ITMI972110A1 - Dispositivo di comando per valvole termostatiche - Google Patents
Dispositivo di comando per valvole termostatiche Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI972110A1 ITMI972110A1 IT97MI002110A ITMI972110A ITMI972110A1 IT MI972110 A1 ITMI972110 A1 IT MI972110A1 IT 97MI002110 A IT97MI002110 A IT 97MI002110A IT MI972110 A ITMI972110 A IT MI972110A IT MI972110 A1 ITMI972110 A1 IT MI972110A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- knob
- ring
- control device
- cage
- sensor
- Prior art date
Links
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 3
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 3
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 claims 1
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 7
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 3
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 2
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 description 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 1
- 230000002747 voluntary effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F24—HEATING; RANGES; VENTILATING
- F24D—DOMESTIC- OR SPACE-HEATING SYSTEMS, e.g. CENTRAL HEATING SYSTEMS; DOMESTIC HOT-WATER SUPPLY SYSTEMS; ELEMENTS OR COMPONENTS THEREFOR
- F24D19/00—Details
- F24D19/10—Arrangement or mounting of control or safety devices
- F24D19/1006—Arrangement or mounting of control or safety devices for water heating systems
- F24D19/1009—Arrangement or mounting of control or safety devices for water heating systems for central heating
- F24D19/1015—Arrangement or mounting of control or safety devices for water heating systems for central heating using a valve or valves
- F24D19/1018—Radiator valves
-
- G—PHYSICS
- G05—CONTROLLING; REGULATING
- G05D—SYSTEMS FOR CONTROLLING OR REGULATING NON-ELECTRIC VARIABLES
- G05D23/00—Control of temperature
- G05D23/01—Control of temperature without auxiliary power
- G05D23/02—Control of temperature without auxiliary power with sensing element expanding and contracting in response to changes of temperature
- G05D23/021—Control of temperature without auxiliary power with sensing element expanding and contracting in response to changes of temperature the sensing element being a non-metallic solid, e.g. elastomer, paste
- G05D23/023—Control of temperature without auxiliary power with sensing element expanding and contracting in response to changes of temperature the sensing element being a non-metallic solid, e.g. elastomer, paste the sensing element being placed outside a regulating fluid flow
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Thermal Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Fluid Mechanics (AREA)
- Automation & Control Theory (AREA)
- Sampling And Sample Adjustment (AREA)
- Control Of Temperature (AREA)
- Devices That Are Associated With Refrigeration Equipment (AREA)
- Temperature-Responsive Valves (AREA)
- Preventing Unauthorised Actuation Of Valves (AREA)
- Details Of Valves (AREA)
- Electrically Driven Valve-Operating Means (AREA)
Description
DESCRIZIONE PER BREVETTO DI INVENZIONE
Avente per titolo:
DISPOSITIVO DI COMANDO PER VALVOLE TERMOSTATICHE
CAMPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce alle valvole termostatiche in generale, ed in particolare ad un dispositivo di comando selettivo per valvole termostatiche di corpi scaldanti o di radiatori per impianti termici di riscaldamento, del tipo menzionato nella rivendicazione principale.
STATO DELL'ARTE
Valvole termostatiche di comando selettivo per corpi scaldanti o radiatori di impianti di riscaldamento sono variamente in uso ed impiegate per controllare la circolazione del fluido termico nei radiatori, in funzione della temperatura ambiente desiderata che viene sentita da un apposito sensore termostatico la cui azione può essere impostata selettivamente agendo su un apposito dispositivo incorporato nella stessa manopola di comando.
Dispositivi termostatici di comando selettivo per valvole del genere sopra citato sono noti ad esempio in FR-A-2.458.019 ed EP-A-0694 722.
In entrambi i documenti sopra citati la regolazione della portata della valvola del radiatore, ovvero la regolazione della temperatura dell'ambiente controllata dal dispositivo termostatico, può essere effettuata agendo manualmente su una parte di regolazione accessibile frontalmente, dal lato della manopola che è il più vicino all'elemento termostatico di controllo della temperatura .
Una simile disposizione dell'organo di regolazione, sul lato anteriore o frontale della manopola di comando, presenta alcuni svantaggi e inconvenienti, sia dal punto di vista funzionale che dal punto di vista strutturale, in quanto il dispositivo termostatico di comando non solo non risulta in una posizione sicura contro eventuali manomissioni o contro errati azionamenti da parte del-1'utilizzatore, ma risulta altresì difficile da inserire armonicamente nella manopola di comando, mantenendo al minimo le dimensioni della manopola stessa compatibilmente con gli odierni radiatori a piastre le cui dimensioni di ingombro tendono ad essere sempre più ridotte. SCOPI DELL'INVENZIONE
Scopo principale della presente invenzione è dunque di fornire un dispositivo di comando selettivo per valvole termostatiche di radiatori e/o corpi scaldanti similari, che presenti una costruzione compatta, di minimo ingombro e che nello stesso tempo fornisca un maggior grado di sicurezza contro manomissioni o errati azionamenti accidentali.
Un ulteriore scopo dell'invenzione è di fornire un dispositivo di comando selettivo come sopra menzionato, il cui elemento di regolazione della rotazione della manopola di azionamento della valvola termostatica, sia opportunamente nascosto pur consentendo una impostazione manuale o una regolazione della temperatura da controllare in modo estremamente facile e sicuro.
Un ulteriore scopo ancora della presente invenzione è di fornire un dispositivo termostatico di comando, come precedentemente riferito, che non solo presenti dimensioni di ingombro estremamente ridotte, ma tale da consentire soluzioni esteticamente gradevoli, mantenendo una semplicità di azionamento e/o di regolazione dello stesso dispositivo termostatico di comando.
In generale gli scopi sopra riferiti sono conseguibili mediante un dispositivo di comando selettivo per valvole termostatiche di radiatori per impianti di riscaldamento e simili, in cui il dispositivo di comando è del tipo comprendente un supporto centrale provvisto di un organo di fissaggio al corpo valvola; una gabbia di alloggiamento per un sensore termostatico, la quale è avvitabile al supporto centrale; una manopola di comando azionabile manualmente per ruotare e spostarsi assialmente con la gabbia di alloggiamento del sensore; detto sensore essendo collocato sul lato anteriore della gabbia di alloggiamento che è opposto a quello di avvitamento al supporto centrale, e presenta una parte a soffietto collegata all'otturatore della valvola tramite un organo di spinta elasticamente cedevole che si estende attraverso un foro di guida del supporto centrale; ed in cui detta manopola è provvista di un anello di regolazione della rotazione della manopola stessa, impegnabile e disimpegnabile selettivamente in una pluralità di posizioni angolari, caratterizzato dal fatto che la manopola di comando e l'anello di regolazione, presentano dentature circonf erenziali selettivamente impegnabili tra loro; dal fatto che l'anello di regolazione è montato in modo girevole ed assialmente scorrevole lungo il bordo posteriore della manopola che è orientato verso il supporto centrale; e dal fatto che il supporto centrale, l'anello di regolazione e la manopola di comando presentano elementi di riscontro impegnabili e disimpegnabili in posizioni angolari prefissate, per limitare selettivamente la rotazione della manopola di comando, ovvero per bloccarla rispetto all'elemento di supporto centrale.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Queste ed ulteriori caratteristiche del dispositivo termostatico di comando secondo l'invenzione, risulteranno maggiormente dalla descrizione che segue, con riferimento agli esempi dei disegni allegati, in cui:
Fìg. 1 è una vista frontale del dispositivo termostatico di comando;
Fig. 2 è una sezione longitudinale ingrandita, del dispositivo termostatico di comando di figura 1;
Fìg. 3 è una sezione trasversale secondo la linea 3-3 di figura 2, mostrante una prima condizione operativa;
Fig. 4 è una sezione trasversale simile a quella di figura 3, mostrante una seconda condizione operativa;
Fig. 5 è una sezione trasversale simile a quella delle figure precedenti, mostrante una terza condizione operativa ;
Fig. 6 è una sezione trasversale secondo la linea 6-6 di figura 2, nella condizione di chiusura;
Fig. 7 è una sezione trasversale simile a quella della figura precedente nella condizione di massima apertura;
Fig. 8 è una sezione longitudinale della manopola di comando ;
Fig. 9 è una sezione longitudinale dell'anello di regolazione ;
Fig. 10 è una vista del corpo centrale di supporto; Fig. 11 è una vista prospettica della gabbia di alloggiamento del sensore;
Fig. 12 è una vista dell'anello di chiusura della gabbia di figura 11;
Fig. 13 e fig. 14 sono viste prospettiche delle due parti che compongono una cuffia di protezione.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
Con riferimento alle varie figure ed in particolare alla figura 2, descriveremo in dettaglio le caratteristiche e la struttura generale del dispositivo termostatico di comando secondo l'invenzione.
Come mostrato, il dispositivo termostatico di comando, complessivamente indicato con 10, comprende un corpo centrale 11 di supporto per una gabbia 12 di alloggiamento per un dispositivo termostatico di comando della valvola, comprendente un sensore termostatico a liquido 13, nonché di supporto per una manopola di comando 14.
Il supporto centrale 11 presenta una parete cilindrica 15 internamente filettata, nella quale si avvita una parte estrema filettata della gabbia 12 di supporto del sensore.
La parete cilindrica 15 del supporto centrale si estende longitudinalmente verso il lato anteriore o frontale della manopola di comando 14, coassialmente ad una parete tubolare interna 16 avente un foro di fondo 16' per la guida di un organo di spinta 17 collegato al soffietto interno 18 del sensore 13.
Sul suo lato posteriore, in direzione opposta alla parete cilindrica 15, il supporto centrale 11 presenta un collo 19 reso elasticamente cedevole in senso radiale mediante alcuni tagli longitudinali 20 che consentono l'inserimento di un anello avvitabile 21 costituente l’organo di fissaggio del dispositivo termostatico al corpo di una valvola (non mostrato) che regola la circolazione di un fluido termico nei radiatori di un impianto di riscaldamento.
In particolare, come mostrato nella sezione di figura 2, l'organo di spinta 17 è costituito da un cannotto 22 inserito nel soffietto 18 del sensore .13, da uno stelo scorrevole 25 e da una molla dì extracorsa 26, interna al cannotto 22 e da un anello di arresto 25' che impedisce la fuoriuscita dello stelo 25. In particolare, il cannotto 22 termina alla sua .estremità esterna al sensore con una parte allargata 23, scorrevole longitudinalmente nella guida centrale 16, contro l'azione di una molla 24 di sostegno dello stesso organo di spinta 17; lo stelo di spinta 25, destinato ad agire sull'otturatore della valvola a cui il dispositivo termostatico di comando risulta associato, scorre telescopicamente all'interno del cannotto 22 contro l'azione di una robusta molla di extracorsa 26.
La costruzione della gabbia 12 di alloggiamento del sensore è mostrata nella vista prospettica di figura 11.
Come si vede dalla figura 11, la gabbia 12 sostanzialmente comprende una parte di minor diametro prevista di una filettatura esterna 12' per l'avvitamento nella parete cilindrica 15 del supporto centrale; la gabbia 12 comprende inoltre una parte 12" di maggior diametro provvista esternamente di una rigatura longitudinale 27' destinata ad accoppiarsi con un'analoga rigatura interna 27 all'estremità frontale della manopola di comando 14, come mostrato in figura 8.
Come si vede dalla vista prospettica di figura 11, la gabbia 12 è dilatabile elasticamente in senso radiale all'estremità filettata 12', grazie alla presenza di larghe aperture longitudinali 28 e 29 angolarmente distanziate tra loro, che si prolungano alternativamente in direzioni opposte verso le estremità della stessa gabbia 12, nonché alla presenza di una crociera anulare 30 alla estremità della gabbia 12 opposta alla estremità filettata 12'; un anello spaccato 31, mostrato in figura 12, all'estremità 12' della gabbia 12 consente un restringimento parziale, in modo controllato. L'anello 31 è elasticamente cedevole e si adatta in una cava anulare 32 interna all'estremità filettata della gabbia 12; l'anello 31 presenta delle alette radiali 33 (figura 12) che si inseriscono tra i bordi delle aperture 28, impedendo in questo modo il restringimento della estremità filettata 12’ della gabbia di supporto del sensore, oltre un limite prefissato; in questo modo viene consentito un certo grado di attrito costante tra le filettature della gabbia 12 e del supporto centrale 11, che garantisce il mantenimento della posizione regolata.
L'uso della gabbia aperta 12, consente un facile inserimento del sensore 13, ed il suo bloccaggio in posizione tra la crociera anulare 30 ed uno spallamento di arresto interno 34, grazie alla possibilità della stessa gabbia 12 di cedere e di allargarsi elasticamente nella parte filettata 12', per consentire il passaggio del sensore. Inoltre il sensore 13 con la sua parte estrema 13' formata a cupola, può protendersi parzialmente attraverso la crociera anulare 30, concorrendo in questo modo a ridurre le dimensioni in lunghezza dell'intero dispositivo di comando.
Come precedentemente riferito, una caratteristica del dispositivo termostatico di comando secondo l'invenzione risiede nella possibilità di impostare la temperatura dell'ambiente, agendo selettivamente sulla manopola del dispositivo secondo l'invenzione che comanda una valvola normalmente associata ad un radiatore, mantenendola costante pari al valore pre-impostato.
A tale proposito, la rotazione angolare selettiva della manopola di comando, in un campo di temperature prefissato dall'installatore o dall'utente, ovvero il blocco della rotazione della manopola in corrispondenza di un valore di temperatura desiderato, possono essere effettuati agendo su un anello di regolazione 35 come più avanti spiegato, con riferimento alle restanti figure .
Come mostrato, l'anello di regolazione 35 è supportato in modo girevole ed assialmente scorrevole, dalla manopola 14, in corrispondenza del suo bordo posteriore che si prolunga longitudinalmente alla parete cilindrica 15 del supporto centrale, sul lato che è opposto a quello del sensore termostatico 13 che sente la temperatura ambiente.
Più precisamente, l'anello di regolazione 35 presenta una parete cilindrica 36 (figura 9) destinata a penetrare, con possibilità di ruotare e di scorrere assialmente, in una cava anulare 37 (figura 8) formata in corrispondenza del bordo posteriore della manopola 14. Il bordo posteriore della manopola 14 si prolunga internamente con una dentatura circolare 38 con denti opportunamente arrotondati, destinata ad impegnarsi selettivamente in una pluralità di posizioni angolari con una corrispondente dentatura circolare 39 (figura 9) formata internamente all'anello di regolazione 35.
L'anello di regolazione 35 presenta internamente una coppia di denti 40, 41 angolarmente distanziati atti a bloccare o a delimitare l'angolo di rotazione della manopola 14, come più avanti spiegato; l’anello 35 presenta inoltre un terzo'dente 43 (figura 3) diametralmente opposto al dente 40, di posizionamento angolare dell'anello stesso.
Il supporto centrale 11 a sua volta comprende una prima sporgenza ad L 44 (figura 10), nonché una seconda sporgenza 45 diametralmente opposta alla gamba longitudinale della sporgenza 44 a forma dì L.
Infine la manopola 14 presenta a sua volta una nervatura interna 48 che si estende longitudinalmente, fino al bordo dentato 38, in corrispondenza della cava anulare 37 di rotazione dell'anello di regolazione 35.
Il funzionamento del dispositivo termostatico di comando secondo l'invenzione viene ora spiegato brevemente con riferimento alle figure da 1 a 7 dei disegni allegati .
Impostazione preliminare
Il dispositivo termostatico di comando può essere predisposto per consentire la regolazione della temperatura tra un valore 0 (zero), corrispondente alla completa chiusura della valvola termostatica, ed un qualsiasi valore prefissato della scala 47 fino ad un valore massimo corrispondente alla massima portata del fluido termico attraverso la stessa valvola termostatica; il dispositivo termostatico di comando può essere altresì bloccato ad un valore di temperatura prefissato impedendo alla manopola di comando 14 di ruotare e quindi di alterare la regolazione così impostata.
Condizione iniziale
La condizione iniziale del dispositivo corrisponde a quella impostata dal costruttore, al momento della produzione; questa condizione è evidenziata dall'allineamento di due segni di riferimento RI ed R2, riprodotti sulla manopola 14 e rispettivamente sull'anello di regolazione 35, come mostrato in figura 1.
L'allineamento di RI ed R2 corrisponde all'allineamento longitudinale della nervatura 48 della manopola, e del dente 41 dell'anello 35.
In questa condizione la manopola di comando 14 può compiere una rotazione per l'intera corsa di regolazione, tra il valore zero o di chiusura della valvola, ed il valore di massima apertura della valvola stessa.
Queste due posizioni di zero e di massima apertura sono definite dalla battuta della nervatura 48 della manopola contro i due lati della parte larga della sporgenza 44 a forma di L sul corpo centrale 11 (vedere figure 6 e 7).
Impostazione del campo di regolazione
Si supponga ora di voler tarare il dispositivo di comando per consentire la rotazione della manopola 14 in un campo di temperature compreso tra lo zero e un valore prefissato della scala 47; l'anello di regolazione 35 e la manopola 14 sono ancora impegnati tra loro nella condizione iniziale.
A tal fine, occorre ruotare la manopola 14 fino a che il valore prefissato sulla scala 47 risulti allineato con l'indice di riferimento 46 del supporto centrale. In questa condizione, i denti 40 e 41 dell'anello 35 si trovano nella posizione di figura 3 che corrisponde al valore di temperature impostato.
A questo punto si disimpegna l'anello 35 dalla manopola 14 spostandolo in avanti fino a battuta contro il supporto dell'indice 46, quindi si ruota l'anello in senso antiorario, in figura 3, fino a portare il dente 43 in battuta contro la sporgenza 45 (figura 4).
Raggiunta questa condizione, si reimpegnano nuovamente le dentature dell'anello 35 e della manopola 14, completando l'operazione di taratura.
Le due posizioni estreme del campo di regolazione cosi tarato, sono date dalla battuta della nervatura 48 contro un lato della sporgenza 44 (condizione di zero -figura 6) nonché dalla battuta del dente 40 contro l'altro lato della sporgenza 44 (condizione di temperatura massima impostata - figura 4).
Il dispositivo di comando così impostato, risulta dunque predisposto per consentire una regolazione termostatica in un punto qualsiasi compreso tra zero e il valore di temperatura impostato.
Impostazione di un valore fisso
Come riferito, è possibile bloccare la rotazione della manopola di comando 14 su un qualsiasi valore della scala di regolazione 47.
Per fare ciò si ruota la manopola 14 fino a portare il valore prescelto sulla scala 47, in corrispondenza dell'indice 46; quindi si disimpegna l'anello di regolazione 35 facendolo ruotare in sènso contrario al precedente, vale a dire in senso orario, fino a portare il dente 43 in battuta contro la sporgenza 45; in questa condizione, mostrata in figura 5, la coppia di denti 40, 41 dell'anello di regolazione 35 viene a trovarsi a cavallo della sporgenza 44 del supporto centrale. L’anello di regolazione 35 può quindi essere nuovamente reimpegnato con la manopola 14 che di conseguenza resterà bloccata nella posizione angolare assunta.
Da quanto detto e mostrato dai disegni allegati risulta dunque evidente che si è fornito un dispositivo di comando per valvole termostatiche e simili, mediante il quale è possibile effettuare una regolazione selettiva dei valori di temperatura da controllare e corrispondentemente delle portate della valvola termostatica a cui tale dispositivo risulta associato, mediante una struttura estremamente semplice, in grado di garantire un elevato grado di sicurezza contro manomissioni o falsi azionamenti .
Infatti la disposizione dell'anello di regolazione 35 in corrispondenza del bordo posteriore della manopola di comando 14, sul lato che è più lontano dall'elemento termostatico o sensore di temperatura 13, impedisce che l'anello possa essere accidentalmente manomesso in quanto posizionato in una zona meno accessibile, rispetto ad una sua disposizione frontale, in corrispondenza della zona del sensore secondo soluzioni precedentemente note. Inoltre, la taratura dello stesso dispositivo di comando può essere fatta in modo estremamente semplice e rapido come precedentemente descritto.
La soluzione proposta fornisce altresì una conformazione esteticamente gradevole dell'intero dispositivo termostatico di comando, in quanto l'anello di .regolazione può costituire un prolungamento dello stesso bordo della manopola, come mostrato. Ciò consente altresì di applicare una cuffia di protezione o di antimanomissione schematicamente tratteggiata in figura 1 dei disegni allegati.
Tale cuffia di protezione è costituita da due semicalotte 50 e 51 (figure 13 e 14) opportunamente conformate per adattarsi alla forma esterna del supporto centrale 11, rispettivamente dell'anello 35, della manopola di comando 14 e dell'anello 21, prevedendo l'impiego di speciali viti di bloccaggio avvitate in fori filettati delle due semi-calotte, che richiedono l'uso di un apposito attrezzo non disponibile ad un normale utente. In questo modo non solo è possibile impedire una staratura volontaria o fraudolenta del dispositivo termostatico di comando così realizzato, ma impedisce altresì una rimozione del dispositivo del corpo valvola installato sul radiatore.
Si intende comunque che quanto è stato detto e mostrato con riferimento ai disegni allegati è stato dato a puro titolo esemplificativo delle caratteristiche generali del dispositivo termostatico di comando'selettivo secondo l'invenzione, e che altre modifiche o varianti possono essere apportate senza con ciò allontanarsi da quanto rivendicato.
Claims (8)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di comando per valvole termostatiche, del tipo comprendente un supporto centrale (11) provvisto di un organo (21) di fissaggio al corpo valvola; una gabbia (12) di alloggiamento per un sensore termostatico (13), la quale gabbia (12) è avvitabile al supporto centrale (11); una manopola di comando (14) azionabile manualmente per ruotare e spostarsi assialmente con la gabbia (12) di alloggiamento del sensore (13); detto sensore (13) essendo collocato sul lato anteriore della gabbia di alloggiamento (12) che è opposto a quello di avvitamento al supporto centrale (11), e presenta una parte a soffietto (26) collegata all'otturatore della valvola tramite un organo di spinta (17) elasticamente cedevole che si estende attraverso un foro di guida (16) del supporto centrale (11); ed in cui detta manopola (14) è prevista di un anello di regolazione (35) della rotazione della manopola stessa, impegnabile e disimpegnabile selettivamente in una pluralità di posizioni angolari, caratterizzato dal fatto che la manopola di comando (14) e l'anello di regolazione (35) presentano dentature circonferenziali (38, 39) selettivamente impegnabili tra loro; dal fatto che l’anello di regolazione (35) è montato in modo girevole ed assialmente scorrevole lungo il bordo posteriore della manopola (14) orientato verso il supporto centrale (11); e dal fatto che il supporto centrale (11), l'anello di regolazione (35) e la manopola di comando (14) presentano elementi di riscontro (44, 45; 48; 40, 41, 43) impegnabili e disimpegnabili in posizioni angolari prefissate per limitare selettivamente la rotazione della manopola di comando (14) ovvero per bloccarla rispetto all'elemento di supporto centrale (11).
- 2. Dispositivo di comando secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'anello di regolazione (35) costituisce un prolungamento del bordo posteriore della manopola di comando (14).
- 3. Dispositivo di comando secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la manopola di comando (14) presenta una nervatura interna (48) che si estende longitudinalmente in corrispondenza di una cava anulare (37) di rotazione dell'anello di regolazione (35); dal fatto che il corpo centrale (11) presenta su un lato una prima sporgenza (44) a forma di L capovolta avente una parte orientata parallelamente all'asse longitudinale del corpo centrale nonché presenta una seconda sporgenza (45) sul lato opposto al precedente, e dal fatto che l'anello di regolazione (35) a sua volta presenta internamente una coppia di denti (40, 41) atti a formare battuta o ad impegnarsi con la prima sporgenza (44) del corpo centrale, ed un terzo dente (43) sul lato opposto al precedente, atto a formare battuta sui due lati della seconda sporgenza (45) del corpo centrale, a seguito di un disimpegno e rotazione dello stesso anello (35) rispetto alla manopola di comando.
- 4. Dispositivo di comando secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta gabbia (12) presenta aperture longitudinali (28), angolarmente distanziate che si prolungano verso l'estremità della gabbia di introduzione del sensore termostatico (13), e dal fatto che un anello (31) elasticamente cedevole è alloggiato in una corrispondente sede (32) interna a detta estremità della gabbia (12) di alloggiamento del sensore (13) per consentire un cedimento elastico controllato e radialmente limitato.
- 5. Dispositivo di comando secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che l'anello (31) presenta alette radiali (33) che si dispongono tra i bordi delle aperture longitudinali (28) in corrispondenza di detta estremità (12’) elasticamente cedevole della gabbia (12), per limitarne il restringimento radiale.
- 6. Dispositivo di comando secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la gabbia (12), alla estremità opposta a quella di inserimento del sensore (13) è provvista di una crociera (30) anulare, e dal fatto che una parte del sensore (13) si protende attraverso detta crociera anulare (30).
- 7. Dispositivo di comando secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere una cuffia di bloccaggio della manopola di comando costituita da due semi-calotte sagomate (50, 51) che si adattano alla superficie del corpo centrale (11), dell'anello di regolazione (35) del bordo periferico della manopola di comando (14), e dell'anello di fissaggio (21).
- 8 . Dispositivo di comando secondo le rivendicazioni precedenti, in cui la manopola è provvista di una scala circonferenziale (47) delle temperature di regolazione, ed in cui dei segni allineabili di riferimento (RI, R2) di una condizione di settaggio, sono previsti sulla manopola di comando (14) rispettivamente sull'anello di regolazione (35), caratterizzato dal fatto che con detti segni di riferimento allineati, la nervatura longitudinale (48) interna alla manopola di comando (14) risulta a sua volta allineata con uno (41) dei denti della coppia di denti, interni (40, 41) dell'anello di regolazione (35).
Priority Applications (5)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97MI002110A IT1295021B1 (it) | 1997-09-17 | 1997-09-17 | Dispositivo di comando per valvole termostatiche |
EP98114511A EP0903525B1 (en) | 1997-09-17 | 1998-08-03 | Control device for thermostatic valves |
DE69809165T DE69809165D1 (de) | 1997-09-17 | 1998-08-03 | Steuerungsvorrichtung für ein Thermostatventil |
AT98114511T ATE227402T1 (de) | 1997-09-17 | 1998-08-03 | Steuerungsvorrichtung für ein thermostatventil |
PT98114511T PT903525E (pt) | 1997-09-17 | 1998-08-03 | Dispositivo de controlo para valvulas termostaticas |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT97MI002110A IT1295021B1 (it) | 1997-09-17 | 1997-09-17 | Dispositivo di comando per valvole termostatiche |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI972110A1 true ITMI972110A1 (it) | 1999-03-17 |
IT1295021B1 IT1295021B1 (it) | 1999-04-27 |
Family
ID=11377885
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT97MI002110A IT1295021B1 (it) | 1997-09-17 | 1997-09-17 | Dispositivo di comando per valvole termostatiche |
Country Status (5)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP0903525B1 (it) |
AT (1) | ATE227402T1 (it) |
DE (1) | DE69809165D1 (it) |
IT (1) | IT1295021B1 (it) |
PT (1) | PT903525E (it) |
Families Citing this family (12)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE19929983C1 (de) * | 1999-06-30 | 2000-11-09 | F W Oventrop Gmbh & Co Kg | Einstellvorrichtung für ein Heizkörperventil |
DE10049328B4 (de) * | 2000-10-05 | 2004-02-12 | Danfoss A/S | Betätigungsaufsatz für ein Ventil und zugehöriger Bausatz |
ITMI20020896A1 (it) * | 2002-04-24 | 2003-10-24 | Stefano Fracchia | Dispositivo di selezione del funzionamento di teste di comando particolarmente di valvole termostatiche |
GB0505044D0 (en) | 2005-03-11 | 2005-04-20 | Pegler Ltd | Control head for a thermostatic valve |
