ITMI940439A1 - Dispositivo di azionamento per lo spostamento selettivo di parti di apparecchiature appartenenti ad un veicolo a motore - Google Patents
Dispositivo di azionamento per lo spostamento selettivo di parti di apparecchiature appartenenti ad un veicolo a motore Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI940439A1 ITMI940439A1 IT000439A ITMI940439A ITMI940439A1 IT MI940439 A1 ITMI940439 A1 IT MI940439A1 IT 000439 A IT000439 A IT 000439A IT MI940439 A ITMI940439 A IT MI940439A IT MI940439 A1 ITMI940439 A1 IT MI940439A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- armature
- coupling means
- support element
- exciter coils
- drive device
- Prior art date
Links
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H02—GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
- H02K—DYNAMO-ELECTRIC MACHINES
- H02K7/00—Arrangements for handling mechanical energy structurally associated with dynamo-electric machines, e.g. structural association with mechanical driving motors or auxiliary dynamo-electric machines
- H02K7/10—Structural association with clutches, brakes, gears, pulleys or mechanical starters
- H02K7/12—Structural association with clutches, brakes, gears, pulleys or mechanical starters with auxiliary limited movement of stators, rotors or core parts, e.g. rotors axially movable for the purpose of clutching or braking
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60N—SEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B60N2/00—Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
- B60N2/02—Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles the seat or part thereof being movable, e.g. adjustable
- B60N2/0224—Non-manual adjustments, e.g. with electrical operation
- B60N2/02246—Electric motors therefor
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60N—SEATS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES; VEHICLE PASSENGER ACCOMMODATION NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B60N2/00—Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles
- B60N2/02—Seats specially adapted for vehicles; Arrangement or mounting of seats in vehicles the seat or part thereof being movable, e.g. adjustable
- B60N2/0296—Central command actuator to selectively switch on or engage one of several special purpose circuits or mechanisms
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
- Transportation (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Power Engineering (AREA)
- Agricultural Machines (AREA)
- Arrangement And Driving Of Transmission Devices (AREA)
- Connection Of Motors, Electrical Generators, Mechanical Devices, And The Like (AREA)
- Reciprocating, Oscillating Or Vibrating Motors (AREA)
- Folding Of Thin Sheet-Like Materials, Special Discharging Devices, And Others (AREA)
- Lens Barrels (AREA)
- Motor Or Generator Frames (AREA)
- Manipulator (AREA)
Description
DESCRIZIONE
L'invenzione deriva da un dispositivo di azionamento secondo la categoria della rivendicazione principale. E' già disponibile commercialmente un dispositivo di azionamento, nel quale il dispositivo di regolazione ha un elettromagnete che deve spostare l'intera armatura del motore, che porta i mezzi di accoppiamento, contro la forza di una molla di richiamo, al lo scopo di passare da una prima posizione operativa in una seconda posizione operativa. In questo caso, la forza di mantenimento deve anche essere superata dai magneti di campo del moto re principale, che viene tradizionalmente eccitato con magneti permanenti. Di conseguenza, l'elettromagnete deve essere progeJ tato con una opportuna intensità; da ciò deriva un dispositivo di azionamento di grande volume, che può essere difficilmente alloggiato, dato lo spazio predeterminato limitato disponibile per tali dispositivi di azionamento. Inoltre, questa nota strut tura mostra solamente una unica posizione operativa stabile, mentre l'altra posizione operativa può essere mantenuta solarne:1 te quando vengono eccitate le bobine di campo.
Vantaggi dell'invenzione
Il dispositivo di azionamento secondo l'invenzione, avente i particolari caratterizzanti della rivendicazione prin cipale,ha,al contrario di quanto sopra, il vantaggio che a ciascuna posizione operativa è associata una bobina eccitatrice relativamente piccola, tali bobine spostano mezzi di accoppiamento non spinti da molle nella desiderata posizione operativa inun modo semplice e li mantengono in tale posizione seri za alimentazione da energia.
Ulteriori sviluppi vantaggiosi e perfezionamenti del dispositivo di azionamento indicato nella rivendicazione principale sono possibili mediante gliaccorgimenti recitati nel le rivendicazioni dipendenti. E' particolarmente vantaggioso se i mezzi/accoppiamento dell'armatura di motore sono disposti su un'elemento di supporto che penetra nel suo albero di ar matura nella direzione longitudinale, dal momento che allora le bobine eccitatrici necessitano di spostare solamente l'ele mento di supporto.
Disegni
Nei disegni vengono mostrate realizzazioni esplica tive dell'invenzione e vengono spiegate con maggiori dettagli nella descrizione che segue.La fig. 1 mostra una rappresenta zione di base, non in scala di un dispositivo di azionamento cihe è mostrato in sezione trasversale longitudinale e che è collegato operativamente da una parte a un dispositivo di spostamen to longitudinale di un sedile di veicolo a motore dall'atra par te ad un dispositivo di spostamento di. inclinazione per lo schienale del sedile', e il dispositivo di azionamento è messo in una posizione operativa, la fig. 2 mostra il dispositivo di azionamento secondo la fig. 1 in una seconda posizione operati va, la fig. 3 mostra il circuito Operativo per due bobine eccita trici che sono collegate in serie e che appartengono al dispositivo di azionamento, in due diverse posizioni di commutazio ne, la fig. 4 mostra una rappresentazione di base di un dispo sitivo di regolazione, appartenente al dispositivo di azionamento, in sezione trasversale, con l'andamento del campo delle bobine eccitatrici secondo una prima realizzazione dell'invenz io ne, la fig. 5 mostra una rappresentazione di base di quella dispositivo secondo fig. 4, con l'andamento del campo di un ma gnete permanente appartenente al dispositivo di regolazione, la fig. 6 mostra una rappresentazione di base secondo la fig. 4, con l'andamento del campo delle bobine eccitatrici secondo un'altra realizzazione dell'invenzione, la fig. 7 mostra una rappresentazione di base di quell'andamento del campo del magnete permanente che appartiene al dispositivi secondo la fig.
6, la fig. 8 mostra l'armatura del motore completamente assem blato con estremità dell'albero diarmatura in sezione, la fig.
9 mostra una vista in pianta di un'elemento di guida da blocca re sull'albero di armatura, la fig. 10 mostra una sezione trasversale attraverso l'elemento di guida lungo la linea XI-XI della fig. 9, la fig. 11 mostra una sezione trasversale attra verso l'elemento di guida lungo la linea XI-XI della fig. 9, la fig. 12 mostra una parte di estremità dell'albero di armatur ra con una rappresentazione ingrandita e la fig. 13 mostra una elevazione dell'albero di armatura, osservato nella direzione della freccia XII-I-della fig. 12.
Descrizione delle realizzazione esplicative
Un dispositivo 10 di azionamento mostrato nella figi 1 mostra un motore 12 elettrico principale che è alloggiato in una sede 14 di motore. Osservando ; l'asse di rotazione del l'albero 16 di armatura del motore 12, è disposto .ad una faccia d. estremità della sede 14 di motore un dispositivo 18 di regolazione che è alloggiato al medesimo modo in una sede 20, che fondamentalmente comprende un materiale ferro-magnetico. All'al tra faccia di estremità della sede 14 del motore 12 elettrico viene fissata una parte 22 di supporto che ha una forma a sede. Inoltre, è evidente dalla fig.1 che l'albero 12 di armatura.- progettato come albero cavo - del motore 12 elettrico principale viene penetrato da un elemento 24 di supporto a forma di asta nella direzione longitudinale. L'elemento 24 di supportosporge mediante le sue due estremità al di fuori dell'al bero di armatua. La disposizione dell'elemento 24 di supporto nel foro longitudinaledell'albero 16 di armatura è libera in modo tale che esso è longitudinalmente movibile nell'albero 16 di armatura. D'altro canto, sono previsti mezzi che assicurano un trascinamento rotazionale dell'elemento 24 di supporto quan do l'albero 16 di armatura ruota. Ciò può essere ottenuto, per esempio, da una superficie che è prevista sull'elemento 24 di supporto e che serve come trascinamento rotazionale e con la quale è associato un corrispondente trascinamento contro-rota'-rionale sull'albero 16 di armatura. Una struttura particolarmer vantaggiosa ed economica di una tale caratteristica di trasci namentorotazionale’viene ulteriormente spiegata qui di seguito. Una estremità dell'elemento 24 di supporto a forma di asta spcr ge nella sede 20 del dispostivo 18 di regolazione, mentre ì'a! tra estremità dell'elemento 24 di supporto sporge nella parte 22 di supporto a forma di sede. Le due bobine 26 e 28 eccitatrici sono disposte nella sede 20 del dispositivo 18 di regoli zione in modo tale che esse giacciano una dietro l'altra quando osservate nella direzione dell'asse di rotazione dell'arma tura 16 di motore. Le due bobine 26 e 28 eccitatrici giaccio no al medesimo modo l'una dietro l'altra in un circuito 30 ope» rativo, che viene mostrato nella fig. 3. Una parte 32 di reazione è fissata a quella estremità dell'elemento 24 di suppor to che sporge nella sede 20 del dispositivo 18 di regolazione Questa parte di reazione è costruita in due parti nella reali; zazione esplicativa. Essa mostra un magnete 34 permanente anu lare, che sta' con il suo foro sul piede 36 di una parte 38 di fissaggio che è non ferro-magnetica e che è a forma di fun go in sezione trasversale. Il diametro del magnete 34 permanente è maggiore rispetto al diametro della testa a fungo della parte 38 di fissaggio. Il piede 36di fungo mostra un foro 37 centrale, nel quale si impiegna una estremità dell'elemento 2; di supporto. Il diametro esterno del magnete 34 permanente è dimensionato in modo tale che esso penetri tra le due bobi ne 26 e 28 eccitatrici appoggiando sulla parete interna di una parte 39 tubolare di sede della sede 20. Osservando nella direzione dell'asse di rotazione dell'albero 16 di armatura, la parte 32 di reazione è movibile di una quantità che viene ottenuta da una distanza 40 tra le due bobine 26 e 28 eccita trici,da tale distanza tuttavia deve essere sottratto lo sore 42 assiale della flangia 39 di anello (fig. 5). Inoltre, la parte 32 di reazione - nella realizzazioneesemplificativa secondo la fig. 1 la parte 38 di fissaggio - è dotata di mez zi 44 di accoppiamento a bloccaggio meccanico con i quali so no associati dei mezzi 46 di contro accoppiamento. I mezzi 46 di contro-accoppiamento sono disposti su un componente 48 a forma di boccola che viene montato in modo ruotabile in un coperchio 50 di sede appartenente alla sede 20 e che sporge con una flangia 52 nella sede 20 del dispositivo 18 di rego lazione. Il componente 48 a forma di boccola è disposto in modo tale che il suo asse è in allineamento con l'asse di ro fazione dell'armatura 16 di motore e così con l'asse di rota zione dell'elemento 24 di supporto. Un anello 54 di arresto collegato alla sede 20 assicura che il componente 48 a forma di boccola non possa muoversi al di fuori del suo foro di supporto nel coperchio 50 di sede in una direzione assiale. In corrispondenza del suo lato che è difronte alla parte 32 di reazione, la flangia 52 è dotata di mezzi 46 di contro-accopp mento che possono cooperare con i mezzi 44 di accoppiamento della parte 32 di fissaggio con un bloccaggio meccanico. All'altra estremità dell'elemento 24 di supporto, sono disposti nel medesimo modo dei mezzi 56 di accoppiamento. Con questi mezzi 56 di accoppiamento che funzionano al medesimo modo cori un bloccaggio meccanico sono associati corrispondenti mezzi 58 di contro-accoppiamento che sono disposti in corrisponden:za della faccia di estremità della flangia 60 che.è di fronte ài mezzi di accoppiamento, tale flangia appartiene ad un seconde componente 62 a forma di boccola. Il componente 62 è montato in modonotabile in un coperchio 64, che appartiene alla par te 22di supporto. L'asse di rotazione della parte 62 a forma di boccola è al medesimo modo in allineamento con l'asse di rotazione dell'albero 16 di armatura o rispettivamente con 1 as se di rotazione dell'elemento 24 di supporto.Nella realizza zione esplicativa, i mezzi 44, 56, di accoppiamento e i 46, 58 di contro-accoppiamento sono indicati come ganasce che sporgono nella direzione assiale dell'albero di armatura.In questo caso, la struttura è libera in modo tale che in ogni istante solamente uno dei mezzi 44, 46 o 56, 58 di accoppiamento a ganasce può entrare in impegno e in modo tale che in questo caso l'altro accoppiamento a ganasce esca in seguito dall'impegno. Le due bobine 26, 28 eccitatrici circondanti l'asse di rotazione dell'armatura 16 di motore hanno la te eccitatricefluente attraverso di esse in direzione opposta, e cornee mostrato nella fig. 3,le loro polarità possono essere commutate mediante un commutatore 66. Nella fig. 4,viene mostrato il campo magnetico che si sviluppa quando la corrente fluisce attraverso le bobine 26, 28 eccitatrici. Nelle figg. dalla alla 7, viene mostrata la parte di reazione delle armature 32 di magnete per ragionidi semplicità , semplicemen te coem un disco anulare, senza particolari dettagliche vengono dati con riferimnto alla parte 38 di fissaggo a formadi fungo . Al medesimo modo, non vengono mostrati ne'i mezzi 44 di accoppiamento ne' i mezzi 46 di contro-accoppiamento. Inoltre, l'elemento 24 di supporto viene mostrato soltanto in ter mini generici e differisce in questa struttura dalla realizzazione esplicativa secondo le figg. 1 e 2. Le linee 33 del cam po mostrano come ilcircuito magnetico si chiuda quando il commutatore 66( fig. 3).viene portato dalla sua normale posizione neutra, mostrata con linee tratteggiate, in una delle sue posizioni di commutazione. E' chiaro che in corrispondffiza della commutazione del commutatore 46 nella sua altra posizione di commutazione, pure mostrata nella fig. 3, le linee 33 del cam po si chiudono nella direzione opposta. La fig. 4 mostra la direzione del flusso in una delle posizione di commutazione.
La magnetizzazione del magnete 34 permanente dell'ai matura 32 di magnete viene mostrata nella fig. 5. Esso viene ir gnetizzato in modo tale che vengono formati due diversi poli magnetici in corrispondenza delle due faccie di estremità del la flangia.28adanello, in modo tale che nasca un campo, le linee 39di campo di questo sichiudono o secondo ,la fig. 5. Nel caso di una tale magnetizzazione, viene fattoriferirnei to anche ad una magnetizzazione assiale. Sifainoltre notare che la posizione della parte 32 di reazione nelle figg. dalla 4 alla 7 non corrisponde ad una qualsiasi posizione operativa che si verifica durante il finzionamento del dispositivo di azionamento. Questa posizione intermedia è stata scelta sola mente per una migliore e più chiara rappresentazione. Durante il funzionamento del dispositivo di azionamento, la parte 32 di.reazione è costantemente situata in una delle due posizio ni operative, che vengono mostrate nelle figg. 1 e 2. Tuttavia questa è dipendente dalla direzione in cui il commutatore 66 è stato azionato prima che quest'ultimo passi nella sua po sizione neutra che viene mostrata nella fig. 3 e che viene raj presentata con linee tratteggiate.Nel caso di una breve ecci tazione delle bobine 26 e 28 eccitatrici in modo tale che na sca il campo magnetico rappresentato nella fig. 4, la parte 32 di reazione e, instarne con essa, la parte 24 di supporto vengono espullaa dal campo della bobina 26 eccitatrice e vengono attratte dal campo della bobina 28 eccitatrice. Ovvia mente, questa azione viene anche aiutata ulteriormente dal can po magnetico del magnete 34 permanente, le linee di campo di questo sono indicate con il numero 39 nella fig. 5. Il risul tato è di conseguenza una posizione operativa del dispositivo di azionamento, che è rappresentata nella fig. 2. In questa posizione operativa, i mezzi 44 di accoppiamento sulla testa difungo entrano in impegno con i mezzi 46 contro-accoppianti della boccola 48. Dopo la caduta del campo magnetico delle bobina 26 e 28 eccitatrici, questa condizione rimane permanen temente mantenutadal momento che il campo del magnete 38 permanente assicura un mantenimento di questa posizione (forza di arresto). Se il motore 12 elettrico viene ora attivato, il componente 48 a forma di boccola ruota e trasmette questo movimento ruotante attraverso mezzi che sono indicati con il numero 70 della fig.1.ad un dispositivo a spostamento longitudi naie, non mostrato dettagliatamente, di un sedile di veicolo a motore, che è stato indicato con il numero di riferimento 71. In funzione della direzione di rotazione del motore 12, il se1 dile può essere spostato nella direzione della doppia freccia 72, tuttavia se attraverso il commutatore 66 vengono eccitate! le due bobine 26 e 28 eccitatrici nell'altra direzione, e il campo magnetico eccitato si forma nel senso opposto alla rappresentazione secondo la fig. 4, la parte 32 di reazione vien espulsa dalla bobina 38 eccitatrice e viene attratta dalla bo bina 26 . eccitatrice ; in questo caso , lo spostamento di commuta zione nascente da ciò viene assistito dal campo magnetico costante del magnete 34 permanente. I mezzi 56 di accoppiamento entrano ora in impegno con i mezzi 58 di contro-accoppiamento, in modo tale che la boccola 72 sia accoppiata in modo rotazio nalmente veloce con il motore 12 elettrico principale. Una li nea 74 nella fig. 1 indica .dei mezzi di trasmissione che sono operativamente collegati ad un dispositivo a spostamento che non viene mostrato nei particolari e che influenza l'inclina zione dello schienale 76 del sedile 71 di veicolo motore nel la direzione della doppia freccia 78. Da ciò emerge che con iL dispositivo di azionamento secondo l'invenzione possono essere influenzate due parti di apparecchiatura di un veicolo a mot) tore, sebberesia presente solamente un unico motore elettrico principale. L'impiego descritto per un spostamento longitudi naie e per uno spostamento di inclinazionedello schienale di un sedile di veicolo a motore non è, tuttavia, l'unico impiego possibile del dispositivo di azionamento secondo l'invenzione Il posto delle possibilità descritte può anche essere preso da un; qualsiasi altra parte della apparecchiatura o dell'ap parato di un veicolo a motore che è formata, per esempio, da finestre scorrevoli, da tetti scorrevoli, da spec chi retrovisori, da poggia-testa, ecc.
E' chiaro che i mezzi 44 di'accoppiamento devono usci re dall'impegno con i mezzi 46 di contro-accoppiamento quando i mezzi 56 di — accoppiamento vengono in impegno con i mez zi 58 di contro—accoppiamento. Dal momento che il valore della corsa, ottenuto dal valore 40 meno il valore 42, per l'armatura di magnete 32 tra le sue posizioni operative deve essere in modo tale che la boccola 72 sia accoppiata in modo rotazio nalmente veloce con il motore 12 elettrico principale. Una li. nea 74 nella fig. 1 indica dei mezzi di trasmissione che sono operativamente collegati ad un dispositivo a spostamento che non viene mostrato nei particolari e che influenza l'inclina zione dello schienale 76 del sedile 71 di veicolo motore nel la direzione della doppia freccia 78. Da ciò emerge che con i dispositivo di azionamento secondo l'invenzione possono essere influenzate due parti di apparecchiatura di un vicolo a moto tore, sebbenesia presente solamente un unico motore elettrico principale. L'impiego descritto per un spostamento longitudi naie e per uno spostamento di inclinazionedello schienale di un sedile di veicolo a motore non è, tuttavia, l'unico impieg possibile del dispositivo di azionamento secondo l'invenzione: Il posto delle possibilità descritte può anche essere preso da un qualsiasi altra parte della apparecchiatura o dell'ap parato di un veicolo a motore che è formata, per esempio, da finestre scorrevoli, da tetti scorrevoli, da spec chi retrovisori, da poggia-testa, ecc.
E' chiaro che i mezzi 44 di'accoppiamento devono sci re dall'impegno con i mezzi 46 di contro-accoppiamento quando i mezzi 56 di ===== accoppiamento vengono in impegno con i mez zi 58 di contro-accoppiamento. Dal momento che il valore dell corsa, ottenuto dal valore 40 meno il valore 42, per l'armatura di magnete 32 tra le sue posizioni operative deve essere perciò m.POCO maggiore rispetto alla profondità dell'impegno osservando nella direzione assiale o nella direzione dispostamento delineiemerito_24 di supporto, fra i mezzi di accoppia mentoe i mezzi di contro-accoppiamento. Ovviamente, ciò si applicaesattamente nel medesimo modoai mezzi 44 di accoppiamentoe ai mezzi46 di contro-accoppiamento.
Si può vedere una caratteristica dell'invenzione nel fatto che il dispositivo 18 di regolazione mostrapluralità di bobina 23 e 2628 eccitatrici che sonoin numero uguale al numero delle parti delle apparecchiature (cioè nelle realizza zioni esplicativedue e che giacciono una dietro l'altra, guardando nella direzione dell'asse di rotazione dell'armatura di motore) e che sono eccitabili selettivamenteper quanto riguar da la loro polarità, e che immezzì 44,56di accoppiamento so no collegati ad una parte di reazione 32, che forta questi, come una funzione della eccitazione istantanea delle bobine 26, 28 eccitatrici nella posizione operativa che è associata alla corrispondenteeccitazione e che i mezzi 44 e 56 di accop piamento rispettivamente entrano in impegno con i mezzi 46,58 di contro-accoppiamento rispettivamente associati con essi.
In un'altra realizzazione dell'invenzione, tale rea lizzazione deve essere spiegata con riferimento alle figg. 6 e 7, le due bobine 126 e 128 eccitatrici hanno una corrente fluente attraverso di esse nella medesima direzione in modo tale che il campo magnetico mostrato nella fig. 6 nasca, quan do le due bobine 126, 128 sono eccitate con la medesima direzione. In questa realizzazione, le linee del campo sono sta te dotate del numero 133 di riferimento. Tuttavia, in questo caso, il magnete perniante della parte 132 di reazione (fig. 7) deve sperimentare una diversa magnetizzazione da parte del ma gnete 34 permanente della parte 32 di reazione nella fig. 5, La magnetizzazione deve aver luogo in modo tale che vengano formati due poli magnetici diversi in corrispondenza della su perfide 33 esterna di inviluppo e in corrispondenza della su perfide 35 di foro di inviluppo della flangia ad anello. Ciò significa che la magnetizzazione del magnete permanente deve aver luogo radialmente. Ciò da' ancora l'effetto già spiegato con riferimento alle figg. 4 e 5 o alla corrispondente interazione tra i campi magnetici delle bobine 126, 128 eccitatrici e il campo magnetico derivante dalla parte 132 di reazione, come anche per.la funzionedi mantenimento delle due posizioni operative del dispositivo di regolazione.
Nel testo che segue vengono dati dei dettagli per quanto riguarda la caratteristica sopra-menzionata del trasci namento rotazionale. La fig. 8 mostra l'armatura 13 del moto re 12 nella sua condizione completata, pronta montata; in que sto caso, le due estremità dell'albero 16 di armatura sono in sezione
Elementi H3.0 di guida sono impegnati sulle due estremità dell'albero 16 di armatura costruito come albero ca yo, tali elementi di guida verranno spiegati con maggiori par ticolari con riferimento alle figg. dalla 9 alla 11. Come mo strato nelle fig. 12 e 13, l'albero 16 di armatura mostra in corrispondenza delle sue parti di estremità, in ciascun esem-i pio, una scanalatura 102 anulare. Inoltre, vengono lavorate delle scanalature 104 trasversali nelle superfici totali di estremità dell'albero 16 di armatura. Secondo le figg. dalla 9 alla 11, ciascun elemento di guida mostra una parete 106, che è progettata per essere approssimativamente a forma di disco e il diametro di questa è un poco superiore al diametro dell'al bero 16 di armatura. Nella regione marginale della faccia 108 di estremità della parete 106, vengono sagomati su quest'ulti ma, nella presente realizzazione esplicativa, quattro ganci 110 di mantenimento, che si estendono, in allontanamento dalla faccia 108 di estremità della parete 106 sopra una parte della superficie di inviluppo dell'albero 16 di armatura. La loro lunghezza è dimensionata in modo tale che identidi mantenimen to sagomati in corrispondenza delle loro estremità libere si impegnino nella scanalatura 102 anulare sotto sollecitazione, quando la parete 106 giace, mediante la sua faccia 108 di estre mità, contro la superficie 114 frontale di estremità dell'albero 16 di armatura in modo tale che essa tagli l'asse longitudinale dell'albero16 di armatura. Inoltre, una spalla 116 sporgente nella direzione della lunghezza dei ganci viene sagomata sopra la parete 106 dell'elemento 100 di guida realizzato con un materiale plastico elastico. Tale spalla si impegna con accoppiamento nella scanalatura 104 dell'albero 16 di armatura quando l'elemento 100 di guida sia impegnato sopra l'albero 16 di armatura nel modo mostrato nella fig.8.
Come ulteriormente mostrato nellafig. 8, l'elemento 124 di supporto penetra nelle pareti 106 degli elementi 100 di guida e sporge mediante le sue parti di estremità al di fuo ri degli elementi 100di guida con una lunghezza tale che i_ mezzi 44 e 56 di accoppiamento possano essere fissati su que ste estremità. La fig. 8 mostra inoltre che l'elemento 124 di supporto viene progettato, nella presente realizzazione esplicativacome un'asta con profilo quadrato. Le figg. dalla 9 alla 11 mettono in evidenza che l'estremità dell'elemento 124 di supporto penetra nelle pareti 106 degli elementi 100 di guida nei passaggi 118, la sezione trasversale di questo si a datta alla sezione trasversale del profilo quadrato. In questo caso , l'accoppiamento tra i passaggi 118 e il profilo quadra to viene realizzato in modo tale che venga ottenuto un trascinamento rotazionale affidabile tra il profilo quadrato e l'elemento 110 di guida, ma in modo tale che non venga danneg giata la mobilità longitudinale dell'elemento 124 di supporto La spalla 116 dell'elemento 100 di guida, tale spalla si impe gna nella acaialatura.104 traversale dell'albero 16 di armatur assicura un trascinamento rotazionale affidabile tra l'albero 16 di armatura e l'elemento 100 di guida. I ganci 110, 112 di mantenimento assicurano semplicemente che gli elementi 100 di guidanon possano essere rilasciati inavvertitamente dall'albero 16 di armatura
Claims (20)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di azionamento perlo scostamento se lettivo dif parti di apparecchiature appartenenti adun ve colo motore, avente un motore elettrico principale che ha mez zi di accoppiamento che sono movibili nella direzione dell'asse di rotazione dell'armatura di motore trale posizioni ope rative e chesono accoppiati in modo rotazionalmente veloce all'armatura di motore, in cui detti mezzi di accoppiamento cooperano con mezzi di contro-accoppiamento chesono operativamente collegati, in ogni condizione ad una parte di apparec chiatura, e il dispositivo di azionamento ha un dispositivod regolazione per il trasferimento dei mezzi di accoppiamento nel le loro posizioni operative, caratterizzato in quanto il disp sitivo 18 di regolazione hauna pluralità di bobine 26, 28 o 126,128 eccitatrici che sono in numero pari al numero delle parti 72,76 di apparecchiatura e che giacciono 1'una dietro l'altra, guardando nella direzione dell'asse di rotazione del l'armatura di motore, e che sono eccitabili in modo selettivo per quanto riguarda la loro polarità e i mezzi 44, 46 o 56, 58 di accoppiamento sono collegati ad una parte 32 di reazio ne, che forza questi,come una funzione della eccitazione istantanea delle bobine eccitatrici, nella posizione operativa associata a questa eccitazione.
- 2. Dispositivo di azionamento e in particolare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato in quanto i mezzi 44o 56' di accoppiamento dell'armatura di motore sonodisposti all'estremità di un elemento 24 di supporto che penetra nel sin albero 16 di armatura nella direzione longitudinale e che è lon gitudinalmente movibile e che è accoppiato in modo rotazionalmente veloce all'albero 16 di armatura.
- 3. Dispositivo di azionamento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato in quanto l'elemento 24 di supporto è realizzato come un'asta con un trascinamento rotazionale, e in quanto è associato un trascinamento contro-rotazionale sul 11albero 16 di armatura con il trascinamento rotazionale della asta 24.
- 4. Dispositivo di azionamento secondo una delle_rivendicazioni 2 o 3, caratterizzato in quanto le due estremità dell'elemento 24 di supporto sono realizzate come mezzi di ac coppiamento.
- 5. Dispositivo di azionamento secondo una delle rivendicazioni dalla 1 alla 4, caratterizzato in quanto corrispon denti mezzi 44, 56 di accoppiamento sono disposti in corrispon denz.a delle due parti di estremità dell'elemento 24 di supporti che sporge al di fuori dell'albero 16 dell'armatura, con cui, in ogni caso, sono associati mezzi 46, 58 di contro-accooppiamento operativamente collegati alla corrispondente parte 72, 76 di apparecchiatura, in quanto le bobine 26, 28 o 126, 128 anulari eccitatrici appartenenti alle due posizioni operative circondano una lunghezza dell'asse di rotazione dell'armatura, e in .quanto una parte 32 di reazione associata alle bobine eccitatrici.è disposta in quella parte di estremità dell'element 24di supporto che sporge al di fuori dell'albero di armatura.
- 6.Dispositivo di azionamento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fattoche le due bobine 26, 28 o 126, 128 eccitatrici che sono disposte ad una distanza l'una dall'altra hanno un flusso attraverso di esse in direzione opposta, sono collegate in serie e la polarità di esse può essere com mutata,in quanto laparte di reazione penetra nel magnete 34 permanente tra le due bobine eccitatrici, in tale caso lo spessore 42 di anello è più piccolo rispetto alla distanza 40 tra le due bobine 27, 28 eccitatrici, ed inquantoil magnete 34 permanente viene magnetizzato in modo tale che vengano for mati due diversi poli magnetici in corrispondenza delle due faccie di stremità.
- 7. Dispositivo di azionamento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato in quanto le due bobine 26, 28 o 126 128 eccitatrici disposte aduna distanza l’una dall'altra hanno un flusso attraverso di esse nella medesima direzione, sono col legate in serie e la polarità di esse può essere commutata, in quanto la parte 32 di reazione penetra nel magnete 34 per manente tra le due bobine eccitatrici, in tale caso lo spesse re 42 di anello è più piccolo rispetto alla distanza 40 tra le due bobine eccitatrici, e in quanto il magente 132 permanente viene magnetizzato in modo tale che vengono formati diversi poli magnetici in corrispondenza della superficie 33 esterna di inviluppo e della superficie 35 di foro di invilup po del magnete 34 di anello (magnetizzazione radiale).
- 8. Dispositivo di azionamento secondo una delle rivendicazioni 6 o 7, caratterizzato in quanto il magnete 34 per manente è realizzato in modo da essere sostanzialmente anula— rein quanto l'elemento 24 di supporto si impegna da una parte di estremità in un foro centrale situato nel piede 36-di fungo di una base 28 di fissaggio che è a forma di fungo nel la sezione trasversale longitudinale ed in quanto un magnete 34 anulare permanente appoggia sul piede 36 di fungo, il diametro esterno di tale magnete permanente è maggiore rispetto al diametro della testa a fungo.
- 9. Dispositivo di azionamento secondo la rivendica-· zione 8, caratterizzato in quanto la testa difungo mostra in corrispondenza della sua faccia diestremità che si affaccia dalla parte opposta dell'anello 38 di magnete, una delle metà di un primo accoppiamento 44, 46 a ganasce.
- 10. Dispositivo di azionamento secondo una delle rivendicazioni dalla 5 alla 9, caratterizzato in quanto il dispositivo 18 di regolazione è alloggiato in una sede 20 in materiale magneticamente conduttivo , che mostra un corpo 39 tubolare che appoggia in corrispondenza di una sua apertura su una parte 14 di sede del motore 12 elettrico principale e . l'altra apertura di questa viene chiusa da un coperchio 501 di sede.
- 11. Dispositivo,di azionamento secondo la rivendicazione 10, caratterizzato in quanto le bobine 2628 o 126 128 eccitatrici appoggiano sulla parete interna del corpo 39 tubolare.
- 12.Dispositivo diazionamento secondo una delle ri vendicazioni 10 o 11, caratterizzato in quanto una prima.bop cola 48 di trascinamento è montata inmodo ruotabile nel coperchio 50 di sede,tale boccola sporge,da unaflangia 52 della sede, ed in quanto l'altra metà del primo accoppiamento44 46 a ganasce è disposto sulla flangia 52.
- 13. Dispositivo di azionamento secondo larivendica zione 12, caratterizzato inguanto mezzi 70 per la trasmissio ne di un movimento ruotante ad una primaparte 72 di apparecchiatura sono collegati alla prima boccola 48 di trascinamento.
- 14. Dispositivo di azionamento secondo una delle ri vendicazioni dalla 2 alla 13, caratterizzato in quanto è alloggiata in corrispondenza dell'altra parte di estremità dell'elemento 24 di supporto la metà di un secondo accoppiamento 56, 58 a ganasce, tale metà coopera con l'altra metà del secondo accoppiamento a ganasce, che è disposto in corrisponden za di una seconda boccola 62 di trascinamento, che montata^ in modo ruotabile su una parte22 di supporto collegata in mo do fisso alla sede di motore.
- 15. Dispositivo di azionamento secondo la rivendica zione 14, caratterizzato in quanto mezzi 74 per la trasmissio ne di un movimento ruotante ad unaseconda parte 76 di apparec chiatura sono collegati alla seconda boccola 62 di trascinamer to.
- 16. Dispositivo di azionamento secondo la rivendicazi.one 15, caratterizzato in quanto un valore di corsa per l'ele mento 24 di supporto viene ottenuta dalla differenza del valor 4 di distanza tra le due bobine 26, 28 o 126, 128 eccitatrici e lo spessore 42 della flangia di anello, tale valore di corsa ha,quando l'accoppiamento 56, 58 a ganasce è situato in impegno, un valore tale che l'altro accoppiamento 44, 46 a ganasce si disimpegna (fig. 1).
- 17. Dispositivo di azionamento secondo la rivendics zione 2, caratterizzato in quanto in corrispondenza delle due estremità dell'albero 16 di armatura, realizzato come un albero cavo, del motore 12 elettrico principale è disposto un corrispondente elemento di guida per l'elemento 124 di supporto prò gettato come un'asta profilata, che mostra una parete 106 tagliante l'asse di albero ed in quanto l'elemento 124 di suppor to penetra mediante le sue due estremità nelle pareti 106 degli elementi 100 di guida in un passaggio 118, il profilo del quale viene contro-sagomato con il profilo dell'elemento 124 di supporto.
- 18. Dispositivo di azionamento secondo la rivendicazione 17, caratterizzato in quanto l'elemento 124 di supporto è realizzato con un'asta con profilo quadrato.
- 19. Dispositivo di azionamento secondo una delle rivendicazìoni 17 o 18, caratterizzato in quanto una pluralità di ganci 110, 112 di mantenimento sono sagomati sulla parete 106 dell'elemento 100 di guida realizzato con un materiale plastico elastico, tale ganci di mantenimento impegnano, fanno presa sopra una parte della superficie di inviluppo dell'albero 16 di armatura, in una scanalatura 102 anulare dell' ro 16 dell'armatura sotto sollecitazione.
- 20. Dispositivo di azionamento secondo una delle ri vendicazìoni dalla 17 alla 19, caratterizzato in quanto almer una spalla 116 sporgente nella direzione della lunghezza dei ganci è sagomata sulla parete 106 dell'elemento 100 di guida tale spalla coopera con una contro-spalla dell'organo 16 di armatura, tale contro-spalla è associataad essa, e tale spalle forma un trascinamento rotazionale tra l'albero di armatura e l'elemento 100 di guida.
Applications Claiming Priority (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
DE4307799 | 1993-03-12 | ||
DE4314248A DE4314248A1 (de) | 1993-03-12 | 1993-04-30 | Antriebsvorrichtung zum wahlweisen Verstellen von zu einem Kraftfahrzeug gehörenden Einrichtungteilen |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI940439A0 ITMI940439A0 (it) | 1994-03-10 |
ITMI940439A1 true ITMI940439A1 (it) | 1995-09-10 |
IT1271738B IT1271738B (it) | 1997-06-09 |
Family
ID=25923877
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITMI940439A IT1271738B (it) | 1993-03-12 | 1994-03-10 | Dispositivo di azionamento per lo spostamento selettivo di parti di apparecchiature appartenenti ad un veicolo a motore |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
ES (1) | ES2112106B1 (it) |
FR (1) | FR2703309B1 (it) |
IT (1) | IT1271738B (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2768973B1 (fr) | 1997-09-29 | 1999-12-24 | Ecia Equip Composants Ind Auto | Structure de siege de vehicule automobile |
Family Cites Families (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US3229955A (en) * | 1961-10-23 | 1966-01-18 | Ferro Mfg Corp | Adjustable vehicle seat and actuating mechanism therefor |
US3240464A (en) * | 1965-05-07 | 1966-03-15 | Ferro Mfg Corp | Adjustable support for vehicle seat |
DE3315440A1 (de) * | 1983-04-28 | 1984-10-31 | Keiper Recaro GmbH & Co, 5630 Remscheid | Verteiler-kupplung |
FR2588129B1 (fr) * | 1985-10-01 | 1990-06-01 | Peugeot Cycles | Motoreducteur pour l'entrainement simultane de deux organes |
-
1994
- 1994-03-10 IT ITMI940439A patent/IT1271738B/it active IP Right Grant
- 1994-03-10 ES ES09400498A patent/ES2112106B1/es not_active Expired - Fee Related
- 1994-03-11 FR FR9402854A patent/FR2703309B1/fr not_active Expired - Fee Related
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ES2112106A1 (es) | 1998-03-16 |
ITMI940439A0 (it) | 1994-03-10 |
FR2703309A1 (fr) | 1994-10-07 |
FR2703309B1 (fr) | 1997-04-04 |
IT1271738B (it) | 1997-06-09 |
ES2112106B1 (es) | 1998-10-16 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US5842680A (en) | Actuator using magnetic forces to reduce frictional forces | |
US20160160941A1 (en) | Selectable one-way clutch having strut with separate armature | |
US5088347A (en) | Door lock actuator | |
US8011486B2 (en) | Electromagnetically actuable clutch and water pump having an electromagnetically actuable clutch | |
US5121018A (en) | Latching brake using permanent magnet | |
DE2804859C3 (de) | Flüssigkeitsreibungskupplung, insbesondere für ein Kühlgebläse einer Brennkraftmaschine | |
CN103912513B (zh) | 用于冷却风扇组件的锁定装置 | |
EP2633603B1 (de) | Elektromotor | |
US4885954A (en) | Door lock actuator | |
EP2239174B1 (de) | Bistabilventil mit elektromotorischer Betätigung | |
KR102541792B1 (ko) | 영전자석을 포함하는 액추에이터 및 이의 작동 방법 | |
BR102018071793B1 (pt) | Válvula de controle pneumática de travamento | |
US11485610B2 (en) | Elevator safety actuator | |
BRPI0414582A (pt) | válvula magenética com disco amortecedor redutor de ruìdo | |
JPS5945856B2 (ja) | 静流電流作動ブレ−キ | |
ITMI940439A1 (it) | Dispositivo di azionamento per lo spostamento selettivo di parti di apparecchiature appartenenti ad un veicolo a motore | |
WO2007146657A3 (en) | Bi-stable magnetic latch assembly | |
DE10324487B4 (de) | Elektromagnetisch öffnende Polreibungskupplung oder Polreibungsbremse | |
US8851768B1 (en) | Shutter with power-free blade return | |
US9281733B2 (en) | Shutter with bistable actuator having power-free magnetic blade return | |
US20020108822A1 (en) | Electrically controlled rotary holding device | |
US20050274580A1 (en) | Shape memory alloy actuator | |
DE50302099D1 (de) | Ventileinrichtung | |
ITMI20012616A1 (it) | Apparecchiatura per il convogliamento di aria a fluidi di raffreddamento di autoveicoli e simili con ventola a pale orientabili e mezzi di i | |
JP2005119878A (ja) | エレベータかごのかご扉をエレベータシステムの階床扉に結合させるためのクラッチ |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted | ||
TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19970324 |