ITMI20080410A1 - Dispositivo e metodo per l'alimentazione a tensione costante di filati alimentati in modo discontinuo - Google Patents
Dispositivo e metodo per l'alimentazione a tensione costante di filati alimentati in modo discontinuo Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20080410A1 ITMI20080410A1 IT000410A ITMI20080410A ITMI20080410A1 IT MI20080410 A1 ITMI20080410 A1 IT MI20080410A1 IT 000410 A IT000410 A IT 000410A IT MI20080410 A ITMI20080410 A IT MI20080410A IT MI20080410 A1 ITMI20080410 A1 IT MI20080410A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- yarn
- feeding
- absorption
- state
- thread
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 16
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 claims description 30
- 239000004753 textile Substances 0.000 claims description 22
- 230000009471 action Effects 0.000 claims description 10
- 230000008859 change Effects 0.000 claims description 5
- 238000012545 processing Methods 0.000 claims description 5
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 4
- 230000004044 response Effects 0.000 claims description 4
- RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N Titanium Chemical compound [Ti] RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 230000003993 interaction Effects 0.000 claims description 3
- 229910052719 titanium Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 239000010936 titanium Substances 0.000 claims description 3
- FYYHWMGAXLPEAU-UHFFFAOYSA-N Magnesium Chemical compound [Mg] FYYHWMGAXLPEAU-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 claims description 2
- 239000000956 alloy Substances 0.000 claims description 2
- 229910045601 alloy Inorganic materials 0.000 claims description 2
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000002131 composite material Substances 0.000 claims description 2
- 229910052749 magnesium Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000011777 magnesium Substances 0.000 claims description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 2
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 claims description 2
- 238000009941 weaving Methods 0.000 claims description 2
- 230000001276 controlling effect Effects 0.000 claims 4
- 238000001514 detection method Methods 0.000 claims 2
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 claims 2
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims 1
- 210000001541 thymus gland Anatomy 0.000 claims 1
- 230000001052 transient effect Effects 0.000 claims 1
- 230000007704 transition Effects 0.000 claims 1
- 230000009257 reactivity Effects 0.000 description 3
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 3
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 2
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 2
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 2
- 238000012544 monitoring process Methods 0.000 description 2
- 229920000049 Carbon (fiber) Polymers 0.000 description 1
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000001133 acceleration Effects 0.000 description 1
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 description 1
- 230000003139 buffering effect Effects 0.000 description 1
- 239000004917 carbon fiber Substances 0.000 description 1
- 229910010293 ceramic material Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 1
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 1
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 1
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 1
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 description 1
- 239000000806 elastomer Substances 0.000 description 1
- 230000001788 irregular Effects 0.000 description 1
- 238000009940 knitting Methods 0.000 description 1
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 1
- 230000006641 stabilisation Effects 0.000 description 1
- 238000011105 stabilization Methods 0.000 description 1
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D04—BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
- D04B—KNITTING
- D04B15/00—Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
- D04B15/38—Devices for supplying, feeding, or guiding threads to needles
- D04B15/48—Thread-feeding devices
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65H—HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
- B65H59/00—Adjusting or controlling tension in filamentary material, e.g. for preventing snarling; Applications of tension indicators
- B65H59/38—Adjusting or controlling tension in filamentary material, e.g. for preventing snarling; Applications of tension indicators by regulating speed of driving mechanism of unwinding, paying-out, forwarding, winding, or depositing devices, e.g. automatically in response to variations in tension
- B65H59/384—Adjusting or controlling tension in filamentary material, e.g. for preventing snarling; Applications of tension indicators by regulating speed of driving mechanism of unwinding, paying-out, forwarding, winding, or depositing devices, e.g. automatically in response to variations in tension using electronic means
- B65H59/388—Regulating forwarding speed
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65H—HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
- B65H2701/00—Handled material; Storage means
- B65H2701/30—Handled filamentary material
- B65H2701/31—Textiles threads or artificial strands of filaments
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Tension Adjustment In Filamentary Materials (AREA)
- Knitting Machines (AREA)
- Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)
Description
DESCRIZIONE
Forma oggetto del presente trovato un dispositivo per l'alimentazione a tensione costante di filati alimentati in modo discontinuo ad una macchina tessile, secondo il preambolo della rivendicazione principale. Forma altresì oggetto del trovato un metodo atto ad attuare il metodo sopra citato.
Sono noti dispositivi per l'alimentazione del filato del tipo in grado di alimentare fili o filati a tensione costante. Detti dispositivi operano secondo una nota metodologia di controllo ad anello chiuso ottenuta con un noto alimentatore di filo a tensione costante. Il metodo garantisce la regolare alimentazione di un filo o filato a tensione costante indipendentemente dalla velocità di alimentazione di detto filo ed altresì indipendentemente dalla variazione di tensione del filo all'ingresso di detto alimentatore di filo a tensione costante; tutto ciò sia che la variazione di tensione sia dovuta al graduale svuotamento delle rocche di filato, sia che tali variazioni siano dovute a strappi od extratensioni dovute allo svolgimento irregolare di tali fili.
Un noto alimentatore di filo a tensione costante (ad esempio oggetto di EP1492911 a nome della stessa Richiedente) comprende un sensore di tensione, un attuatore o motore agente su una ruota o puleggia di alimentazione ed una unità (elettronica) di controllo normalmente comprendente un processore o "DSP" (Digital Signal Processor) in grado di analizzare il valore di tensione del filo misurato dal sensore suddetto confrontando un valore di tensione di lavoro desiderato (o di SET POINT) e sulla base del valore di tensione rilevato. L'unità di controllo interviene sul motore così da operare sulla puleggia ad esso connessa frenando o alimentando il filo al fine di controllare e mantenere costante la tensione del filo stesso alimentato ad una macchina tessile (di produzione di un manufatto o di lavorazione del filo stesso).
Da US4752044 è noto un apparato per controllare in modo elettronico la tensione di un filo in cui è previsto un elemento rotante, su cui si avvolge, per un certo numero di spire il filo, ed un rilevatore di tensione definito da un braccio mobile, fungente da elemento guida filo, atti a consentire di rilevare, attraverso il suo movimento, la tensione del filo. Nel trovato secondo l'anteriorità, il braccio mobile è sempre soggetto ad un controllo di posizione ed all'azione di un motore elettrico atto a comandare il movimento di tale braccio al fine di mantenere la tensione desiderata.
Nell'anteriorità, quindi, la presenza del motore limita la reattività del braccio che non ha modo di muoversi liberamente nella guida del filo. Il braccio e gli organi ad esso connessi hanno una inerzia tale da incidere sulla libera alimentazione del filo provocando difetti nel manufatto o addirittura la rottura del filato.
Una analoga soluzione è descritta in US4669677. Tali dispositivi (e le metodologie da essi attuate) presenta dei limiti di prestazioni nel caso in cui il filo venga alimentato alla macchina tessile con discontinuità ovvero nel caso in cui il movimento del filo avviene con almeno un primo ed almeno un secondo stato di alimentazione o assorbimento da parte della macchina tessile tra loro differenti. Tali differenti stati di alimentazione si susseguono nel tempo. I suddetti limiti sono legati alla velocità di risposta dell'attuatore (motore elettrico) o della puleggia alla "sollecitazione" dell'unità di controllo ad intervenire a seguito del mutato stato di alimentazione del filo (ad esempio alternante stati di elevato assorbimento ad altri di bassissimo assorbimento); detta discontinuità di assorbimento è conosciuta in maglieria come lavorazione jacquard. Si è rilevato, in particolare, che anche impiegando attuatori o motori sempre più performanti non si riesce comunque a giungere ad un livello prestazionale tale da soddisfare qualsiasi applicazione.
A causa di ciò, in molti casi vengono utilizzati dispositivi di alimentazione filato ad accumulo ("storage feeders") i quali si limitano ad accumulare un certo numero di spire di filo su di un tamburo dal quale il filato viene successivamente liberamente svolto anche in caso di prelievo del filato con elevata discontinuità di assorbimento. Tale soluzione presenta comunque il limite di utilizzare un dispositivo notevolmente più ingombrante del dispositivo precedentemente citato e dove la tensione non viene controllata oppure non viene controllata in modo ottimale e preciso; quando soggetta a controllo, tale tensione di svolgimento, viene controllata in modo comunque limitato ed all'interno di un determinato intervallo di tensione a seconda di una regolazione manuale effettuata sul dispositivo.
I dispositivi noti, inoltre, operanti su fili alimentati in modo discontinuo, presentano ulteriori limiti quando il filo è di tipo "rigido" ovvero non elastico (intendendosi con tale termine il fatto che il filo ad esempio ha un valore di elongazione inferiore al 10%, considerando che alcuni elastomeri giungono facilmente ad elongazione del 300%. In questo caso, infatti, non potendo sfruttare l'elasticità intrinseca del filo stesso per compensare il ritardo della loro risposta od adeguarsi al mutato stato del filato, tali dispositivi noti non possono essere utilizzati con detti fili rigidi.
Scopo del presente trovato è quello di offrire un metodo per il controllo dell'alimentazione del filato alimentato in modo discontinuo ed un dispositivo per la sua attuazione che siano perfezionati rispetto ai corrispondenti metodi e dispositivi già noti.
In particolare, scopo del trovato è quello di offrire un tale dispositivo che possa superare i limiti di un noto dispositivo di alimentazione del filo a tensione costante del tipo con puleggia più sopra citato nell'alimentazione di un filo alimentato in modo discontinuo ad una macchina tessile come avviene, ad esempio, nel caso di lavorazioni jacquard o di selezione delle maglie in una macchina da maglieria.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di consentire l'utilizzo di un dispositivo di alimentazione di filo a tensione costante anche nel caso in cui il filo venga prelevato in modo discontinuo, il quale consenta una precisione ed una flessibilità di programmazione ed impiego di gran lunga superiore a quella di un noto dispositivo di alimentazione filato ad accumulo (Storage Feeder).
Un ulteriore scopo del trovato è quello di offrire un dispositivo che abbia elevate prestazioni dinamiche di accelerazione/decelerazione di un noto dispositivo di alimentazione costante di tensione, al fine di superare sostanzialmente qualsiasi limite applicativo di quest'ultimo nell'alimentazione di filati alimentati in modo discontinuo.
Un altro scopo ancora del trovato è quello di offrire un dispositivo che possa essere impiegato con filati estremamente rigidi (con elasticità prossima a 0% comunque inferiore al 10%) i quali limitano ulteriormente l'applicazione dei classici dispositivi di alimentazione del filato a tensione costante.
Un ulteriore scopo è quello di offrire un dispositivo ed un metodo che permettano di ottenere, in anticipo, una informazione sostanzialmente predittiva ed indicativa del fatto che si stia verificando un improvviso incremento o decremento di assorbimento del filato, consentendo quindi un'azione ed una reazione anticipata del sistema di controllo che potrà intervenire nel controllo del dispositivo dell'alimentazione a tensione costante.
Un altro scopo ancora è quello di offrire un trovato che permetta di ottenere un controllo ed una qualità di alimentazione del filato ancora più precisa e con risultati di ripetibilità ancora più elevati rispetto alle equivalenti soluzioni note.
Uno scopo ulteriore del trovato è quello di fornire un dispositivo del tipo citato che sia in grado di alimentare, con le stesse caratteristiche prestazionali e di qualità, sia un filo elastico che un filo rigido, essendo l'oggetto della presente invenzione di fatto in grado di considerare elastici anche filati rigidi.
Un ulteriore scopo del trovato è quello di offrire un dispositivo ed un metodo atti a controllare la macchina tessile arrestandola qualora si verifichi una anomalia di controllo irrecuperabile del filo, ad esempio qualora il dispositivo di alimentazione sia stato erroneamente impostato e la qualità di alimentazione del filato possa in qualche modo esserne pregiudicata.
Questi ed altri scopi che risulteranno evidenti all'esperto del ramo vengono raggiunti da un dispositivo e da un metodo secondo le unite rivendicazioni.
Per una maggior comprensione del presente trovato si allegano, a titolo puramente esemplificativo, ma non limitativo, i seguenti disegni, in cui:
la figura 1 mostra una vista frontale di un dispositivo secondo il trovato associato ad un noto dispositivo per il controllo della tensione di un filo alimentato ad una macchina tessile;
la figura 2 mostra una vista prospettica di una parte del dispositivo secondo il trovato in una sua prima forma di realizzazione mostrata in figura 1;
le figure 3A e 3B mostrano due grafici raffiguranti rispettivamente l'andamento della tensione nel tempo in un filo alimentato con un dispositivo in sè noto del tipo ad alimentazione a tensione costante, e l'andamento della stessa tensione nel tempo in un filo alimentato con un dispositivo secondo il trovato;
la figura 4 mostra uno schema a blocchi di un dispositivo secondo il trovato;
la figura 5 mostra una parte del dispositivo secondo il trovato in un'altra sua forma di realizzazione;
le figure 6 e 7 mostrano viste prospettiche da diverse angolazioni, di una variante del trovato associato ad un dispositivo come quello di figura 1; e
la figura 8 mostra una vista prospettica della variante del trovato di figura 6.
Con riferimento alle citate figure (dove parti corrispondenti hanno identici riferimenti numerici), ed in particolare alla figura 1, un dispositivo secondo il trovato è indicato genericamente con 1 e comprende una prima porzione o alimentatore 2 (definito da un noto alimentatore di filo a tensione costante) presentante un sensore di tensione 3, una puleggia 4 (o organo d'accumulo equivalente) mossa da un proprio motore elettrico ed un'unità di controllo preferibilmente a microprocessore, normalmente comprendente un processore o "DSP" (Digital Signal Processor) in grado di analizzare il valore della tensione di un filo 8 rilevato dal sensore 3, confrontarlo con un valore prefissato (o di SET POINT) e di controllare e regolare la tensione del filo (se difforme dal valore voluto) attraverso l'azione sul motore elettrico suddetto e quindi sulla puleggia 4. Tale alimentatore 2 e le sue parti 3, 4 (il motore e l'unità di controllo non sono mostrate) sono di tipologia e funzionamento in sè noti e pertanto non verranno ulteriormente descritti. Esso consente di alimentare il filo 8 ad una macchina tessile con tensione costante. Si noti che la macchina tessile può essere una unità produttiva di manufatti o una macchina per la lavorazione del filato.
Il dispositivo 1, secondo l'invenzione, comprende una seconda porzione o compensatore 11 atto a cooperare con il filo 8 dopo che esso è passato sulla puleggia 4. Tale compensatore pertanto risulta all'interno dell'anello di regolazione della tensione del filo, come si può rilevare dalla figura 4. Grazie alla soluzione del trovato, si possono aumentare le prestazioni dinamiche del dispositivo 1, in quanto questo ultimo sarà in grado di sopperire istantaneamente alle improvvise variazioni di assorbimento del filo (positive e negative), "tamponando" il tempo necessario al motore per portarsi alla nuova velocità senza causare picchi di tensione positivi o negativi sulla tensione finale del filato.
La presenza inoltre del compensatore 11 all'interno dell'anello di regolazione garantisce sempre la tensione del filo in uscita dall'alimentatore 2 sia sempre quella impostata.
Più in particolare, il compensatore 11, nella versione più semplice (figura 5) comprende una molla compensatrice 13 avente una prima parte 14 cilindrica, una seconda parte a spirale 15 ed un braccio finale 16 avente un semianello o gancio estremale e terminale 17 atto ad accogliere scorrevolmente il filo 8. La molla 13 è accoppiata all'attuatore 2 (o ad altra parte fissa prossima ad una macchina tessile se la molla 13 non è associata direttamente all'attuatore 2) attraverso la sua parte cilindrica 14 calzata su un opportuno perno (non mostrato) del corpo 2A dell'attuatore 2 supportante anche la puleggia 4 e gli altri componenti di detto attuatore.
In figura 2 è invece mostrata un'altra forma di realizzazione del compensatore 11 secondo la quale la molla 13 è associata ad un perno di ancoraggio 20 attraverso una manopola 21 atta a regolare manualmente il comportamento elastico della molla sotto l'azione del filo 8. La manopola ed il perno sono quindi associati ad un corpo 23 accoppiabile all'attuatore 2 attraverso un elemento di fissaggio 25, ques'ultimo essendo associato ad un guidafilo 26, ad esempio in materiale ceramico.
La molla 13 del compensatore 11 potrà assumere varie posizioni di lavoro come visibile in figura 1: in una fase di alimentazione del filo 8 con assorbimento costante da parte della macchina tessile, la molla si trova in una posizione PB intermedia o comunque interna ad un possibile percorso di movimento (compreso tra posizioni contrapposte limite PC e PA) del braccio 16 (vedasi figura 1); a seguito di un improvviso aumento di assorbimento, il braccio 16 si potrà spostare dalla posizione "PB" ad una posizione "PC" eliminando o riducendo drasticamente il picco di tensione in uscita dal dispositivo 1 e permettendo nel frattempo al motore agente sulla puleggia 4 di raggiungere la nuova velocità, cosa che farà tornare la molla dalla posizione "PC" alla posizione "PB". In maniera analoga ad una riduzione di assorbimento corrisponde il passaggio della molla dalla posizione "PB" ad una posizione "PA", con successivo ritorno alla posizione PB quando il motore avrà portato la puleggia 4 a ruotare ad una velocità tale da mantenere comunque sempre costante la tensione del filo 8 alimentato alla macchina tessile con la costanza della sua tensione impostata.
In altre parole, ad ogni modifica dello stato di alimentazione del filo corrisponde una variazione dell'assorbimento dello stesso ed una corrispondente variazione della posizione della molla 13 del compensatore 11 rispetto al corpo 2A dell'attuatore 2; tale variazione di posizione permette all'unità di controllo della puleggia 4 di intervenire sul motore di controllo di quest'ultima così da portarla nello stato di rotazione o stazionario tale da corrispondere al mutato stato di movimento del filo.
Nelle figure 3A e 3B vengono rappresentate due registrazioni dell'andamento della tensione in caso di un dispositivo di alimentazione del filo a tensione costante standard e di un dispositivo secondo il trovato equipaggiato con compensatore 11 in un'applicazione jacquard. Come risulta evidente dalle registrazioni, analizzando l'andamento dei segnali risulta evidente quanto sia l'andamento della tensione media (traccia X) che l'andamento dei picchi di tensione sia positivi (traccia Y) che negativi (traccia Z) che decisamente più regolare nel secondo caso (presenza del compensatore). In particolare si può notare una drastica riduzione dei picchi di tensione, riduzione che permette quindi di non stressare il filo, ridurre il rischio di rottura per extra-tensione in caso di filati delicati e conseguentemente di poter aumentare la velocità della macchina tessile, ottenendo quindi una produttività, qualità ed efficienza notevolmente maggiori.
Risulta evidente che alla forza della molla corrisponde la reattività del sistema e quindi la capacità di compensare discontinuità di assorbimento più o meno elevate e che alla capacità della molla di rimanere in posizione "PB" durante le fasi di assorbimento costante corrisponde la possibilità di compensare variazioni di assorbimento sia positive che negative. E' pertanto evidente che la dinamica del sistema sia strettamente legata alla reattività e quindi alla massa o leggerezza della molla impiegata. Potranno essere pertanto impiegate molle al titanio o in altro materiale ultraleggero come alluminio, magnesio o loro leghe o composito, ad esempio in fibre di carbonio o altro. A titolo di esempio, il peso specifico del titanio è di 4,87 kg/dm<3>, inferiore a quello dell'acciaio (7,8 kg/dm<3>). Tale utilizzo aumenta le prestazioni dinamiche del sistema a livelli tali da garantire praticamente qualsiasi variazione di assorbimento durante l'alimentazione del filo. Risulta altresì evidente che un'interazione tra l'unità di controllo della puleggia 4 e il compensatore permette di aumentare drasticamente le prestazioni del dispositivo finale.
Vantaggiosamente, quindi, è preferibile montare all'interno del compensatore 11 un sensore di Hall lineare 30 e magnetizzare la molla; in tal modo, l'unità di controllo può conoscere la posizione della molla 13 durante le fasi operative ed utilizzare questa informazione per controllare il motore agente sulla puleggia 4. A seguito di un aumento improvviso di consumo di filo da parte della macchina tessile corrisponde infatti un movimento della molla dalla posizione "PB" alla posizione "PC", movimento che opportunamente misurato e controllato da parte dell'unità di controllo consente per esempio di aumentare anticipatamente la velocità di rotazione della puleggia allo scopo di portarsi rapidamente alla nuova velocità di alimentazione e conseguentemente riportare la molla nella posizione iniziale "PB".
Conoscendo quindi la posizione del compensatore 11, all'unità di controllo è possibile fare in modo che, a seguito di un suo movimento per compensare una variazione di consumo (positivo o negativo), la molla 13 si riporti sempre nella sua posizione centrale iniziale, in maniera tale da essere immediatamente pronta a compensare una nuova variazione di assorbimento (positiva o negativa).
Monitorando inoltre le variazioni di posizione della molla compensatrice 13 si può anche verificare che tale posizione non superi mai determinati limiti (extra-corse) per evitare che il compensatore 11 si possa trovare in un punto in cui non ha più lo spazio per eseguire la compensazione in una delle due direzioni ed eventualmente segnalare un allarme ed arrestare la macchina.
Poichè la capacità di compensare discontinuità di assorbimento più o meno grosse dipende, come detto, dalla forza della molla stessa, un ulteriore interazione tra l'unità di controllo e compensatore 11 è quella che permette all'unità di controllo di variare la forza della molla stessa ad esempio attraverso un pilotaggio, da parte dell'unità di controllo più sopra citata, di un motore elettrico associato ed operante sulla manopola 21. Ciò al fine di ottimizzarne il controllo in funzione dell'applicazione o delle condizioni operative. Monitorando infatti le variazioni di posizione della molla compensatrice 13 si può verificare che tale posizione non superi mai determinati limiti (extra-corse) per evitare che tale compensatore si possa trovare in un punto in cui non ha più lo spazio per compensare in una delle due direzioni ed agire di conseguenza sulla forza della molla stessa.
In figura 4 è mostrato uno schema a blocchi relativo al funzionamento del dispositivo inventivo in funzione di quanto precedentemente descritto. In tale figura è mostrata l'unità di controllo o PID 40, l'attuatore 41 della puleggia 4 (il motore elettrico), il sensore di tensione 3 e il compensatore 11. L'unità 40 opera secondo le modalità sopra descritte sulla base di un valore di tensione prefissato o set point 50.
Grazie al trovato si ottengono numerosi vantaggi che potranno essere ben compresi dalla descrizione che precede. Inoltre, l'uso del braccio mobile 16 a valle della puleggia o organo d'accumulo 4 permette di utilizzare e controllare un filo "rigido" come se fosse elastico in quanto il movimento del braccio 16 compensa la rigidità del filo nel caso di modifiche allo stato di alimentazione del filo stesso. Il grado di elasticità ottenuto sarà pertanto finemente regolabile in funzione della forza della molla, regolata manualmente o automaticamente.
In particolare nelle figure 6-8 il dispositivo secondo il trovato presenta il braccio 16 fuoriuscente da una fessura 100 di un corpo 101 del dispositivo 1. Su un fianco 102 di tale corpo è presente un organo o manopola 103 atto a regolare la risposta del braccio (elastico 16, libero comunque di spostarsi nella fessura sotto l'azione del filo 8) analoga alla manopola 21 della figura 2. Il corpo 101, inoltre, presenta una parte terminale 110 atta ad accoppiarsi con il corpo 2A del dispositivo 2 ed un guidafilo 111.
Come si nota nelle figure in esame, il filo 8 si stacca dalla puleggia 4 tangenzialmente ad essa, raggiunge il braccio 16 e ritorna sulla puleggia in modo sempre tangenziale ad esso. Ciò permette di mantenere una triangolazione precisa per la misura di tensione che viene effettuata a valle della puleggia; inoltre permette una maggior stabilizzazione del filo cooperante col braccio 16.
Sono state descritte varie forme di realizzazione del trovato; altre ancora sono possibili e sono da ritenersi ricadere nell'ambito delle rivendicazioni che seguono.
Claims (15)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per l'alimentazione a tensione costante di filati alimentati ad una macchina tessile, di produzione di un manufatto o di lavorazione del filo (8), detta alimentazione avvenendo in modo discontinuo ovvero con sequenze di fasi in cui il movimento del filo avviene con almeno un primo ed almeno un secondo stato di alimentazione o assorbimento da parte della macchina tessile tra loro differenti, detti stati susseguendosi temporalmente, essendo previsti mezzi rilevatori di tensione (3), mezzi accumulatori di filo (4) e mezzi di controllo (40) collegati a tali mezzi rilevatori (3) ed accumulatori (4) ed atti ad intervenire su questi ultimi sulla base di un valore di tensione ottenuto da detti mezzi rilevatori, caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi compensatori (11) disposti tra detti mezzi accumulatori (4) e detti mezzi rilevatori di tensione (3) atti a cooperare con tale filo (8) così da compensare una modifica dello stato di alimentazione o assorbimento di quest'ultimo al passaggio tra ogni primo ed ogni secondo stato di alimentazione o assorbimento consecutivo al primo, ciò consentendo ai mezzi di controllo (40) di intervenire sui mezzi accumulatori (4) al fine di modificare la loro azione sul filo e mantenere costante nel tempo il valore della tensione rilevato dai mezzi rilevatori (3) ad un valore impostato, detto valore costante di tensione essendo mantenuto anche durante la fase di cambiamento dello stato di alimentazione grazie all'interazione tra detto filo e detti mezzi compensatori (11), questi ultimi essendo mobili liberamente sotto l'azione del filo rispetto ad una posizione di riposo (PB).
- 2. Dispositivo di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi compensatori (11) comprendono un organo compensatore mobile atto a compensare con la sua movimentazione la variazione di assorbimento del filo nel transitorio tra due stati di alimentazione differenti, detto organo compensatore (11) muovendosi dalla posizione di riposo (PB) nel verso di alimentazione del filo (8) quando quest'ultimo passa da uno stato di minor assorbimento da parte della macchina tessile ad uno stato di maggior assorbimento, ma muovendosi nel verso opposto quando il filo (8) passa da uno stato di maggior assorbimento ad uno stato di minor assorbimento, detto movimento essendo ottenuto in modo automatico e libero e consentendo ai mezzi di controllo (40) di adattare l'azione dei mezzi di accumulo (4) sul filo al mutato stato di alimentazione così da mantenere la sua tensione costante, detto organo compensatore (11) tornando alla posizione di riposo (PB) al termine di tale variazione critica di assorbimento.
- 3. Dispositivo di cui alla rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la posizione di riposo (PB) è interna ad un percorso di movimento dell'organo compensatore avente due posizioni limite (PA, PC).
- 4. Dispositivo di cui alla rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che l'organo compensatore (11) è un elemento elasticamente deformabile (13) comprendente un braccio allungato (16) atto a cooperare con il filo (8) attraverso una sua estremità almeno ganciforme (17), detto braccio aggettandosi da almeno una parte (14, 15) di detto elemento (13) attraverso la quale quest'ultimo è posto in posizione fissa in prossimità della macchina tessile.
- 5. Dispositivo di cui alla rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che l'elemento elasticamente deformabile è una molla (13), il braccio (16) aggettandosi da una parte spiraliforme (15) associata ad una parte cilindrica (14) vincolante la molla (13) ad un supporto fisso prossimo alla macchina tessile.
- 6. Dispositivo di cui alla rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che tale molla è in materiale ultraleggero o similare quale titanio, magnesio, alluminio, loro leghe o materiale composito.
- 7. Dispositivo di cui alla rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che l'elemento elasticamente deformabile (13) è associato ad un supporto (23) posizionabile in posizione fissa in prossimità della macchina tessile, con detto elemento deformabile (13) cooperando mezzi regolatori (21, 103) della risposta elastica di tale elemento (13) associati a tale supporto (23), quest'ultimo comprendendo preferibilmente un elemento guidafilo (26) con cui il filo (8) coopera prima di contattare il braccio allungato (16) di tale elemento deformabile (13).
- 8. Dispositivo di cui alla rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi attuatori atti a modificare l'azione dei mezzi regolatori (21, 103) sull'elemento elasticamente deformabile, detti mezzi attuatori essendo comandati dai mezzi di controllo (40).
- 9. Dispositivo di cui alla rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto di prevedere mezzi sensori (30) atti a rilevare il movimento del braccio allungato (16) dell'elemento elasticamente deformabile rispetto alla posizione di riposo (PB) e preferibilmente anche l'entità di tale movimento rispetto tale posizione (PB).
- 10. Dispositivo di cui alla rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti mezzi sensori (30) sono collegati ad un'unità (40) di controllo dell'alimentazione a tensione costante del filo alla macchina tessile definente i mezzi di controllo di tale alimentazione, detta unità cooperando e controllando detti mezzi accumulatori (4) atti a mantenere costante la tensione del filo durante la alimentazione del filo a detta macchina sulla base dei dati rilevati da detti mezzi sensori (30) e quindi sulla base della posizione (PA, PC) assunte del braccio allungato (16) rispetto alla posizione di riposo (PB).
- 11. Dispositivo di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'organo compensatore (11) mobile è posto, rispetto ai mezzi accumulatori (4), in modo tale che il filo (8) si distacchi tangenzialmente da questi ultimi per raggiungere tale organo compensatore (11) e che tale filo torni sempre tangenzialmente su detti mezzi staccandosi da detto organo (11), ciò consentendo al filo di assumere una figura triangolare.
- 12. Metodo per controllare l'alimentazione a tensione costante di filati alimentati ad una macchina tessile, di produzione di un manufatto o di lavorazione del filo (8), detta alimentazione avvenendo in modo discontinuo ovvero con sequenze di fasi in cui il movimento del filo avviene con almeno un primo stato ed almeno un secondo stato di alimentazione o assorbimento da parte della macchina tessile tra loro differenti, tali stati susseguendosi temporalmente, detto metodo prevedendo il rilevamento della tensione del filo (8) e la sua eventuale regolazione attraverso la sua cooperazione con mezzi accumulatori (4) al fine di mantenere detta tensione ad un valore costante e prefissato, caratterizzato dal fatto che si prevede a valle della cooperazione con i mezzi accumulatori (4), di spostare il filo (8) da un sua posizione di normale alimentazione corrispondente ad un primo stato di alimentazione quando avviene il passaggio al secondo stato di alimentazione o assorbimento, detto spostamento avvenendo movimentando un organo mobile o compensatore (11) posto su tale percorso e con cui detto filo (8) coopera a valle dei mezzi accumulatori (4) in una direzione verso la macchina tessile o in quella opposto a seconda che avvenga un incremento o un decremento dell'assorbimento del filo, detto organo (11) riportando il filo (8) nella normale posizione di lavoro al termine del cambiamento di stato o evento critico.
- 13. Metodo di cui alla rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto di rilevare il movimento dell'organo mobile o compensatore (11) ed il grado di scostamento dello stesso da una sua posizione di riposo (PB) corrispondente alla posizione di normale alimentazione del filo, detto rilevamento consentendo di intervenire sui mezzi accumulatori (4) al fine di modificare la loro azione sul filo (8) e mantenere costante nel tempo il valore della sua tensione anche nel caso di evento critico o variazione dello stato di assorbimento del filato.
- 14. Metodo di cui alla rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che si prevede di regolare il grado di movimentazione dell'organo mobile o compensatore (11) così da regolare la posizione di normale alimentazione del filo indipendentemente dalla sua tensione di lavoro.
- 15. Metodo di cui alla rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che detta regolazione avviene intervenendo su un attuatore mobile cooperante con detto organo compensatore (11).
Priority Applications (9)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000410A ITMI20080410A1 (it) | 2008-03-11 | 2008-03-11 | Dispositivo e metodo per l'alimentazione a tensione costante di filati alimentati in modo discontinuo |
CN2009801087480A CN101970738B (zh) | 2008-03-11 | 2009-03-09 | 用于恒定张力进给以不连续方式进给的丝线或纱线的设备和方法 |
EP12185606.6A EP2546400B1 (en) | 2008-03-11 | 2009-03-09 | Device and method for the constant tension feeding of threads or yarns fed in a discontinuous way |
US12/921,834 US8382023B2 (en) | 2008-03-11 | 2009-03-09 | Device and method for the constant tension feeding of threads or yarns fed in a discontinuous way |
ES12185606T ES2939067T3 (es) | 2008-03-11 | 2009-03-09 | Dispositivo y procedimiento para la alimentación a tensión constante de hebras o hilos alimentados de una manera discontinua |
PCT/EP2009/001663 WO2009112221A1 (en) | 2008-03-11 | 2009-03-09 | Device and method for the constant tension feeding of threads or yarns fed in a discontinuous way |
JP2010550074A JP5759179B2 (ja) | 2008-03-11 | 2009-03-09 | 非連続状態で供給される糸又は糸状体を一定張力で供給する装置及び方法 |
EP09719529A EP2262940B1 (en) | 2008-03-11 | 2009-03-09 | Device and method for the constant tension feeding of threads or yarns fed in a discontinuous way |
ES09719529T ES2400744T3 (es) | 2008-03-11 | 2009-03-09 | Dispositivo y procedimiento para la alimentación a tensión constante con hebras o hilos, con los que se alimenta de una manera discontinua |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000410A ITMI20080410A1 (it) | 2008-03-11 | 2008-03-11 | Dispositivo e metodo per l'alimentazione a tensione costante di filati alimentati in modo discontinuo |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20080410A1 true ITMI20080410A1 (it) | 2009-09-12 |
Family
ID=40292870
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000410A ITMI20080410A1 (it) | 2008-03-11 | 2008-03-11 | Dispositivo e metodo per l'alimentazione a tensione costante di filati alimentati in modo discontinuo |
Country Status (7)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US8382023B2 (it) |
EP (2) | EP2546400B1 (it) |
JP (1) | JP5759179B2 (it) |
CN (1) | CN101970738B (it) |
ES (2) | ES2939067T3 (it) |
IT (1) | ITMI20080410A1 (it) |
WO (1) | WO2009112221A1 (it) |
Families Citing this family (19)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP2204481B1 (en) * | 2008-12-30 | 2013-07-10 | L.G.L. Electronics S.p.A. | Positive yarn feeder with tension limiter |
US20120222601A1 (en) * | 2011-03-04 | 2012-09-06 | Reid Michael Anderson | Method and device for absorbing initial force in a thread delivery device |
ITTO20120435A1 (it) * | 2012-05-17 | 2013-11-18 | Lgl Electronics Spa | Alimentatore di filato a tamburo rotante per macchine tessili. |
CN102704166A (zh) * | 2012-06-08 | 2012-10-03 | 慈溪太阳洲纺织科技有限公司 | 用于针织机上的送纱装置 |
CN102877170B (zh) * | 2012-10-17 | 2015-01-14 | 上海华鸢机电有限公司 | 一种纺纱张力调节曲线学习装置及学习方法 |
CN102899799A (zh) * | 2012-10-17 | 2013-01-30 | 内蒙古鄂尔多斯资源股份有限公司 | 一种嵌花机专用添纱嘴 |
ITMI20121846A1 (it) | 2012-10-30 | 2014-05-01 | Btsr Int Spa | Metodo e sistema per alimentare a tensione costante e stiro prestabilito un filo ad una macchina tessile in funzione della fase operativa di quest'ultima |
FR3001303B1 (fr) * | 2013-01-24 | 2015-07-31 | Cggveritas Services Sa | . |
ITMI20131761A1 (it) | 2013-10-22 | 2015-04-23 | Marsilli & Co | Dispositivo per la regolazione automatica del tensionamento del filo durante le varie fasi di avvolgimento in macchine per l'avvolgimento di bobine elettriche. |
CN103668769B (zh) * | 2013-12-26 | 2015-04-29 | 宁波裕人数控科技有限公司 | 一种用于圆型针织机的测纱装置 |
BE1023220B1 (nl) * | 2015-07-03 | 2017-01-03 | Nv Michel Van De Wiele | Aanvoerinrichting voor aanvoeren van garens, werkwijze voor het bepalen van de spanning van garens en gebruik van controlemiddelen voor het aansturen van actuatoren voor het aanvoeren van garens |
USD794683S1 (en) * | 2015-09-15 | 2017-08-15 | Btsr International S.P.A. | Yarn feeder |
USD794715S1 (en) * | 2015-09-15 | 2017-08-15 | Btsr International S.P.A. | Yarn feeder |
DE102015120264B3 (de) * | 2015-11-23 | 2016-12-29 | Memminger-Iro Gmbh | Verfahren zur Steuerung der Fadenlieferung mindestens eines Fadenliefergerätes und Textilmaschine mit einem System mit mindestens einem Fadenliefergerät |
CN105603625A (zh) * | 2015-12-30 | 2016-05-25 | 楼春桦 | 一种纱线给进器 |
CZ2017798A3 (cs) * | 2017-12-13 | 2019-06-26 | Rieter Cz S.R.O. | Způsob řízení kompenzátoru rozdílu odtahové a navíjecí rychlosti příze při navíjení příze na cívku na pracovním místě dopřádacího stroje a zařízení k jeho provádění |
IT201800002452A1 (it) * | 2018-02-06 | 2019-08-06 | Btsr Int Spa | Metodo, sistema alimentatore di filo perfezionato e dispositivo per ottimizzare l'alimentazione di filo ad una macchina tessile operante con elevata discontinuita' o con un moto alternato |
US11828009B2 (en) * | 2018-05-16 | 2023-11-28 | Fabdesigns, Inc. | System and method of unspooling a material into a textile machine |
EP3715294A1 (en) * | 2019-03-29 | 2020-09-30 | Maschinenfabrik Rieter Ag | Method for controlling a workstation of a textile machine, a device for performing the method |
Family Cites Families (11)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US328540A (en) * | 1885-10-20 | Chaeles e | ||
US2423630A (en) * | 1945-05-01 | 1947-07-08 | Bentley Eng Co Ltd | Yarn-tension or take-up device, primarily for knitting machines |
FR2264904B1 (it) * | 1974-03-21 | 1977-08-19 | Inst Textile De France | |
DE3437252C1 (de) | 1984-10-11 | 1986-01-16 | Gustav 7290 Freudenstadt Memminger | Fadenspeicher- und -liefervorrichtung,insbesndere fuer Textilmaschinen |
DE3627731C1 (de) * | 1986-08-16 | 1988-03-31 | Gustav Memminger | Fadenliefervorrichtung mit elektronischer Fadenspannungsregelung |
JPH031508Y2 (it) * | 1987-09-02 | 1991-01-17 | ||
DE3824034C1 (it) * | 1988-07-15 | 1989-09-14 | Gustav 7290 Freudenstadt De Memminger | |
DE10006599A1 (de) * | 2000-02-15 | 2001-08-23 | Memminger Iro Gmbh | Friktionsfournisseur mit Vibrationsanregung |
ITMI20020770A1 (it) * | 2002-04-10 | 2003-10-10 | Tiziano Barea | Dispositivo e metodo per alimentare un filo elastomerico ad una macchina tessile al fine di avere un manufatto di qualita' costante in ogni |
ITFI20040113A1 (it) * | 2004-05-14 | 2004-08-13 | Giovanni Corsani | Dispositivo alimentatore di filo |
CN2744703Y (zh) * | 2004-10-10 | 2005-12-07 | 江苏宏源纺机股份有限公司 | 用于空心锭花式捻线机上的固纱导纱器 |
-
2008
- 2008-03-11 IT IT000410A patent/ITMI20080410A1/it unknown
-
2009
- 2009-03-09 US US12/921,834 patent/US8382023B2/en active Active
- 2009-03-09 JP JP2010550074A patent/JP5759179B2/ja active Active
- 2009-03-09 EP EP12185606.6A patent/EP2546400B1/en active Active
- 2009-03-09 WO PCT/EP2009/001663 patent/WO2009112221A1/en active Application Filing
- 2009-03-09 EP EP09719529A patent/EP2262940B1/en active Active
- 2009-03-09 ES ES12185606T patent/ES2939067T3/es active Active
- 2009-03-09 CN CN2009801087480A patent/CN101970738B/zh active Active
- 2009-03-09 ES ES09719529T patent/ES2400744T3/es active Active
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
US8382023B2 (en) | 2013-02-26 |
JP5759179B2 (ja) | 2015-08-05 |
JP2011514939A (ja) | 2011-05-12 |
ES2939067T3 (es) | 2023-04-18 |
CN101970738A (zh) | 2011-02-09 |
US20110006096A1 (en) | 2011-01-13 |
EP2262940A1 (en) | 2010-12-22 |
EP2262940B1 (en) | 2012-12-05 |
WO2009112221A1 (en) | 2009-09-17 |
CN101970738B (zh) | 2013-09-04 |
ES2400744T3 (es) | 2013-04-11 |
EP2546400B1 (en) | 2023-01-18 |
EP2546400A1 (en) | 2013-01-16 |
ES2400744T8 (es) | 2013-07-22 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMI20080410A1 (it) | Dispositivo e metodo per l'alimentazione a tensione costante di filati alimentati in modo discontinuo | |
JP6086882B2 (ja) | 糸供給システム | |
EP1991726B1 (en) | Improved device for feeding thread or yarn to a textile machine and a method for implementing the feed | |
ITMI20100887A1 (it) | Metodo e dispositivo perfezionato per alimentare un filo ad una macchina operatrice con tensione e velocita' costante | |
CN101768827B (zh) | 设有张力限制装置的积极式纱线馈送器 | |
ITMI20111983A1 (it) | Dispositivo alimentatore positivo per alimentare a tensione costante fili metallici | |
ITMI20111027A1 (it) | Metodo e dispositivo per alimentare a tensione e velocita' o quantita' costante un filo ad una macchina tessile | |
ITMI20072269A1 (it) | Metodo e disposizione per l'alimentazione a lunghezza di filo costante assorbito di una macchina tessile operante su una pluralita' di fili | |
EP2914524B1 (en) | Method and system for feeding a thread to a textile machine, at a constant tension and preset draw, as a function of the operating step of the latter | |
CN109415852B (zh) | 零扭转纱线进给设备 | |
JP5805079B2 (ja) | 糸供給システム | |
EP3008002B1 (en) | Yarn feed system comprising a yarn recovery device | |
JP7181947B2 (ja) | 極めて不連続的に又は交互に動いて作動する繊維機械へ糸を最適に供給する方法、改良された糸供給システム、及び装置 | |
CN112955592B (zh) | 具有学习程序的纱线进给设备 | |
KR101520525B1 (ko) | 니트웨어 또는 양말류용 환편기에서 생산하는 편직 물품들의 크기를 조절하기 위한 공정 | |
CN101929032B (zh) | 一种全闭环电子送经装置 | |
ITFI20010006A1 (it) | Orditoio perfezionato ad un metodo di orditura |