ITMI20000686A1 - Reggicoperchio - Google Patents
Reggicoperchio Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20000686A1 ITMI20000686A1 IT2000MI000686A ITMI20000686A ITMI20000686A1 IT MI20000686 A1 ITMI20000686 A1 IT MI20000686A1 IT 2000MI000686 A IT2000MI000686 A IT 2000MI000686A IT MI20000686 A ITMI20000686 A IT MI20000686A IT MI20000686 A1 ITMI20000686 A1 IT MI20000686A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- arm
- slider
- setting
- lid
- coupled
- Prior art date
Links
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05C—BOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
- E05C17/00—Devices for holding wings open; Devices for limiting opening of wings or for holding wings open by a movable member extending between frame and wing; Braking devices, stops or buffers, combined therewith
- E05C17/02—Devices for holding wings open; Devices for limiting opening of wings or for holding wings open by a movable member extending between frame and wing; Braking devices, stops or buffers, combined therewith by mechanical means
- E05C17/04—Devices for holding wings open; Devices for limiting opening of wings or for holding wings open by a movable member extending between frame and wing; Braking devices, stops or buffers, combined therewith by mechanical means with a movable bar or equivalent member extending between frame and wing
- E05C17/32—Devices for holding wings open; Devices for limiting opening of wings or for holding wings open by a movable member extending between frame and wing; Braking devices, stops or buffers, combined therewith by mechanical means with a movable bar or equivalent member extending between frame and wing consisting of two or more pivoted rods
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05D—HINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
- E05D15/00—Suspension arrangements for wings
- E05D15/40—Suspension arrangements for wings supported on arms movable in vertical planes
- E05D15/401—Suspension arrangements for wings supported on arms movable in vertical planes specially adapted for overhead wings
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05F—DEVICES FOR MOVING WINGS INTO OPEN OR CLOSED POSITION; CHECKS FOR WINGS; WING FITTINGS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, CONCERNED WITH THE FUNCTIONING OF THE WING
- E05F1/00—Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass
- E05F1/08—Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings
- E05F1/10—Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings for swinging wings, e.g. counterbalance
- E05F1/1041—Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings for swinging wings, e.g. counterbalance with a coil spring perpendicular to the pivot axis
- E05F1/105—Closers or openers for wings, not otherwise provided for in this subclass spring-actuated, e.g. for horizontally sliding wings for swinging wings, e.g. counterbalance with a coil spring perpendicular to the pivot axis with a compression spring
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05Y—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
- E05Y2900/00—Application of doors, windows, wings or fittings thereof
- E05Y2900/20—Application of doors, windows, wings or fittings thereof for furniture, e.g. cabinets
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10S—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10S292/00—Closure fasteners
- Y10S292/19—Combined door holder and buffer
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T292/00—Closure fasteners
- Y10T292/28—Extension link
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Hinges (AREA)
- Closing And Opening Devices For Wings, And Checks For Wings (AREA)
Description
posizione di chiusura, e sollecitano i mezzi di frizione (9, 10) influenzando la forza di frizione.
(Figura 1)
Descrizione del trovato
L'invenzione riguarda un reggicoperchio per sostenere un coperchio oppure una ribaltina di un mobile. Il coperchio di regola è disposto verticalmente ed è articolato ad un mobile. Mediante cerniere, ad esempio in corrispondenza di un bordo superiore al coperchio, il coperchio è fissato in maniera orientabile al mobile. Il coperchio pertanto può essere ribaltato dalla posizione chiusa verticale verso l'alto in una posizione aperta, in cui il coperchio è disposto in sostanza orizzontalmente oppure inclinato. I reggicoperchio servono a mantenere il coperchio nella posizione aperta.
Nel brevetto tedesco DE 26 53 106 C2 viene descritto un sostegno di coperchio per ribaltine ad apertura verso l'alto oppure verso il basso, il quale presenta due bracci accoppiati fra di loro, rispettivamente ad un'estremità in modo da risultare orientabile attorno ad un asse di orientamento. Le altre estremità dei bracci sono dotate rispettivamente di mezzi di raccordo per collegare i bracci con ferramenta. Una delle ferramenta serve al fissaggio sulla ribaltina e l'altra ferramenta serve al fissaggio su un corpo di un mobile chiudibile mediante la ribaltina. Uno dei bracci, nell'ambito dell'asse di orientamento, presenta un contorno a camme con superfici a camma parallele all'asse di orientamento. L'altro braccio porta un cursore scorrevole in direzione longitudinale del braccio. Questo è precaricato mediante una molla in direzione verso l'asse di orientamento. La molla è disposta all'interno di un'apertura passante rettangolare del braccio. Il cursore presenta un foro, con cui il cursore è applicato in maniera regolabile sul braccio, e abbraccia il braccio e la molla. Una superficie frontale rivolta verso l'asse di orientamento forma una superficie di appoggio per un contorno a camma ed è eseguita come superficie di scorrimento. Esso si estende trasversalmente alla direzione d'impostazione del cursore. Alla superficie di scorrimento piana si raccorda un incavo. Una delle superfici a camma coopera con la superficie di appoggio del cursore in una posizione dei bracci in cui questi assumono una posizione aperta, cosicché i bracci vengono sostenuti. Nella posizione di chiusura della ribaltina una superficie a camma coopera con una superficie dell'incavo, cosicché la ribaltina viene trascinata nella posizione di chiusura. L'inconveniente di questa esecuzione è che la ribaltina è sostenuta unicamente in determinate posizioni, in cui una superficie a camma coopera con una superficie di scorrimento. In tutte le altre posizioni la ribaltina non è sostenuta e cade in basso.
Nella domanda di brevetto europeo EP O 646 690 Al è descritto un sostegno, come quello impiegato prevalentemente in valige da tetto per autovetture. Il sostegno serve a sostenere il coperchio della valigia in una posizione aperta. Il sostegno presenta due bracci accoppiati fra di loro, orientabili attorno ad un asse di orientamento. Fra i due bracci è attiva una molla sollecitante i bracci verso una posizione, in cui il coperchio della valigia si trova nella posizione di apertura. In tal modo la molla coadiuva nel corso dell'apertura del coperchio della valigia. Poiché la carica della molla tuttavia varia in dipendenza della posizione reciproca dei bracci, il coperchio della valigia viene sostenuto soltanto nella posizione in cui la coppia attorno all'asse di orientamento in seguito alla carica elastica corrisponde alla coppia in seguito al peso del coperchio della valigia. In altre posizioni dei bracci reciprocamente il coperchio della valigia o cade verso oppure viene spinto verso la posizione di apertura.
La presente invenzione si pone il compito di realizzare un reggicoperchio per coperchi aprenti verso l'alto, che consente una facile regolazione del coperchio e lo sostiene in ogni posizione a piacere.
Secondo l'invenzione, il problema viene risolto mediante un reggicoperchio con un primo braccio ed un secondo braccio, che fra una posizione di apertura ed una posizione di chiusura in maniera orientabile attorno ad un asse di orientamento è accoppiato con il primo braccio, con mezzi di frizione attivi fra il primo braccio e il secondo braccio, e con mezzi elastici che sollecitano il secondo braccio in direzione verso la posizione di apertura oppure in direzione verso la posizione di chiusura e sollecitano i mezzi di frizione influenzando la forza di frizione.
Sull'intervallo di orientamento del coperchio le coppie attorno all'asse di orientamento del reggicoperchio variano in seguito al peso del coperchio e in seguito alla carica elastica del reggicoperchio in maniera continua. Per effetto dei mezzi di frizione si verifica in aggiunta una coppia in seguito a forze di frizione, che con l'apertura del coperchio dovrà essere superata aggiuntivamente alla coppia in seguito al peso e con la chiusura del coperchio dovrà essere superata aggiuntivamente alla coppia in seguito alla carica elastica. In posizioni di orientamento del coperchio, in cui le coppie non sono compensate in seguito al peso e alla carica elastica, il coperchio pertanto viene ciò nonostante mantenuto in una posizione, poiché aggiuntivamente si dovrà superare una coppia in seguito alle forze di frizione.
Inoltre per l'apertura del coperchio non si dovrà superare tutta la forza del peso del coperchio, poiché la carica elastica del reggicoperchio ha un'azione di sostegno concomitante. Si dovrà superare unicamente la coppia in seguito alla forza di frizione e la differenza fra le coppie in seguito alla carica elastica e al peso. Lo stesso vale per la chiusura del coperchio, laddove la forza ponderale espleta una concomitante azione di sostegno in antagonismo alla forza di impostazione del reggicoperchio. La coppia da superare in seguito alle forze di frizione inoltre è sempre adattata alla posizione momentanea di orientamento del coperchio. Nelle posizioni di orientamento del coperchio vicino alla posizione di apertura la carica elastica e la coppia da questa risultante risultano minime. Per il caso in cui la carica elastica è sufficiente a spingere il coperchio nella posizione di apertura, con le forze di frizione viene assicurato che il coperchio venga sostenuto nella posizione di orientamento. Nel caso in cui la coppia in seguito alle cariche elastiche è leggermente inferiore alla coppia in seguito alla forza ponderale, la coppia da superare in seguito alle forze di frizione agisce in senso opposto e sostiene parimenti il coperchio nelle rispettive posizioni di orientamento impedendo che questo cada verso il basso. La carica elastica in posizioni di orientamento vicino alla posizione di apertura è minima e pertanto, come risultato, si ottengono modeste forze di frizione sufficienti per piccole differenze fra le coppie in seguito alla carica elastica e alla forza ponderale. Se il coperchio dalla posizione di apertura viene mosso in direzione verso la posizione di chiusura, le cariche elastiche e quindi la coppia di sollevamento del reggicoperchio aumentano e in seguito ai rapporti di leva diminuisce la coppia prodotta dalla forza ponderale del coperchio. Poiché le forze di frizione aumentano proporzionalmente alle cariche elastiche e in tal modo si impedisce che il coperchio venga aperto dalla forza d'impostazione del reggicoperchio. Le forze di frizione pertanto sono sempre adattate ai rispettivi rapporti di forza e sostengono il coperchio in ogni posizione.
Per consentire una forma costruttiva compatta si può prevedere un cursore d'impostazione, che è supportato scorrevole rispetto al primo braccio ed è accoppiato con il secondo braccio. Il cursore d'impostazione si trova in contatto di frizione con il primo braccio e pertanto rappresenta i mezzi di frizione. I mezzi elastici sono rappresentati da molle di pressione sollecitanti il secondo braccio tramite il cursore d'impostazione.
Preferibilmente il primo braccio comprende una custodia, in cui il cursore d'impostazione è supportato scorrevole ed in cui sono disposti i mezzi elastici. Il cursore d'impostazione in tal caso si trova in contatto di frizione con le superfici interne della custodia. Preferibilmente i mezzi elastici nella forma di molle di pressione si trovano all'interno del cursore d'impostazione. Il cursore d'impostazione e i mezzi elastici pertanto sono disposti protetti all'interno della custodia. In tal modo le molle ed il cursore d'impostazione non sono soggetti ad influenze esterne e si impedisce che i mezzi elastici o il cursore d'impostazione possano essere danneggiati.
Preferibilmente è previsto che il cursore d'impostazione comprenda una prima parte ed una seconda parte di cursore che si trovano rispettivamente in contatto di frizione con una superficie interna della custodia, e inoltre che i mezzi elastici poggino contro la seconda parte del cursore e che la prima parte del cursore sia accoppiata con il secondo braccio e che la prima parte del cursore tramite una superficie d'impostazione, in appoggio con una superficie d'invito della seconda parte del cursore, poggi sulla seconda parte del cursore e infine che la superficie d'impostazione e la superficie d'invito siano disposte angolate rispetto alla direzione d'impostazione del cursore d'impostazione.
Pertanto al crescere della carica elastica entrambe le parti del cursore vengono allontanate reciprocamente a pressione, per cui le superfici esterne delle parti del cursore vengono spinte fortemente sulle superfici interne della custodia.
In una forma di realizzazione preferita è previsto che il secondo braccio comprenda una leva accoppiata quindi eccentricamente orientabile rispetto all'asse di orientamento, e che l'asse di rotazione si estenda parallelamente all'asse di orientamento e che la leva, fissa in direzione d'impostazione del cursore d'impostazione e scorrevole trasversalmente rispetto alla direzione d'impostazione, sia accoppiata con il cursore d'impostazione.
Un esempio di realizzazione preferito è illustrato più dettagliatamente in base ai seguenti disegni.
In particolare:
la figura 1 mostra un reggicoperchio secondo l'invenzione in una vista laterale con una custodia aperta;
la figura 2 mostra una rappresentazione in sezione del reggicoperchio secondo la figura 1 lungo la linea di sezionamento I-I.
Le figure 1 e 2 vengono descritte in seguito insieme.
Il reggicoperchio comprende un primo braccio 1 e un secondo braccio 2, che sono accoppiati fra di loro orientabili rispettivamente ad un'estremità mediante un perno di articolazione 3 formante l'asse di orientamento 4. Alle altre estremità dei due bracci 1, 2 è previsto rispettivamente un foro di raccordo 5, 6 servente all'accoppiamento orientabile con rispettivamente una ferramenta. Per mezzo delle ferramenta i bracci 1, 2 vengono fissati ad un coperchio, rispettivamente ad un corpo di un mobile.
Il primo braccio 1 presenta una custodia formata da una prima parte 7 e da una seconda parte 8. All'interno della custodia è supportato scorrevole un cursore d'impostazione comprendente una prima parte 9 ed una seconda parte 10. Nella prima parte 9 del cursore sono previste due cave longitudinali 11, 11' rappresentanti insieme a corrispondenti cave longitudinali 12 nella seconda parte 10 del cursore guide per molle a spirale 13, 13' sollecitanti il cursore d'impostazione in direzione verso l'asse di orientamento. Le molle a spirale 13, 13' sono disposte all'interno delle cave longitudinali 11, 11', 12 e ad un'estremità delle cave longitudinali 12 della seconda parte 10 del cursore poggiano contro una sezione parietale 15. All'estremità opposta delle cave longitudinali 12 la seconda parte del cursore presenta una superficie d'impostazione 16, che è disposta inclinata rispetto alla direzione d'impostazione del cursore d'impostazione e poggia scorrevole su una superficie di invito 17 della prima parte 9 del cursore.
Le molle a spirale 13, 13' con le altre loro rispettive estremità poggiano contro un tendimolla 18. Questo, per la guida delle molle a spirale 13, 13', presenta spinotti di guida 19, 19', sui quali sono calzate le molle a spirale 13, 13'. Il tendimolla 18 tramite una vite 20, avvitata nel tendimolla 18, poggia internamente contro la custodia. Attraverso un foro 21 è possibile regolare la vite 20 con un cacciavite, in modo che il tendimolla 18 può essere mosso in antagonismo alla carica delle molle a spirale 13, 13' e precarica queste.
Con il secondo braccio 2 tramite un ulteriore perno di articolazione 22 una leva 23 è accoppiata in maniera orientabile attorno ad un asse di rotazione 14. L'asse di rotazione 14 è disposto spostato parallelamente rispetto all'asse di orientamento 4. La leva 23 presenta una cava 24, che si estende trasversalmente alla direzione d'impostazione del cursore d'impostazione formato dalle due parti 9, 10. La cava 24 abbraccia una sporgenza 25 corrispondentemente sagomata della prima parte 9 del cursore. La leva 23 pertanto in direzione d'impostazione del cursore d'impostazione 9, 10 è accoppiata rigidamente con la prima parte 9 del cursore e in maniera scorrevole trasversalmente alla direzione d'impostazione del cursore d'impostazione 9, 10 è supportata sulla prima parte 9 del cursore.
Quando il secondo braccio 2 dalla posizione di apertura rappresentata viene mosso in direzione verso la posizione di chiusura, in cui si sono avvicinati i due fori di raccordo 5, 6 dei bracci 1, 2, la prima parte 9 del cursore viene spinta dalla leva 23 in direzione verso il tendimolla 18. La prima parte 9 del cursore tramite la superficie d'impostazione 16 poggia contro la superficie d'invito 17 della parte 10 del cursore e spinge questa parimenti in direzione verso il tendimolla 18. Le molle 13, 13' in tal caso poggiano contro la sezione parietale 15 della seconda parte 10 del cursore, cosicché in seguito alle superficie 16, 17, disposte obliquamente rispetto alla direzione d'impostazione delle parti 9, 10 del cursore, si ottiene una forza trasversale, che spinge le parti 9, 10 del cursore contro le superfici interne 26, 27 e fa aumentare le forze di frizione fra le parti 9, 10 del cursore e le superfici interne 26, 27.
Legenda
1 Primo braccio
2 Secondo braccio
3 Perno di articolazione
4 Asse di orientamento
5 Foro di raccordo
6 Foro di raccordo
7 Prima parte della custodia
8 Seconda parte della custodia
9 Prima parte del cursore
10 Seconda parte del cursore 11, 11' Cava longitudinale
12 Cava longitudinale
13, 13' Molla a spirale
14 Asse di rotazione
15 Sezione parietale
16 Superficie d'impostazione 17 Superficie d'invito
18 Tendimolla
19, 19' Spinotti di guida
20 Vite
21 Foro
22 Perno di articolazione 23 Leva
24 Cava
25 Sporgenza
26 Superficie interna
27 Superficie interna
Claims (5)
- Rivendicazioni 1. Reggicoperchio comprendente un primo braccio (1), un secondo braccio (2), accoppiato con il primo braccio (1) in maniera orientabile attorno ad un asse di orientamento (4) fra una posizione aperta e una posizione chiusa, nonché comprendente mezzi di frizione (9, 10) attivi fra il primo braccio (1) e il secondo braccio (2), e infine comprendente mezzi elastici (13, 13') che sollecitano il secondo braccio (2) in direzione verso la posizione di apertura oppure in direzione verso la posizione di chiusura e sollecitano i mezzi di frizione (9, 10) influenzando la forza di frizione.
- 2. Reggicoperchio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che è previsto un cursore d'impostazione (9, 10), che è supportato scorrevole rispetto al primo braccio (1) ed è accoppiato con il secondo braccio (2), e che il cursore d'impostazione (9, 10) si trova in contatto di frizione con il primo braccio (1) e pertanto rappresenta i mezzi di frizione, e infine che i mezzi di frizione sono rappresentati da molle di pressione (13, 13') sollecitanti il secondo braccio (2) tramite il cursore d'impostazione (9, 10).
- 3. Reggicoperchio secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il primo braccio (1) comprende una custodia (7, 8), in cui il cursore d'impostazione (9, 10) è supportato scorrevole ed in cui sono disposti i mezzi elastici (13, 13'), e che il cursore d'impostazione (9, 10) si trova in contatto di frizione con superfici interne (26, 27) della custodia (7, 8).
- 4. Reggicoperchio secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il cursore d'impostazione comprende una prima parte (9) ed una seconda parte (10) che si trovano rispettivamente in contatto di frizione con una superficie interna (26, 27) della custodia (7, 8), che i mezzi elastici (13, 13') poggiano contro la seconda parte (10) del cursore, che la prima parte (9) del cursore è accoppiata con il secondo braccio (2), che la prima parte (9) del cursore tramite una superficie d'impostazione (16), in appoggio con una superficie d'invito (17) della seconda parte (10) del cursore, poggia sulla seconda parte (10) del cursore, e che la superficie d'impostazione (16) e la superficie d'invito (17) sono disposte angolate rispetto alla direzione d'impostazione del cursore d'impostazione (9, 10).
- 5. Reggicoperchio secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il secondo braccio (2) comprende una leva (23) che, eccentricamente rispetto all'asse di orientamento (4) in maniera orientabile attorno ad un asse di rotazione (14), è accoppiata con il secondo braccio (2), che l'asse di rotazione (14) si estende parallelamente all'asse di orientamento (4), e che la leva (23), fissa in direzione d'impostazione del cursore d'impostazione (9, 10) e scorrevole trasversalmente alla direzione d'impostazione, è accoppiata con il cursore d'impostazione (9, 10).
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
DE19918823A DE19918823C1 (de) | 1999-04-26 | 1999-04-26 | Deckelsteller |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI20000686A0 ITMI20000686A0 (it) | 2000-03-31 |
ITMI20000686A1 true ITMI20000686A1 (it) | 2001-10-01 |
IT1316869B1 IT1316869B1 (it) | 2003-05-12 |
Family
ID=7905848
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT2000MI000686A IT1316869B1 (it) | 1999-04-26 | 2000-03-31 | Reggicoperchio |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US6463627B1 (it) |
DE (1) | DE19918823C1 (it) |
IT (1) | IT1316869B1 (it) |
Families Citing this family (25)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE10124313C1 (de) * | 2001-05-17 | 2002-10-31 | Huwil Werke Gmbh | Steller für Klappen |
DE10145856B4 (de) * | 2001-09-17 | 2005-09-08 | Huwil-Werke Gmbh Möbelschloss- Und Beschlagfabriken | Faltdeckel |
KR100388989B1 (en) * | 2001-12-21 | 2003-06-25 | Samsung Electronics Co Ltd | Hinge device for opening/closing upper member of office machine |
US7503470B2 (en) * | 2003-01-28 | 2009-03-17 | Yakima Products, Inc. | Car top carrier |
DE10323698B3 (de) * | 2003-05-22 | 2005-02-10 | Huwil-Werke Gmbh Möbelschloss- Und Beschlagfabriken | Deckelsteller |
US8096455B2 (en) | 2003-10-09 | 2012-01-17 | Thule Sweden Ab | Single force strut for dual sided cargo box |
BRPI0513268B1 (pt) * | 2004-07-14 | 2016-05-17 | Blum Gmbh Julius | mecanismo de atuação para um braço atuador apoiado podendo girar |
US7980436B2 (en) * | 2005-07-01 | 2011-07-19 | Yakima Products, Inc. | Cargo box gear mounting assembly |
US20070205240A1 (en) * | 2005-10-21 | 2007-09-06 | Jeff Castro | Vehicle top carriers |
US20070164066A1 (en) * | 2005-11-08 | 2007-07-19 | Peter Jones | Vehicle top carrier with gull wing doors |
US20080136198A1 (en) * | 2006-12-07 | 2008-06-12 | Kidkraft, Lp. | Adjustable bracing device for holding an openable case in an opened position |
ATE528471T1 (de) * | 2009-05-12 | 2011-10-15 | Toplifter Beteiligungs Und Vertriebs Gmbh & Co Kg | Deckelsteller |
WO2012047452A1 (en) | 2010-10-05 | 2012-04-12 | Yakima Products, Inc. | Stabilized cargo box for a vehicle rack system |
CA2880702A1 (en) | 2012-07-30 | 2014-02-06 | Yakima Innovation Development Corporation | Carrier for a vehicle |
AT513387B1 (de) * | 2013-02-08 | 2014-04-15 | Blum Gmbh Julius | Stellantrieb zum Bewegen eines bewegbaren Möbelteiles |
AT514585B1 (de) * | 2013-08-30 | 2015-02-15 | Blum Gmbh Julius | Stellantrieb für bewegbare Möbelteile |
DE102016100606B8 (de) | 2016-01-14 | 2017-08-10 | Flap Competence Center Kft | Deckelsteller |
AT518621B1 (de) * | 2016-05-13 | 2018-10-15 | Blum Gmbh Julius | Stellantrieb |
US20180263438A1 (en) * | 2017-03-20 | 2018-09-20 | Alan Verchick | Sliding locking nut device |
US11319739B2 (en) * | 2018-06-29 | 2022-05-03 | Sugatsune Kogyo Co., Ltd. | Stay |
US11325539B2 (en) | 2019-03-08 | 2022-05-10 | Yakima Products, Inc. | Fishing gear carrier box |
ES2892294T3 (es) * | 2019-03-14 | 2022-02-03 | Flap Competence Center Kft | Herraje de tapa para la fijación pivotante de una tapa a un cuerpo de mueble |
AT522287A1 (de) * | 2019-03-20 | 2020-10-15 | Blum Gmbh Julius | Federführung |
US11351928B2 (en) | 2019-06-03 | 2022-06-07 | Yakima Products, Inc. | Torque limiting clamp actuator |
CN112727290B (zh) * | 2020-12-03 | 2025-03-11 | 广东炬森精密科技股份有限公司 | 具有力度调节装置的门体开闭器 |
Family Cites Families (9)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US566621A (en) * | 1896-08-25 | Frank perot rider and henry peter colliver | ||
US2711556A (en) * | 1952-03-19 | 1955-06-28 | Heywood Wakefield Co | Hinge construction |
US3541632A (en) * | 1968-03-25 | 1970-11-24 | Ajax Hardware Mfg Corp | Counterbalance hinge |
DE2653106C2 (de) * | 1976-11-23 | 1984-04-26 | Richard Heinze Gmbh & Co Kg, 4900 Herford | Klappenhalter |
US4483044A (en) * | 1982-09-27 | 1984-11-20 | National Manufacturing Co. | Pneumatic door closer having resilient braking sleeve and cooperating piston rod incremental braking enlargements |
US4545322A (en) * | 1982-11-23 | 1985-10-08 | Pacific Scientific Company | Constant drag device |
BE1007589A3 (nl) * | 1993-10-01 | 1995-08-16 | Philips Electronics Nv | Halfgeleiderinrichting met in mesa-structuur aangebracht halfgeleiderelement. |
DE9314977U1 (de) | 1993-10-02 | 1993-11-25 | Huwil-Werke GmbH Möbelschloß- und Beschlagfabriken, 53809 Ruppichteroth | Stütze zum Halten eines Verschlußelementes |
TW334493B (en) * | 1996-05-14 | 1998-06-21 | Sugatsune Kogyo | Damper for opening or closing a door |
-
1999
- 1999-04-26 DE DE19918823A patent/DE19918823C1/de not_active Expired - Fee Related
-
2000
- 2000-03-31 IT IT2000MI000686A patent/IT1316869B1/it active
- 2000-04-20 US US09/553,268 patent/US6463627B1/en not_active Expired - Fee Related
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
DE19918823C1 (de) | 2000-07-20 |
ITMI20000686A0 (it) | 2000-03-31 |
IT1316869B1 (it) | 2003-05-12 |
US6463627B1 (en) | 2002-10-15 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMI20000686A1 (it) | Reggicoperchio | |
CA2331459C (en) | Buffer device | |
US8894162B2 (en) | Stay for opening and closing of door | |
US9353562B2 (en) | Door opening and closing device | |
US10767407B2 (en) | Hinge with elastic opening means for door leaves of furniture | |
KR101013705B1 (ko) | 두 개의 문짝을 가진 접이 플랩용 리프팅 장치 | |
CN107407116A (zh) | 家具 | |
EP1736627A2 (en) | Sprung hinge for supporting a closure element | |
US5218739A (en) | Single-joint furniture hinge | |
US7591044B2 (en) | Hinge for furniture with a low thickness and improved structure | |
IT9067221A1 (it) | Cerniera per mobili con meccanismo di chiusura. | |
US6779233B2 (en) | Low-bulkiness single-pin hinge with multiple adjustment for furniture | |
CN108729788A (zh) | 用于移动家具门的机构 | |
KR102542345B1 (ko) | 가구 힌지, 가구 패널 및 가구 본체 | |
EP2857620A1 (en) | Washer position adjusting mechanism, and piece of furnuture having washer position adjusting mechanism installed therein | |
US12116815B2 (en) | Device for supporting and moving furniture doors | |
US4138766A (en) | Hinge with a locking device | |
IT202200004272U1 (it) | Dispositivo di cerniera perfezionato per mobili | |
KR100346852B1 (ko) | 콘솔 암레스트의 힌지장치 | |
EP3903050B1 (en) | A cooling device comprising a door with an adjustable opening and closing force | |
IT202100019511A1 (it) | Dispositivo di cerniera per mobili | |
IT9009557A1 (it) | Un congegno di articolazione (bilico) con piu' registrazioni, per sportelli ed altro | |
ITMI20070085U1 (it) | Cerniera specialmente per componenti di mobili | |
HK1126536B (en) | Lifting device for a two-leaf folding flap | |
ITMI960326U1 (it) | Mobile con dispositivo di guida e di allineamento per ante di porte scorrevoli a soffietto o con chiusura a libro |