[go: up one dir, main page]

ITMI20012706A1 - Procedimento per la produzione di granuli di polimeri termoplastici espandibili ed apparecchiatura adatta allo scopo - Google Patents

Procedimento per la produzione di granuli di polimeri termoplastici espandibili ed apparecchiatura adatta allo scopo Download PDF

Info

Publication number
ITMI20012706A1
ITMI20012706A1 IT2001MI002706A ITMI20012706A ITMI20012706A1 IT MI20012706 A1 ITMI20012706 A1 IT MI20012706A1 IT 2001MI002706 A IT2001MI002706 A IT 2001MI002706A IT MI20012706 A ITMI20012706 A IT MI20012706A IT MI20012706 A1 ITMI20012706 A1 IT MI20012706A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
polymer
die
cutting
granules
temperature
Prior art date
Application number
IT2001MI002706A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Casalini
Original Assignee
Enichem Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Enichem Spa filed Critical Enichem Spa
Priority to IT2001MI002706A priority Critical patent/ITMI20012706A1/it
Priority to AU2002358097A priority patent/AU2002358097A1/en
Priority to ES02791780T priority patent/ES2260498T3/es
Priority to PL369226A priority patent/PL206831B1/pl
Priority to CA002469829A priority patent/CA2469829C/en
Priority to JP2003554401A priority patent/JP4227523B2/ja
Priority to MXPA04005874A priority patent/MXPA04005874A/es
Priority to PCT/EP2002/013788 priority patent/WO2003053651A1/en
Priority to DE60209791T priority patent/DE60209791T2/de
Priority to EP02791780A priority patent/EP1455997B1/en
Priority to BRPI0215028-0A priority patent/BR0215028B1/pt
Priority to RU2004117599/12A priority patent/RU2282533C2/ru
Priority to CNB028254449A priority patent/CN100460181C/zh
Priority to US10/499,323 priority patent/US7846360B2/en
Publication of ITMI20012706A1 publication Critical patent/ITMI20012706A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C44/00Shaping by internal pressure generated in the material, e.g. swelling or foaming ; Producing porous or cellular expanded plastics articles
    • B29C44/34Auxiliary operations
    • B29C44/3461Making or treating expandable particles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B7/00Mixing; Kneading
    • B29B7/30Mixing; Kneading continuous, with mechanical mixing or kneading devices
    • B29B7/58Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29B7/582Component parts, details or accessories; Auxiliary operations for discharging, e.g. doors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B7/00Mixing; Kneading
    • B29B7/80Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29B7/82Heating or cooling
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B9/00Making granules
    • B29B9/02Making granules by dividing preformed material
    • B29B9/06Making granules by dividing preformed material in the form of filamentary material, e.g. combined with extrusion
    • B29B9/065Making granules by dividing preformed material in the form of filamentary material, e.g. combined with extrusion under-water, e.g. underwater pelletizers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B9/00Making granules
    • B29B9/12Making granules characterised by structure or composition
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/03Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor characterised by the shape of the extruded material at extrusion
    • B29C48/05Filamentary, e.g. strands
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/25Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C48/30Extrusion nozzles or dies
    • B29C48/345Extrusion nozzles comprising two or more adjacently arranged ports, for simultaneously extruding multiple strands, e.g. for pelletising
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B7/00Mixing; Kneading
    • B29B7/30Mixing; Kneading continuous, with mechanical mixing or kneading devices
    • B29B7/34Mixing; Kneading continuous, with mechanical mixing or kneading devices with movable mixing or kneading devices
    • B29B7/38Mixing; Kneading continuous, with mechanical mixing or kneading devices with movable mixing or kneading devices rotary
    • B29B7/40Mixing; Kneading continuous, with mechanical mixing or kneading devices with movable mixing or kneading devices rotary with single shaft
    • B29B7/42Mixing; Kneading continuous, with mechanical mixing or kneading devices with movable mixing or kneading devices rotary with single shaft with screw or helix
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29BPREPARATION OR PRETREATMENT OF THE MATERIAL TO BE SHAPED; MAKING GRANULES OR PREFORMS; RECOVERY OF PLASTICS OR OTHER CONSTITUENTS OF WASTE MATERIAL CONTAINING PLASTICS
    • B29B7/00Mixing; Kneading
    • B29B7/30Mixing; Kneading continuous, with mechanical mixing or kneading devices
    • B29B7/34Mixing; Kneading continuous, with mechanical mixing or kneading devices with movable mixing or kneading devices
    • B29B7/38Mixing; Kneading continuous, with mechanical mixing or kneading devices with movable mixing or kneading devices rotary
    • B29B7/46Mixing; Kneading continuous, with mechanical mixing or kneading devices with movable mixing or kneading devices rotary with more than one shaft
    • B29B7/48Mixing; Kneading continuous, with mechanical mixing or kneading devices with movable mixing or kneading devices rotary with more than one shaft with intermeshing devices, e.g. screws
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C35/00Heating, cooling or curing, e.g. crosslinking or vulcanising; Apparatus therefor
    • B29C35/16Cooling
    • B29C2035/1616Cooling using liquids
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2793/00Shaping techniques involving a cutting or machining operation
    • B29C2793/009Shaping techniques involving a cutting or machining operation after shaping
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C48/00Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor
    • B29C48/03Extrusion moulding, i.e. expressing the moulding material through a die or nozzle which imparts the desired form; Apparatus therefor characterised by the shape of the extruded material at extrusion
    • B29C48/04Particle-shaped
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2009/00Use of rubber derived from conjugated dienes, as moulding material
    • B29K2009/06SB polymers, i.e. butadiene-styrene polymers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2023/00Use of polyalkenes or derivatives thereof as moulding material
    • B29K2023/04Polymers of ethylene
    • B29K2023/06PE, i.e. polyethylene
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2025/00Use of polymers of vinyl-aromatic compounds or derivatives thereof as moulding material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2027/00Use of polyvinylhalogenides or derivatives thereof as moulding material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2069/00Use of PC, i.e. polycarbonates or derivatives thereof, as moulding material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2105/00Condition, form or state of moulded material or of the material to be shaped
    • B29K2105/0085Copolymers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2105/00Condition, form or state of moulded material or of the material to be shaped
    • B29K2105/04Condition, form or state of moulded material or of the material to be shaped cellular or porous
    • B29K2105/048Expandable particles, beads or granules

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)
  • Manufacture Of Porous Articles, And Recovery And Treatment Of Waste Products (AREA)

