ITMI960917A1 - Formulazioni agrochimiche per applicazione alla superficie dell'acqua - Google Patents
Formulazioni agrochimiche per applicazione alla superficie dell'acqua Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI960917A1 ITMI960917A1 IT96MI000917A ITMI960917A ITMI960917A1 IT MI960917 A1 ITMI960917 A1 IT MI960917A1 IT 96MI000917 A IT96MI000917 A IT 96MI000917A IT MI960917 A ITMI960917 A IT MI960917A IT MI960917 A1 ITMI960917 A1 IT MI960917A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- water
- agrochemical formulations
- substance
- formulations according
- core
- Prior art date
Links
- 239000000203 mixture Substances 0.000 title claims description 74
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 title claims description 49
- 239000003905 agrochemical Substances 0.000 title claims description 32
- 238000009472 formulation Methods 0.000 claims description 67
- 239000000126 substance Substances 0.000 claims description 36
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 35
- 239000002245 particle Substances 0.000 claims description 29
- 239000011162 core material Substances 0.000 claims description 22
- -1 polyoxyethylene Polymers 0.000 claims description 19
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 15
- 239000003921 oil Substances 0.000 claims description 12
- 239000007787 solid Substances 0.000 claims description 12
- 239000000654 additive Substances 0.000 claims description 10
- 229920001732 Lignosulfonate Polymers 0.000 claims description 8
- 238000000576 coating method Methods 0.000 claims description 7
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 claims description 6
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 claims description 6
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 claims description 5
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 claims description 5
- WSFSSNUMVMOOMR-UHFFFAOYSA-N Formaldehyde Chemical compound O=C WSFSSNUMVMOOMR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 239000011247 coating layer Substances 0.000 claims description 4
- 235000014113 dietary fatty acids Nutrition 0.000 claims description 4
- 239000000194 fatty acid Substances 0.000 claims description 4
- 229930195729 fatty acid Natural products 0.000 claims description 4
- 150000004665 fatty acids Chemical class 0.000 claims description 4
- 239000010451 perlite Substances 0.000 claims description 4
- 235000019362 perlite Nutrition 0.000 claims description 4
- 239000008262 pumice Substances 0.000 claims description 4
- 239000011343 solid material Substances 0.000 claims description 4
- 150000008051 alkyl sulfates Chemical class 0.000 claims description 3
- JNYAEWCLZODPBN-JGWLITMVSA-N (2r,3r,4s)-2-[(1r)-1,2-dihydroxyethyl]oxolane-3,4-diol Chemical class OC[C@@H](O)[C@H]1OC[C@H](O)[C@H]1O JNYAEWCLZODPBN-JGWLITMVSA-N 0.000 claims description 2
- DSSYKIVIOFKYAU-XCBNKYQSSA-N (R)-camphor Chemical compound C1C[C@@]2(C)C(=O)C[C@@H]1C2(C)C DSSYKIVIOFKYAU-XCBNKYQSSA-N 0.000 claims description 2
- 241000723346 Cinnamomum camphora Species 0.000 claims description 2
- 229920003171 Poly (ethylene oxide) Polymers 0.000 claims description 2
- 150000005215 alkyl ethers Chemical class 0.000 claims description 2
- 229960000846 camphor Drugs 0.000 claims description 2
- 229930008380 camphor Natural products 0.000 claims description 2
- 239000000975 dye Substances 0.000 claims description 2
- 150000002148 esters Chemical class 0.000 claims description 2
- 239000003925 fat Substances 0.000 claims description 2
- 239000000945 filler Substances 0.000 claims description 2
- 230000000855 fungicidal effect Effects 0.000 claims description 2
- 150000002314 glycerols Chemical class 0.000 claims description 2
- 230000002363 herbicidal effect Effects 0.000 claims description 2
- 230000000749 insecticidal effect Effects 0.000 claims description 2
- 230000001069 nematicidal effect Effects 0.000 claims description 2
- 235000015097 nutrients Nutrition 0.000 claims description 2
- 239000005332 obsidian Substances 0.000 claims description 2
- 239000012188 paraffin wax Substances 0.000 claims description 2
- 230000008635 plant growth Effects 0.000 claims description 2
- 239000003381 stabilizer Substances 0.000 claims description 2
- 239000010455 vermiculite Substances 0.000 claims description 2
- 229910052902 vermiculite Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 235000019354 vermiculite Nutrition 0.000 claims description 2
- 230000000996 additive effect Effects 0.000 claims 1
- 125000005210 alkyl ammonium group Chemical group 0.000 claims 1
- 239000000463 material Substances 0.000 claims 1
- PSZYNBSKGUBXEH-UHFFFAOYSA-N naphthalene-1-sulfonic acid Chemical compound C1=CC=C2C(S(=O)(=O)O)=CC=CC2=C1 PSZYNBSKGUBXEH-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- 241000209094 Oryza Species 0.000 description 11
- 235000007164 Oryza sativa Nutrition 0.000 description 11
- 239000000843 powder Substances 0.000 description 11
- 235000009566 rice Nutrition 0.000 description 11
- 229940126062 Compound A Drugs 0.000 description 8
- NLDMNSXOCDLTTB-UHFFFAOYSA-N Heterophylliin A Natural products O1C2COC(=O)C3=CC(O)=C(O)C(O)=C3C3=C(O)C(O)=C(O)C=C3C(=O)OC2C(OC(=O)C=2C=C(O)C(O)=C(O)C=2)C(O)C1OC(=O)C1=CC(O)=C(O)C(O)=C1 NLDMNSXOCDLTTB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 8
- 125000004182 2-chlorophenyl group Chemical group [H]C1=C([H])C(Cl)=C(*)C([H])=C1[H] 0.000 description 6
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 description 5
- 238000003556 assay Methods 0.000 description 4
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 4
- 231100000674 Phytotoxicity Toxicity 0.000 description 3
- 239000004480 active ingredient Substances 0.000 description 3
- 239000013043 chemical agent Substances 0.000 description 3
- 239000008187 granular material Substances 0.000 description 3
- 238000000227 grinding Methods 0.000 description 3
- 229920002451 polyvinyl alcohol Polymers 0.000 description 3
- 239000003981 vehicle Substances 0.000 description 3
- 125000006276 2-bromophenyl group Chemical group [H]C1=C([H])C(Br)=C(*)C([H])=C1[H] 0.000 description 2
- UENGBOCGGKLVJJ-UHFFFAOYSA-N 2-chloro-1-(2,4-difluorophenyl)ethanone Chemical compound FC1=CC=C(C(=O)CCl)C(F)=C1 UENGBOCGGKLVJJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 244000043261 Hevea brasiliensis Species 0.000 description 2
- 150000008052 alkyl sulfonates Chemical class 0.000 description 2
- 239000011230 binding agent Substances 0.000 description 2
- 239000000969 carrier Substances 0.000 description 2
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 2
- 229920003052 natural elastomer Polymers 0.000 description 2
- 229920001194 natural rubber Polymers 0.000 description 2
- KSPOVZKBGIKCHL-UHFFFAOYSA-N 1-[(2-chlorophenyl)methyl]-1-(2-phenylpropan-2-yl)urea Chemical compound C=1C=CC=CC=1C(C)(C)N(C(N)=O)CC1=CC=CC=C1Cl KSPOVZKBGIKCHL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- JXBKZAYVMSNKHA-UHFFFAOYSA-N 1h-tetrazol-1-ium-5-olate Chemical compound OC=1N=NNN=1 JXBKZAYVMSNKHA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- YTQQIHUQLOZOJI-UHFFFAOYSA-N 2,3-dihydro-1,2-thiazole Chemical compound C1NSC=C1 YTQQIHUQLOZOJI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- BDQWWOHKFDSADC-UHFFFAOYSA-N 2-(2,4-dichloro-3-methylphenoxy)-n-phenylpropanamide Chemical compound C=1C=CC=CC=1NC(=O)C(C)OC1=CC=C(Cl)C(C)=C1Cl BDQWWOHKFDSADC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OVSKIKFHRZPJSS-DOMIDYPGSA-N 2-(2,4-dichlorophenoxy)acetic acid Chemical compound OC(=O)[14CH2]OC1=CC=C(Cl)C=C1Cl OVSKIKFHRZPJSS-DOMIDYPGSA-N 0.000 description 1
- OCVXSFKKWXMYPF-UHFFFAOYSA-N 2-chloroimidazole Chemical compound ClC1=NC=CN1 OCVXSFKKWXMYPF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- LLWADFLAOKUBDR-UHFFFAOYSA-N 2-methyl-4-chlorophenoxybutyric acid Chemical compound CC1=CC(Cl)=CC=C1OCCCC(O)=O LLWADFLAOKUBDR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- DPOHHKDWDLLDLS-UHFFFAOYSA-N CCCCCC(NC1=CC=CC=CN1C([O-])=[S+]CC)=O Chemical compound CCCCCC(NC1=CC=CC=CN1C([O-])=[S+]CC)=O DPOHHKDWDLLDLS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920002134 Carboxymethyl cellulose Polymers 0.000 description 1
- TYIYMOAHACZAMQ-CQSZACIVSA-N Cyhalofop-butyl Chemical compound C1=CC(O[C@H](C)C(=O)OCCCC)=CC=C1OC1=CC=C(C#N)C=C1F TYIYMOAHACZAMQ-CQSZACIVSA-N 0.000 description 1
- 229920001353 Dextrin Polymers 0.000 description 1
- 239000004375 Dextrin Substances 0.000 description 1
- IKYICRRUVNIHPP-UHFFFAOYSA-N Dimethametryn Chemical compound CCNC1=NC(NC(C)C(C)C)=NC(SC)=N1 IKYICRRUVNIHPP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- BXEHUCNTIZGSOJ-UHFFFAOYSA-N Esprocarb Chemical compound CC(C)C(C)N(CC)C(=O)SCC1=CC=CC=C1 BXEHUCNTIZGSOJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920000663 Hydroxyethyl cellulose Polymers 0.000 description 1
- 239000004354 Hydroxyethyl cellulose Substances 0.000 description 1
- DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M Ilexoside XXIX Chemical compound C[C@@H]1CC[C@@]2(CC[C@@]3(C(=CC[C@H]4[C@]3(CC[C@@H]5[C@@]4(CC[C@@H](C5(C)C)OS(=O)(=O)[O-])C)C)[C@@H]2[C@]1(C)O)C)C(=O)O[C@H]6[C@@H]([C@H]([C@@H]([C@H](O6)CO)O)O)O.[Na+] DGAQECJNVWCQMB-PUAWFVPOSA-M 0.000 description 1
- QNAYBMKLOCPYGJ-REOHCLBHSA-N L-alanine Chemical compound C[C@H](N)C(O)=O QNAYBMKLOCPYGJ-REOHCLBHSA-N 0.000 description 1
- LVKTWOXHRYGDMM-UHFFFAOYSA-N Naproanilide Chemical compound C=1C=C2C=CC=CC2=CC=1OC(C)C(=O)NC1=CC=CC=C1 LVKTWOXHRYGDMM-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000002202 Polyethylene glycol Substances 0.000 description 1
- 239000004721 Polyphenylene oxide Substances 0.000 description 1
- ISRUGXGCCGIOQO-UHFFFAOYSA-N Rhoden Chemical compound CNC(=O)OC1=CC=CC=C1OC(C)C ISRUGXGCCGIOQO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920002472 Starch Polymers 0.000 description 1
- QHTQREMOGMZHJV-UHFFFAOYSA-N Thiobencarb Chemical compound CCN(CC)C(=O)SCC1=CC=C(Cl)C=C1 QHTQREMOGMZHJV-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000013543 active substance Substances 0.000 description 1
- 235000004279 alanine Nutrition 0.000 description 1
- 229940045714 alkyl sulfonate alkylating agent Drugs 0.000 description 1
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 description 1
- MAHPNPYYQAIOJN-UHFFFAOYSA-N azimsulfuron Chemical compound COC1=CC(OC)=NC(NC(=O)NS(=O)(=O)C=2N(N=CC=2C2=NN(C)N=N2)C)=N1 MAHPNPYYQAIOJN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000000440 bentonite Substances 0.000 description 1
- 229910000278 bentonite Inorganic materials 0.000 description 1
- SVPXDRXYRYOSEX-UHFFFAOYSA-N bentoquatam Chemical compound O.O=[Si]=O.O=[Al]O[Al]=O SVPXDRXYRYOSEX-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 150000001720 carbohydrates Chemical class 0.000 description 1
- 239000001768 carboxy methyl cellulose Substances 0.000 description 1
- 235000010948 carboxy methyl cellulose Nutrition 0.000 description 1
- 239000008112 carboxymethyl-cellulose Substances 0.000 description 1
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 1
- 239000004927 clay Substances 0.000 description 1
- 230000000052 comparative effect Effects 0.000 description 1
- 239000007771 core particle Substances 0.000 description 1
- 125000006255 cyclopropyl carbonyl group Chemical group [H]C1([H])C([H])([H])C1([H])C(*)=O 0.000 description 1
- 235000019425 dextrin Nutrition 0.000 description 1
- 238000009792 diffusion process Methods 0.000 description 1
- 238000001035 drying Methods 0.000 description 1
- 239000000839 emulsion Substances 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 238000001125 extrusion Methods 0.000 description 1
- 239000004088 foaming agent Substances 0.000 description 1
- 239000007970 homogeneous dispersion Substances 0.000 description 1
- 235000019447 hydroxyethyl cellulose Nutrition 0.000 description 1
- 125000001449 isopropyl group Chemical group [H]C([H])([H])C([H])(*)C([H])([H])[H] 0.000 description 1
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- XIGAUIHYSDTJHW-UHFFFAOYSA-N mefenacet Chemical compound N=1C2=CC=CC=C2SC=1OCC(=O)N(C)C1=CC=CC=C1 XIGAUIHYSDTJHW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000002496 methyl group Chemical group [H]C([H])([H])* 0.000 description 1
- 239000000693 micelle Substances 0.000 description 1
- 238000000465 moulding Methods 0.000 description 1
- PSZYNBSKGUBXEH-UHFFFAOYSA-M naphthalene-1-sulfonate Chemical compound C1=CC=C2C(S(=O)(=O)[O-])=CC=CC2=C1 PSZYNBSKGUBXEH-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 239000000546 pharmaceutical excipient Substances 0.000 description 1
- 125000001997 phenyl group Chemical group [H]C1=C([H])C([H])=C(*)C([H])=C1[H] 0.000 description 1
- 229920000570 polyether Polymers 0.000 description 1
- 229920001223 polyethylene glycol Polymers 0.000 description 1
- QQONPFPTGQHPMA-UHFFFAOYSA-N propylene Natural products CC=C QQONPFPTGQHPMA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- FKERUJTUOYLBKB-UHFFFAOYSA-N pyrazoxyfen Chemical compound C=1C=C(Cl)C=C(Cl)C=1C(=O)C=1C(C)=NN(C)C=1OCC(=O)C1=CC=CC=C1 FKERUJTUOYLBKB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- USSIUIGPBLPCDF-UHFFFAOYSA-N pyriminobac-methyl Chemical compound CON=C(C)C1=CC=CC(OC=2N=C(OC)C=C(OC)N=2)=C1C(=O)OC USSIUIGPBLPCDF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 1
- 238000007873 sieving Methods 0.000 description 1
- MGLWZSOBALDPEK-UHFFFAOYSA-N simetryn Chemical compound CCNC1=NC(NCC)=NC(SC)=N1 MGLWZSOBALDPEK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910052708 sodium Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011734 sodium Substances 0.000 description 1
- 238000003892 spreading Methods 0.000 description 1
- 235000019698 starch Nutrition 0.000 description 1
- 239000008107 starch Substances 0.000 description 1
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 1
- 239000004094 surface-active agent Substances 0.000 description 1
- 229920003051 synthetic elastomer Polymers 0.000 description 1
- 229920002994 synthetic fiber Polymers 0.000 description 1
- 239000005061 synthetic rubber Substances 0.000 description 1
- 238000011179 visual inspection Methods 0.000 description 1
- 239000011701 zinc Substances 0.000 description 1
- 229910052725 zinc Inorganic materials 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01N—PRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
- A01N25/00—Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests
- A01N25/26—Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests in coated particulate form
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10S—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10S71/00—Chemistry: fertilizers
- Y10S71/904—Carrier
Landscapes
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Toxicology (AREA)
- Pest Control & Pesticides (AREA)
- Plant Pathology (AREA)
- Agronomy & Crop Science (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Dentistry (AREA)
- Wood Science & Technology (AREA)
- Zoology (AREA)
- Environmental Sciences (AREA)
- Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
Description
Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente per titolo
"Formulazioni agrochimiche per applicazione alla superficie dell'acqua"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a nuove formulazioni agrochimiche, che vengono applicate alla superficie dell'acqua dove esse galleggiano e vengono trasportate. Più in particolare, l'invenzione si riferisce a nuove formulazioni per l'agricoltura in forma solida e al loro utilizzo per diffondere gli agenti chimici sulla superficie dell'acqua nelle risaie.
Sono già noti vari tipi di formulazioni per diffondere gli agenti chimici per l'utilizzo in agricoltura. Quindi, gli agenti chimici per l'agricoltura possono essere applicati nella forma di formulazioni, quali granuli, polveri, polveri bagnabili, agenti di scorrimento, soluzioni acquose, liquidi, emulsioni, eccetera. Inoltre, sono stati recentemente sviluppati compresse e pacchetti, cioè materiali sintetici in forma solida impregnati con i composti attivi.
Si richiede inoltre in campo agricolo di migliorare la forma delle formulazioni degli agenti chimici che devono essere utilizzati in agricoltura, poiché la richiesta di un ulteriore risparmio di manodopera è crescente, la quantità di sostanze agrochimiche che devono essere applicate deve essere minimizzata per considerazioni ambientali, eccetera.
In tali circostanze, si è sviluppata la tendenza negli anni recenti a ridurre il dosaggio dei granuli da una quantità di 30 kg/ha a 10 kg/ha, a diffondere le formulazioni attraverso le macchine e ad usare formulazioni di grandi dimensioni da gettarsi. Con l'utilizzo di formulazioni di grandi dimensioni da gettarsi, ci si propone di disperdere in maniera uniforme i componenti efficaci nell'acqua delle risaie. Per questo scopo, dette formulazioni sono gettate nell'acqua da un camminamento, e non direttamente dall'interno della risaia da un operatore, il quale si trova nell'acqua. In particolare, sono state provate tavolette, palle e pacchetti separati di 100 g o 50 g, da cui i componenti efficaci sono destinati a disperdersi facilmente dalla superficie dell'acqua delle risaie attraverso eccipienti solubili in acqua e schiumogeni. Comunque, queste formulazioni sono applicate in un punto estremamente localizzato in confronto ai granuli tradizionali. Di conseguenza, ci vuole più tempo perchè gli ingredienti attivi delle formulazioni siano dispersi in maniera uniforme dalla superficie dell'acqua della risaia, o in alcuni casi, i componenti efficaci non vengono dispersi sull'intera superficie dell'acqua della risaia. Come risultato di ciò i loro effetti diventano irregolari o viene osservata della fitotossicità.
A costo di ripetersi, le formulazioni di grandi dimensioni da gettarsi sono adatte per risparmiare sui costi di manodopera dell'applicazione. Comunque, esse hanno lo svantaggio che è difficile disperdere velocemente e uniformemente i componenti efficaci delle preparazioni dalla superficie dell'acqua delle risaie. Quindi, si richiede di preparare delle formulazioni che non abbiano questo svantaggio.
Come risultato di una estesa ricerca per risolvere il problema sopra menzionato, sono state ora trovate delle nuove formulazioni per l'agricoltura per il trattamento della superficie dell'acqua delle risaie. Applicando dette formulazioni alla superficie dell'acqua esse galleggiano e vengono trasportate sulla superficie dell'acqua, fino a raggiungere una dispersione omogenea delle sostanze biologicamente attive sull'intera superficie dell'acqua della risaia.
Quindi, la presente invenzione fornisce delle nuove formulazioni agrochimiche nella forma di particelle solide, che sono composte da
A) almeno un nucleo di materiale solido che ha una densità specifica apparente di meno di 1 e un diametro delle particelle nell'intervallo fra circa 300 μιη e circa 1400 pm, e
B) uno strato di rivestimento comprendente
- almeno un composto biologicamente attivo,
- almeno una sostanza avente la capacità di ridurre la tensione interfacciale tra l 'acqua e l'aria,
- almeno una sostanza oleosa e,
- se appropriato, uno o più additivi.
La presente invenzione inoltre fornisce un procedimento per la preparazione di formulazioni agrochimiche, il cui procedimento è costituito da a) aggiungere almeno una sostanza oleosa ad almeno un nucleo di sostanza solida avente una densità (specifica di meno di uno e un diametro delle particelle nell'intervallo fra circa 300 μm e circa 1400 μm, e
b) rivestire il nucleo -di sostanza pretrattato con una miscela comprendente
- almeno un composto biologicamente attivo,
- almeno una sostanza avente la capacità di ridurre la tensione interfacciale tra l'acqua e l 'aria e,
- se appropriato, uno o più additivi.
In ultimo, la presente invenzione fornisce un metodo per applicare sostanze agrochimiche all'acqua delle risaie, il quale metodo consiste nell'aggiungere alla superficie dell'acqua delle risaie, delle formulazioni nella forma di particelle solide, che sono composte di
A) almeno un nucleo di materiale solido avente una densità specifica apparente di meno di uno e un diametro delle particelle fra circa 300 μιπ e circa 1400 μm , e
Β) uno strato di rivestimento comprendente
- almeno un composto biologicamente attivo, - almeno una sostanza avente la capacità di ridurre la tensione interfacciale fra l'acqua e l 'aria,
- almeno una sostanza oleosa e,
- se appropriato, uno o più additivi.
La densità specifica apparente, nel presente contesto, è intesa essere. il valore calcolato dividendo la massa (g) di una particella avente dei vuoti interni per il volume (ceni) di una particella avente dei vuoti interni. Questo valore diverso dalla densità specifica per unità di volume.
E' decisamente sorprendente che le formulazioni agrochimiche secondo l'invenzione siano più adatte per disperdere in maniera uniforme i composti biologicamente attivi nell'acqua di una risaia delle corrispondenti preparazioni note.
Le formulazioni agrochimiche secondo l'invenzione si distinguono per una serie di vantaggi. Quindi, applicando dette formulazioni all'acqua delle risaie, le particelle galleggiano e vengono trasportate in direzioni casuali sulla superficie dell'acqua. Come risultato di ciò, le particelle sono diffuse in maniera veloce ed uniforme sull'intera superficie dell'acqua, e a causa del trasporto delle particelle, i composti biologicamente attivi vengono rilasciate delle particelle e sono dispersi in maniera uniforme nell'acqua della risaia. Un altro particolare vantaggio delle nuove formulazioni agrochimiche è che esse non esercitano alcun effetto negativo, quale la fitotossicità. In ultimo, bisogna sottolineare che l 'efficacia dei composti biologicamente attivi viene completamente mantenuta, anche se le particelle del materiale del nucleo rimangono sulla superficie dell'acqua e sono riunite assieme dal vento, poiché i composti attivi sono già stati dispersi a causa della loro elevata velocità di rilascio.
Una descrizione dettagliata delle formulazioni agrochimiche secondo l'invenzione, il procedimento per la loro preparazione e il metodo per il loro utilizzo sono riportati in seguito.
Le particelle del materiale del nucleo servono come trasportatori delle sostanze agrochimiche secondo l'invenzione. Come materiali del nucleo, le formulazioni possono contenere qualsiasi veicolo di uso comune nella forma di particelle con una densità specifica apparente minore di uno e un diametro delle particelle nell'intervallo fra circa 300 μπι e circa 1400 μm, preferibilmente fra circa 500 μm e circa 1400 μm. I materiali del nucleo nella forma di particelle con un tale diametro possono essere preparate utilizzando un setaccio standard secondo lo Standard Industriale Giapponese (Japanese Industriai Standard, JIS ) e rimuovendo le particelle più grandi del limite superiore di tale intervallo e rimuovendo le particelle più piccole del limite inferiore.
Veicoli opportuni sono per esempio le sostanze nella forma di particelle scelte nel gruppo comprendente pomice, perlite calcinata, shirasu lavorato (marchio Shirasu Ballon), ossidiana calcinata, pomice calcinata e vermiculite. Particolarmente preferito è lo shirasu lavorato.
Il materiale del nucleo può essere formato da un singolo veicolo o da una miscela di due o più diversi veicoli.
Le formulazioni agrochimiche secondo l 'invenzione comprendono uno o più composti biologicamente attivi. Si deve intendere che questi sono le sostanze normalmente utilizzate, che possono essere utilizzate per trattare le piante nelle risaie. Composti biologicamente attivi in questo contesto sono i composti insetticidi, i composti nematocidi, i composti fungicidi, i composti erbicidi, le sostanze nutritive per le piante, le sostanze che regolano la crescita delle piante eccetera. I seguenti composti possono essere menzionati come esempi di composti biologicamente attivi, che possono essere presenti nelle formulazioni secondo l'invenzione:
2-benzotiazol-2-ilossi-N-metilacetanilide,
2-isopropossifenil-N-metilcarbammato ,
1- (6-cloro-3-piridilmetil)-N-nitro-immidazolidin-zilidenammina ,
0 ,0-dimetil-0-[3-metil-4-(metiltio)-fenil]-tiofosfato 1- (4-clorofenossi)-3,3-dimetil-l-(1,2,4-triazol-lil )-2-butanone,
zinco propilenbisditiocarbammato del 1-(fenil-4-ilossi)-3,3-dimetil-l- (1H-1,2,4-triazol-l-il)-butan-2-olo, tutto racemo,
(RS)-2-bromo-N-(α-α-dimetilbenzil )-3,3-dimetilbutirrammide,
2-cloro-2',6 1-dietil-N-(2-propossietil)-acetanilide, 2-cloro-2 ' ,61-dietil-N-(2-butossimetil)-acetanilide, 2-cloro-N-(3metossi-2-tienil )2*,6'-dimetilacetanilide S-(4-clorobenzil)-N,N-dietiltiocarbammato ,
S-benzil 1,2-dimetilpropil(etil)tio-carbammato,
O-3-terz.butilfenil 6-metossi-2-piridil-(metil )tiocarbammato,
S-etilesammido-lH-azepin-l-carbotioato ,
1-(dietilcarbammoil)-3-(2,4,6-trimetilfenil-solfonil )1,2,4-tiazolo,
1- ( 3-cloro-4-trif luorometilf enil ) -4- ( N,N-dimetilcarbairanoil ) -5 ( 4H ) -tetrazolinone ,
1-(3-cloro-4-trifluorometiltio-fenil)-4-(N,N-dipropilcarbammoil )-5(4H)-tetrazolinone,
1- (3-cloro-4-trifluorometossiienil)-4-<N,N-dipropilcarbammoil )-5(4H)-tetrazolinone,
1- (3-cloro-4-isopropilfenil)-4-(N,N-dietil-carbammoil)-5 (4H)-tetrazolinone,
1- (3-cloro-4-isopropilfenil)-4-(N,N-dipropilcarbammoil)-5 (4H)-tetrazolinone,
1-(3-cloro-4-isopropilfenil )-4-(N,N-diallil-carbammoil)-5-(4H)-tetrazolinone
1-(2-clorofenil)-4-(N,N-dietilcarbammoil )-5(4H)-tetrazolinone,
1-(2-clorofenil)-4-(N,N-dipropi1carbammoi1 )-5(4H)-tetrazolinone,
1-(2-cloro-6-metilfenil)-4-(N,N-dietil-carbammoil )-5(4H)-tetrazolinone,
1-(2,6-diclorofenil)-4-N,N-dietilcarbammoil )-5(4H)-tetrazolinone,
1-(2-cloro-6-metilfenil)-4-(N-etil-N-isopropil )-5(4H)-tetrazolinone,
1-(2-cloro-6-metilfenil)-4-N,N-dipropilcarbammoil )5(4H)-tetrazolinone,
1-(2-clorofenil)-4-(N-ciclopentil-N-etilcarbammoil)-5(4H)-tetrazolinone,
1-{2-clorofenil)-4-(N-ciclopentil-N-propilcarbammoil )-5(4H)-tetrazolinone,
1- (2-clorofenil)-4-{N-cicloesil-N-etilcarbammoil)-5 (4H)-tetrazolinone,
1- (2-cloro-6-metilfenil)-4-(N-ciclopentil-N-propilcarbammoil )-5(4H)-tetrazolinone,
1- (2-bromofenil)-4-(N-ciclopentil-N-etil-carbammoil)-5 (4H)-tetrazolinone,
1- (2-bromofenil)-4-(N-ciclopentil-N-propil-carbairmioil)-5(4H)-tetrazolinone,
l-<2-bromo-6-metilfenil )-4-(N-ciclopentil-N-propilcarbammoil )-5(4H)-tetrazolinone,
metil 2-[(4,6-dimetossi-2-pirimidinil)-ossi]- 6-[l-(metossiimnino)-etil]-benzoato,
metil α-(4,6-dimetossipirimidin-2-ilcarbammoilsulfammoil)-O-toluato,
etil-5-(4,6-dimetossipirimidin-2-ilcarbanunoilsulfaimnoil)-l-metilpirazol-4-carbsossilato, N-(2-cloroimmidazol[1,2-a]piridin-3-il-sulfonil )-N1-(4,6-dimetossi-2-pirimidil )-urea,
N-((4,6-dimetossipirimidin-2-il )-amminocarbonil)-1-metil-4-(2-metil-2H-tetrazol-5-il )-lH-pirazol-5sulfonammide,
N-[[4,6-dimetossi-l,3,5—triazin-2-il)-ammi.no]-carbonil]-2-(2-metossietossi)-benzensolfonammide, 1-[[o-(ciclopropilcarbonil)fenil]-soliammoil- 3-(4,6-dimetossi-2-pirimidinil )-urea,
4- (2,4-diclorobenzoil)-1,3-dimetilpirazol-5-il-ptoluenesolfonato,
2- [4-(2,4-dicloro-m—toluil)-1,3-dimetilpirazol-5-ilossi ]-4-metilacetofenone,
2- [4-{2,4-diclorobenzoil)-1,3-dimetilpirazol-5-ilossi ]-acetofenone,
2- (β-naftilossi)-propionanilide,
(RS )-2-(2,4-dicloro-m—tolilossi)-propionanilide, n-butil (R)—2—[4-(2-fluoro—4—cianofenossi)—fenossi]— propionato,
1-(a,a-dimetilbenzil)-3-p-tolilurea,
N-[(2-clorofenil)-metil]-N 1-(1-metil-l-feniletil)-urea,
acido 2-metil-4-clorofenossibutirrico,
acido 2,4-diclorofenossiacetico,
2,4-bis-{etilammino)-6-metiltio-l,3,5-triazina,
2-etilammino-4-(1,2-dimetilpropilammino)-6-metiltio-1,3,5-triazina.
Le formulazioni agrochimiche secondo l'invenzione comprendono una o più sostanze che hanno capacità di ridurre la tensione interfacciale tra l'acqua e l'aria. Sono preferite sostanze di questo tipo, che possono ridurre la tensione superficiale dell'acqua del 30% o più quando aggiunte all'acqua alla sua concentrazione critica di micelle (cmc). Come esempi di tale sostanze, possono essere qui menzionati i seguenti composti:
alchilbenzensolfonati, alchilsolfati, alchilnaftalensolfonati, esteri alchilfosforici, poliossietilenalchileteri , esteri della glicerina con acidi grassi, esteri del sorbitano con acidi grassi, dialchilsolfosuccinati, ligninsolfonati, condensati del naftalensolfonato con la formalina, sali di alchilammonio, sali di alchilammina, sali di alchilglicina, sali di alanina, tensioattivi di silicio-polietere, alchilallilsolfonati, canfora, eccetera, ma le sostanze non sono ristrette ad essi.
Fra di essi, particolarmente preferiti sono gli alchilsolfonati, gli alchilnaftalensolfonati, gli alchilbenzen-solfonati, i dialchilsolfosuccinati e il ligninsolfonato. E' desiderabile che essi siano generalmente in una forma di polvere solida a temperatura ambiente.
Le formulazioni agrochimiche secondo l'invenzione comprendono anche uno o più sostanze oleose, sono preferite le sostanze scelte nel gruppo composto da paraffina, glicerinesteri, grassi e oli di animali o piante, e olio di fusaggine (Spindle Oil). Particolarmente preferito è l'olio di fusaggine.
Inoltre le formulazioni agrochimiche secondo l'invenzione possono anche contenere uno o più additivi agricolturalmente accettabili scelti fra i riempitivi, gli stabilizzanti e i coloranti.
Le concentrazioni dei componenti nelle formulazioni agrochimiche secondo l'invenzione possono variare in un intervallo relativamente alto. In generale, le formulazioni comprendono per 100 parti in peso della formulazione
- da circa 0,05 a circa 50 parti in peso, preferibilmente fra circa 1,0 e circa 30 parti in peso di uno o più composti biologicamente attivi,
- fra circa 0,5 e circa 25 parti in peso, preferibilmente fra circa 5 e circa 15 parti in peso di uno o più sostanze aventi la capacità di ridurre la tensione interfacciale fra l'acqua e l'aria,
fra circa 1 e circa 30 parti in peso, preferibilmente fra circa 5 e circa 25 parti in peso di uno o più sostanze oleose.
fra circa 10 e circa 80 parti in peso, preferibilmente fra circa 10 e circa 70 parti in peso di una sostanza che forma il nucleo solido e
- se appropriato, fra 0 e circa 25 parti in peso, preferibilmente fra 0 e circa 15 parti in peso di uno o più additivi.
Il procedimento per preparare le formulazioni secondo 1'invenzione è generalmente condotto
- mescolando intimamente il materiale del nucleo solido con almeno una sostanza oleosa in una apparecchiatura di rivestimento,
- preparando una polvere.mescolando e/o macinando almeno un composto biologicamente attivo, almeno una sostanza avente la capacità di ridurre la tensione interfacciale tra l'acqua e l'aria e, se appropriato, uno o più additivi in un miscelatore o mulino di macinazione,
aggiungendo gradualmente la miscela sopra menzionata della sostanza del nucleo e della sostanza oleosa agitando in una apparecchiatura di rivestimento e
- continuando i procedimento del rivestimento fino a che la superficie delle particelle del nucleo è uniformemente ricoperta con la polvere.
Quando viene compiuto il procedimento secondo l'invenzione, la temperatura può variare all'interno di un certo intervallo. In generale, il procedimento viene condotto ad una temperatura tra 0°C e 60°C, preferibilmente tra 10°C e 40°C.
Tutti i miscelatori, mulini di macinazione e apparecchiature per il rivestimento tradizionalmente adatti per tali scopi possono essere utilizzati per attuare il procedimento secondo l'invenzione. L'utilizzo di un mulino a dischi e di una spalmatrice vasca è preferito.
Per aumentare l'efficienza dell'applicazione delle formulazione agrochimiche secondo l'invenzione alla superficie dell'acqua di una risaia, le formulazioni agrochimiche possono essere imballate in borse solubili in acqua in unità da circa 10 g a circa 200 g, preferibilmente da circa 25 a circa 60 g per imballaggio.
Come esempi di sostanze che formano una pellicola, che sono richieste per preparare le borse solubili in acqua, possono essere menzionati il poli(vinilalcol), la carbossimetilcellulosa, la destrina, l'amido, 1 'idrossietilcellulosa, solubili in acqua e altri.
Inoltre, le formulazioni secondo l'invenzione possono essere poste in certi stampi in unità da circa 10 g a circa 200 g. Esse possono essere riscaldate e/o compresse cosicché possono essere convertite in pezzi stampati di grandi dimensioni. La loro forma può essere quella di sfere, dischi, cilindri, cubi rettangolari, tubi, eccetera. Comunque le forme non sono ristrette a quelle sopramenzionate. Per lo stampaggio, i seguenti agenti leganti possono essere utilizzati: glicol polietilenico, saccaridi, gomma naturale, poli(vinilalcol), gomma naturale e gomma sintetica. Comunque, gli agenti leganti non sono ristretti ai sopramenzionati.
Il materiale del nucleo per preparare le formulazioni secondo l’invenzione è ottenuto vagliando le particelle solide con setacci, che sono simili ai setacci standard e hanno delle aperture di un diametro di 1400 μιη e 300 μm o 500 μm rispettivamente .
Le formulazioni secondo l'invenzione possono essere utilizzate per vari scopi a seconda degli ingredienti biologicamente attivi che sono contenuti.
Le quantità in cui le formulazioni secondo l'invenzione sono applicate alle risaie possono variare all'interno di una gamma sostanziale a seconda del tipo e del grado di attività degli ingredienti attivi nelle formulazioni.
Le formulazioni secondo l'invenzione sono applicate alle risaie con metodi tradizionali.
L'invenzione è illustrata dai seguenti esempi, non è limitata a questi esempi in alcun modo.
I seguenti composti biologicamente attivi furono utilizzati negli Esempi descritti in seguito:
Composto A: 2-benzotiazol-2-ilossi-N-metilacetanilide Composto B: l-(2-cloro-fenil)-4-(N-cicloesil-N-Netilcarbammoil )-5(4H)tetrazolinone Esempi per la preparazione di formulazioni Esempio 1
I composti e le quantità utilizzate furono i seguenti :
Composto A 10,0% in peso Alchilsolfato 2,0% in peso Ligninsolfonato 3 , 0% in peso
Olio di fusaggine 14,0% in peso
Shirasu Ballon 71,0% in peso
Per regolare le dimensioni delle particelle del materiale del nucleo, lo Shirasu Ballon venne setacciato con setacci, che erano simili ai setacci Japanese Industriai Standard e con delle aperture di un diametro tra 500 μm e 1400 μm rispettivamente.
Le quantità sopramenzionate del Composto A, alchilsolfonato e ligninsolfonato furono mescolate completamente e polverizzate con un mulino a dischi così da ottenere una polvere.
Inoltre, la quantità sopramenzionata di Shirasu Ballon setacciato venne posta in una spalmatrice a vasca e la quantità sopramenzionata di olio di fusaggine venne aggiunta goccia a goccia a temperatura ambiente. Dopo che l'olio di fusaggine venne adeguatamente disperso, la polvere sopramenzionata venne gradualmente aggiunta al materiale del nucleo pretrattato nella spalmatrice a vasca a temperatura ambiente. L'apparecchiatura di rivestimento venne quindi fatta operare a temperatura ambiente fino a che una ispezione visiva mostrò che il materiale del nucleo era uniformemente coperto con la polvere.
Esempio 2
I composti e le quantità utilizzate furono i seguenti :
Composto A 10,0% in peso
Alchilnaftalensolfonato 1,0% in peso DiaichiIsoliosuccinato 4,0% in peso Ligninsolfonato 6,0% in peso Olio di fusaggine 14,0% in peso Shirasu Ballon 65,0% in peso Per regolare la dimensione delle particelle del materiale del nucleo, lo Shirasu Ballon venne vagliato con setacci, che erano simili ai setacci Japanese Industriai Standard e con aperture di un diametro di 500 μm e 1400 μm rispettivamente.
Le quantità sopramenzionate del Composto A, alchilnaftalensolfonato, dialchilsolfosuccinato e ligninsolfonato furono completamente mescolate e polverizzate con un mulino a dischi così da formare una polvere. La formulazione agrochimica venne quindi preparata nella stessa maniera descritta nell'Esempio 1.
Cinquanta grammi della .risultante formulazione furono posti in una borsa (12 x 12 cm) di una pellicola di poli(vinilalcol) solubile in acqua avente uno spessore di 40 μιη. La borsa venne preparata utilizzando un sigillatore termico, e dopo che la borsa venne riempita, essa venne sigillata con un sigillatore termico.
Esempio 3
I composti e le quantità utilizzate furono i seguenti:
Composto B 3,0% in peso Alchilnaftalensolfonato 1,0% in peso Dialchilsolfosuccinato 4,0% in peso Ligninsolfonato 6,0% in peso Olio di fusaggine 14,0% in peso Shirasu Ballon 72,0% in peso La formulazione agrochimica venne preparate nella stessa maniera come descritto nell'Esempio 1. Cinquanta grammi di detta formulazione vennero quindi sigillati in una borsa solubile in acqua come descritto nell'Esempio 2.
Esempi comparativi
Esempio I
I composti e le quantità utilizzate furono i seguenti:
Composto A 10,0% in peso
Olio di fusaggine 2,0% in peso Perlite calcinata 88,0% in peso
La perlite calcinata venne infiltrata con olio di fusaggine nel rapporto sopramenzionato in una spalmatrice a vasca a temperatura ambiente. Il risultante materiale del nucleo venne quindi rivestito con la sopramenzionata quantità del Composto A facendo funzionare la spalmatrice a vasca a temperatura ambiente. Cinquanta grammi della formulazione ottenuta furono quindi sigillati in una borsa solubile in acqua come descritto nell'esempio 2.
Esempio II
I composti e le quantità utilizzate furono i seguenti:
Composto A 10,0% in peso Alchilbenzensolfonato di sodio 0,5% in peso Polvere di bentonite 30,0% in peso Polvere di argilla 59,5% in peso Dopo che i componenti sopramenzionati furono completamente mescolati nelle quantità sopra menzionate a temperatura ambiente, venne aggiunta dell'acqua e la miscela venne macinata fino ad ottenere un prodotto sotto forma di pasta. La miscela sotto forma di pasta venne quindi sottoposta a stampaggio per estrusione utilizzando una trafila seguito da essiccamento in un letto fluidificato di un essiccatore. Le dimensioni delle particelle vennero quindi regolate nella stessa maniera come descritto nell'Esempio 1.
Esempi di Utilizzo
Esempio A
Saggio per le proprietà di dispersione
Come mostrato nella Figura 1, sette bottiglie ciascuna con un diametro di circa 7,5 cm furono disposte come ostacoli in una piscina fatta di calcestruzzo, che era lunga 4,1 m e larga 2,6 m. Cinquecento litri di acqua vennero versati nella piscina in modo da avere una profondità dell'acqua di 5 cm. Un pacchetto solubile in acqua di 6,0 g delle formulazioni sigillate descritte negli Esempi 2 e I rispettivamente furono saggiate separatamente gettando in ciascun caso il pacchetto sigillato nella piscina. Quindi, una quantità fissata di acqua venne raccolta ad intervalli di tempo da ciascun punto mostrato nella Figura 1. La concentrazione del composto biologicamente attivo venne misurata in ciascun campione di acqua raccolta, per determinare lo stato della dispersione. I risultati sono mostrati nella Tabella 1. I valori numerici delle concentrazioni in questa Tabella sono espressi in ppm.
Tabella 1
Esempio B
Saggio per le proprietà di dispersione
Il saggio venne condotto nella stessa maniera del saggio descritto nell'Esempio A. Comunque, le formulazioni degli Esempi 2 e II vennero utilizzati in questo caso.
I risultati sono riportati nella Tabella 2. I valori numerici delle concentrazioni in questa tabella sono espressi in ppm.
Tabella 2
I dati nelle Tabelle A e B mostrano che le formulazioni secondo l'invenzione sono disperse in maniera estremamente veloce ed uniforme sulla superficie dell'acqua di una risaia. Inoltre non viene osservata alcuna fitotossicità e viene raggiunto un sufficiente grado di attività.
Poiché le formulazioni secondo l'invenzione mostrano delle proprietà di diffusione molto buone, non è necessario gettare le formulazioni sempre al centro della risaia quando viene applicata la formulazione. E' invece possibile raggiungere una dispersione sull'intera superficie di una risaia, anche se la formulazione è applicata alla risaia nella vicinanza di un camminamento.
Breve descrizione della figura:
La Figura 1 è una vista schematica di una piscina utilizzata per saggiare le proprietà di dispersione delle formulazioni descritte negli Esempi A e B.
La lettera
P indica il punto in cui ciascuna delle formulazione venne gettata nella piscina.
I numeri
da (1) a {6) indicano i punti in cui venne raccolta l’acqua.
I cerchi
(#) indicano la posizione degli ostacoli, cioè le bottiglie che hanno in ciascun caso un volume di 500 mi.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Formulazioni agrochimiche nella formula di part icelle solide, che sono caratterizzate dal fatto che sono composte da A) almeno un materiale solido che forma il nucleo avente una densità specifica apparente minore di 1 e un diametro delle particelle nell'intervallo fra circa 300 μm e circa 1400 μm, e B) uno strato di rivestimento comprendente - almeno un composto biologicamente attivo - almeno una sostanza avente la capacità di ridurre la tensione interfacciale tra l'acqua e 1 'aria - almeno una sostanza oleosa e, - se appropriato, uno o più additivi.
- 2. Formulazioni agrochimiche secondo la rivendicazione 1, caratterizzate dal fatto che le particelle del materiale che forma il nucleo hanno un diametro all'interno dell'intervallo fra circa 500 μm e circa 1400 μm.
- 3. Formulazioni agrochimiche secondo la rivendicazione 1, caratterizzate dal fatto che il materiale del nucleo è scelto nel gruppo comprendente pomice, perlite calcinata, shirasu lavorato, ossidiana calcinata, pomice calcinata e vermicolite.
- 4. Formulazioni agrochimiche secondo la rivendicazione 1, caratterizzate dal fatto di comprendere almeno un composto biologicamente attivo scelto dal gruppo costituito da composti insetticidi, composti fungicidi, composti nematocidi, composti erbicidi, sostanze nutritive per le piante e sostanze che regolano la crescita delle piante.
- 5. Formulazioni agrochimiche secondo la rivendicazione 1, caratterizzate dal fatto di comprendere almeno una sostanza avente la capacità di ridurre la tensione interfacciale tra l 'acqua e l'aria, dove detta sostanza è scelta nel gruppo comprendente alchilbenzensolfonati , alchilsolf ati, alchilnaftalensolfonati, esteri alchilfosforici, eteri poliossietilenalchilici, esteri di glicerina con acidi grassi, esteri di sorbitano con acidi grassi, dialchilsofosuccinati, ligninsolfonato, condensati di naftalensolfonato e formalina, sali di alchilammonio, sali di alchilammina, sali di alchilglicina, sali di alagina, tensioattivi silicopolietere, alchilallilsolfonati e canfora.
- 6. Formulazioni agrochimiche secondo la rivendicazione 1, caratterizzate dal fatto di comprendere almeno una sostanza oleosa scelta nel gruppo comprendente paraffina, glicerinesteri, grassi e oli di animali o piante, e olio di fusaggine (Spindle oil).
- 7. Formulazioni agrochimiche secondo la rivendicazione 1, caratterizzate dal fatto di comprendere almeno un additivo scelto fra riempitivi, stabilizzanti e coloranti.
- 8 . Procedimento per la preparazione di formulazioni agrochimiche secondo la rivendicazione 1, dove il procedimento è caratterizzato dal fatto di a) aggiungere almeno una sostanza oleosa ad almeno una sostanza solida che forma il nucleo avente una densità specifica apparente minore di 1 e un diametro delle particelle nell'intervallo fra circa 300 μm e circa 1400 μm e, b) rivestire il materiale del nucleo pretrattato con una miscela comprendente - almeno un composto biologicamente attivo, - almeno una sostanza avente la capacità di ridurre la tensione interfacciale fra l'acqua e l 'aria e, - se appropriato, uno o più additivi.
- 9. Un procedimento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che le formulazioni agrochimiche sono imballate in borse solubili in acqua in unità da circa 10 g a circa 200 g per imballaggio.
- 10. Un metodo per applicare agrochimici all'acqua di risaie, il quale metodo è caratterizzato dal fatto di aggiungere alla superficie dell'acqua delle risaie delle formulazioni nella forma di particelle solide, che sono composte da A) almeno un materiale solido che forma il nucleo con una densità apparente specifica minore di 1 e un diametro delle particelle nell'intervallo fra circa 300 μm e circa 1400 μm, e B) uno strato di rivestimento comprendente - almeno un composto biologicamente attivo - almeno una sostanza con la capacità di ridurre la tensione interfacciale tra l'acqua e l'aria, - almeno una sostanza oleosa e, - se appropriato, uno o più additivi.
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
JP13747895 | 1995-05-12 |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI960917A0 ITMI960917A0 (it) | 1996-05-08 |
ITMI960917A1 true ITMI960917A1 (it) | 1997-11-08 |
IT1283629B1 IT1283629B1 (it) | 1998-04-23 |
Family
ID=15199570
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT96MI000917A IT1283629B1 (it) | 1995-05-12 | 1996-05-08 | Formulazioni agrochimiche per applicazione alla superficie dell'acqua |
Country Status (5)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US5833733A (it) |
KR (1) | KR100427048B1 (it) |
CN (1) | CN1162074C (it) |
ES (1) | ES2119683B1 (it) |
IT (1) | IT1283629B1 (it) |
Families Citing this family (12)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JPH10182309A (ja) * | 1996-12-25 | 1998-07-07 | Japan Tobacco Inc | 水面浮遊性微生物農薬 |
US6032213A (en) * | 1997-09-11 | 2000-02-29 | Advanced Micro Devices, Inc. | PC core logic chipset comprising a serial register access bus |
PE20001522A1 (es) * | 1999-02-11 | 2000-12-29 | American Cyanamid Co | Composiciones extruidas livianas que contienen un portador ceramico liviano extruible, metodos de uso de las mismas y procesos para su preparacion |
US6340656B1 (en) | 1999-02-11 | 2002-01-22 | American Cyanamid Co. | Light, extruded compositions containing a light, extrudable, ceramic carrier, methods for their use, and processes for their preparation |
US6336949B1 (en) * | 1999-02-12 | 2002-01-08 | Council Of Scientific & Industrial Research | Slow release urea fertilizer composition and a process for the preparation of the said composition |
JP5059255B2 (ja) * | 2000-11-21 | 2012-10-24 | クミアイ化学工業株式会社 | 農薬組成物並びにその製造方法および散布方法 |
GB0101992D0 (en) * | 2001-01-25 | 2001-03-14 | Syngenta Participations Ag | Pesticidal formulation |
TW200503616A (en) * | 2003-04-30 | 2005-02-01 | Syngenta Participations Ag | Process for the preparation of a pesticidal formulation |
CN101715295A (zh) * | 2007-06-27 | 2010-05-26 | 杜邦公司 | 羧酰胺类杀节肢动物剂的固体剂型 |
CN101427647B (zh) * | 2008-12-11 | 2011-04-27 | 浙江森禾种业股份有限公司 | 一种扦插栽培基质及其制备方法 |
TWI561170B (en) * | 2010-12-21 | 2016-12-11 | Meiji Seika Pharma Co Ltd | Stabilized liquid aqueous crop protection composition |
WO2017170792A1 (ja) * | 2016-03-31 | 2017-10-05 | クミアイ化学工業株式会社 | 粒状農薬組成物およびその製造方法 |
Family Cites Families (10)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CH655639B (it) * | 1982-09-29 | 1986-05-15 | ||
JPH01254604A (ja) * | 1988-04-04 | 1989-10-11 | Takeda Chem Ind Ltd | 水面施用農薬粒剤 |
GB9016783D0 (en) * | 1989-09-01 | 1990-09-12 | Ici Plc | Agrochemical compositions |
GB8919834D0 (en) * | 1989-09-01 | 1989-10-18 | Ici Plc | Insecticidal composition |
JP2962757B2 (ja) * | 1990-03-12 | 1999-10-12 | 日本化薬株式会社 | 水面浮遊性農薬粒状組成物 |
JP2860920B2 (ja) * | 1991-09-20 | 1999-02-24 | 北興化学工業株式会社 | 水面施用浮遊性農薬製剤 |
JPH05194105A (ja) * | 1991-09-25 | 1993-08-03 | Sankyo Co Ltd | 農薬組成物及びその施用方法 |
JPH05155703A (ja) * | 1991-12-06 | 1993-06-22 | Nippon Bayeragrochem Kk | 水面走行性製剤 |
JP2766973B2 (ja) * | 1993-03-30 | 1998-06-18 | 三井化学株式会社 | 浮遊性投げ込み製剤 |
KR0168491B1 (ko) * | 1995-02-09 | 1999-01-15 | 무라타 도시카즈 | 수면 살포용 살충제 조성물 |
-
1996
- 1996-05-06 US US08/642,976 patent/US5833733A/en not_active Expired - Fee Related
- 1996-05-08 IT IT96MI000917A patent/IT1283629B1/it active IP Right Grant
- 1996-05-08 KR KR1019960015137A patent/KR100427048B1/ko not_active IP Right Cessation
- 1996-05-10 ES ES009601062A patent/ES2119683B1/es not_active Expired - Lifetime
- 1996-05-11 CN CNB961074272A patent/CN1162074C/zh not_active Expired - Fee Related
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
CN1162074C (zh) | 2004-08-18 |
ES2119683A1 (es) | 1998-10-01 |
IT1283629B1 (it) | 1998-04-23 |
CN1145719A (zh) | 1997-03-26 |
KR100427048B1 (ko) | 2004-07-15 |
ITMI960917A0 (it) | 1996-05-08 |
US5833733A (en) | 1998-11-10 |
KR960040152A (ko) | 1996-12-17 |
ES2119683B1 (es) | 2000-03-01 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMI960917A1 (it) | Formulazioni agrochimiche per applicazione alla superficie dell'acqua | |
JP3778968B2 (ja) | 水面浮遊拡展性非崩壊粒剤 | |
US7160841B2 (en) | Uniformly spreadable granular agricultural chemicals formulation and method for scattering (applying) thereof | |
CN1223267C (zh) | 农药组合物及其制造方法和散布方法 | |
JPH09183701A (ja) | 浮遊走行性良好な水面施用農薬製剤 | |
JPH05194105A (ja) | 農薬組成物及びその施用方法 | |
KR100225878B1 (ko) | 수면부상성 농약입제 및 그의 제조방법 | |
KR19990077488A (ko) | 수면적용용농약제제 | |
JP4767383B2 (ja) | 水面施用製剤 | |
JP4280017B2 (ja) | 水田用農薬固形剤 | |
JP2766973B2 (ja) | 浮遊性投げ込み製剤 | |
JPH0782102A (ja) | 水田用農薬粒剤 | |
JP2000319106A (ja) | 水面施用製剤 | |
CN110050793A (zh) | 丙硫菌唑干悬浮剂、其制备方法及应用 | |
AU621988B2 (en) | Pyrethroid formulations of reduced paresthesia | |
JP2000302602A (ja) | 水面浮遊性粒状農薬製剤、その製造方法およびその散布方法 | |
KR100347392B1 (ko) | 농약입제 | |
JPH10182303A (ja) | 浮遊走行性良好な水面施用農薬製剤 | |
CN107864956A (zh) | 扩散剂及含有该扩散剂的漂浮粒剂及其制备方法 | |
JP2000319103A (ja) | 水面浮遊性粒状農薬製剤及びその製造法 | |
JPH01106803A (ja) | 殺虫剤組成物 | |
JP2000239103A (ja) | 水面施用農薬組成物 | |
KR0181715B1 (ko) | 확전성 수성 현탁상 제초 조성물 | |
JP6893450B2 (ja) | 徐放性農薬粒状組成物 | |
ITTO940823A1 (it) | Composizione per regolare la crescita di insetti. |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |