[go: up one dir, main page]

ITMI20131072A1 - Sistema di livellamento per mobili - Google Patents

Sistema di livellamento per mobili

Info

Publication number
ITMI20131072A1
ITMI20131072A1 IT001072A ITMI20131072A ITMI20131072A1 IT MI20131072 A1 ITMI20131072 A1 IT MI20131072A1 IT 001072 A IT001072 A IT 001072A IT MI20131072 A ITMI20131072 A IT MI20131072A IT MI20131072 A1 ITMI20131072 A1 IT MI20131072A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plate
fact
foot
feet
seat
Prior art date
Application number
IT001072A
Other languages
English (en)
Inventor
Carlo Cattaneo
Original Assignee
Leonardo Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Leonardo Srl filed Critical Leonardo Srl
Priority to IT001072A priority Critical patent/ITMI20131072A1/it
Priority to ES18214951T priority patent/ES2903304T3/es
Priority to PL18214951T priority patent/PL3488734T3/pl
Priority to ES14172508T priority patent/ES2721432T3/es
Priority to EP14172508.5A priority patent/EP2839761B1/en
Priority to EP18214951.8A priority patent/EP3488734B1/en
Publication of ITMI20131072A1 publication Critical patent/ITMI20131072A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B91/00Feet for furniture in general
    • A47B91/02Adjustable feet
    • A47B91/022Adjustable feet using screw means
    • A47B91/028Means for rotational adjustment on a non-rotational foot

Landscapes

  • Legs For Furniture In General (AREA)
  • Combinations Of Kitchen Furniture (AREA)
  • Chairs Characterized By Structure (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)
  • Chair Legs, Seat Parts, And Backrests (AREA)
  • Chairs For Special Purposes, Such As Reclining Chairs (AREA)

Description

SISTEMA DI LIVELLAMENTO PER MOBILI
La presente invenzione si riferisce ad un sistema perfezionato con piedi regolabili anteriori e posteriori per il livellamento di mobili.
L’invenzione à ̈ particolarmente opportuna per essere applicata a mobili ove lo spazio sottostante il fondo del mobile deve essere completamente libero, come ad esempio nelle basi delle cucine, e ove la distanza fra detto fondo ed il pavimento à ̈ minima, ciò che rende impossibile l’accesso frontale ai piedi posteriori del sistema.
Un sistema di livellamento di questo tipo à ̈ ad esempio descritto in EP1748710, in cui i piedi regolabili sono montati lateralmente alla spalla del mobile, per mezzo di un apposito supporto.
Per la comprensione dell’invenzione in oggetto, ove fosse necessario, EP1748710 à ̈ da ritenersi parte integrante della presente descrizione.
Il sistema di livellamento secondo EP1748710 à ̈ tuttavia adeguato solo per mobili, come ad esempio armadi, ove le spalle si estendono fino al pavimento: vale a dire, ove le spalle si estendono verso il basso oltre il fondo del mobile. Infatti, in questa tipologia di mobile, non vi à ̈ la necessità di avere libero lo spazio sottostante il fondo.
Al contrario, un sistema di livellamento secondo EP1748710 non à ̈ adeguato per mobili, come ad esempio le basi delle cucine, ove le spalle non arrivano a pavimento, ma terminano in corrispondenza del bordo del fondo. Infatti, in questa tipologia di mobile, à ̈ molto sentita la necessità di avere completamente libero lo spazio sottostante il fondo, ad esempio per il passaggio di impianti idraulici e/o elettrici.
Gli inconvenienti dell’arte nota sopra descritta sono risolti da un sistema di livellamento realizzato secondo gli insegnamenti della domanda di brevetto europeo N. 13162252.4 depositata il 4 aprile 2013 a nome della stessa Richiedente.
Per la comprensione dell’invenzione in oggetto, ove fosse necessario, EP-A-13162252.4 à ̈ da ritenersi parte integrante della presente descrizione.
Un sistema di livellamento realizzato secondo EP-A-13162252.4 consente di raggiungere gli scopi qui di seguito elencati:
- di realizzare un sistema di livellamento per mobili, con piedi regolabili anteriori e posteriori, che sia particolarmente adatto per mobili in cui le spalle terminano in corrispondenza del bordo del fondo del mobile stesso. Questo scopo à ̈ conseguito mediante un sistema di livellamento avente una struttura particolare, atta ad essere fissata al di sotto del fondo del mobile, anziché alla spalla, come nell’arte nota;
- di realizzare un sistema di livellamento per mobili del tipo sopra citato ove i piedi posteriori abbiano possibilità di regolazione frontale, anche in presenza di una distanza minima fra pavimento e fondo del mobile;
- di realizzare un sistema di livellamento comprendente una pluralità di piedi anteriori e posteriori, e relativi supporti, in cui piedi e supporti possano essere tutti uguali, indipendentemente dal loro posizionamento, destro o sinistro, anteriore o posteriore;
- di realizzare un sistema comprendente piedi anteriori e posteriori tutti uguali fra loro, ove a detti piedi sia applicabile uno zoccolo non solo frontale, ma anche lateralmente (su tre lati), in mobili cosiddetti “penisola†.
Un sistema di livellamento realizzato secondo EP-A-13162252.4, pur essendo di funzionamento pienamente soddisfacente, Ã ̈ di fabbricazione e montaggio relativamente costosi.
Scopo generale della presente invenzione à ̈ quello di realizzare un sistema di livellamento che consegua tutti gli scopi precedentemente elencati, ma che sia di fabbricazione e montaggio molto più economici rispetto al sistema di EP-A-13162252.4.
Un altro scopo dell’invenzione à ̈ quello di realizzare un sistema di livellamento del tipo precedentemente descritto comprendente almeno due piedi posteriori che sono facilmente accessibili e regolabili frontalmente e piedi anteriori che possono anche essere di un qualunque tipo tradizionale.
Detti scopi sono conseguiti da un sistema avente le caratteristiche esposte nella rivendicazione 1 allegata e sottorivendicazioni.
Le caratteristiche strutturali e funzionali dell’invenzione, ed i suoi vantaggi rispetto all’arte nota, risulteranno chiaramente comprensibili dalla descrizione seguente, riferita ai disegni allegati, che illustrano esempi di realizzazione dell’invenzione stessa.
Nei disegni:
- le figure da 1 a 8 sono viste prospettiche illustranti la sequenza di montaggio e le modalità di funzionamento di un sistema di livellamento per mobili realizzato secondo la presente invenzione;
- la figura 9 à ̈ un particolare in sezione verticale illustrante la modalità di regolazione di un piede posteriore secondo l’invenzione;
- le figure 10 e 11 sono due viste prospettiche, rispettivamente da sotto e da sopra, illustranti la placca di montaggio dei piedi regolabili del sistema di livellamento illustrato nelle figure 1-9;
- le figure 12 e 13 sono due viste in pianta, rispettivamente da sotto e da sopra, illustranti la placca delle figure 10, 11;
- la figura 14 Ã ̈ una vista in alzata della placca delle figure 12, 13;
- la figura 15 Ã ̈ una vista prospettica esplosa della placca di figura 11;
- la figura 16 à ̈ una vista prospettica esplosa illustrante il piede regolabile facente parte del sistema di livellamento secondo l’invenzione;
- a figura 17 Ã ̈ una vista come la figura 16 parzialmente spaccata e sezionata;
- la figura 18 Ã ̈ una vista prospettica parzialmente spaccata e sezionata del piede delle figure 16 e 17 in condizione assemblata;
- la figura 19 Ã ̈ una vista prospettica del piede delle figure 16-18 in condizione assemblata;
- le figure da 20 a 26 sono dei particolari illustranti una seconda forma di realizzazione dell’invenzione in cui le placche di attacco del piede illustrate nelle figure 1-19 sono tutte sostituite da una placca sostanzialmente cilindrica;
- le figure da 27 a 35 sono viste illustranti diverse possibili applicazioni del sistema di livellamento secondo l’invenzione;
- le figure da 36 a 39 illustrano diverse forme di realizzazione di elementi di contenimento e guida dell’utensile di regolazione frontale di un piede posteriore; e
- le figure da 40 a 43 sono viste come le figure 16-19 illustranti una terza possibile forma di realizzazione dell’invenzione in cui placca e piede, anziché essere realizzati in due pezzi separati ed interaccoppiati, sono realizzati in un unico pezzo.
Con riferimento ai disegni, la figura 1 illustra parzialmente un mobile 30, capovolto, ad esempio un mobile da cucina (base), in cui le spalle 31 (fianchi) terminano in corrispondenza di un fondo 32, vale a dire non arrivano a pavimento.
Come già detto, in mobili di questo tipo, lo spazio sottostante il fondo deve essere completamente libero e l’accesso frontale ai piedi regolabili posteriori può essere impossibile a causa della esigua distanza fra pavimento e fondo del mobile che, in alcuni casi, non à ̈ superiore a 5 cm.
Il fondo 32 à ̈ predisposto, in corrispondenza degli angoli, e secondo un esempio dell’invenzione, con quattro gruppi di fori 33, rivolti verso il basso, per il fissaggio di caratteristiche placche 34, 34’ rispettivamente anteriori e posteriori (figure 2 e 3). I fori 33 di ciascun gruppo sono disposti ai vertici di un triangolo e i gruppi sono simmetrici fra loro.
Come si vede chiaramente dai disegni, le placche 34, 34’, realizzate secondo questo esempio di realizzazione della presente invenzione, sono fra loro identiche, cambia solo l’orientamento (destra, sinistra-anteriore, posteriore).
Dette placche 34, 34’ sono destinate a ricevere, in modo stabile e orientato –come sarà successivamente spiegato-, rispettivi piedi regolabili 35, 35’ anch’essi fra loro identici (figure 3-5).
Con riferimento alle figure 10-15, dette placche 34, 34’ sono realizzate in materia plastica e hanno una configurazione generalmente a squadra, ed una struttura sostanzialmente scatolare, con una superficie inferiore 36 ed un bordo perimetrale 37. Detta configurazione a squadra individua lati L disposti sostanzialmente a 90° fra loro. Nel vertice raccordato individuato da detti lati L sono montati detti piedi 35, 35’.
Da ciascuna placca 34, 34’, dal lato opposto alla superficie 36, si estendono una spina centrale 38, e due spine d’estremità 39, le quali spine 38, 39 sono disposte secondo i vertici del triangolo individuato dai fori 33. Dette spine 38, 39 sono destinate ad essere inserite con interferenza a pressione entro i fori 33 per il fissaggio stabile delle placche 34, 34’ al fondo 32 del mobile 30.
La spina centrale 38 à ̈ cava ed individua, sulla superficie 36, una sede cilindrica 40 per il montaggio orientato dei piedi regolabili 35, 35’. A tal fine, detta sede cilindrica 40 presenta, lungo generatrici e disposte a 90°, quattro scanalature 41.
In corrispondenza delle estremità superiori delle scanalature 41, caratteristicamente, la sede 40 à ̈ provvista di quattro aperture di accesso 42.
Come si vede chiaramente dalle figure 10-15 dei disegni, dette aperture 42 sono accessibili dal bordo 37 della placca 34, 34’ attraverso due coppie di passaggi radiali 43, 43’ e 44, 44’.
Come sarà successivamente spiegato in maggior dettaglio, la coppia di passaggi 43, 43’ serve per la regolazione dei piedi anteriori 35 destro e sinistro, mentre la coppia 44, 44’ per la regolazione dei piedi posteriori 35’.
Con riferimento alle figure 9, 16-19, i piedi regolabili 35, 35’ sono strutturalmente formati da tre componenti: un meccanismo di regolazione centrale 54 contenuto fra una base circolare 55 ed un corpo sostanzialmente cilindrico 56.
I piedi regolabili 35, 35’ sono quelli decritti in EP-A-13162252.4.
Il meccanismo 54 serve per regolare l’altezza dei piedi regolabili 35, 35’ agendo fra la base 55 ed il corpo 56 che à ̈ inserito sulla placca 34, 34’.
Il meccanismo 54, illustrato a solo titolo di esempio non limitativo, Ã ̈ quello descritto ed illustrato nei brevetti EP733322 e EP2203089, che sono da considerarsi parte integrante della presente descrizione, e ai quali si rimanda qualora fossero necessari chiarimenti.
Detto meccanismo di regolazione 54 à ̈ alloggiato entro una sede complementare 57 del corpo 56. Il meccanismo 54 ha un foro sagomato 58 di accesso per un utensile di manovra U che à ̈ allineato con una apertura 59 del corpo 56.
Il corpo 56 con all’interno il meccanismo 54 così orientato à ̈, a sua volta, inserito entro una sede cilindrica complementare 60 che si estende dalla base 55. Il meccanismo 54 con la sua base forata 61 si innesta su di un codolo 62 sporgente internamente da detta base 55.
I piedi regolabili 35, 35’ realizzati come sopra descritto sono accoppiati alla placca 34, 34’ mediante inserimento della sezione esterna 63 del corpo 56 entro la sede complementare 40 della rispettiva placca (figure 9 e 10).
Il corretto orientamento dei piedi 35, 35’, con l’apertura 59 allineata con il passaggio 43, 43’-44, 44’ à ̈ determinato dall’inserimento selettivo di una nervatura di riferimento 64 entro la corretta scanalatura 41 fra le quattro a 90° presenti nella sede 40.
La corretta quota di inserimento dei piedi 35, 35’ à ̈ invece determinata da un collare 65 del corpo 56 che va a battuta contro la superficie 36 della placca 34, 34’. Secondo l’invenzione, i piedi posteriori 35’ sono collegati alla zona frontale del mobile 30 mediante un elemento E di contenimento e guida, ad esempio nella forma di un tubo T fissato sulla superficie esterna del fondo 32 del mobile 30 (figure 4-8), mediante mezzi di fissaggio 66, 66a, 66b che possono essere di tipo qualsivoglia, come illustrato chiaramente nelle figure 36-39 dei disegni. Anche il tubo T può avere sezione diversa da quella circolare, ad esempio rettangolare, come mostrato nella figura 38.
Come di vede chiaramente dalle figure, detto tubo T ha una estremità libera di ingresso in corrispondenza del bordo anteriore (frontale) del mobile 30, mentre l’estremità opposta à ̈ collegata al passaggio 44 o 44’ della placca posteriore 34.
Il funzionamento del sistema di livellamento per mobili secondo questa prima forma di realizzazione dell’invenzione à ̈ chiaro da quanto sopra descritto con riferimento ai disegni ed in breve à ̈ il seguente.
La corretta sequenza di montaggio dei vari componenti il sistema à ̈ illustrata –con l’aiuto delle freccenelle figure da 1 a 6.
Dalle figure à ̈ chiaro come il sistema illustrato a solo titolo di esempio non limitativo sia formato da due coppie di piedi 35, 35’, in cui ciascuna coppia comprende un piede anteriore 35 ed un piede posteriore 35’.
È inoltre evidente come le placche 34, 34’ di ciascuna coppia siano ruotate di 90° una rispetto all’altra (placca destra e placca sinistra).
Montate le placche 34, 34’ ed i relativi piedi 35, 35’, la regolazione frontale dei piedi posteriori 35’ può essere eseguita introducendo un utensile U nel tubo T sino a raggiungere il meccanismo di regolazione 54 (figura 9).
La regolazione dei piedi anteriori 35 à ̈ invece eseguita direttamente introducendo l’utensile U attraverso i passaggi 43, 43’ delle placche anteriori 34, 34’, attraverso i quali passaggi si accede alla testa 58’ di comando del meccanismo 54.
Secondo questa prima forma di realizzazione dell’invenzione le placche 34,34’ ed i rispettivi piedi 35,35’ sono tra loro uguali.
Le figure 20-26 e 28 illustrano una seconda forma di realizzazione dell’invenzione ove l’elemento E di contenimento e guida dell’utensile U à ̈ associato ad una placca avente una configurazione diversa rispetto a quella della placca illustrata nelle figure 1-19.
In questa seconda forma di realizzazione dell’invenzione i componenti uguali e/o equivalenti, oppure aventi identica funzione, rispetto a quelli illustrati nelle figure 1-19, e 28 sono indicati con gli stessi numeri di riferimento aumentati di 100.
Il sistema di livellamento di questa seconda forma di realizzazione dell’invenzione comprende una placca 134,134’ avente una configurazione generalmente cilindrica, con una unica spina assiale 138 di fissaggio della placca 134,134’ stessa al fondo 132 del mobile 130, che pertanto presenta un solo foro corrispondente di inserimento, anziché i tre fori della realizzazione illustrata nelle figure 1-19.
Come si vede chiaramente dai disegni, detta placca 134,134’ presenta sul mantello M una unica apertura radiale 142 di collegamento con il tubo T (figure 24-26) e di passaggio dell’utensile U, che può così arrivare a manovrare il meccanismo 154 di regolazione in altezza del rispettivo piede 135,135’ (figura 28). Questa particolare configurazione delle placche 34,34’ e 134,134’, in combinazione con l’elemento E di contenimento e guida dell’utensile U, consente di attuare le seguenti vantaggiose possibilità, a seconda delle esigenze.
Le figure 2-6 illustrano una prima possibilità in cui sono utilizzate placche a squadra 34,34’ tutte uguali fra loro, e rispettivi piedi 35,35’ ad asse dedicate. La figura 27 illustra una seconda possibilità in cui sono utilizzate solo placche 134,134’, rispettivamente anteriori e posteri, e piedi 135,135’ tutti uguali ad esse dedicate.
Pertanto la regolazione dei rispettivi piedi 135,135’, tutti realizzati come mostrato nelle figure 16-19, potrà essere effettuata con lo stesso utensile U.
Le figure 29-33 (ove i numeri di riferimento della prima forma di realizzazione sono aumenti di 200) illustrano una ulteriore possibilità in cui le placche posteriori 234’ sono quelle illustrate e descritte con riferimento alle figure 13-15, mentre le placche anteriori 234 possono essere di un qualsiasi altro tipo noto.
Conseguentemente, i piedi posteriori 235’ sono come quelli descritti con riferimento alle figure 16-19, mentre i piedi anteriori 235 potranno essere di altro tipo, ovviamente complementari alla rispettiva placca 234.
In questa situazione la regolazione dei piedi posteriori 235’ sarà effettuata con l’utensile U (figura 35), mentre la regolazione dei piedi anteriori 235 potrà essere effettuata con altro utensile corto C (figura 33), o addirittura anche a mano.
Secondo una terza possibile forma di realizzazione dell’invenzione, illustrata nelle figure 40-43, una placca 334,334’ –che può avere una configurazione qualsivoglia, preferibilmente, man non necessariamente, quella cilindrica illustrata nelle figure 20-26-, à ̈ realizzata di pezzo con il corpo 356 del piede 335,335’.
È così conseguito lo scopo menzionato al preambolo della descrizione.
L’ambito di tutela della presente invenzione à ̈ definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema con piedi regolabili di livellamento per mobili (30,130,230) con fondo (32,132,232) e spalle (31,131,231) che terminano in corrispondenza di detto fondo (32,132,232), del tipo comprendente, in combinazione: almeno una coppia di piedi posteriori (35’,135’,235’,335’), ove ogni piede (35’,135’,235’,335’) comprende un meccanismo (54,154,254,354) di regolazione in altezza, accessibile dall’esterno del piede (35’,135’,235’,335’) e manovrabile mediante un utensile (U), il piede (35’,135’,235’,335’) essendo montato su di una placca (34’,134’,234’,334’) che à ̈ fissata esternamente al fondo (32,132,232) di detto mobile (30,130,230), in detta placca (34’,134’,234’,334’) essendo prevista almeno una apertura (42,142,242,342) per detto utensile (U), caratterizzato dal fatto che detta almeno una apertura (42,142,242,342) à ̈ collegata alla zona frontale del mobile (30,130,230) mediante un elemento (E) di contenimento e guida per detto utensile (U).
  2. 2) Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento (E) Ã ̈ nella forma di un tubo (T).
  3. 3) Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che detto elemento (E) Ã ̈ fissato sulla superficie esterna del fondo (32,132,232) del mobile (30,130,230) mediante mezzi di fissaggio (66, 66a, 66b).
  4. 4) Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta placca (34’) ha una configurazione a squadra che individua lati (L) disposti sostanzialmente a 90°, nel vertice individuato da detti lati (L) essendo posizionato detto piede (35’), il cui meccanismo di regolazione (54) à ̈ accessibile attraverso passaggi (43,43’;44,44’) che sono ricavati in detti lati (L) radialmente rispetto a detto piede ( 35’).
  5. 5) Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che da ciascuna placca (34’) si estendono: una spina centrale (38), e due spine d’estremità (39), le quali spine (38,39) sono disposte secondo i vertici di un triangolo individuato da fori (33) previsti sul fondo (32) del mobile, in corrispondenza degli angoli, per il fissaggio ad esso di detta placca (34’).
  6. 6) Sistema secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detta spina centrale (38) à ̈ cava ed individua una sede cilindrica (40) per il montaggio orientato del piede regolabile (35’), detta sede cilindrica (40) presentando lungo generatrici quattro scanalature (41) disposte a 90°, in corrispondenza delle estremità superiori delle scanalature (41) detta sede (40) essendo provvista di quattro aperture di accesso (42) che sono accessibili attraverso detti lati (L) della placca (34’) attraverso due coppie di passaggi radiali (43,43’ e 44,44’), le quali coppie di passaggi sono destinate rispettivamente alla regolazione di piedi anteriori destro e sinistro (35), e alla regolazione dei piedi posteriori (35’).
  7. 7) Sistema secondo le rivendicazioni 1 o 6, caratterizzato dal fatto che detti piedi regolabili (35,35’) sono strutturalmente formati da tre componenti: un meccanismo di regolazione centrale (54) contenuto fra una base circolare (55) ed un corpo sostanzialmente cilindrico (56).
  8. 8) Sistema secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto meccanismo (54) serve per regolare l’altezza del piede (35,35’) agendo fra la base (55) ed il corpo (56) che à ̈ inserito sulla placca (34,34’).
  9. 9) Sistema secondo le rivendicazioni 7 o 8, caratterizzato dal fatto che detto meccanismo (54) à ̈ alloggiato entro una sede complementare (57) del corpo (56), detto meccanismo (54) essendo provvisto di un foro sagomato (58) di accesso per un utensile di manovra U, il quale foro (58) à ̈ allineato con una apertura (59) del corpo (56), detto corpo (56) con all’interno il meccanismo (54) così orientato essendo, a sua volta, inserito entro una sede cilindrica complementare (60) che si estende dalla base (55).
  10. 10) Sistema secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto meccanismo (54) ha una base forata (61) che si innesta su di un codolo (62) sporgente internamente da detta base (55).
  11. 11) Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto piede regolabile (35,35’) à ̈ accoppiato alla placca (34,34’) mediante inserimento di una sezione esterna (63) del corpo (56) entro la sede complementare (40).
  12. 12) Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il corretto orientamento del piede (35,35’) con l’apertura (59) allineata con il passaggio (43,43’-44, 44’) à ̈ determinato dall’inserimento selettivo di una nervatura di riferimento (64) entro la corretta scanalatura (41) fra le quattro a 90° presenti nella sede (40).
  13. 13) Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la corretta quota di inserimento del piede (35,35’) à ̈ determinata da un collare (65) del corpo (56) che va a battuta contro una superficie (36) della placca (34,34’).
  14. 14) Sistema secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta placca (34’) ha una struttura sostanzialmente scatolare con una superficie inferiore (36) ed un bordo perimetrale (37).
  15. 15) Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta placca (134’) ha una forma generalmente cilindrica.
  16. 16) Sistema secondo la rivendicazione 15 caratterizzato dal fatto che detta placca (134’) ha una forma generalmente cilindrica con un mantello (M) con una unica apertura radiale (142) di collegamento con tubo (T) e di passaggio dell’utensile (U).
  17. 17) Sistema secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta placca (134’) ha una configurazione generalmente cilindrica con una unica spina assiale (138) di fissaggio della placca (134’) al fondo (132) del mobile (130).
  18. 18) Sistema secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti piedi (35’,135’,235’,335’) sono realizzati in un unico pezzo con detta placca (34’,134’,234’,334’).
IT001072A 2013-06-27 2013-06-27 Sistema di livellamento per mobili ITMI20131072A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001072A ITMI20131072A1 (it) 2013-06-27 2013-06-27 Sistema di livellamento per mobili
ES18214951T ES2903304T3 (es) 2013-06-27 2014-06-16 Sistema de nivelación para muebles
PL18214951T PL3488734T3 (pl) 2013-06-27 2014-06-16 System poziomowania mebli
ES14172508T ES2721432T3 (es) 2013-06-27 2014-06-16 Sistema de nivelación para muebles
EP14172508.5A EP2839761B1 (en) 2013-06-27 2014-06-16 Levelling system for furniture
EP18214951.8A EP3488734B1 (en) 2013-06-27 2014-06-16 Levelling system for furniture

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001072A ITMI20131072A1 (it) 2013-06-27 2013-06-27 Sistema di livellamento per mobili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20131072A1 true ITMI20131072A1 (it) 2014-12-28

Family

ID=49085097

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001072A ITMI20131072A1 (it) 2013-06-27 2013-06-27 Sistema di livellamento per mobili

Country Status (4)

Country Link
EP (2) EP2839761B1 (it)
ES (2) ES2903304T3 (it)
IT (1) ITMI20131072A1 (it)
PL (1) PL3488734T3 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102016102749B4 (de) * 2016-02-17 2021-03-18 Werner Hafner Höhenverstellbarer Möbelfuß
ITUA20161495A1 (it) 2016-03-09 2017-09-09 Leonardo Srl Sistema di regolazione frontale compatto per piedi di livellamento per mobili
ES2819837T3 (es) * 2016-03-11 2021-04-19 Leonardo Srl Sistema compacto de unión y nivelación para piezas de muebles y artículos de mobiliario
IT201600070803A1 (it) * 2016-07-07 2018-01-07 Leonardo Srl Sistema di giunzione ad azionamento frontale in asse con un fondo di mobili e articoli da arredamento
IT201600070711A1 (it) * 2016-07-07 2018-01-07 Leonardo Srl Sistema di giunzione nascosta ad azionamento frontale per un fondo di mobili e articoli da arredamento
IT201600070881A1 (it) * 2016-07-07 2018-01-07 Leonardo Srl Sistema di giunzione con livellatore per parti di mobili e articoli da arredamento
IT201700016799A1 (it) 2017-02-15 2018-08-15 Leonardo Srl Sistema di regolazione frontale perfezionato per piedi di livellamento per mobili
IT201800007388A1 (it) * 2018-07-20 2020-01-20 Sistema di giunzione e livellatura per parti di mobili e articoli da arredamento
EP3855979B1 (en) * 2018-09-26 2025-07-02 LEONARDO S.r.l. Improved attachment for furniture feet adjustable in height

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE7435483U (de) * 1974-10-21 1976-06-10 Bosch-Siemens Hausgeraete Gmbh, 7000 Stuttgart Anordnung von in der hoehe einstellbaren stellfuessen an insbesondere fuer einbaukuechen vorgesehenen haushaltsgeraeten, wie herden, kuehlschraenken, wasch-, spuel- und trockengeraeten u.dgl.
EP1103206A1 (fr) * 1999-11-26 2001-05-30 Esswein S.A. Système de pied réglable en hauteur pour equipement mobilier et procédé pour son montage
NZ580498A (en) * 2008-10-17 2011-04-29 Mark Romany A levelling device comprising a connector defining an extension passage for facilitating adjustment

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT236769Y1 (it) 1995-03-24 2000-08-17 Leonardo Srl Livellatore perfezionato in particolare per mobili
ITMI20041025A1 (it) 2004-05-24 2004-08-24 Leonardo Srl Sistema di livellamento per un mobile
ITMI20072089A1 (it) 2007-10-30 2009-04-30 Leonardo Srl Dispositivo livellatore perfezionato.

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE7435483U (de) * 1974-10-21 1976-06-10 Bosch-Siemens Hausgeraete Gmbh, 7000 Stuttgart Anordnung von in der hoehe einstellbaren stellfuessen an insbesondere fuer einbaukuechen vorgesehenen haushaltsgeraeten, wie herden, kuehlschraenken, wasch-, spuel- und trockengeraeten u.dgl.
EP1103206A1 (fr) * 1999-11-26 2001-05-30 Esswein S.A. Système de pied réglable en hauteur pour equipement mobilier et procédé pour son montage
NZ580498A (en) * 2008-10-17 2011-04-29 Mark Romany A levelling device comprising a connector defining an extension passage for facilitating adjustment

Also Published As

Publication number Publication date
EP3488734A1 (en) 2019-05-29
ES2903304T3 (es) 2022-03-31
EP2839761B1 (en) 2019-02-13
ES2721432T3 (es) 2019-07-31
EP2839761A1 (en) 2015-02-25
PL3488734T3 (pl) 2022-01-31
EP3488734B1 (en) 2021-10-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20131072A1 (it) Sistema di livellamento per mobili
ITMI20120615A1 (it) Sistema perfezionato con piedi regolabili di livellamento per mobili
JP5305920B2 (ja) 商品展示のための吊り下げ装置
US20150318677A1 (en) Mounting bracket for electrical or communication device
IT201700016799A1 (it) Sistema di regolazione frontale perfezionato per piedi di livellamento per mobili
KR102305626B1 (ko) 의류처리장치 적층 구조물
USD955077S1 (en) Ironing board
CN110299597B (zh) 一种具有天线布线套的天线组件
ITVE930028A1 (it) Struttura ad elementi modulari per spazi espositivi
ITTO20121128A1 (it) Dispositivo di copertura di un baule di autoveicolo
ITMI20090339A1 (it) Assieme placca/controplacca di comando di una cassetta di risciacquo
IT201600117587A1 (it) Dispositivo di supporto per elementi di protezione laterale per veicoli.
USD955078S1 (en) Ironing board
JP7419803B2 (ja) テーブル
EP2695987B1 (en) Telescopic clothes drying rack
ITMI20131953A1 (it) Cassetta di risciacquo con una copertura intercambiabile
IT202200020562A1 (it) Gruppo per il supporto di moduli elettrici
ITRM20080127A1 (it) Lampada.
ITMI20000409U1 (it) Elemento di connessione di due componenti di cui uno tubolare
CN206292657U (zh) 操纵杆和具有其的车辆
ITMI20120072A1 (it) Dispositivo nascosto per fissare una gamba ad un piano di un mobile
KR101125116B1 (ko) 하부지지장치를 갖는 파티션
JP2016125259A (ja) 間仕切装置
IT202100003614A1 (it) Elemento strutturale per mobili
IT201800007461A1 (it) Complesso di cucina.