ITMI980810A1 - Mutante di rhodobacter sphaeroides rv e suo impiego nella produzione di idrogeno - Google Patents
Mutante di rhodobacter sphaeroides rv e suo impiego nella produzione di idrogenoInfo
- Publication number
- ITMI980810A1 ITMI980810A1 IT98MI000810A ITMI980810A ITMI980810A1 IT MI980810 A1 ITMI980810 A1 IT MI980810A1 IT 98MI000810 A IT98MI000810 A IT 98MI000810A IT MI980810 A ITMI980810 A IT MI980810A IT MI980810 A1 ITMI980810 A1 IT MI980810A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- mutant
- hydrogen
- sohaeroides
- ammonium
- process according
- Prior art date
Links
- 239000001257 hydrogen Substances 0.000 title claims description 34
- 229910052739 hydrogen Inorganic materials 0.000 title claims description 34
- UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N Hydrogen Chemical class [H][H] UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N 0.000 title claims description 32
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title description 15
- 241000191043 Rhodobacter sphaeroides Species 0.000 title description 14
- 239000002609 medium Substances 0.000 claims description 21
- 238000000855 fermentation Methods 0.000 claims description 19
- 230000004151 fermentation Effects 0.000 claims description 19
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 17
- 239000005014 poly(hydroxyalkanoate) Substances 0.000 claims description 15
- 229920000903 polyhydroxyalkanoate Polymers 0.000 claims description 15
- IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N Atomic nitrogen Chemical compound N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 12
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 claims description 9
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 8
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 claims description 6
- NLXLAEXVIDQMFP-UHFFFAOYSA-N Ammonia chloride Chemical compound [NH4+].[Cl-] NLXLAEXVIDQMFP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N Iron Chemical compound [Fe] XEEYBQQBJWHFJM-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 150000001450 anions Chemical class 0.000 claims description 4
- 150000001768 cations Chemical class 0.000 claims description 4
- 239000000284 extract Substances 0.000 claims description 4
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 4
- ZLMJMSJWJFRBEC-UHFFFAOYSA-N Potassium Chemical compound [K] ZLMJMSJWJFRBEC-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 241000191025 Rhodobacter Species 0.000 claims description 3
- 239000002253 acid Substances 0.000 claims description 3
- 230000002053 acidogenic effect Effects 0.000 claims description 3
- 239000012736 aqueous medium Substances 0.000 claims description 3
- 229940041514 candida albicans extract Drugs 0.000 claims description 3
- 239000002440 industrial waste Substances 0.000 claims description 3
- 239000011591 potassium Substances 0.000 claims description 3
- 229910052700 potassium Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 239000012138 yeast extract Substances 0.000 claims description 3
- PAWQVTBBRAZDMG-UHFFFAOYSA-N 2-(3-bromo-2-fluorophenyl)acetic acid Chemical compound OC(=O)CC1=CC=CC(Br)=C1F PAWQVTBBRAZDMG-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- ATRRKUHOCOJYRX-UHFFFAOYSA-N Ammonium bicarbonate Chemical compound [NH4+].OC([O-])=O ATRRKUHOCOJYRX-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- OYPRJOBELJOOCE-UHFFFAOYSA-N Calcium Chemical compound [Ca] OYPRJOBELJOOCE-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M Ilexoside XXIX Chemical compound C[C@@H]1CC[C@@]2(CC[C@@]3(C(=CC[C@H]4[C@]3(CC[C@@H]5[C@@]4(CC[C@@H](C5(C)C)OS(=O)(=O)[O-])C)C)[C@@H]2[C@]1(C)O)C)C(=O)O[C@H]6[C@@H]([C@H]([C@@H]([C@H](O6)CO)O)O)O.[Na+] DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M 0.000 claims description 2
- JVTAAEKCZFNVCJ-UHFFFAOYSA-M Lactate Chemical compound CC(O)C([O-])=O JVTAAEKCZFNVCJ-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 2
- FYYHWMGAXLPEAU-UHFFFAOYSA-N Magnesium Chemical compound [Mg] FYYHWMGAXLPEAU-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- PWHULOQIROXLJO-UHFFFAOYSA-N Manganese Chemical compound [Mn] PWHULOQIROXLJO-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 229910019142 PO4 Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000001888 Peptone Substances 0.000 claims description 2
- 108010080698 Peptones Proteins 0.000 claims description 2
- LCTONWCANYUPML-UHFFFAOYSA-M Pyruvate Chemical compound CC(=O)C([O-])=O LCTONWCANYUPML-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 2
- XSQUKJJJFZCRTK-UHFFFAOYSA-N Urea Chemical compound NC(N)=O XSQUKJJJFZCRTK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 150000001413 amino acids Chemical class 0.000 claims description 2
- 239000001099 ammonium carbonate Substances 0.000 claims description 2
- 235000012501 ammonium carbonate Nutrition 0.000 claims description 2
- 235000019270 ammonium chloride Nutrition 0.000 claims description 2
- 150000003863 ammonium salts Chemical class 0.000 claims description 2
- BFNBIHQBYMNNAN-UHFFFAOYSA-N ammonium sulfate Chemical compound N.N.OS(O)(=O)=O BFNBIHQBYMNNAN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 229910052921 ammonium sulfate Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 235000011130 ammonium sulphate Nutrition 0.000 claims description 2
- 239000011575 calcium Substances 0.000 claims description 2
- 229910052791 calcium Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000004202 carbamide Substances 0.000 claims description 2
- 235000013877 carbamide Nutrition 0.000 claims description 2
- 229910052500 inorganic mineral Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 229910052742 iron Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000011777 magnesium Substances 0.000 claims description 2
- 229910052749 magnesium Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 229940049920 malate Drugs 0.000 claims description 2
- BJEPYKJPYRNKOW-UHFFFAOYSA-N malic acid Chemical compound OC(=O)C(O)CC(O)=O BJEPYKJPYRNKOW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 229910052748 manganese Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000011572 manganese Substances 0.000 claims description 2
- 235000013372 meat Nutrition 0.000 claims description 2
- 239000011707 mineral Substances 0.000 claims description 2
- 150000002823 nitrates Chemical class 0.000 claims description 2
- 150000007524 organic acids Chemical class 0.000 claims description 2
- 235000005985 organic acids Nutrition 0.000 claims description 2
- 235000019319 peptone Nutrition 0.000 claims description 2
- 235000021317 phosphate Nutrition 0.000 claims description 2
- 150000003013 phosphoric acid derivatives Chemical class 0.000 claims description 2
- 239000011734 sodium Substances 0.000 claims description 2
- 229910052708 sodium Inorganic materials 0.000 claims description 2
- KDYFGRWQOYBRFD-UHFFFAOYSA-L succinate(2-) Chemical compound [O-]C(=O)CCC([O-])=O KDYFGRWQOYBRFD-UHFFFAOYSA-L 0.000 claims description 2
- 150000003467 sulfuric acid derivatives Chemical class 0.000 claims description 2
- 239000011782 vitamin Substances 0.000 claims description 2
- 229940088594 vitamin Drugs 0.000 claims description 2
- 229930003231 vitamin Natural products 0.000 claims description 2
- 235000013343 vitamin Nutrition 0.000 claims description 2
- 150000003841 chloride salts Chemical class 0.000 claims 1
- 238000010924 continuous production Methods 0.000 claims 1
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 description 26
- 108020004414 DNA Proteins 0.000 description 23
- 229930027917 kanamycin Natural products 0.000 description 14
- 229960000318 kanamycin Drugs 0.000 description 14
- SBUJHOSQTJFQJX-NOAMYHISSA-N kanamycin Chemical compound O[C@@H]1[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](CN)O[C@@H]1O[C@H]1[C@H](O)[C@@H](O[C@@H]2[C@@H]([C@@H](N)[C@H](O)[C@@H](CO)O2)O)[C@H](N)C[C@@H]1N SBUJHOSQTJFQJX-NOAMYHISSA-N 0.000 description 14
- 229930182823 kanamycin A Natural products 0.000 description 14
- 101150048611 phaC gene Proteins 0.000 description 14
- 239000013612 plasmid Substances 0.000 description 14
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 10
- HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M Sodium hydroxide Chemical compound [OH-].[Na+] HEMHJVSKTPXQMS-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 9
- 210000004027 cell Anatomy 0.000 description 9
- 229920000070 poly-3-hydroxybutyrate Polymers 0.000 description 9
- XKRFYHLGVUSROY-UHFFFAOYSA-N Argon Chemical compound [Ar] XKRFYHLGVUSROY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- 241000588724 Escherichia coli Species 0.000 description 8
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M Sodium chloride Chemical compound [Na+].[Cl-] FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 8
- 241000894006 Bacteria Species 0.000 description 7
- 239000012634 fragment Substances 0.000 description 7
- 108091008146 restriction endonucleases Proteins 0.000 description 7
- 239000002689 soil Substances 0.000 description 7
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 7
- WHBMMWSBFZVSSR-UHFFFAOYSA-N 3-hydroxybutyric acid Chemical compound CC(O)CC(O)=O WHBMMWSBFZVSSR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 6
- 239000000758 substrate Substances 0.000 description 6
- 102000004190 Enzymes Human genes 0.000 description 5
- 108090000790 Enzymes Proteins 0.000 description 5
- 230000003115 biocidal effect Effects 0.000 description 5
- 230000037353 metabolic pathway Effects 0.000 description 5
- 238000002703 mutagenesis Methods 0.000 description 5
- 231100000350 mutagenesis Toxicity 0.000 description 5
- HEDRZPFGACZZDS-UHFFFAOYSA-N Chloroform Chemical compound ClC(Cl)Cl HEDRZPFGACZZDS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- 108090000364 Ligases Proteins 0.000 description 4
- 102000003960 Ligases Human genes 0.000 description 4
- 238000002105 Southern blotting Methods 0.000 description 4
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 4
- 229910052786 argon Inorganic materials 0.000 description 4
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 4
- 230000029087 digestion Effects 0.000 description 4
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 4
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 4
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 description 4
- JQXXHWHPUNPDRT-WLSIYKJHSA-N rifampicin Chemical compound O([C@](C1=O)(C)O/C=C/[C@@H]([C@H]([C@@H](OC(C)=O)[C@H](C)[C@H](O)[C@H](C)[C@@H](O)[C@@H](C)\C=C\C=C(C)/C(=O)NC=2C(O)=C3C([O-])=C4C)C)OC)C4=C1C3=C(O)C=2\C=N\N1CC[NH+](C)CC1 JQXXHWHPUNPDRT-WLSIYKJHSA-N 0.000 description 4
- 229960001225 rifampicin Drugs 0.000 description 4
- 239000011780 sodium chloride Substances 0.000 description 4
- 239000002028 Biomass Substances 0.000 description 3
- 108091034117 Oligonucleotide Proteins 0.000 description 3
- KWYUFKZDYYNOTN-UHFFFAOYSA-M Potassium hydroxide Chemical compound [OH-].[K+] KWYUFKZDYYNOTN-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 3
- 239000007984 Tris EDTA buffer Substances 0.000 description 3
- 238000005119 centrifugation Methods 0.000 description 3
- 238000004587 chromatography analysis Methods 0.000 description 3
- 230000021615 conjugation Effects 0.000 description 3
- 238000010790 dilution Methods 0.000 description 3
- 239000012895 dilution Substances 0.000 description 3
- 239000000499 gel Substances 0.000 description 3
- 150000002431 hydrogen Chemical class 0.000 description 3
- 230000002779 inactivation Effects 0.000 description 3
- 244000005700 microbiome Species 0.000 description 3
- 239000002773 nucleotide Substances 0.000 description 3
- 125000003729 nucleotide group Chemical group 0.000 description 3
- 239000000047 product Substances 0.000 description 3
- 239000000523 sample Substances 0.000 description 3
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 3
- 238000003786 synthesis reaction Methods 0.000 description 3
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 3
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-N Ammonia Chemical compound N QGZKDVFQNNGYKY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- LZZYPRNAOMGNLH-UHFFFAOYSA-M Cetrimonium bromide Chemical compound [Br-].CCCCCCCCCCCCCCCC[N+](C)(C)C LZZYPRNAOMGNLH-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
- 102000012410 DNA Ligases Human genes 0.000 description 2
- 108010061982 DNA Ligases Proteins 0.000 description 2
- 229930182566 Gentamicin Natural products 0.000 description 2
- CEAZRRDELHUEMR-URQXQFDESA-N Gentamicin Chemical compound O1[C@H](C(C)NC)CC[C@@H](N)[C@H]1O[C@H]1[C@H](O)[C@@H](O[C@@H]2[C@@H]([C@@H](NC)[C@@](C)(O)CO2)O)[C@H](N)C[C@@H]1N CEAZRRDELHUEMR-URQXQFDESA-N 0.000 description 2
- PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N Glycerine Chemical compound OCC(O)CO PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- KFZMGEQAYNKOFK-UHFFFAOYSA-N Isopropanol Chemical compound CC(C)O KFZMGEQAYNKOFK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000006142 Luria-Bertani Agar Substances 0.000 description 2
- LRHPLDYGYMQRHN-UHFFFAOYSA-N N-Butanol Chemical compound CCCCO LRHPLDYGYMQRHN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229920000331 Polyhydroxybutyrate Polymers 0.000 description 2
- 238000012300 Sequence Analysis Methods 0.000 description 2
- DBMJMQXJHONAFJ-UHFFFAOYSA-M Sodium laurylsulphate Chemical compound [Na+].CCCCCCCCCCCCOS([O-])(=O)=O DBMJMQXJHONAFJ-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
- JLCPHMBAVCMARE-UHFFFAOYSA-N [3-[[3-[[3-[[3-[[3-[[3-[[3-[[3-[[3-[[3-[[3-[[5-(2-amino-6-oxo-1H-purin-9-yl)-3-[[3-[[3-[[3-[[3-[[3-[[5-(2-amino-6-oxo-1H-purin-9-yl)-3-[[5-(2-amino-6-oxo-1H-purin-9-yl)-3-hydroxyoxolan-2-yl]methoxy-hydroxyphosphoryl]oxyoxolan-2-yl]methoxy-hydroxyphosphoryl]oxy-5-(5-methyl-2,4-dioxopyrimidin-1-yl)oxolan-2-yl]methoxy-hydroxyphosphoryl]oxy-5-(6-aminopurin-9-yl)oxolan-2-yl]methoxy-hydroxyphosphoryl]oxy-5-(6-aminopurin-9-yl)oxolan-2-yl]methoxy-hydroxyphosphoryl]oxy-5-(6-aminopurin-9-yl)oxolan-2-yl]methoxy-hydroxyphosphoryl]oxy-5-(6-aminopurin-9-yl)oxolan-2-yl]methoxy-hydroxyphosphoryl]oxyoxolan-2-yl]methoxy-hydroxyphosphoryl]oxy-5-(5-methyl-2,4-dioxopyrimidin-1-yl)oxolan-2-yl]methoxy-hydroxyphosphoryl]oxy-5-(4-amino-2-oxopyrimidin-1-yl)oxolan-2-yl]methoxy-hydroxyphosphoryl]oxy-5-(5-methyl-2,4-dioxopyrimidin-1-yl)oxolan-2-yl]methoxy-hydroxyphosphoryl]oxy-5-(5-methyl-2,4-dioxopyrimidin-1-yl)oxolan-2-yl]methoxy-hydroxyphosphoryl]oxy-5-(6-aminopurin-9-yl)oxolan-2-yl]methoxy-hydroxyphosphoryl]oxy-5-(6-aminopurin-9-yl)oxolan-2-yl]methoxy-hydroxyphosphoryl]oxy-5-(4-amino-2-oxopyrimidin-1-yl)oxolan-2-yl]methoxy-hydroxyphosphoryl]oxy-5-(4-amino-2-oxopyrimidin-1-yl)oxolan-2-yl]methoxy-hydroxyphosphoryl]oxy-5-(4-amino-2-oxopyrimidin-1-yl)oxolan-2-yl]methoxy-hydroxyphosphoryl]oxy-5-(6-aminopurin-9-yl)oxolan-2-yl]methoxy-hydroxyphosphoryl]oxy-5-(4-amino-2-oxopyrimidin-1-yl)oxolan-2-yl]methyl [5-(6-aminopurin-9-yl)-2-(hydroxymethyl)oxolan-3-yl] hydrogen phosphate Polymers Cc1cn(C2CC(OP(O)(=O)OCC3OC(CC3OP(O)(=O)OCC3OC(CC3O)n3cnc4c3nc(N)[nH]c4=O)n3cnc4c3nc(N)[nH]c4=O)C(COP(O)(=O)OC3CC(OC3COP(O)(=O)OC3CC(OC3COP(O)(=O)OC3CC(OC3COP(O)(=O)OC3CC(OC3COP(O)(=O)OC3CC(OC3COP(O)(=O)OC3CC(OC3COP(O)(=O)OC3CC(OC3COP(O)(=O)OC3CC(OC3COP(O)(=O)OC3CC(OC3COP(O)(=O)OC3CC(OC3COP(O)(=O)OC3CC(OC3COP(O)(=O)OC3CC(OC3COP(O)(=O)OC3CC(OC3COP(O)(=O)OC3CC(OC3COP(O)(=O)OC3CC(OC3COP(O)(=O)OC3CC(OC3COP(O)(=O)OC3CC(OC3CO)n3cnc4c(N)ncnc34)n3ccc(N)nc3=O)n3cnc4c(N)ncnc34)n3ccc(N)nc3=O)n3ccc(N)nc3=O)n3ccc(N)nc3=O)n3cnc4c(N)ncnc34)n3cnc4c(N)ncnc34)n3cc(C)c(=O)[nH]c3=O)n3cc(C)c(=O)[nH]c3=O)n3ccc(N)nc3=O)n3cc(C)c(=O)[nH]c3=O)n3cnc4c3nc(N)[nH]c4=O)n3cnc4c(N)ncnc34)n3cnc4c(N)ncnc34)n3cnc4c(N)ncnc34)n3cnc4c(N)ncnc34)O2)c(=O)[nH]c1=O JLCPHMBAVCMARE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 125000003275 alpha amino acid group Chemical group 0.000 description 2
- 229960000723 ampicillin Drugs 0.000 description 2
- AVKUERGKIZMTKX-NJBDSQKTSA-N ampicillin Chemical compound C1([C@@H](N)C(=O)N[C@H]2[C@H]3SC([C@@H](N3C2=O)C(O)=O)(C)C)=CC=CC=C1 AVKUERGKIZMTKX-NJBDSQKTSA-N 0.000 description 2
- 230000003321 amplification Effects 0.000 description 2
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 description 2
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000001580 bacterial effect Effects 0.000 description 2
- 239000000872 buffer Substances 0.000 description 2
- AIYUHDOJVYHVIT-UHFFFAOYSA-M caesium chloride Chemical compound [Cl-].[Cs+] AIYUHDOJVYHVIT-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
- 238000004113 cell culture Methods 0.000 description 2
- 229960005091 chloramphenicol Drugs 0.000 description 2
- WIIZWVCIJKGZOK-RKDXNWHRSA-N chloramphenicol Chemical compound ClC(Cl)C(=O)N[C@H](CO)[C@H](O)C1=CC=C([N+]([O-])=O)C=C1 WIIZWVCIJKGZOK-RKDXNWHRSA-N 0.000 description 2
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 2
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 2
- 238000007796 conventional method Methods 0.000 description 2
- 238000004925 denaturation Methods 0.000 description 2
- 230000036425 denaturation Effects 0.000 description 2
- 238000011161 development Methods 0.000 description 2
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 2
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 2
- ZMMJGEGLRURXTF-UHFFFAOYSA-N ethidium bromide Chemical compound [Br-].C12=CC(N)=CC=C2C2=CC=C(N)C=C2[N+](CC)=C1C1=CC=CC=C1 ZMMJGEGLRURXTF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229960005542 ethidium bromide Drugs 0.000 description 2
- 238000002474 experimental method Methods 0.000 description 2
- 229960002518 gentamicin Drugs 0.000 description 2
- 229910052736 halogen Inorganic materials 0.000 description 2
- 150000002367 halogens Chemical class 0.000 description 2
- 238000009396 hybridization Methods 0.000 description 2
- 238000011081 inoculation Methods 0.000 description 2
- PHTQWCKDNZKARW-UHFFFAOYSA-N isoamylol Chemical compound CC(C)CCO PHTQWCKDNZKARW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000002955 isolation Methods 0.000 description 2
- JVTAAEKCZFNVCJ-UHFFFAOYSA-N lactic acid Chemical compound CC(O)C(O)=O JVTAAEKCZFNVCJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000002844 melting Methods 0.000 description 2
- 230000035772 mutation Effects 0.000 description 2
- 238000003199 nucleic acid amplification method Methods 0.000 description 2
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 description 2
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 description 2
- 230000002572 peristaltic effect Effects 0.000 description 2
- 239000005015 poly(hydroxybutyrate) Substances 0.000 description 2
- 238000003752 polymerase chain reaction Methods 0.000 description 2
- 239000011541 reaction mixture Substances 0.000 description 2
- 238000011160 research Methods 0.000 description 2
- CDBYLPFSWZWCQE-UHFFFAOYSA-L sodium carbonate Substances [Na+].[Na+].[O-]C([O-])=O CDBYLPFSWZWCQE-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 2
- WFKWXMTUELFFGS-UHFFFAOYSA-N tungsten Chemical compound [W] WFKWXMTUELFFGS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229910052721 tungsten Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000010937 tungsten Substances 0.000 description 2
- QKNYBSVHEMOAJP-UHFFFAOYSA-N 2-amino-2-(hydroxymethyl)propane-1,3-diol;hydron;chloride Chemical compound Cl.OCC(N)(CO)CO QKNYBSVHEMOAJP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 102100026105 3-ketoacyl-CoA thiolase, mitochondrial Human genes 0.000 description 1
- 108010003902 Acetyl-CoA C-acyltransferase Proteins 0.000 description 1
- 229920001817 Agar Polymers 0.000 description 1
- 238000009631 Broth culture Methods 0.000 description 1
- 241000252867 Cupriavidus metallidurans Species 0.000 description 1
- 238000007400 DNA extraction Methods 0.000 description 1
- KCXVZYZYPLLWCC-UHFFFAOYSA-N EDTA Chemical compound OC(=O)CN(CC(O)=O)CCN(CC(O)=O)CC(O)=O KCXVZYZYPLLWCC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 108010067770 Endopeptidase K Proteins 0.000 description 1
- 108700039691 Genetic Promoter Regions Proteins 0.000 description 1
- 229920002274 Nalgene Polymers 0.000 description 1
- 241001045988 Neogene Species 0.000 description 1
- ISWSIDIOOBJBQZ-UHFFFAOYSA-N Phenol Chemical compound OC1=CC=CC=C1 ISWSIDIOOBJBQZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 108010019653 Pwo polymerase Proteins 0.000 description 1
- 241000190967 Rhodospirillum Species 0.000 description 1
- VMHLLURERBWHNL-UHFFFAOYSA-M Sodium acetate Chemical group [Na+].CC([O-])=O VMHLLURERBWHNL-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 239000007983 Tris buffer Substances 0.000 description 1
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 description 1
- 108091000039 acetoacetyl-CoA reductase Proteins 0.000 description 1
- 239000008272 agar Substances 0.000 description 1
- 239000011543 agarose gel Substances 0.000 description 1
- 238000000246 agarose gel electrophoresis Methods 0.000 description 1
- 238000013019 agitation Methods 0.000 description 1
- 229910021529 ammonia Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000000137 annealing Methods 0.000 description 1
- 238000000376 autoradiography Methods 0.000 description 1
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 description 1
- 230000005587 bubbling Effects 0.000 description 1
- 230000001413 cellular effect Effects 0.000 description 1
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 1
- 150000001805 chlorine compounds Chemical class 0.000 description 1
- YTRQFSDWAXHJCC-UHFFFAOYSA-N chloroform;phenol Chemical compound ClC(Cl)Cl.OC1=CC=CC=C1 YTRQFSDWAXHJCC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000001816 cooling Methods 0.000 description 1
- SUYVUBYJARFZHO-RRKCRQDMSA-N dATP Chemical compound C1=NC=2C(N)=NC=NC=2N1[C@H]1C[C@H](O)[C@@H](COP(O)(=O)OP(O)(=O)OP(O)(O)=O)O1 SUYVUBYJARFZHO-RRKCRQDMSA-N 0.000 description 1
- SUYVUBYJARFZHO-UHFFFAOYSA-N dATP Natural products C1=NC=2C(N)=NC=NC=2N1C1CC(O)C(COP(O)(=O)OP(O)(=O)OP(O)(O)=O)O1 SUYVUBYJARFZHO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- RGWHQCVHVJXOKC-SHYZEUOFSA-J dCTP(4-) Chemical compound O=C1N=C(N)C=CN1[C@@H]1O[C@H](COP([O-])(=O)OP([O-])(=O)OP([O-])([O-])=O)[C@@H](O)C1 RGWHQCVHVJXOKC-SHYZEUOFSA-J 0.000 description 1
- HAAZLUGHYHWQIW-KVQBGUIXSA-N dGTP Chemical compound C1=NC=2C(=O)NC(N)=NC=2N1[C@H]1C[C@H](O)[C@@H](COP(O)(=O)OP(O)(=O)OP(O)(O)=O)O1 HAAZLUGHYHWQIW-KVQBGUIXSA-N 0.000 description 1
- NHVNXKFIZYSCEB-XLPZGREQSA-N dTTP Chemical compound O=C1NC(=O)C(C)=CN1[C@@H]1O[C@H](COP(O)(=O)OP(O)(=O)OP(O)(O)=O)[C@@H](O)C1 NHVNXKFIZYSCEB-XLPZGREQSA-N 0.000 description 1
- 238000000502 dialysis Methods 0.000 description 1
- 239000012153 distilled water Substances 0.000 description 1
- 238000004520 electroporation Methods 0.000 description 1
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- 238000010828 elution Methods 0.000 description 1
- 238000006911 enzymatic reaction Methods 0.000 description 1
- 150000002148 esters Chemical class 0.000 description 1
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 1
- 238000001914 filtration Methods 0.000 description 1
- 239000012467 final product Substances 0.000 description 1
- 239000012737 fresh medium Substances 0.000 description 1
- 230000004545 gene duplication Effects 0.000 description 1
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 1
- 235000011187 glycerol Nutrition 0.000 description 1
- 239000001963 growth medium Substances 0.000 description 1
- 238000005286 illumination Methods 0.000 description 1
- 230000000415 inactivating effect Effects 0.000 description 1
- 210000003000 inclusion body Anatomy 0.000 description 1
- 238000011534 incubation Methods 0.000 description 1
- 230000006698 induction Effects 0.000 description 1
- 239000002054 inoculum Substances 0.000 description 1
- 230000010354 integration Effects 0.000 description 1
- 239000004310 lactic acid Substances 0.000 description 1
- 235000014655 lactic acid Nutrition 0.000 description 1
- 238000007169 ligase reaction Methods 0.000 description 1
- 229910052943 magnesium sulfate Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000008018 melting Effects 0.000 description 1
- 239000012528 membrane Substances 0.000 description 1
- 150000004702 methyl esters Chemical class 0.000 description 1
- 125000002496 methyl group Chemical group [H]C([H])([H])* 0.000 description 1
- 239000000178 monomer Substances 0.000 description 1
- 239000013642 negative control Substances 0.000 description 1
- 101150091879 neo gene Proteins 0.000 description 1
- 229910052756 noble gas Inorganic materials 0.000 description 1
- 150000002835 noble gases Chemical class 0.000 description 1
- 231100000252 nontoxic Toxicity 0.000 description 1
- 230000003000 nontoxic effect Effects 0.000 description 1
- 108020004707 nucleic acids Proteins 0.000 description 1
- 150000007523 nucleic acids Chemical class 0.000 description 1
- 102000039446 nucleic acids Human genes 0.000 description 1
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 1
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 1
- 238000010979 pH adjustment Methods 0.000 description 1
- 239000008188 pellet Substances 0.000 description 1
- 230000000243 photosynthetic effect Effects 0.000 description 1
- 229920000728 polyester Polymers 0.000 description 1
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 1
- 238000006116 polymerization reaction Methods 0.000 description 1
- 230000000750 progressive effect Effects 0.000 description 1
- 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 description 1
- 238000002708 random mutagenesis Methods 0.000 description 1
- 230000006798 recombination Effects 0.000 description 1
- 238000005215 recombination Methods 0.000 description 1
- 229920006395 saturated elastomer Polymers 0.000 description 1
- 239000006152 selective media Substances 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
- 239000001632 sodium acetate Substances 0.000 description 1
- 235000017281 sodium acetate Nutrition 0.000 description 1
- 229910000029 sodium carbonate Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000010561 standard procedure Methods 0.000 description 1
- 238000013518 transcription Methods 0.000 description 1
- 230000035897 transcription Effects 0.000 description 1
- 230000009466 transformation Effects 0.000 description 1
- LENZDBCJOHFCAS-UHFFFAOYSA-N tris Chemical compound OCC(N)(CO)CO LENZDBCJOHFCAS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000012137 tryptone Substances 0.000 description 1
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 1
Landscapes
- Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)
- Micro-Organisms Or Cultivation Processes Thereof (AREA)
- Processing Of Solid Wastes (AREA)
Description
"Mutante di Rhodobacter sphaeroides RV e suo impiego nella produzione di idrogeno".
Descrizione
L'invenzione riguarda il mutante di Rhodobacter sphaeroides RV CBS 100467 incapace ad accumulare poliidrossialcanoati (PHAs) ed un procedimento per la produzione di idrogeno che impiega detto mutante.
L'idrogeno rappresenta l'elemento più abbondante nel sole e gioca un ruolo chiave nella generazione di energia. Sulla terra, invece, insieme all'ossigeno è il composto fondamentale per il ciclo biologico dell’energia.
La quantità di idrogeno contenuta nella zona più bassa dell'atmosfera è stimabile a circa 2,2xl0<9 >tonnellate, pari a circa 0,55 ppm per volume di aria. Confrontate con le 1,1 x IO<15 >tonnellate di 02, l'idrogeno è certamente da considerarsi sulla terra un gas raro. L'idrogeno, comunque, a differenza dei gas nobili, è continuamente prodotto ed utilizzato da un largo numero di microorganismi sia in condizioni aerobiche che anaerobiche, in presenza od assenza di luce.
Da un punto di vista energetico, l’idrogeno rappresenta sicuramente una fonte ideale avendo un potere calorico superiore ad ogni altro. Inoltre può essere facilmente conservato, non è inquinante ed il prodotto finale della sua ossidazione, l'acqua, non solo non è tossico, ma risulta un composto indispensabile a garantire la vita sulla terra .
La capacità dei microorganismi di sviluppare idrogeno, unitamente al progressivo esaurimento delle fonti energetiche tradizionali ed ai gravi problemi ambientali ad esse associati, ha stimolato da tempo un considerevole sforzo di ricerca per ottenere per via biologica questa fonte di energia.
Nell'ambiente naturale sono presenti numerosi organismi che possono produrre l'idrogeno spontaneamente .
Tra questi organismi, i batteri fotosintetici anossigenici, come i batteri rossi non sulfurei che comprendono fra gli altri i generi Rhodooseudomonas . Rhodobacter e Rhodospirillum.
sono particolarmente adatti per la produzione di idrogeno. Essi, infatti, sono capaci non solo di utilizzare una sorgente di energia a costo zero, la luce, ma possono utilizzare come substrato per la loro crescita sostanze di scarto, abbinando così la produzione di energia allo smaltimento di rifiuti che rappresentano un serio problema ambientale.
Tuttavia, questi batteri presentano gli inconvenienti derivanti dalle basse rese di produzione di idrogeno. Ne consegue che l'uso di questi microorganismi rende difficile lo sviluppo di processi per la bioproduzione di idrogeno interessanti da un punto di vista pratico ed economico .
E' noto in letteratura, infatti, che i batteri rossi non sulfurei sono anche caratterizzati dalla capacità di sintetizzare, in condizioni di crescita sbilanciate, elevate quantità di sostanze di riserva, generalmente indicate con il termine di poliidrossialcanoati (PHA). I PHA vengono accumulati sotto forma di corpi di inclusione citoplasmatici ed arrivano a rappresentare una rilevante percentuale (fino al 70%) del peso cellulare. Anche per il ceppo R.sohaeroides RV, che overproduce idrogeno, è stata dimostrata una competizione tra l'accumulo di poliidrossialcanoati (PHAs) e la fotoproduzione di idrogeno in funzione delle condizioni di crescita.
Infatti, l'evoluzione di idrogeno gassoso e la sintesi di PHAs rappresentano due vie metaboliche alternative per consumare il potere riducente cellulare.
Per migliorare la capacità di produzione di idrogeno da parte di R.sohaeroides RV in termini di durata e quindi di quantità totale di H2 prodotto, è stato ora costruito un mutante incapace ad accumulare poliidrossialcanoati (PHAs).
Tale mutante, denominato SMV071, è stato depositato il 16.02.1998 presso il Centraalbureau Voor Schimmelcultures dove ha ricevuto il numero CBS 100467.
Pertanto costituisce uno scopo della presente invenzione un mutante di R.sphaeroides RV CBS 100467 incapace ad accumulare poliidrossialcanoati (PHAs).
Costituisce un ulteriore scopo della presente invenzione un processo per la produzione di idrogeno che utilizza il mutante di R.sphaeroides RV CBS 100467.
Breve descrizione delle figure
Figura 1: si riporta la mappa di restrizione del plasmide pSM774
Figura 2(A-C): mostra la sequenza nucleotidica ed amminoacidica del gene phaC sintasi di R.sphaeroides RV wild-type mancante delle prime 30 basi e delle ultime 60 basi.
Figura 3: si riporta la mappa di restrizione del plasmide pSM583.
Figura 4: Analisi Southern Blot su DNA genomico dei cloni mutanti No 1-10 (linee 1-10) e del ceppo wild-type R.sohaeroides RV digeriti con l'enzima di restrizione EcoRI e ibridati con una sonda specifica per il gene phaC.
Figura 5: gas cromatogrammi del ceppo R.sohaeroides RV wild-type e del ceppo mutante SMV071 che mostrano, rispettivamente, la presenza e l'assenza del picco caratteristico del PHB.
A: standard del metil estere dell'acido β-idrossibutirrico (picco a RT = 10,28);
B: estratto della coltura cellulare di R.sphaeroides RV wild-type dopo 14 giorni di fermentazione (picco a RT = 10,96);
C: estratto della coltura cellulare del mutante SMV071 dopo 15 giorni di fermentazione (nessun picco a RT caratteristico dell'acido β-idrossibutirrico).
Figura 6 : rappresentazione schematica del bioreàttore dove: 1 = serbatoio del substrato; 2 = gas Argon flussato per mantenere le condizioni di anaerobiosi; 3 = pompa peristaltica che regola l'immissione del terreno nel fotobioreattore; 4 = fotobioreattore; 5 = piastra magnetica per mantenere l'agitazione all'interno del fotobioreattore; 6 = collegamento elettrico per le lampade alogene collocate all'interno del fotobioreattore; 7 = uscita comune del terreno esausto, della biomassa e del biogas; 8 = trappola; 9 = contatore digitale del biogas evoluto; 10 = scarico del biogas; 11 = pompa peristaltica per l'eliminazione del terreno e biomassa esausti; 12 = scarico del terreno e biomassa e sanitizzazione. Descrizione dettagliata dell'invenzione
Nella maggior parte dei batteri che sono in grado di accumulare PHAs, tra i quali R.sphaeroides RV, il poli(3-idrossibutirrato) (PHB) rappresenta il polimero maggiormente prodotto.
E' noto in letteratura che nel batterio più studiato, Alcaligenes eutrophus, la sintesi di PHB è realizzata attraverso una via metabolica che coinvolge in successione tre differenti enzimi: una β-chetotiolasi,una acetoacetil-CoA riduttasi ed una sintasi che catalizza la polimerizzazione del monomero per dare il poliestere PHB.
La presente invenzione si basa sulla considerazione che la sintasi rappresenti l'enzima chiave della via metabolica. Questo enzima, infatti, ha una relativa bassa specificità di substrato, e quindi potrebbe usare come substrati intermedi diversi provenienti da vie metaboliche alternative.
Pertanto si è pensato di eliminare l'ultimo stadio della biosintesi di PHB, mediante inattivazione del gene (phaC ) che codifica per tale enzima, dopo aver verificato la sua presenza nel genoma di R.sohaeroides RV.
Per la sua inattivazione possono essere utilizzate metodiche convenzionali come la mutagenesi random, che si basa sull’impiego di trasposoni, o la mutagenesi mirata che utilizza interposoni. Questi elementi, dopo inserimento nel genoma, oltre a provocare un' interruzione nella sequenza di un gene, che si manifesta attraverso una mutazione fenotipica, conferiscono all'ospite la resistenza ad un particolare antibiotico.
Secondo una forma di attuazione preferita della presente invenzione, l’inattivazione del gene phaC sintasi di R.sohaeroides RV wild-type è stata effettuata mediante inserimento all'interno del gene sintasi, previamente isolato e caratterizzato (figura 2), di una cassetta genica (interposone) che codifica per la resistenza alla kanamicina e successiva selezione dei ceppi mutagenizzati su un terreno addizionato con questo antibiotico.
Infatti, teoricamente, solo i cloni in cui è avvenuta l'integrazione dell'interposone nel DNA genomico del ceppo possono crescere su tale terreno selettivo .
La costruzione dell 'interposone è stata condotta utilizzando in primo luogo il ceppo E.coli TG1 come ospite e pUC18 come vettore.
L'analisi di restrizione delle colonie ottenute dopo trasformazione ha confermato l'isolamento di un clone positivo contenente il gene della kanamicina inserito nel gene phaC sintasi. La sequenza nucleotidica di tale clone ha evidenziato l’inserimento dell 'interposone in orientamento opposto rispetto alla direzione di trascrizione del gene phaC sintasi.
Il gene sintasi interrotto è stato poi clonato in un vettore suicida, cioè un vettore che è incapace di replicarsi in R.sohaeroides e la costruzione finale è stata introdotta mediante coniugazione nel ceppo E.coli S17-1 e nel ceppo wild-type R.sohaeroides RV reso resistente all'antibiotico rifampicina.
La selezione dei mutanti di R.sohaeroides RV è stata condotta in due stadi: il primo stadio è consistito nella selezione su kanamicina per confermare l'avvenuta ricombinazione fra la copia mutagenizzata del gene ohaC. portata dal vettore suicida, e la copia funzionale che si trova sul DNA genomico ed il secondo stadio nella selezione su gentamicina per verificare la perdita del vettore suicida utilizzato per la mutagenesi.
I cloni sono stati caratterizzati mediante analisi Southern blot per confermare la natura ed il sito dell'evento di mutagenesi. I DNA genomici sono stati estratti, digeriti con l'enzima di restrizione EcoRI ed ibridìzzati con un oligonucleotide sintetico specifico per il gene ohaC. Il DNA genomico wild-type, preparato nelle stesse condizioni è stato utilizzato come controllo negativo .
Per uno di questi cloni è stata evidenziata una banda di ibridazione delle dimensioni attese.
Questo clone, denominato SMV071, è stato caratterizzato fisiologicamente mediante crescita in differenti terreni. Questo clone ha mostrato, similmente al ceppo wild-type, una stessa capacità di crescita in terreni completi, ad esempio aSy (J.Miyake, X.Y. Mao and S.Kawamura, J.Ferment. Technol., 62:531-535, 1984) e substrati provenienti da scarti di mercato, e nessuna crescita in terreno che induce la sintesi di PHB. Tale risultato ha confermato indirettamente l'incapacità di attivare questa via metabolica. Inoltre, la determinazione della produzione di PHB, condotta mediante analisi gascromatografica sul clone SMV071, non ha evidenziato alcun picco, confermando così l'incapacità del ceppo mutante ad accumulare PHB.
Il mutante di R,sohaeroides RV della presente invenzione è quindi particolarmente adatto nello sviluppo di processi di fermentazione per la produzione di idrogeno.
La fermentazione può essere condotta in un mezzo acquoso contenente sorgenti assimilabili di carbonio e di azoto nonché diversi cationi, anioni ed, eventualmente, tracce di vitamine o di amminoacidi.
Sorgenti di carbonio assimilabili includono acidi organici quale piruvato, malato, lattato, succinato od altre sorgenti di carbonio convenzionali. Fonti di azoto possono essere scelte, ad esempio, tra sali d'ammonio minerali, quali nitrato di ammonio, solfato di ammonio, cloruro di ammonio o carbonato di ammonio e urea o materiali contenenti azoto organico o inorganico come peptone, estratto di lievito o estratto di carne .
Esempi non limitativi di cationi ed anioni possono essere scelti tra potassio, sodio, magnesio, ferro, calcio, fosfati acidi, solfati, cloruri, manganese e nitrati.
Secondo una forma di attuazione preferita del procedimento della presente invenzione si utilizza come substrato un materiale derivante dalla fermentazione acidogenica controllata di rifiuti mercatali (E. D'Addario et al. (1992), Wat.Sci .Tech. 22, 183-192) avente la composizione riportata nell'esempio 7.
La fermentazione è condotta in anaerobiosi, garantita dal flusso continuo di argon, in presenza di luce con una intensità luminosa compresa tra 6.000 e 20.000 lux, ad una temperatura compresa tra 25°C e 40°C, preferibilmente tra 30°C e 37°0.
Il pH del mezzo di fermentazione è mantenuto entro valori compresi tra 6,50 e 8,0 e di preferenza tra 6,8 e 7,3. La regolazione del pH può essere effettuata, ad esempio, mediante aggiunta di una soluzione acquosa basica quale una soluzione acquosa di ammoniaca, di idrossido di potassio, di idrossido di sodio, carbonato di sodio oppure di potassio. Preferibilmente si utilizza una soluzione di idrossido di sodio 1-5 M.
Durante la fermentazione si procede al recupero dell'idrogeno mediante tecniche convenzionali.
Il processo può essere condotto in continuo in apparecchiature del tipo mostrato in figura 6.
Operando nelle condizioni preferite, si è osservato che la quantità di H2 prodotta dal mutante era circa il 26% più elevata rispetto al ceppo wild-type, poiché la fotoproduzione di H2 da parte del mutante continuava per altri dieci giorni (26 giorni in tutto) confrontata ai 16 giorni del ceppo wild-type.
I seguenti esempi, che hanno l'unico scopo di descrivere in maggior dettaglio la .presente invenzione, non devono in alcun modo essere interpretati come una limitazione agli scopi della stessa.
Esempio 1
Estrazione del DNA genomico da R.sphaeroides RV Una beuta da 500 mi contenente 100 mi di terreno LB (10 g/1 triptone, 5 g/1 yeast extract, 10 g/1 NaCl) è stata inoculata con il ceppo R .sphaeroides RV (fornito dal National Institute of Bioscience and Human-technology (NIBH), Tsukuba, Giappone) e la miscela risultante è stata mantenuta sotto agitazione (220 rpm) a 30°C per 48 in condizioni di aerobiosi/buio.
Quindi, le cellule sono state recuperate mediante centrifugazione della brodocoltura in un rotore SS34 modello Sorvall RC-5B (a 4°C e 5000 rpm per 10 minuti) e poi lavate (2x120 mi) con la soluzione tampone TE (1 mM EDTA, 10 mM Tris-HCl, pH 7,4). La sospensione risultante è stata nuovamente centrifugata come sopra riportato e le cellule sono state recuperate e risospese in 9,5 mi di soluzione tampone TE. Dopo aggiunta di 0,5 mi di 10% SDS (sodio dodecilsolfato) e 50 pi di una soluzione di Proteinasi K (20 mg/ml), la sospensione è stata incubata a 37°c per 1 ora.
Quindi sono stati addizionati 1,8 mi di NaCl 5 M e 1,5 mi di una soluzione costituita da 10% esadeciltrimetil ammonio bromuro (CTAB) in 0,7 M NaCl e la soluzione risultante è stata incubata a 65°C per 20 minuti.
Successivamente la soluzione è stata deproteinizzata con uguale volume di cloroformio :isoamil alcol (24:1, v/v) ed il DNA è stato precipitato con 0,6 volumi di isopropanolo.
Il DNA è stato lavato con 1 mi di etanolo (70%) e recuperato con una bacchetta di vetro. Infine il DNA raccolto è stato disciolto in 4 mi di TE e la sua concentrazione è stata determinata mediante lettura spettrofotometrica a 260 nm.
Il DNA genomico è stato ulteriormente purificato mediante centrifugazione su gradiente di CsCl (1%) contenente 0,1 mg/ml di bromuro di etidio (55.000 rpm per 16 ore in rotore Beckman V65Ti).
La banda di DNA è stata visualizzata sotto luce UV ed il bromuro di etidio è stato allontanato mediante estrazione con butanolo saturo in acqua. Dopo dialisi contro tampone TE, il DNA è stato precipitato con etanolo e risospeso nel volume desiderato.
Esempio 2
Isolamento del gene sintasi phaC
Il DNA genomico ottenuto come riportato nell'esempio 1 è stato amplificato mediante la tecnica della Polymerase Chain Reaction (PCR), secondo le indicazioni riportate da Leung et al. (Leung D.W., Chen E., Goeddel D.V., Technique - a journal of methods in celi and molecular biology, 1, n° 1 (1989): pp. 11-15), utilizzando come primers la seguente coppia di oligonucleotidi:
(1) 5'CGTGACGCTC AGTTCGAGCG TCTGAAC 3' (FORWARD) (2) 5'CGGCGCGAGC TCGGGATGTT TCGAATC3' (REVERSE) Questi oligonucleotidi sono stati sintetizzati sulla base di sequenze amminoacidiche conservate di sintasi batteriche, tenendo conto dell'uso preferenziale dei codoni in R.sohaeroides RV.
L'amplificazione è stata condotta in una apparecchiatura DNA Thermal Cycler 480 (Perkin -Elmer Cetus) utilizzando una miscela di reazione (100 μΐ) contenente:
- 500 ng di DNA genomico
- 10 mM Tris HC1 pH 8,3
- 2 mM MgS04
- 25 mM KC1
- 5 mM (NHJ2S04
- 100 picomoli dei due primers
- 200 pM di dNTPS (dATP, dGTP, dCTP, dTTP)
- 2,5 Unità di Pwo polimerasi (Perkin Elmer).
Dopo denaturazione per 2 minuti a 98°C, è stato fatto partire il programma ciclico, che comprendeva:
1 minuto a 98°C (denaturazione)
1 minuto a 60’c (annealing)
2 minuti a 72°C (allungamento)
per 25 cicli complessivi, seguita da 8 minuti a 72°C (estensione finale).
Il prodotto di amplificazione così ottenuto è stato trattato con fenolo-cloroformio (1:1), precipitato con NaCl (1/10 vol/vol) ed EtOH (2 voi) e risospeso in 20 pi di H20. Quindi un frammento di circa 1700 bp è stato purificato su gel low-melting (SeaPlaque, FMC BioProducts) allo 0,6% e dopo eluizione dal gel è stato clonato nel plasmide PUC18 (Boheringer) previamente digerito con l'enzi-ma di restrizione Smal.
In pratica il plasmide pUC18 ed il frammento sono stati ligati in 30 pi di miscela di reazione (DNA 5 pg/ml) e 2 pi di detta miscela sono stati utilizzati per trasformare cellule di E.coli TG1 rese elettrocompetenti (Dower W.J. et al., Nucleic Acids Research, 16, 6127-6145, 1988).I trasformanti sono stati selezionati su piastre di terreno LB agarizzato contenente 100 pg/ml di Ampicillina.
L'analisi del DNA plasmidico estratto dai cloni positivi ha evidenziato la presenza di un frammento di circa 1700 bp corrispondente alle dimensioni attese. Il plasmide contenuto nel clone positivo è stato denominato pSM774 (figura 1).
Il plasmide è stato poi sottoposto ad analisi di sequenza utilizzando il DNA sequencer ABI 373 (Perkin Elmer). La sequenza ha confermato che il frammento di 1738 bp corrispondeva al gene phaC sintasi mancante delle prime 30 basi e delle ultime 60 basi (figura 2).
Esempio 3
Inattivazione del gene sintasi phaC
Il plasmide pSUP2021 (R. Simon et al., (1983), Bio/Technology, 1 : 784-791) (5 μg) contenente il gene che codifica per la resistenza alla kanamicina (neo), è stato digerito con 5 unità degli enzimi di restrizione Sali e HindlII (Boehringer) a 37 “C per 1 ora. La miscela di digestione è stata quindi addizionata con 0,5 mM dNTPs e 8 unità di Klenow Polymerase<,s> >incubando a 30’C per 15 minuti.
Dopo aver bloccato la reazione enzimatica a 75°C per 10 minuti, la miscela di digestione è stata caricata su gel di agarosio low melting (Seaplaque) allo 0,6% e corsa a 70 volts per 4 ore.
Quindi il frammento Sall-HindlII di circa 1500 paia di basi (bp), comprendente il gene strutturale codificante la resistenza alla kanamicina e la regione promotore a monte di tale gene, è stato eluito dal gel.
Parallelamente il plasmide pSM774 (2 pg) è stato digerito con l'enzima Styl e trattato con Klenow Polymerase<® >nelle stesse condizioni opera-tive riportate sopra.
Quindi il plasmide pSM774 digerito ed il frammento Sall-HindlII sono stati ligati in 20 pi di tampone ligasi in presenza di 1 unità di T4 DNA ligasi utilizzando un rapporto plasmide:frammento di 1:3. La reazione di ligasi è stata condotta a 23’C per circa 16 ore.
La miscela di ligasi è stata quindi utilizzata per trasformare cellule elettrocompetenti di E.coli TG1 . La selezione dei transformanti è stata condotta su piastre di terreno LB agarizzato contenenti 20 μg/ml di kanamicina e 100 pg/ml di ampicillina.
L'analisi dei cloni positivi ha evidenziato la presenza di un clone (n.56) con l'inserimento atteso del gene della kanamicina nel gene sintasi phaC. L'analisi di restrizione e l'analisi di sequenza nucleotidica ha rivelato che il gene neo era inserito nell'orientamento opposto rispetto al gene phaC.
Esempio 4
Il clone n.56 è stato digerito con gli enzimi di restrizione Asp718 e XbaI a 37°C per 1 ora. Il vettore suicida pWKR102A (Colonna-Romano, S. et al., 1990, Mol.Gen.Genet., 223, 138-147) è stato digerito con l'enzima di restrizione HindlII. Quindi i prodotti di digestione sono stati miscelati e trattati con Klenow Polimerasi in presenza di dNTPs a 25’C per 30 minuti per creare dei terminali compatibili.
Il campione è stato poi estratto con fenolo/cloroformio e precipitato con etanolo. Il pellet è stato risospeso in tampone ligasi contenente 5 unità/pg di DNA di T4 DNA ligasi. La reazione è stata condotta a 23”C per 16 ore.
La miscela di ligasi è stata utilizzata per trasformare cellule competenti di E.coli TG1 mediante elettroporazione . La selezione dei trasformanti è stata effettuata su piastre di LB agar contenenti 20 ng/ml di cloramfenicolo e 20 pg/ml di kanamicina. Tra i cloni positivi è stato isolato un clone contenente un plasmide, indicato pSM583 (figura 3), con l'inserto corretto.
Il plasmide pSM583 è stato trasferito nel ceppo E .coli S17-1 che possiede i geni necessari alla coniugazione, ottenendo il ceppo chiamato SMC490. Esempio 5
Coniugazione di E.coli con R.sphaeroides RV Il ceppo E.coli SMC490 è stato inoculato in 5 mi di terreno LB contenente 20 μg/ml di cloramfenicolo e 20 ^ig/ml di kanamicina e coltivato a 37°C per una notte.
Il ceppo R.sphaeroides RV wild-type è stato reso resistente all'antibiotico rifampicina (Rif) mediante pressione selettiva fino ad un massimo di 150 μg/ml di antibiotico.
Il ceppo R. sphaeroides RV (Rif<R>) è stato :inoculato in 40 mi di terreno aSy avente la seguente composizione:
in condizioni aerobiche al buio per due giorni.
Quindi, 3 mi della coltura di R.sphaeroides RV (Rif<R>) sono stati miscelati in tubi Falcon<R >con un volume di SMC490 corrispondente a 1/10 della densità ottica della coltura di R.sohaeroides RV.
I batteri sono stati recuperati per centrifugazione a 3000 rpm, a temperatura ambiente per 10 minuti, risospesi in 100 μΐ di terreno aSy e aliquote di tale sospensione sono state distribuite su piastre dello stesso terreno agarizzato.
Le piastre sono state incubate a 35’C per 6 ore così da consentire lo scambio di materiale genetico fra i due tipi di cellule. Quindi, le cellule sono state recuperate dalle piastre, risospese in 400 μΐ di terreno aSy ed aliquotate su piastre di terreno aSy contenente rifampicina (150 μg/ml) e kanamicina (20 μg/ml).
Dopo 6-7 giorni di crescita al buio in condizioni aerobiche, su ciascuna piastra sono state ottenute circa 40-50 colonie kanamicina resistenti (Km<R>), rifampicina resistenti (Rif<R>).
Circa 200 di queste colonie sono state prelevate ed inoculate in tre piastre da 96 pozzetti (Corning) in 200 μl di terreno aSy contenenti kanamicina (20 μg/ml). Le piastre sono state incubate a 30°C al buio in condizioni aerobiche.
Dopo 2 giorni le colonie sono state prelevate, diluite con terreno aSy addizionato con 5 μg/ml di gentamicina {10 μΐ delle colture in 190 μΐ di terreno fresco) ed inoculate in tre piastre da 96 pozzetti.
Dopo 1 giorno di incubazione a 30'C si è osservato che su 200 colonie, 50 non erano cresciute. Il fenotipo di queste ultime colonie (Km<R >e Gm<s>) era consistente con l'inserimento dell 'interposone nel genoma mediante doppio crossover e la conseguente perdita del plasmide suicida .
Per confermare il sito di mutagenesi, sono stati condotti degli esperimenti mediante analisi Southern Blot con il DNA genomico isolato da 10 di queste colonie.
Il ceppo R.sohaeroides RV wild-type (Rif<R>) ed i mutanti sono stati inoculati in 5 mi di LB contenente 20 μg/ml di kanamicina ed incubati a 30°C per 2 giorni in condizioni aerobiche al buio.
Poi il DNA genomico è stato estratto e digerito con l'enzima di restrizione EcoRI, che non taglia nei geni sintasi (phaC) e kanamicina (neo).
I prodotti della digestione sono stati analizzati mediante elettroforesi su gel di agarosio. Dopo la separazione elettroforetica è stato eseguito un Southern blot secondo procedure standard e la membrana su cui era stato fissato il DNA è stata sottoposta ad ibridazione con una sonda specifica per il gene phaC.
Lo sviluppo dell'autoradiografia ha mostrato la presenza, nel mutante n.10, di un'unica banda di circa 1,6 kb più alta rispetto a quella del ceppo wild-type (figura 4). Questo dimostrava l'avvenuto doppio crossover e quindi la presenza sul DNA genomico del gene phaC inattivato per mutagenesi da interposone .
Gli altri mutanti invece mostravano un profilo giustificabile con un singolo crossover che aveva generato sul DNA genomico una duplicazione genica e cioè la presenza di un gene mutato accanto al gene wild-type .
Il mutante n.10 è stato indicato con la sigla SMV071.
Esempio 6
Crescita del ceppo mutante SMV071
Il ceppo mutante SMV071 è stato coltivato in diversi terreni e la sua crescita è stata confrontata con quella del ceppo wild-type.
I terreni utilizzati avevano le seguenti composizioni:
I terreni sono stati sterilizzati per filtrazione con filtri Nalgene da 0, 2 μ e ogni traccia di ossigeno è stata eliminata gorgogliando Argon per 30 minuti .
Le colture sono state incubate alla luce con lampade al tungsteno ad un'intensità di 9.500 lux, a 30°C per 3 giorni in provette per anaerobiosi contenenti 24 mi di terreno. Al termine della crescita sono state misurate le densità ottiche a 600 nm. I risultati sono riportati in Tabella 1.
Dai valori riportati in Tabella, si osserva che la mutazione nel gene ohaC ha influenzato negativamente la crescita del ceppo mutante solo nel terreno B, dove l'unica fonte di carbonio disponibile è rappresentata da sodio acetato, caratteristico del terreno d'induzione per la produzione di PHA.
Esempio 7
Fotoproduzione di idrogeno
La fotoproduzione d'idrogeno per il ceppo mutante SMV071 è stata valutata con un esperimento di fermentazione eseguito in parallelo con il ceppo wild type R.sohaeroides RV.
I due ceppi sono stati coltivati in due chemostati da 1 litro muniti di agitatore magnetico, di un modulo per il controllo del pH, di 2 lampade alogene da 100 Watt poste all'interno per garantire l'illuminazione della coltura e di un sistema refrigerante per mantenere la temperatura a 30 “C (figura 6).
II preinoculo per la fermentazione è stato preparato in due passaggi successivi descritti qui di seguito:
1. 50 μΐ di glicerinato in 25 mi di terreno aSy sono stati incubati a 30°C, in aerobiosi/buio, per due giorni;
2. Una diluizione 1:10 della precedente coltura è stata utilizzata per il successivo inoculo in provette per anaerobiosi contenenti 60 mi dello stesso terreno usato per la crescita in chemostato. Le provette sono state incubate a 30°C in anaerobiosi, alla luce (lampade al tungsteno, 9.500 lux) per 2 giorni.
I due chemostati sono stati inoculati con una diluizione del secondo inoculo (2) calcolando una densità ottica iniziale a 600 nm di 0,2.
II terreno di coltura utilizzato deriva dalla fermentazione acidogenica controllata di rifiuti mercatali (E. D'Addario et al. (1992), Wat .Sci.Tech. 22, 183-192). La composizione media di questo tipo di terreno è la seguente:
Per la fermentazione dei due ceppi il terreno è stato prima diluito 1:10 con acqua distillata così da ottenere una concentrazione di acido lattico di 3,6 g-1<"1 >e poi addizionato con i seguenti componenti:
L'anaerobiosi è stata mantenuta con un flusso continuo di argon. L'intensità di luce utilizzata è stata regolata a 6.000 lux e le due fermentazioni sono state fatte partire in batch.
Quando dopo circa 24 ore è iniziata la produzione di idrogeno, la fermentazione è stata condotta in continuo.
Poiché la velocità di flusso (F) del terreno nel chemostato era stata fissata ad un valore di 31 ml/ora ed il volume del reattore (V) era di 930 mi, secondo l'equazione D=F/V, dove D corrisponde alla velocità di diluizione, il valore di HRT (tempo di residenza idraulica) (1/D) era pari a 30, cioè teoricamente ogni 30 ore il fotobioreattore subiva un ricambio totale di terreno.
La fermentazione è stata seguita valutando i seguenti parametri analitici:
1. la densità ottica misurata a 600 nm per seguire la crescita batterica;
2. il pH era mantenuto automaticamente ad un valore di 7,0 mediante aggiunta di NaOH 1 M;
3. il biogas totale prodotto misurato mediante un contatore digitale collegato ad una delle uscite del chemostato;
4 . la percentuale di idrogeno contenuta nel biogas determinata con un gas-cromatografo VARIAN 3400 equipaggiato con una colonna Carbosieve II 80-100 mesh Supelco 200x3 mm;
5. la quantità di poliidrossibutirrati accumulati dalla cellula mediante analisi gas-cromatografica.
L'intensità della luce è stata misurata prima dell 'inoculo sulla superficie esterna del reattore utilizzando un LSI luxmetro.
Dai valori del biogas prodotto e dalla percentuale di idrogeno è stata calcolata la quantità di idrogeno evoluta/litro di reattore/giorno (ml Hz/1 reattore/giorno).
Nella Tabella 2 che segue vengono riportati i valori di biogas totale prodotto dai due ceppi durante la fermentazione:
Nella Tabella 3 si riporta la produzione di idrogeno calcolata in base ai valori di biogas totale della Tabella 2 ed alla percentuale di idrogeno misurata al gas-cromatografo e valutata essere 80-90% per entrambi i ceppi.
La fermentazione del ceppo R.sohaeroides RV wild-type è stata fermata al 17' giorno quando la produzione di idrogeno aveva raggiunto livelli non significativi. La produzione di idrogeno del ceppo mutante SMV071 è rimasta alta fino al 18' giorno ed è proseguita per altri 8 giorni (27’ giorno), fino al raggiungimento degli stessi valori minimi del ceppo wild-type. Considerando che il biogas prodotto contiene circa il 90% di idrogeno, il ceppo wild-type ha prodotto in 16 giorni 16 litri di idrogeno, mentre il ceppo mutante SMV071, in 26 giorni ha prodotto 21 litri di idrogeno e cioè il 26% in più rispetto al wild-type.
L'analisi al gas-cromatografo dei poliidrossibutirrati (secondo il metodo di Brandi et al.,(1988), Appl. Environ. Microbiol. 54, 1977-1982) ha mostrato nel ceppo mutante SMV071 l'assenza del picco caratteristico dell'estere metilico dell'acido β-idrossibutirrico, presente invece nel ceppo wild-type (figura 5).
Claims (9)
- RIVENDICAZIONI 1. Mutante di Rhodobacter sohaeroides RV incapace ad accumulare poliidrossialcanoati depositato con il numero CBS 100467.
- 2. Procedimento in continuo per la fotoproduzione di idrogeno che comprende: a) il coltivare il mutante Rhodobacter sohaeroides RV CBS 100467 in un mezzo acquoso contenente sorgenti assimilabili di carbonio e di azoto nonché diversi cationi, anioni, in condizioni di anaerobiosi, ad una temperatura compresa tra 25‘C e 40°C, ad un pH da 6,5 a 8,0, e sotto una intensità di luce compresa tra 6.000 e 20.000 lux, b) il separare e recuperare l'idrogeno evoluto.
- 3. Il procedimento della rivendicazione 2, dove le sorgenti assimilabili di carbonio sono scelte tra gli acidi organici quale piruvato, malato, lattato, succinato od altre sorgenti di carbonio convenzionali. 4. Il procedimento della rivendicazione 2, dove le fonti di azoto sono scelte tra sali d'ammonio minerali, quali nitrato di ammonio, solfato di ammonio, cloruro di ammonio o carbonato di ammonio e urea o materiali contenenti azoto organico o inorganico come peptone, estratto di lievito o estratto di carne.
- 4. Il procedimento della rivendicazione 2, dove i cationi ed anioni sono scelti tra potassio, sodio, magnesio, ferro, calcio, fosfati acidi, solfati, cloruri, manganese e nitrati.
- 5. Il procedimento della rivendicazione 2, dove il mezzo di fermentazione è un materiale derivato dalla fermentazione acidogenica controllata di rifiuti mercatali.
- 6. Il procedimento secondo la rivendicazione 2, dove il mezzo acquoso contiene tracce di vitamine o di amminoacidi.
- 7. Il procedimento secondo la rivendicazione 2, dove l'intensità luminosa è scelta tra 6.800 e 10.000 lux.
- 8. Il procedimento secondo la rivendicazione 2, dove il pH è scelto tra 6,8 e 7,3.
- 9. Il procedimento secondo la rivendicazione 2, dove la temperatura è scelta tra 30°C e 37°C,
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT98MI000810 IT1300062B1 (it) | 1998-04-17 | 1998-04-17 | Mutante di rhodobacter sphaeroides rv e suo impiego nella produzionedi idrogeno |
JP03147599A JP3169927B2 (ja) | 1998-04-17 | 1999-02-09 | 水素光産生収率を向上したロドバクタースフェロイデスRVのポリヒドロキシアルカノイン酸類(PHAs)欠損株の単離 |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT98MI000810 IT1300062B1 (it) | 1998-04-17 | 1998-04-17 | Mutante di rhodobacter sphaeroides rv e suo impiego nella produzionedi idrogeno |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI980810A1 true ITMI980810A1 (it) | 1999-10-17 |
IT1300062B1 IT1300062B1 (it) | 2000-04-19 |
Family
ID=11379802
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT98MI000810 IT1300062B1 (it) | 1998-04-17 | 1998-04-17 | Mutante di rhodobacter sphaeroides rv e suo impiego nella produzionedi idrogeno |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
JP (1) | JP3169927B2 (it) |
IT (1) | IT1300062B1 (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN101168729B (zh) | 2006-10-25 | 2010-05-12 | 中国科学院上海生命科学研究院 | 高效产氢光合细菌及其应用 |
-
1998
- 1998-04-17 IT IT98MI000810 patent/IT1300062B1/it active IP Right Grant
-
1999
- 1999-02-09 JP JP03147599A patent/JP3169927B2/ja not_active Expired - Fee Related
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
JP3169927B2 (ja) | 2001-05-28 |
IT1300062B1 (it) | 2000-04-19 |
JPH11299492A (ja) | 1999-11-02 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN109072245B (zh) | 用于c1固定菌的crispr/cas系统 | |
JP2012040016A (ja) | エタノール生産用の不活性化乳酸デヒドロゲナーゼ(ldh)遺伝子を有する好熱性微生物 | |
CN116064345A (zh) | 高效生产岩藻糖基乳糖的无抗基因工程菌及其应用 | |
CN106591209A (zh) | 重组菌株及其制备方法和生产l‑苏氨酸的方法 | |
CN118421490A (zh) | 高产四乙酰植物鞘氨醇的重组解脂耶氏酵母菌及其应用 | |
JP2022534223A (ja) | 細菌を改変するための最適化された遺伝子ツール | |
CN101137743B (zh) | 能够将XMP转化成GMP并保持与GMP降解有关的基因为失活状态的Escherichia菌株及其使用方法 | |
ITMI980810A1 (it) | Mutante di rhodobacter sphaeroides rv e suo impiego nella produzione di idrogeno | |
CN108102941A (zh) | 一株含特定膜结合甘油脱氢酶基因序列的氧化葡萄糖酸杆菌及其应用 | |
US7247467B2 (en) | Broad host range pBBR1-based plasmid mutant derivatives having altered plasmid copy number | |
ITMI981224A1 (it) | Mutante di rhodobacter sphaeroides rv e suo impiego nella produzione di idrogeno | |
CN104450594B (zh) | 生产聚羟基丁酸-戊酸酯的基因工程菌及其构建方法与应用 | |
ITMI990428A1 (it) | Doppio mutante di rhodobacter sphaeroides rv e suo impiego nellaproduzione di idrogeno | |
CN101633690B (zh) | 一种产氢相关蛋白及其编码基因与应用 | |
JP5737650B2 (ja) | アセトイン産生細胞および当該細胞を用いたアセトインの製造方法 | |
CN114507684B (zh) | 一种抑制地中海富盐菌中目的基因表达的方法 | |
CN119552902A (zh) | 一种重组嗜盐微生物及用其制备玉米蛋白的方法 | |
TW202440934A (zh) | 修飾的梭菌、梭菌psol質粒的基因編輯工具與用途 | |
CN119842583A (zh) | 工程改造盐单胞菌 | |
CN119752759A (zh) | 工程改造盐单胞菌 | |
WO2003078622A1 (fr) | Gene cyclase de squalene-hopene de bacterie acetique, bacterie acetique cultivee avec ce gene et procede de production de vinaigre au moyen de cette bacterie | |
CN112779199A (zh) | 一种表达亚磷酸盐脱氢酶的重组谷氨酸棒杆菌及其应用 | |
CN120060104A (zh) | 一种生产3-甲氧基-4-羟基苯甲醛的基因工程菌及其构建方法和应用 | |
CN106676120A (zh) | 一种提高产溶剂梭菌发酵性能的方法 | |
JP6092501B2 (ja) | ウラシル要求性モーレラ属細菌及び形質転換遺伝子導入モーレラ属細菌 |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |