[go: up one dir, main page]

ITMI951686A1 - Metodo per il controllo della concentrazione in liquidi di sostanze che vengono degradate da microorganismi acidificanti o - Google Patents

Metodo per il controllo della concentrazione in liquidi di sostanze che vengono degradate da microorganismi acidificanti o Download PDF

Info

Publication number
ITMI951686A1
ITMI951686A1 IT95MI001686A ITMI951686A ITMI951686A1 IT MI951686 A1 ITMI951686 A1 IT MI951686A1 IT 95MI001686 A IT95MI001686 A IT 95MI001686A IT MI951686 A ITMI951686 A IT MI951686A IT MI951686 A1 ITMI951686 A1 IT MI951686A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
concentration
control
microorganisms
acidifying
biomass
Prior art date
Application number
IT95MI001686A
Other languages
English (en)
Inventor
Alberto Rozzi
Alessandro Massone
Willy Verstraete
Original Assignee
Alberto Rozzi
Willy Verstraete
Alessandro Massone
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alberto Rozzi, Willy Verstraete, Alessandro Massone filed Critical Alberto Rozzi
Priority to IT95MI001686A priority Critical patent/IT1277404B1/it
Publication of ITMI951686A0 publication Critical patent/ITMI951686A0/it
Priority to EP96111802A priority patent/EP0757017B1/en
Priority to DE69604743T priority patent/DE69604743T2/de
Priority to AT96111802T priority patent/ATE185777T1/de
Priority to CA002182433A priority patent/CA2182433A1/en
Priority to AU60805/96A priority patent/AU6080596A/en
Priority to ZA9606499A priority patent/ZA966499B/xx
Publication of ITMI951686A1 publication Critical patent/ITMI951686A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1277404B1 publication Critical patent/IT1277404B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N33/00Investigating or analysing materials by specific methods not covered by groups G01N1/00 - G01N31/00
    • G01N33/18Water
    • G01N33/1826Organic contamination in water
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F3/00Biological treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F3/006Regulation methods for biological treatment
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F3/00Biological treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F3/30Aerobic and anaerobic processes
    • C02F3/302Nitrification and denitrification treatment
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N33/00Investigating or analysing materials by specific methods not covered by groups G01N1/00 - G01N31/00
    • G01N33/18Water
    • G01N33/182Specific anions in water
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2209/00Controlling or monitoring parameters in water treatment
    • C02F2209/06Controlling or monitoring parameters in water treatment pH
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2209/00Controlling or monitoring parameters in water treatment
    • C02F2209/07Alkalinity
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2209/00Controlling or monitoring parameters in water treatment
    • C02F2209/08Chemical Oxygen Demand [COD]; Biological Oxygen Demand [BOD]
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2209/00Controlling or monitoring parameters in water treatment
    • C02F2209/12Volatile Fatty Acids (VFAs)
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2209/00Controlling or monitoring parameters in water treatment
    • C02F2209/14NH3-N
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2209/00Controlling or monitoring parameters in water treatment
    • C02F2209/15N03-N
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2209/00Controlling or monitoring parameters in water treatment
    • C02F2209/24CO2
    • C02F2209/245CO2 in the gas phase
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02ATECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
    • Y02A20/00Water conservation; Efficient water supply; Efficient water use
    • Y02A20/20Controlling water pollution; Waste water treatment

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Measuring Or Testing Involving Enzymes Or Micro-Organisms (AREA)
  • Purification Treatments By Anaerobic Or Anaerobic And Aerobic Bacteria Or Animals (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)

Abstract

Viene descritto un metodo per il controllo della concentrazione in liquidi di sostanze che vengono degradate da microrganismi acidificanti o alcalinizzanti. Tale metodo utilizza un'apparecchiatura descritta in dettaglio in seguito.

Description

Descrizione dell ' invenzione industriale avente per titolo : "METODO PER IL CONTROLLO DELLA CONCENTRAZIONE IN LIQUIDI DI SOSTANZE CHE VENGONO DEGRADATE DA MICRORGANISMI ACIDIFICAN-TI O ALCALINIZZANTI E RELATIVA STRUMENTAZIONE"
La presente invenzione si riferisce a un metodo per il controllo di sostanze inquinanti in fluidi, quali acque potabili, acque di scarico civili e industriali. In particolare, la presente invenzione fornisce un metodo per il controllo di sostanze inquinanti, soprattutto che vengono degradate da microrganismi acidificanti o alcalinizzanti. Più in particolare, la presente invenzione si riferisce al controllo della concentrazione di azoto, sotto forma di ammonio e nitrato, e di glucidi, sotto forma di acidi organici.
Sfondo dell' invenzione
Le normative nazionali e internazionali sulla qualità delle acque di scarico civili e industriali e delle acque potabili sono sempre più severe. In particolare, i limiti di accettabilità dei nutrienti (azoto e fosforo) nelle acque di scarico sono sempre più stringenti e il problema del controllo dell'azoto, sia ammoniacale, sia nitrico interessa un elevatissimo numero di impianti di depurazione.
Diversi processi di depurazione si avvalgono della capacità di alcuni microrganismi di degradare sostanze complesse a sostanze più semplici la cui presenza nelle acque depurate è considerata accettabile.
Un sistema correntemente utilizzato nel controllo della qualità delle acque in uscita da un impianto di depurazione è quello di determinare una specie chimica significativa dell'andamento del processo di depurazione.
La conduzione di un impianto di depurazione richiede il controllo di diversi parametri, di una strumentazione complessa e sofisticata e di personale particolarmente addestrato.
Nella presente invenzione vengono utilizzati microrganismi in grado di degradare o trasformare sostanze, soprattutto inquinanti, con contemporanea produzione di protoni o di ioni ossidrili.
Gli strumenti attualmente a disposizione sul mercato per il controllo in linea di ammonio e nitrato a basse concentrazioni (fino a 1 ng/ml) non soddisfano la richiesta di precisione, sono costosi e di funzionamento complesso, e pertanto richiedono personale qualificato.
E' perciò attuale la necessità di disporre di un metodo accurato, semplice e poco costoso.
Sommario dell'invenzione
E' stato trovato, ed è l'oggetto della presente invenzione, un metodo semplice ed innovativo per il controllo della concentrazione in liquidi di sostanze o substrati che vengono degradati da microrganismi acidificanti o alcalinizzanti, come di seguito descritto in dettaglio anche per mezzo di esempi e figure in cui:
Figura la mostra uno schema essenziale della apparecchiatura utilizzata nel metodo secondo la presente invenzione;
Figura 1b mostra la versione automatizzata di detta apparecchiatura ;
Figura 2 mostra un diagramma dell'andamento della determinazione di una specie chimica di interesse in una realizzazione dell'invenzione.
Secondo la presente invenzione, il metodo è adatto per qualsiasi tipo di microrganismo acidificante e alcalinizzante, di seguito definito come "biomassa".
Il metodo fornito dalla presente invenzione ha il vantaggio di utilizzare una apparecchiatura semplice, di costo contenuto e può essere attuato anche da operatori non specializzati.
Descrizione dettagliata dell'invenzione
Secondo la presente invenzione il metodo comprende gli stadi di: a) prelievo di un volume noto di fluido contenente sia il substrato di cui si vuole misurare la concentrazione, sia la biomassa;
b) introduzione del detto fluido in un reattore a un pH diverso dal pH di equilibrio della reazione di degradazione (inferiore per reazioni acidificanti e superiore per quelle alcalinizzanti) in corrente di un gas scelto fra ossigeno, azoto, aria e diluito con CO2;
c) aggiunta di un titolante per la regolazione del pH a detto valore di equilibrio;
d) aggiunta di un titolante per la neutralizzazione della specie chimica prodotta da detta reazione di degradazione;
e) determinazione dell'esaurimento di detto substrato.
La biomassa può essere già presente nel liquido da analizzare, oppure può essere aggiunta al campione nel reattore, sia sotto forma di solidi sospesi (fanghi) sia come biofilm aderente a un opportuno mezzo di riempimento.
Il pH iniziale di equilibrio può venire facilmente regolato variando opportunamente la pressione parziale della CO2.
Il metodo secondo la presente invenzione viene ora illustrato in una sua prima realizzazione nel caso di microrganismi acidificanti, ricorrendo alla Figura 2 per ulteriore dettaglio.
Si preleva un campione a volume noto di soluzione, contenente sia il composto (substrato) di cui si vuole misurare la concentrazione sia i microrganismi (la biomassa attiva) che lo degradano. Come detto sopra la biomassa può essere già presente nel campione oppure venire aggiunta sia come solidi sospesi (fanghi) che come biofilm aderente ad un opportuno mezzo di supporto.
Il sistema, costituito dalla soluzione contenente il substrato e la biomassa, viene immesso nel reattore ad un pH inferiore a quello di equilibrio della reazione (pH di set-point), definito dalla pressione parziale della CO2 nel gas gorgogliato nel sistema.
All'inizio della rilevazione il sistema deve quindi raggiungere il pH di equilibrio, preferibilmente nel minimo tempo possibile, ed in questa fase il titolatore aggiunge la soluzione titolante al massimo della portata come indicato in Figura 2 (tratto della curva 0 - Pi a massima pendenza), e la base aggiunta serve soprattutto per aumentare il pH.
Successivamente il titolante viene consumato essenzialmente per neutralizzare l'acidità prodotta dai microrganismi che degradano il substrato con produzione di protoni. Infatti il pH della soluzione tende ad abbassarsi, questa diminuzione viene rilevata dalla sonda di pH che comanda il titolatore con immissione di una quantità di alcalinità (espressa come equivalenti) uguale a quella dei protoni prodotti (tratto della curva PI - P2).
Allorché il substrato è completamente esaurito, e ciò si rileva facilmente in quanto la richiesta di alcalinità si annulla, la rilevazione è conclusa.
Per ricavare la concentrazione iniziale del substrato si considera la velocità di consumo del titolante alcalino nella zona della curva P1 - P2 e si estrapola la retta ottenuta fino all'intercetta dell'ordinata (punto Bo in Figura 2), che dà il valore di titolante aggiunto solo per raggiungere il pH di set-point. Si misura anche il valore della concentrazione finale di base aggiunta che corrisponde al punto P2, cioè B2 e si ottiene infine la differenza di concentrazione di titolante basico B2 - Bo che è stata consumata dai microrganismi per produrre i protoni corrispondenti alla scomparsa del substrato.
Tenendo conto della stechiometria della reazione di degradazione (cioè: 1 equivalente alcalinità = a moli di substrato) e del volume V del campione si ottiene infine la concentrazione del substrato da determinare:
Nel caso in cui lo strumento venga utilizzato per la determinazione della concentrazione di un substrato che si degrada con la produzione di un composto alcalinizzante allora come soluzione titolante viene utilizzato un acido, ma il principio di funzionamento rimane lo stesso.
Nel metodo secondo la presente invenzione viene utilizzato un apparecchio di misura costituito da un reattore termostatato a volume costante (dell'ordine di 1 litro), un titolatore automatico controllato da una sonda di pH, mezzi di agitazione, ad esempio meccanica, mezzi di immissione di gas, ad esempio da una o più bombole e/o opportuni dispositivi miscelatori/dosatori. Preferibilmente il gas viene fatto gorgogliare nella miscela di reazione. La sonda può essere direttamente immersa nel reattore oppure montata in un portaelettrodo esterno collegato con un circuito nel quale la sospensione o soluzione viene riciclata mediante una opportuna pompa (soluzione costruttiva non indicata in fig. 1). Il contenuto nel reattore viene miscelato da un agitatore meccanico, ad elica oppure a trascinamento magnetico o a riciclo esterno mediante una pompa. L'immissione del gas può essere effettuata nel circuito di riciclo della pompa sopra menzionata.
In una diversa realizzazione, 1'apparecchio è automatizzato, provvedendo una opportuna interfaccia input/output e un elaboratore elettronico, quale ad esempio un personal computer, che controlla i flussi immessi nel e scaricati dal reattore, comanda il titolatore e controlla l'acquisizione e l'elaborazione dei dati.
In Figura la e lb sono mostrate in forma schematica due diverse realizzazioni dello strumento.
Un apparecchio più semplice (pHostato) è noto ed è stato utilizzato per determinare l'attività dei microrganismi acidificanti (nitrificanti) mediante rilevazione dell'andamento (pendenza) del consumo del titolante nel tempo.
L'apparecchio oggetto della presente invenzione permette di determinare l'attività della suddetta biomassa a concentrazione di substrato costante (condizioni di stato stazionario) mediante aggiunta di una soluzione titolante che contenga sia la specie neutralizzante (acido per una alcalinizzazione e base per una acidificazione) sia il substrato consumato che viene così reintegrato alla concentrazione iniziale.
Nel caso, molto frequente, in cui le reazioni acidificanti o alcalinizzanti comportino anche la produzione od il consumo di anidride carbonica, che agisce sul pH secondo gli equilibri del carbonio inorganico, è necessario gorgogliare nella soluzione in esame un opportuno gas che contenga una frazione fissata di CO2. In questo modo si stabilizza la concentrazione della CO2 nel liquido, indipendentemente dall'attività biologica e si ottiene una misura molto più precisa della specie analizzata.
L'apparecchio può operare in condizioni aerobiche, anossiche ed anaerobiche, a seconda del composto da determinare.
Tra i composti che si possono analizzare con il metodo secondo la presente invenzione si possono citare l'ammonio, il nitrato, i polisaccaridi e monosaccaridi convertiti ad acidi volatili.
Le caratteristiche dei pHmetri attualmente sul mercato, e che possono essere montati sull'apparecchio, gli permettono di misurare ammoniaca e nitrato a concentrazioni piuttosto basse, dell'ordine di 1 mg/1, con una soddisfacente precisione. La determinazione delle suddette specie a quella concentrazione non risulta agevole con gli strumenti da utilizzare in linea attualmente sul mercato, strumenti il cui costo è notevolmente superiore a quello previsto per il misuratore proposto ed il cui funzionamento richiede personale molto qualificato.
L'analizzatore qui utilizzato è invece dì facile uso anche per operatori non specializzati.
Secondo la presente invenzione, adoperando l'apparecchio sopra descritto, il metodo rivendicato è utilizzabile per:
il trattamento di acque reflue urbane ed industriali per l'abbattimento dell'azoto (rimozione di ammonio e dei nitrati); il trattamento di acque per uso potabile (rimozione nitrati);
il controllo di processi biotecnologici dell'industria agroalimentare e chimica.
Nitrificazione di acque reflue civili ed industriali
Il processo di nitrificazione e un processo aerobico che richiede notevoli quantità di ossigeno per l'ossidazione dell'ammonio. Gli eventuali sovraccarichi di azoto possono essere controllati da un aumento della concentrazione dell'ossigeno disciolto nelle vasche di aerazione, che aumenta la velocità di reazione della nitrificazione. La rilevazione in linea dell'azoto ammoniacale nell'influente di un impianto permette un più efficiente dosaggio dell'ossigeno rispetto alle procedure di controllo attualmente esistenti. Un ulteriore vantaggio, molto importante, di un siffatto sistema di misura consiste nella possibilità di rilevare in linea le presenza di eventuali tossici nell'influente dell'impianto. Il metodo secondo la presente invenzione, quando applicato all'analisi dell'ammoniaca, permette infatti di determinare contemporaneamente anche l'attività dei nitriiicanti e di potere quindi predisporre le azioni più opportune per proteggere la biomassa presente nelle vasche di nitrificazione.
Denitrificazione di acque reflue civili ed industriali
La nitrificazione dell'azoto ammoniacale richiede la successiva denitrificazione biologica. In molti reflui, sia civili che industriali, il rapporto carbonio organico/azoto è sbilanciato ai fini della denitrificazione ed è quindi necessario aggiungere una fonte di carbonio esterna.
Il dosaggio di questa fonte di carbonio dipende ovviamente dalla concentrazione dei nitrati. La misura in linea di questo parametro permette quindi un dosaggio calibrato della fonte di carbonio con notevoli economie di gestione e la certezza di scaricare un effluente finale conforme alla normativa vigente.
Per avere un controllo assolutamente completo del processo si deve inoltre misurare all'ingresso dell'impianto anche la concentrazione di ammonio, che risulta proporzionale alla concentrazione di azoto totale (TKN), e permette quindi di prevedere la concentrazione dei nitrati prodotti.
Controllo della concentrazione del BOP nei reflui industriali
La concentrazione del substrato in reflui contenenti soprattutto COD e BOD facilmente biodegradabile e di composizione relativamente costante, anche se a portata ed a concentrazione altamente variabili, come si verifica in molte industrie agro-alimentari, può essere rilevata in via indiretta tramite l'applicazione dello strumento nella versione che utilizza microrganismi alcalinizzanti e più precisamente denitrificanti . Infatti, immettendo nell'analizzatore oltre al reflusso anche un eccesso nitrato e poi titolando con una soluzione di acido nitrico che mantiene costante la concentrazione di nitrato è possibile misurare il consumo di nitrati che corrisponde al COD facilmente biodegradabile contenuto nello scarico in esame. In base alla concentrazione di nitrati ridotti è quindi possibile risalire alla concentrazione di COD presente nello scarico ed effettuare quindi le opportune azioni di controllo sul processo di depurazione utilizzato. Rimozione dei nitrati dalle acque per uso potabile
L'approvigionamento di acque per uso potabile, che in Italia sono tradizionalmente acque sotterranee, sta diventando sempre più difficile per la presenza in falda di numerosi inquinanti organici ed inorganici. Tra i secondi, i nitrati derivanti da una eccessiva utilizzazione di concimi azotati in agricoltura, sono i più importanti e i più diffusi.
Per la rimozione dei nitrati sono disponibili diversi processi. La denitrificazione biologica è sicuramente quello che minimizza le correnti inquinanti secondarie derivanti dalla depurazione stessa. Il dosaggio della fonte di carbonio esterno presenta problemi di regolazione che sono completamente risolti con il metodo qui proposto. L'analizzatore, nella versione per microrganismi alcalinizzanti, permette di controllare la concentrazione di nitrati nell'effluente dell'impianto di denitrificazione dosando accuratamente la portata della fonte di carbonio, con notevoli economie di reagenti.
Controllo di processi biotecnologici dell'industria agro-alimentare e chimica.
Nei processi acidificanti dove si ha consumo di glucidi (per esempio la fermentazione lattica a partire dal glucosio), la conoscenza della concentrazione del substrato può essere utile al fine del controllo della reazione. Nel caso considerato, la concentrazione di glucosio può essere ricavata sulla base dall'acido lattico determinato secondo il metodo della presente invenzione.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per il controllo della concentrazione in liquidi di substrati che vengono degradati da microrganismi acidificanti o alcalinizzanti, detto metodo comprende gli stadi di: a) prelievo di un volume noto di fluido contenente sia il substrato di cui si vuole misurare la concentrazione, sia la biomassa; b) introduzione del detto fluido in un reattore a un pH diverso dal pH di equilibrio della reazione di degradazione alla presenza di anidride carbonica diluita in un gas scelto fra ossigeno, azoto, aria; c) aggiunta di un titolante per la regolazione del pH a detto valore di equilibrio; d) aggiunta di un titolante della specie chimica prodotta da detta reazione di degradazione; e) determinazione dell'esaurimento di detto substrato.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, nel quale detta biomassa è già presente nel fluido da analizzare.
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1, nel quale detta biomassa viene aggiunta a detto fluido nel reattore.
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 1, nel quale il pH nello stadio b) viene regolato variando la pressione parziale della anidride carbonica.
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 1, nel quale detti microrganismi sono acidificanti.
  6. 6. Metodo secondo la rivendicazione 1, nel quale detti microrganismi sono alcalinizzanti.
  7. 7. Metodo secondo la rivendicazione 1, nel quale il pH di equilibrio nello stadio c) viene raggiunto nel minimo tempo possibile.
  8. 8. Metodo secondo le rivendicazioni 1-7, nel quale la specie chimica la cui concentrazione è determinata nello stadio d) è scelta fra ammonio, nitrato, acidi organici quali acetico, citrico, lattico.
  9. 9. Uso nel metodo delle rivendicazioni 1-7 di un apparecchio costituito da un reattore termostatato a volume costante, un titolatore automatico controllato da una sonda di pH, mezzi di agitazione, mezzi di immissione di gas.
  10. 10. Uso secondo la rivendicazione 9, nel quale detto apparecchio comprende anche una opportuna interfaccia di input/output e un elaboratore elettronico.
  11. 11. Procedimento per la nitrificazione di acque reflue civili e industriali, nel quale il controllo della specie ammonio è attuato con il metodo delle rivendicazioni 1-5 e 7-8.
  12. 12. Procedimento per la denitrificazione di acque reflue civili e industriali, nel quale il controllo della specie nitrato è attuato con il metodo delle rivendicazioni 1-4 e 6-8.
  13. 13. Procedimento per la rimozione dei nitrati dalle acque per uso potabile, nel quale il controllo della specie nitrato è attuato con il metodo delle rivendicazioni 1-4 e 6-8.
  14. 14. Metodo per il controllo di un procedimento di fermentazione avente come prodotto un acido organico nel quale il controllo della concentrazione dell'acido è attuato con il metodo delle rivendicazioni 1-5 e 7-8.
IT95MI001686A 1995-08-01 1995-08-01 Metodo per il controllo della concentrazione in liquidi di sostanze che vengono degradate da microorganismi acidificanti o IT1277404B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI001686A IT1277404B1 (it) 1995-08-01 1995-08-01 Metodo per il controllo della concentrazione in liquidi di sostanze che vengono degradate da microorganismi acidificanti o
EP96111802A EP0757017B1 (en) 1995-08-01 1996-07-23 Method to monitor in liquids the concentration of substances which are degraded by acidifying or alkalizing microorganisms
DE69604743T DE69604743T2 (de) 1995-08-01 1996-07-23 Verfahren zur Überwachung der Konzentration von Substanzen, die von ansäuernden oder alkanlinisierenden Mikroorganismen in Flüssigkeiten abgebaut werden
AT96111802T ATE185777T1 (de) 1995-08-01 1996-07-23 Verfahren zur überwachung der konzentration von substanzen, die von ansäuernden oder alkanlinisierenden mikroorganismen in flüssigkeiten abgebaut werden
CA002182433A CA2182433A1 (en) 1995-08-01 1996-07-31 Method to monitor in liquids the concentration of substances which are degraded by acidifying or alkalizing microorganisms and related instrumentation
AU60805/96A AU6080596A (en) 1995-08-01 1996-07-31 Method to monitor in liquids the concentration of substances which are degraded by acidifying or alkalizing microorganisms and related instrumentation
ZA9606499A ZA966499B (en) 1995-08-01 1996-07-31 Method for monitor in liquids the concentration of substances which are degraded by acidifying or alkalizing microorganism and related instrumentation.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI001686A IT1277404B1 (it) 1995-08-01 1995-08-01 Metodo per il controllo della concentrazione in liquidi di sostanze che vengono degradate da microorganismi acidificanti o

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI951686A0 ITMI951686A0 (it) 1995-08-01
ITMI951686A1 true ITMI951686A1 (it) 1997-02-01
IT1277404B1 IT1277404B1 (it) 1997-11-10

Family

ID=11372105

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI001686A IT1277404B1 (it) 1995-08-01 1995-08-01 Metodo per il controllo della concentrazione in liquidi di sostanze che vengono degradate da microorganismi acidificanti o

Country Status (7)

Country Link
EP (1) EP0757017B1 (it)
AT (1) ATE185777T1 (it)
AU (1) AU6080596A (it)
CA (1) CA2182433A1 (it)
DE (1) DE69604743T2 (it)
IT (1) IT1277404B1 (it)
ZA (1) ZA966499B (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1307735B1 (en) * 2000-06-29 2008-11-05 BioGasol IPR ApS Method and equipment for monitoring syntrophic relations in a biological process fluid
DE10134656B4 (de) * 2001-07-20 2007-08-02 Schmack Biogas Ag Mobile Analytik zur VFA Bestimmung
DE10134658C2 (de) * 2001-07-20 2003-08-21 Schmack Biogas Ag Verfahren zur Bestimmung flüchtiger Fettsäuren (VFA) in anaeroben Fermentaten
CN100443424C (zh) * 2004-11-15 2008-12-17 广州市环境保护工程设计院有限公司 中药生产废水处理设备及其废水处理方法
CN111398521B (zh) * 2020-03-14 2025-02-18 北控水务(中国)投资有限公司 一种污水处理外碳源筛选装置及其使用方法

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4053743A (en) 1976-02-18 1977-10-11 Antti Johannes Niemi Method for controlling the ph and other concentration variables
DE3038305A1 (de) * 1980-10-10 1982-05-19 Friedrich Wilhelm Dipl.-Ing. 6100 Darmstadt Siepmann Verfahren und einrichtung zur erfassung von biologisch abbaubaren und toxischen inhaltsstoffen und waessrigen loesungen, z.b. abwasser
JPS61100659A (ja) 1984-10-24 1986-05-19 Fuji Electric Co Ltd 生物学的アンモニア濃度測定装置
DE3842734A1 (de) * 1988-12-19 1990-06-21 Hoechst Ag Verfahren zum kontinuierlichen ueberwachen von abwasser
DE3932640C2 (de) 1989-09-29 1998-07-23 Orpegen Med Molekularbioforsch Verfahren zur Regelung einer Belebtschlamm-Kläranlage anhand gezielter Kontrolle einzelner Parameter
ZA915130B (en) * 1990-07-04 1993-01-27 Commw Scient Ind Res Org Continuous rbcod measurement
DE4130465C2 (de) * 1991-09-13 1997-08-14 Forschungszentrum Juelich Gmbh Verfahren zur Überwachung der Nitrifikation in einer Abwasserreinigungsanlage

Also Published As

Publication number Publication date
EP0757017B1 (en) 1999-10-20
DE69604743T2 (de) 2000-02-03
CA2182433A1 (en) 1997-02-02
ITMI951686A0 (it) 1995-08-01
AU6080596A (en) 1997-02-06
EP0757017A2 (en) 1997-02-05
ZA966499B (en) 1997-02-19
IT1277404B1 (it) 1997-11-10
DE69604743D1 (de) 1999-11-25
ATE185777T1 (de) 1999-11-15
EP0757017A3 (en) 1997-11-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4748127A (en) Process for the detection of biodegradable and toxic substances in aqueous solutions
US3877875A (en) Nitrogen constituent analysis
US5882932A (en) Continuous quick measurement of biochemical oxygen demand and apparatus
Hach et al. Biochemical oxygen demand
Massone et al. Measurement of ammonium concentration and nitrification rate by a new titrimetric biosensor
CN102288653A (zh) 生化需氧量bod在线测定仪及用其检测的方法
KR960016715B1 (ko) 신속 생화학적 산소요구량(bod) 측정방법 및 그 장치
Massone et al. Biosensors for nitrogen control in wastewaters
Weissenbacher et al. NOx monitoring of a simultaneous nitrifying–denitrifying (SND) activated sludge plant at different oxidation reduction potentials
US6063617A (en) On-line respirometer using constant oxygen concentration in reaction vessel
ITMI951686A1 (it) Metodo per il controllo della concentrazione in liquidi di sostanze che vengono degradate da microorganismi acidificanti o
Cheng-Nan et al. On-line monitoring and control of the textile wastewater color removal process
JP5586972B2 (ja) 亜硝酸性窒素測定方法及びその装置
Petersen et al. Anoxic activated sludge monitoring with combined nitrate and titrimetric measurements
Gapes et al. Analysis of biological wastewater treatment processes using multicomponent gas phase mass balancing
JP4931627B2 (ja) りん測定方法とその装置
Young et al. Biochemical oxygen demand (BOD), chemical oxygen demand (COD), and total oxygen demand (TOD)
JP2015089548A (ja) 汚泥活性度測定装置および汚泥活性度の測定方法
EP1200812A2 (en) Hydrogen peroxide monitoring
Rozzi et al. Dissolved oxygen-stat titration respirometry: Principle of operation and validation
Sklorz et al. Determination of microbial activity in activated sewage sludge by dimethyl sulphoxide reduction: evaluation of method and application
KR100467173B1 (ko) 폐수의 독성 감지장치
JPH09155380A (ja) 硝酸濃度測定装置
ITMI940141A1 (it) Determinazione della tossicita' delle acque mediante l'uso di una coltura batterica anaerobica
KR100502191B1 (ko) 미생물에 의한 탈질반응에 있어서의 질산소모량 및 가스발생량의 동시측정장치

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted