ITMI962408A1 - Nuovo uso della creatina - Google Patents
Nuovo uso della creatina Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI962408A1 ITMI962408A1 IT96MI002408A ITMI962408A ITMI962408A1 IT MI962408 A1 ITMI962408 A1 IT MI962408A1 IT 96MI002408 A IT96MI002408 A IT 96MI002408A IT MI962408 A ITMI962408 A IT MI962408A IT MI962408 A1 ITMI962408 A1 IT MI962408A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- creatine
- patients
- treatment
- drug
- day
- Prior art date
Links
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K31/00—Medicinal preparations containing organic active ingredients
- A61K31/185—Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
- A61K31/19—Carboxylic acids, e.g. valproic acid
- A61K31/195—Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group
- A61K31/197—Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group the amino and the carboxyl groups being attached to the same acyclic carbon chain, e.g. gamma-aminobutyric acid [GABA], beta-alanine, epsilon-aminocaproic acid or pantothenic acid
- A61K31/198—Alpha-amino acids, e.g. alanine or edetic acid [EDTA]
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P11/00—Drugs for disorders of the respiratory system
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P11/00—Drugs for disorders of the respiratory system
- A61P11/08—Bronchodilators
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P9/00—Drugs for disorders of the cardiovascular system
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P9/00—Drugs for disorders of the cardiovascular system
- A61P9/04—Inotropic agents, i.e. stimulants of cardiac contraction; Drugs for heart failure
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Pharmacology & Pharmacy (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Public Health (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
- Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Cardiology (AREA)
- Heart & Thoracic Surgery (AREA)
- Pulmonology (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Hospice & Palliative Care (AREA)
- Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
- Saccharide Compounds (AREA)
- Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)
Description
Descrizione di un'invenzione industriale a nome:
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un nuovo uso della creatina, in particolare per la preparazione di un farmaco per il trattamento dell'insufficienza cardiaca e/o respiratoria.
La creatina è una sostanza che riveste un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico umano e animale. Una certa quantità di questo indispensabile composto è prodotta autonomamente dal nostro organismo, mentre una percentuale variabile viene introdotta attraverso la dieta, essenzialmente assumendo alimenti a base di carni (J. B. Walker et al., in Adv. Enzymol. 1979, 50, 177-242) .
E' noto che l'assunzione di creatina esogena è in grado di migliorare la capacità di compiere sforzi brevi e intensi (esercizio massimale) sia in soggetti normali che negli atleti (P.L. Greenhaff, in Clinical Science (1993) 84, 565-571; p.D. Balsom et al, in Scand. J. Med. Sci. Sports 1993, 3:143Gli effetti sulla capacità di compiere sforzi massimali, inoltre, sono stati ottenuti a dosaggi piuttosto elevati (15-20 g/die).
Tuttavia, dosaggi di questo ìtipo comportano effetti collaterali non trascurabili, quali disturbi gastrointestinali, aumento di peso e ritenzione idrica, a svantaggio di un uso prolungato della creatina che, pertanto, non viene somministrata al fine di migliorare la capacità di svolgere esercizi di durata prolungata (endurance) (P. D. Balsom et al., in Acta Physiol. Scand. 1993, 149, 521-523).
Inoltre, le dosi indicate, necessarie al fine di migliorare la capacità di compiere sforzi massimali, devono essere suddivise in numerose somministrazioni giornaliere, poiché l'assunzione di una dose singola superiore ai 4-5 grammi provoca il superamento della cosiddetta "soglia renale" e quindi l'eliminazione diretta della sostanza in eccesso attraverso le urine, senza che abbia potuto svolgere alcuna azione utile a livello sistemico.
La somministrazione di creatina per via orale è stata studiata essenzialmente in pazienti affetti da insufficienza cardiaca nei quali ha mostrato un certo effetto nell'aumentare la capacità di sforzo massimale.
Anche in questo caso, però, l'azione della sostanza si è verificata a dosaggi molto alti (15 g/die) (A. Gordon et al., in Cardiovascular Research 30 (1995) 413-418).
Dosaggi di questo tipo, per i motivi precedentemente illustrati, non risultano tuttavia proponibili al di fuori di una sperimentazione clinica strettamente controllata e per brevi periodi.
Risulta inoltre evidente che gli effetti collaterali descritti, già rilevanti per i soggetti normali, comportano invece rischi altissimi per pazienti il cui sistema cardiocircolatorio è già compromesso e/o affaticato dalla malattia, costituendo in tal modo un reale ostacolo alla somministrazione di creatina.
Inoltre, il metabolismo energetico muscolare, rispetto al soggetto sano, risulta ulteriormente compromesso in soggetti con problemi cardiaci e/o respiratori (B. M. Massie et al. in Circulation -Voi. 78, No. 2, 1988, 320-326; B. M. Massie et al., The American Journal of Cardiology, 1987, 60, 309-315) per il cui trattamento oltre a dover considerare la condizione generale, resa già critica dalla patologia di base, è necessario ponderare gli effetti negativi idi una ridotta disponibilità di energia.
Nonostante i risultati delle esperienze nei soggetti sani facessero prevedere che dosaggi di creatina inferiori ai 10-15 grammi/die non fossero efficaci, posologie molto più basse (1-4 g/die), sono state impiegate come supplemento dietetico nell'alimentazione di anziani, soggetti debilitati e/o vegetariani dimostrando un notevole effetto antiastenico .
Dosaggi di questo tipo, inoltre, si sono rivelati molto ben tollerati per periodi di tempo prolungati.
Si è ora sorprendentemente itrovato che la creatina, somministrata a basso dosaggio (1-4 g/die), permette di migliorare l'efficienza del metabolismo energetico a livello muscolare e di ottenere un generale miglioramento della capacità di esercizio in pazienti affetti 'da insufficienza cardiaca e/o respiratoria.
Risulta pertanto un oggetto, della presente invenzione, l'uso della creatina per la preparazione di un farmaco per, il trattamento dell'insufficienza cardiaca e/o respiratoria, in cui la creatina è compresa fra 1 e 4 g/die.
In particolare, si è sorprendentemente trovato che l'uso della creatina ai dosaggi indicati risulta estremamente vantaggioso per la preparazione di un farmaco per il trattamento di broncopatie ostruttive di grado avanzato.
La somministrazione orale del farmaco preparato risulta particolarmente preferita.
Il farmaco preparato secondo l'uso della presente invenzione può essere realizzato secondo le comuni tecniche farmaceutiche e può comprendere, oltre ad un veicolo e/o un diluente farmaceuticamente accettabile, anche uno o più principi attivi quali ad esempio, aminoacidi, come l'arginina, la vaiina, la leucina e 1'isoleucina, zuccheri complessi e/o antiossidanti.
Il seguente esempio illustra l'invenzione a scopo non limitativo.
ESEMPIO
E' stata effettuata una sperimentazione su sette pazienti affetti da broncopatia ostruttiva di grado avanzato, 5 di sesso maschile e 2 di sesso femminile, età media 67 anni; i pazienti sono stati sottoposti all'analisi del cammino ("walking test") in condizioni basali. Il test consiste nel far camminare il paziente in piano per 6 minuti.
Per motivi di sicurezza, oltre che per la necessità di raccogliere dati in tempo reale, la frequenza cardiaca e la desaturazione di ossigeno a livello del sangue periferico sono state tenute sotto costante controllo.
Al termine dei sei minuti sono state registrate, per ciascun paziente, la distanza percorsa, la frequenza cardiaca finale e la desaturazione di ossigeno.
Al termine di ogni percorso è stata anche valutata, mediante un'apposita scala a 12 valori (detta "di Borg"), la dispnea, ovvero la sensazione di difficoltà a respirare sperimentata da ciascun paziente.
Ai pazienti è stato somministrato, 3 volte al giorno, ad intervalli regolari, un farmaco comprendente 1 grammo di creatina e, dopo 10 giorni di trattamento, il "walking test" è stato ripetuto.
Tutti i pazienti hanno fatto rilevare, dopo il trattamento, un marcato aumento della distanza percorsa.
Questo miglioramento, intorno al 32% in media rispetto ai valori basali, è risultato (Fig. 1, in cui sono riportate, sotto forma di istogrammi, le distanze percorse dai sette pazienti e la media relativa; p = 0,01) altamente significativo anche all'analisi statistica svolta utilizzando il "test t" di Student per dati appaiati.
La somministrazione di creatina a basse dosi si è quindi rivelata in primo luogo capace di migliorare la resistenza di questi pazienti a sforzi prolungati.
Si è inoltre rilevato, inaspettatamente, che tutti i pazienti avevano completato'1'esercizio con una frequenza cardiaca più bassa rispetto a quella fatta riscontrare prima del trattamento con creatina, unica eccezione, il paziente numero 1 -escluso dall'analisi delle frequenze cardiache - in quanto è risultato in grado di camminare solo per 2 minuti al test iniziale e per 3 -minuti al test finale.
La diminuzione media (anch'essa significativa all'analisi statistica effettuata tramite "test t" di Student, Fig. 2, in cui sono riportate, sotto forma di istogrammi, le frequenze cardiache dei sette pazienti e la media relativa) è stata in media di circa 12 battiti al minuto.
Il minor impegno dell'apparato cardiovascolare ha trovato riscontro anche nella soggettività dei pazienti .
La quasi totalità di essi, infatti, ha fatto riscontrare sulla scala di Borg un valore più basso di almeno due punti; non sono state inoltre riportate variazioni della desaturazione ematica.
La constatazione del minore impegno dell'apparato cardiovascolare e la rilevazione di una minore percezione soggettiva della fatica dimostrano sorprendentemente che la somministrazione della creatina a bassi dosaggi migliora sostanzialmente l’efficienza del metabolismo energetico a livello muscolare.
Questo risultato possiede senza dubbio una notevole importanza dal punto di vista clinico in quanto la somministrazione di creatina a basso dosaggio consente ai malati affetti da insufficienza cardiaca e/o respiratoria di avere una maggiore mobilità autonoma e quindi una maggiore indipendenza e una migliore qualità di vita.
Claims (3)
- RIVENDICAZIONI 1. Uso della creatina per la preparazione di un farmaco, per il trattamento dell'insufficienza cardiaca e/o respiratoria, in cui la creatina è compresa fra 1 e 4 g/die.
- 2. Uso secondo la rivendicazione 1 per il trattamento di broncopatie ostruttive di grado avanzato.
- 3. Uso secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il farmaco viene somministrato per via orale.
Priority Applications (14)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT96MI002408A IT1298420B1 (it) | 1996-11-19 | 1996-11-19 | Uso della creatina nell'insufficienza cardio-respiratoria |
PCT/EP1997/006225 WO1998022099A2 (en) | 1996-11-19 | 1997-11-10 | New use of creatine |
BR9713514-3A BR9713514A (pt) | 1996-11-19 | 1997-11-10 | Novo uso de creatina |
AT97951157T ATE230983T1 (de) | 1996-11-19 | 1997-11-10 | Neue verwendung von kreatin |
ES97951157T ES2191206T3 (es) | 1996-11-19 | 1997-11-10 | Nueva utilizacion de la creatina. |
US09/284,465 US6242490B1 (en) | 1996-11-19 | 1997-11-10 | Use of creatine |
DE69718506T DE69718506T2 (de) | 1996-11-19 | 1997-11-10 | Neue verwendung von kreatin |
CNA200410079798XA CN1623534A (zh) | 1996-11-19 | 1997-11-10 | 肌酸的新用途 |
PT97951157T PT941081E (pt) | 1996-11-19 | 1997-11-10 | Nova utilizacao de creatina |
EP97951157A EP0941081B1 (en) | 1996-11-19 | 1997-11-10 | New use of creatine |
CN97199783A CN1237904A (zh) | 1996-11-19 | 1997-11-10 | 肌酸的新用途 |
RU99112945/14A RU2202345C2 (ru) | 1996-11-19 | 1997-11-10 | Новое применение креатина |
DK97951157T DK0941081T3 (da) | 1996-11-19 | 1997-11-10 | Ny anvendelse af creatin |
ARP970105291A AR009425A1 (es) | 1996-11-19 | 1997-11-13 | Uso de creatina en la preparacion de un farmaco para el tratamiento de insuficiencias cardiacas y/o respiratorias |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT96MI002408A IT1298420B1 (it) | 1996-11-19 | 1996-11-19 | Uso della creatina nell'insufficienza cardio-respiratoria |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI962408A0 ITMI962408A0 (it) | 1996-11-19 |
ITMI962408A1 true ITMI962408A1 (it) | 1998-05-19 |
IT1298420B1 IT1298420B1 (it) | 2000-01-05 |
Family
ID=11375243
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT96MI002408A IT1298420B1 (it) | 1996-11-19 | 1996-11-19 | Uso della creatina nell'insufficienza cardio-respiratoria |
Country Status (13)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US6242490B1 (it) |
EP (1) | EP0941081B1 (it) |
CN (2) | CN1237904A (it) |
AR (1) | AR009425A1 (it) |
AT (1) | ATE230983T1 (it) |
BR (1) | BR9713514A (it) |
DE (1) | DE69718506T2 (it) |
DK (1) | DK0941081T3 (it) |
ES (1) | ES2191206T3 (it) |
IT (1) | IT1298420B1 (it) |
PT (1) | PT941081E (it) |
RU (1) | RU2202345C2 (it) |
WO (1) | WO1998022099A2 (it) |
Families Citing this family (9)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JP3384539B2 (ja) * | 1997-09-05 | 2003-03-10 | 義之 内田 | 喘息治療剤 |
EP1051914A1 (de) * | 1999-05-08 | 2000-11-15 | DSM Fine Chemicals Austria GmbH | Verwendung von Kreatin als Futterzusatz |
US20030212130A1 (en) * | 2000-09-14 | 2003-11-13 | Miller Donald W. | Creatine ester anti-inflammatory compounds and formulations |
US9833427B2 (en) * | 2000-09-14 | 2017-12-05 | Board Of Regents Of The University Of Nebraska | Creatine ester anti-inflammatory compounds and formulations |
US20030212136A1 (en) * | 2001-09-14 | 2003-11-13 | Vennerstrom Jonathan L. | Creatine ester pronutrient compounds and formulations |
US20040052852A1 (en) * | 2001-09-25 | 2004-03-18 | Michael Farber | Carbohydrate-based delivery system for creatine and other bioactive ingredients |
US20080160086A1 (en) * | 2004-02-19 | 2008-07-03 | Scepter Holdings, Inc. | Delivery Systems For Calcium |
US20060025475A1 (en) * | 2004-07-29 | 2006-02-02 | Stanley Antosh | Use of methyl pyruvate for the purpose of increasing muscle energy production. |
US20060052448A1 (en) * | 2004-09-04 | 2006-03-09 | Mr. Stanley Antosh | Use of methyl pyruvate or methyl pyruvic acid for the treatment of diseases of the nervous system and for protecting a human central nervous system against neuronal degeneration caused by defective intracellular energy production. |
Family Cites Families (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2244534B1 (it) | 1973-06-27 | 1977-07-01 | Biotherax Lab | |
GB9215746D0 (en) * | 1992-07-24 | 1992-09-09 | Hultman Eric | A method of increasing creatine supply depot |
WO1998000148A1 (de) | 1996-06-28 | 1998-01-08 | Ipr-Institute For Pharmaceutical Research Ag | Arzneimittelzubereitungen, enthaltend kreatin mit mindestens einem salz von calcium, magnesium, mangan oder zink |
-
1996
- 1996-11-19 IT IT96MI002408A patent/IT1298420B1/it active IP Right Grant
-
1997
- 1997-11-10 AT AT97951157T patent/ATE230983T1/de not_active IP Right Cessation
- 1997-11-10 ES ES97951157T patent/ES2191206T3/es not_active Expired - Lifetime
- 1997-11-10 CN CN97199783A patent/CN1237904A/zh active Pending
- 1997-11-10 RU RU99112945/14A patent/RU2202345C2/ru not_active IP Right Cessation
- 1997-11-10 CN CNA200410079798XA patent/CN1623534A/zh active Pending
- 1997-11-10 BR BR9713514-3A patent/BR9713514A/pt unknown
- 1997-11-10 PT PT97951157T patent/PT941081E/pt unknown
- 1997-11-10 EP EP97951157A patent/EP0941081B1/en not_active Revoked
- 1997-11-10 WO PCT/EP1997/006225 patent/WO1998022099A2/en not_active Application Discontinuation
- 1997-11-10 DE DE69718506T patent/DE69718506T2/de not_active Expired - Fee Related
- 1997-11-10 DK DK97951157T patent/DK0941081T3/da active
- 1997-11-10 US US09/284,465 patent/US6242490B1/en not_active Expired - Fee Related
- 1997-11-13 AR ARP970105291A patent/AR009425A1/es unknown
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
AR009425A1 (es) | 2000-04-12 |
ATE230983T1 (de) | 2003-02-15 |
EP0941081A2 (en) | 1999-09-15 |
EP0941081B1 (en) | 2003-01-15 |
PT941081E (pt) | 2003-04-30 |
DE69718506T2 (de) | 2003-07-31 |
DK0941081T3 (da) | 2003-04-22 |
WO1998022099A2 (en) | 1998-05-28 |
US6242490B1 (en) | 2001-06-05 |
DE69718506D1 (de) | 2003-02-20 |
WO1998022099A3 (en) | 1998-07-09 |
ITMI962408A0 (it) | 1996-11-19 |
CN1623534A (zh) | 2005-06-08 |
RU2202345C2 (ru) | 2003-04-20 |
ES2191206T3 (es) | 2003-09-01 |
IT1298420B1 (it) | 2000-01-05 |
CN1237904A (zh) | 1999-12-08 |
BR9713514A (pt) | 2000-02-29 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
Reisman et al. | Role of conventional physiotherapy in cystic fibrosis | |
WEINER et al. | Respiratory dyskinesias: extrapyramidal dysfunction and dyspnea | |
Lisboa et al. | Inspiratory muscle training in chronic airflow limitation: comparison of two different training loads with a threshold device | |
Watt et al. | Adenosine stimulates respiration in man. | |
Vercueil et al. | Breathing pattern in patients with Parkinson’s disease | |
ITMI962408A1 (it) | Nuovo uso della creatina | |
US5811457A (en) | Therapeutical method for treating chronic arteriosclerosis obliterans | |
WO2017107863A1 (zh) | 一种用于治疗运动神经元病的组合物及其用途 | |
Miller et al. | Baclofen in the treatment of staff‐man syndrome | |
Growdon et al. | L-threonine in the treatment of spasticity | |
Hanin et al. | An unusual effect of ECT on drug-induced parkinsonism and tardive dystonia | |
JPH08283148A (ja) | うつ性症状改善剤 | |
Charles et al. | Psychomotor, pulmonary and exercise responses to sleep medication. | |
Rochester | Nutritional repletion | |
Griffiths et al. | Vincristine neurotoxicity in Charcot‐Marie‐Tooth syndrome | |
JP2002145779A (ja) | 関節痛治療または予防用組成物 | |
Watterson | The effects of aerobic dance on cardiovascular fitness | |
JP2007277207A (ja) | 内服用製剤 | |
JPH0848630A (ja) | 筋緊張性ジストロフィー症治療剤 | |
Palmer et al. | Synchronous positive and negative myoclonus due to pontine hemorrhage | |
JP2004026846A (ja) | 関節痛治療または予防用組成物 | |
JP2013032407A (ja) | 関節痛治療または予防用組成物 | |
Patrick et al. | Human orthostatic reflexes after taking temazepam at night. | |
Vishwakarma et al. | THE EFFECT OF VAITARAN BASTI ALONG WITH DEVDARVYADI GHANAVATI ON DISABILITY INDEX SCORE AND DEGREE OF DISEASE ACTIVITY IN AMAVATA WSRT RHEUMATOID ARTHRITIS | |
Balasekaran et al. | The effects of acetazolamide on physiological variables among adolescents at high altitude |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |