[go: up one dir, main page]

ITMI940302U1 - Armatura di allineamento per una porta scorrevole - Google Patents

Armatura di allineamento per una porta scorrevole Download PDF

Info

Publication number
ITMI940302U1
ITMI940302U1 IT94MI000302U ITMI940302U ITMI940302U1 IT MI940302 U1 ITMI940302 U1 IT MI940302U1 IT 94MI000302 U IT94MI000302 U IT 94MI000302U IT MI940302 U ITMI940302 U IT MI940302U IT MI940302 U1 ITMI940302 U1 IT MI940302U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tensioning
alignment
rod
door
groove
Prior art date
Application number
IT94MI000302U
Other languages
English (en)
Inventor
Heinz Schmidhauser
Walter Gamperli
Original Assignee
Eku Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eku Ag filed Critical Eku Ag
Publication of ITMI940302V0 publication Critical patent/ITMI940302V0/it
Publication of ITMI940302U1 publication Critical patent/ITMI940302U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT233381Y1 publication Critical patent/IT233381Y1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F21/00Implements for finishing work on buildings
    • E04F21/0007Implements for finishing work on buildings for mounting doors, windows or frames; their fitting

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)
  • Hinges (AREA)
  • Securing Of Glass Panes Or The Like (AREA)
  • Bay Windows, Entrances, And Structural Adjustments Related Thereto (AREA)
  • Specific Sealing Or Ventilating Devices For Doors And Windows (AREA)
  • Seal Device For Vehicle (AREA)

Abstract

L'armatura di allineamento per una porta presenta due bocchette di fissaggio disposte in corrispondenza delle estremità di un'asta di tensionamento. L'asta di tensionamento è costituita da un'asta cava profilata, alle cui estremità possono essere avvitate delle viti autofilettanti di tensionamento che vengono mantenute in direzione assiale nelle bocchette di ancoraggio. L'armatura di allineamento può essere adattata all'altezza della porta in modo semplice ed economico allungando l'asta di tensionamento. La tensione (spinta o tiro) sulla porta può essere variata in qualsiasi momento tirando od allentando le viti di tensionamento.(figura 2).

Description

DESCRIZIONE
Oggetto dell'invenzione è un'armatura di allineamento per una porta scorrevole, secondo il preambolo della rivendicazione 1.
I pannelli delle porte di grande altezza, in particolare delle porte scorrevoli, hanno la tendenza, a causa dei rivestimenti tra loro diversi sulla parte interna ed esterna oppure di temperature e gradi di umidità tra loro diversi all'interno ed all'esterno, hanno la tendenza ad incurvarsi, cioè ad assumere una forma arcuata in direzione verticale. Per contrastare questo svergolamento oppure per eliminarlo, sono già note delle armature di allineamento che vengono introdotte in una scanalatura che si estende verticalmente nella parte interna della porta. Le armature di allineamento note dall ΈΡ-Β1-0225312 sono costituite da un'asta, le cui estremità sono trattenute da bocchette le quali sono ancorate nella porta. Secondo un'armatura di allineamento nota della Ditta Hàfele KG, D-7270 Nagold, l'asta è realizzata in due parti, di cui un'asta presenta una filettatura sinistrorsa mentre l'altra asta presenta una filettatura destrorsa. Le due aste sono col legate tra di loro mediante un manicotto di tensionamento. Ruotando il manicotto di tensionamento può essere variata la lunghezza delle aste che servono da tirante. Il manicotto di tensionamento, come i due ancoraggi, in corrispondenza delle estremità delle due aste e le aste medesime sono protetti da una copertura. L'allineamento di un'anta di armadio con il dispositivo noto avviene ruotando il manicotto di tensionamento mediante corrispondenti spinotti di rotazione che sono introdotti entro dei fori nel manicotto di tensionamento. La costruzione dell'armatura di allineamento nota è molto costosa in quanto la lunghezza dell'asta deve essere adattata esattamente all'altezza della porta ed in funzione dell 'allungamento delle aste filettate devono essere approntate le filettature per il loro inserimento nel manicotto di tensionamento e/o approntati gli elementi di ancoraggio. Per non dover accorciare le aste filettate si deve immagazzinare un gran numero di aste diverse. Ciò è costoso e dispendioso.
Un'altra armatura di allineamento, nota dall 'US-A-3,286,424 presenta un'unica asta filettata le cui estremità sono ruotate entro bocchette di ancoraggio. Per allineare il pannello della porta, in corrispondenza di almeno una bocchetta di ancoraggio, è alloggiata in modo ruotabile una vite femmina, la quale è atta ad impegnarsi con un adattatore disposto sull 'estremità dell 'asta filettata. La seconda estremità dell 'asta filettata è collegata con un elemento di ancoraggio. Anche nel caso di questa armatura di allineamento deve essere immagazzinato un gran numero di tiranti diversi che di volta in volta corrispondono all'altezza del pannello della porta. Un allungamento individuale non è possibile senza un costo notevole.
Il compito della presente invenzione consiste pertanto nel fornire un'armatura di allineamento che, con il minimo costo possa essere adattata all'altezza della porta e che non richeda alcun mezzo addizionale per la copertura della scanalatura nell'anta dell 'armadio.
Questo compito viene assolto da un'armatura di allineamento secondo le caratteristiche della rivendicazione 1.
L'armatura di allineamento secondo l 'invenzione consente un montaggio semplice ed economico sulla porta. E' sufficiente immagazzinare un'unica lunghezza standard del tirante sotto forma di tubo profilato e di volta in volta allungandola in funzione dell'altezza della porta. L'allineamento della porta può avvenire mediante una comune chiave fissa. E' possibile in qualsiasi momento, quando necessario, riallineare la porta senza dover prima rimuovere una copertura.
L'invenzione viene illustrata sulla base di un esempio rappresentato di realizzazione. E' mostrato:
nella figura 1 una vista di una porta con un tirante inserito (prima forma di realizzazione a sinistra) e con un foro per l 'inserimento del tirante (seconda forma di realizzazione a destra),
nella figura 2 una rappresentazione ingrandita di un ancoraggio,
nella figura 3 una sezione longitudinale lungo la linea III-III attraverso l'ancoraggio della figura 2,
nella figura 4 una sezione trasversale attraverso il tirante lungo la linea IV-IV della figura 5,
nella figura 5 una vista di un'armatura di allineamento con una lama girevole come mezzo di fissaggio nella scanalatura,
nella figura 6 una sezione trasversale attraverso la linea VI-VI della figura 1 e
nella figura 7 una sezione parziale della porta lungo la linea VII-VII della figura 1 con un foro in linea continua; con una scanalatura a T o a coda di rondine in linea tratteggiata.
In una porta 1 rappresentata con un rettangolo nella figura 1 è visibile sul lato sinistro del disegno una scanalatura 3 che si sviluppa verticalmente avente per esempio una larghezza di 13 mm e, per esempio, una profondità di 9 mm. La scanalatura 3 termina in alto e rispettivamente in basso in un foro a tazza 5 con un diametro, per esempio, di 35 mm ed anche una profondità di 9 mm. La lunghezza della scanalatura 3 dipende naturalmente dall'altezza della porta. I centri dei fori a tazza 5 si trovano preferibilmente ad una distanza di circa 100-250 mm dagli spigoli superiore e, rispettivamente, inferiore della porta. In ciascuno dei due fori a tazza 5 è fatta entrare una bocchetta di ancoraggio 7 e viene fissata mediante delle viti 9. La bocchetta di ancoraggio 7 presenta una piastra di copertura 11 sostanzialmente rettangolare ed un membro di ritegno cilindrico 13 associato ad essa. Nel membro di ritegno 13 sono inoltre ricavati un foro 15 che si sviluppa radialmente e parallelamente alla superficie della piastra di copertura 11 nonché una fessura 17 che giace ad angolo retto rispetto ad esso. Sia il foro 15 che la fessura 17 possono essere aperti sul lato rivolto in senso contrario rispetto alla piastra di copertura 11. Adiacente al foro 15, il cui diametro è alquanto maggiore del diametro di una vite di tensionamento 19, giace una cavità 21 in cui è inseribile l 'estremità di un'asta di tensionamento 23. La sezione dell 'asta di tensionamento 23 corrisponde preferibilmente a quella della scanalatura 3. Mediante delle flange 24 che si sviluppano lateralmente, sporgenti rispetto ai fianchi laterali, in ogni caso vengono ricoperte le zone degli spigoli imperfettamente fresate della scanalatura 3. La testa 25 della vite di tensionamento 19 può essere sagomata a forma esagonale e preferibilmente presenta nella zona di congiungimento con l 'asta filettata 27 della vite di tensionamento 19 un allargamento a forma di piastra 29. L'allargamento a forma di piastra 29 è destinato ad essere adiacente alla parete di delimitazione laterale 31 della fessura 17.
L'asta di tensionamento 23 è costituita preferibilmente da un'asta profilata trafilata cava d1 alluminio oppure di un altro materiale resistente alla trazione. Un foro 33 che si sviluppa longitudinalmente nell 'asta di tensionamento 23 presenta un diametro che corrisponde al diametro del nucleo della vite di tensionamento 19 oppure che è stabilito in funzione di viti corrispondenti od adatte. La filettatura sull'asta filettata 27 della vite di tensionamento 19 è realizzata in modo autofilettante oppure autobloccante.
L'asta di tensionamento 23, secondo la figura 1, può essere fissata alla porta 1 in uno o più punti mediante una vite 40. Preferibilmente la vite 40 attraversa un foro 39 sagomato come foro oblungo che consente il movimento longitudinale dell'asta di tensionamento in corrispondenza della base dell'asta di tensionamento 23. L'asta di tensionamento 23 presenta nella zona della vite 40 un'apertura 39 per introdurvi l'attrezzo. Preferibilmente l'apertura 39 è sagomata in forma di fessura.
Tra le due bocchette di ancoraggio 7 all'asta di tensionamento 23, in alternativa alla vite 40, può essere fissata una lama 35 che è alloggiata su di un rivetto 37 e che può essere ruotata mediante un attrezzo, per esempio un cacciavite, attorno all'asse del rivetto 37 (figura 5). Con la rotazione la lama 35 penetra nelle flange laterali della scanalatura.
In corrispondenza dei fianchi laterali 41 dell'asta di tensionamento 23, possono essere previsti dei ganci di contrasto 43, i quali impediscono che l 'asta di tensionamento 23 introdotta nella scanalatura 3 possa sfuggire da questa una volta introdotta, quando si manifesta un carico di compressione.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione dell 'invenzione secondo la figura 6, l 'asta di tensionamento 23 viene trattenuta nella scanalatura 3 mediante delle briglie 51 a forma di piastra realizzate in materiale sintetico oppure in metallo. La briglia 51 viene fissata al pannello della porta 1 mediante una vite 53. Una scanalatura 55 a forma di V che si estende longitudinalmente lungo l 'asta di tensionamento 23 serve a guidare una nervatura 57 a forma di V sagomata corrispondentemente sulla parte inferiore della briglia 51.
Nella forma di realizzazione descritta nella figura 6, del fissaggio dell 'asta di tensionamento 23, quest'ultima, in corrispondenza del punto di fissaggio, non viene indebolita da fori o fessure, necessari nella forma di realizzazione secondo la figura 4. Inoltre l 'applicazione delle briglie 51 è oltremodo semplice, in quanto queste devono solamente essere introdotte nella scanalatura 56 ed essere fissate ruotando una vite 53.
Dopo aver praticato la scanalatura 3 ed i due fori a tazza 5 sulle porte 1 viene inserita sulla scanalatura 3 l'asta di tensionamento 23 tagliata in precedenza all'incirca della lunghezza della scanalatura 3, dopo aver prima avvitato le due viti di tensionamento 19 frontalmente nei fori longitudinali 33 dell 'asta di tensionamento 23 (confronta figura 2). Continuando ad avvitare oppure eventualmente anche svitando le viti di tensionamento 19 si conduce la bocchetta di ancoraggio 7 esattamente al di sopra del foro a tazza 5 ed essa viene spinta in esso. Dopo l 'inserimento delle bocchette di ancoraggio 7 le teste 25 delle viti 19 giacciono nelle fessure 17. Mediante le viti 9 si può fissare la bocchetta di ancoraggio 7 alla porta 1.
Ruotando le viti di tensionamento 19 mediante una chiave fissa 45 oppure - nel caso in cui nella testa 25 della vite 19 siano stati praticati dei fori radiali 47 - mediante una spina 49 si può esercitare sulla porta 1 uno sforzo di trazione oppure uno sforzo di compressione. Sotto l'effetto di uno sforzo di trazione gli allargamenti a forma di piastra 29 della testa 25 della vite 19 giacciono nella fessura 17 dal lato rivolto verso l 'asta; esercitando uno sforzo di compressione la parte frontale 50 della testa 25 della vite di tensionamento 19 giace direttamente in corrispondenza del lato della fessura 17 contrapposto al foro 15 oppure di una camma 59 ivi riportata.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione dell'invenzione, nella porta 1, anziché una fessura in vista 3, si può realizzare un foro 61 corrispondente alla sezione dell 'asta di tensionamento 23, entro cui viene infilata l'asta di tensionamento 23 (figure 1 e 7). Il collegamento dell 'asta di tensionamento 23 con le viti 19 avvitate nelle sue estremità avviene in modo analogo a quello della prima forma di reai izzazione.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione dell 'invenzione, l 'asta di tensionamento 23 può essere inserita in una fessura 63 a T oppure a coda di rondine (rappresentata a linee tratteggiate nella figura 7). In questo modo possono mancare i mezzi di fissaggio (lama 35, vite 40 oppure briglia 51).

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1 Armatura di allineamento per una porta (1), provvista di un'asta di tensionamento (23) inseribile in una scanalatura (3) nella porta (1), le cui estremità sono collegabili, ciascuna, con la porta (1) mediante una bocchetta di ancoraggio (7) nonché con un mezzo di tensionamento e regolazione per la sollecitazione dell 'asta di tensionamento (23) tra le bocchette di ancoraggio (7), caratterizzata dal fatto che l'asta di tensionamento (23) è costituita da un profilato cavo e che nelle bocchette di ancoraggio (7), come mezzo di tensionamento e regolazione, sono disposte delle viti di tensionamento (19) introdotte in modo da poter ruotare, che penetrano frontalmente nell'asta di tensionamento (23).
  2. 2 Armatura di allineamento secondo la rivendicazione 1, caratterizata dal fatto che le viti di tensionamento (19) presentano steli (27) autofilettanti , che sono destinati a ruotare all'interno del foro longitudinale (33) nell 'asta di tensionamento (23) ed a filettarlo.
  3. 3 Armatura di allineamento secondo una delle rivendicazioni 1 oppure 2, caratterizzata dal fatto che le viti di tensionamento (19) presentano delle teste poligonali (25) oppure dei fori radiali (47) per l'inserimento di una spina (49) .
  4. 4) Armatura di allineamento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che all'asta di tensionamento (23) è coordinata una lama (35) che attraversa quest'ultima ed è girevole mediante una chiave attorno ad un asse per trattenere l'asta di tensionamento (23) all'interno della scanalatura (3) nella porta (1).
  5. 5 Armatura di allineamento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che l'asta di tensionamento (23) presenta una sezione corrispondente alla sezione della scanalatura (3) e riempie quest'ultima nei confronti della superficie della porta (1) .
  6. 6 Armatura di allineamento secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che nell 'asta di tensionamento (23) sono formate delle flange (24) che si sviluppano lateralmente, destinate a sopravvanzare lateralmente la scanalatura (3) nella porta (1) .
  7. 7 Armatura di allineamento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzata dal fatto che nelle pareti laterali (41) dell 'asta di tensionamento (23) sono formati dei mezzi (43) a forma di gancio per fissare l'asta di tensionamento (23) nella scanalatura (3).
  8. 8 Armatura di allineamento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che l'asta di tensionamento (23) è fissata nella scanalatura (3) mediante una briglia (51) fissata da un lato.
  9. 9 Armatura di allineamento secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che sulla superficie dell'asta di tensionamento (23) è ricavata almeno una scanalatura (55) e nella briglia (51) almeno una nervatura (57) destinata ad impegnarsi nella scanalatura (55) .
  10. 10 Armatura di allineamento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che la sezione dell 'asta di tensionamento (23) ha una forma a T oppure a coda di rondine ed è destinata ad inserirsi senza mezzi di fissaggio in una cavità a forma di T oppure di coda di rondine nella porta (1) .
IT94MI000302 1993-04-29 1994-04-27 Armatura di allineamento per una porta scorrevole IT233381Y1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
CH132993A CH686735A5 (de) 1993-04-29 1993-04-29 Ausrichtbeschlag fuer eine Schiebetuer.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI940302V0 ITMI940302V0 (it) 1994-04-27
ITMI940302U1 true ITMI940302U1 (it) 1995-10-27
IT233381Y1 IT233381Y1 (it) 2000-01-28

Family

ID=4207928

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94MI000302 IT233381Y1 (it) 1993-04-29 1994-04-27 Armatura di allineamento per una porta scorrevole

Country Status (5)

Country Link
CH (1) CH686735A5 (it)
DE (1) DE9405678U1 (it)
ES (1) ES1027944Y (it)
FR (1) FR2704583B1 (it)
IT (1) IT233381Y1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE29622285U1 (de) * 1996-12-21 1997-04-17 Höhbauer GmbH, 92706 Luhe-Wildenau Spann- oder Richtvorrichtung sowie Türblatt bzw. Türflügel für Gebäudetüren mit einer solchen Spannvorrichtung
DE202009013538U1 (de) 2009-10-07 2011-02-17 Hücking GmbH Ausrichtbeschlag
AT509783B1 (de) * 2010-05-07 2012-11-15 Pilsl Mario Ing Vorrichtung zur einstellung der krümmung eines türblatts
DE102010036504B4 (de) 2010-07-20 2012-02-09 Hücking GmbH Ausrichtbeschlag
CN108723118B (zh) * 2018-07-24 2024-09-17 刘韦明 门板拉直器
EP3722549B1 (de) 2019-04-08 2023-06-21 Baugruppentechnik Pollmeier GmbH Ausrichtbeschlag

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3286424A (en) * 1965-01-04 1966-11-22 Romer G Weyant Door construction
DE3047535A1 (de) * 1978-05-03 1982-07-01 HBI Holz-Bau-Industrie GmbH & Co KG, 2135 Hemsbünde Justierbeschlag, insbesondere fuer tueren
AT382929B (de) * 1985-12-03 1987-04-27 Mayerhofer Alois Richtbeschlag zum geradebiegen verzogener tueren od. dgl.

Also Published As

Publication number Publication date
CH686735A5 (de) 1996-06-14
ITMI940302V0 (it) 1994-04-27
DE9405678U1 (de) 1994-05-26
IT233381Y1 (it) 2000-01-28
FR2704583A1 (fr) 1994-11-04
ES1027944Y (es) 1995-04-01
ES1027944U (es) 1994-11-01
FR2704583B1 (fr) 1998-01-02

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0986687B1 (de) Verstellbares scharnier für einen schaltschrank
US4611947A (en) Coupling assembly for joining two profiled rails
ITMI940302U1 (it) Armatura di allineamento per una porta scorrevole
EP3540160B1 (de) Befestigungsanordnung zum befestigen eines türbandes an einem hohlkammer-profil
ITTO970055U1 (it) Cerniera per serramenti apribili ad anta, particolarmente porte e fine stre.
DE9420726U1 (de) Schwellenhalter für Türrahmen zur Befestigung eines Rahmenprofiles an der Türschwelle
DE102011081284B3 (de) Lagerteil eines Fensters, einer Tür oder dergleichen
ITBZ950006U1 (it) Guarnitura per mobili.
DE2902969C2 (de) Unterkonstruktion zum Befestigen von Fassadenplatten im Abstand zu einer Wand
EP2108774B1 (de) Beschlag
EP1126226B1 (de) Befestigungsvorrichtung zur unsichtbaren Befestigung von Platten an Wänden
DE3510584A1 (de) Vorrichtung zur befestigung eines bauteils an einer mauer oder an einem anderen gebaeudeteil
EP0748919B1 (de) Wärmegedämmtes Verbundprofil aus Metall für Fenster, Türen oder Fassaden mit einem T-Verbinder
CH668098A5 (de) Scharnier fuer schnellmontage, insbesondere von faltwaenden.
DE10012631A1 (de) Haushalts-Einbaukühlschrank mit Vorrichtungen zur Feinregulierung der Position der vorderen Abdeckplatten
EP2504512B1 (de) Bandteil eines scharnierbandes
EP4047265B1 (de) Abhängevorrichtung zum abhängen von gegenständen
DE2736665A1 (de) Vorrichtung zum befestigen eines tuerschliessers
CH606737A5 (en) Window frame installation aid
DE202007003325U1 (de) Beschlaganordnung und Montagerahmen
DE10156843B4 (de) Befestigungssystem für Fassadenplatten
EP1445409B1 (de) Trag- und Aufnahmeelement für Scharniere
DE19913379A1 (de) Trägeranordnung
EP0940104B1 (de) Vorrichtung zum Befestigen einer Frontplatte oder-blende an einem Schubkasten
IT202000003094U1 (it) Sistema di bloccaggio di un inserto in un elemento di supporto di maniglioni per porte e simili e relativo maniglione

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted