ITMI940659A1 - Cavo ottico con piu' fotoguide disposte in una struttura preassegnata - Google Patents
Cavo ottico con piu' fotoguide disposte in una struttura preassegnata Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI940659A1 ITMI940659A1 IT000659A ITMI940659A ITMI940659A1 IT MI940659 A1 ITMI940659 A1 IT MI940659A1 IT 000659 A IT000659 A IT 000659A IT MI940659 A ITMI940659 A IT MI940659A IT MI940659 A1 ITMI940659 A1 IT MI940659A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- photoguides
- optical cable
- fact
- mechanical
- cable according
- Prior art date
Links
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G02—OPTICS
- G02B—OPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
- G02B6/00—Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
- G02B6/44—Mechanical structures for providing tensile strength and external protection for fibres, e.g. optical transmission cables
- G02B6/4401—Optical cables
- G02B6/441—Optical cables built up from sub-bundles
- G02B6/4411—Matrix structure
-
- G—PHYSICS
- G02—OPTICS
- G02B—OPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
- G02B6/00—Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
- G02B6/44—Mechanical structures for providing tensile strength and external protection for fibres, e.g. optical transmission cables
- G02B6/4401—Optical cables
- G02B6/4407—Optical cables with internal fluted support member
- G02B6/4408—Groove structures in support members to decrease or harmonise transmission losses in ribbon cables
Landscapes
- Physics & Mathematics (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Optics & Photonics (AREA)
- Communication Cables (AREA)
- Optical Couplings Of Light Guides (AREA)
- Installation Of Indoor Wiring (AREA)
- Electric Cable Arrangement Between Relatively Moving Parts (AREA)
Description
DESCRIZIONE
L 'invenzione riguarda un cavo ottico con più fotoguide-disposte in almeno un gruppo conuna struttura preassegnata, laddove le singole fotoguide-all 'interno-della-struttura sono-soggette-ri— spettivamente a differenti sollecitazioni meccaniche -E' noto il-fatto-di-produrre cavi -otti ci-con un-numero-relativamente grande di fotogiode, laddove queste sono -disposte a gruppi in una deter minata struttura. Una possibilità per una struttura preassegnaia -di-tale-tipo ad-esempio la-disposiziohe di nastrini fotoguida all'interno di una pila in un cosiddetto cavo a camere. Un esempio per una struttura di-tale-tipo è-rappresentato NellΈΡ—Al-492-206, laddove ivi aggiuntivamente per l'ottenimento di una maggiore -densità-di-concentraziane-il-numero-delle -fotoguide all'interno di una pila di nastrini, formahte un gruppo, aumenta dall'interno-verso-1'esterno.
In gruppi di tale tipo con strutturepreassegnaie, che-in-generaie sono-disposte con andamento elicoidale rispetto all'asse longitudinale del-cavo , per-le-singolo-fotoguide-non è più possibi le , rispettivamente non è più senz 'altro possibile evitare sollecitazioni meccaniche, rispettivamente Assumere una posizione di loro minare sollecitazione poiché esse all'interno della struttura preassegnata sono ampiamente vincolate meccanicamente a posizioni prescritte. Tali sollecitazioni meccaniche (note anche come micro oppure macrobending) hanno come conse gienza un aumento estremamente indesiderato e relativamente forte dell'attenuazione.
. L 'invenzione si pone il compito di in dicare una soluzione, affinché conservando la struttura preassegnata sia possibile evitare il più ampiamente possibile un aumento _eccessivo dell'attenuazione in seguito ad una sollecitazione meccanica.delle foto guide. Secondo l'invenzione con il cavo ottico del ge nere menzionato all'inizio .questo problema viene ripolto per il fatto che all'interno della struttura. pono previste fotoguide con_differente_sensibilità mίeccanica, e inoltre per il fatto che fotoguide con una minore sensibilità meccanica sono_disposte in una o più zone_della_struttura preassegnata,in cui compa-_ iono elevate sollecitazioni meccaniche.
Mentre per le note strutture pre assegna te ( ad esempio per pile di_nastrini nell ' ambito di cavi a camere) nell ' ambito di una struttura rispetti.
vamente -di-una.pila-di-tale tipo si-Sono_utilizzate sempre fotoguide di uguale tipo, l‘invenzione-prevede. di-prescindere da-questopr incipiodell' impiego,di-filoguide di uguale tipo all'interno di una struttura. Àl riguardo-nell’-ambito-dell'invenzione sono impiegate fotoguide con differente sensibilità, in modo-tale eie dove compaiono sollecitazioni meccaniche relativamente grandi-in -primo-luogo-sono-disposte-rispettivamenteinserite quelle fotoguide, che sono dimensionate per elevate -sollecitazioni-meccaniche (ad-esempio.microflessioni), rispettivamente sono meno sensibili-neiconfronti di dette sollecitazioni.Nelle rimanenti zone all 'interno-delia struttura si possono inserire fotoguide -presentanti-una-sensibilità-più alta.rispetto a sollecitazioni meccaniche, poiché ivi la sollecitazione-meccanica -delle fotoguide.quindi un .effetto del L'attenuazione-è-minore-sin.dall'inizio, rispettivanente non si verifica affatto. In verità in generale le_fotoguide.meno .sensibili.meccanicamente-presentano attenuazioni di trasmissione leggermente più alta. Questo .leggero_aumento.dell'attenuazione .di-trasmissione è però inferiore, in ragione di ordine di .gran dezza, ad.un.aumento dell'attenuazione in seguito.ad eccessive sollecitazione meccaniche per tali fotoguicle Che-sono.più -sensibili nei.confronti-di.sollecitazio ne meccanica.
Ulteriori sviluppi dell'invenzione sono rappresentati in sottorivendicazioni.
L’invenzione e il suo ulteriore sviluppo vengono illustrati dettagliatamente nel seguito in base a disegni.
In particolare:
la figura.1in rappresentazione schemaitica mostra una_sezione attraverso un primo cavo otti— ’co secondo l'invenzione,
le figure 2 e 4 mostrano varianti della forma di realizzazione secondo la figura 1,
la figura 5 mostra un diagramma rela tivo alla relazione fra valore MAC-ed-aumento,della attenuazione _per_effetto di—perdite da microflessioni,-lafigura 6 mostra un diagramma.relat;ivo all‘andamento della attenuazione in dipendenza della lunghezza d'onda limite per i differenti valori-MAC
la figura η mostra l ' attenuazione del4 le fibre L1-L12 nel nastrino superiore , centrale e inferiore di una pila di nas trini-,
la figura 8 schematicamente in sezionetrasversale mostra una prima struttura-base di- fotoguide-per. il- cavo -ottico- secondo la figura 1 ,
la figura 9-mostra una prima variante della-struttura base-secondo-la figura 8,
-la figura 10-mostra una seconda- variante della-struttura-base-secondo-la-figura-8,
la figura 11mostra_un'ulteriore strutt ura base_di.fotoguide in rappresentazione schematica per_il cavo ottico.secondo-la-figura 1,
la figura 12-in rappresentazione -schematica .mostra_la-Struttura di-una-fotoguida, meccanicamente meno sensibile, per le strutture-secondo-le figure 1-e -11,
la-figura-13-mostra-un-diagramma-relativo alla relazione tra valore MAC-ed aumento-dellaattenuazione per.effetto di perdite di-microflessio--ne.per.fotoguide-COn.strati-Coating di differente spes sore, e
la figura 14 mostra un diagramma dell attenuazione per .fotoguide-nel-nastrino,di fotoguidasxqperiore, centrale ed inferiore di una pila-di-nastri ni ,-per-un.cavo_ottico.con-strutture-di base conformi alle figure 1 e 11.
li cavo.ottico 0C1secondo la figura 1 nel centro presenta un.elemento CE1 resistente_alle_ tirchioni sul_quale,è-disposto.,uno strato di .materia estruso CP1, ad.esempio di polietilene.
Sullostrato di materia artificiale CP1 sono disegnatiI due elementi a camere CA11 e CA1n di sezione trasver sale circa a forma di U, Nell'ambito di una operaziò ne di cordatura questi elementi a camere CAll-CAln per i quali per semplicità di rappresentazione qui e nella figura 2 si è fatto-a meno-di-un tratteggio vengono cordati in.-modo da estendersi elicoidalmente sul substrato CPI.Nel cavo finito naturalmente l'intero spazio .interno fra.il mantello esterno MAI e 11appoggio CP1 è riempito n elementi a camere-CAI CAn di tale tipo. Esternamente a applicato un mantel -lo.-MA1. In ogni elemento.a_camere (come rappresenta to.per -CAll)-un gruppo di.fotoguide è disposto-in una struttura preassegnata.-Nell'esempio -in questio ne _la struttura STI per l'elemento a camere CA11 viene formata da una-pila-di nastrini di fotoguida B11
B 12 .e B 13 contenenti ciascuno quattro fotoguide .- La struttura preassegnat a ST 1 come linea di - collegamento per le fotoguide situate di volta in volta esternamente comporta una figura rettangolare
In seguito- all Operazione di cordatura dell' elemento a camere CA1 1 sul substrato CP 1 le fo toguide all ' interno della struttura ST 1 subiscono differenti sollecitazioni meccaniche. In -sostanza al riguardo -si verificano: -sollecitazioni torsionali per effetto -dell · avvolgimento lungo l ' asse di cordatura (= centro di CE 1 ) nonché sollecitazioni-flessio nali in seguito alla-guida curva della pista elicoidale. Queste sollecitazioni risultano-tanto .maggiori quanto maggiore è-l'estensione della struttura ST 1, contenente le fotoguide,-in-direzione-radiale, oppure in direzione periferica. Al riguardo vengono-particolarmente- sollecitate-le-fotoguide massimamente situate all'interno, poiché queste sia-per-quanto-ri guarda-la-tor sione,-sia anche relativamente alla-fle sione, sono massimamente-lontane-da un asse neutro (immaginario) AX1, che si trova circa-nel-punto-di intersezione delle-diagonali della struttuta ST1. -sollecitazioni-meccaniche relativamen te grandi delle fotoguide-(a partire-da.un -definito vaiore-limite ancora ammesso) comportano un forte aumento dell’attenuazione -di-trasmissione delle fotogui de. Per evitare un tale pregiudicamento delle_fotoguide nella-zona-parziale-particolarmente sollecitatja, ad esempio dell'angolo sinistro e destro-più-esterncj. deila struttura-ST 1, vengono ivi disposte fotoguide 111 e U114, che sono rappresentate-come-punti_scuri e -sono -particolarmente-insensibili a-livello meccanico. Invece le fotoguide E112 ed E113 del nastri·no.esterno B 11, rappresentate come-anelli-circolati e loro vicine , presentano una sensibilità meccanica maggiore delle fotoguide U111 ed U 114. In tal modo si possono evitare ampiamente eccessivi aumenti dell'attenuazione, ad esempio in seguito all’operazione di corcatuù ra oppure in seguito ad effetti di microflessione.
Come fotoguide, che sono,soggette pardmenti ad elevate sollecitazioni meccaniche vanno con siderate anche le due fotoguide più esterno U-131-ed U 134 del nastrino più inferiore Β13-della.-pilaST1 Pertanto .può essere opportuno vedere anche a tale sco po fotoguide con sensibilità meccanica partieoiarmente modesta..Invece le due fotoguide _E_132 _ed E-133, si tuate.più.internamente.,..del.nastrino di fotoguide B 1;3 (in quanto più vicine all'asse neutro .della strutturfa-. ST_1).sono..meno_sollecitate meccanicamente e -pertanto aumenteranno_in_sostanza appena la.loro attenuazione in .caso.di.sollecitazione meccanica ( ad esempio nell 'ambito di.un.processo di_cordatura).
La scelt a, di quelle fotoguide , ad esempio U 1 1-U 134 , che nell. ' ambito di una struttura do vranno presentare una .minore sensibilità meccanica,-dipende dai rispettivi -parametri, della struttura. del cavo e . del processo di cordatura. Al riguardo_ad (esempio, il passo di cordatura con . cui . vengono cor date le_singole.. strutture , interviene concomitante mente, in-modo tale che al diminuire dei-passo-di cordatura si-verifica_una_elevata .sollecitazione mec, canica. Inoltre,le dimensioni esterne-della rispettiva struttura influiscono.concomitantemente , in modo tale che per strutture relativamente -grandi (ossia per_un numero relativamente grande di fotoguide-al-1 'interno della struttura)-aumenta-parimenti la sol lecitazione meccanica delle singole fotoguide nelle zone ..esterne. Pertanto-la -quantità di fotoguide all'interno di una struttura da-prigettare-di volta in volta -come,fotoguide meccanicamente insensibili ad esempio-U1 11-U134,-dipende-quindi dalle rispettive condizioni e dalle caratteristiche-della-configura zione-insite nella rispettiva struttura. Nel singolo caso-oltre-a-considerazioni teoriche il numero e la posizione delle fotoguide di-volta-in volta-particolarmente sollecitate meccanicamente, all'interno deila struttura,-possono-essere-determinati anche semplicemente mediante una prova pratica,-in quanto ad esempio per-un -cavo-campione-vengono definite quelle fotoguide, che in seguito ad esempio all'operazione di-cordatura -hanno-subito-un-aumento di attenuazione oltre un valore limite ammesso. -Per -chiarire-quanto precedentemente affermato di fa riferimento alla figura-2,-dove- è rappresentato un cavo ottico 0C2 con un mantello esterno MA2,.un.elemento C2 resistente alla trazione e un rivestimento di.materia artificiale.CP2_applicato su questo. E' qui rappresentata una struttura ST2 che -per 1’ottenimento_di_una.capacità di_trasmissione_ particplarmente_,alta è formata,da tre differenti nastrini,di fotoguida B21,_B.22 e.B.23, laddove i nastri-_ni.guardando dalllesterno.verso.1_'interno.contengono .rispettivamente un.numero decrescente di fotoguide. l'intero.spazio.intem o.delllanima del cavo è riempi to_con un.determinato numero di.strutture_di_tale tipo, laddove-nel.caso_in_questione per semplicità di rappresentazione _è-disegnata soltanto una.struttura S.T.2 contenuta.in.un.elemento a camere_CA2 mentre per le altre tre.di analoga conformazione sono_indi cati_soltanto i.contorni.
II. nastrino.di_fotoguida.B21.più esterno contiene_otto_f otoguide,. addove le tre fotoguide U2.11, U212_ed_U2.13_nonché_U2.16,_U217_e_U218 situate rispettivamente esternamente a.sinistra ed esterna-. mente_a_destra , sono_soggette_a_particolari_sollecit zioni .meccaniche pertanto .presentano una struttura interna_che _le_ rende .particolarmente .insensibili .nei confronti, di. sollecitazioni .meccaniche. Invece le foto guide E2.15 -ed_E2.15 disposte, più .nel., centro, non. so ho distanziate eccessivamente dall'asse neutro AX2 della struttura ST2 e pertanto vengono meno sollecitate meccanicamente. Per .esse-pertanto.non si dovrà impie gare alcuna fotoguida caratterizzata da una.sensibiiità .particolarmente modesta -del-suo-comportamento d attenuazione nei confronti di sollecitazioni meccaniche.
Per il secondo nastrino di fotoguide B2 con complessivamente sei fotoguide, le due fotogu de-di -volta in .volta-esterne..a si-nistra e a destra U22 1, U222 nonché U225 e U226 sono eseguite-come-fotoguide particolarmente poco sensibili meccanicamente mentre-le due fotoguide interne EP223 ed E224, situate più vicine all'asse neutro AX2, possono presentare una maggiore sensibilità nei confronti di sollecitazioni meccaniche.
Per il nastrino di fotoguide LB23, situato più inferiormente con-complessivamente quattro fotoguide solo le due fotoguide esterne-U231-ed-U234 sono dimensionate come fotoguide meccamieamente insensibili, mentre le fotoguide più interne E232-ed p233-possono -presentare -una-maggiore sensibilità rispetto a sollecitazioni meccaniche, in quanto esse sono situate -più-vicine-all'asse-neutro-AX2
Dalla -presente-rappresentazione schematica-secondo le- figure 1 e 2 è evidente , che all ' interno di una struttura il numero e -la distribuzio ne-delle-fotoguide-U111fino a U134 meccanicamente.insensibili possono essere -scelti-a .seconda_delle_sollecitacioni-meccaniche-verificantisi-specificamente per-la-rispettiva struttura ST1-oppure -ST2, laddove in caso di maggiore-distanza dall'asse neutro _AX1 rispettivalente AX2 vanno impiegate-fotoguide mecca Unicamente insensibili,-mentre-in una-zona-del nucleo attorno all·asse neutro AX.,1 rispettivamente AX2-si disponogono-fotoguide E1.12 fino a_E233 con_maggiore sensibilità meccanica del-loro-comportamento-o di_at tenuazione-rispetto a sollecitazioni-meccaniche.
Nella_disposizione_secondo_la_figura_ 3 r-appresentato -un campo 0C3, in .cui attorno_ad un nucleo-centrale CE3 resistente alla trazione è previsto-un-carpo di-sezione trasversale-CP-3, più -grande che-è dotato di -camere-CA3-1 fino a CA3n -circa.-rettang lari-e sul-quale--eventualmente inserendo-ulteriori strati di copertura-intermedi -qui_non-rappresentaii viene-applicato un mantello esterno-MA3-.-Nelle-rien tranze-CA3-1,fino-.a.-CA3n,-di -andamento elicoidale-e di-forma-rettangolare-sono disposte-strutture contenenti fotoguide,-ad esempio-nella-forma di-pile-di nastrini,-laddove-nell'esempio-in questione -è-rap presentato _in.dettaglio solo una struttura contrasse gnata con ST3. La sua conforinazione e la sua composizione corrispondono-a quelle-della figura-1, ossi sono previste quattro fotoguide U31t fino a U334, che sono disposte rispettivamente in corrispondenza degli angoli e sono particolarmente insensibili nei confronti di sollecitazioni meccaniche.
La figura 4 mostra un elemento di cor datura OE presentante un involucro-propettivo ester no SH , nel cui interno .è sistemata-una-struttura ST4 di complessivamente 16 fotoguide. Queste 16 fotogui_ de si ripartiscono-in rispettivamente quattro nastri ni di fotoguide B41-B44, laddove le fotoguide U411,-lJ414 ed U441 ed U444, disposte rispettivamente in corrispondenza degli angoli,-sono eseguite come fotoguide particolarmente insensibili nei confronti di sollecitazioni meccaniche, mentre fotoguide situate più internamente-e rappresentate-come cerchi, situat più vicine all'asse neutro AX4 della struttura ST4, presentano invece-una-maggiore- sensibilità meccamica
La-sensibilità-di una fibra-nei-confronti di microflessioni A descritta nella letteratu ra ad esempio in Bell "Syst. Techn. Journal 55,-19761 pagg. -937-955.-La.sua.determinazione.può avvenire' ad esempio in .base al cosiddetto "mesh wire test -come è descritto ad esempio_in 'Mnternationaiwire-and Càble S.ymposiom (IWCS)_Proceedings 198S, pag. 450.Lasensibilità_alle-microflessioni_diuna. fibra-rispettivamente.di.una fotoguidapuò essere caratterizzati Ìn_particolare_anche,dal cosidetto valore -MAS,-come è-descritto in IwCS., proceeddings 1988 pagg; 7Ο4-7Ο9._ Nel seguitoper illustrare le_relazioni-viene-utiliz zato_il valore MAC.In-particolare-vaie la seguente equazione:
come risulta da questa equazione la sensibilità fles sionale (λ ceff = lunghezza d'onda effettiva) diminuisce quando si riduce il diametro del campo modale MFD. Le fibre fotoconduttrici presentanti un definito primo veliore di rifrazione per la zona del nucleo e un secondo definito valore di rifrazione per la zo na martellare, hanno in generale un valore MAC di cir ca 7,5. Quando si riduce il valore MAC da 7,5 a circ 5,5 (ad esempio riducendo il diametro del campo modar Le MFD), viene ridotta in ragione di più del fattore 2 la sensibilità alle microflessioni, cosicché fotoguide di tale tipo possono essere soggette ad elevate sollecitazioni meccaniche, senza che per questo di ve rifichino.aumenti .dell'attentazione,indesideratamente grandi. Tali fotoguide con minori valori MAC (ossia in particolare inferiori a 7,4, preferibilmente,inferiori.a.7 ,0 e.al_meglio addirittura inferiori.a 6,5) sono pertanto adatte particolarmente per le fotoguide U111 fino a U444 delle figure,1 fino a 4. La differenza nei_valori MAC di fotoguide .sensibili (E112-E223) e fotoguide insensibili (U111 - U444) dovrà esfsere_opportunamente_ di.almeno 0,2 preferibilmente Superiore a 0,5 e al meglio addirittura superiore a 1,0. I valoriprecedenti sono riferiti ad un A,di 130 mm.
Per_ot tenere.la insensibilità desiderata delle fotoguide è possibile modificare corrispondente pente il Design delle fibre fotoconduttrici..Così ad bsempio_un aumento della differenza dell'.indice_di. rifrazione fra il nucleo ed il mantello dell fibre fotoconduttrici comporta_un_miglioramento delle caratteristiche di guida delle fibre e quindi una.minore. sensibilità nei confronti delle flessioni. Con un miglioramento di tale tipo della robustezza.meccanica iella fibra ottica si ottiene tuttavia in generale un modesto aumento dell'attenuazione, che tuttavia. di gran lunga inferiore,all'aumento.della attenuazione di una fibra fotoconduttrice meccanicamente sensibile in caso di elevata sollecitazione meccanica.
.In seguito vengono rappresentate le relazioni,in una deduzione .semplificata,descrivente il concetto precedentemente illustrato
Nella figura 5 sono rappresentate le.. perdite _di microflessione α_in dipendenza del.valore MAC e precisamente per un a = 4 fino a_4,3 um (a = raggio del.nucleo)e Δ(differenza normalizzata dell.·indice di.rifrazione) di 0,0033 % (n 1=. indice di rifrazione del nucleo, n2 = indice_di ri=. frazione del mantello,della fotoguida
2 2
dalla.figura 6 si riconosce che per_MAC = 6,5_liatten azione_kilometrica (per 300 rm)-è ancora inferiore a 0.,4_dB/km_rispetto al valore l'attenuazione per MA C=7.5 l'attenuazione_è cresi ta_in ragione_di soltanto circa.5.10 da/km. tuttavia. la.sensibilità alle microflessioni si è-ridotta molto di più .
In tal modo una fibra-di tale tipo è adatta specialmente,per. quelle,posizioni-di.costruz:om di cavi ,in cui le fibre sono.soggette a.maggiori mi croincurvature.
.La figura 7 mostra valori .di., attenuaz i one α delle., fotoguide- L 1 L 12 -del nastrino-supe rione, di -uno -centrale-e del nastrino inferiore -da· .una pila di nastrini con 10 - nastrini di-fibre, che si A trovata in un cavo a profilo U rappresentato iN figura 4. La linea tratteggiata indica il valore del-1 'attenuazione dei nastrini di fibre nello stato non Sollecitato, ossia tutte le fotoguide L 1-L 12 hanno cirva la stessa attenuazione da 0,2 dB/km per una lunghezza d'onda di 1550 nm. Se si utilizzano fibre sensibili alla flessione allora con la sollecitazione descritta, ossia con la cordatura stessa oppure nel caso di un test interno di cambio di temperatura del cavo, L'attenuzazione per le due fotoguide più ester ne L1 e L12 del nastrino esterno cresce fortemente ed assume valori indicati con cerchi EL 1 ed EL12.
Laumento dell'attenuazione pertanto A di circa 1,0 'dB/km. In tal caso 2 applicato un valore KAC di 8,2. SE invece per le due più esterne fotoguide L1 e L12 si utilizza una fibra insensibile alle flessioni, e precisamente con un valore MAC di 6,8, allora 1'aumento dell'attenuazione per le due fotoguide esterne 2 sostanzialmente minore e raggiunge soltanto i valo ri indicati dal punti UL 1 (circa 0,3J dB/km.) ed-UL12 (circa 0,45 dB/km).
Con l'impiego secondo l'invenzione di fotoguide meno sensibili flesstonalmente in corrispo denza delle zone critiche di una strut tura A possibi le per tanto ottenere considerevoli miglioramenti del comportamento complessivo della struttura. In-parti colare:
o conservando la-struttura si pos sono ottenere valori dell’attenuazione-complessivamente-minori
per-preassegnati-valori dell'atte-Umazione -si-possono consentire parametri-di-lavora zione sfavorevoli-(maggiori-curvature, minori lemghezze di passo)
a-parità-di parametri di lavorazio ne e a parità di attenuazione-si-può-disporre all'interno di una struttura un-numero maggiore·di fotoguide.
Ad-esempio-all'interno -di una-pila-al posto di soltanto-6-fotoguide-all'interno di un nastrino si può realizzare -una-struttura a -pila-di 8 fotoguide all'interno di un-nastrino,-senza-che-vendano superati valori-di-tolleranza ammessi.
E'-anche possibile eseguire-all'interno di una-struttura preassegnata tutte le fotoguide-con minore sensibilità flessionale,-ossia-dimensionare ad esempio.tutte-con-un-valore MAC inferiore-a 7,4,-t preferibilmente -superiore-a-7,0 ed-eventualmente addi rittura inferiore-a-6,5.-Eventualmente non -sempre - è possibile senz ' altro prendere -in-consider azione fattori di or dine prat ico , coìte ad esempio dati di dimensionamen-: to preassegnati da rispettare, per la formazione di una struttura con fotoguide meccanicamente meno sensi bili, nelle zone che vengono massimamente sollecita t1e all'interno della struttura. Pertanto un-ulteriore sviluppo dell’invenzione si pone il compito di illustrare una soluzione, di come sia possibile realizzare una struttura preassegnata con fotoguide di differente sensibilità meccanica, in maniera semplice, tebendo conto ampiamente di fattori di ordine pratico. Conformemente ad una prima soluzione dell'ulteriore sviluppo questo problema viene risolto per il fatto che di volta in volta le fotoguide nell'ambito di più alta sollecitazione meccanica presentano un maggiore spessore di strato del loro Coatings primario, rispet to alle fotoguide nell'ambito di minore sollecitazion meccanica .
Con l'aumento di spessore del primo in volucro di rivestimento (Coating primario) delle fot guide rispettivamente nella zona di maggiore sollecitazione meccanica, queste sono soggette molto meno a influenze di microflessioni e, oppure mavroflessio ni. (cosiddetto "Micro- o Macrobending"), che -potreb bero portare ad umenti dell'attenuazione inammissibi gmente elevati nel comportamento di trasmissione delle fotoguide. Infatti con l'aumento di spessore_del Coating primario si_provvede vantaggiosamente per una aggiuntiva azione di attenuazione rispetto alle.even tuali sollecitazioni meccaniche, specialmente solleciit azioni di pressione. Inoltre fotoguide .di tale-tipo consentono ima conformazione strutturale differenziai ta, variabile, che può essere adattata in .modo parti colarme ,te semplice a condizioni di ordine pratico.
Infatti con l'impostazione mirata.dello spessore dello strato primario della rispettiva fotoguida vantaggio- _ samente si può tener conto concomitantemente ad esempio_ di preassegnate condizioni di_ingimbro, dati di dimensionamento preassegnati_della_struttura,_forze di_pressione massime ammesse su ogni fotoguida ecc. ...in modo particolarmente semplice per la conformazione strutturale.
Conformemente ad_una seconda,soluzione dell'ulteriore svilupppo e il compito precedentemente indicato viene risolto per il fatto che_di volta -in volta le fotoguide nell'ambito della più alta sollecitazione meccanica presentano im materiale più 'tenero per il loro Coating primario, rispetto alle fotoguide nell'ambito di minore sollecitazione meccanica.
Con questo vantaggioso accorgimento sono evitate attenuazioni di trasmissione inanimissibilmente elevate anche per le fotoguide in corrispor denza di punti di elevata sollecitazione meccanica nell'ambito della struttura, A parità di diametro esterno le fotoguide fortemente sollecitate con il materiale più tenero per il Coating primario sono meglio imbottite rispettivamente ammortizzate meccanicamente rispetto alle fotoguide meno sollecitate. In tal modo si rende possibile una strutturazione ot timizzata adottabile a molteplici fattori.
E' particolarmente vantaggioso preve dere il Coating primario delle fotoguide fortemente sollecitate un maggior^ spessore distrato primario (Coating primario) nonché contemporaneamente un materiale più tenero per il Coating primario, rispetto a quanto avviene per le fotoguide meno sollecitate meccanicamente. Con questo accorgimento combinato in modo particolarmente semplice è possibile realizssa re una struttura, che soddisfa a moltepli condizione come ad esempio dati di dimensionamento preassegnati-, sollecitabilità minima meccanica (robustezza) , attenuazioni di passaggio ammesse per ogni singola fotoguida ecc.
In caso di eventuali sollecitazioni la pila di nastrini ST 1 della figura 1 poggia sostai L—
le (= coating primario) PC. Per questo coating primario PC si è scelto preferibilmente un materiale te nero, come ad esempio acrilato uretanico con un modulo di elasticità fra 0,5 e 2,5 MPa. Ouesto coating primario PC è rivestito di nuovo con almeno un secondo -involucro di rivestimento più esterno (= coating secondario) SC. Per guesto coating secondario SC si a scelto preferibilmente un materiale più duro di gue!.lo pert il coating primario PC, come ad esempio SC. ad esempio acrilato uretanico oppure acrilato siliconic:o acrilato epossidico con un modulo di elasticità fra 500 e 1.500 MPa, per evitare ampiamente lesioni della superficie esterna del coating primario PC e consentire in tal modo una affidabile e semolice ulteri ore elaborazione delle fibre fotoconduttrici.
Per rendere le fotoguide, in corrispondenza di pinati di elevata sollecitazione meccani ca, come ad esempio U 111 con U134 della figura 1, al l'interno della loro struttura ST1, preferibilmente meccanicamente insensibili rispetto ad un'eventuale attiva tensione di pressione, il rivestimento di mie ste di volta in volta viene strutturato in modo tale che esse presentano rispettivamente un coating prima rio PC con uno spessore di strato magaiore delle Potoguide in punti di minore sollecitazione meccanica come. ad -esempio_EM2-fino-a-E133--della figura -1.
il -motivo di ciò è dovuto al fattoche in primo-luogo-il--coating-primario-PC inf-l-uenzala-sensibilit à-dalle microflessioni di una fotoguida come -indicato in-"International-Wire und Cable-Sympo sion.Proceedings" (IWCS) l333-'alle-pagg.-383-e-330.— Preferibilmente. le_fotoguide come,ad esempio _U111 1 34 nella_zona_di_maggiore _sollecitazione di_pressi ne_meccarica. presentano.rispettivamente,uno.spessore, dello strato (spessore di strato)_di-l,5 fino,a 4 vo te, soecialmente di,_2_fino_a_3_vo.lte maggiore del 1 ro_coating_primario PC, rispetto al loro coating.primario.PC ,_rispetto_alle fotoguide_come ad esempio E112 ed_E133 della .figura_1_nell'ambito della minore sollecitazione meccanica. Preferibilmente„per_il_coa ting.primario.PC. delle.fotoguide.meccanicamente_meno sensibili si è scelto uno_spessore.di_strato_fra 20_ 50 /um, pref_eribilmente_.fra 30 e 40 /um. Con.l'aument dello spessore del_coating_PC_primario,_preferibilmen te_tenero,_viene ingrandito .il.suo_effetto cuscinett rispettivamente^tampone ,_cosicché-eventuali sollecit z ioni.. di pressione_ attivate vengono ,smorzate_sulla ri spettiva f ibra fotoconduttrice_e_si_ottiene compless yamente una fotoguida, più robusta. _
La fibra .fotoconduttrice , dot ata del coating primario .PC della.fotoguida.IV *_della figara 12 presenta rispettivamente,un diametro._estern DPC ,-che a -di-1,i-fino_a_1,5-volte ,_specialmente_fr 1,2-e 1,4-volte superiore a_quello delle _fotoguide__ mecoarieamente-più-sensibili,.come.ad.esempio E112_ ed E133 della-figura _1..Preferibilmente il.diametro esterno DEC 2 scelto fra 165 e 250 ;um,.soecialment -fra-170.e-2-10/um. Il.coating.secondario.SC_per_le fotoguide U111 e U134 della figura 1 di minore sensibiliti meccanica-presenta .rispettivamente circa lo-stesso spessore--di-strato_oppure.uno spessore_df strato da 1,1 fino-a 2 volte superiore al coating secondario delle fotoguide-.E112-ed.E133.della figur i-di·-minore sollecitabilità mec'c'anica._Preferibil mente lo spessore di strato per_il coating seconda-; rio SG 2 scelto fra 10 e 40 7um, specialmente fra ; 20-e 30 /um. l a .fotoguida .LV.1* , .meccanicamente _piu robust a rispetto alla solleci t azione di .pressione presenta quindi.un diametro esterno complessivo DLv/ che nei confronti di. fotoguide E112 ed E133 meccani camenie più .sensibili, della.figura.1,_a.superiore ;di 1,2 fino a 1,8 volte, specialmente fra 1,2 e 1,5 volte. Preferibilmente .il.diametro_esterno_comples sivo DLW 2 scelto fra 20C e 300 /um, specialmente fra 200 e 250 -/Um.
Per-illustrare l'influenza del.coating. primario PC sulla sensibiltià alle,microflessioni .i della rispettiva fotoguida nella-seguente tabella .1, sono indivate esemplificativamente cinque differenti varianti- di-coating T 1.con T5—di fotogui.de., che.sono state sottoposte ad un cosiddetto. "mesh.__wire -Test " come-quello-descritto_ad-esempio_in_L!International Wire und Cable Symposium" (IVCS) Proceedings, 1983 pag. 450.-.Per -il rispettivo tipo di_fotoguida T1 con T5-in-dettaglio.sono-indicati rispettivamente,iIl diametro- esterno complessivo DLW, il diametro DF del la fotoguida, il-diametro esterno-DPC-della^fibra_fo -toconduttr-ice-rivestita-con-il coating primario-PC nonché per-il coating primario PC e il-coating secondario -SC—i-relativi-moduli_di-elasticità._
coating sono rispettivamente r apprcsentate frperdjte per-microf lessioni (perdite di attenuazione) in -dB/kg-di-sollecitasi one-a -pressione-in -dipendenzadel rispettivo cosiddetto. valore-MAC-per una luughezza l'onda-di—1550 -nm -per-un -intervallo.MAC -preferibi p;entp--fra 6,5 e 8,5. -Il-valore MAC-in particolare ca
flessioni-di una -fibra -rispettivanente- di -una-fotoguida, come è descrìtto in ·IVCS-Proceedings 1968, pagg. -p04 - 7Ο5. In-seguito -per illustrare le rela zi oni-viene -utilizzato -il -valore-MAC._In -particolare
gramma dell ' attenuazione della figura 13 porta ad uria retta-di~misurazione T2*, che è situata-solo di-poco al disotto della retta di misurazione T1*. Invece una riduzione_di_gran .lunga maggiore.rispettivamente un adattamento.dell 'attenuazione di.trasmissione può essere.ottenuto aumentando lo_spessore dello_strato coating primario. Ciò vale ad esempio per la variar-· te_coating T3,_la_cui retta di.misurazione_T3* si e-j stende.ad.una.distanza_ di.circa.O,.5_dB/kg (u.na .unitài di grandezza di misurazione al di.sotto della rettai| di misurazione_T2*_nonché_circa_parallelamente_a_questa Nella figura 13 inoltre.,per la variante co_ating T4 della Tabella .1 £ indicata la.retta di misu razione_T4·*,_che.si.estende_in_sostanza_ al.disotto della curv.a di misurazione T3* ed è più piatta_ di_ questa. La variante coating_T4_ò_caratterizzata.soprattutto _da_uno_spesspre_di_strato_(DP-.C-DF=8.0.t/Um) del coating primario decisamente maggiore rispetto al tipo coating- T3. Contemporaneamente pernii suo coating_secondario_PC ,_in. questo caso nell 'Esempio di. realizzazione , si è scelto un materiale con un minore modulo . di - elasticità ,_in particolare minore in ragione di più -dell a _metà._Per quest o design coating. T4 è ottenibile un 'ulteriore riduzione,delle perd te^di attenuazione il che si -manifesta .con .una- retta. di misurazione _T4* di andarnento.piatto rispetto .alla. curva _di misurazione .T3*, nella.zona.MAC.rilevante.-fra. 6,5.e 8,5.-Per la_.variante..coating T5-infine la f otoguida in .un intervallo,di.valori_MAC-fra_6,5-e g 8 ,5.può.essere resa,quasi.indipendente.-da .una.sollecitazione di pressione esterna.-Ciò.si.ottiene-prefe ribxlmente per_il fatto.che.il..modulo-di-elasticità del coating primario PC a ridotto rispetto al-modulo di elasticità del tipo T4. Ciò si configura-in-una curva.di.misurazione -T5*-clie si estende-al-disotto di quella di T4*, approssimativamento nella forma di ima costante.
Acqiuntivamente oppure_indipendentemen te dall'aunei.to dello spessore dello_strato del coadino primario per quelle.fotoguide che.,sono posizionate in.posti,.di.più_alta_sollecitazione.meccanica, specialmence, pressione ,.come ad.esempio U111.ed U.134 eila figura 1, queste..eventualmente.possono essere rese..anche più insensibili alla pressione, ossia.pia robuste, in guanto per il.,loro coating primario PC a .scelto.un materiale più tenero .di-quello.per.la-fo toguida ad esempio Epi2.od E11p nella zona della min re solleci.tazi.one meccanica all'interno della_sIrutt ra sΤ 1 della figura_1.-Preferibilmente pertanto le f toguide come ad esempio 12111 ed U134 della figura 1 nell 'ambito della .maggiore sollecitazione,meccanica presentano .un_coating primario PC con._un modulo di elasticità possibilmente minore delle fo.toguide.rispettivamente nell'ambito,di..minore sollecitazione meccanica. .In particolare per .il.coating.-.primario idelle.fotoguide_U111 ed U-134-fortemente sollecitate della figura 1, si_è-scelto.un.materiale più-tenero idi 1_fino a_5-V-Olre, specialmente di 1 fino a 2,5 volte;, rispeto _alle fotoguide-E1.12-ed-E133-della figura -1 rispettivamente nell'ambito-della .minore-sollecitazione meccanica._ In modo particolarmente preferito. per-il.coating-primario-PC-delle-fotoguide- U-11-1 ed_ U 134 fortemente sollecitate,,della_figura-1,-si è scel-to_-un-modulo-di-elasticità..da 1 fino a 5 voltespecialmente_da_-1_fino.a.2,5—volte-minore.-rispet-to alle,fotoguide nell'ambito_della.minore-sollecitazione. Opportunamente le fotogu-ide più robus-te U 111 ed U134i: della figura 1 presentano un modulo di elasticità fr!a 0,5 e 3, specialmente fra 1, _e 2 MPa. Aggiuntivamen te oppure indipendentemente da questo accorgimento le fotoguide nell'ambito della_maggiore_sollecitazio-Le di pressione eventualmente possono essere rese più insensibili alla pressione anche per il fatto che per coating secondario si sceglie un materiale più duro di quello delle fotoguide meno sollecitate di realizzazione- della figura 1 si-tratta preferibil mente delle .quattro posizioni_d'angolo nella pila di nastrini..Tuttaviapuò risultare particolarmente_af~ fidabile__anche_il fatto di_prevedere _rispettivamente_nella_pila_di nastrini.della figura 1, per__tutti[ i nastrini B 11, B 12-e.B 13 rispet.tivamente._nelle_posizioni-d 'angolo _fotoguide intal_modo_meno sensibili_alla_pressione
La figura 8_esempio catiyamente_come_compo nente_di._base_della_struttura ST 1 della figura_ 1 mostra un nastrino di fotoquida BL 1. Questo nastrino BL1 occupa di preferenza_unicamente il posto del nastrino.3..1.3_situato_più_inferiormente,_oppur.e .del_nastrino_B1_1_situato più superiormente, della pila_i nastri (struttura.STJ )_della.figura 1. l.rimanente nastrini_sistemati .in posizioni intermedie_invece possono essere nastrini dì .dimensionamento convenzio naie, con rispettivamente lo stesso_genere di_fotoguide. Alternativamente a.ciò però_anche nella.pila ST 1 della figura 1 tutti_i_ nastrini_possono_essere eseguiti_a_guisa di BL1, ossia dello stesso tipo Questa alternativa presentaci .vantaggio ,che_si.posi sono impiegare,apparecchi di giuntatura multipla uni tari.
Il.nastrino BL1 si compone di un nastrino standard -di-fotoguida GB con un .involucro.esternodi materia artificiale AH1 piatto, circa rettangolar e,-nonche rispettivamente di .almeno-un'ulteriore-aggiuntiva fotoguida-LW 1*.rispe.ttivamente LWn*. Questo ul.t.imo rispetti.vamente-esternamente-sul lato minore arrotondato .del-nastrino standard GBè applicato separ atamente-in.direzione-longitudinale,-mediante-un mezzo di collegamento VM , all'involucro esterno AH1 n_F.otoguide_Lw.1-COn-LV/n,-incorporate-nell'involucro esterno ..AH "U del-nastrino-standard-GB ,-sono -pertanto delimitate lateralmente da due distinte fotoguide LW 1* rispettivamente LWn*,cosicché si ottiene-.un_nà strino BL1 allargato rispetto al nastrino .standard-GB In particolare,le.fotoguide.LW 1.e LWn sono sistematé-Lungo una linea_di collegamento.,rettilinea-immaginaria,centra lmente, nell'.involucro esterno._AH1,-mentre le due fotoguide LW 1* rispettivamente LWn* senza_in vplucro protettivo prolungano bilateralmente-questa retta di_.collegamento.immaginaria._Le aggiuntive fo toguide separate LW1*,.Lv/n*.nella,figura .8 sono disegnate con un .diametro,maggiore-delle-fotoguide Lw e_LWn_del nastrìno-Standard-GB-, Ciò-sta_ad -indicare ene come fotoguide LWi*r ispettivamente LWn*-nella gura, 8 , preferibilmente-sono -previste - quelle- come- pr eedentemente illustrate-, specialmente per le-fotogu
BL-1 della figura-1 unicamente le due-fotoguide LW1*, LWn* previste più esternamente, presentano preferì-, bilmente rispettivamente_un ispessimento del loro coating-primario, si-possono ciò nonostante rispetta re complessivamente.approssimativamente le stesse-di mensioni di nastrino-presentate da un.nastrino standard-n+2-fotoguide dello stesso.tipo.all’interno.del l'involucro-esterno.AHI.-In.tal_modo_è_formato .un na strino-BL1 particolarmenie-compatto presentante due differenti-tipi-di .fotoguide. fotoguide LW 1-LWn_meno stabili alla-pressione_nella_zona.interna_defini dalltinvolucro esterno AHI, nonché almeno due-fotoguide-LW.1*, LWn*,invece-più-stabili _alla pressione nella_zona-esterna con_pericolo_di .eventuali-sollecitazioni,in.corrispondenza-dei lati minori_del nastrino-standard GB. Questo-nastrino BL 1 pertanto è caratterizzato da-una_densità di concentrazionee re lativamente elevata nonché_da_una fabbricazione-particolarmente -semplice.-Inoltre-per la produzione _van taggiosamente-è-possibile-una più-uniforme-.posizione delle fibre nel-nastrino.-Per il-nastrino fotoguida BL2—della-figura-9 a sifferenza -del-nastrino-BL 1_della-figura 8 le due fotoguide LW1*,-LWn* sono-integrate sul mezzo-lato rispettivamente nelle posizioni d’angolo del lato mi iore dellinvolucro esterno AHt._Le.foto.guide-LW1* W2* pertanto,con.il loro contorno esterno formano un .lato.minore arrotondato per il nastrino-BL2.-(Ele menti della figura_8,-.assunti-invariati, sono in par ticolare_dotati in figura 9 degli stessi-contrassegni) e fotoguide LW1*,.LW2* presentano rispettivamente circa un diametro esterno corrispondente -allo-spesso re del .nastrino cosicché esso forma una specie di chiusura per i lati minori dell'involucro esterno AH .Alternativamente al nastrino BL2 della-figuré; nella figura-10_le-due fotoguide LW 1*, LWn* sono ora completamente integrate m un involu.cr.o.esterno AH2, ssia .esse.sono situate incorporate completamente_in ieme alle fotoguide.L1 e.Ln.nella.materia artificiale dell'involucro esterno. In tal modo è formato un nastrino di.fotoguide..BL3, che rispetto al suo involucro esterno AH3 è di struttura sostanzialmente omoge nea,poiché anche le sue fibre d'angolo-sono-circondale da.questo involucro protettivo.
La figura 11 infine.indica-un aggiuntivo od autonomo..accorgimento relativo,ai tipi di nastrinif B.11 e B13 secondo la figura 1 nonché BL.1_e_BL3.secor'-do le figure 8 e .10: il rispettivo.nastrino di fotoguide_èc ireondato.da _un aggiuntivo ulteriore rivea nastrino (coating). Nella .figura..11 ad e· sempio il nastrino BL1 della figura 8 è compieiamente c ircondato con un ulteriore coating a nastrino BC. In tal caso il nastrino BL 1 per_ragioni_di semplicità_è_ indicato soltanto per mezzo di un contorno circa rettangolare. Per ragioni di.chiarezza_in tal caso si_é_fatto_a meno di.tratteggi del coating a na strino nonché del nastrino BL1._Come aggiuntivo eoating di nastrino si è scelto preferibilmente un mate niale presentante un.modulo di elasticità minore, pr feribi lmente da 1 fino a 5 volte minore rispetto al l 'involucro esterno AH 1 di nastrino già presente. op portunamente .1'aggiunti;vo_coating.di nastrino presen ta un modulo di elasticità fra 50 a 500_N/nm.
L 'ulteriore.coating di nastrino BC pertanto forma un aggiuntivo morbido strato,ammortizzatore ri spettivamente .tampone attorno all'intero nastrino.BL Eventualmente,.si .possono prevedere additivi scorrificanti nel nonché fra 1'aggiuntivo,coating BC e 1' involucro.esterno del nastrino BL1 oppure nell'ag-. giuntavo coating stesso,_per ridurre.llattrito fra a nastrini di una pila. In tal modo sono vantaggiosamente ridotte tensioni nella.pila.mediante.compensazione_di_locali .eccessive _lunghezze/sottolunghezze nel cavo (cavo nel corso della piegatura) . .Pertantonella figura .1 1 si tratta di un nastrino .a due strat il cui .aggiuntivo_strato coating nastrino BC provoca una aggiuntiva azione di .ammortizzamento nei confron ti di pressioni.. ln particolare-lo.spessore di strato dell.'aggiuntivo coating-di-nastrino BC è scelto-f-ra 10 e 40/um, specialmente.fra-20 e-320yum-. I seguenti dimensionamento sono adatti,preferibilmente al livello pratico:
La figura 14 illustra esemplificativamente le condizion di attenuazione per una pila-di-,nastrin rettangolare formata..da_16 nastrini stratificati 1'uno sull.'altro rispettivamente dello-stesso tipo.,secondo.l'invenzione, come quelli descritti ad esempio nelle figure 1 e 13,-rispetto-ad-una.pila-di 16 nastrini sovrapposti a strati di tipo convenziona le con rispettivamente foto.guide di uguale sensibilità_nei_ confronti di pressioni-meccaniche-,-Nel diagramma_della figura 14 sono-riportati rispettivamente i valori misurati relativi di-
per_la_prima, per le due centrali_(ossiaper_l'ottava è la nona) nonchéper l'ultima posizione delle fibre del.nastrino di fotoguide situato più_inferiormente_ è.di quello_situato_più.superiormente._I valori misurati_relativi per i nastrini_situati.più_superior.mente nella .pila_di nastrini.secondo l'invenzione.-sono_ caratterizzati in,particolare_rispettivamente.con .un guadrato_pieno, i valori.misurati relativi per i_na-. strini _situati inferiormente sono.caratterizzati con quadrato non riempito,_vuoto.Valorimisurati relativi per_le_fotoguide del-nastrino, situato più-supe riormente , della.convenzionale„pila di.,nastrini sono ocntrassegnati con un.cerchio-.pieno,nonché_i_valorimisurati.per i suoi nastrini, situati piu inferiormente ,.sono,simbolizzati con un cerchio vuoto,_non riemp to. I valori misurati._delllatt.enuazione_degli-angoli della pila di_nastrini secondo l'invenzione,ossia~in corrispondenza della_prima_nonchè in.ccorrispondenza del la sedicesima_posizione delle fibre del-nastrino-situa to più superiormente-nonché-di_quello-situato più inferiormente ,..sono rispettivamente-decisamente inferiori.ai-valorimisurati relativi dell'attenuazione-(-vedere
(fotoguide-nelle-posizioni-d1angolo della pila di nastrini di struttura convenzionale. Poiché pertanto ad esempio per l'inserimento in camere di un filone a camere (cavo a camere) (vedere figura 3), di un ca vo profilato ad U (vedere figura 1) oppure anche di un cavo a fasci (vedere figura 4).
Claims (6)
- RIVENDICAZIONI. 1._Cavo ottico (OCl) con più fotogui-· de.., che sono disposte in almeno.un-gruppo-con-unastruttura.preassegnata (STd), laddove le singole fot' guide all'interno della.struttura_(ST.1)_sono.soggetto rispettivamente. a differenti sollecitazioni-meccaniche caratterizzato.dal fatto_che all'interno della strut· tura (STl) sono previste-fotoguide (U-1-1-fino-a-U14; E 12 _fino a_E.133)..c.onndifferente sensibilità--meccani caa .nonché dal.fatto.che-fotoguide-con-una-minore sensibilità meccanica (U1.11 fino a-U134-)-sono-disposite in _una_o_più_zone_della struttura-preassegnata (-ST1-) in_cui_compaiono- elevate-solleci-tazioni—meccaniche. .
- 2. Cavo.ottico-secondo-la-rivendicazione 1 caratter.izzato.-dal fatto .che -all'interno-di una.struttura. (ST-1).vengono-disposte-fotoguide con una.minore sensibilità.meccanica (U-111,-U-1-12),-dove le fotoguide.presentano.la.maggiore-distanza dall'as se.neutro. (AX 1).da associare-alla struttura.
- 3. Cavo-ottico,secondo la rivendicasio ne._2 caratterizzato -dal-fatto-che-fotoguide, presenta ti una preassegnata distanza,minima dall'asse-neutro-AX 1).della struttura-(ST1),-sono-eseguite come fot guide di-minore-sensibilità meccanica (u 111-fino-a-U13
- 4. Cavo ottico_secondo-una-delle riverìdie azioni. precedenti , caratterizzato- -dal fatto-che per strutture..con_una linea-di- collegamento-, -formant un angolo., fra_le fotoguide..situate esternamente-, resent anp_una_min.or_e_ sensibilità meccanica- da quellefotoguide. (U /]J J-UJ 34) che. sono situate -in zone-degli angoli della,.struttura(ST 1) .
- 5. Cavo ottico secondo una delle ri— vendicazioni precedenti, caratterizzato-dal-fatto ch le fotoguide con la minore-sensibilità-meccanica (U 111 fino a_U134-) presentano un -valore MAC -minoredelle rimanenti fotoguide ,.laddove-MAG è-dato da
- 6.cavo ottico secondo la_rivendicazione 5 ,caratterizzato dal fatto_che. per le-fotogu de con una_minore sensibilità.meccaniva ,(U-11-1 fino-a UJ 34) per 1300 mm si sono.scelti vaiori MAC infe riori a 7,4._ -7.-Cavo otico secondo la rivendicazi ne 5_ oppure 6, caratterizzato .dal-fatto-che-le-foto guide _sensibili CE112 fino a.E-133) e le fotoguide-in sensibili u111 fino_a-U-134-) si-distinguono ne— loro alore-MAC in-ragione di almeno 0,5 ,Preferibilmente in ragione di_almeno 8. Cavo ottico secondo_una.delle dicazipni_precedenti,caratterizzato dal fatto,che_ fotoguide all'interno di_una.struttura_(ST1), che.in seguito alla.disposizione.della struttura.nel.cavo finit o .subirebbero_un_aumento_dell'attenuazione aldi_là_di n .valore limite ammesso,_sono_sostituite da fotoguide di.minore.sensibilità . meccanica-(U 1-11 fino a u134). 3. Cavo ottico secondo_una_delle.rive dicazioni.precedenti caratterizzato dal fatto.che.la struttura ,(ST_1).è disposta,allLinterno.di .un elemento a_camere (CA.1)a_forma .di u, che_ècordato insieme.ad altri elementi di_tale tipo. 10. cavo.ottico-secondo.una delle-rivendicazioni_da l.fino.a.9, caratterizzato del_fatto che la_struttura (.ST2)è-sistemata all'interno di un elemento a.camere (CA2.1-).,che.possiede sezione trasve sale .circa.trapezoidale 11. Cavo.ottico-secondo una-delle rivendicazioni.da. 1 fino a 4., caratterizzato -dal fatto che la struttura.è disposta-all'interno-di un corpo.profilato (CP3)-dotato-di incavi a-camera (CA31-CA3n ) 12. Cavo ottico secondo una delle rivendicazioni^da_1fino a 9, caratterizzato dal fatto che la struttura (ST4) è sistemata all'interno di_un involucro protettivo chiuso 5SH), nonché dal fatto che più elementi di cordatura di tale tipo sono cordabila a formare un'anima di cavo. 13. Cavo otti.co secondo una delle rivendicazioni da 5 fino a 12, caratterizzato dal fatto che tutte le_fotoquide della struttura presentano_valori MAC inferiori a 7.4, preferibilmente inferiori a7,0. 14. Cavo ottico secondo una delle riven dicazioni precederti, caratterizzato dal fatto che_ rispettivamente le fotoquide (U111 fino a li134) ne l l'ambito della più alta sollecitazione_meccanica presentano uno spessore di strato maggiore del loro coating primario (PC) rispetto alle fotoquide (E112 fino a_E133) nell'ambito della minore soliecitazione _meccanica. 15. Cavo ottico secondo la rivendicazione 14, caratteri zzat o dal fatto che le fotoguide , (ϋ 1 1 1 fino a u 134) nell ' ambito della maggiore sollecitazione _meccanica presentano uno spessore di strato del loro coating pr imari o_(P.C ) » di 1 ,p fino a 4 volte,Specialmente di 2_fino_a_3-Volte superiore lle fotoguide (E111fino_a E133).nell'ambito-delia minore -solleci.tazi.one meccani.ca. 16. Cavo ..ottico secondo_1a.rivendica zione _4_e 15,_caratterizzato dal fatto che il eoating primario delle fotoguire_(U.1.11.fino a li134) nell'ambito,della.maggiore.sollecitazione meccanica presenta ,uno_spessore di_strato fra.O,02 e 0,05-nm,.specialmente tra 0,03 e .0,0.4-nm. 17.Cavo ottico secondo ,una-delle rivendic azioni,precedenti,..caratterizzato dal-fatto e rispettivamente, le fotogui (U141 fino a.U134)-nell' ambito della_maggior.e_sollecitazione meccanica presentano_ per_il_loro_coating primario_(.PC)_un -materi ale,più,morbido,delle fotoguide—(E,1,12-£ino a_E133 :nellùambito_della_minore_sollecitazi.one-meccanica.-18. Cavo ottico secondo._la.rivendicazione .17, caratterizzato dal-fatto.che per.le fotoguide_(U 111_fino._a_U.134)_nell'.ambito della maggiore sollecitazione .meccanica.è previsto_per-.il-loro-coa ting.primario (PC)_un_materiale da 1 fino a -5 volte specialmente _fra £1 e .2.5 volte -più-morbido, che-no per le fotoguide (E 112 ed_E-133-)- nell ' ambito della mi--nore_sollecitazione meccanica._ 1f.-Cavo.ottico-secondo-una-delle rivendicazioni 17 oppure 18-, -caratterizzato dal- -fatto-che -cp che _una pila-formante la -struttura(STi)-è realizzata con _rispettivamente ugualinastrini -di-fotoguide (BL1, .BL.2-,BL.3-) corrispondentemente-alla rivendicazione 19 e ,25-.28. Cavo ottico,secondo una -delle rivendicazioni_14-e-25 ,-caratterizzato-dal-fatto-che una pila.formante la_struttura-(ST1)-presenta unicamente .più.inferiormente-nonché,più-superiormente unnastrino di fotoguida (BL.1-BL2, BL3) corrispondentemente alle rivendicazioni 19-e-25.
Applications Claiming Priority (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
DE4312121A DE4312121B4 (de) | 1993-04-14 | 1993-04-14 | Optisches Kabel mit mehreren in einer vorgegebenen Struktur angeordneten Lichtwellenleitern |
DE4404441A DE4404441B4 (de) | 1993-04-14 | 1994-02-11 | Optisches Kabel mit mehreren in einer vorgegebenen Struktur angeordneten Lichtwellenleitern |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI940659A0 ITMI940659A0 (it) | 1994-04-08 |
ITMI940659A1 true ITMI940659A1 (it) | 1995-10-08 |
IT1273636B IT1273636B (it) | 1997-07-09 |
Family
ID=25924897
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITMI940659A IT1273636B (it) | 1993-04-14 | 1994-04-08 | Cavo ottico con piu' fotoguide disposte in una struttura preassegnata |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
JP (1) | JP3824663B2 (it) |
FR (1) | FR2704071A1 (it) |
IT (1) | IT1273636B (it) |
Families Citing this family (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JP2013228415A (ja) * | 2012-04-24 | 2013-11-07 | Sumitomo Electric Ind Ltd | 光ファイバケーブル |
US10473872B2 (en) | 2014-03-19 | 2019-11-12 | Corning Optical Communications LLC | Fiber optic cable with large-diameter optical fibers |
Family Cites Families (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JPS58150906A (ja) * | 1982-03-03 | 1983-09-07 | Nippon Telegr & Teleph Corp <Ntt> | テ−プ光フアイバ心線ユニツト |
-
1994
- 1994-04-08 FR FR9404171A patent/FR2704071A1/fr active Granted
- 1994-04-08 IT ITMI940659A patent/IT1273636B/it active IP Right Grant
- 1994-04-14 JP JP07605894A patent/JP3824663B2/ja not_active Expired - Lifetime
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
JPH06324239A (ja) | 1994-11-25 |
IT1273636B (it) | 1997-07-09 |
ITMI940659A0 (it) | 1994-04-08 |
JP3824663B2 (ja) | 2006-09-20 |
FR2704071A1 (fr) | 1994-10-21 |
FR2704071B1 (it) | 1997-02-14 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US5608832A (en) | Optical cable having a plurality of light waveguides arranged in a prescribed structure and having different mechanical sensitivies | |
US12044893B2 (en) | High fiber density ribbon cable | |
KR100249751B1 (ko) | 굽힘 저항강화 광 섬유 | |
US7050688B2 (en) | Fiber optic articles, assemblies, and cables having optical waveguides | |
AU681244B2 (en) | Optical fiber core and cable with reinforced buffer tube loosely enclosing optical fibers | |
EP1489447B1 (en) | A fiber optic cable having no rigid strength members and a reduced coefficient of thermal expansion | |
US4076382A (en) | Optical cable with plastic multilayer sheath | |
US7254303B2 (en) | Optical tube assembly having a dry insert and methods of making the same | |
KR101614943B1 (ko) | 싱글 모드 광파이버 | |
US7751666B2 (en) | Optical tube assembly having a dry insert and methods of making the same | |
US6748147B2 (en) | High strength fiber optic cable | |
DK2204681T3 (en) | An optical fiber cable, comprising a perforated water-blocking element | |
EP0485107A2 (en) | Lightweight optical fiber cable | |
US5517591A (en) | Compact slotted core ribbon cable | |
US7254302B2 (en) | Optical tube assembly having a dry insert and methods of making the same | |
US8855455B2 (en) | Fiber optic cable | |
US8989543B2 (en) | Optical cable | |
US6922511B2 (en) | Fiber optic assemblies and cables having subunits with a security feature | |
ITMI940659A1 (it) | Cavo ottico con piu' fotoguide disposte in una struttura preassegnata | |
US20240103240A1 (en) | Thin film bundled cable | |
JP6507818B2 (ja) | 光ケーブル | |
US20240069297A1 (en) | Optical fiber cable | |
US20230273381A1 (en) | Optical fiber cable | |
JPH08262296A (ja) | 光ファイバケーブル |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted | ||
TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19970429 |