[go: up one dir, main page]

ITMI20130378A1 - Sollevatore per sedie a rotelle, particolarmente per veicoli adibiti al trasporto di persone diversamente abili. - Google Patents

Sollevatore per sedie a rotelle, particolarmente per veicoli adibiti al trasporto di persone diversamente abili. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20130378A1
ITMI20130378A1 IT000378A ITMI20130378A ITMI20130378A1 IT MI20130378 A1 ITMI20130378 A1 IT MI20130378A1 IT 000378 A IT000378 A IT 000378A IT MI20130378 A ITMI20130378 A IT MI20130378A IT MI20130378 A1 ITMI20130378 A1 IT MI20130378A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
platform
respect
lift
lift according
movement
Prior art date
Application number
IT000378A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Uccelli
Original Assignee
Car Oil System S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Car Oil System S P A filed Critical Car Oil System S P A
Priority to IT000378A priority Critical patent/ITMI20130378A1/it
Publication of ITMI20130378A1 publication Critical patent/ITMI20130378A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G3/00Ambulance aspects of vehicles; Vehicles with special provisions for transporting patients or disabled persons, or their personal conveyances, e.g. for facilitating access of, or for loading, wheelchairs
    • A61G3/02Loading or unloading personal conveyances; Facilitating access of patients or disabled persons to, or exit from, vehicles
    • A61G3/06Transfer using ramps, lifts or the like
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61GTRANSPORT, PERSONAL CONVEYANCES, OR ACCOMMODATION SPECIALLY ADAPTED FOR PATIENTS OR DISABLED PERSONS; OPERATING TABLES OR CHAIRS; CHAIRS FOR DENTISTRY; FUNERAL DEVICES
    • A61G3/00Ambulance aspects of vehicles; Vehicles with special provisions for transporting patients or disabled persons, or their personal conveyances, e.g. for facilitating access of, or for loading, wheelchairs
    • A61G3/02Loading or unloading personal conveyances; Facilitating access of patients or disabled persons to, or exit from, vehicles
    • A61G3/06Transfer using ramps, lifts or the like
    • A61G3/062Transfer using ramps, lifts or the like using lifts connected to the vehicle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60PVEHICLES ADAPTED FOR LOAD TRANSPORTATION OR TO TRANSPORT, TO CARRY, OR TO COMPRISE SPECIAL LOADS OR OBJECTS
    • B60P1/00Vehicles predominantly for transporting loads and modified to facilitate loading, consolidating the load, or unloading
    • B60P1/44Vehicles predominantly for transporting loads and modified to facilitate loading, consolidating the load, or unloading having a loading platform thereon raising the load to the level of the load-transporting element
    • B60P1/4414Vehicles predominantly for transporting loads and modified to facilitate loading, consolidating the load, or unloading having a loading platform thereon raising the load to the level of the load-transporting element and keeping the loading platform parallel to the ground when raising the load
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60PVEHICLES ADAPTED FOR LOAD TRANSPORTATION OR TO TRANSPORT, TO CARRY, OR TO COMPRISE SPECIAL LOADS OR OBJECTS
    • B60P1/00Vehicles predominantly for transporting loads and modified to facilitate loading, consolidating the load, or unloading
    • B60P1/44Vehicles predominantly for transporting loads and modified to facilitate loading, consolidating the load, or unloading having a loading platform thereon raising the load to the level of the load-transporting element
    • B60P1/4492Design or construction of the moving platform itself

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Fittings On The Vehicle Exterior For Carrying Loads, And Devices For Holding Or Mounting Articles (AREA)
  • Handcart (AREA)

Description

"SOLLEVATORE PER SEDIE A ROTELLE, PARTICOLARMENTE PER VEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO DI PERSONE DIVERSAMENTE ABILI"
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato riguarda un sollevatore per sedie a rotelle, particolarmente per veicoli adibiti al trasporto di persone diversamente abili. Più particolarmente, il trovato riguarda un sollevatore per sedie a rotelle che è atto ad essere installato su un piano di carico di un veicolo adibito al trasporto di persone diversamente abili su sedie a rotelle, consentendo loro la salita/discesa sul/dal veicolo.
Come è noto, le persone diversamente abili che sono obbligate su sedie a rotelle trovano notevole difficoltà nel salire e scendere su e da veicoli adibiti al loro trasporto. Sono attualmente note soluzioni che prevedono impiego di sollevatori di tipo a pedana che consentono alla sedia a rotelle di essere caricata sulla pedana e trasportata al piano dell'autoveicolo in modo da poter caricare la sedia a rotelle sul veicolo stesso.
Il movimento di discesa avviene secondo un'operazione inversa.
I sollevatori di tipo noto sono costituiti da una pedana di carico divisa in due porzioni, di cui una prima porzione è incernierata ad una coppia di montanti laterali fissati al pianale del veicolo. La rotazione della prima porzione di pedana è demandata ad una struttura a parallelogramma articolato mosso da una coppia di cilindri idraulici, uno per ciascuna articolazione.
II sollevatore comprende inoltre una seconda porzione di pedana, che è articolata alla prima porzione di pedana ed è ripiegabile su quest 'ultima .
Il dispiegamento/ripiegamento di questa seconda porzione di pedana rispetto alla prima porzione di pedana del sollevatore è realizzato, congiuntamente, in sincronismo e tramite il dispiegamento/ripiegamento della prima porzione di pedana e il collegamento al braccio verticale del parallelogramma articolato. In sostanza, l'apertura della seconda porzione di pedana, incernierata alla prima porzione di pedana, è strettamente connessa al movimento della prima porzione di pedana stessa.
In sostanza, quando la prima porzione di pedana effettua un movimento di dispiegamento o ripiegamento, analogamente la seconda porzione di pedana è comandata in dispiegamento o ripiegamento dalla prima porzione di pedana.
Il movimento della seconda porzione di pedana è quindi dipendente dal movimento della prima porzione di pedana.
La soluzione sopra descritta comporta la necessità di adottare particolari leverismi, in modo tale da vincolare il movimento di dispiegamento della seconda porzione di pedana a quello della prima porzione di pedana e ai bracci verticali dell'articolazione (parallelogramma articolato) .
Ciò ovviamente si traduce in complessità tecnica del sollevatore e comunque in possibili guasti derivanti appunto dalla sopra citata complessità tecnica.
Compito precipuo del presente trovato è quello di realizzare un sollevatore per sedie a rotelle, particolarmente per veicoli adibiti al trasporto di persone diversamente abili, in cui il dispiegamento della pedana del sollevatore sia effettuato con soluzioni tecniche di complessità inferiore a quelle di tipo noto.
Nell’ambito di questo compito, uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un sollevatore per sedie a rotelle in cui la pedana possa essere utilizzata direttamente dispiegata.
Un altro scopo del presente trovato è quello di realizzare un sollevatore per sedie a rotelle in cui, in posizione di pedana completamente aperta, la superficie di carico della medesima si trovi tutta allo stesso livello, senza scalini o altri impedimenti che possano ostacolare la movimentazione della sedia a rotelle.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di realizzare un sollevatore per sedie a rotelle che sia di elevata affidabilità, di relativamente semplice realizzazione ed a costi competitivi.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un sollevatore per sedie a rotelle, particolarmente per veicoli adibiti al trasporto di persone diversamente abili, comprendente una pedana suddivisa in una prima e una seconda porzione, detta prima porzione essendo incernierata ad una coppia di montanti disposti fissi sul pianale di un veicolo, detta prima porzione di pedana essendo atta a compiere un movimento di rotazione mediante un cinematismo a parallelogramma articolato, caratterizzato dal fatto che detta seconda porzione di pedana è traslabile rispetto a detta prima porzione di pedana, per passare da una condizione di sovrapposizione rispetto a detta prima porzione di pedana ad una posizione in cui detta seconda porzione di pedana è complanare a detta prima porzione di pedana, detto movimento di traslazione di detta seconda porzione di pedana essendo disgiunto e indipendente dal movimento di detta prima porzione di pedana effettuato tramite detto cinematismo a parallelogramma articolato.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, del sollevatore secondo il presente trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra il sollevatore secondo il trovato in vista prospettica;
la figura 2 illustra il sollevatore secondo il trovato in vista laterale, parziale, in una configurazione di sovrapposizione totale delle due porzioni di pedana;
la figura 3 illustra il sollevatore secondo il trovato in vista laterale, parziale, in una configurazione di inizio di estensione della seconda porzione di pedana rispetto alla prima porzione di pedana;
la figura 4 illustra il sollevatore secondo il trovato in vista laterale, parziale, in una configurazione di estensione totale della seconda porzione di pedana rispetto alla prima porzione di pedana;
la figura 5 illustra il sollevatore secondo il trovato in vista laterale, con la prima e la seconda porzione di pedana in condizione operativa di carico;
la figura 6 illustra in vista prospettica il sollevatore secondo il trovato, in configurazione richiusa .
Con riferimento alle figure, il sollevatore per sedie a rotelle secondo il trovato, globalmente indicato dal numero di riferimento 1, comprende una coppia di montanti 2 e 3 atti ad essere disposti in corrispondenza del pianale del veicolo, fissati al veicolo, provvisto di una struttura a parallelogramma articolato che consente la movimentazione di una prima porzione di pedana 4, che è incernierata alla coppia di montanti 2 e 3.
La rotazione della prima porzione di pedana avviene quindi in virtù del cinematismo costituito dal parallelogramma articolato.
Il sollevatore comprende una seconda porzione di pedana, 5, la quale è mobile telescopicamente rispetto alla prima porzione di pedana 4, e il movimento della seconda porzione di pedana 5 è assolutamente disgiunto dal movimento di rotazione della prima porzione di pedana 4 e dal braccio verticale del parailelogamma articolato al quale la prima porzione di pedana 4 è incernierata.
In sostanza, quindi, mentre la prima porzione di pedana 4 è soggetta ad un movimento di rotazione, la seconda porzione di pedana 5 è soggetta ad un movimento di traslazione rispetto alla prima porzione di pedana 4, che è indipendente dal movimento di rotazione della prima porzione di pedana 4 e dal braccio verticale del parallelogramma articolato.
La seconda porzione di pedana 5 è movimentata, nel suo movimento di traslazione rispetto alla prima porzione di pedana 4, mediante una trasmissione a cinghia, catena o simile, azionata da un motore, ad esempio elettrico, idraulico, pneumatico o simili.
Con riferimento alle figure, è illustrato il caso di azionamento della seconda porzione di pedana 5 mediante una catena ed un motore elettrico .
In particolare, la seconda porzione di pedana 5 presenta una coppia di asole di guida 6, 7, disposte sui lati contrapposti della seconda porzione di pedana 5, i quali, unitamente a una corrispondente coppia di asole di guida 8 e 9, disposte sui lati contrapposti della prima porzione di pedana 4, consentono lo scorrimento, tramite quattro rotelle 10, della seconda porzione di pedana 5 rispetto alla prima porzione di pedana 4, con movimento di traslazione che avviene appunto mediante lo scorrimento delle rotelle entro le asole di guida sopra identificate.
Le asole di guida 6, 7 hanno un profilo rettilineo, parallelo al piano definito dalla prima porzione di pedana 4, e terminano, in corrispondenza dell'estremità della pedana 4 destinata a raccordarsi con la seconda porzione di pedana 5, con un profilo inclinato verso il basso.
In modo corrispondente, il profilo delle asole 8 e 9 della seconda porzione di pedana 5 è inizialmente verso l'alto, in corrispondenza dell'estremità della seconda porzione di pedana 5 che è destinata a raccordarsi con la prima porzione di pedana 4, e poi diventa rettilineo, parallelo al piano definito dalla seconda porzione di pedana 5.
La configurazione delle asole di guida 6, 7 e 8, 9 consente alla seconda porzione di pedana 5 di traslare rispetto alla prima porzione di pedana 4 (con un movimento telescopico) , portandosi da una condizione di sovrapposizione della seconda porzione di pedana 5 rispetto alla prima porzione di pedana 4, ad una posizione di estensione della seconda porzione di pedana 5, disposta di testa alla prima porzione di pedana 4 e complanare con quest 'ultima .
Il numero di riferimento 11 indica un motoriduttore al quale è calettato un pignone di traino, il quale trasmette il moto tramite una catena 12 ad un pignone doppio 14, il quale trasmette il moto ad un'ulteriore catena 15 che è collegata alla seconda porzione di pedana 5 tramite una bielletta 16. La seconda porzione di pedana viene quindi traslata fino all'estremità delle asole di guida in fase di apertura.
Invertendo il senso di rotazione del motoriduttore, la seconda porzione di pedana 5 trasla rientrando fino all'estremità delle asole di guida, raggiungendo una posizione di pedana sostanzialmente chiusa, in cui essa è completamente sovrapposta alla prima porzione di pedana 4.
La trasmissione del moto alla catena 15 posta sul lato opposto della pedana avviene tramite un pignone 17 che è solidale ad un albero di trasmissione 18 che attraversa la prima porzione di pedana 4 fino al lato opposto dove vi è la stessa configurazione di pignoni appena descritta.
In sostanza, quindi, l'azionamento di traslazione della seconda porzione di pedana 5 rispetto alla prima porzione di pedana 4 è comandato da mezzi motori e da mezzi di trasmissione, che sono connessi tra la prima porzione di pedana 4 e la prima porzione di pedana 5.
Il movimento di traslazione della seconda porzione di pedana 5 è assolutamente indipendente e disgiunto dalla prima porzione di pedana 4 che avviene tramite il cinematismo del parallelogramma articolato precedentemente descritto.
Pertanto, il funzionamento del sollevatore secondo il trovato è come segue.
Partendo da una posizione di pedana completamente chiusa, con la prima e la seconda porzione di pedana 4 e 5 disposte in verticale, ripiegate, vi è una prima fase in cui la pedana si porta da la posizione chiusa verticale alla posizione orizzontale mediante il cinematismo a parallelogramma che permette la rotazione della prima porzione di pedana 4 rispetto ai perni di incernieramento della medesima ai bracci verticali dell 'articolazione.
Durante la rotazione, all'apertura della prima porzione di pedana 4 viene inviato un consenso elettrico al motoriduttore 11 che aziona, tramite la trasmissione a cinghia (o altro tipo di trasmissione) , la traslazione della seconda porzione di pedana 5.
Il sollevatore completa la fase di apertura della prima porzione di pedana 4 e la seconda porzione di pedana 5 fino al raggiungimento di una posizione aperta allineata al piano del veicolo. Come detto, i due movimenti di rotazione della prima porzione di pedana 4 e della seconda porzione di pedana 5 sono completamente disgiunte tra loro in quanto il primo movimento è effettuato tramite il cinematismo a parallelogramma e il secondo movimento è effettuato tramite la trasmissione a cinghia del motoriduttore elettrico.
Si è in pratica constatato come il sollevatore per sedie a rotelle secondo il presente trovato assolva pienamente il compito nonché gli scopi prefissati, in quanto permette di ottenere un'apertura della pedana di sollevamento, sempre divisa in due porzioni, con la seconda porzione di pedana che trasla rispetto alla prima porzione di pedana con un movimento assolutamente disgiunto e indipendente da quello della prima porzione di pedana .
In tal modo, il cinematismo di apertura e chiusura del sollevatore risulta semplificato in quanto non richiede alcun azionamento della seconda porzione di pedana sostanzialmente connesso al movimento di rotazione della prima porzione di pedana .
Il sollevatore così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito delle allegate rivendicazioni; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni e le forme contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (8)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Sollevatore per sedie a rotelle, particolarmente per veicoli adibiti al trasporto di persone diversamente abili, comprendente una pedana suddivisa in una prima e una seconda porzione, detta prima porzione essendo incernierata ad una coppia di montanti disposti fissi sul pianale di un veicolo, detta prima porzione di pedana essendo atta a compiere un movimento di rotazione mediante un cinematismo a parallelogramma articolato, caratterizzato dal fatto che detta seconda porzione di pedana è traslabile rispetto a detta prima porzione di pedana, per passare da una condizione di sovrapposizione rispetto a detta prima porzione di pedana ad una posizione in cui detta seconda porzione di pedana è complanare a detta prima porzione di pedana, detto movimento di traslazione di detta seconda porzione di pedana essendo disgiunto e indipendente dal movimento di detta prima porzione di pedana effettuato tramite detto cinematismo a parallelogramma articolato.
  2. 2. Sollevatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta seconda porzione di pedana è azionata nel suo movimento di traslazione rispetto a detta prima porzione di pedana da mezzi motori e mezzi di trasmissione.
  3. 3. Sollevatore secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta prima porzione di pedana e detta seconda porzione di pedana sono provviste di asole di guida disposte sui lati contrapposti di detta prima e seconda porzione di pedana, dette asole di guida consentendo lo scorrimento in traslazione di detta seconda porzione di pedana rispetto a detta prima porzione di pedana.
  4. 4. Sollevatore secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette asole di guida di detta prima porzione di pedana consentono a detta seconda porzione di pedana una traiettoria rettilinea fino sostanzialmente all'estremità della corsa di detta seconda porzione di pedana e poi inclinata per arrivare a fine corsa in posizione allineata a detta prima porzione di pedana.
  5. 5. Sollevatore secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di trasmissione a cinghia o catena o altri sistemi di trasmissione azionati da un motoriduttore .
  6. 6. Sollevatore secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la trasmissione del moto alla cinghia posta sul lato opposto della pedana avviene tramite un pignone solidale ad un albero di trasmissione che attraversa la prima porzione di pedana da un lato all<1>altro.
  7. 7. Sollevatore secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la traslazione di detta seconda porzione di pedana rispetto a detta prima porzione di pedana avviene mediante rotelle che traslano entro dette asole di guida di detta prima porzione pedana e di detta seconda porzione di pedana.
  8. 8. Sollevatore secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta seconda porzione di pedana è atta a portarsi , in posizione di detta apertura , in posizione complanare rispetto a detta prima porzione di pedana.
IT000378A 2013-03-13 2013-03-13 Sollevatore per sedie a rotelle, particolarmente per veicoli adibiti al trasporto di persone diversamente abili. ITMI20130378A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000378A ITMI20130378A1 (it) 2013-03-13 2013-03-13 Sollevatore per sedie a rotelle, particolarmente per veicoli adibiti al trasporto di persone diversamente abili.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000378A ITMI20130378A1 (it) 2013-03-13 2013-03-13 Sollevatore per sedie a rotelle, particolarmente per veicoli adibiti al trasporto di persone diversamente abili.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20130378A1 true ITMI20130378A1 (it) 2014-09-14

Family

ID=48485287

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000378A ITMI20130378A1 (it) 2013-03-13 2013-03-13 Sollevatore per sedie a rotelle, particolarmente per veicoli adibiti al trasporto di persone diversamente abili.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20130378A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20040146386A1 (en) * 2003-01-29 2004-07-29 Goodrich Ronald W. Wheelchair access system with stacking platform
EP1491173A1 (de) * 2003-06-25 2004-12-29 Apener Maschinenbau und Förderanlagen Gustav Bruns GmbH &amp; Co. KG Fahrzeuglift für Lasten, insbesondere für Rollstühle

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20040146386A1 (en) * 2003-01-29 2004-07-29 Goodrich Ronald W. Wheelchair access system with stacking platform
EP1491173A1 (de) * 2003-06-25 2004-12-29 Apener Maschinenbau und Förderanlagen Gustav Bruns GmbH &amp; Co. KG Fahrzeuglift für Lasten, insbesondere für Rollstühle

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7445416B2 (en) Wheelchair lift with slidable support arm
ITMI991455A1 (it) Dispositivo elevatore del cestello inferiore di una lavastoviglie
ITVI20060142A1 (it) Passerella telescopica per imbarcazioni a struttura integrabile ed interamente a scomparsa
ITBO940568A1 (it) Macchina per locomazione su una superficie
ITMI20120001A1 (it) Divano-letto ad apertura facilitata, particolarmente ad azionamento automatico.
IT201900012366A1 (it) Imbarcazione con dispositivo movimentatore di una plancetta di poppa provvisto di gradini integrati
IT201800010265A1 (it) Piattaforma mobile con scala estraibile.
ITMI20081577A1 (it) Dispositivo sollevatore, particolarmente per il sollevamento di ruote di veicoli e simili, per macchine equilibratrici e smontagomme.
ITMI20130378A1 (it) Sollevatore per sedie a rotelle, particolarmente per veicoli adibiti al trasporto di persone diversamente abili.
JP2014098398A (ja) シリンダ駆動装置およびこれを具備したゲート設備
ITMO20130274A1 (it) Macchina smontagomme
EP3295912B1 (en) Shiftable assembly for a platform wheelchair lift
ITPR20100075A1 (it) Sollevatore per motociclette e quad
JP2017114627A (ja) 昇降台装置
IT201800004537A1 (it) Piattaforma aerea
JP4700661B2 (ja) ボーディングブリッジ
KR101776219B1 (ko) 랙-피니언 동력전달구조를 갖는 수직개폐형 스크린도어 장치
IT201800006972A1 (it) Dispositivo di movimentazione di una barella per elicottero
IT202000004765A1 (it) Robot azionato a cavi
JP4128320B2 (ja) 車椅子昇降装置
ITMN20100011A1 (it) Sollevatore interno a doppio braccio.
IT202300005901A1 (it) Tavolo allungabile dotato di una combinazione di movimenti di apertura semiautomatica
ITTO940536A1 (it) Dispositivo elevatore applicabile a bordo di veicoli ferrotranviari, in particolare per la salita e la discesa di persone disabili.
ITPD20120401A1 (it) Dispositivo di supporto per porte scorrevoli motorizzate
IT201600096014A1 (it) “Apparato Per Spostare Verticalmente Un Mobile”