ITMI20111027A1 - Metodo e dispositivo per alimentare a tensione e velocita' o quantita' costante un filo ad una macchina tessile - Google Patents
Metodo e dispositivo per alimentare a tensione e velocita' o quantita' costante un filo ad una macchina tessile Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20111027A1 ITMI20111027A1 IT001027A ITMI20111027A ITMI20111027A1 IT MI20111027 A1 ITMI20111027 A1 IT MI20111027A1 IT 001027 A IT001027 A IT 001027A IT MI20111027 A ITMI20111027 A IT MI20111027A IT MI20111027 A1 ITMI20111027 A1 IT MI20111027A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- speed
- control
- tension
- machine
- textile machine
- Prior art date
Links
- 239000004753 textile Substances 0.000 title claims description 54
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 42
- 238000012545 processing Methods 0.000 claims description 13
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 claims description 8
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 claims description 5
- 230000033228 biological regulation Effects 0.000 claims description 4
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 claims description 4
- 230000001276 controlling effect Effects 0.000 claims description 3
- 238000005259 measurement Methods 0.000 claims 6
- 238000012986 modification Methods 0.000 claims 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 claims 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 11
- 230000008569 process Effects 0.000 description 7
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 6
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 5
- 230000008859 change Effects 0.000 description 3
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 2
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 2
- 230000009849 deactivation Effects 0.000 description 2
- 230000010354 integration Effects 0.000 description 2
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 2
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 description 1
- 239000000919 ceramic Substances 0.000 description 1
- 238000010924 continuous production Methods 0.000 description 1
- 238000012937 correction Methods 0.000 description 1
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 1
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 1
- 230000002950 deficient Effects 0.000 description 1
- 230000006866 deterioration Effects 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 239000003292 glue Substances 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 230000003993 interaction Effects 0.000 description 1
- 238000010409 ironing Methods 0.000 description 1
- 238000009940 knitting Methods 0.000 description 1
- 230000011664 signaling Effects 0.000 description 1
- 238000009987 spinning Methods 0.000 description 1
- 230000001360 synchronised effect Effects 0.000 description 1
- 238000012546 transfer Methods 0.000 description 1
- 230000000007 visual effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65H—HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
- B65H59/00—Adjusting or controlling tension in filamentary material, e.g. for preventing snarling; Applications of tension indicators
- B65H59/38—Adjusting or controlling tension in filamentary material, e.g. for preventing snarling; Applications of tension indicators by regulating speed of driving mechanism of unwinding, paying-out, forwarding, winding, or depositing devices, e.g. automatically in response to variations in tension
- B65H59/384—Adjusting or controlling tension in filamentary material, e.g. for preventing snarling; Applications of tension indicators by regulating speed of driving mechanism of unwinding, paying-out, forwarding, winding, or depositing devices, e.g. automatically in response to variations in tension using electronic means
- B65H59/388—Regulating forwarding speed
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65H—HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
- B65H59/00—Adjusting or controlling tension in filamentary material, e.g. for preventing snarling; Applications of tension indicators
- B65H59/02—Adjusting or controlling tension in filamentary material, e.g. for preventing snarling; Applications of tension indicators by regulating delivery of material from supply package
- B65H59/06—Adjusting or controlling tension in filamentary material, e.g. for preventing snarling; Applications of tension indicators by regulating delivery of material from supply package by devices acting on material leaving the package
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65H—HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
- B65H59/00—Adjusting or controlling tension in filamentary material, e.g. for preventing snarling; Applications of tension indicators
- B65H59/10—Adjusting or controlling tension in filamentary material, e.g. for preventing snarling; Applications of tension indicators by devices acting on running material and not associated with supply or take-up devices
- B65H59/18—Driven rotary elements
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65H—HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
- B65H2701/00—Handled material; Storage means
- B65H2701/30—Handled filamentary material
- B65H2701/31—Textiles threads or artificial strands of filaments
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65H—HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
- B65H2701/00—Handled material; Storage means
- B65H2701/30—Handled filamentary material
- B65H2701/31—Textiles threads or artificial strands of filaments
- B65H2701/319—Elastic threads
Landscapes
- Tension Adjustment In Filamentary Materials (AREA)
- Looms (AREA)
- Preliminary Treatment Of Fibers (AREA)
- Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)
- Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
Description
DESCRIZIONE
Forma oggetto del presente trovato un metodo ed un dispositivo per alimentare un filo ad una macchina tessile che combini tra loro in maniera automatica i benefici di un alimentazione a tensione costante (semplicità della gestione e non necessità di interfacciamento con la macchina) con i benefici di un alimentazione a velocità costante (costanza della quantità di filo alimentata, quindi elevata qualità e controllo di qualsiasi anomalia della velocità stessa durante il processo) secondo il preambolo della rivendicazione principale.
Come à ̈ noto, un filo utilizzato da una macchina tessile per la produzione di un manufatto deve preferibilmente essere alimentato a tale macchina con tensione o velocità costante al fine di permettere una produzione priva di difetti.
A tale alimentazione provvedono noti dispositivi che sono comunemente impiegati per garantire la qualità di un processo produttivo tessile; ciò grazie alla loro capacità di garantire in tempo reale un’alimentazione di un filato ad una macchina tessile ad esempio a velocità costante e di garantire pertanto una alimentazione a quantità costante di filo.
Tale tipologia di alimentazione à ̈ però possibile solo alimentando il filo in deroulà ̈, soluzione che prevede quindi di far girare la rocca con conseguente impossibilità di collegare tra loro due rocche secondo il metodo noto del testa coda. Tale soluzione quindi non permette alla macchina di lavorare senza interruzioni, interruzioni necessarie alla sostituzione della bobina esaurita con una bobina nuova.
Ovviamente un sistema di alimentazione a velocità costante in defilà ̈ consentirebbe il collegamento di più bobine secondo il metodo del testa coda, ma non può assolutamente essere utilizzato in quanto essendo il filo comunque provvisto di propria elasticità , lo svolgimento da bobina piena a bobina vuota creerebbe un’elongazione dello stesso filo funzione della sua tensione di svolgimento; pertanto un’alimentazione a velocità /quantità costante risulterebbe estremamente variabile (in termini di quantità di filo alimentata), con variazioni di quantità di filo alimentata dipendente dalla tensione di svolgimento del filo dalla rocca.
Tale tipologia di alimentazione presenta inoltre il limite di un necessario interfacciamento con la macchina: l’unità di controllo deve infatti conoscere in ogni istante la velocità di raccolta o utilizzo da parte della macchina per adattare il SETPOINT dell’organo rotante in prossimità della rocca o bobina alla velocità di raccolta (nel punto o zona di lavorazione) secondo il rapporto di stiro voluto. Il sistema deve quindi lavorare in asse elettrico con la macchina.
US6676054 descrive un metodo per svolgere un filo da una bobina secondo il metodo “in defile†con modalità del tipo testa-coda. Ciò à ̈ ottenuto attraverso un particolare posizionamento della bobina da cui si svolge ogni filo rispetto ad un corrispondente organo guidafilo determinando angoli e distanze ottimali allo scopo di ridurre le variazioni della tensione di svolgimento del filo dalla rocca da bobina piena a bobina vuota e delle conseguenti variazioni di attrito generantesi al contatto col guidafilo sulle ceramiche o punti di passaggio. Il brevetto suddetto, però, non descrive alcuna problematica relativa al cambiamento di velocità e di tensione che il filo suddetto subisce a causa della distanza tra la bobina e la zona o il punto di inserimento nel processo della macchina tessile a cui tale filo à ̈ inviato, né suggerisce alcuna soluzione di controllo del filato che permette di mantenere costante la velocità e la tensione del filo in ingresso nella zona di produzione della macchina, in particolare una macchina per la produzione di pannolini.
EP-489307 descrive un metodo per controllare la quantità di almeno un filo alimentato ad una macchina tessile su tale filo. Esso comprende: un primo stadio o stadio di autoapprendimento, in cui viene prodotto un manufatto campione, i dati relativi alle caratteristiche operative della macchina e alla quantità di filo alimentata ad essa durante tale primo stadio essendo memorizzati; ed almeno un secondo stadio in cui vengono prodotti dei manufatti corrispondenti a quello campione. Durante questo secondo stadio, i dati relativi alla produzione di tali manufatti (ovvero i dati operativi della macchina e la quantità di filo alimentato per tale produzione) vengono confrontati con quelli memorizzati e sulla base di tale confronto vengono controllati dei mezzi alimentatori del filo così da mantenere la quantità suddetta costante durante l’intero processo produttivo.
Tale metodo à ̈ attuato grazie ad un interfacciamento di una unità di controllo del processo produttivo con la macchina tessile al fine di fare in modo che la velocità di alimentazione del filo sia sempre nel rapporto desiderato con la velocità di “assorbimento†dello stesso da parte della macchina tessile.
La soluzione suddetta e altre soluzioni analoghe non prevedono un controllo puntuale della velocità del filo dopo lo svolgimento dalla corrispondente rocca e prima dell’ingresso nella macchina, ma prevede semplicemente una costanza nello “stiro†ovvero nel rapporto tra velocità di assorbimento da parte della macchina (o velocità di raccolta) e la velocità del filo alimentata.
Tale soluzione inoltre non si adatta a lavorare un filato con un processo continuo, ma solo ed esclusivamente con processi discontinui, caratterizzati quindi da comprendere una ripetizione di cicli uguali tra loro come ad esempio sulle macchine circolari (piccolo medio diametro).
Sono note altre soluzioni che tendono a ridurre al minimo gli attriti risentiti dal filo durante la sua alimentazione alla macchina tessile attraverso un attento posizionamento “fisico†delle rocche in corrispondenza della macchina tessile. Tali soluzioni, tuttavia, non prevedono un reale controllo della velocità (e della tensione) di alimentazione del filo alla macchina tessile.
EP1901984 a nome della stessa Richiedente descrive un metodo per alimentare a tensione costante un filo ad un punto di lavorazione di una macchina tessile (come ad esempio una macchina per la realizzazione di pannolini) distante dalla bobina o organo di supporto equivalente da cui il filo si svolge. Il filo à ̈ controllato in tensione in prossimità della bobina così da misurare la tensione di tale filo e da controllare e regolare tale parametro ad un primo valore di tensione predeterminato all’inizio dell’uso da parte della macchina tessile immediatamente dopo lo svolgimento del filo dalla bobina. Secondi mezzi di misura della tensione sono posti in prossimità della macchina tessile così da ottenere un controllo di tale parametro che viene utilizzato per regolare la tensione del filo in prossimità della bobina; in tal modo si ottiene una tensione desiderata in corrispondenza della macchina modificando il primo valore di tensione durante l’uso della macchina tessile stessa. Ciò sulla base di un confronto fatto tra la tensione del filo misurata all’ingresso di quest’ultima ed un secondo valore di tensione predeterminato, detto confronto essendo tale da mantenere detta tensione misurata costantemente uguale a detto secondo predeterminato valore per l’intera durata dell’uso della macchina.
Il suddetto testo brevettuale, relativo a questa nota soluzione, descrive un metodo ed un corrispondente dispositivo che consentono di risolvere il problema di uniformare ad un valore impostato la tensione del filo nei pressi dei secondi mezzi di misura, ma non à ̈ in grado di compensare differenti attriti successivi a tali mezzi misuratori della tensione, diversi attriti dovuti ad esempio all’uso di un applicatore di colla sulle macchine per la realizzazione dei pannolini o di guidafili di una macchina circolare. Le differenze di attrito a valle della macchina produrrebbero quindi un aumento della tensione con conseguente stiro del filo (particolarmente evidente con filati elastici). Ne consegue che in una pluralità di fili su cui opera una macchina tessile, questi ultimi potrebbero avere tutti la stessa tensione, ma essere alimentati con velocità differenti (il filo risulta tanto più stirato quanto più alta à ̈ la tensione di attrito non compensata dal sistema perché generata a valle del secondo sensore di tensione) alla macchina, con conseguente peggioramento della qualità finale del prodotto finito.
Nulla nel suddetto testo brevettuale in esame suggerisce di avere un controllo della velocità dei fili in ingresso alla macchina né di avere un controllo preciso dei consumi di ciascun filo alimentato (ovvero un controllo della quantità del filo che giunge alla macchina).
Scopo pertanto del presente trovato à ̈ quello di offrire un metodo ed un relativo dispositivo che consentano di superare i limiti sopra citati delle metodologie note di alimentazione di filato ad una macchina tessile.
Un altro scopo à ̈ quello di offrire un metodo ed un dispositivo del tipo sopra citato che consentano di alimentare con sicurezza un filo, riuscendo a combinare tra loro i vantaggi di una alimentazione a tensione costante con i vantaggi di un'alimentazione a velocità costante, superando i limiti delle due soluzioni prese singolarmente, in particolare quando la distanza tra la macchina tessile e la bobina da cui si svolge il filo à ̈ elevata, (ad esempio può essere inferiore ad 1 metro ma anche di qualche decina di metri).
Un altro scopo à ̈ quello di offrire un metodo ed un dispositivo che consentano di controllare con precisione i consumi di filo (ovvero la quantità di filo alimentato alla macchina operatrice) consentendo di avere una pluralità di anelli di regolazione di caratteristiche del filo ovvero della sua tensione e della sua velocità così da avere un’alimentazione del filo stesso a tensione uniforme ed a velocità di alimentazione costante, garantendo la realizzazione di manufatti con quantità di filo perfettamente costante, quindi a costi conosciuti, calcolabili e garantiti.
Un ulteriore scopo à ̈ quello di offrire un metodo ed un dispositivo del tipo citato che consentano di programmare uno stiro (ovvero il rapporto tra velocità di raccolta da parte della macchina e velocità del filo alimentato) così da controllare con certezza la quantità di filo necessaria per ogni manufatto prodotto.
Un ulteriore scopo à ̈ quello di offrire un metodo ed un corrispondente dispositivo che sia attuabile ed operi senza necessità di alcuna sincronizzazione con la macchina tessile, così da poter essere attuabile e installabile anche su macchine già in produzione e/o installate e senza alcuna predisposizione.
Questi ed altri scopi, che risulteranno evidenti all’esperto del ramo, vengono raggiunti da un metodo e da un dispositivo secondo le unite rivendicazioni.
Per una miglior comprensione del presente trovato si allega a titolo puramente esemplificativo, ma non limitativo, il seguente disegno, in cui:
la figura 1 mostra schematicamente un dispositivo secondo il presente trovato.
Con riferimento alla citata figura 1, un dispositivo secondo il trovato à ̈ utilizzato per controllare l’alimentazione di un filo F ad una macchina tessile T, ad esempio una macchina per la realizzazione di pannolini ovvero una macchina tessile dove ogni bobina da cui si svolge un corrispondente filo lavorato da tale macchina à ̈ posta ad una distanza che può variare da meno di un metro a qualche decina di metri.
Nell’esempio, il filo F si svolge da una bobina 2 collegata in modalità testa-coda in sé nota ad un’altra bobina 1. Ciò permette di avere una lavorazione continua del filato da parte della macchina tessile T evitandone l’arresto quando la bobina 2 si scarica. Lo svolgimento del filo avviene secondo la modalità detta in defilà ̈.
Dopo il distacco dalla bobina 2, il filo F passa attraverso un usuale guidafilo 3.
Successivamente il filo F coopera con un apparato 4 per il rilevamento e la regolazione della sua tensione di alimentazione alla macchina T.
Questo apparato 4, di per sé noto, comprende nell’esempio della figura un elemento rotante 4A su cui viene avvolto il filo F (il filo à ̈ almeno parzialmente avvolto su tale elemento o compie più spire su di esso); tale elemento rotante à ̈ mosso da un proprio attuatore o motore elettrico 4B ad esempio del tipo brushless. Con tale organo coopera un usuale sensore di velocità 4C quale un sensore di Hall, un encoder o similare (preferibilmente integrato nel motore stesso). L’apparato 4 à ̈ inoltre provvisto di un sensore di tensione 4D, in grado di misurare in tempo reale e con assoluta precisione la tensione del filo F durante la fase di alimentazione.
Tali componenti 4B, 4C e 4D dell’apparato 4 sono connessi ad un circuito o unità di controllo preferibilmente a microprocessore 6 che, in funzione del dato di tensione rilevato dal sensore 4D e secondo un algoritmo di controllo prefissato (ad esempio PID), confronta ogni dato rilevato con dati omogenei prefissati (definenti un “SETPOINT1_TENSIONE†) e nel caso di diversità tra detti dati interviene sull’organo 4A (in particolare sul motore elettrico 4B più sopra citato) cosicché quest’ultimo freni o acceleri per uniformare la tensione di alimentazione del filo rilevata dal sensore 4D con i valori di tensione memorizzati.
Gli organi 4A e 4B ed i sensori 4C e 4D nonché l’unità 6 definiscono un primo anello 11 di misura e regolazione della tensione di alimentazione del filo F avente tempi di intervento molto rapidi. Ciò in quanto il primo anello di regolazione deve intervenire immediatamente non appena il sensore 4D rileva una variazione indesiderata della tensione del filo F, variazione che comunque si genera naturalmente durante lo svolgimento del filo dalla bobina 2 ad esempio derivante dall’avanzamento dello scaricamento della bobina stessa.
In macchine tessili del tipo sopra citato, operanti su una pluralità di fili, ognuno di questi ultimi viene preferibilmente guidato dalla corrispondente bobina alla macchina attraverso l’uso di una pluralità di organi guidafilo 8A che interagendo col filo ne modificano la traiettoria di movimento e l’angolazione spaziale. Tale interazione crea attriti che possono modificare in modo più o meno rilevante la tensione del filo tra la bobina e la macchina, cosa che può avere riflessi negativi sul manufatto prodotto dalla macchina stessa.
Al fine di superare questo inconveniente à ̈ stato predisposto il dispositivo secondo il trovato che prevede la presenza di un secondo anello di regolazione della tensione e della velocità del filo F. Tale dispositivo comprende un secondo rilevatore di tensione 7A ed un sensore di velocità 7B (eventualmente integrato all’interno del sensore di tensione stesso od esterno ad esso) posto a distanza dal primo sensore 4D ed in particolare posto in prossimità della zona in cui il filo F viene prelevato da usuali organi di prelievo della macchina tessile (non mostrati) per la sua lavorazione.
Tale apparato 7B, in una forma semplificata può essere realizzato da una semplice rotella girevole su un perno ed associata ad un contatore del numero di giri o frazioni di giro effettuati o sensore di velocità . Il sensore può essere esterno o interno alla rotella stessa.
I secondi sensori 7A e 7B sono connessi anch'essi al circuito o unità di controllo 6 (agente sull'organo rotante 4A o meglio sul suo motore 4B) e definisce con quest'ultima il secondo anello di regolazione 15 della tensione e/o della velocità del filo F.
L'unità di controllo 6 opera sulla base di valori di tensione e/o velocità prefissati definiti rispettivamente SETPOINT2_TENSIONE e SETPOINT3_VELOCITÀ a seconda che il sistema lavori rispettivamente a tensione costante o a velocità e tensione costante.
Nella sua prima e più semplice realizzazione il sistema lavora esattamente come descritto in EP1901984 con la sola differenza che l’unità di controllo 6 oltre a garantire la tensione costante (SETPOINT2_TENSIONE) del filo F in prossimità della macchina tessile T, attraverso il sensore di velocità 7B continua a verificare che la velocità del filo in prossimità della macchina sia all’interno di una fascia, ricavata ad esempio in percentuale rispetto al SETPOINT2_VELOCITÀ, impostata e programmabile; nel caso in cui tale velocità sia all’esterno di tale fascia per un tempo determinato e programmabile, l’unità 6 genera un avviso od un errore ed eventualmente arrestare la macchina tessile T.
Tale fascia di velocità può essere fissa o, nel caso in cui più dispositivi di alimentazione siano connessi all’unità di controllo 6 (così da definire un sistema di controllo dell’alimentazione di più fili alla macchina), essere la risultante della media delle velocità lette dall’unità stessa associate a ciascun sensore 7B cooperante con ogni filo alimentato (ovviamente ogni dispositivo avrà il suo sensore di velocità indipendente) oppure diversa da posizione a posizione.
Nel caso in cui il dispositivo fosse integrato nella macchina e ricevesse quindi da essa il valore della velocità di raccolta, da cui ricavare direttamente o indirettamente il valore del SETPOINT2_VELOCITÀ, attraverso opportuno interfacciamento (linea seriale, encoder, sensore di prossimità o proximity,…) potrebbe determinare in maniera assoluta la fascia di controllo per la generazione del segnale di avviso o di allarme.
In una seconda possibile realizzazione il dispositivo coniuga la semplicità di un alimentazione a tensione costante con i benefici di un alimentazione a velocità costante chiudendo il secondo anello di controllo 15 sulla velocità .
Il dispositivo inizia quindi a lavorare in modalità tensione costante esattamente come descritto nel brevetto EP1901984 e continuando a monitorare la velocità dei singoli fili può decidere di attivare tale anello di controllo 15, allo scopo di uniformare non più la tensione in prossimità della macchina T al SETPOINT2_TENSIONE, ma la velocità di detti fili ad un SETPOINT3_VELOCITA'.
Questo anello di controllo potrebbe essere sempre attivo oppure potrebbe avvenire automaticamente attivata quando l’unità di controllo 6 si accorge che la velocità del filo o dei fili alimentati à ̈ costante ed eventualmente anche la sua tensione à ̈ stabile (i valori letti sono contenuti all’interno di una fascia impostata, eventualmente programmabile, per un tempo impostato, eventualmente programmabile).
Ovviamente in caso di integrazione del sistema con la macchina tessile l’attivazione e la disattivazione dell’anello 15 operante solo per il controllo della velocità potrebbe avvenire in corrispondenza ad un segnale elettrico o ad un comando seriale presente nel protocollo di interfacciamento.
Avvenuta quindi l’attivazione di questo anello di controllo per uniformare la velocità del filo al valore SETPOINT3_VELOCITA', l’unità di controllo 6 di fatto si limita a correggere (secondo algoritmi noti di controllo PID) il valore del SETPOINT2_TENSIONE, diminuendo od aumentando la tensione, per fare in modo che la velocità del filo di conseguenza aumenti o diminuisca al fine di uniformare detto valore di velocità al valore del SETPOINT3_VELOCITA’.
Tale valore di SETPOINT3_VELOCITÀ può ovviamente essere un valore fisso (eventualmente programmabile e/o funzione dello stato operativo della macchina, allo scopo per esempio di diversificare la velocità in fase di rampa di partenza da quella della lavorazione vera e propria) o nel caso in cui più dispositivi di alimentazione di fili differenti siano connessi ad un’unica unità di controllo 6 (così da definire un sistema di alimentazione di una pluralità di fili della macchina T), essere la risultante della media delle velocità lette dall’unità stessa associate a ciascun sensore 7B cooperante con un corrispondente filo F (ovviamente ogni dispositivo avrà il suo sensore di velocità indipendente) oppure diversa da posizione a posizione.
Nel momento in cui l’unità 6 si trova a chiudere l’anello di controllo 15 per uniformare la velocità del filo essa, continua a verificare la tensione impostata (SETPOINT2_TENSIONE) e la tensione letta dal sensore 7A e nel caso in cui si accorga che la correzione da apportare à ̈ elevata ed al di fuori di una fascia eventualmente programmabile e potrebbe quindi causare la rottura del filo a causa di un eccessivo stiro o quando si accorge invece che non à ̈ in grado di compensare l’errore, genera un allarme o avviso e segnala l’anomalia alla macchina tessile ed all’operatore.
Il dispositivo operante in questa sua modalità di funzionamento completamente automatica (controllo della tensione e della velocità per decidere modalità di lavoro) risulta non necessitare di alcuna sincronizzazione con la macchina.
Nel caso in cui il dispositivo fosse integrato nella macchina e ricevesse quindi da essa il valore della velocità di raccolta, da cui ricavare direttamente o indirettamente il valore del SETPOINT3_VELOCITA’, attraverso opportuno interfacciamento (linea seriale, encoder, proximity,…) potrebbe determinare in maniera assoluta il valore di SETPOINT3_VELOCITA’ da utilizzare per chiudere il secondo anello 15 e quindi lavorare a stiro costante (rapporto tra velocità di assorbimento della macchina e velocità di alimentazione del filo).
In una terza possibile realizzazione il dispositivo coniuga la semplicità di un alimentazione a tensione costante con i benefici di un alimentazione a velocità costante in maniera totalmente automatica.
Il dispositivo inizia quindi a lavorare in modalità tensione costante esattamente come descritto nel brevetto EP1901984 e continuando a monitorare la velocità dei singoli fili può decidere di passare dalla modalità tensione costante alla modalità velocità costante, allo scopo di uniformare non più la tensione in prossimità della macchina T al SETPOINT2_TENSIONE, ma la velocità di detti fili ad un SETPOINT3_VELOCITA’.
Tale passaggio può avvenire automaticamente quando l’unità di controllo 6 si accorge che la velocità del filo o dei fili alimentati à ̈ costante ed eventualmente anche la sua tensione à ̈ stabile (i valori letti sono contenuti all’interno di una fascia impostata, eventualmente programmabile, per un tempo impostato, eventualmente programmabile).
Ovviamente in caso di integrazione del dispositivo con la macchina tessile l’attivazione e la disattivazione del controllo della velocità potrebbe avvenire in corrispondenza di un segnale elettrico o di un comando seriale presente nel protocollo di interfacciamento.
Avvenuto quindi il passaggio da modalità tensione costante a modalità velocità costante quindi l’unità di controllo 6 inizia a chiudere il secondo anello 15 non sulla tensione, ma sulla velocità , variando quindi il setpoint di tensione (SETPOINT1_TENSIONE) dell’alimentatore “4†allo scopo di uniformare le velocità nei pressi dalla macchina tessile “T†al valore prefissato SETPOINT3_VELOCITA’; tale valore può essere, come precedentemente detto, un valore fisso programmabile, auto-appreso durante la fase di passaggio da tensione costante a velocità costante.
In un sistema di alimentazione di più fili comprendente più dispositivi del tipo sopra citato, detto valore prefissato può essere uguale per tutti i fili o diverso da filo a filo in relazione ad esempio del tipo di filo alimentato o alle caratteristiche di processo.
Nel momento in cui il dispositivo si trova a lavorare in modalità velocità costante, di fatto l’unità di controllo 6 continua a monitorare l’andamento della tensione letta dal sensore 7A di ciascuna posizione e può decidere di confermare la modalità di lavoro in essere (velocità costante) o di passare alla modalità tensione costante automaticamente quando ad esempio si accorge che la tensione letta da ciascun sensore 7A sta variando e la sua variazione risulta essere superiore ad una fascia impostata, eventualmente programmabile, per un tempo impostato, eventualmente programmabile.
Il dispositivo in questa sua modalità di funzionamento completamente automatica (controllo della tensione e della velocità per decidere modalità di lavoro) risulta non necessitare di alcuna sincronizzazione con la macchina. Il dispositivo lavorerà infatti in modalità tensione costante in fase di avviamento macchina (rampa di partenza). Una volta riconosciuta una velocità stabile passerà alla modalità velocità costante. Non appena si accorge di una variazione di tensione letta dal sensore 7A capisce che la velocità del processo sta cambiando e ripassa automaticamente alla modalità tensione costante finché la velocità non si à ̈ di nuovo stabilizzata.
Nel caso in cui il dispositivo fosse integrato nella macchina e ricevesse quindi da essa il valore della velocità di raccolta, da cui ricavare direttamente o indirettamente il valore del SETPOINT3_VELOCITA’, attraverso opportuno interfacciamento (linea seriale, encoder, proximity,…) potrebbe determinare in maniera assoluta il valore di SETPOINT3_VELOCITA’ da utilizzare per chiudere il secondo anello 15.
In una quarta possibile realizzazione del dispositivo, l’elemento di alimentazione 4 à ̈ applicato non in prossimità delle rocche ma in prossimità del processo (in sostituzione quindi del sensore 7A) ed il filo si svolge da un usuale cantra porta rocche. A valle del blocco 4 (che chiuderà il primo anello, mantenendo la tensione costante al valore prefissato SETPOINT1_TENSIONE) à ̈ posto il solo sensore di velocità 7B atto a misurare gli attriti generantisi ad esempio sui guidafilo 8B posti a valle. L’unità di controllo 6 compenserà questi ultimi attraverso la modifica del valore del SETPOINT1_TENSIONE dell’alimentatore 4, chiudendo l’anello sul controllo della velocità , allo scopo di uniformare tale valore di velocità al suddetto SETPOINT3_VELOCITA’.
In questo caso non à ̈ necessario il secondo sensore di tensione, non essendo necessario compensare gli attriti 8A trovandosi questi a monte del blocco 4 e quindi essendo compensati insieme agli attriti di svolgimento delle rocche dal blocco 4 stesso.
Risulta quindi evidente che in tutte le possibili soluzioni sopra descritte il dispositivo à ̈ in grado di garantire la compensazione degli attriti 8A presenti tra il primo anello di regolazione (sensore 4D) operante sul punto di svolgimento della rocca ed il secondo anello di regolazione (ove à ̈ posto il sensore 7A).
Il dispositivo à ̈ inoltre in grado di segnalare/compensare gli attriti 8B a valle del sensore di velocità 7B. Infatti un aumento di attrito a valle del sensore 7B comporta un allungamento del filo e quindi una diminuzione della sua velocità /consumo, che può essere segnalata/compensata attraverso una riduzione della tensione di alimentazione a monte del sensore di velocità 7B. Ovviamente la cosa vale anche nel caso opposto di riduzione degli attriti a valle del sensore di velocità 7B che provocano un aumento della velocità /consumo, che può essere segnalata/compensata attraverso un aumento della tensione di alimentazione a monte del sensore di velocità 7B.
Tutto ciò consente di garantire un’alimentazione a velocità /quantità costante e tensione differenziata nel primo e nel secondo anello di regolazione, ma con tensione perfettamente uguale nel punto in cui il filo effettivamente si inserisce nel processo tessile, a valle quindi dei possibili attriti variabili causati da sistemi di incollaggio per macchine pannolini o guidafili nelle macchine maglieria.
Il dispositivo secondo il trovato, che opera secondo le modalità più sopra evidenziate e quindi secondo la metodologia più sopra indicata, consente di avere anche diversi gradi di allarme e preallarme: qualora il secondo sensore 7B rilevasse una velocità del filo troppo diversa rispetto al valore prefissato del SETPOINT3_VELOCITA’ e l'intervento dell'unità 6 sull'organo 4 non permettesse di ottenere un valore di velocità del filo F tale da soddisfare detto valore di SETPOINT3_VELOCITA’, l'unità 6 attiva un avvisatore di preallarme di tipo in sé noto (ad esempio un avvisatore visivo e/o acustico) dopo un prefissato numero di tentativi falliti di regolazione. Ciò evita la produzione di manufatti difettosi in quanto il trovato permette di intervenire per risolvere il problema che provoca la suddetta variazione di velocità del filo dovuta a qualcosa che à ̈ al di fuori del controllo, come ad esempio un passaggio del filo F non corretto a valle del sensore 7B.
Se alla macchina à ̈ associato un rilevatore 9 atto a misurare la velocità di assorbimento del filo alla macchina tessile T (generalmente in uscita dei sensori 7B sono presenti uno o più rulli di trascinamento su cui à ̈ possibile collegare un rilevatore di prossimità o proximity) à ̈ possibile utilizzare tale valore, opportunamente compensato (rapporto di stiro, rapporto tra la velocità della raccolta della macchina e la velocità del filo alimentato) come SETPOINT3_VELOCITA’ per l’unità di controllo 6.
Ciò à ̈ ottenuto ovviamente collegando il rilevatore 9 all'unità 6 per trasferire a quest'ultima il dato di velocità della macchina; in alternativa, il dato di velocità potrebbe essere inviato all'unità 6 ad esempio attraverso un comando seriale previsto nel protocollo di comunicazione tra macchina T ed unità di controllo 6.
In aggiunta, analizzando le velocità rilevate dai sensori 7B e conoscendo la velocità della macchina (misurata attraverso il rilevatore 9 opportunamente collegato a un organo rotante della macchina o conosciuta in tempo reale ricevendo tale informazione dalla macchina stessa attraverso un comando seriale previsto nel protocollo di comunicazione tra macchina ed unità di controllo), l'unità 6 verifica che il rapporto di stiro sia all'interno di una fascia impostata (eventualmente programmabile) e genera un avviso od un allarme (arrestando la macchina tessile stessa) nel caso in cui tale valore sia all'esterno della fascia per un tempo maggiore ad un valore prefissato (eventualmente programmabile) evitando ad esempio la rottura del filo (stiro troppo elevato).
Quanto sopra descritto à ̈ riporta ovviamente solo esempi di attuazione del trovato. Sono possibili altre varianti: ad esempio, l'unità 6 può essere inserita nell'organo 4 oppure essere parte di una unità di controllo esterno che sovraintende al funzionamento dell'intera macchina tessile T.
Secondo un'altra variante, durante il controllo dell'alimentazione a velocità costante anche l'organo 4 potrebbe operare a velocità costante e non a tensione costante. In questo caso, ovviamente, l'unità di controllo 6 allo scopo di uniformare la velocità del filo nei pressi della macchina tessile T varierà la velocità di alimentazione del filo stesso sull'organo 4 e non la sua tensione di riferimento.
Un ulteriore variante potrebbe essere data dalla sostituzione di un alimentatore a tensione/velocità costante in deflilà ̈ (blocco 4) da un alimentatore a tensione/velocità costante in deroulà ̈.
Anche queste varianti sono da ritenersi ricadere nell'ambito delle rivendicazioni che seguono.
Claims (15)
- RIVENDICAZIONI 1. Metodo per alimentare a tensione e velocità o quantità costante un filo (F) ad una macchina tessile (T) il cui punto di lavorazione del filato à ̈ distante da una bobina (2) o organo di supporto equivalente da cui il filo (F) si svolge, essendo previsti mezzi regolatori della tensione (4) e primi mezzi misuratori della tensione della tensione (4D) di detto filo (F) atti a misurare e regolare tale tensione ad un primo valore predeterminato prefissato all'inizio dell'uso della macchina (T), detti mezzi regolatori (4) e detti primi mezzi misuratori della tensione (4D) essendo connessi a mezzi di controllo (6) così da definire un primo anello di controllo e regolazione (11) dell'alimentazione del filo (F) alla macchina tessile, essendo previsti mezzi di misura della velocità (7B) posti in prossimità del punto o zona di lavorazione del filato della macchina tessile (T) e connessi a detti mezzi di controllo (6) così da definire un secondo anello di controllo (15) attraverso il quale si esegue una misura ed un conseguente controllo della velocità in prossimità di tale punto o zona di lavoro della macchina (T) dove il filo à ̈ processato, detto controllo e misura della velocità attraverso il secondo anello di controllo essendo utilizzato per la regolazione della tensione di alimentazione del filo o della quantità di filo alimentato attraverso il primo anello di regolazione (11) così da ottenere un valore desiderato e prefissato di velocità del filo (F) ovvero della sua quantità alimentata in corrispondenza di tale punto di lavorazione, compensando gli attriti a cui il filo (F) à ̈ soggetto a monte ed a valle dei mezzi di misura della velocità (7B), caratterizzato dal fatto che si prevede il controllo dell'alimentazione del filo a tensione costante ed il successivo passaggio alla modalità di controllo dell'alimentazione a velocità costante, durante quest'ultima modalità i mezzi di controllo (6) agendo sul primo valore predeterminato della tensione al fine di uniformare il valore di velocità misurato nei pressi del punto o zona di lavoro della macchina da un valore prefissato, detto controllo della velocità portando ad uniformare il valore misurato di quest'ultima al valore prefissato.
- 2. Metodo di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto valore desiderato e prefissato di velocità à ̈ alternativamente : a) un valore scelto e fissato all'inizio dell'utilizzo della macchina tessile; b) un valore autoappresso dai mezzi di controllo (6) dopo una fase di passaggio dell'alimentazione del filo da tensione costante a velocità costante; c) un valore programmabile e/o funzione dello stato operativo della macchina tessile (T).
- 3. Metodo di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che si prevede un intervento sulla tensione del filo alimentato (F) indipendentemente dallo stato operativo della macchina tessile.
- 4. Metodo di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che: la misura della tensione del filo, la sua regolazione e la misura della velocità del filo alimentato vengono effettuate in prossimità del punto o zona di lavorazione del filato della macchina tessile.
- 5. Metodo di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che in corrispondenza dei primi mezzi misuratori di tensione (4D) sono presenti mezzi misuratori di velocità (4C) che sono parte del primo anello di controllo (11), secondi mezzi misuratori di tensione (7A) essendo previsti in corrispondenza dei mezzi misuratori di velocità (7B) posti in prossimità del punto o zona di lavorazione del filato, tali secondi mezzi misuratori di tensione essendo parte del secondo anello di controllo {15}, i mezzi misuratori di velocità (4C) del primo anello (11) suddetto definendo primi mezzi misuratori di velocità ed i mezzi misuratori di velocità (7B) del suddetto secondo anello definendo secondi mezzi misuratori di velocità .
- 6. Metodo di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il primo anello, chiuso (11), di controllo dell'alimentazione del filo alla zona di lavorazione della macchina tessile (T) à ̈ previsto in prossimità della bobina (2) ed il secondo anello, chiuso, (15) à ̈ basato su dati di velocità o quantità di filo (F) alimentato rilevati in prossimità della zona o punto di lavorazione suddetto, detto secondo anello operando sulla base di un valore di velocità prefissato e/o programmabile, i mezzi di controllo (6) intervenendo qualora il valore di velocità rilevato à ̈ differente da tale valore prefissato, detto intervento generando un segnale d'avviso e/o d'errore ed eventualmente arrestando la macchina tessile (T) qualora il valore di velocità rilevato in prossimità della macchina (T) stessa non si ferma a quello prefissato e/o programmato.
- 7. Metodo di cui alla rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che, prima della generazione del segnale di avviso e/o dell'arresto della macchina, i mezzi di controllo (6) intervengono sui mezzi regolatori di tensione (4) modificando il primo valore predeterminato di tensione al fine di modificare la velocità del filo (F) ed uniformarla al valore prefissato e/o programmabile .
- 8. Metodo di cui alla rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che si prevede un continuo controllo del primo valore preimpostato di tensione attraverso i primi mezzi misuratori di tensione (4D), essendo generato un segnale di avviso qualora si rilevasse che la modifica del primo valore di tensione suddetto fuoriesce da una fascia di valori preimpostata e/o programmata al fine di evitare la rottura del filo (F).
- 9. Metodo di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che si prevede la misura della velocità della macchina tessile (T) corrispondente alla velocità di assorbimento del filo da parte della macchina suddetta ed il confronto con la velocità di alimentazione del filo stesso al fine di determinare il rapporto di stiro di quest'ultimo.
- 10. Metodo di cui alla rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che si verifica che detto rapporto di stiro sia all'interno di un intervallo di valori impostati, eventualmente programmabile, essendo generato un avviso o allarme nel caso detto rapporto sia esterno a detto intervallo per un tempo maggiore ad un valore prefissato, eventualmente programmabile.
- 11. Metodo di cui alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che quando il controllo dell'alimentazione del filo avviene a velocità costante, la tensione non à ̈ mantenuta costante.
- 12. Metodo di cui alla rivendicazione 1, utilizzato per alimentare una pluralità di fili (F) ad una macchina tessile (T), caratterizzato dal fatto che si calcola una media delle velocità di alimentazione dì tali fili (F) e si identifica tale media come valore prefissato di velocità .
- 13. Dispositivo per alimentare a velocità e quantità costante un filo (F) ad una macchina tessile (T), detto filo svolgendosi da una bobina (2) o organo di supporto equivalente, essendo previsti mezzi regolatori di tensione (4) e primi mezzi misuratori (4D) della tensione di detto filo alimentato atti a misurare e regolare tale tensione ad un primo valore predeterminato all'inizio dell'uso della macchina (T), detti mezzi regolatori (4) e detti primi mezzi misuratori (4D) essendo connessi a mezzi di controllo (6) così da definire un primo anello di controllo e regolazione (11) dell'alimentazione del filo (F) alla macchina tessile, essendo previsti mezzi di misura della velocità (7B) o quantità di filo alimentato posti in prossimità del punto o zona di lavorazione del filo della macchina tessile (T) e connessi a detti mezzi di controllo (6) così da definire un secondo anello di controllo (15) atto ad eseguire una misura ed un conseguente controllo della velocità o quantità di filo (F) alimentato in prossimità della suddetta zona o punto della macchina tessile (T), detti mezzi di controllo (6) in funzione della misura della velocità ottenuta attraverso il secondo anello di controllo (15), eseguendo una regolazione della tensione di alimentazione del filo (F) in prossimità della bobina (2) operando sui mezzi regolatori (4) attraverso il primo anello di regolazione {11) così da ottenere un valore desiderato e prefissato di velocità o quantità del filo (F) in corrispondenza di tale punto di lavorazione, detto dispositivo essendo atto ad attuare il metodo di cui alla rivendicazione 1.
- 14. Dispositivo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi di misura {9} della velocità della macchina tessile <T) definenti la velocità di assorbimento del filo {F) da parte di tale macchina, detti mezzi di controllo (6) ricevendo i dati relativi a tale velocità della macchina e confrontandoli con la velocità di alimentazione del filo (F) così da identificare un rapporto di stiro, detto rapporto essendo confrontato con un intervallo di valori prefissati, l'unità suddetta (6) generando un allarme nel caso in cui il rapporto sia esterno a tale intervallo per un predefinito intervallo di tempo.
- 15. Sistema per alimentare una pluralità di fili ad una macchina tessile (T), ogni filo essendo alimentato attraverso un metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il valore prefissato di velocità o quantità di filo (F) viene definito come media delle velocità di alimentazione di tali fili (F) calcolata da una unità di controllo che sovraintende all'attuazione di ogni metodo ed al funzionamento di ogni dispositivo per l'alimentazione di ogni filo (F) inviato alla macchina tessile (T).
Priority Applications (7)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001027A ITMI20111027A1 (it) | 2011-06-08 | 2011-06-08 | Metodo e dispositivo per alimentare a tensione e velocita' o quantita' costante un filo ad una macchina tessile |
JP2014514160A JP6002214B2 (ja) | 2011-06-08 | 2012-05-30 | 一定の張力と一定の速度又は量で糸を繊維機械に供給する方法及び装置 |
US14/118,174 US9309085B2 (en) | 2011-06-08 | 2012-05-30 | Method and device for feeding a thread to a textile machine with constant tension and constant velocity or quantity |
ES12735001.5T ES2548411T3 (es) | 2011-06-08 | 2012-05-30 | Procedimiento y dispositivo para suministrar hilo a una máquina textil con tensión constante y velocidad o cantidad constantes |
EP12735001.5A EP2718217B1 (en) | 2011-06-08 | 2012-05-30 | Method and device for feeding a thread to a textile machine with constant tension and constant velocity or quantity |
PCT/IB2012/001053 WO2013045982A1 (en) | 2011-06-08 | 2012-05-30 | Method and device for feeding a thread to a textile machine with constant tension and constant velocity or quantity |
CN201280028307.1A CN103596864B (zh) | 2011-06-08 | 2012-05-30 | 用于将线材供给至纺织机的方法及设备 |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT001027A ITMI20111027A1 (it) | 2011-06-08 | 2011-06-08 | Metodo e dispositivo per alimentare a tensione e velocita' o quantita' costante un filo ad una macchina tessile |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20111027A1 true ITMI20111027A1 (it) | 2012-12-09 |
Family
ID=44554938
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT001027A ITMI20111027A1 (it) | 2011-06-08 | 2011-06-08 | Metodo e dispositivo per alimentare a tensione e velocita' o quantita' costante un filo ad una macchina tessile |
Country Status (7)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US9309085B2 (it) |
EP (1) | EP2718217B1 (it) |
JP (1) | JP6002214B2 (it) |
CN (1) | CN103596864B (it) |
ES (1) | ES2548411T3 (it) |
IT (1) | ITMI20111027A1 (it) |
WO (1) | WO2013045982A1 (it) |
Families Citing this family (17)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
ITMI20121846A1 (it) * | 2012-10-30 | 2014-05-01 | Btsr Int Spa | Metodo e sistema per alimentare a tensione costante e stiro prestabilito un filo ad una macchina tessile in funzione della fase operativa di quest'ultima |
CN107881607B (zh) * | 2013-04-03 | 2020-10-16 | 英威达技术有限公司 | 对弹力纱线进给的牵伸控制的过程 |
ITMI20131662A1 (it) * | 2013-10-08 | 2015-04-09 | Btsr Int Spa | Dispositivo compatto per controllare l'alimentazione di filo ad una macchina operatrice |
CN104963011B (zh) * | 2015-04-28 | 2017-06-30 | 浙江经贸职业技术学院 | 再生蚕丝蛋白纤维的牵伸机和牵伸控制装置及方法 |
EP3103749B1 (en) * | 2015-06-12 | 2019-12-04 | L.G.L. Electronics S.p.A. | Method for controlling the consumption rate of a yarn being unwound from an accumulation feeder toward a textile machine, and apparatus for carrying out such method |
ITUA20163183A1 (it) * | 2016-05-05 | 2017-11-05 | Btsr Int Spa | Metodo per il monitoraggio e controllo dell’alimentazione di un filo ad un macchina tessile e relativo dispositivo di alimentazione. |
US9856106B1 (en) | 2016-06-29 | 2018-01-02 | The Boeing Company | Dynamic feeding systems for knitting machines |
IT201700042506A1 (it) * | 2017-04-18 | 2018-10-18 | Btsr Int Spa | Metodo, sistema e sensore per rilevare una caratteristica di un filo tessile o metallico alimentato ad una macchina operatrice |
WO2019032007A1 (en) * | 2017-08-08 | 2019-02-14 | Iro Aktiebolag | ADJUSTABLE WIRE BRAKE |
IT201700113434A1 (it) * | 2017-10-10 | 2019-04-10 | Lgl Electronics Spa | Metodo di controllo del consumo di filato in un processo di tessitura |
JP7282092B2 (ja) * | 2018-07-31 | 2023-05-26 | 古河電気工業株式会社 | 線材整列巻装置、これに用いる学習システム及びデータ収集蓄積システム |
EP3867431B1 (en) * | 2018-10-18 | 2025-04-02 | Vandewiele Sweden AB | Yarn feeding device with learning procedure |
IT201900011451A1 (it) * | 2019-07-11 | 2021-01-11 | Lgl Electronics Spa | Metodo per l'alimentazione a tensione controllata di una pluralita' di filati ad una macchina tessile |
US12162716B2 (en) | 2020-12-11 | 2024-12-10 | Flynt Amtex, Inc. | Dynamic tension control system for narrow fabric |
KR102555593B1 (ko) * | 2021-12-29 | 2023-07-17 | 주식회사 이화에스알씨 | 크릴 그룹제어 시스템 |
CN114457477B (zh) * | 2022-03-06 | 2023-03-17 | 江苏格颖纺织有限公司 | 一种基于纱线卷绕的智能纺织系统 |
CN117214199B (zh) * | 2023-11-08 | 2024-02-09 | 张家港扬子纺纱有限公司 | 一种纱线毛羽检测装置及检测系统 |
Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP1901984A1 (en) * | 2005-07-12 | 2008-03-26 | B.T.S.R. International S.p.A. | Double control loop method and device for ensuring constant tension yarn feed to a textile machine |
US20090178757A1 (en) * | 2005-07-08 | 2009-07-16 | Jose Cocovi | Method for regulating the strain of a tire reinforcement |
WO2011144987A2 (en) * | 2010-05-18 | 2011-11-24 | B.T.S.R. International S.P.A. | Improved method and device for feeding a yarn or thread to a processing machine with constant tension and velocity |
Family Cites Families (11)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN1003783B (zh) | 1985-07-16 | 1989-04-05 | 舒伯特和萨尔泽机器制造公司 | 以恒定速度供纱卷绕成交叉筒子的装置 |
DE3903214A1 (de) | 1989-02-03 | 1990-08-09 | Sahm Georg Fa | Wickelvorrichtung fuer einen faden, insbesondere fuer einen faden mit angenaeherter nulldehnung |
IT1243970B (it) * | 1990-12-04 | 1994-06-28 | Flavio Barea | Metodo e dispositivo per il controllo automatico della quantita' di filo alimentato ad una macchina tessile operante su di esso, in modo discontinuo. |
IT1303022B1 (it) * | 1998-04-17 | 2000-10-20 | Btsr Int Spa | Dispositivo di controllo dell'alimentazione del filato ad una macchinatessile e metodo di controllo del funzionamento e produzione di |
CN2423259Y (zh) | 2000-03-09 | 2001-03-14 | 上海海泰克系统工程有限公司 | 平幅织物卷绕张力、速度恒定控制装置 |
US6676054B2 (en) * | 2001-03-23 | 2004-01-13 | E. I. Du Pont De Nemours And Company | Unwinder for as-spun elastomeric fiber |
ITMI20020770A1 (it) * | 2002-04-10 | 2003-10-10 | Tiziano Barea | Dispositivo e metodo per alimentare un filo elastomerico ad una macchina tessile al fine di avere un manufatto di qualita' costante in ogni |
CN101627230B (zh) | 2007-07-05 | 2013-01-02 | 爱信艾达株式会社 | 自动变速器的润滑油供给装置 |
US7867131B2 (en) | 2007-07-10 | 2011-01-11 | GM Global Technology Operations LLC | Multi-speed transmission |
ITMI20072269A1 (it) * | 2007-12-04 | 2009-06-05 | Btsr Int Spa | Metodo e disposizione per l'alimentazione a lunghezza di filo costante assorbito di una macchina tessile operante su una pluralita' di fili |
US8031069B2 (en) | 2008-01-14 | 2011-10-04 | Oded Yair Cohn | Electronic security seal and system |
-
2011
- 2011-06-08 IT IT001027A patent/ITMI20111027A1/it unknown
-
2012
- 2012-05-30 CN CN201280028307.1A patent/CN103596864B/zh active Active
- 2012-05-30 US US14/118,174 patent/US9309085B2/en active Active
- 2012-05-30 JP JP2014514160A patent/JP6002214B2/ja active Active
- 2012-05-30 EP EP12735001.5A patent/EP2718217B1/en active Active
- 2012-05-30 ES ES12735001.5T patent/ES2548411T3/es active Active
- 2012-05-30 WO PCT/IB2012/001053 patent/WO2013045982A1/en active Application Filing
Patent Citations (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20090178757A1 (en) * | 2005-07-08 | 2009-07-16 | Jose Cocovi | Method for regulating the strain of a tire reinforcement |
EP1901984A1 (en) * | 2005-07-12 | 2008-03-26 | B.T.S.R. International S.p.A. | Double control loop method and device for ensuring constant tension yarn feed to a textile machine |
WO2011144987A2 (en) * | 2010-05-18 | 2011-11-24 | B.T.S.R. International S.P.A. | Improved method and device for feeding a yarn or thread to a processing machine with constant tension and velocity |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
CN103596864A (zh) | 2014-02-19 |
US9309085B2 (en) | 2016-04-12 |
EP2718217A1 (en) | 2014-04-16 |
EP2718217B1 (en) | 2015-07-01 |
JP2014518825A (ja) | 2014-08-07 |
ES2548411T3 (es) | 2015-10-16 |
US20140084101A1 (en) | 2014-03-27 |
WO2013045982A1 (en) | 2013-04-04 |
CN103596864B (zh) | 2016-08-17 |
JP6002214B2 (ja) | 2016-10-05 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMI20111027A1 (it) | Metodo e dispositivo per alimentare a tensione e velocita' o quantita' costante un filo ad una macchina tessile | |
JP5005686B2 (ja) | 二重制御ループ方法及び一定張力での繊維機械への糸の供給を確保する装置 | |
JP6080153B2 (ja) | 紡績機及び紡績機における糸の製造を中断する方法 | |
ITMI20111983A1 (it) | Dispositivo alimentatore positivo per alimentare a tensione costante fili metallici | |
ITMI20122185A1 (it) | Metodo e dispositivo per alimentare a tensione ed a quantita' costante un filo metallico ad una macchina operatrice | |
ITMI20100887A1 (it) | Metodo e dispositivo perfezionato per alimentare un filo ad una macchina operatrice con tensione e velocita' costante | |
JP2017036151A5 (it) | ||
ITMI20112414A1 (it) | Sistema e metodo perfezionati per alimentare a tensione costante fili metallici | |
ITMI20072269A1 (it) | Metodo e disposizione per l'alimentazione a lunghezza di filo costante assorbito di una macchina tessile operante su una pluralita' di fili | |
ITMI20112267A1 (it) | Dispositivo di alimentazione di filo ad una macchina tessile | |
CN104229555B (zh) | 纱线卷取机以及纱线卷取方法 | |
JP2012131643A (ja) | ワインダを動作させる方法およびワインダ | |
ITMI20121846A1 (it) | Metodo e sistema per alimentare a tensione costante e stiro prestabilito un filo ad una macchina tessile in funzione della fase operativa di quest'ultima | |
CN107881607B (zh) | 对弹力纱线进给的牵伸控制的过程 | |
JP2009504536A (ja) | 多数本の合成糸を巻取る方法と装置 | |
CN102249120B (zh) | 制造管纱的方法 | |
JP2014234256A (ja) | 糸巻取機 | |
JP2016194188A (ja) | 少なくとも1つのリング精紡機と少なくとも1つの巻取り機とから成る複合システムを運転する方法並びに複合システム | |
JP2013249189A (ja) | 糸巻取装置、糸巻取方法、及び、糸巻取システム | |
CN105398880A (zh) | 储纱装置以及具备该储纱装置的纱线卷绕装置 | |
IT201900009687A1 (it) | Dispositivo e metodo per il controllo di un balloon durante la dipanatura di un filato da una spola | |
EP3438334B1 (en) | Air spinning machine and display control method | |
JP7384840B2 (ja) | 糸群を仕掛けるための方法および装置 | |
IT201900002593A1 (it) | Apparato di controllo per una macchina di produzione di ciniglia | |
CN105938108B (zh) | 用于检测纱线的展开结束的方法和器具 |