Description

Titolo: Procedimento per la produzione di granuli di polimeri termoplastici espandibili ed apparecchiatura adatta allo scopo
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento per la produzione di granuli di polimeri termoplastici espandibili ed alla apparecchiatura adatta allo scopo.
Più in particolare la presente invenzione si riferisce ad un procedimento per la produzione di granuli di polimeri vini1aromatici espandibili, mediante estrusione, ed alla apparecchiatura adatta allo scopo.
Più in particolare ancora la presente invenzione si riferisce ad un procedimento per la produzione, mediante estrusione, di granuli di poiistirene espandibile, ed alla relativa apparecchiatura. I granuli di polistirene espandibile cosi ottenuti sono di ottima qualità in quanto non orientati e non tensionati, e, pertanto, risultano particolarmente adatti per la preparazione di manufatti espansi a struttura cellulare interna omogenea.
E’ noto che i polimeri termoplastici come il polistirene possono essere espansi incorporando nel polimero un agente espandente e riscaldando, successivamente, il polimero a temperature tali da permettere all'agente espandente di vaporizzare e formare la struttura cellulare.
Per il polistirene è noto impiegare come agente d’espansione un idrocarburo liquido contenente da 4 a 6 atomi di carbonio, un idrocarburo alogenato (Freon), l’anidride carbonica o l’acqua. La quantità di agente espandente è generalmente compresa fra 2 e 103⁄4 in peso.
I polimeri espandibili vengono di solito prodotti sotto forma di perle o granuli che, per azione del calore, ad esempio quello fornito dal vapore acqueo, vengono prima pre-espansi fino ad una densità voluta e, dopo maturazione, vengono sinterizzati in stampi chiusi per ottenere blocchi o articoli finiti.
Le perle espandibili possono essere ottenute mediante un processo di polimerizzazione discontinuo in sospensione acquosa. Questo processo fornisce un prodotto di buona qualità ma con i seguenti inconvenienti:
granulometria molto dispersa, con la necessità di separare le singole frazioni mediante vagliatura e scartare le code estreme;
limitazioni significative nella produzione di prodotti speciali quali colorati e/o caricati o contenenti additivi eterogenei come gli agenti nucleanti, in quanto questi additivi possono essere difficilmente incorporati o possono inibire la polimerizzazione;
ulteriori limitazioni nell'impiego dell’agente espandente, che deve essere disperdibile e/o solubile nella matrice polimerica o nell’impiego dei monomeri che devono essere in grado di polimerizzare in sospensione acquosa; difficoltà nella riduzione dello stirene monomero residuo sotto le 1000 ppm;
problemi ambientali per il forte consumo di acqua che non può essere semplicemente scaricata e per l’impossibilità di riciclare il polimero espanso dopo consumo.
I granuli espandibili possono essere preparati anche in continuo mediante aggiunta dell’agente espandente nel polimero piastificato in un estrusore, con il successivo taglio a caldo del polimero attraverso i fori di una filiera, come descritto in GB-A-1.062.307 e GB-A-1.234.639.
Anche questa tecnologia presenta degli inconvenienti. I principali sono riportati di seguito:
il granulo tagliato è fortemente orientato e, pertanto, la preparazione di un articolo espanso mediante la completa eliminazione dei tensionamenti risulta difficile;
il granulo, se non raffreddato correttamente, può subire microespansioni che possono influenzare la qualità del1’articolo finito;
il sistema di taglio fornisce granuli irregolari in quanto la portata dell’estrusore può variare in funzione di piccole variazioni nel funzionamento dell’apparecchiatura, nella densità del polimero o nella portata di agente espandente; i canali di alimentazione nella filerà non garantiscono una temperatura uniforme del polimero portando instabilità nell’estrusione poiché il polimero a contatto con il metallo è ad una temperatura maggiore di quella del polimero all’interno e,pertanto, ha una fluidità maggiore.
Scopo della presente invenzione è quello di fornire un procedimento per la produzione di granuli di polimeri termoplastici, eventualmente espandibili, che superi gli inconvenienti sopra citati e che fornisca, pertanto, granuli di dimensionale molto ristretta e di ottima qualità e omogeneità. Più in particolare, tali granuli sono privi di orientamenti e tensionamenti e la struttura cellulare dei relativi espansi risulta omogenea.
La Richiedente ha, ora, trovato che è possibile realizzare gli scopi sopra esposti con un procedimento per la produzione di granuli di polimeri termoplastici espandibili mediante estrusione che comprende:
i) portare il polimero termoplastico ad una temperatura superiore a quella di fusione, in un estrusore ad una o più viti;
ii) incorporare nel polimero allo stato fuso almeno un agente di espansione;
iii) granulare il polimero così ottenuto in un dispositivo per la granulazione a caldo di polimeri termoplastici comprendente:
una filiera, posizionata in testa all’estrusore, costituita da un corpo cilindrico contenente sulla superficie esterna una pluralità di piastrine, provviste di una pluralità di fori di estrusione, ed una pluralità di condotti di alimentazione del polimero fuso, ricavati dentro il corpo cilindrico in corrispondenza di e collegati alle piastrine forate, rivestiti in materiale ad elevata conducibilità termica;
una carniera di taglio comprendente una pluralità di ugelli spruzzatori per la creazione di un getto di gocce di un liquido di termostatazione impiegato per il raffreddamento e la rimozione dei granuli tagliati, nebulizzato e spruzzato contro la filiera;
un sistema di taglio comprendente una piastra di taglio, vincolata rigidamente ad un albero rotante, supportante una pluralità di coltelli disposti in modo tale che il profilo tagliente del coltello sia radiale rispetto alla superficie della filiera che fronteggia detto sistema di taglio;
iv) portare a ricottura i granuli così ottenuti mediante riscaldamento ad una temperatura maggiore o uguale a quella di transizione vetrosa (Tg);
v) raffreddare i granuli ricotti a temperatura ambiente. Secondo la presente invenzione, il polimero viene alimentato in un estrusore, ad esempio un estrusore ad una o due viti, provvisto di tramoggia di carico e di punto di iniezione dell’agente espandente, e portato allo stato fuso dopo riscaldamento ad una temperatura superiore di almeno 50‘C a quella di transizione vetrosa (Tg) o di rammollimento della composizione polimerica contenente l'espandente, ad esempio tra 100 e 200‘C. Il polimero può essere costituito, almeno in parte, ad esempio fino al 30% in peso, da prodotto di riciclo o da scarti di lavorazioni precedenti.
Qualsiasi polimero termoplastico può essere utilizzato nel procedimento oggetto della presente invenzione. Esempi tipici sono le poiiolefine, i (co)polimeri da condensazione come i policarbonati ed i poliesteri, i polimeri (met)acrilici, i tecnopolimeri, le gomme termoplastiche ed i polimeri derivati da monomeri vini laromatici.
Con il termine “monomero vinilaromatico", come usato nella presente descrizione e nelle rivendicazioni, si intende essenzialmente un prodotto che risponde alla seguente formula generale:
in cui R è un idrogeno o un gruppo metile, n è zero o un intero compreso fra 1 e 5 e Y è un alogeno, come cloro o bromo, o un radicale alchilico o alcossilico avente da 1 a 4 atomi di carbonio.
Esempi di monomeri vini1aromatici aventi la formula generale identificata sopra sono: stirene, α-metilsti rene, metilstirene, etilstirene, butilstirene, dimetilstirene, mono-, di-, tri-, tetra- e penta-clorostirene, bromo-stirene, metossistirene, acetossi -stirene, ecc. Monomeri vinilaromatici preferiti sono stirene e α-metilstirene.
I monomeri vini!aromatici di formula generale (I) possono essere utilizzati da soli o in miscela fino al 50% in peso con altri monomeri copolimerizzabili. Esempi di tali monomeri sono l’acido (met)acrilico, gli esteri alchilici dell’acido (met)acrilico come metil acrilato, metilmetacrilato, etil acrilato, etilmetacrilato, isopropil acrilato, butil acrilato, le ammidi ed i nitrili dell'acido (met)acrilico come acrilammide, metacrilammide, acrilonitrile, metacrilonitrile, il butadiene, l’etilene, il divinilbenzene, l’anidride maleica, ecc. Monomeri copolimerizzabili preferiti sono acrilonitrile e meti1metacri1ato .
Esempi tipici di poimeri termoplastici che possono essere granulati con il presente dispositivo sono il polistirene (PS), il polistirene antiurto (HIPS) , il polietilene (PE) , il polipropilene, le relative leghe PS/PE (o HIPS/PE), il SAN, l'ABS, il polimetilmetacrilato, i polieteri come il polifenilenetere (PPO), il policarbonato da Bisfenolo-A, le relative leghe, i copolimeri stirene-butadiene e, in generale, le gomme termoplastiche contenenti stirene.
I polimeri sopra menzionati sono addizionati con un agente espandente, scelto fra gli idrocarburi alifatici C3-Ce, i freon, l’anidride carbonica, l’acqua o una combinazione di tali agenti d’espansione, in quantità compresa fra 1 e 10% in peso. Tali agenti possono essere incorporati nel polimero direttamente in estrusore o anche con un mixer statico.
In casi particolari, ad esempio quando l'agente di espansione è C02, allo scopo di facilitarne la ritenzione, i polimeri possono incorporare additivi in grado di formare legami, sia deboli (ad esempio ponti di idrogeno) che forti (ad esempio mediante addotti acido-base) con l’epandente. Esempi di tali additivi sono l'alcool metilico, isopropilico, il diottilftalato ed il dimetilcarbonato.
Il polimero base può, inoltre, contenere ulteriori additivi comunemente impiegati nei procedimenti tradizionali di granulazione quali coloranti, stabilizzanti, nucleanti antiurtizzanti, cariche inerti minerali di rinforzo, quali fibre corte, mica, talco, silice, allumina, ecc. o cariche di materiali atermani, quali grafite, carbon black, biossido di titanio.
Nella fase di granulazione, la camera di taglio è preferibilmente sotto pressione per eliminare i rischi di preespansioni dei granuli. Generalmente, si opera con pressioni comprese fra 0,11 e 10 Mpa. Questa pressione viene poi mantenuta anche nel successivo stadio di ricottura.
Al termine della granulazione, il polimero viene ricotto in un reattore tubolare. In particolare, i granuli che si raccolgono sul fondo della camera di taglio, unitamente al fluido di termostatazione, vengono scaricati, addizionati con ulteriore acqua o altro fluido di termostatazione ed inviati alla sezione di ricottura che comprende almeno un reattore tubolare. All’interno del reattore tubolare si mantiene una temperatura uguale o superiore alla Tg e i granuli rimangono a questa temperatura per almeno 30 minuti, generalmente per un tempo compreso fra 30 e 600 minuti.
Al termine del periodo di ricottura i granuli sono portati a pressione ambiente, raffreddati lentamente a temperatura ambiente, filtrati, essiccati, vagliati ed infine stoccati.
Costituisce ulteriore oggetto della presente invenzione il dispositivo di granulazione descritto nel paragrafo (iii) precedente, unitamente all’estrusore ed al reattore di ricottura.
Nel dispositivo di granulazione, la filiera è in grado di garantire elevate portate di polimero allo stato fuso e di convogliare fino all’orlo libero dell’ugello un flusso termico uniforme in modo da evitare il raffreddamento del polimero stesso al centro dell'ugello, viene così garantita una portata uniforme dell’estrusore e, pertanto, una dimensione omogenea dei granuli.
Per ottenere questo risultato, il corpo della filiera viene termostatato e mantenuto ad una temperatura prossima o superiore a quella di rammollimento del polimero. La termostatazione può essere ottenuta con qualsiasi mezzo noto in questo settore, ad esempio mediante resistenze elettriche o mediante circolazione di un fluido caldo in appositi canali ricavati nel corpo della filiera stessa.
I condotti di alimentazione del polimero possono, ad esempio, essere ricavati secondo direzioni parallele fra loro e all’asse della filiera stessa (sostanzialmente coincidente con l'albero di rotazione del sistema di taglio), e sono rivestiti con un metallo avente una conducibilità termica superiore a 40 w/mK, preferibilmente superiore a 100 W/mK. Esempi di tali metalli sono raune, argento,oro.
I condotti di alimentazione trafilano il polimero da granulare attraverso piastrine forate caratterizzate da un numero di fori che varia in funzione della portata che si vuole ottenere. Tale numero può essere maggiore o uguale a l, ad esempio compreso fra 4 e 10. Il diametro dei fori dipende dal tipo e dal diametro del granulo da preparare ed è maggiore di 0,2 mm, tipicamente compreso fra 0,2 e 5 mm, preferibilmente fra 0,3 e 1,5 rran, ancora più preferibilmente fra 0,4 e 1 mm. Secondo una forma d’esecuzione alternativa della presente invenzione, le piastrine possono essere eliminate ed i fori di estrusione ricavati direttamente sulla filiera in corrispondenza di ciascun condotto di alimentazione del polimero fuso.
All’interno della camera di taglio il polimero estruso viene granulato dal sistema di taglio e raffreddato mediante un getto di gocce di un liquido di termostatazione, nebulizzato e spruzzato contro la filiera, in modo da formare una nebbia. Tale liquido è generalmente costituito da acqua o da glicerina, glicole etilenico, olio minerale, silicone, ecc. o da loro miscele ed è mantenuto ad una temperatura compresa fra 10'C e la temperatura di rammollimento del polimero.
La fase di granulazione del polimero espandibile può essere ulteriormente facilitata mediante l’impiego di additivi “antisticking" da dosare nel liquido di termostatazione in modo continuo o discontinuo, prima della formazione del getto di gocce. Questi additivi facilitano il distacco delle perle dai coltelli perché formano uno strato sottilissimo sul metallo impedendo graduali sporcamenti delle lame e garantendo così un taglio perfetto anche per marce prolungate.
Agenti "antisticking" preferiti secondo la presente invenzione sono i polisilossani come i polidimetilsilossani solubili o emulsionatalii in acqua. La quantità di polisilossano da addizionare al liquido di termostatazione prima della nebulizzazione è superiore a 1 ppm, preferibilmente fra 1 e 1000 ppm, ancora più preferibilmente fra 10 e 100 ppm.
Il liquido di termostatazione è spruzzato contro la filiera da ugelli spruzzatori disposti, ad esempio, in posizione ortogonale e/o tangenziale alla stessa o solidali con i coltelli. Preferibilmente, gli ugelli spruzzatori sono disposti posteriormente al disco portaiame in modo tale che la superficie proiettata dai coltelli regoli il flusso di gocce sulla filiera mediante la geometria dei coltelli stessi e/o la velocità di rotazione del disco portaiame e/o delle gocce spruzzate.
Sul fondo della camera di taglio si raccoglie il liquido di termostatazione ed i granuli tagliati che vengono scaricati ed inviati al successivo trattamento di ricottura.
Il sistema di taglio è costituito essenzialmente da una piastra su cui sono vincolati due o più coltelli. Il numero e le dimensioni dei coltelli possono variare in funzione del numero e del diametro dei condotti della filiera o del tipo di polimero da granulare, cioè se si tratta di polimero ad alta o bassa viscosità. Generalmente, si opera con un numero di coltelli maggiore o uguale a 1, preferibilmente compreso fra 2 e 40.
La forma dei coltelli è preferibilmente a scalino perché garantisce un'usura uniforme e tende a piegarsi senza rompersi facilitando notevolmente le operazioni di avviamento e riavviamento multipli, inoltre, i coltelli a forma di scalino e disposti radialmente hanno lo scopo non solo di tagliare efficacemente il polimero ma anche di parzializzare il flusso di liquido di termostatazione, nebulizzato contro la filiera, che risulta in questo modo intermittente ed uniforme.
