ITMI20040223U1 - Dispositivo antifurto con blocca-disco dotato di chiusura supplementare per l'impegno con un elemento flessibile di ancoraggio - Google Patents
Dispositivo antifurto con blocca-disco dotato di chiusura supplementare per l'impegno con un elemento flessibile di ancoraggio Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20040223U1 ITMI20040223U1 ITMI20040223U ITMI20040223U1 IT MI20040223 U1 ITMI20040223 U1 IT MI20040223U1 IT MI20040223 U ITMI20040223 U IT MI20040223U IT MI20040223 U1 ITMI20040223 U1 IT MI20040223U1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- pin
- theft device
- piston
- lock
- coupling head
- Prior art date
Links
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62H—CYCLE STANDS; SUPPORTS OR HOLDERS FOR PARKING OR STORING CYCLES; APPLIANCES PREVENTING OR INDICATING UNAUTHORIZED USE OR THEFT OF CYCLES; LOCKS INTEGRAL WITH CYCLES; DEVICES FOR LEARNING TO RIDE CYCLES
- B62H5/00—Appliances preventing or indicating unauthorised use or theft of cycles; Locks integral with cycles
- B62H5/003—Appliances preventing or indicating unauthorised use or theft of cycles; Locks integral with cycles using chains or cables
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62H—CYCLE STANDS; SUPPORTS OR HOLDERS FOR PARKING OR STORING CYCLES; APPLIANCES PREVENTING OR INDICATING UNAUTHORIZED USE OR THEFT OF CYCLES; LOCKS INTEGRAL WITH CYCLES; DEVICES FOR LEARNING TO RIDE CYCLES
- B62H5/00—Appliances preventing or indicating unauthorised use or theft of cycles; Locks integral with cycles
- B62H5/14—Appliances preventing or indicating unauthorised use or theft of cycles; Locks integral with cycles preventing wheel rotation
- B62H5/18—Appliances preventing or indicating unauthorised use or theft of cycles; Locks integral with cycles preventing wheel rotation acting on a braking device
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Lock And Its Accessories (AREA)
- Burglar Alarm Systems (AREA)
- Closures For Containers (AREA)
Description
* DISPOSITIVO ANTIFURTO CON BLOCCA-DISCO DOTATO DI CHIUSURA SUPPLEMENTARE PER L'IMPEGNO CON UN ELEMENTO FLESSIBILE DI ANCORAGGIO"
Il presente modello riguarda un cosiddetto "bloccadisco" perfezionato per motocicli.
Come noto, tra i motociclisti è molto diffuso, quale dispositivo antifurto, un cosiddetto "bloccadisco". Si tratta di un piccolo blocchetto di forma ad U, dotato di un perno di bloccaggio, con serratura di sicurezza, che può essere estratto e ritratto tra i due bracci del corpo ad U. Il blocchetto viene disposto a cavallo di un disco freno di un motociclo ed ivi bloccato, inserendo il perno di bloccaggio in uno dei fori presenti sul disco e bloccandolo in posizione estratta tramite la serratura di sicurezza. Il bloccadisco, così applicato,1 impedisce la libera rotazione della ruota, poiché entrerebbe in contrasto con il gruppo pinzante del freno a disco, e dunque esercita una funzione antirapina.
Questo dispositivo ha avuto molto successo poiché è particolarmente comodo, maneggevole, leggero e di dimensioni ridotte.
A fronte di questi innegabili vantaggi, tuttavia, la capacità antirapina di questo dispositivo è limitata, poiché scoraggia i rapinatori occasionali, ma non impedisce che il motoveicolo sia sollevato di peso e portato via con un altro veicolo più grosso. Del resto, non impedisce nemmeno un'altra sgradevole possibilità, ossia quella che la ruota su cui è installato il biocca-disco venga smontata - ed eventualmente sostituita con una ruota priva di blocchi per trascinare via il motoveicolo.
Scopo del presente modello è di superare questo svantaggio, fornendo un dispositivo biocca-disco perfezionato che incorpori un sistema di chiusura aggiuntivo, atto anche a consentire un affrancamento della moto a strutture solidalmente piantate a terra.
Tale scopo viene conseguito con un biocca-disco avente le caratteristiche menzionate nelle rivendicazioni allegate.
Il trovato viene ora descritto in dettaglio con riferimento alle figure allegate, in cui:
fig. 1 è una vista in alzato laterale, parzialmente in sezione, del dispositivo secondo il modello in posizione aperta,·
fig. 2 è una vista in alzato frontale di un dispositivo preferito secondo il modello;
fig. 3 è una vista in sezione del dispositivo secondo il modello, in posizione completamente chiusa;
fig. 4 è una vista parziale di fig. 3 col blocco principale in posizione aperta; e
fig. 5 è una vista in alzato laterale che mostra una variante di un innesto per una catena di ancoraggio.
Fig. 1 illustra un dispositivo biocca-disco 1 in forma di un tradizionale corpo 2 ad U - provvisto di due bracci contrapposti, uno frontale 2b e l'altro posteriore 2a - da cui si protende un bulbo a serratura 3. All'interno del bulbo 3 è montato scorrevole un pistoncino 4, azionabile tra una posizione ritratta (fig. 1) ed una posizione estratta (fig. 3) mediante una chiave C, che agisce su un blocchetto di serratura 10 nel bulbo 3. Nella posizione estratta, il pistoncino 4 è destinato ad impegnarsi parzialmente con una sede 4a ricavata nel contrapposto braccio posteriore 2a.
Tra i due bracci del corpo ad U, come visibile in fig. 1, è inseribile una porzione di un disco freno D, provvisto di un foro DI in cui è destinato ad inserirsi il pistoncino 4 una volta estratto con la chiave C.
Secondo il modello, come si può osservare dalla porzione in sezione di fig. 1, lungo il braccio anteriore 2b che si protende dal bulbo 3, è ricavata una cavità di alloggiamento 5 per una testa di innesto 11, la quale è a sua volta solidale ad un elemento flessibile di ritegno, quale una catena a maglie 7.
Come ben rappresentato in fig. 5, la testa di innesto 6 presenta una gola 6a in cui è destinata ad inserirsi l'estremità di una spina 8 scorrevole all'interno del braccio anteriore 2b (fig. 3).
La spina 8 è vantaggiosamente composta in due parti, tra cui è interposta una molla elastica 9. Nella posizione di bloccaggio, come si vedrà più avanti, le due porzioni di spina sono in battuta una sull'altra e quindi formano corpo unico; nella posizione di apertura, le due porzioni sono mantenute distanziate dalla molla 9 e possono riavvicinarsi provvisoriamente l'una all'altra durante l'estrazione della testa di innesto 6 dalla sede 5.
Per facilitare i movimenti relativi di estrazione ed impegno della testa di innesto 6, vincendo l'azione elastica della molla 9, entrambe le estremità delle due porzioni di spina 8 presentano una punta a cono, come ben visibile in fig. 3.
Preferibilmente, la cavità cilindrica in cui è alloggiata scorrevole la spina 8 si prolunga longitudinalmente al braccio 2b, e sbocca esternamente sulla superficie del blocchetto 3, così da agevolare l'inserimento della spina in fase di montaggio. Come si vede nelle figg. 3 e 4, il foro di sbocco della cavità cilindrica è preferibilmente chiuso da opportuni mezzi di chiusura 8a, quali un tappino di gomma.
Inoltre, il pistoncino principale 4 è alloggiato girevole e scorrevole nel suo foro di alloggiamento ed ivi vincolato da un perno fisso trasversale 4b. Esso inoltre presenta uno scarico o sottosquadro 4c ed una gola circolare 4d, la cui utilità si illustrerà nel seguito.
Infine, il pistoncino principale 4 è comandato da una serratura 10 secondo due movimenti: un primo movimento di rotazione ed un secondo movimento di estrazione, entrambi effettuabili con la chiave C inserita.
Per comprendere il funzionamento, si supponga di trovarsi nella condizione di fig. 3, in cui il biocca-disco è affrancato al rispettivo disco D, col pistoncino 4 completamente estratto e ruotato nella posizione di blocco. In questo stato anche la spina 8 è strettamente vincolata nella sua cavità, tra il pistoncino 4 e la testa 6, ed impedisce la fuoriuscita di quest'ultima dalla sua sede 5: pertanto, anche la catena 7 è affrancata stabilmente al bioccadisco. Il perno trasversale 4b, inserito nella gola 4d, impedisce l'estrazione della serratura 10 e quindi del pistoncino 4.
Mediante una rotazione di 90° del pistoncino 4, eseguibile a chiave inserita col perno 4b che scorre nella gola 4d, il sottosquadro 4c viene ruotato e portato in corrispondenza dell'estremità inferiore della spina 8, aprendo quindi un certo gioco alle due componenti di quest'ultima. In questo stato, il pistoncino 4 è ancora estratto, ma il gioco acquisito dalle due componenti della spina 8 fa sì che esercitando una trazione sulla testa 6 si possa vincere l'elasticità della molla 9 e far rientrare l'estremità della spina 8, estraendo quindi la testa di innesto 6 dalla sede 5. In questo modo, la catena 7, vincolata alla testa di innesto 6, può essere svincolata dal biocca-disco.
Inoltre, poiché il sottosquadro 4c si trova rivolto verso il perno 4b, è possibile estrarre anche la serratura 10, ritraendo lo stesso pistoncino 4. In questo modo si può anche svincolare il biocca-disco dal disco D.
Viceversa in fase di applicazione del biocca-disco. Il corpo 2 viene disposto sul disco D e il pistoncino 4 viene estratto inserendo a fondo la serratura 10. Se desiderato, si può impegnare la testa di innesto 6 di una catena nella sede 5; dopodiché si ruota di 90° la chiave e si ottiene il completo bloccaggio del biocca-disco sul disco e della catena 7 ad esso.
Per favorire la sicurezza del dispositivo, la chiave C non può essere estratta dalla serratura prima che siano state effettuate entrambe le operazioni.
Grazie al dispositivo del modello si ottiene una vantaggiosa molteplice utilità, raggiungendo pienamente gli scopi esposti nelle premesse .
Infatti, il blocca disco qui descritto - conservando ingombri e pesi della tecnica nota - può essere utilizzato ancora in modo tradizionale (per esempio quando il motociclista debba effettuare una sosta veloce), ma anche secondo ulteriori funzionalità vantaggiose. Se desiderato, si può infatti ancorare il blocca disco ad una catena piuttosto corta, che è stata preventivamente chiusa a cappio intorno alla ruota e alla forcella del motoveicolo, così da escludere che la ruota possa essere smontata. Ancora, in alternativa, si può ancorare al biocca-disco una catena che viene chiusa a cappio intorno ad un elemento fisso al suolo, per esempio un palo, evitando quindi che il motoveicolo possa essere sollevato e portato via. Ed ancora, il blocca disco può essere utilizzato semplicemente come lucchetto sia per una catena disposta a cappio, sia per una catena in cui la maglia di estremità venga inserita tra i due bracci 2a e 2b ed ivi bloccata col pistoncino 4, che può poi essere usata in modo tradizionale, in tutti quei casi in cui non si disponga di un disco freno con foro adeguato.
S'intende comunque che la protezione del modello di utilità descritto sopra non deve considerarsi limitata alla particolare forma esemplificativa illustrata, ma si estende ad ogni altra variante costruttiva tecnicamente equivalente.
In particolare, in fig. 2 si è mostrata una forma esteriore del corpo ad U particolarmente efficace, ma non si esclude che essa possa anche essere modificata.
Analogamente, la testa di innesto 6 può essere parte di un corpo adattatore, a cui è facilmente vincolabile la maglia di una catena universale (come illustrato in fig. 3), ma potrebbe anche essere semplicemente saldata ad un anello terminale di una catena offerta in dotazione col biocca-disco del modello (come illustrato in fig. 5).
Infine, benché si sia sempre fatto riferimento ad una catena a maglie, si intende che essa possa venir sostituita da un qualsiasi altro elemento flessibile di ritegno, per esempio un trefolo di acciaio con estremità adeguata.
Claims (6)
- RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo antifurto per un motoveicolo, del tipo comprendente un biocca-disco avente un corpo ad U tra i cui bracci è scorrevole un pistoncino (4) bloccabile in posizione -estratta tramite una serratura di sicurezza (10, C), caratterizzato da ciò che comprende inoltre una sede di ancoraggio (5) per una testa di innesto (6) interessata da una spina (8) scorrevole tramite intervento della medesima serratura di sicurezza (10, C), a detta testa di innesto (6) essendo solidale l'estremità di un elemento flessibile di ritegno.
- 2) Dispositivo antifurto come in 1), in cui detta spina (8) è ortogonale a detto pistoncino e poggia con la sua estremità interna sulla superficie laterale del pistoncino (4) tramite la quale ne viene determinata la posizione.
- 3) Dispositivo antifurto come in 2), in cui detto pistoncino (4) presenta un sottosquadro (4c) sulla sua superficie laterale che, quando è disposto contrapposto a detta spina (8) ne permette il disimpegno da detta testa di innesto (6).
- 4) Dispositivo antifurto come in 3), in cui detto pistoncino (4) presenta una gola circolare (4d) in cui funge da guida a rotazione un perno (4b) solidale al corpo ad U e trasversale al pistoncino, ed in cui detto sottosquadro (4c) è disposto in modo che quando fronteggia detto perno (4d) consente anche la traslazione del pistoncino (4) lungo il suo asse.
- 5) Dispositivo antifurto come in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta spina (8) è in due semiporzioni contrapposte ed allineate tra cui è disposta una molla (9).
- 6) Dispositivo antifurto come in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui la testa di innesto (6) è in forma di un perno con una gola circolare in cui è inseribile l'estremità di detta spina (8). 7} Dispositivo antifurto come in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta testa di innesto (6) è solidale ad un corpo adattatore a cui è agevolmente vincolabile l'estremità di detto elemento flessibile antifurto. 8) Dispositivo antifurto come in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detta spina (8) è scorrevole in una cavità ricavata longitudinalmente al braccio (2b) di detto corpo ad U da cui si diparte un bulbo (3) di contenimento della serratura di sicurezza (10 , C). 9) Dispositivo antifurto come in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto elemento flessibile di ritegno è una catena a maglie.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITMI20040223 ITMI20040223U1 (it) | 2004-05-13 | 2004-05-13 | Dispositivo antifurto con blocca-disco dotato di chiusura supplementare per l'impegno con un elemento flessibile di ancoraggio |
EP05100840A EP1595775A3 (en) | 2004-05-13 | 2005-02-07 | Anti-theft disc-locking device equipped with additional lock for engagement with a flexible anchoring element |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITMI20040223 ITMI20040223U1 (it) | 2004-05-13 | 2004-05-13 | Dispositivo antifurto con blocca-disco dotato di chiusura supplementare per l'impegno con un elemento flessibile di ancoraggio |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20040223U1 true ITMI20040223U1 (it) | 2004-08-13 |
Family
ID=34938660
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITMI20040223 ITMI20040223U1 (it) | 2004-05-13 | 2004-05-13 | Dispositivo antifurto con blocca-disco dotato di chiusura supplementare per l'impegno con un elemento flessibile di ancoraggio |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP1595775A3 (it) |
IT (1) | ITMI20040223U1 (it) |
Families Citing this family (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE102010008054B4 (de) * | 2010-02-16 | 2023-01-12 | ABUS August Bremicker Söhne Kommanditgesellschaft | Zweirad-Schloss |
CN102785725A (zh) * | 2012-08-18 | 2012-11-21 | 唐有民 | 电动车车闸用锁头结构组合件 |
CA3095212A1 (en) * | 2018-03-23 | 2019-09-26 | Neutron Holdings, Inc. Dba Lime | Lock assembly for securing a wheeled vehicle |
Family Cites Families (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT8204767V0 (it) * | 1982-02-12 | 1982-02-12 | Viro Innocenti Spa | Lucchetto corazzato,particolarmente per catene |
US5265451A (en) * | 1991-08-15 | 1993-11-30 | Sherwood Phifer | Motorcycle lock |
NL9301853A (nl) * | 1993-10-27 | 1995-05-16 | Diamond Flex B V | Slot. |
US6553793B1 (en) * | 2002-05-16 | 2003-04-29 | Tian-Yuan Chen | Motorcycle disc brake lock |
-
2004
- 2004-05-13 IT ITMI20040223 patent/ITMI20040223U1/it unknown
-
2005
- 2005-02-07 EP EP05100840A patent/EP1595775A3/en not_active Withdrawn
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP1595775A2 (en) | 2005-11-16 |
EP1595775A3 (en) | 2008-01-02 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN106458102B (zh) | 支撑杆和自行车承载架 | |
US8522581B2 (en) | Safety shield and double-lock leg cuffs | |
EP3050603B1 (fr) | Perfectionnement pour poignee avec dragonne de baton de ski ou de marche | |
WO2009031152A3 (en) | Theft prevention device for two-wheeled vehicles | |
WO2008123073A1 (ja) | ステアリングロック装置 | |
ITMI20040223U1 (it) | Dispositivo antifurto con blocca-disco dotato di chiusura supplementare per l'impegno con un elemento flessibile di ancoraggio | |
US20090158792A1 (en) | Padlock | |
US9592792B2 (en) | Swivel bar pedal lock | |
US5062282A (en) | Automobile steering lock with a rod anti-releasing mechanism | |
EP2820206A1 (en) | Key with releasable shackle | |
CN209381925U (zh) | 用于保护车门边缘的装置 | |
ITMI20090385U1 (it) | Dispositivo porta-casco antifurto. | |
WO2010143963A1 (en) | Thread protector | |
EP0234144B1 (fr) | Serrure de sûreté à clé, notamment pour véhicule automobile | |
CN101037911B (zh) | 镣铐式锁具 | |
KR200276450Y1 (ko) | 자전거 도난방지기 | |
CN2463517Y (zh) | 扣桩式缆管组合车锁 | |
CN208329896U (zh) | 一种改进型摩托车电门锁 | |
ES2524347T3 (es) | Palanca de cambios | |
CN103711439B (zh) | 一种防脱开的快速接头 | |
CN104787669A (zh) | 手铐式防脱吊钩 | |
JP2021530638A (ja) | ロック機構及びセキュリティデバイス | |
CN202689701U (zh) | 一种带自锁装置的机械锁锁芯 | |
BR102013002384A2 (pt) | Chave ou bruto de chave para uma fechadura de cilindro | |
ES2251858B1 (es) | "candado de tija para vehiculos de dos ruedas como bicicletas y ciclomotores". |