[go: up one dir, main page]

ITMI20060922A1 - Apparecchiatura e metodo per il trattamento,la purificazione ed il ri-condizionamento dell'aria all'interno di ambienti confinati e con presenza umana - Google Patents

Apparecchiatura e metodo per il trattamento,la purificazione ed il ri-condizionamento dell'aria all'interno di ambienti confinati e con presenza umana Download PDF

Info

Publication number
ITMI20060922A1
ITMI20060922A1 IT000922A ITMI20060922A ITMI20060922A1 IT MI20060922 A1 ITMI20060922 A1 IT MI20060922A1 IT 000922 A IT000922 A IT 000922A IT MI20060922 A ITMI20060922 A IT MI20060922A IT MI20060922 A1 ITMI20060922 A1 IT MI20060922A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
air
module
oxygen
carbon dioxide
environment
Prior art date
Application number
IT000922A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Pruneri
Original Assignee
Finanziaria Unterland S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Finanziaria Unterland S P A filed Critical Finanziaria Unterland S P A
Priority to IT000922A priority Critical patent/ITMI20060922A1/it
Priority to PCT/EP2007/004144 priority patent/WO2007128584A1/en
Priority to EP07725066.0A priority patent/EP2029183B1/en
Publication of ITMI20060922A1 publication Critical patent/ITMI20060922A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L9/00Disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L9/16Disinfection, sterilisation or deodorisation of air using physical phenomena
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61LMETHODS OR APPARATUS FOR STERILISING MATERIALS OR OBJECTS IN GENERAL; DISINFECTION, STERILISATION OR DEODORISATION OF AIR; CHEMICAL ASPECTS OF BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES; MATERIALS FOR BANDAGES, DRESSINGS, ABSORBENT PADS OR SURGICAL ARTICLES
    • A61L9/00Disinfection, sterilisation or deodorisation of air
    • A61L9/16Disinfection, sterilisation or deodorisation of air using physical phenomena
    • A61L9/18Radiation
    • A61L9/20Ultraviolet radiation
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D53/00Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols
    • B01D53/02Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols by adsorption, e.g. preparative gas chromatography
    • B01D53/04Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols by adsorption, e.g. preparative gas chromatography with stationary adsorbents
    • B01D53/0407Constructional details of adsorbing systems
    • B01D53/0446Means for feeding or distributing gases
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D53/00Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols
    • B01D53/02Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols by adsorption, e.g. preparative gas chromatography
    • B01D53/04Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols by adsorption, e.g. preparative gas chromatography with stationary adsorbents
    • B01D53/0462Temperature swing adsorption
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D53/00Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols
    • B01D53/02Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols by adsorption, e.g. preparative gas chromatography
    • B01D53/04Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols by adsorption, e.g. preparative gas chromatography with stationary adsorbents
    • B01D53/047Pressure swing adsorption
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F8/00Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying
    • F24F8/10Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by separation, e.g. by filtering
    • F24F8/108Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by separation, e.g. by filtering using dry filter elements
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F8/00Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying
    • F24F8/20Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by sterilisation
    • F24F8/22Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by sterilisation using UV light
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F8/00Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying
    • F24F8/60Treatment, e.g. purification, of air supplied to human living or working spaces otherwise than by heating, cooling, humidifying or drying by adding oxygen
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2253/00Adsorbents used in seperation treatment of gases and vapours
    • B01D2253/10Inorganic adsorbents
    • B01D2253/106Silica or silicates
    • B01D2253/108Zeolites
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2256/00Main component in the product gas stream after treatment
    • B01D2256/12Oxygen
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2257/00Components to be removed
    • B01D2257/10Single element gases other than halogens
    • B01D2257/102Nitrogen
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2257/00Components to be removed
    • B01D2257/50Carbon oxides
    • B01D2257/504Carbon dioxide
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2259/00Type of treatment
    • B01D2259/40Further details for adsorption processes and devices
    • B01D2259/40007Controlling pressure or temperature swing adsorption
    • B01D2259/40009Controlling pressure or temperature swing adsorption using sensors or gas analysers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2259/00Type of treatment
    • B01D2259/45Gas separation or purification devices adapted for specific applications
    • B01D2259/4508Gas separation or purification devices adapted for specific applications for cleaning air in buildings
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F2110/00Control inputs relating to air properties
    • F24F2110/50Air quality properties
    • F24F2110/65Concentration of specific substances or contaminants
    • F24F2110/70Carbon dioxide
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24FAIR-CONDITIONING; AIR-HUMIDIFICATION; VENTILATION; USE OF AIR CURRENTS FOR SCREENING
    • F24F2110/00Control inputs relating to air properties
    • F24F2110/50Air quality properties
    • F24F2110/65Concentration of specific substances or contaminants
    • F24F2110/76Oxygen
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B30/00Energy efficient heating, ventilation or air conditioning [HVAC]
    • Y02B30/70Efficient control or regulation technologies, e.g. for control of refrigerant flow, motor or heating
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02CCAPTURE, STORAGE, SEQUESTRATION OR DISPOSAL OF GREENHOUSE GASES [GHG]
    • Y02C20/00Capture or disposal of greenhouse gases
    • Y02C20/40Capture or disposal of greenhouse gases of CO2

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Separation Of Gases By Adsorption (AREA)
  • Disinfection, Sterilisation Or Deodorisation Of Air (AREA)
  • Respiratory Apparatuses And Protective Means (AREA)

Description

APPARECCHIATURA E METODO PER IL TRATTAMENTO, LA PURIFICAZIONE ED IL RI-CONDIZIONAMENTO DELL'ARIA ALL'INTERNO DI AMBIENTI CONFINATI E CON PRESENZA UMANA
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un'apparecchiatura e ad un metodo per<'>il trattamento, la purificazione ed il ricondizionamento dell'aria all'interno di ambienti confinati caratterizzati dalla presenza dell'uomo.
In particolare, la presente invenzione intende affrontare il problema costituito dall'indebolimento delle difese immunitarie dell'uomo causato dal continuo e crescente inquinamento atmosferico dovuto alle polveri fini ed ultrafini.
È noto da studi medici che le percentuali di polveri fini ed ultrafini in sospensione nell'aria che vengono trattenute dal nostro organismo, possano arrivare, a seconda della granulometria delle stesse, sino al 95% della quantità inspirata durante la normale attività respiratoria.
Queste polveri vengono trasportate dal nostro sistema circolatorio all'interno del nostro corpo.
In parte le polveri vengono espulse attraverso i canali classici, ed in parte si depositano in percentuali e quantità diverse all'interno dei vari tessuti.
È noto inoltre da studi medici che queste polveri causano un indebolimento delle difese immunitarie degli esseri umani.
Questo indebolimento è stato caratterizzato e quantificato anche mediante un indice di aumento della probabilità di contrarre diverse malattie contagiose.
Probabilità che può aumentare sino al 30% rispetto alla situazione in cui l'organismo non sia stato soggetto a questo tipo di indebolimento.
Risulta pertanto evidente l'importante ruolo che un sistema di filtrazione in grado di abbattere le polveri fini ed ultra-fini in ambienti chiusi può svolgere nella vita di ogni giorno.
In particolare, un tale sistema di filtrazione risulta tanto più efficace nell'obiettivo di ridurre l'influenza negativa dell'indebolimento da inquinamento da polveri, quanto maggiore è la permanenza delle persone da proteggere in ambienti "controllati" e caratterizzati da un ridotto contenuto di polveri in sospensione.
Parimenti, se il sistema di filtrazione è anche in grado di sterilizzare l'aria e di uccìdere microbi e batteri, durante la sua attività di filtrazione, se il tasso di abbattimento è alto e garantisce una bassa presenza di batteri e/o microbi nell'aria, si abbatte di conseguenza la probabilità di contagio anche in ambienti in cui si ha la contemporanea presenza di sorgenti di infezione che utilizzano come veicolo di infezione l'aria e le polveri in sospensione.
Compito della presente invenzione è quello di realizzare un'apparecchiatura ed un metodo atti a contrastare efficacemente gli effetti delle forme di inquinamento descritte sopra.
Uno scopo dell'invenzione, è quello di realizzare un'apparecchiatura ed un metodo in grado di risolvere anche il problema di ridurre la probabilità di contagio da batteri e microbi attraverso l'aria che respiriamo negli ambienti chiusi popolati e di aiutare le difese immunitarie e l'organismo umano a reagire con maggiore efficacia in caso di malattia.
Questi scopi ed altri che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un'apparecchiatura per il trattamento, la purificazione ed il ri-condizionamento dell'aria all'interno di ambienti confinati e con presenza umana caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di filtrazione atti a prelevare aria da un ambiente e ad immettere aria privata delle polveri fini in detto ambiente, mezzi di arricchimento ossigeno atti a prelevare aria da detto ambiente e ad immettere aria arricchita di ossigeno in detto ambiente, e mezzi di assorbimento di anidride carbonica atti a prelevare aria da detto ambiente e ad immettere aria con ridotto tenore di anidride carbonica in detto ambiente.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione di forme di realizzazione preferite, ma non esclusive, dell'invenzione, illustrate a titolo indicativo e non limitativo negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra schematicamente un'applicazione dell'apparecchiatura secondo l'invenzione;
la figura 2 illustra schematicamente una forma realizzativa del modulo di filtrazione;
la figura 3 illustra schematicamente una forma realizzativa del modulo di arricchimento ossigeno;
la figura 4 illustra schematicamente una forma realizzativa del modulo assorbitore di anidride carbonica.
Con riferimento alle figure citate, il metodo per il trattamento, la purificazione ed il ri-condizionamento dell'aria all'interno di ambienti confinati e con presenza umana, secondo la presente invenzione, comprende essenzialmente le seguenti fasi: filtrazione dell'aria dalle polveri fini ed ultra-fini nel locale servito; sterilizzazione successiva della stessa aria filtrata; arricchimento controllato in ossigeno dell'aria all'interno del locale; e abbattimento dell'anidride carbonica prodotta dalla respirazione dell'uomo.
Il metodo secondo l'invenzione può essere attuato mediante un'apparecchiatura, indicata globalmente con il numero di riferimento 1, la quale, nelle figure, è schematicamente illustrata nell'applicazione ad un ambiente chiuso, quale una stanza 2.
L'apparecchiatura comprende un modulo di filtrazione 3, un modulo di arricchimento ossigeno 4 ed un modulo assorbitore di anidride carbonica 5.
Il modulo di filtrazione 3 comprende un ventilatore centrifugale 6, od altro tipo di ventilatore comunque caratterizzato da una curva di prevalenza sufficiente a garantire una buona circolazione dell'aria attraverso il filtro 7 per l'abbattimento delle polveri fini ed ultra-fini che è preferibilmente di tipo EPA demandato a trattenere le stesse.
L'aria entra nel sistema attraverso un ingresso aria 14 e fuoriesce attraverso un'uscita aria 15 dopo il trattamento.
Il modulo di filtrazione comprende inoltre delle lampade UV 8 alle quali è demandato il compito di uccidere i batteri e/o microbi in uscita dal modulo, in maniera da ottenere un abbattimento della quantità di batteri e/o microbi attivi presenti nell'aria.
Un sensore di ossigeno è posto a valle del filtro 7 ed è atto a rilevare la percentuale di ossigeno presente nell'aria attraversante il modulo filtrante. La tecnologia attualmente preferita per il sensore di ossigeno è quella della cella elettrochimica, che offre i vantaggi di avere oggi una vita media di circa dieci anni, non avere bisogno di una alimentazione esterna, avere una robustezza intrinseca ragguardevole e dimensioni molto contenute.
Un PLC 9 di controllo del funzionamento del modulo e del sistema in generale il quale, in funzione delle politiche di comando scelte dall'operatore, ottimizza il funzionamento di tutto il sistema.
Un sensore di pressione differenziale 10 è posto in uscita al filtro 7 oppure, in alternativa al sensore di pressione differenziale, un sensore di corrente 11 che rilevi la corrente assorbita dal ventilatore 6.
Il segnale fornito da questi due sensori serve al PLC 9 di controllo del modulo a permettere di valutare lo stato di "intasamento" del filtro e di conseguenza a permettere di segnalare all'utilizzatore il momento in cui si renderà necessaria la sostituzione dello stesso filtro.
Un sensore di corrente 12 per la misura della corrente assorbita dalle lampade UV, o in alternativa un sensore per la misura della luminosità delle stesse lampade che permette al PLC 9 di controllo del modulo di sapere e segnalare all'utilizzatore se le lampade 8 sono da sostituire oppure continuano a funzionare correttamente.
Un sensore opzionale per la rilevazione delle polveri aereo disperse posto all'interno del modulo prima della catena dì filtrazione dello stesso modulo, che permette al PLC di controllo di implementare anche politiche di accensione e spegnimento della macchina basate sull'analisi della quantità di particelle in sospensione all'interno del locale da servire.
Un sistema di comunicazione 13 tra il modulo di filtraggio 3 ed il modulo per l'arricchimento in ossigeno dell'atmosfera 4 ed il modulo per l'assorbimento dell'anidride carbonica 5.
Il sistema di trasmissione 13 può essere sia di tipo radio per trasmissioni "wireless" che di tipo "wired" a bus di campo. La scelta preferita è quella wireless che predilige la semplicità di installazione e di connessione dei tre moduli della presente invenzione in un contesto generico. Il sistema "wired" viene impiegato dove, per problemi tecnici vari, quali distanza eccessiva fra i moduli, disturbi radio locali particolarmente intensi, ambienti schermati elettricamente, ecc., non si ha la sicurezza di una buona qualità di connessione radio.
II modulo di arricchimento ossigeno 4 comprende un generatore di ossigeno 16, la cui tecnologia costruttiva oggi preferita è quella del PSA (acronimo di: pressure swing adsorber) il cui principio attivo è costituito da zeoliti.
Il modulo 4 comprende inoltre un PLC 17 di controllo del generatore di ossigeno ed un sistema di comunicazione 18 per la comunicazione tra i tre moduli.
Il modulo di arricchimento ossigeno 4 comprende inoltre un sensore di ossigeno 19 il cui segnale viene utilizzato dal PLC di controllo per gestire il funzionamento del PSA.
Preferibilmente, il generatore PSA è insonorizzato mediante un sistema di insonorizzazione 20, di tipo di per sé noto.
Il modulo di arricchimento ossigeno 4 comprende naturalmente un ingresso aria 21 ed un'uscita dell'aria trattata 22.
Il modulo assorbitore di anidride carbonica 5, preposto all'abbattimento della stessa nell'aria interna all'ambiente 2, comprende un assorbitore di C02, indicato con il numero di riferimento 23.
Il modulo assorbitore di anidride carbonica 5 può essere realizzato con tecnologia TSA (acronimo di: temperature swing adsorber) il cui principio attivo è costituito da zeoliti, oppure con tecnologia .
Un PLC 24 di controllo dell'assorbitore cooperante con un sistema di comunicazione 25 per la comunicazione tra i moduli e che utilizza il segnale generato da un sensore di anidride carbonica 26 per gestire il funzionamento del TSA.
Naturalmente il modulo assorbitore di anidride carbonica 5 presenta un ingresso dell'aria 27 ed un'uscita dell'aria trattata 28.
La geometria costruttiva del modulo di filtrazione si armonizza bene con l'arredamento di un qualsiasi locale, sia che si tratti di uffici, che di locali interni ad unità abitative.
In particolare, l'unità di filtrazione può essere realizzata sia come mobiletto a sé stante, simile come forme e dimensioni ai ventil-convettori ed ai radiatori per il riscaldamento oggi presenti in qualsiasi locale di ogni edificio pubblico o privato, sia venire integrata in unità di climatizzazione. In questo secondo caso la catena di filtrazione del primo modulo sopra descritta viene completata dall'evaporatore 29 utilizzato per raffreddare e/o riscaldare l'aria, come si vede oggi in qualsiasi impianto di climatizzazione, come schematicamente illustrato in figura 2.
Il modulo per l'arricchimento dell'ossigeno e quello per l'assorbimento di anidride carbonica vengono installati all'esterno del locale o ambiente 2 da servire, preferibilmente all'esterno dell'edificio stesso contenente il locale da servire, e vengono posti in comunicazione con l'ambiente 2 tramite apposite tubazioni 30 di ingresso ed uscita come schematicamente illustrato in figura 1.
Il sistema permette di poter scegliere tra almeno tre procedure di funzionamento:
se azionare solamente l'unità filtrante 3 per abbattere solo le polveri (funzionamento minimo dell'impianto);
se azionare anche le lampade UV per la sterilizzazione dell'aria (funzionamento che permette di limitare le probabilità di trasmissione di contagi nel locale protetto);
se azionare anche il modulo generatore di ossigeno per creare anche l'effetto accelerante dei processi di guarigione in caso di malattia.
Le politiche di azionamento possono essere di vario tipo e sono programmabili in maniera similare a come si programma un comune impianto di riscaldamento domestico.
Il sistema di trasmissione "wired" è preferibilmente basato sul sistema di trasmissione a bus CAN®, sviluppato dalla Bosch® e largamente usato nel settore automobilistico per le sue eccezionali doti di robustezza, immunità al rumore, praticità ed economicità.
Il sistema di trasmissione "wireless" invece è basato sul protocollo ZigBee®, che è un nuovo protocollo appositamente studiato per reti wireless peer-to-peer con basso flusso di dati trasmessi, caratterizzato anch'esso da una eccezionale robustezza ai disturbi, bassissimo consumo energetico ed una buona distanza di trasmissionericezione.
L'assorbitore di anidride carbonica può anche essere basato su una innovativa tecnologia comprendente un nuovo tipo di composito su base di carbone, il quale è in grado di funzionare grazie al ciclo di funzionamento ESA (Electrical Swing Adsorber).
Questo ciclo è basato sulle proprietà fisiche del materiale che si desatura dalla anidride carbonica assorbita, semplicemente applicando una bassa corrente elettrica di polarizzazione al setaccio assorbente.
I grandi vantaggi di questa architettura sono rappresentati da una parte dalla bassissima energia di desaturazione richiesta dal materiale, comparato al ciclo PSA e/o TSA di un assorbitore di anidride carbonica con tecnologia a carbone o dietanolamina solida o liquida; l'inerzia praticamente nulla di desaturazione e la straordinaria capacità di assorbimento di questo nuovo materiale, che permette di lavorare anche con concentrazioni di anidride carbonica bassissima nell'aria da depurare.
Si è in pratica constatato come l'invenzione raggiunga il compito e gli scopi prefissati avendo realizzato un'apparecchiatura ed un metodo in grado di aiutare l'azione di ossidazione e conseguente eliminazione di tutti gli agenti patogeni effettuata dagli anticorpi nello svolgimento delle loro normali funzioni. In particolare gli anticorpi "bruciano" gli agenti riconosciuti come dannosi grazie all'aiuto dell'ossigeno.
L'aumento, in maniera controllata, della quantità di ossigeno all'interno di locali popolati dall'uomo rappresenta un validissimo aiuto per le difese immunitarie che di fatto si trovano a beneficiare di un effetto accelerante i processi di ossidazione, che di conseguenza velocizzano ed aiutano i processi di guarigione.
Un ulteriore effetto che l'invenzione raggiunge è quello di permettere di rigenerare completamente l'aria, mediante l'abbattimento della anidride carbonica prodotta dalla respirazione dell'uomo all'interno dei locali serviti.
In tal maniera si può limitare fortemente se non addirittura eliminare la necessità dei ricambi d'aria con aria esterna.
Ciò permette da una parte di limitare fortemente l'ingresso di inquinanti nei locali stessi, quando questo fosse un problema, e dall'altra di ridurre fortemente i costi di riscaldamento e/o condizionamento dei locali sia in inverno sia in estate, dovuti principalmente alla necessità di portare ad una temperatura confortevole l'aria introdotta dall'esterno.
L'apparecchiatura ed il metodo secondo l'invenzione, sono suscettibili di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli potranno essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.
Naturalmente i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (26)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura per il trattamento, la purificazione ed il ri-condizionamento dell'aria all'interno di ambienti confinati e con presenza umana caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di filtrazione atti a prelevare aria da un ambiente e ad immettere aria privata delle polveri fini in detto ambiente, mezzi di arricchimento ossigeno atti a prelevare aria da detto ambiente e ad immettere aria arricchita di ossigeno in detto ambiente, e mezzi di assorbimento di anidride carbonica atti a prelevare aria da detto ambiente e ad immettere aria con ridotto tenore di anidride carbonica in detto ambiente.
  2. 2. Apparecchiatura, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di filtrazione sono costituiti da un modulo di filtrazione comprendente un ventilatore atto a consentire una circolazione di aria attraverso un filtro per l'abbattimento delle polveri fini ed ultra-fini.
  3. 3. Apparecchiatura, secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto ventilatore è centrifugo.
  4. 4. Apparecchiatura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto filtro è di tipo EPA.
  5. 5. Apparecchiatura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto modulo di filtrazione comprende lampade UV alle quali è demandato il compito di uccidere i batteri e/o microbi in uscita dal modulo, in maniera da ottenere un abbattimento della quantità di batteri e/o microbi attivi presenti nell'aria.
  6. 6. Apparecchiatura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto modulo di filtrazione comprende un sensore di ossigeno posto a valle di detto filtro ed atto a rilevare la percentuale di ossigeno presente nell'aria attraversante detto filtro.
  7. 7. Apparecchiatura, secondo una.o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto sensore di ossigeno è a cella elettrochimica.
  8. 8. Apparecchiatura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto modulo filtrante comprende un sensore di pressione differenziale posto in uscita a detto filtro.
  9. 9. Apparecchiatura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto modulo filtrante comprende un sensore di corrente che rileva la corrente assorbita da detto ventilatore.
  10. 10. Apparecchiatura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il segnale fornito da detti sensori serve ad un PLC di controllo del modulo a permettere di valutare lo stato di "intasamento" del filtro e di conseguenza a permettere di segnalare all'utilizzatore il momento in cui si renderà necessaria la sostituzione dello stesso filtro.
  11. 11. Apparecchiatura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto modulo filtrante comprende un sensore di corrente per la misura della corrente assorbita dalle lampade UV o un sensore per la misura della luminosità delle stesse lampade che permette a detto PLC di controllo del modulo di sapere e segnalare all'utilizzatore se le lampade sono da sostituire oppure continuano a funzionare correttamente.
  12. 12. Apparecchiatura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto modulo filtrante comprende un sensore per la rilevazione delle polveri aeree disperse posto all'interno del modulo prima della catena di filtrazione dello stesso modulo, che permette al PLC di controllo di implementare anche politiche di accensione e spegnimento della macchina basate sull'analisi della quantità di particelle in sospensione all'interno del locale da servire.