DE102010004441A1 (de) * | 2010-01-07 | 2011-07-14 | Behr Thermot-tronik GmbH, 70806 | Thermostateinsatz mit Grundkörper |
FR2969247B1 (fr) * | 2010-12-20 | 2014-03-07 | Vernet | Systeme de commande d'une vanne, et installation de chauffage d'un batiment comportant un collecteur pourvu d'une telle vanne |
CN102042437A (zh) * | 2011-01-17 | 2011-05-04 | 卓旦春 | 温控阀手轮组件 |
CN103574149A (zh) * | 2012-07-25 | 2014-02-12 | 杭州三花研究院有限公司 | 一种恒温阀温度调节器 |
EP2738639B1 (en) * | 2012-12-03 | 2014-11-19 | Danfoss A/S | Thermostatic valve actuator |
ITMI20131655A1 (it) * | 2013-10-07 | 2015-04-08 | Giacomini Spa | Testa termostatica per valvole termostatizzabili |
EP3054365B1 (en) * | 2015-02-06 | 2020-02-26 | Rettig ICC B.V. | Thermostat |
WO2017178559A1 (en) * | 2016-04-15 | 2017-10-19 | Danfoss A/S | Thermostat device |
Family Cites Families (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE2921522C2 (de) * | 1979-05-28 | 1981-02-12 | Danfoss A/S, Nordborg (Daenemark) | Drehgriff für Heizkörper-Thermostatventile |
DE4140374A1 (de) * | 1991-12-07 | 1993-06-09 | Danfoss A/S, Nordborg, Dk | Einstellvorrichtung fuer ein heizkoerperventil |
DE4318816C1 (de) * | 1993-06-07 | 1995-02-09 | Danfoss As | Sicherungseinrichtung für einen Thermostaten |
FR2725771B1 (fr) * | 1994-07-21 | 1997-01-17 | Comap | Tete de robinet thermostatique a gamme de temperatures reglable verrouillable. |
-
1997
- 1997-09-17 IT IT97MI002110A patent/IT1295021B1/it active IP Right Grant
-
1998
- 1998-08-03 PT PT98114511T patent/PT903525E/pt unknown
- 1998-08-03 DE DE69809165T patent/DE69809165D1/de not_active Expired - Lifetime
- 1998-08-03 EP EP98114511A patent/EP0903525B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1998-08-03 AT AT98114511T patent/ATE227402T1/de not_active IP Right Cessation
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1295021B1 (it) | 1999-04-27 |
EP0903525A3 (en) | 2000-04-12 |
EP0903525A2 (en) | 1999-03-24 |
PT903525E (pt) | 2003-03-31 |
EP0903525B1 (en) | 2002-11-06 |
DE69809165D1 (de) | 2002-12-12 |
ATE227402T1 (de) | 2002-11-15 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMI972110A1 (it) | Dispositivo di comando per valvole termostatiche | |
US3685728A (en) | Thermostatic mixing faucet | |
US4475684A (en) | Mixing valve | |
ES2206297T3 (es) | Valvula automatica para estabilzar un dispositivo termostatico de mezcla. | |
US5205483A (en) | Vandal-proof thermostatic mixing valve | |
TR201903319T4 (tr) | Püskürtmeli diferansiyel basınç valfi. | |
US5230465A (en) | Control knob for a thermostatically regulated valve | |
US4299354A (en) | Mixing valves | |
US5251811A (en) | Temperature-setting system for thermostatic mixing valve | |
US3397863A (en) | Adjustable stop tube | |
EP0552157B1 (de) | Flüssigkeitsgefülltes thermostatisches system zur steuerung von heizungsventilen | |
EP1154176B1 (en) | Insert valve | |
EP1701235B1 (en) | Control head for a thermostatic valve | |
ITMI951960A1 (it) | Miscelatore termostatico anticalcare | |
EP0973083B1 (de) | Mischventil | |
JPH01214910A (ja) | 流量調節弁 | |
ES2295250T3 (es) | Valvula termostatica sanitaria. | |
EP1157231A1 (en) | Thermostatic valve top part | |
US3148829A (en) | Quick venting radiator valves | |
US3844476A (en) | Thermally controlled water regulator | |
JPH0259353B2 (it) | ||
NZ258910A (en) | Mixing valve with a venturi nozzle and a slidable control needle | |
JPS5834278A (ja) | サ−モスタツトミキシングバルブ | |
US3175765A (en) | Hot and cold water mixing valve | |
JP2577536Y2 (ja) | 湯水混合水栓の温度調整用ハンドル |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |