[go: up one dir, main page]

ITMI940502U1 - Cilindro pneumatico compatto - Google Patents

Cilindro pneumatico compatto Download PDF

Info

Publication number
ITMI940502U1
ITMI940502U1 IT94MI000502U ITMI940502U ITMI940502U1 IT MI940502 U1 ITMI940502 U1 IT MI940502U1 IT 94MI000502 U IT94MI000502 U IT 94MI000502U IT MI940502 U ITMI940502 U IT MI940502U IT MI940502 U1 ITMI940502 U1 IT MI940502U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
heads
cylinder
central body
head
central
Prior art date
Application number
IT94MI000502U
Other languages
English (en)
Inventor
Luciano Migliori
Original Assignee
Luciano Migliori
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luciano Migliori filed Critical Luciano Migliori
Priority to ITMI940502 priority Critical patent/IT233859Y1/it
Publication of ITMI940502V0 publication Critical patent/ITMI940502V0/it
Priority to EP95110632A priority patent/EP0692639A1/en
Priority to CA 2153640 priority patent/CA2153640A1/en
Publication of ITMI940502U1 publication Critical patent/ITMI940502U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT233859Y1 publication Critical patent/IT233859Y1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F15FLUID-PRESSURE ACTUATORS; HYDRAULICS OR PNEUMATICS IN GENERAL
    • F15BSYSTEMS ACTING BY MEANS OF FLUIDS IN GENERAL; FLUID-PRESSURE ACTUATORS, e.g. SERVOMOTORS; DETAILS OF FLUID-PRESSURE SYSTEMS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F15B15/00Fluid-actuated devices for displacing a member from one position to another; Gearing associated therewith
    • F15B15/08Characterised by the construction of the motor unit
    • F15B15/14Characterised by the construction of the motor unit of the straight-cylinder type
    • F15B15/1423Component parts; Constructional details
    • F15B15/1438Cylinder to end cap assemblies

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Actuator (AREA)

Abstract

Un cilindro pneumatico del tipo comprendente un corpo centrale definente una camera internamente alla quale scorre un pistone mobile assialmente, e due testate di chiusura fissate a tenuta alle rispettive estremità del corpo centrale; la luce di alimentazione e di scarico dell'aria compressa in ciascuna delle testate è formata in una parte sporgente che si protende in una corrispondente cavità formata nello spessore della parete laterale del corpo centrale.

Description

DESCRIZIONE PER MODELLO DI UTILITÀ
Il presente modello si riferisce agli attuatori pneumatici, ed in particolare è diretta ad un cilindro a corsa breve formato con elementi componibili, mediante il quale è possibile mantenere le dimensioni di ingombro in lunghezza di un cilindro tradizionale.
Come è noto, nell’ambito dei cilindri pneumatici, la maggior parte dei costruttori hanno adottato dimensioni unificate per adeguarsi a specifiche esigenze di mercato e di utilizzazione.
In particolare, nel settore dei cilindri a corsa breve, al fine di contenere al massimo le dimensioni in lunghezza, il cilindro viene realizzato in corpo unico a partire da un idoneo profilato tubolare che viene tagliato a misura, nella lunghezza desiderata, su cui vengono poi eseguite tutte le operazioni meccaniche necessarie per ottenere i passaggi dell'aria e per il completamento del cilindro stesso. Poiché in generale la corsa utile del cilindro non può essere variata, e poiché le luci di alimentazione e di scarico dell'aria compressa devono avere posizioni prefissate, risulta del tutto impossibile modificare o variare la struttura dell'attuatore se non variando o modificando le sue dimensioni di ingombro rispetto a quelle di un normale cilindro unificato.
Tutto ciò comporta problemi sia dal punto di vista produttivo, per la necessità di programmare la produzione dei cilindri nelle varie dimensioni unificate, che di gestione della stessa produzione, per l'esigenza di dover soddisfare richieste improvvise, a meno di non disporre a magazzeno di una congrua scorta di cilindri nelle varie dimensioni. Inoltre, ogni cilindro deve essere opportunamente predisposto per le necessarie lavorazioni a macchina, per l'esecuzione dei passaggi di alimentazione dell'aria e per le necessarie tenute alle estremità dello stesso cilindro.
Sarebbe tuttavia desiderabile disporre di cilindri pneumatici che mantengano dimensioni unificate e che nello stesso tempo consentano una diversa programmazione e gestione della produzione, dando la possibilità di adattarsi in qualsiasi momento ad esigenze improvvise, senza dovere disporre di grosse scorte di magazzeno. Per soddisfare in parte a queste esigenze, sono stati proposti cilindri pneumatici con testate riportate, in cui il cilindro è costituito da una canna centrale ottenibile da un profilato tubolare, e da due testate di chiusura che si avvitano a tenuta contro le estremità della stessa canna centrale. L'uso di cilindri componibili, con testate separate, se da un punto di vista della produzione risulta estremamente vantaggioso in quanto consente di predisporre le testate con le necessarie lavorazioni a macchina e con le tenute richieste, difficilmente l'uso di testate tradizionali è adattabile a cilindri a corsa breve o di piccole dimensioni in quanto il maggior spessore delle testate tradizionali, necessario per ricavare le luci di alimentazione e di scarico dell'aria compressa, si somma alla lunghezza della canna centrale che deve essere pari alla corsa utile del cilindro, aumentando conseguentemente le dimensioni di ingombro totale del cilindro stesso.
Scopo del presente modello è di fornire un cilindro pneumatico di struttura compatta che mantenga le dimensioni unificate dei tradizionali cilindri realizzati in un sol pezzo, consenta altresì di realizzare cilindri pneumatici di qualsiasi lunghezza con testate separate, mantenendo i vantaggi dei tradizionali cilindri componibili.
Quanto sopra è stato reso possibile, secondo il presente modello, predisponendo ciascuna delle due testate estreme del cilindro con una sporgenza in corrispondenza della quale viene ricavata l'apertura di alimentazione e di scarico dell'aria compressa, ed in cui tale sporgenza trova alloggiamento in una corrispondente cavità formata nello spessore della parete periferica del corpo tubolare centrale del cilindro.
In questo modo è possibile realizzare con cura ed in modo estremamente preciso le due testate, che di volta in volta possono essere assemblate ad un adatto corpo tubolare centrale per realizzare cilindri pneumatici di qualsiasi lunghezza o dimensione unificata.
Un cilindro secondo il presente modello verrà maggiormente illustrato qui di seguito, con riferimento all'esempio dei disegni allegati, in cui:
Fig. 1 è una vista prospettica del cilindro;
Fig. 2 è una vista in pianta dall'alto;
Fig. 3 è una sezione longitudinale fatta nel piano contenente l'asse del cilindro;
Fig. 4 è un particolare ingrandito di figura 1. Come mostrato, un cilindro pneumatico secondo il presente modello, sostanzialmente comprende un corpo centrale 10 ottenuto a partire da un profilato tubolare di idonea sezione, nonché due testate estreme di chiusura 11 e 12 che nel complesso definiscono una camera 13 del cilindro, internamente alla quale scorre un pistone 14 variamente realizzato. Uno stelo 15 è fissato assialmente al pistone 14 per fuoriuscire a tenuta da una delle testate del cilindro, ad esempio della testata 11 provvista di una bussola di guida 16 e di una guarnizione di tenuta 17. Con 18 e rispettivamente 19 in figura 3 sono stati inoltre indicati due elementi anulari di ammortizzazione del pistone 14, predisposti in apposite sedi delle due testate di chiusura 11 e 12.
Ciascuna testata 11 e 12 è fissata a tenuta al corpo centrale 10, mediante quattro viti 20 che si avvitano in fori assialmente allineati 21 e 22 delle testate 11, 12 rispettivamente del corpo centrale 10, come mostrato.
Ciascuna testata 11 e 12 è fornita, nella parte superiore del cilindro, di un foro internamente filettato 23, 24 che continua in un passaggio 23' e 24' che si apre su un corrispondente lato della camera 13 del cilindro per l'alimentazione e lo scarico di aria compressa.
Diversamente dai cilindri tradizionali, come si vede nelle figure 1, 2 e 3, ciascun foro 23, rispettivamente 24, con il rispettivo passaggio 23' e 24' per l'alimentazione e lo scarico dell'aria compressa, viene ricavato in corrispondenza di una sporgenza 25, rispettivamente 26, delle testate 11 e 12, che si dispone allineata ad una corrispondente cavità 27, 28 formata nella parete periferica del corpo centrale 10, su un lato dei piani di battuta 29 rispettivamente 30 tra le testate 11, 12 ed il corpo centrale 10 del cilindro.
Dalle figure 2 e 3 dei disegni risulta evidente che l'avere previsto i fori 23 e 24 di passaggio dell'aria compressa in corrispondenza di parti sporgenti delle testate, che si protendono su un lato rispetto ai loro piani di battuta 29 e 30, per disporsi in corrispondenti cavità 27 e 28 del corpo centrale 10, consente di realizzare cilindri ad elementi componibili aventi le dimensioni unificate dei tradizionali cilindri, mantenendo l'intera corsa utile di quest 'ultimi.
Infatti, dalle figure 2 e 3 si nota che una testata tradizionale dovrebbe avere uno spessore A per consentire la formazione del foro di alimentazione dell'aria, spessore che si sommerebbe all'intera lunghezza del corpo centrale 10.
Diversamente, come mostrato nelle figure, realizzando i fori 23, 24 di alimentazione dell'aria compressa in corrispondenza di sporgenze 25 e 26 che si protendono per un tratto B in corrispondenti cavità 27 e 28 del corpo centrale 10, oltre il piano di battuta 29 e 30, è possibile disporre localmente nelle singole testate 11 e 12 di uno spessore di materiale sufficiente per la realizzazione dei fori suddetti e contemporaneamente ridurre l'ingombro delle stesse testate, mantenendo invariata la lunghezza del corpo centrale 10 e quindi la corsa del pistone del cilindro pneumatico cosi realizzato .
A titolo di esempio, in un cilindro con una corsa da 25 mm che presenta una lunghezza totale di 40 mm, l'uso di testate tradizionali avrebbe comportato un'inaccettabile aumento del cilindro di 8-10 mm circa; diversamente, secondo il presente modello è possibile realizzare comunque un cilindro a corsa breve con 40 mm di ingombro, utilizzando testate modificate secondo il presente modello, con tutti i vantaggi produttivi conseguenti e propri di un cilindro componibile.
Si intende pertanto che quanto è stato detto e mostrato con riferimento ai disegni allegati è stato dato a puro titolo esemplificativo dei principi innovativi del modello e che altre modifiche o varianti possono essere apportate per quanto riguarda il tipo di cilindro, la sua forma e le sue caratteristiche generali, senza con ciò allontanarsi da quanto rivendicato.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Cilindro pneumatico compattò del tipo comprendente un corpo tubolare centrale definente una camera internamente alla quale scorre un pistone mobile assialmente, e due testate di chiusura fissate a tenuta a rispettive estremità del corpo centrale suddetto, una o entrambe le testate comprendente un foro di alimentazione e di scarico dell'aria compressa che si apre verso detta camera del cilindro, ed in cui una delle testate presenta una apertura centrale da cui fuoriesce a tenuta lo stelo del pistone, caratterizzato dal fatto che detto foro di alimentazione dell'aria compressa, in ciascuna testata del cilindro, è formato in corrispondenza di una parte della testata che sporge rispetto al piano di battuta tra la stessa testata e l'estremità contrapposta del corpo centrale, e dal fatto che detta parte sporgente della testata penetra in una corrispondente cavità formata nello spessore della parete del detto corpo centrale.
ITMI940502 1994-07-13 1994-07-13 Cilindro pneumatico compatto IT233859Y1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940502 IT233859Y1 (it) 1994-07-13 1994-07-13 Cilindro pneumatico compatto
EP95110632A EP0692639A1 (en) 1994-07-13 1995-07-07 Compact pneumatic cylinder
CA 2153640 CA2153640A1 (en) 1994-07-13 1995-07-11 Compact pneumatic cylinder

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI940502 IT233859Y1 (it) 1994-07-13 1994-07-13 Cilindro pneumatico compatto

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI940502V0 ITMI940502V0 (it) 1994-07-13
ITMI940502U1 true ITMI940502U1 (it) 1996-01-13
IT233859Y1 IT233859Y1 (it) 2000-02-10

Family

ID=11368246

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI940502 IT233859Y1 (it) 1994-07-13 1994-07-13 Cilindro pneumatico compatto

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP0692639A1 (it)
CA (1) CA2153640A1 (it)
IT (1) IT233859Y1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19623757A1 (de) * 1996-06-14 1997-12-18 Bosch Gmbh Robert Druckmittelbetätigbarer Arbeitszylinder
IT1295050B1 (it) * 1997-09-23 1999-04-27 Luciano Migliori Attuatore pneumatico telescopico a doppio effetto
IT1319005B1 (it) 2000-10-16 2003-09-19 Luciano Migliori Cilindro pneumatico compatto con dispositivo di ammortizzazione

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2425567A1 (fr) * 1978-05-12 1979-12-07 Outillage Air Comprime Verin
DE58906037D1 (de) * 1989-03-03 1993-12-02 Festo Kg Zylinder für ein Kolben-Zylinder-Aggregat.
DE4041992A1 (de) * 1990-12-21 1992-07-02 Mannesmann Ag Verfahren zum herstellen eines fluidischen hubzylinders sowie eine kolben-zylinder-einheit
SE470386B (sv) * 1992-06-26 1994-02-07 Mecman Ab Rexroth Tryckfluidcylinder

Also Published As

Publication number Publication date
IT233859Y1 (it) 2000-02-10
ITMI940502V0 (it) 1994-07-13
CA2153640A1 (en) 1996-01-14
EP0692639A1 (en) 1996-01-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4080877A (en) Working cylinder for pneumatic or hydraulic pressure media
JP3113087B2 (ja) 射出成形型のための複式−ニードル閉鎖−ノズル
IT8224652A1 (it) Dispositivo per la sotituzions di stampi di iniezione su una macchina da stampaggio ad iniezione di materiale plastico
ITMI940502U1 (it) Cilindro pneumatico compatto
ITMI940139A1 (it) Macchina tranciatrice esente da inceppamento per aste filettate
IT1272542B (it) Gruppo di iniezione per macchine di stampaggio ad iniezione
BR0206759A (pt) Dispositivo regulador para uso em uma máquina de moldagem de plástico
ATE55683T1 (de) Arretierbare kolbenzylinderanordnung.
CN201271669Y (zh) 全包围式模芯类铝型材热挤压模具
RU94035671A (ru) Изделие и плунжерный шток для устройства вида гильза-игла
BR0004358A (pt) Pistão de compressor tipo prato oscilante onde a superfìcie de fundo interna na seção de cabeçote oco possui configuração tridimensional de eixo não simétrico com respeito a sua linha central
US3571883A (en) Method of making a fluid operated cylinder device
ITBI20100010A1 (it) Gruppo di otturazione perfezionato, con comando multi-stelo, per lo stampaggio ad iniezione di materiale plastico
JP6482725B2 (ja) 鋳造装置
SE8802385D0 (sv) Formverktyg
JP3268441B2 (ja) 油空圧アクチュエータ用カバー
JPH07125015A (ja) ホットランナー式合成樹脂金型
CN218139712U (zh) 一种新型合模结构
JP2557483Y2 (ja) シリンダー装置
CN110682522A (zh) 灯罩吹塑模具
JPH03230928A (ja) 射出成形用金型ユニット
BR0004359A (pt) Pistão de compressor tipo prato oscilante cuja cabeça é formada por fundição sob pressão isenta de poros
SU994819A2 (ru) Пневмогидропривод
ITFI20030002A1 (it) Giunto omocinetico a grande angolazione, con disposizione per ridurre le sollecitazioni degli organi interni
JP3242724B2 (ja) 原料充填機

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted