ITMI20150077U1 - Connettore bnc per cavi coassiali - Google Patents
Connettore bnc per cavi coassialiInfo
- Publication number
- ITMI20150077U1 ITMI20150077U1 ITMI2015U000077U ITMI20150077U ITMI20150077U1 IT MI20150077 U1 ITMI20150077 U1 IT MI20150077U1 IT MI2015U000077 U ITMI2015U000077 U IT MI2015U000077U IT MI20150077 U ITMI20150077 U IT MI20150077U IT MI20150077 U1 ITMI20150077 U1 IT MI20150077U1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- cable
- connector
- bnc connector
- connector according
- nut
- Prior art date
Links
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01R—ELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
- H01R13/00—Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
- H01R13/62—Means for facilitating engagement or disengagement of coupling parts or for holding them in engagement
- H01R13/625—Casing or ring with bayonet engagement
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01R—ELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
- H01R13/00—Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
- H01R13/46—Bases; Cases
- H01R13/465—Identification means, e.g. labels, tags, markings
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01R—ELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
- H01R13/00—Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
- H01R13/58—Means for relieving strain on wire connection, e.g. cord grip, for avoiding loosening of connections between wires and terminals within a coupling device terminating a cable
- H01R13/582—Means for relieving strain on wire connection, e.g. cord grip, for avoiding loosening of connections between wires and terminals within a coupling device terminating a cable the cable being clamped between assembled parts of the housing
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01R—ELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
- H01R9/00—Structural associations of a plurality of mutually-insulated electrical connecting elements, e.g. terminal strips or terminal blocks; Terminals or binding posts mounted upon a base or in a case; Bases therefor
- H01R9/03—Connectors arranged to contact a plurality of the conductors of a multiconductor cable, e.g. tapping connections
- H01R9/05—Connectors arranged to contact a plurality of the conductors of a multiconductor cable, e.g. tapping connections for coaxial cables
Landscapes
- Coupling Device And Connection With Printed Circuit (AREA)
- Connector Housings Or Holding Contact Members (AREA)
Description
Descrizione del modello di utilità avente titolo:
“CONNETTORE BNC PER CAVI COASSIALI”
La presente innovazione ha per oggetto un connettore BNC (Bayonett Neill Concelman) per cavi coassiali, particolarmente per uso in ambito militare.
I connettori BNC sono utilizzati nel cablaggio di reti, ma trovano un largo impiego anche per collegare un cavo coassiale ad un apparecchio radiotrasmettitore, ricevitore o ricetrasmettitore per mezzo di due interfacce: maschio e femmina. Solitamente il connettore maschio viene installato sul cavo coassiale, mentre il connettore femmina viene installato a bordo macchina o utilizzato per creare raccordi e giunzioni.
L’aggancio fra il connettore maschio e il connettore femmina si effettua rapidamente, ruotando di un quarto di giro una ghiera prevista sul connettore maschio intorno a due perni, ricavati su una ghiera del connettore femmina; l’unione cosi ottenuta risulta meccanicamente molto affidabile, anche grazie all’azione di una molla contenuta all’interno del connettore maschio.
La buona connessione elettrica e meccanica di questi tipi di connettori ne ha consentito l’uso in ambito militare.
Esistono diversi tipi di fissaggio del connettore sul cavo.
Un tipo di fissaggio molto diffuso soprattutto nei cavi di antenna comprende un connettore fatto di più pezzi separati: una ghiera zigrinata, un pin, un dado di bloccaggio e ranelle. Il contatto con il conduttore centrale del cavo e il pin è ottenuto mediante saldatura, mentre il bloccaggio viene mediante il dado di serraggio con interposizione di una guarnizione in gomma e una ranella in metallo.
Questa soluzione richiede molto tempo di installazione e presenta il rischio che qualcuno dei componenti del connettore vada perso.
Un altro tipo di fissaggio è quello cosiddetto ad avvitamento, in cui il connettore composto da un unico pezzo che ospita al suo interno il pin preposizionato, viene installato sul cavo opportunamente preparato per semplice avvitamento, con il filetto che morde la guaina esterna del cavo.
Questa soluzione presenta l inconveniente che la connessione elettrica è di scarsa qualità ed è soggetta ad infiltrazione di agenti atmosferici che possono generare falsi contatti. Inoltre, l’effetto tranciante durante l’avvitamento del connettore può danneggiare il cavo.
Un altro tipo di fissaggio noto è quello cosiddetto a crimpare, in cui il contatto tra il conduttore centrale del cavo e il pin è ottenuto mediante crimpatura eseguita con opposita pinza. L’assemblaggio è poi concluso mediante ulteriore crimpaggio di una ferrala precedentemente posiziona sul cavo.
Questo sistema presenta l’inconveniente di dover ricorrere all’utilizzo di appositi utensili per l’installazione, che risulta altresì alquanto laboriosa.
Altro tipo di fissaggio ancora è quello cosiddetto a compressione, in cui il connettore viene infilato sul cavo e compresso in senso longitudinale con apposita pinza.
Questo sistema presenta l’inconveniente che l’ utilizzatore deve disporre di più pinze a compressione in base alla lunghezza dei connettori da installare, che normalmente non è standard.
Inoltre, in alcuni dei sistemi precedentemente descritti, il pin è già in posizione avanzata nel connettore, il che può creare problemi di corretto allineamento pin-cavo in fase di installazione e quindi un mal funzionamento del connettore.
Scopo dell’innovazione è quello di eliminare agli inconvenienti precedentemente illustrati.
In particolare, uno scopo dell’ innovazione è quello di fornire un connettore BNC che possa essere montato sul cavo in modo semplice e rapido, senza l’utilizzo di particolari attrezzi.
Altro scopo dell’ innovazione è quello di fornire un connettore BNC di semplice concezione che nel contempo garantisca un’ottima tenuta elettrica e meccanica sul cavo.
Altro scopo ancora dell’ innovazione è quella di fornire un connettore BNC in cui il pin sia in posizione arretrata prima del montaggio, in modo da garantire un perfetto allineamento con il conduttore centrale del cavo.
Questi e altri scopi sono raggiunti dall’innovazione che rappresenta le caratteristiche della rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni vantaggiose dell’ innovazione appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
Sostanzialmente, il connettore BNC secondo l’invenzione è atto ad essere installato su un cavo coassiale opportunamente preparato, con un tratto di conduttore centrale esposto e lo schermo rivoltato su una guaina esterna, detto connettore comprendendo un corpo tubolare in cui alloggia un pin di contatto e presentante posteriormente, ovvero dal lato di ingresso del cavo, una filettatura esterna per l’accoppiamento di un dado di serraggio, in cui detto corpo cavo presenta posteriormente un prolungamento tubolare di minor diametro rispetto a quello del corpo del connettore, atto a disporsi sotto la guaina del cavo in fase di installazione.
Ulteriori caratteristiche dell’innovazione appariranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita ad una sua forma puramente esemplificativa, e quindi non limitativa di realizzazione, illustrata nei disegni annessi, in cui:
- la figura 1 è una vista d’assieme del connettore BNC secondo l’innovazione mostrato in condizione montata;
- le figure 2, 3 e 4 sono viste in sezione mostranti fasi successive di montaggio del connettore su un cavo coassiale.
Nelle figure annesse è mostrato un connettore maschio, nel seguito chiamato semplicemente connettore, secondo l’invenzione, indicato globalmente con il numero di riferimento 10 da installare su un cavo coassiale 20.
Il connettore 10, in modo di per sé noto, comprende un corpo 11 sostanzialmente tubolare, su cui è montata, libera di ruotare, una ghiera zigrinata 12 con una prolungamento cilindrico 13, sul quale sono ricavate due asole contrapposte con profilo a camma 14 (solo una visibile in figura 1) con le quali vanno ad impegnarsi corrispondenti perni portati dal connettore femmina (non mostrato nelle figure), in fase di accoppiamento tra i due, che avviene mediante rotazione di un angolo predeterminato, ad esempio un quarto di giro o mezzo giro, della ghiera 12 o dello stesso connettore femmina. Durante l’accoppiamento, la suddetta rotazione provoca uno scorrimento assiale della ghiera 12, in contrasto ad una molla 15 che agisce tra essa e il sottostante corpo 11.
Internamente e coassialmente al corpo tubolare 11 è disposto un pin di contatto 30 portato da una piastra discoidale 31, mobile assialmente all intern del corpo 11 tra una battuta posteriore 32 e una battuta anteriore 33.
Nell’esempio riportato la battuta posteriore 32 è ricavata su un elemento 11 ’ che è riportato e fissato sul corpo Il e che nel seguito di questa descrizione, per semplicità, verrà anche considerato come parte integrante del corpo 11.
Pertanto, il corpo 11 presenta posteriormente, cioè dal lato di ingresso del cavo 20 una filettatura esterna 34 per l’accoppiamento con un dado di serraggio 40 che verrà meglio descritto nel seguito.
Il corpo tubolare 11 termina posteriormente con un prolungamento tubolare di minor diametro 35 avente alla sua estremità un gradino di tenuta 36.
All’interno del prolungamento tubolare 35 si posiziona la parte posteriore cava 37 del pin 30 prima del montaggio del connettore sul cavo 20.
Nelle figure 2-4 il cavo coassiale 20 è mostrato spellato, pronto a ricevere il connettore 10, e comprende un conduttore centrale (polo caldo) 21 sostanzialmente rigido, annegato in uno strato di materiale dielettrico 22, intorno al quale è disposto lo schermo (polo freddo) 23, il tutto ricoperto da una guaina protettiva 24.
Il dado di serraggio 40 viene calzato sul cavo 20 e presenta una filettatura interna 41 atta ad accoppiarsi con la filettatura esterna 34 del corpo 11 in fase di installazione del connettore.
Internamente al dado c’è una parte conica 42 che diventa sempre più stretta man mano che ci si avvicina all’ingresso del cavo 20 ed ha lo scopo di esercitare una pressione crescente sulla guaina 24 del cavo precedentemente dilatata per la forza esercitata dal prolungamento tubolare 36 che si inserisce sotto guaina (figura 3). Man mano che il dado 40 viene serrato per avvitamento sulla filettatura 34 del corpo 11, la pressione esercitata dal cono 42 sulla parte di guaina 24 interposta tra il dado 40 e il prolungamento tubolare 36, aumenta, garantendo la tenuta del connettore 10 sul cavo 20.
Il gradino di tenuta 36 previsto sul prolungamento tubolare 35 fa si che il cavo 20 non possa essere retratto una volta che la connessione è ultimata.
Come si può vedere nella sequenza delle figure da 2 a 4, il pin 30 si trova originariamente in posizione arretrata, cioè spostato verso l’ingresso del cavo 20, rispetto alla condizione di normale utilizzo.
Ciò, oltre a facilitare l’inserimento del conduttore centrale 21 del cavo nella parte posteriore cava 37 del pin 30, permette di evitare che si creino problemi di mal funzionamento dovuti al mancato allineamento pin-cavo.
Durante l’installazione del connettore 10 sul cavo 20, il pin 30 portato dalla piastra discoidale 31 scorre assialmente in avanti nel corpo tubolare 11 fino a portarsi nella corretta posizione di funzionamento mostrata in figura 4.
Una verifica a vista permette di essere sicuri che il conduttore centrale 21 del cavo 20 sia posizionato correttamente all’ interno del tratto cavo 37 del pin 30.
Da quanto esposto appaiono evidenti i vantaggi del connettore secondo il trovato rispetto alla tecnica nota.
Infatti, esso è sostanzialmente costituito da due soli componenti, il che ne facilita l’installazione anche nei luoghi più disagiati, ad esempio in quota, con scarsa luminosità, con condizioni ambientali avverse, etc.
Il pin inizialmente arretrato, che si posiziona durante l’installazione, azzera la possibilità che si creino disallineamenti pin/cavo che possono dar vita a falsi contatti;
- il serraggio sul cavo è di tipo autobloccante e quindi non necessita di attrezzi per la chiusura del dado di serraggio sul corpo del connettore; - la connessione è protetta dagli agenti ambientali (umidità e polveri) e quindi è più affidabile;
- il connettore è altresì recuperabile; infatti, una volta installato, può essere smontato e rimontato, cosa che non è possibile con le soluzioni che comportano una deformazione meccanica di una parte del connettore Inoltre, sul dado di serraggio 40 viene disposto un o-ring, convenientemente una guarnizione in neoprene, di diverso colore, per permettere di identificare immediatamente il connettore giusto per un certo tipo di cavo in base ad un codice colore prestabilito.
Naturalmente l’innovazione non è limitata alla particolare forma di realizzazione precedentemente descritta e illustrata nei disegni annessi, ma ad essa posso essere apportate numerose modifiche di dettaglio alla portata del tecnico del ramo, senza per questo uscire dall’ambito dell’innovazione stessa definito dalle rivendicazioni annesse.
Claims (8)
- RIVENDICAZIONI 1. Connettore BNC atto ad essere installato su un cavo coassiale (20) opportunamente preparato, con un tratto di conduttore centrale (21) esposto e lo schermo (23) rivoltato su una guaina esterna (24), detto connettore (10) comprendendo un corpo tubolare (11) in cui alloggia un pin di contatto (30) e presentante posteriormente, ovvero dal lato di ingresso del cavo (20), una filettatura esterna (34) per l accoppiamento di un dado di serraggio (40), caratterizzato dal fatto che detto corpo cavo (11) presenta posteriormente un prolungamento tubolare (35) di minor diametro rispetto a quello del corpo (11), atto a disporsi sotto la guaina (24) del cavo (20) in fase di installazione.
- 2. Connettore BNC secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che all’estremità di detto prolungamento tubolare (35) del corpo (11) è previsto un gradino di tenuta (36).
- 3. Connettore BNC secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto dado di serraggio (40) presenta internamente un tratto conico (42) con il compito di esercitare una pressione crescente sulla guaina (24) del cavo (20) man mano che il dado (40) viene avvitato sulla filettatura (34) del corpo (11).
- 4. Connettore BNC secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto pin (30) è montato scorrevole assialmente nel corpo tubolare (11) del connettore che si dispone in posizione arretrata prima del montaggio sul cavo (20), ed è portato in posizione avanzata di funzionamento a montaggio avvenuto.
- 5. Connettore BNC secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto pin (30) è portato da una piastra discoidale (31) scorrevole longitudinalmente in detto corpo cavo (11) del connettore tra una battuta posteriore (32) e una battuta anteriore (33) ricavate in detto corpo cavo (11).
- 6. Connettore BNC secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che su detto dado di serraggio (40) è previsto un o-ring colorato (43).
- 7. Connettore BNC secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che su detto corpo tubolare (11) è prevista una ghiera zigrinata (12) con un’appendice cilindrica (13) dal lato di accoppiamento con un connettore complementare, portante una coppia di asole a camma (14) atte ad accogliere rispettivi perni portati dal connettore complementare e fissarlo in posizione a seguito di una rotazione di un angolo predefmito di detta ghiera (12).
- 8. Connettore BNC secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta ghiera zigrinata (12) è montata scorrevole assialmente su detto corpo tubolare (11) in contrasto all’azione di una molla (15).
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITMI2015U000077U ITMI20150077U1 (it) | 2015-04-02 | 2015-04-02 | Connettore bnc per cavi coassiali |
FR1652358A FR3034574B3 (fr) | 2015-04-02 | 2016-03-18 | Connecteur bnc pour cables coaxiaux |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITMI2015U000077U ITMI20150077U1 (it) | 2015-04-02 | 2015-04-02 | Connettore bnc per cavi coassiali |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20150077U1 true ITMI20150077U1 (it) | 2016-10-02 |
Family
ID=56984351
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITMI2015U000077U ITMI20150077U1 (it) | 2015-04-02 | 2015-04-02 | Connettore bnc per cavi coassiali |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
FR (1) | FR3034574B3 (it) |
IT (1) | ITMI20150077U1 (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP3888197A4 (en) * | 2018-11-28 | 2022-08-03 | Corning Optical Communications RF LLC | Locking rf coaxial connector |
-
2015
- 2015-04-02 IT ITMI2015U000077U patent/ITMI20150077U1/it unknown
-
2016
- 2016-03-18 FR FR1652358A patent/FR3034574B3/fr not_active Expired - Fee Related
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
FR3034574B3 (fr) | 2017-04-28 |
FR3034574A3 (fr) | 2016-10-07 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US20220350087A1 (en) | Optical fiber connector and method of assembling the same on site | |
US9172157B2 (en) | Post-less coaxial cable connector with formable outer conductor | |
US8087954B2 (en) | Coaxial plug-type connector arrangement | |
US10948660B2 (en) | Connecting piece and optical fiber connector | |
US8936486B2 (en) | Coaxial cable connector | |
US20200355876A1 (en) | Fiber optic connector and method of assembling the same | |
US9190762B2 (en) | Integrated compression connector | |
CA2821530C (en) | Cable gland for electrical cable fitting | |
US20180045894A1 (en) | Plug-side optical connector and optical connector system | |
US20170068064A1 (en) | Cable pulling assembly | |
FR2602919A1 (fr) | Assemblage de connecteur electrique coaxial flottant | |
BRPI1101884A2 (pt) | conector elétrico provido de mecanismo de alinhamento | |
AU2014224157B2 (en) | Permanent ground point for splicing connectors | |
US20170062972A1 (en) | Protector for rf connector | |
JP2008186670A (ja) | 電気コネクタ | |
ITMI20150077U1 (it) | Connettore bnc per cavi coassiali | |
WO2015039406A1 (zh) | 电缆用线对线连接器、电缆用线对线连接器组件及设置有线对线连接器的电缆组件 | |
US9407032B1 (en) | Waterproof device for connector joint | |
US9660372B2 (en) | Waterproof cable connector | |
US10128602B2 (en) | Electric connector with a terminal interface | |
BR102014016480A2 (pt) | conector para cabo de fibra óptica | |
US20150219868A1 (en) | Locking devise for optical drop cable | |
CN106067618B (zh) | 室外连接器及连接器组件 | |
BR202012014581U2 (pt) | Conector de cabo | |
JPH0325872A (ja) | 電線内蔵チューブ用接続器 |