ITMI940127A1 - Struttura di siringa monouso provvista di ago retrattile - Google Patents
Struttura di siringa monouso provvista di ago retrattile Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI940127A1 ITMI940127A1 IT000127A ITMI940127A ITMI940127A1 IT MI940127 A1 ITMI940127 A1 IT MI940127A1 IT 000127 A IT000127 A IT 000127A IT MI940127 A ITMI940127 A IT MI940127A IT MI940127 A1 ITMI940127 A1 IT MI940127A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- needle
- disposable syringe
- barrel
- piston
- coupling
- Prior art date
Links
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 13
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 13
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 13
- 238000000605 extraction Methods 0.000 claims description 3
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 3
- 230000008602 contraction Effects 0.000 claims description 2
- 238000007373 indentation Methods 0.000 claims description 2
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 2
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 2
- 239000000470 constituent Substances 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 1
Landscapes
- Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell’Invenzione Industriale avente per tìtolo:
STRUTTURA DI SIRINGA MONOUSO PROVVISTA DI AGO RETRAT-TILE"
D E S C R I Z IO N E
Il presente trovato ha come oggetto una struttura dì siringa monouso con ago retrattile.
Come è noto, un problema attualmente molto sentito nella realizzazione di siringhe monouso è quello relativo alla possibilità di riutilizzazione delle siringhe stesse ed alla evenienza che l’ago possa ferire accidentalmente chi manipola tali'siringhe.
Le soluzioni che sono state finora proposte per risolvere il problema prevedono, generalmente, l’utilizzazione di siringhe, in cui sono pr^/isti dei mezzi elastici per ottenere il rientro dell’fago in siringa.
Tali tipi di siringhe, oltre ad essere notevolmente costose, presentano l’inconveniente di modificare i tradizionali sistemi di utilizzazione di una siringa, in quanto durante l’esecuzione della puntura, sì ha, in genere, la necessità di vincere il contrasto elastico.
Altre soluzioni che non prevedono l’utilizzo di molle sono dotate di mezzi per la connessione dell’ago alla siringa, che non conferiscono una notevole sicurezza di bloccaggio dell’ago in posizione, durante l’utilizzazione, ed, inoltre, risultano notevolmente complesse, da un punto di vista realizzativoli compito che si propone il trovato è quello di eliminare gli inconvenienti precedentemente lamentati, realizzando una struttura di siringa monouso, provvista di un ago retrattile, che dia la possibilità di ottenere il rientro dell’ago nel corpo della siringa, senza dover utilizzare molle di richiamo, avendo, inoltre, la possibilità di un sicuro bloccaggio in posizione dell’ago, durante l’utilizzazione della siringa.
Nell’ambito del compito sopra esposto, uno scopo particolare del trovato è quello di realizzare una struttura di siringa monouso, in cui si abbia la possibilità di ottenere il rientro dell’ago con mezzi estremamente semplici e meccanicamente sicuri.
La struttura di siringa monouso in oggetto è dotata di elementi costitutivi notevolmente semplificati, con conseguenti notevoli vantaggi economici.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di realizzare una struttura di siringa monouso, che, per le sue peculiari caratteristiche realizzative, sia in grado di offrire le più ampie garanzie di affidabilità e di sicurezza nell’uso.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi accennati ed altri, che meglio appariranno evidenziati in seguito, vengono raggiunti da una struttura di siringa monouso, con ago retrattile, comprendente un corpo cilindrico definente, ad un’estremità, un codolo per l’accoppiamento dell’ago ed aperto, all’altra estremità, per l’inserimento di un pistone munito di stantuffo, caratterizzata dal fatto che detto codolo definisce, internamente, un sottosquadro, per l’accoppiamento di alette di battuta di un bariletto, al quale è connesso l’ago, essendo inoltre previsto un collare esterno, applicabile all’estremità del codolo, con rifollamento del tratto terminale del codolo stesso, per realizzare un bloccaggio all’espulsione verso l’esterno del bariletto con il'relativo ago.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’oggetto del presente trovato risulteranno maggiormente evidenziati attraverso un esame della descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di una struttura di siringa monouso con ago retrattile, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, con l’ausilio dei disegni allegati, in cui:
la figura 1 rappresenta, schematicamente, in sezione ed in posizione esplosa, il corpo cilindrico della siringa con l’ago connesso al bariletto;
la figura 2 rappresenta, schematicamente, il bariletto, visto in pianta;
la figura 3 rappresenta la fase di accoppiamento del bariletto con l’ago nel codolo del corpo cilindrico ;
la figura 4 rappresenta l’applicazione del collare al codolo;
la figura 5 rappresenta, in sezione, il fissaggio del collare, mediante rifollamento del materiale;
la figura 6 rappresenta la.siringa, vista in sezione, pronta per l’utilizzazione;
la figura 7 rappresenta la siringa, al tei— mine dell’esecuzione della puntura;
la figura 8 rappresenta la fase di estrazione del pistone, al quale è connesso l’ago;
la figura 9 evidenzia, in sezione ed in scala ingrandita, l’ago rientrato all’interno del corpo cilindrico;
la figura 10 rappresenta, in sezione, la fase di rottura del pistone, che impedisce una riutilizzazione della siringa.
Con particolare riferimento ai simboli numerici delle suddette figure, la struttura di siringa monouso con ago retrattile, secondo il trovato, comprende un corpo cilindrico 1, il quale definisce, ad una sua estremità, un codolo 2, cui è collegabile un ago, indicato globalmente con il numero di riferimento 3.
All’interna del corpo cilindrico 1 è introducìbile un pistone, indicato globalmente con 4, che è dotato di una guarnizione di tenuta o gommino 5.
Una prima importante peculiarità del trovato è costituita dal fatto che il codolo 2 definisce, al suo interno, un sottosquadro 10, che funge da elemento di impegno per il bariletto 11 dell’ago 3.
Più in particolare, il bariletto 11 è dotato, in corrispondenza della sua estremità interna, di appendici contrapposte 12 e 13 elasticamente contraìbilì,- che sono dotate di alette di battuta 14, che sì inseriscono nel sottosquadro 10, per ottenere il bloccaggio del rientro dell’ago all’interno del corpo cilindrico 1.
Inoltre, il bariletto 11 presenta un foro poligonale 15, in cui risulta forzata, in modo dì per sè noto, la punta 16 dell’ago, globalmente indicato con il numero di riferimento 3.
Per eseguire lo stabile accoppiamento, dopo aver inserito l’ago 3 forzando il bariletto, in modo che le alette di battuta 14 del bariletto 11 si sono inserite nel sottosquadro 10, si esegue l’applicazione dì un collare esterno 20, che viene applicato all’estremità del codolo 2, e viene forzato in modo da creare un rifollamento del materiale, all’estremità del codolo stesso, in maniera da creare un restringimento, indicato con 21 in figura 5, che funge da elemento di bloccaggio per impedire la fuoriuscita dell’ago 3, ristretto al corpo cilindrico.
II pistone 4 risulta dotato, in corrispondenza della estremità dello stantuffo 5, di un foro cieco 30, dotato di un collarino di aggancio 31, il quale è in grado di accoppiarsi con le estremità delle appendici 12 e 13 del barilotto 11 dell’ago 3, per ottenere sia una loro contrazione con accoppiamento delle appendici stesse all’interno della sede 30, sia un aggancio del dente 32, che è previsto su una delle appendici, ad esempio l’appendice 13, rispetto al collarino di aggancio 31.
In questo modo, l’ago viene reso solidale con l’estremità del pistone.
Eseguendo un’azione di trazione, grazie anche al fatto che le appendici 12 e 13 sono state contratte, sì ha un disaccoppiamento delle alette 14 dal sottosquadro 10, con il conseguente sfilamento dell’ago e rientro dell’ago stesso all’interno del ci1indro.
Il fatto che una sola delle appendici presenti l’elemento di aggancio, mentre l’altra appendice funge da elemento di guida, fa in modo che l’ago, quando giunge all’interno del cilindro 11, tende ad inclinarsi di alcuni gradi, normalmente circa 5°.
Per tale motivo, la sua punta si dispone lateralmente e non è più possibile ottenere una fuoriuscita dell’ago stesso per un eventuale riutilizzo della siringa.
Inoltre, lo stelo 40 del pistone 4 presenta delle intaccature 41, in una porzione mediana, che consentono dì eseguire la rottura dello stelo, rimuovendo il tratto terminale dotato del pulsante dì appoggio 42, per eseguire la spinta* ;Con la disposizione descritta, viene fornita una siringa estremamente pratica e funzionale, nella quale la impossibilità di riutilizzazione ed il rientro dell’ago all’interno del corpo cilindrico vengono ottenuti con mezzi estremamente semplici e comunque tali da garantire che l’ago rimanga sempre saldamente in posizione, durante le fasi di utilizzazione, mentre si disaccoppia quando il pistone viene nuovamente estrattoli trovato, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo*
Claims (8)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1. Struttura di siringa monouso con ago retrattile comprendente un corpo cilindrico definente, ad un’estremità, un codolo di accoppiamento dell’ago ed aperto, all’altra estremità, per l’inserimento di un pistone munito di stantuffo, caratterizzata dal fatto che il suddetto codolo definisce, internamente, un sottosquadro per l’accoppiamento di alette di battuta di un bariletto, al quale è connesso l’ago, essendo inoltre previsto un collare esterno, applicabile all’estremità di tale codolo con rifollamento del tratto terminale di quest’ultimo, per realizzare un bloccaggio all’espulsione verso l’esterno del bariletto con relativo ago.
- 2. Struttura di siringa monouso, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che il suddetto bariletto presenta un foro assiale, in cui viene introdotta la punta dell’ago, e che all’altra estremità il bariletto presenta una coppia dì appendici, tra loro contrapposte ed elasticamente contraìbili, a dette appendici essendo connesse le alette di battuta, realizzanti un accoppiamento a 90" con il suddetto sottosquadro.
- 3. Struttura di siringa monouso, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il suddetto collare esterno esegue un rifollamento di materiale, atto ad accoppiarsi con l’estremità assiale di tale bariletto, dalla parte rivolta verso la punta, per fissare in posizione il medesimo bariletto.
- 4. Struttura di siringa monouso, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il suo pistone presenta, in corrispondenza dell’estremità rivolta verso l’ago, una sede cieca chiusa da un collarino di aggancio, amovibilmente accoppiabile con le suddette appendici.
- 5. Struttura di siringa monouso, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che una appendice è dotata di un dente di aggancio, accoppiabile con il collare di aggancio, l’altra appendice essendo atta a fungere da elemento di guida, per l’accoppiamento delle appendici nella sede cieca, con contrazione delle alette di battuta dal sottosquadro.
- 6. Struttura di siringa monouso, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la presenza del dente di aggancio su una sola appendice provoca, al rientro dell’ago nel corpo cilindrico, la sua inclinazione, rispetto all’asse, con conseguente impossibilità di una successiva estrazione.
- 7. Struttura dì siringa monouso, secondo una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il suddetto pistone presenta, in una porzione mediana del suo stelo, intaccature atte a consentire la rottura dell’estremità terminale del medesimo pistone, per impedire la riutilizzazione della siringa.
- 8. Struttura di siringa monouso con ago retrattile, secondo una o più rivendicazioni precedenti, il tutto come più ampiamente descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
Priority Applications (11)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITMI940127A IT1269480B (it) | 1994-01-26 | 1994-01-26 | Struttura di siringa monouso provvista di ago retrattile |
DE69404919T DE69404919T2 (de) | 1993-07-26 | 1994-02-18 | Wegwerfbare Spritze mit einziehbarer Nadel |
ES94830065T ES2108408T3 (es) | 1993-07-26 | 1994-02-18 | Jeringuilla disponible con una aguja retractable. |
DK94830065.2T DK0636381T3 (da) | 1993-07-26 | 1994-02-18 | Engangssprøjte med tilbagetrækkelig kanyle |
EP94830065A EP0636381B1 (en) | 1993-07-26 | 1994-02-18 | Disposable syringe with a retractable needle |
AT94830065T ATE156712T1 (de) | 1993-07-26 | 1994-02-18 | Wegwerfbare spritze mit einziehbarer nadel |
CA002116292A CA2116292A1 (en) | 1993-07-26 | 1994-02-23 | Disposable syringe with a retractable needle |
US08/210,137 US5395346A (en) | 1993-07-26 | 1994-03-17 | Disposable syringe with a retractable needle |
JP6171490A JP2887643B2 (ja) | 1993-07-26 | 1994-07-25 | 使い捨て注射器 |
GR970402989T GR3025347T3 (en) | 1993-07-26 | 1997-11-11 | Disposable syringe with a retractable needle. |
JP10214973A JPH1189933A (ja) | 1993-07-26 | 1998-07-30 | 使い捨て注射器 |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITMI940127A IT1269480B (it) | 1994-01-26 | 1994-01-26 | Struttura di siringa monouso provvista di ago retrattile |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI940127A0 ITMI940127A0 (it) | 1994-01-26 |
ITMI940127A1 true ITMI940127A1 (it) | 1995-07-26 |
IT1269480B IT1269480B (it) | 1997-04-01 |
Family
ID=11367646
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITMI940127A IT1269480B (it) | 1993-07-26 | 1994-01-26 | Struttura di siringa monouso provvista di ago retrattile |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1269480B (it) |
-
1994
- 1994-01-26 IT ITMI940127A patent/IT1269480B/it active IP Right Grant
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1269480B (it) | 1997-04-01 |
ITMI940127A0 (it) | 1994-01-26 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN102363057B (zh) | 注射针和静脉导管器械 | |
EP0636381B1 (en) | Disposable syringe with a retractable needle | |
ES2379254T3 (es) | Jeringuilla de un solo uso con escudo de seguridad | |
KR970006093B1 (ko) | 재사용방지주사기 | |
CZ20021165A3 (cs) | Injekční zařízení na jedno pouľití | |
JP2010540055A (ja) | 改変を証明する手段を有する遮へい分離部を備えた自動注射器 | |
EP3322465B1 (en) | Syringe with retractable needle | |
US6716191B2 (en) | Disposable syringe | |
ITMI20012681A1 (it) | Siringa di sicurezza monouso con ago a retrazione automatica per impedire il suo riutilizzo | |
EP1385563A1 (en) | Disposable retractable-needle syringe | |
KR20130081481A (ko) | 주사기 | |
JP6089638B2 (ja) | 留置針組立体 | |
JP4077836B2 (ja) | 安全注射器及びその操作方法 | |
ITMI940127A1 (it) | Struttura di siringa monouso provvista di ago retrattile | |
KR102244093B1 (ko) | 일회용 주사기 | |
IT201800020905A1 (it) | Stantuffo per una fiala tubolare, fiala tubolare e relativo corredo di iniezione | |
JP5271273B2 (ja) | 引込み式針を備えた注射器 | |
ITMI990688A1 (it) | Siringa monouso perfezionata con ago retrattile | |
IT202000017761A1 (it) | Ago a farfalla di sicurezza monouso | |
ITMI992311A1 (it) | Siringa monouso ad ago retrattile | |
CA2794730A1 (en) | Needle for medical applications | |
MD759Z (ro) | Seringă de unică folosinţă | |
CN114599413B (zh) | 注射装置 | |
KR102255670B1 (ko) | 주사기 바늘 수납용 케이스 | |
ITFI990076A1 (it) | Siringa monouso perfezionata per impedire un ulteriore uso successivo |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted | ||
TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19971028 |