  13. 13. Apparecchiatura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di arricchimento ossigeno comprendono un modulo di arricchimento ossigeno comprendente un generatore di ossigeno, un PLC di controllo del generatore di ossigeno, un sensore di ossigeno il cui segnale viene utilizzato dal PLC di controllo per gestire il funzionamento del PSA.
  14. 14. Apparecchiatura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto generatore di ossigeno è di tipo PSA (pressure swing adsorber) il cui principio attivo è costituito da zeoliti.
  15. 15. Apparecchiatura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto modulo di arricchimento ossigeno comprende mezzi di insonorizzazione di detto generatore di ossigeno.
  16. 16. Apparecchiatura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di assorbimento di anidride carbonica sono costituiti da un modulo assorbitore di anidride carbonica comprendente un assorbitore di C02 di tipo TSA (temperature swing adsorber) il cui principio attivo è costituito da zeoliti.
  17. 17. Apparecchiatura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto modulo assorbitore di anidride carbonica comprende un PLC di controllo dell'assorbitore che utilizza il segnale generato da un sensore di anidride carbonica per gestire il funzionamento del TSA.
  18. 18. Apparecchiatura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere un sistema di comunicazione tra detti moduli che può essere sia di tipo radio per trasmissioni "wireless", sia di tipo "wired" a bus di campo.
  19. 19. Apparecchiatura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto modulo di filtrazione è realizzato in forma di mobiletto a sé stante, simile come forme e dimensioni ai ventil-convettori ed ai radiatori per il riscaldamento oggi presenti in qualsiasi locale di ogni edificio pubblico o privato.
  20. 20. Apparecchiatura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto modulo di filtrazione è integrato in una unità di climatizzazione e comprende un evaporatore utilizzato per raffreddare e/o riscaldare l'aria.
  21. 21. Apparecchiatura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto modulo per l'arricchimento dell'ossigeno e detto modulo per l'assorbimento di anidride carbonica vengono installati all'esterno di detto ambiente e vengono posti in comunicazione con detto ambiente tramite tubazioni di ingresso ed uscita.
  22. 22. Apparecchiatura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che è possibile azionare solamente detto filtro per abbattere solo le polveri, azionare anche le lampade UV per la sterilizzazione dell'aria, azionare anche il modulo generatore di ossigeno.
  23. 23. Apparecchiatura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto sistema di trasmissione "wired" è basato sul sistema di trasmissione a bus CAN®, sviluppato dalla Bosch®.
  24. 24. Apparecchiatura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto sistema di trasmissione "wireless" è basato sul protocollo ZigBee®.
  25. 25. Apparecchiatura, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto assorbitore di anidride carbonica comprende un composito su base di carbone, il quale è in grado di funzionare grazie al ciclo di funzionamento ESA (Electrical Swing Adsorber).
  26. 26. Metodo per il trattamento, la purificazione ed il ricondizionamento dell'aria all'interno di ambienti confinati e con presenza umana caratterizzato dal fatto di comprendere una o più delle seguenti fasi: filtrazione dell'aria dalle polveri fini ed ultra-fini in un ambiente; sterilizzazione successiva della stessa aria filtrata; arricchimento controllato in ossigeno dell'aria all'interno di detto ambiente; e abbattimento dell'anidride carbonica prodotta dalla respirazione umana.
IT000922A 2006-05-10 2006-05-10 Apparecchiatura e metodo per il trattamento,la purificazione ed il ri-condizionamento dell'aria all'interno di ambienti confinati e con presenza umana ITMI20060922A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000922A ITMI20060922A1 (it) 2006-05-10 2006-05-10 Apparecchiatura e metodo per il trattamento,la purificazione ed il ri-condizionamento dell'aria all'interno di ambienti confinati e con presenza umana
PCT/EP2007/004144 WO2007128584A1 (en) 2006-05-10 2007-05-10 Apparatus and method for treating, purifying and reconditioning air in enclosed environments with human presence
EP07725066.0A EP2029183B1 (en) 2006-05-10 2007-05-10 Apparatus for treating, purifying and reconditioning air in enclosed environments with human presence

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000922A ITMI20060922A1 (it) 2006-05-10 2006-05-10 Apparecchiatura e metodo per il trattamento,la purificazione ed il ri-condizionamento dell'aria all'interno di ambienti confinati e con presenza umana

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20060922A1 true ITMI20060922A1 (it) 2007-11-11

Family

ID=38293167

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000922A ITMI20060922A1 (it) 2006-05-10 2006-05-10 Apparecchiatura e metodo per il trattamento,la purificazione ed il ri-condizionamento dell'aria all'interno di ambienti confinati e con presenza umana

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2029183B1 (it)
IT (1) ITMI20060922A1 (it)
WO (1) WO2007128584A1 (it)

Families Citing this family (24)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20110277490A1 (en) * 2010-05-17 2011-11-17 Udi Meirav Method and System for Improved-Efficiency Air-Conditioning
US8157892B2 (en) 2010-05-17 2012-04-17 Enverid Systems, Inc. Method and system for improved-efficiency air-conditioning
US8690999B2 (en) 2011-02-09 2014-04-08 Enverid Systems, Inc. Modular, high-throughput air treatment system
JP2014522298A (ja) 2011-05-17 2014-09-04 エンベリッド システムズ, インコーポレイテッド 屋内空気からの二酸化炭素の低減のための収着剤
US9192795B2 (en) 2011-10-07 2015-11-24 Honeywell International Inc. System and method of calibration in a powered air purifying respirator
JP2015500452A (ja) 2011-11-17 2015-01-05 エンベリッド システムズ, インコーポレイテッド 分散型空気循環システムを備える閉鎖環境内で空気を調節するための方法およびシステム
US9808656B2 (en) 2012-01-09 2017-11-07 Honeywell International Inc. System and method of oxygen deficiency warning in a powered air purifying respirator
CN104254741B (zh) 2012-01-10 2017-07-07 恩弗里德系统公司 用于管理空调系统中的空气质量和能量使用的方法和系统
WO2013177290A2 (en) 2012-05-22 2013-11-28 Enverid Systems, Inc. Efficient use of adsorbents for indoor air scrubbing
JP2015528743A (ja) 2012-07-18 2015-10-01 エンベリッド システムズ, インコーポレイテッド 屋内空気清浄のための再生吸収剤
WO2014047632A1 (en) 2012-09-24 2014-03-27 Enverid Systems, Inc. Air handling system with integrated air treatment
CN107744714A (zh) 2012-11-15 2018-03-02 恩沃德系统公司 适用于减少室内空气中的有害气体的方法和系统
DE102012221839B3 (de) * 2012-11-29 2013-08-01 Power Air GmbH Vorrichtung zum Inhalieren von sauerstoffangereicherter Luft und Verfahren zur Aufbereitung von Atemluft für eine Inhalationsvorrichtung
US9919257B2 (en) 2013-09-17 2018-03-20 Enverid Systems, Inc. Systems and methods for efficient heating of sorbents in an indoor air scrubber
WO2016102634A1 (en) * 2014-12-24 2016-06-30 Koninklijke Philips N.V. Air treatment
CN107530465A (zh) * 2015-03-09 2018-01-02 蓝色空间Ip控股有限责任公司 集装箱用空气清洁装置和方法
CN107708838A (zh) 2015-05-11 2018-02-16 恩弗里德系统公司 减少室内空气多余气体的方法和系统
WO2017035254A1 (en) 2015-08-24 2017-03-02 Enverid Systems, Inc. Scrubber for hvac system
WO2017184780A1 (en) 2016-04-19 2017-10-26 Enverid Systems, Inc. Systems and methods for closed-loop heating and regeneration of sorbents
US11110387B2 (en) 2016-11-10 2021-09-07 Enverid Systems, Inc. Low noise, ceiling mounted indoor air scrubber
CN109116825A (zh) * 2018-09-10 2019-01-01 深圳市昶檀净化科技股份有限公司 一种基于Zigbee无线物联网络的FFU控制系统
EP3842123B1 (en) * 2019-12-24 2024-01-03 Arçelik Anonim Sirketi An air purifier
EP3842700B1 (en) * 2019-12-24 2024-01-03 Arçelik Anonim Sirketi An air purifier comprising a neutralization receptacle
EP3842699B1 (en) * 2019-12-24 2024-01-03 Arçelik Anonim Sirketi An air purifier wherein the hydrogen release is controlled

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3593711A (en) * 1969-02-28 1971-07-20 Mine Safety Appliances Co Dual canister chemical-type life support system
JPS59231344A (ja) * 1983-06-15 1984-12-26 Hitachi Ltd 空気調和機の制御回路
JPH074434B2 (ja) * 1988-09-28 1995-01-25 東海興業株式会社 構築物における室内炭酸ガスの軽減装置
US5082471A (en) * 1990-10-15 1992-01-21 Membrane Technology & Research, Inc. Life support system for personnel shelter
GB9304858D0 (en) * 1993-03-10 1993-04-28 Pall Corp Gas supply systems
DE4407969A1 (de) * 1993-03-20 1994-09-22 Maico Elektroapparate Ventilator mit Filterverschmutzungsanzeige
WO1997015791A1 (de) * 1995-10-23 1997-05-01 Hans Joachim Huf Verfahren zur versorgung von probanden mit einem erhöhten sauerstoffangebot
US5972077A (en) * 1996-02-15 1999-10-26 Lockheed Martin Energy Research Corporation Gas separation device based on electrical swing adsorption
US5791982A (en) * 1997-04-16 1998-08-11 Alliedsignal Inc. System for improving the well-being of humans in a commercial aircraft
US6565624B2 (en) * 2000-09-06 2003-05-20 Colorado Altitude Training Llc Altitude simulation method and system
US20050163648A1 (en) * 2004-01-26 2005-07-28 Liang Michael Y. Method and apparatus for sterilizing air in large volumes by radiation of ultraviolet rays
DE202004009106U1 (de) * 2004-06-09 2004-10-07 Cheng, Ming-Hui, Taiping Luftreiniger

Also Published As

Publication number Publication date
EP2029183B1 (en) 2019-04-10
EP2029183A1 (en) 2009-03-04
WO2007128584A1 (en) 2007-11-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20060922A1 (it) Apparecchiatura e metodo per il trattamento,la purificazione ed il ri-condizionamento dell&#39;aria all&#39;interno di ambienti confinati e con presenza umana
CN204254768U (zh) 柜式纳米空气循环净化机
CN204254766U (zh) 吸顶式纳米空气循环净化机
CN204973379U (zh) 一种空气净化机
CN207390757U (zh) 一种电梯轿厢空气净化除菌系统装置
CN204043069U (zh) 一种空气清洁装置
CN206113148U (zh) 一种具有分级处理功能的空气净化机
CN204240495U (zh) 空气净化器
CN108176170A (zh) 一种新型光触媒催化氧化有机废气净化装置
CN203628860U (zh) 车间空气循环净化设备
KR20110115193A (ko) 복합 기능 축열식 환기 장치
CN205505226U (zh) 一种节能环保的空气净化装置
CN207299230U (zh) 一种家用空气除尘杀菌空气净化装置
CN108653894B (zh) 一种用于手术室内的麻醉废气净化装置及净化方法
CN206656449U (zh) 一种适用于中央新风的负氧离子除尘装置
CN203454276U (zh) 光等离子空气净化器
CN205860245U (zh) 利用水触媒杀菌的加湿空气净化器
CN107726464A (zh) 一种模拟森林环境的循环吸附智能空气净化系统
CN104214841A (zh) 一种吸顶式空气净化装置
CN205783341U (zh) 一种壁挂式负氧离子空气净化器净化系统
CN204593661U (zh) 一种风机盘管空气净化器
CN106322539A (zh) 一种空气净化系统
WO2018027509A1 (zh) 一种具有高吸附效率的空气净化装置
CN203253280U (zh) 一种空气净化器的过滤装置
CN103212289B (zh) 一种催化分解甲醛的空气净化装置