[go: up one dir, main page]

ITMI980054A1 - Parete guida per strade di traffico - Google Patents

Parete guida per strade di traffico

Info

Publication number
ITMI980054A1
ITMI980054A1 IT98MI000054A ITMI980054A ITMI980054A1 IT MI980054 A1 ITMI980054 A1 IT MI980054A1 IT 98MI000054 A IT98MI000054 A IT 98MI000054A IT MI980054 A ITMI980054 A IT MI980054A IT MI980054 A1 ITMI980054 A1 IT MI980054A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
anchor
wall according
guide wall
cable
wall
Prior art date
Application number
IT98MI000054A
Other languages
English (en)
Inventor
Alfred Redlberger
Helmut Ing Heimel
Original Assignee
Maba Fertigteilind Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Maba Fertigteilind Gmbh filed Critical Maba Fertigteilind Gmbh
Publication of ITMI980054A1 publication Critical patent/ITMI980054A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01FADDITIONAL WORK, SUCH AS EQUIPPING ROADS OR THE CONSTRUCTION OF PLATFORMS, HELICOPTER LANDING STAGES, SIGNS, SNOW FENCES, OR THE LIKE
    • E01F15/00Safety arrangements for slowing, redirecting or stopping errant vehicles, e.g. guard posts or bollards; Arrangements for reducing damage to roadside structures due to vehicular impact
    • E01F15/02Continuous barriers extending along roads or between traffic lanes
    • E01F15/04Continuous barriers extending along roads or between traffic lanes essentially made of longitudinal beams or rigid strips supported above ground at spaced points
    • E01F15/0476Foundations
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01FADDITIONAL WORK, SUCH AS EQUIPPING ROADS OR THE CONSTRUCTION OF PLATFORMS, HELICOPTER LANDING STAGES, SIGNS, SNOW FENCES, OR THE LIKE
    • E01F15/00Safety arrangements for slowing, redirecting or stopping errant vehicles, e.g. guard posts or bollards; Arrangements for reducing damage to roadside structures due to vehicular impact
    • E01F15/02Continuous barriers extending along roads or between traffic lanes
    • E01F15/08Continuous barriers extending along roads or between traffic lanes essentially made of walls or wall-like elements ; Cable-linked blocks
    • E01F15/081Continuous barriers extending along roads or between traffic lanes essentially made of walls or wall-like elements ; Cable-linked blocks characterised by the use of a specific material
    • E01F15/083Continuous barriers extending along roads or between traffic lanes essentially made of walls or wall-like elements ; Cable-linked blocks characterised by the use of a specific material using concrete

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Refuge Islands, Traffic Blockers, Or Guard Fence (AREA)
  • Devices Affording Protection Of Roads Or Walls For Sound Insulation (AREA)
  • Road Signs Or Road Markings (AREA)
  • Sewage (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale a nome:
L’invenzione riguarda una parete guida per strade di traffico in elementi di parete collegati uno con l'altro lato frontale i quali sono accoppiati mediante almeno un punto di fissaggio nell'elemento di parete con almeno un ancoraggio disposto preferibilmente nel fondo.
Sistemi guida a parete noti, pareti di protezione in calcestruzzo, sistemi di appoggio o simili consistono in molti casi di elementi di parete in calcestruzzo prefabbricato per esempio con un profilo New Jersey i quali sono collegati uno con l'altro sui loro lati frontali mediante accoppiamenti in modo che prevalga un collegamento di tutti gli elementi di parete continuo a prova di tensione che presenta un'azione di appoggio per differenti corsie di circolazione. Con la disposizione libera della parete guida si provoca un'azione frenante con il peso proprio dei singoli elementi, ma è possibile e perfino desiderabile uno spostamento dell'intera parete in modo che in caso di urto l'energia creata possa venire annullata mediante il lavoro di spostamento. Un problema di queste pareti guida è dato dal fatto che queste concorrono ad evitare conseguenze dell'incidente gravi mediante la loro mobilità, ma in questo caso possono venire nuovamente spostate in maniera tale che possono danneggiare a loro volta altri oggetti o persone. Se però la parete guida è fissata al terreno esiste il pericolo che essa agisca da parete completamente rigida per cui si possono avere maggiori danni ed effetti successivi con un'uscita di un veicolo dalla corsia.
Oggetto dell'invenzione è una parete guida del tipo sopramenzionato con la quale si ottiene da una parte una diminuizione di energia d'urto su un veicolo in collisione e dall'altra parte una posizione sicura della parete guida rispetto ad uno spostamento troppo ampio.
Secondo l'invenzione ciò si ottiene accoppiando il punto di fissaggio dell'elemento di parete con l'ancoraggio mediante un elemento limitante il movimento, preferibilmente elastico.
Con ciò si ottiene un determinato spostamento limitato dell'elemento di parete in modo che è consentito un trasferimento dell'energia di moto in lavoro di spostamento, ma viene impedito un movimento non definito. Se l'elemento limitante del movimento viene costruito elasticamente, l'energia addizionale derivante dall'elemento viene smorzata dal movimento come lavoro di estensione. Nel caso di urti le forze che scaturiscono vengono assorbite dapprima mediante l'inerzia degli elementi di parete, l'attrito del terreno, l'azione del tirante degli elementi di accoppiamento nella direzione della lunghezza della parete guida e di seguito mediante l'accoppiamento previsto secondo dimensione dell'ancoraggio e del punto di fissaggio dell'elemento di parete. Con ciò viene diminuita l'area di azione rispetto agli elementi di parete non ancorati in modo che è possibile un'applicazione in condizioni di spazio limitato nell'area stradale.
In un'ulteriore realizzazione dell'invenzione si può prevedere che i punti di fissaggio e l'ancoraggio siano spostati in altezza.
Con ciò si ottiene che un punto dell'elemento di parete posto più in alto è accoppiato con il punto di ancoraggio in maniera tale che viene creato un punto di presa particolarmente utile per limitare il movimento, poiché è reso impossibile un rovesciamento dell'elemento di parete.
Secondo un'altra variante dell'invenzione viene previsto che i punti di fissaggio e l'ancoraggio sono disposti in direzione orizzontale.
Con ciò è resa possibile un'esecuzione più facile del montaggio di una parete guida secondo l'invenzione.
Un'ulteriore realizzazione prevede che l'elemento limitante il movimento è formato con un cavo, preferibilmente d'acciaio.
Il cavo d'acciaio limita lo spazio del movimento mediante l'estensione della sua lunghezza inoltre è ancora elastico dopo aver raggiunto la sua posizione tesa su un tratto e aiuta così a smorzare il movimento dato dall'urto.
Inoltre il cavo d'acciaio può essere più lungo della distanza del punto di fissaggio rispetto all'ancoraggio dove il cavo d'acciaio è disposto preferibilmente in forma di nodo.
Con ciò sono realizzabili distanze di spostamento uscenti mediante le dimensioni degli elementi di parete senza che con ciò si debba rinunciare a un impiego dell'elemento limitante, secondo l'invenzione, nell'area dell'elemento di parete.
Secondo un'altra caratteristica dell'invenzione il cavo d'acciaio può essere piegato in un occhiello alle sue estremità attraverso il quale avviene il posizionamento sull'ancoraggio e sul punto di fissaggio.
Con ciò si ha in maniera semplice un accoppiamento tra il cavo d'acciaio e il punto di fissaggio rispettivamente di ancoraggio.
Inoltre l'occhiello del cavo sul lato terminale può essere avvitato con l'ancoraggio rispettivamente con il punto di fissaggio mediante una vite a cilindro.
Con ciò è possibile un collegamento rimovibile tra l'ancoraggio e il punto di fissaggio sull'elemento di parete che ha come conseguenza un montaggio e uno smontaggio facili dell'elemento di parete.
Un'altra caratteristica dell'invenzione è data dal fatto che l'occhiello del cavo lato ancoraggio viene colato in un cilindro di calcestruzzo fatto nel fondo.
In tal modo si ha un fissaggio e una sicurezza dell'elemento di parete più stabili nei confronti di un movimento di spostamento che va al di là di una misura predeterminata.
In un'altra realizzazione dell'invenzione l'occhiello del cavo lato parete può essere avvolto attorno ad elementi di armatura dell'elemento di parete e preferibilmente colato assieme a questo.
Con questo fissaggio dell'elemento limitante direttamente sull'armatura viene evitato uno strappo incontrollato dello stesso dall'elemento di parete.
In un'altra realizzazione dell'invenzione una parte del cavo d'acciaio può essere disposta sostanzialmente verticale e un'altra parte del cavo d'acciaio può essere disposta in forma di un tirante sostanzialmente in forma di S orizzontale e rispetto all'ancoraggio.
Con ciò è possibile un fissaggio spostato in alto sull'elemento di parete rispetto all'ancoraggio circa nel fondo e dall'altra parte si ottiene un intervallo di estensibilità del cavo durante il movimento di spostamento che consente una limitazione e una ripresa elastica del movimento di spostamento dell'elemento di parete in caso di urto, per cui vengono evitate conseguenze gravi dell'urto.
In un'ulteriore realizzazione dell'invenzione l'elemento limitante il movimento può essere costituito da un'asta elastica, preferibilmente un'asta metallica.
Con la forma di un'asta metallica possono essere ottenuti ancora maggiori rigidità e resistenza alla trazione per smaltire forze di spostamento molto elevate.
Secondo un'altra variante dell'invenzione, l'elemento ad asta può essere inserito con la sua estremità lato parete nell'elemento di parete e con la sua estremità lato ancoraggio nell'ancoraggio.
Con ciò si ha una possibilità di fissaggio sicura e facilmente ottenibile.
Secondo un'altra variante della realizzazione, l'elemento ad asta può essere piegato ad S o ad U in almeno una sua parte.
Con questi piegamenti l'asta metallica è sottoposta durante il movimento di spostamento, ad uno stiramento in direzione di un’estensione diritta, dove il lavoro di stiramento compiuto trasforma il lavoro di urto e diminuisce il suo effetto dannoso.
La zona formata ad S o a U dell'elemento ad asta può essere inoltre disposta sostanzialmente orizzontale.
Con ciò lo stiramento avviene nel piano di spostamento e consente un movimento di spostamento relativamente grande dell'elemento di parete.
Inoltre l'elemento ad asta può essere piegato ad angolo in una parte.
Con il piegamento ad angolo si ottiene una resistenza particolarmente elevata nei riguardi delle piccole forze di spostamento di modo che in questi casi non si ha praticamente alcuno spostamento. Soltanto in casi di elevate energie d'urto si può constatare una variazione di posizione osservabile.
Secondo un'ulteriore realizzazione dell'invenzione il punto di fissaggio può essere disposto sull'ancoraggio e l'elemento ad asta piegato in forma di meandro.
Con tale disposizione si ha un impiego che richiede molto poco spazio dell'elemento limitante secondo l'invenzione.
Inoltre l'elemento limitante il movimento può essere in forma di un nodo metallico disposto liberamente il quale con le sue estremità è fissato sul punto di fissaggio nell'elemento di parete e con il suo lato nodo attraversa un occhiello formato sull'ancoraggio.
Con ciò si ha una possibilità di accoppiamento molto efficace e facilmente ottenibile.
L'invenzione viene ora descritta con gli esempi di realizzazione indicati nei disegni. In questo caso le figure 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 8a, 8b, 9, 10, indicano un elemento di parete di una forma di realizzazione di una parete guida secondo l'invenzione in sezione obliqua.
Nella figura 1 è rappresentata una parte di un sistema di pareti guida per strade di traffico in elementi di parete collegati uno con l'altro lato frontale 1, dove un elemento di parete 1 è accoppiato con un ancoraggio 3 mediante un punto di fissaggio 6. Questo ancoraggio, per esempio un'ancora Liebig si trova nella maggioranza dei casi direttamente nel sottosuolo per esempio nelle fondamenta, in una corsia, può esser prevista però anche su parti fisse particolari. La figura 1 mostra una forma di profilo dell'elemento di parete molto in uso che è costituita in forma di elementi New Jersey in calcestruzzo .
Secondo l'invenzione il punto di fissaggio 3 dell'elemento di parete 1 è previsto accoppiato con l'ancoraggio 3 mediante un elemento limitante il movimento 2. Questa forma di fissaggio può essere attuata per ciascun elemento di parete o per alcuni scelti della parete guida. Possono essere anche disposti due o più punti di fissaggio con i relativi ancoraggi per ciascun elemento di parete.
Il punto di fissaggio 6 consiste di una barra d'acciaio disposta verticalmente che viene inserita nell'elemento di parete 1 la quale, con la sua estremità inferiore 5 che è dotata di filettatura, è accoppiata con un'estremità dell'elemento limitante il movimento secondo l'invenzione 2 mediante una vite a cilindro 7.
L'elemento limitante è costituito, secondo questo esempio di realizzazione, da un cavo d'acciaio 2 che è più lungo della distanza del punto di fissaggio 6 rispetto all'ancoraggio 3 dove il cavo d'acciaio 2 è disposto preferibilmente in forma di un nodo che è disposto liberamente nello spazio cavo inferiore dell'elemento di parete 1.
Il cavo d'acciaio 2 è costituito alle sue estremità di un occhiello 4 attraverso il quale avviene l'accoppiamento dell'ancoraggio 3 o del punto di fissaggio 6. L'occhiello del cavo lato terminale 4 è avvitato con l'ancoraggio 3 con una vite a cilindro .8 la quale presenta una filettatura interna.
Se l'elemento di parete 1 è spostato da un urto il cavo d'acciaio 2, che può essere costituito anche da materiali diversi dall'acciaio, si tensiona fino a raggiungere il completo stiramento e limita con ciò un ulteriore spostamento dell'elemento di parete 1. Nell'esempio di realizzazione secondo la figura 8b il cavo d'acciaio 2 viene sostituito da un'asta dotata di occhielli 22 la quale viene piegata con lo stesso percorso del cavo d'acciaio 3.
Nell'esempio di realizzazione secondo la figura 2 l'occhiello del cavo lato terminale 3 è colato in un cilindro di calcestruzzo 4 inserito nel terreno che rappresenta l'ancoraggio.
Nella figura 3 l'occhiello del cavo lato parete 4 è avvolto attorno agli elementi di armatura 10 dell'elemento di parete 1 e colato con questo in modo che si ottiene un fissaggio particolarmente stabile del cavo d'acciaio 2 nell'elemento di parete 1 e una particolare protezione contro uno strappo.
Gli elementi di armatura 10 sboccano direttamente in un accoppiamento lato frontale 10' mediante il quale viene attuato l'accoppiamento lato frontale con l'elemento di parete contiguo non rappresentato.
Una parte del cavo metall·i.co 2 è, sostanzialmente verticale e una seconda parte del cavo di acciaio 2 è disposta in forma di un nodo a forma di S sostanzialmente orizzontale rispetto all'ancoraggio non indicato dove soltanto la parte a forma di S del cavo d'acciaio può essere efficace per evitare il movimento.
Nella figura 6 è indicato un ulteriore esempio di realizzazione nel quale il punto di fissaggio 6 è disposto sull'ancoraggio 3 e il cavo d'acciaio 2 è installato a forma di meandro dove sono formati nuovamente occhielli del cavo 4 mediante i quali avviene un fissaggio sulle estremità del cavo 2. Mediante la disposizione a meandro del cavo 2 lo spazio prismatico previsto allo scopo viene utilizzato al meglio nell'elemento di parete 1 al di sopra dell'ancoraggio 3 senza che possa verificarsi un aggrovigllamento del cavo d'acciaio in caso di urto.
L'elemento limitante il movimento secondo la figura 7 è in forma di un nodo del cavo 21 che è avvitato con la sua estremità sul punto di fissaggio 6 nell'elemento di parete 1 e passa col suo lato del nodo attraverso un occhiello 26 formato sull'ancoraggio 3.
Nell'esempio di realizzazione secondo la figura 4, l'elemento limitante il movimento è formato come asta 20, la quale è inserita con la sua estremità lato parete 11 nell'elemento di parete 1 e con la sua estremità lato ancoraggio nell'ancoraggio 3 nonché piegata a forma di S in una zona parziale. In tale modo avviene, durante il movimento dell'elemento di pare-te, uno stiramento dell'asta 20 così piegata e con ciò uno smorzamento almeno parziale dell'energia trasferita. L'ancoraggio può avvenire nelle fondamenta preventivamente perforate e/o previste allo scopo oppure sulla superficie consolidata della strada.
La zona a forma di S dell'asta 20 può essere sostanzialmente verticale (figura 4) ma anche in un'altra posizione circa orizzontale come in figura 5.
Nell'esempio di realizzazione secondo la figura 8 l'elemento ad asta 20 è piegato in una zona ad angolo ed è fissato ad una sua estremità lato ancoraggio con una vite a cilindro 8 nell'ancoraggio di fondo mediante una piastra forata saldata.
La zona dell'asta verticale 6 è inserita come punto di fissaggio nell'elemento di parete 1 dove lo spazio libero a disposizione al di sotto dell'elemento parete viene utilizzato per la parte piegata ad angolo dell'elemento ad asta 20. In caso di urto avviene uno stiramento delle zone ad angolo dell'elemento ad asta 20 per cui l'energia di urto formatasi viene convertita parzialmente.
Secondo la figura 8a si ha una variazione rispetto la figura 8 nel senso che viene inserita nell'elemento di parete 1 un'asta verticale indipendente 6' la quale presenta una parte filettata 61 sul suo lato inferiore sporgente dall'elemento di parete la quale è accoppiata con l'elemento ad asta 20 mediante un'ulteriore piastra forata 62 saldata alla sua seconda estremità e una vite filettata 63.
La figura 9 indica un'ulteriore variante di un possibile piegamento di un elemento ad asta in forma di una staffa a forma di U che trova spazio in una rientranza lato frontale dell'elemento di parete 1. La figura 10 indica un'ulteriore realizzazione di una tale staffa 20 dove le gambe della staffa a forma di U 20 sono disposte in direzione della lunghezza dell'elemento di parete 1 in una rientranza prismatica prevista allo scopo e la gamba che sbocca nell'ancoraggio 3 è più lunga di quella accoppiata con il punto di fissaggio 6.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Parete guida per strade di traffico in elementi di parete collegati uno coll'altro lato frontale i quali sono accoppiati mediante almeno un punto di fissaggio nell'elemento di parete con almeno un ancoraggio disposto preferibilmente sul fondo, caratterizzata dal fatto che il punto di fissaggio (6) dell'elemento di parete (1) è accoppiato mediante almeno un componente di limitante il movimento preferibilmente elastico (2,20,21) con l'ancoraggio (3).
  2. 2. Parete guida secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il punto di fissaggio (6) e l'ancoraggio (3) sono disposti e spostati in alto.
  3. 3. Parete secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzata dal fatto che il punto di fissaggio (6) e l'ancoraggio (3) sono spostati in direzione orizzontale.
  4. 4. Parete guida secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, caratterizzata dal fatto che l'elemento limitante il movimento è costituito da un cavo (2), preferibilmente un cavo d'acciaio.
  5. 5. Parete secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il·cavo d'acciaio 2 è più lungo della distanza del punto di fissaggio (6) rispetto all'ancoraggio (3) dove il cavo d'acciaio (2) è disposto liberamente preferibilmente in forma di un nodo. .
  6. Parete secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzata dal fatto che il cavo d'acciaio 2 è piegato alle Bue estremità in un occhiello (4) attraverso il quale avviene il fissaggio sull'ancoraggio (3) rispettivamente sul punto di fissaggio (6).
  7. 7. Parete guida secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che l'occhiello del cavo lato terminale (4) è avvitato con l'ancoraggio (3) con una vite a cilindro (7, 8).
  8. 8. Parete guida secondo la rivendicazione 6 o 7 caratterizzata dal fatto che l'occhiello del cavo (4) lato ancoraggio è colato in un cilindro di calcestruzzo inserito nel terreno.
  9. 9. Parete guida secondo la rivendicazione 6, 7 o 8 caratterizzata dal fatto che l'occhiello del cavo (4) lato parete è avvolto attorno agli elementi di armatura (10) dell'elemento di parete (1) e preferibilmente colato con questo.
  10. 10. Parete guida secondo una delle rivendicazioni da 6 a 9 caratterizzata dal fatto che una parte del cavo d'acciaio (2) è disposta sostanzialmente verticale all'interno dell'elemento di parete (1) e un'altra parte del cavo d'acciaio (2) è disposta all'esterno in forma di un nodo a forma di S sostanzialmentte orizzontale rispetto all'ancoraggio (3).
  11. 11. Parete guida secondo una delle rivendicazioni da 4 a 8, caratterizzata dal fatto che il punto di fissaggio (6) è disposto sull'ancoraggio (3) e che il cavo d'acciaio (2) è piegato in forma di meandro.
  12. 12. Parete guida secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, caratterizzata dal fatto che l'elemento limitante il movimento è costituito da un'asta elastica (20) preferibilmente come asta metallica.
  13. 13. Parete guida secondo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che l'elemento ad asta (20) è inserito con la sua estremità lato parete nell'elemento di parete (1) e con la sua estremità lato ancoraggio nell'ancoraggio (3).
  14. 14. Parete guida secondo la rivendicazione 120 13, caratterizzata dal fatto che l'elemento ad asta (20), almeno in una parte, è piegato ad S o a U.
  15. 15. Parete guida secondo la rivendicazione 14, caratterizzata dal fatto che la zona formata ad S o a U dell'elemento ad asta (20), è disposta sostanzialmente orizzontale.
  16. 16. Parete guida secóndo la rivendicazione 12, caratterizzata dal fatto che l'elemento ad asta (20) è piegato ad angolo in una parte.
  17. 17. Parete guida secondo la rivendicazione 1, 2 o 3, caratterizzata dal fatto che l'elemento limitante il movimento è in forma di un nodo del cavo disposto liberamente (21), il quale è avvitato saldamente con le sue estremità sul punto di fissaggio (6) nell'elemento di parete (1) e passa col suo lato del nodo attraverso un occhiello (26) formato sull'ancoraggio (3).
IT98MI000054A 1997-01-17 1998-01-15 Parete guida per strade di traffico ITMI980054A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
AT0007097A AT405852B (de) 1997-01-17 1997-01-17 Leitwand für verkehrswege

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI980054A1 true ITMI980054A1 (it) 1999-07-15

Family

ID=3480740

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98MI000054A ITMI980054A1 (it) 1997-01-17 1998-01-15 Parete guida per strade di traffico

Country Status (7)

Country Link
AT (1) AT405852B (it)
CZ (1) CZ10098A3 (it)
DE (1) DE19801272A1 (it)
FR (1) FR2758576B1 (it)
HU (1) HUP9800007A3 (it)
IT (1) ITMI980054A1 (it)
SK (1) SK5798A3 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102006053341A1 (de) * 2006-11-10 2008-05-15 Max Bögl Bauunternehmung GmbH & Co. KG Betonleitwand

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE826790A (fr) * 1975-03-18 1975-07-16 Dispositif de renforcement de garde-corps pour ouvrages d'art
GB2193521A (en) * 1986-07-21 1988-02-10 Henry Bak Yieldable post assembly
US4954009A (en) * 1988-09-30 1990-09-04 Kellison Roger C Road barrier systems and methods
ES2024280A6 (es) * 1990-05-29 1992-02-16 Garcia Ballesteros Angel Mejoras en barreras de seguridad en carreteras.
GB2261454B (en) * 1991-11-09 1995-02-15 Declan Harte Bollard arrangement
DE4329547C1 (de) * 1993-09-02 1994-09-22 Spig Schutzplanken Prod Gmbh Stählerner Leitplankenstrang

Also Published As

Publication number Publication date
AT405852B (de) 1999-12-27
ATA7097A (de) 1999-04-15
SK5798A3 (en) 1999-02-11
HUP9800007A2 (hu) 1998-11-30
FR2758576B1 (fr) 2000-09-01
HU9800007D0 (en) 1998-03-30
DE19801272A1 (de) 1998-07-23
CZ10098A3 (cs) 1998-08-12
HUP9800007A3 (en) 1999-03-01
FR2758576A1 (fr) 1998-07-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2713148C (en) Cable guardrail system and hanger
JP5272096B2 (ja) ターンバックル及び該ターンバックルを使用したワイヤロープの固定構造
JP6321277B1 (ja) 道路防護柵用可撓性支柱
JP3921122B2 (ja) 耐震建築構造体
JP6099882B2 (ja) ダムの水門柱の耐震性向上工法
IT8960450U1 (it) Barriera metallica di sicurezza
ITMI980054A1 (it) Parete guida per strade di traffico
NL7904982A (nl) Beschermingsinrichting tegen botsingen met op drift geraakte, drijvende lichamen.
KR100733720B1 (ko) 강관버팀보 및 주형보의 처짐 방지구조
KR200201536Y1 (ko) 건설현장용 안전망구조
JP2000226815A (ja) 落橋防止構造
JP2020147971A (ja) 防護工
JP5334883B2 (ja) 防護柵
KR20190102949A (ko) 개선된 앵커
KR100823594B1 (ko) 방호 울타리
KR200492715Y1 (ko) 기능성 슬라브 와이어 앙카 구조체
ITMI20002658A1 (it) Barriera strasale di sicurezza in acciaio
KR200317919Y1 (ko) 교량 상판 방호벽용 보강 구조물
KR20160002284U (ko) 안전 난간
JP3680208B2 (ja) ロープの間隔保持装置
KR100655157B1 (ko) 절곡 연결재를 구비하여 합성효과를 증진시킨 강재 매립형합성 교각 구조물
CN113062446B (zh) 一种小跨度悬挂式钢结构连桥及其设计方法
KR200259095Y1 (ko) 영구형 앵커
KR200336530Y1 (ko) 도로설치용 가이드레일
RU68045U1 (ru) Препятствие инженерно-заградительное изп14-22