I coltelli lavorano a pressione costante grazie alla spinta contro la filiera mantenuta da un sistema di posizionamento dedicato come, ad esempio, quello descritto nella domanda di brevetto europeo 266.673. Il sistema di posizionamento permette di esercitare una pressione ottimale e cioè sufficientemente elevata per garantire un taglio omogeneo dei granuli, evitando la formazione di agglomerati, ma non eccessiva per contenere l’usura dei coltelli e della filiera. In questo modo viene garantita la costanza qualitativa dei granuli come dimensionale e come temperatura (una pressione costante rende molto più uniforme e costante lo scambio termico del polimero fuso con l’ambiente circostante). E’ noto, infatti, che la pressione del polimero in filiera cambia in funzione delle disomogeneità del prodotto in alimentazione sia come peso molecolare che come dispersione di additivi quali antiossidanti, cere, coloranti, cariche inerti, espandenti, ecc.
II procedimento ed il dispositivo per la produzione di granuli di polimeri termoplastici espandibili oggetto della presente invenzione potrà essere meglio compreso facendo riferimento ai disegni delle figure allegate che ne rappresentano una forma di realizzazione esemplificativa e non limitativa ed in cui:
la Figura 1 rappresenta uno schema a blocchi del ciclo di granulazione di un polimero come il poiistirene; mentre le restanti figure rappresentano
la Figura 2 una sezione trasversale piana della filiera; la Figura 3 una sezione trasversale piana della camera di taglio;
la Figura 4 una vista semplificata di una sezione posteriore del disco portaiame.
Con riferimento alla Figura 1, i granuli di poiistirene sono alimentati, attraverso la tramoggia (1), ad un estrusore a vite (2) di tipo noto per plastificare a caldo il poiistirene e far avanzare il polimero sotto pressione, alla testa di estrusione o filiera (111).
L’agente espandente, viene alimentato all’estrusore (2), attraverso la linea di iniezione (4) per mezzo di una pompa (5). L’ultima parte dell’estrusore (2) è sagomata in modo da provvedere alla miscelazione richiesta per assicurare una perfetta distribuzione dell'espandente nel poiistirene.
Il polimero contenente l'espandente viene estruso attraverso i fori della filiera (111) e tagliati mediante i coltelli (215).
Il polimero tagliato in granuli entra nella camera di taglio (118) che circonda la filiera ed in cui viene spruzzata acqua ed additivo antisticking ad una pressione maggiore di 0,2 MPa e ad una temperatura compresa tra la Tg e la Tg+20‘c del polimero.
Uno scambiatore di calore (9) provvede a mantenere l’acqua di entrata nella camera (118) alla temperatura richiesta mentre un dispositivo dedicato (10) mantiene una pressione costante dei coltelli (215) contro la filiera (111).
I granuli vengono trasportati nella parte superiore di una torre di accumulo (11) dalla corrente d’acqua e da qui successivamente nel reattore tubolare di ricottura (12). L'acqua in eccesso passa attraverso il filtro (13) della torre di accumulo e,tramite una pompa (14), raggiunge lo scambiatore (9) e viene così riciclata nella camera di taglio (118).
II poiistirene viene mantenuto ad una pressione maggiore di 0,2 MPa sia nella torre di accumulo che nel reattore tubolare (12) e così anche la temperatura nel reattore tubolare viene sempre mantenuta ad un valore uguale o superiore alla Tg del prodotto.
Il reattore tubolare (12), termostatato, è costituito da un tubo della lunghezza di vari metri, in funzione del diametro del tubo e del tempo di permanenza che deve essere di almeno 30 minuti.
I granuli e l’acqua vengono poi raffreddati mediante uno scarico in corrente d'acqua prima di entrare nella centrifuga (15). Lo scarico in corrente d’acqua avviene in un tubo (20) lungo qualche metro in modo che la perdita di carico durante il percorso abbassi la pressione dagli oltre 0,2 MPa a 0,1 MPa (atmosferica).
La portata dell’acqua di raffreddamento, inviata dalla pompa (17), viene regolata da una valvola (16) in modo da mantenere una temperatura costante compresa tra 30 e 35 "C.
Il polimero viene quindi separato dall’acqua ed asciugato dalla centrifuga (15). L’acqua viene filtrata per allontanare eventuali granuli e riciclata mediante la pompa (18) alla camera di taglio (118). I granuli asciutti vengono raccolti nel contenitore di stoccaggio (19) ed inviati ai successivi procedimenti di finitura (ad esempio deposizione del coating).
Le restanti Figure 2-4, illustrano e dettagliano il dispositivo di granulazione. In particolare, la Figura 2 mostra una sezione trasversale piana della filiera (111) costituita sostanzialmente dal corpo cilindrico (112) all’interno del quale sono ricavati i condotti (113), rivestiti con un materiale ad alta conduttività termica (114), di alimentazione del polimero fuso (115). I condotti (113) sboccano all'esterno attraverso le piastrine forate (116). Resistenze elettriche (117) tengono in temperatura il corpo cilindrico della filiera.
La Figura 3 mostra una sezione trasversale piana della camera di taglio (118) associata al corrispondente sistema di taglio (119). La camera di taglio comprende sostanzialmente un contenitore (210), che va a combaciare con la filiera (111), provvisto di uno scarico (211) dal quale si recupera l’insieme (212) dei granuli misti al liquido di termostatazione. Il sistema di taglio comprende un disco portalame (213), disposto frontalmente alla filiera (111), fissato rigidamente ad un albero di rotazione (214). Sul disco portalame sono vincolati i coltelli (215) con il tagliente a scalino (216) disposto radialmente rispetto alla filiera (111). Posteriormente al disco portalame, vincolati nel retro del contenitore (210), sono disposti gli ugelli spruzzatori (217) che, alimentati da una pompa ad alta pressione, non illustrata in Figura, nebulizzano il liquido di termostatazione e lo spruzzano contro la filiera sotto forma di gocce e micro-gocce.
Nella Figura 4 si illustra una vista semplificata di una sezione posteriore del disco portalame (213) sul quale sono riportati, solo a scopo esemplificativo, otto coltelli (215) con il tagliente disposto radialmente.
Per meglio comprendere la presente invenzione e per mettere in pratica la stessa vengono qui riportati alcuni esempi a carattere illustrativo ma non limitativo.
Esempio 1
Si fa riferimento alla Figura 1. Attraverso la tramoggia (1) viene alimentato all ’estrusore (2) un polisti rene avente un MFI di 8 g/10’ (a 200°c/5kg) . Il polimero fuso viene additivato, mediante la pompa (5) e la linea (4) con una miscela di n-pentano/i-pentano, 70/30 in peso, in quantità di circa 6% in peso.
Il polimero espandibile viene estruso a circa 170°C attraverso la filiera (111) , provvista di condotti rivestiti di rame e di fori aventi un diametro di 0,5 mm, e tagliato da coltelli (215). Vengono ottenuti dei granuli sferici di 1 mm di diametro medio a distribuzione molto stretta (98% compreso tra 0,9 e 1,1 mm).
La filiera (111) sporge nella camera di taglio in cui viene nebulizzata l’acqua a 0,3 MPa e alla temperatura di 60<°>C, in modo da formare dentro la camera stessa una nebbia.
I granuli vengono poi raccolti nella torre di accumulo (11), inviati nel reattore tubolare (12) e qui ricotti a 60”C per 120’, mantenendo in tutti questi apparecchi una pressione di 0,3 MPa. I granuli vengono quindi convogliati nel tubo (20) di lunghezza 30 m con acqua a 20‘C. La pressione diminuisce da 0,3 a 0,1 MPa per effetto della perdita di carico lungo il percorso del tubo.
II prodotto finale viene quindi inviato alla centrifuga (15) per eliminare l’acqua e raccolto nel contenitore (19).
I granuli vengono poi additivati con 0,2% in peso di una miscela di mono-digliceri1 stearato e con 0,1% di stearato di zinco e successivamente espansi con vapore a 100’C per 3 tempi di contatto di 1, 2, 3 minuti. Le densità dei rispettivi campioni sono riportati in Tabella 1.
Le perle espanse a 15 g/1 hanno una struttura cellulare uniforme, con celle chiuse e con un diametro di circa 60 μm. Le perle espanse sono state poi stampate in blocchi aventi dimensioni 1000x1080x600 mm dopo 24 ore di maturazione ad una pressione di vapore di 0,04 MFa per valutare il tempo di raffreddamento, il ritiro, la sinterizzazione, con i risultati riportati in Tabella 2, e la conducibilità termica a 23‘C (39 mw/mk ad una densità di 14 g/1). Una parte delle perle espanse viene espansa una seconda volta per diminuire ulteriormente la densità fino a 7,8 g/1.
Esempio 2 (di confronto)
Si opera come nell’esempio 1 ma con la differenza che nella camera di taglio viene nebulizzata acqua a 0,1 MPa. I granuli ottenuti si presentano parzialmente espansi.
Esempio 3 (di confronto)
Si opera come nell’esempio 1 facendo passare i granuli direttamente dalla camera di taglio al tubo (20) per il raffreddamento. I granuli ottenuti, una volta espansi a 15 g/1, evidenziano una struttura cellulare non uniforme con una corona esterna di celle con un diametro di circa 60 pm e una parte interna a celle più grosse con un diametro tra 60 e 150 pm.
Esempio 4
Si opera come nell’esempio 1 additivando al polistirene 15Éin peso di biossido di titanio avente un diametro di 0,2 pm. Le perle espanse hanno una struttura cellulare uniforme, con un diametro di circa 55 pm. La conducibilità termica è di 36,7 mw/mk (densità di 14 g/1).
Esempio 5
Si opera come nell’esempio 1 alimentando però un copolimero stirene-acrilonitrile avente un contenuto del 33% di acrilonitrile ed un MFI di 20 g/10’ (220'C/10 kg).
Il polimero fuso viene additivato mediante la pompa (5) e la linea (4) con anidride carbonica liquida, in quantità di circa 6% in peso. La camera di taglio, a differenza dell’esempio 1,viene mantenuta ad una pressione di 8 MPa.
Sia nella torre di accumulo che nel reattore tubolare viene mantenuta una pressione di 2 Mpa.
L'espansione dei granuli ottenuti viene condotta con vapore a 103°C.
Esempio 6
Si opera come nell’esempio 5 additivando mediante la pompa (5) e la linea (4) anidride carbonica liquida, in quantità di circa 6% in peso, e alcool isopropilico in quantità di circa 2% in peso. L'espansione dei granuli ottenuti viene condotta con vapore a 103’C.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la produzione di granuli di polimeri termoplastici espandibili mediante estrusione che comprende: i) portare il polimero termoplastico ad una temperatura superiore a quella di fusione, in un estrusore ad una o più viti; ii) incorporare nel polimero allo stato fuso almeno un agente di espansione; iii) granulare il polimero così ottenuto in un dispositivo per la granulazione a caldo di polimeri termoplastici comprendente: una filiera, posizionata in testa all’estrusore, costituita da un corpo cilindrico contenente sulla superficie esterna una pluralità di piastrine, provviste di una pluralità di fori di estrusione, ed una pluralità di condotti di alimentazione del polimero fuso, ricavati dentro il corpo cilindrico in corrispondenza di e collegati alle piastrine forate, rivestiti in materiale ad elevata conducibilità termica; una camera di taglio comprendente una pluralità di ugelli spruzzatori per la creazione di un getto di gocce di un liquido di termostatazione impiegato per il raffreddamento e la rimozione dei granuli tagliati, nebulizzato e spruzzato contro la filiera; un sistema di taglio comprendente una piastra di taglio, vincolata rigidamente ad un albero rotante, supportante una pluralità di coltelli disposti in modo tale che il profilo tagliente del coltello sia radiale rispetto alla superficie della filiera che fronteggia detto sistema di taglio; iv) portare a ricottura i granuli così ottenuti mediante riscaldamento ad una temperatura maggiore o uguale a quella.di transizione vetrosa (Tg); v) raffreddare i granuli ricotti a temperatura ambiente.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui il polimero termoplastico alimentato in estrusore è portato allo stato fuso dopo riscaldamento ad una temperatura superiore a quella di transizione vetrosa (Tg) o di rammollimento della composizione polimerica contenente l'espandente di almeno 100’C.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il polimero termoplastico è costituito fino al 30% in peso, da prodotto di riciclo o da scarti di lavorazioni precedenti.
  4. 4. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il polimero termoplastico utilizzato è scelto fra le poiiolefine, i (co)polimeri da condensazione come i policarbonati ed i poliesteri, i polimeri (met)acrilici, i tecnopolimeri, i polimeri derivati da monomeri vini1aromatici e le gomme termoplastiche.
  5. 5. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i polimeri termoplastici sono addizionati con un agente espandente, scelto fra gli idrocarburi alifatici C3-C6, i freon, l’anidride carbonica, l’acqua o una combinazione di tali agenti d’espansione, in quantità compresa fra 1 e 10% in peso.
  6. 6. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui i polimeri termoplastici incorporano additivi in grado di formare legami sia deboli che forti con 1'espandente.
  7. 7. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la camera di taglio è a pressione compresa fra 0,11 e 10 Mpa.
  8. 8. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il polimero termoplastico viene ricotto in un reattore tubolare mantenuto alla stessa pressione presente nella camera di taglio.
  9. 9. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la ricottura avviene in un reattore tubolare mantenuto ad una temperatura uguale o superiore alla Tg del polimero termoplastico e per tempi di almeno 30 minuti.
  10. 10.Dispositivo per la granulazione a caldo di polimeri termoplastici, eventualmente espandibili,che comprende: a) un estrusore ad una o più viti; b) una filiera, posizionata in testa all’estrusore, costituita da un corpo cilindrico contenente sulla superficie esterna una pluralità di piastrine, provviste di una pluralità di fori di estrusione, ed una pluralità di condotti di alimentazione del polimero fuso, ricavati dentro il corpo cilindrico in corrispondenza di e collegati alle piastrine forate, rivestiti in materiale ad elevata conducibilità termica; c) una carniera di taglio comprendente una pluralità di ugelli spruzzatori per la creazione di un getto di gocce di un liquido di termostatazione impiegato per il raffreddaunento e la rimozione dei granuli tagliati, nebulizzato e spruzzato contro la filiera; d) un sistema di taglio comprendente una piastra di taglio, vincolata rigidamente ad un albero rotante, supportante una pluralità di coltelli disposti in modo tale che il tagliente del coltello sia radiale rispetto alla superficie della filiera che fronteggia detto sistema di taglio; e) un reattore tubolare di ricottura di lunghezza tale da garantire tempi di permanenza di almeno 30 minuti.
  11. 11.Dispositivo secondo la rivendicazione 10, in cui il corpo della filiera viene termostato e mantenuto ad una temperatura prossima o superiore a quella di rammollimento del polimero.
  12. 12.Dispositivo secondo la rivendicazione 10 o 11, in cui i condotti di alimentazione del polimero fuso sono rivestiti con un metallo avente una conducibilità termica superiore a 40 W/mK.
  13. 13.Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i condotti di alimentazione trafilano il polimero da granulare attraverso piastrine forate con un numero di fori maggiore o uguale a 1.
  14. 14.Dispositivo secondo la rivendicazione 13, in cui i fori hanno diametro maggiore di 0,2 mm.
  15. 15.Dispositivo secondo la rivendicazione 10, in cui i fori di estrusione sono ricavati direttamente sulla filiera in corrispondenza di ciascun condotto di alimentazione del polimero fuso.
  16. 16.Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il liquido di termostatazione è scelto fra acqua, eventualmente additivata con agenti “antisticking”, e la glicerina, l'olio minerale o il silicone.
  17. 17.Dispositivo secondo la rivendicazione 10, in cui gli ugelli sono disposti in posizione ortogonale e/o tangenziale rispetto alla filiera o sono solidali con i coltelli.
  18. 18.Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i coltelli sono maggiori o uguali a 1 con profilo tagliente rad e rispetto alla filiera.
IT2001MI002706A 2001-12-20 2001-12-20 Procedimento per la produzione di granuli di polimeri termoplastici espandibili ed apparecchiatura adatta allo scopo ITMI20012706A1 (it)

Priority Applications (14)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI002706A ITMI20012706A1 (it) 2001-12-20 2001-12-20 Procedimento per la produzione di granuli di polimeri termoplastici espandibili ed apparecchiatura adatta allo scopo
AU2002358097A AU2002358097A1 (en) 2001-12-20 2002-12-05 Process and equipment for the production of granules of expandable thermoplastic polymers
ES02791780T ES2260498T3 (es) 2001-12-20 2002-12-05 Procedimiento y equipo para la produccion de granulos de polimeros termoplasticos expandibles.
PL369226A PL206831B1 (pl) 2001-12-20 2002-12-05 Urządzenie do granulowania na gorąco polimerów termoplastycznych i zastosowanie tego urządzenia
CA002469829A CA2469829C (en) 2001-12-20 2002-12-05 Process and equipment for the production of granules of expandable thermoplastic polymers
JP2003554401A JP4227523B2 (ja) 2001-12-20 2002-12-05 発泡性熱可塑性ポリマーの顆粒を製造するための方法および装置
MXPA04005874A MXPA04005874A (es) 2001-12-20 2002-12-05 Proceso y equipo para producir granulos de polimeros termoplasticos expandibles.
PCT/EP2002/013788 WO2003053651A1 (en) 2001-12-20 2002-12-05 Process and equipment for the production of granules of expandable thermoplastic polymers
DE60209791T DE60209791T2 (de) 2001-12-20 2002-12-05 Verfahren und vorrichtung zur herstellung von expandierbaren granulaten aus thermoplastischen polymeren
EP02791780A EP1455997B1 (en) 2001-12-20 2002-12-05 Process and equipment for the production of granules of expandable thermoplastic polymers
BRPI0215028-0A BR0215028B1 (pt) 2001-12-20 2002-12-05 dispositivo para a granulação a quente de polìmeros termoplásticos.
RU2004117599/12A RU2282533C2 (ru) 2001-12-20 2002-12-05 Способ и устройство для получения гранул вспениваемых термопластичных полимеров
CNB028254449A CN100460181C (zh) 2001-12-20 2002-12-05 用于生产可膨胀热塑性聚合物颗粒的工艺和设备
US10/499,323 US7846360B2 (en) 2001-12-20 2002-12-05 Process for the production of granules of expandable thermoplastic polymers

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI002706A ITMI20012706A1 (it) 2001-12-20 2001-12-20 Procedimento per la produzione di granuli di polimeri termoplastici espandibili ed apparecchiatura adatta allo scopo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20012706A1 true ITMI20012706A1 (it) 2003-06-20

Family

ID=11448715

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI002706A ITMI20012706A1 (it) 2001-12-20 2001-12-20 Procedimento per la produzione di granuli di polimeri termoplastici espandibili ed apparecchiatura adatta allo scopo

Country Status (14)

Country Link
US (1) US7846360B2 (it)
EP (1) EP1455997B1 (it)
JP (1) JP4227523B2 (it)
CN (1) CN100460181C (it)
AU (1) AU2002358097A1 (it)
BR (1) BR0215028B1 (it)
CA (1) CA2469829C (it)
DE (1) DE60209791T2 (it)
ES (1) ES2260498T3 (it)
IT (1) ITMI20012706A1 (it)
MX (1) MXPA04005874A (it)
PL (1) PL206831B1 (it)
RU (1) RU2282533C2 (it)
WO (1) WO2003053651A1 (it)

Families Citing this family (31)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10226749B4 (de) 2002-06-14 2014-09-04 Basf Se Verfahren zur Herstellung von expandierbarem Polystyrol
FR2856950B1 (fr) * 2003-07-04 2007-03-02 Rhodia Polyamide Intermediates Procede de preparation de perle a base de polymere expanse
WO2005028173A1 (ja) 2003-09-17 2005-03-31 Sekisui Plastics Co., Ltd. 熱可塑性樹脂発泡性粒子の製造方法
DE10358804A1 (de) 2003-12-12 2005-07-14 Basf Ag Expandierbare Styrolpolymergranulate mit bi- oder multimodaler Molekulargewichtsverteilung
DE10358805A1 (de) 2003-12-12 2005-07-14 Basf Ag Partikelschaumformteile aus expandierbaren, schlagzähmodifizierten, thermoplastischen Polymergranulaten
ATE464237T1 (de) 2005-06-08 2010-04-15 Biotec Biolog Naturverpack Polymerkorken, zusammensetzung und verfahren zu seiner herstellung
JP4592572B2 (ja) * 2005-11-25 2010-12-01 株式会社神戸製鋼所 水中カット造粒装置
WO2007107493A1 (de) * 2006-03-22 2007-09-27 Basf Se Verfahren und vorrichtung zur granulierung von treibmittelhaltigen polymerschmelzen
PL2144959T3 (pl) * 2007-04-11 2011-06-30 Basf Se Elastyczne tworzywo piankowe w postaci cząstek na bazie mieszanin poliolefina/polimer styrenowy
ITMI20071005A1 (it) 2007-05-18 2008-11-19 Polimeri Europa Spa Procedimento per la preparazione di granuli a base di polimeri termoplastici espandibili e relativo prodotto
ITMI20071003A1 (it) * 2007-05-18 2008-11-19 Polimeri Europa Spa Compositi a base di polimeri vinilaromatici aventi migliorate proprieta' di isolamento termico e procedimento per la loro preparazione
AT14242U1 (de) * 2007-06-25 2015-06-15 Gala Inc Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung von Polymerpellets mit flüchtigen Bestandteilen und/oder solche erzeugende Materialien
US20100102467A1 (en) * 2008-10-28 2010-04-29 E. I. Du Pont De Nemours And Company Polymer underwater melt cutter and processes associated therewith
DE102008062480A1 (de) * 2008-12-16 2010-06-17 Automatik Plastics Machinery Gmbh Verfahren zum Granulieren von Kunststoff mit hoher Erweichungstemperatur
IT1392391B1 (it) 2008-12-19 2012-03-02 Polimeri Europa Spa Composizioni di polimeri vinilaromatici espansibili a migliorata capacita' di isolamento termico, procedimento per la loro preparazione ed articoli espansi da loro ottenuti
IT1394749B1 (it) 2009-07-16 2012-07-13 Polimeri Europa Spa Articoli espansi termoisolanti e composizioni per la loro preparazione
IT1396193B1 (it) 2009-10-07 2012-11-16 Polimeri Europa Spa Composizioni polimeriche nanocomposite termoplastiche espansibili con migliorata capacita' di isolamento termico.
DE202009015876U1 (de) * 2009-11-20 2010-03-04 Automatik Plastics Machinery Gmbh Vorrichtung zum Granulieren
IT1401950B1 (it) 2010-09-21 2013-08-28 Polimeri Europa Spa Composizioni di (co)polimeri vinilaromatici espansibili autoestinguenti e procedimento per la loro preparazione.
NL1039259C2 (en) * 2011-12-22 2013-07-01 Joa Technology Beheer B V Method for the preparation of polymer comprising particles.
KR101559201B1 (ko) 2013-02-19 2015-10-12 주식회사 엘지화학 막 분리 장치
ES2646539T3 (es) * 2013-06-13 2017-12-14 Basf Se Procedimiento para la fabricación de granulado expandido
EP2918388A1 (en) 2014-03-10 2015-09-16 Sulzer Chemtech AG A process to recycle expandable plastic materials and an expandable or expanded plastic material obtainable thereby
ES2942756T3 (es) * 2017-12-27 2023-06-06 Versalis Spa Circuito y proceso para gestionar transitorios en una instalación de producción masiva continua de polímeros expansibles granulados
RU2689605C1 (ru) * 2018-08-06 2019-05-28 Александр Борисович Домрачев Установка для предварительной переработки отходов полимеров и вспененных полимеров на месте их сбора
IT201800020404A1 (it) 2018-12-20 2020-06-20 Versalis Spa Composizione polimerica espandibile e procedimento per la sua produzione
EP4049773A4 (en) * 2019-10-21 2023-10-18 The Japan Steel Works, Ltd. DIE, METHOD FOR DIE, EXTRUDER AND PRODUCTION METHOD FOR PELLETS
JP7628963B2 (ja) 2019-11-27 2025-02-12 株式会社カネカ 熱可塑性樹脂発泡粒子の製造方法および製造装置
CN113698780B (zh) * 2021-07-29 2023-06-20 锦绣防水科技有限公司 一种橡胶改性沥青聚酯胎防水卷材及其制备方法
IT202300001389A1 (it) 2023-01-30 2024-07-30 Versalis Spa Granuli espandibili e manufatti da essi ottenuti.
WO2024218053A1 (de) 2023-04-19 2024-10-24 Covestro Deutschland Ag Verfahren zur herstellung von schaumteilchen aus einer polycarbonat-formulierung

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3341892A (en) * 1965-02-23 1967-09-19 Midland Ross Corp Pelletizing apparatus
SU573356A1 (ru) * 1976-03-24 1977-09-25 Предприятие П/Я В-8406 Гранулирующее устройство
IT1163386B (it) * 1983-05-19 1987-04-08 Montedison Spa Procedimento per la produzione di granuli espandibili di polimeri termoplastici e relativa apparecchiatura
IT1174480B (it) * 1984-02-02 1987-07-01 Montedison Spa Filiera per il taglio a caldo di polimeri termoplastici
EP0305862A1 (en) * 1987-09-04 1989-03-08 General Electric Company One-step process for the production of expandable foam beads
US5267845A (en) * 1992-05-13 1993-12-07 Polysource, Inc. Apparatus for manufacturing expandable polystyrene (EPS) pellets
US5605937A (en) * 1994-09-30 1997-02-25 Knaus; Dennis A. Moldable thermoplastic polymer foam beads
DE19756264C2 (de) * 1997-12-18 2001-09-20 Gefinex Polymerschaeume Gmbh Verfahren zur Herstellung eines aufgeschäumten Granulates
ITMI20012708A1 (it) 2001-12-20 2003-06-20 Enichem Spa Dispositivo per la granulazione a caldo di polimeri termolastici

Also Published As

Publication number Publication date
US20050140039A1 (en) 2005-06-30
AU2002358097A1 (en) 2003-07-09
DE60209791T2 (de) 2006-11-30
WO2003053651A1 (en) 2003-07-03
PL369226A1 (en) 2005-04-18
ES2260498T3 (es) 2006-11-01
BR0215028A (pt) 2004-11-09
JP4227523B2 (ja) 2009-02-18
BR0215028B1 (pt) 2012-01-10
EP1455997B1 (en) 2006-03-08
CN100460181C (zh) 2009-02-11
EP1455997A1 (en) 2004-09-15
US7846360B2 (en) 2010-12-07
CA2469829C (en) 2008-07-08
MXPA04005874A (es) 2004-09-13
RU2004117599A (ru) 2006-01-27
CN1606492A (zh) 2005-04-13
DE60209791D1 (de) 2006-05-04
JP2005512851A (ja) 2005-05-12
PL206831B1 (pl) 2010-09-30
RU2282533C2 (ru) 2006-08-27
CA2469829A1 (en) 2003-07-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20012706A1 (it) Procedimento per la produzione di granuli di polimeri termoplastici espandibili ed apparecchiatura adatta allo scopo
CN100436516C (zh) 由可膨胀聚苯乙烯及热塑性聚合物的混合物组成的膨胀珠粒模塑件
EP0126459B1 (en) A process for the production of expandable granules of thermoplastic polymers and relative apparatus
DE60214424T2 (de) Warmgranuliervorrichtung für thermoplastische polymere
JP4198113B2 (ja) 発泡性ポリスチレンの製造方法
RU2530047C9 (ru) Формовочный материал для экструзионного формования со вспениванием, способ его получения, формованный древесно-наполненный пенопласт, полученный из указанного формовочного материала, и способ и устройство для получения такого пенопласта
ITMI20071005A1 (it) Procedimento per la preparazione di granuli a base di polimeri termoplastici espandibili e relativo prodotto
JPH01110911A (ja) 発泡性フォームビーズの一段階製造法
JP2005512850A5 (it)
US7294299B2 (en) Granulating die, granulation device and method of manufacturing expandable thermoplastic resin granules
US20160193771A1 (en) Method for producing superficially crystalline spherical granules by means of air-cooled hot die face pelletizing and apparatus for carrying out the method
JP2005512851A5 (it)
CN102458787A (zh) 树脂挤出模具以及使用该树脂挤出模具的挤出成型方法
CN114770807A (zh) 回收可发性塑料材料的工艺以及可由此获得的可发性塑料材料或膨胀的塑料材料
US11860618B2 (en) Apparatus, system and method of forming polymer microspheres for use in additive manufacturing
US7868053B2 (en) Expandable polystyrene granulates with a bi- or multi-modal molecular-weight distribution
US3331103A (en) Extrusion die for foamable thermoplastic compositions
CN101148087A (zh) 环保热塑性树脂发泡物的成型方法
JPS62169605A (ja) ポリカ−ボネ−トの造粒方法
JP7575310B2 (ja) 芳香族ポリエステル系樹脂発泡粒子及びその製造方法、発泡成形体、並びに自動車用部材
JPH0957744A (ja) 熱可塑性ポリエステル系樹脂発泡成形体の製造方法
KR840002016B1 (ko) 결정질 열가소성 수지의 연신 제품을 생산하는 방법
CN120359111A (zh) 用于生产涂覆有至少一层聚合物和/或非聚合物材料的聚合物芯的粒料的造粒装置、相关方法和粒料