ITMC20080188A1 - Attrezzatura per supporto e comando di utensili. - Google Patents
Attrezzatura per supporto e comando di utensili. Download PDFInfo
- Publication number
- ITMC20080188A1 ITMC20080188A1 IT000188A ITMC20080188A ITMC20080188A1 IT MC20080188 A1 ITMC20080188 A1 IT MC20080188A1 IT 000188 A IT000188 A IT 000188A IT MC20080188 A ITMC20080188 A IT MC20080188A IT MC20080188 A1 ITMC20080188 A1 IT MC20080188A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- rod
- chamber
- piston
- main rod
- equipment according
- Prior art date
Links
- 238000004891 communication Methods 0.000 claims description 11
- 239000012530 fluid Substances 0.000 claims description 4
- 230000000630 rising effect Effects 0.000 claims description 3
- 210000001015 abdomen Anatomy 0.000 claims description 2
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 claims 1
- 235000013399 edible fruits Nutrition 0.000 description 7
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 3
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 3
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 3
- 238000007789 sealing Methods 0.000 description 3
- 241000207836 Olea <angiosperm> Species 0.000 description 2
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 description 2
- 238000003306 harvesting Methods 0.000 description 2
- 241000202814 Cochliomyia hominivorax Species 0.000 description 1
- 241001124569 Lycaenidae Species 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000010422 painting Methods 0.000 description 1
- 238000013138 pruning Methods 0.000 description 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01G—HORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
- A01G3/00—Cutting implements specially adapted for horticultural purposes; Delimbing standing trees
- A01G3/02—Secateurs; Flower or fruit shears
- A01G3/025—Secateurs; Flower or fruit shears having elongated or extended handles
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01G—HORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
- A01G3/00—Cutting implements specially adapted for horticultural purposes; Delimbing standing trees
- A01G3/08—Other tools for pruning, branching or delimbing standing trees
Landscapes
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
- Ecology (AREA)
- Forests & Forestry (AREA)
- Environmental Sciences (AREA)
- Massaging Devices (AREA)
- Forklifts And Lifting Vehicles (AREA)
- Dry Shavers And Clippers (AREA)
Description
DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“ATTREZZATURA PER SUPPORTO E COMANDO DI UTENSILI”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un’attrezzatura per il supporto ed il comando di utensili, in particolare di utensili di tipo pneumatico, quali ad esempio gli utensili per la raccolta delle olive (abbacchiatori) e di frutti pendenti in genere, come pure utensili per la potatura (forbici, tronchesi, seghette e simili) ed anche utensili di tipo edili, quali rulli di verniciatura e simili o utensili per la pulizia quali spugne e spatole per la pulizia di vetri e simili.
Come è noto un abbacchiatore comprende una coppia di rastrelliere contrapposte che sono comandate pneumaticamente per muoversi di un moto alternato, in modo da provocare il distaccamento dei frutti dall’albero. L’utensile è supportato da un’attrezzatura di supporto costituita da un’asta atta ad essere impugnata manualmente da un operatore. Pertanto entro l’asta è previsto un circuito pneumatico che viene collegato all’utensile. Un compressore viene collegato al circuito pneumatico dell’asta per comandare il movimento dell’utensile.
Per regolare la lunghezza dell’attrezzatura di supporto, in conformità alle esigenze, è noto utilizzare aste di prolunga che sono montate telescopicamente tra loro e sono fissate in posizione, mediante apposti giunti.
Una volta regolata la lunghezza dell’attrezzatura di supporto, in base all’altezza dell’albero sul quale si deve operare, l’operatore aziona il compressore e solleva l’attrezzatura di supporto per portare l’utensile a contatto con i frutti da raccogliere. È evidente che i frutti non si trovano alla stessa altezza. Pertanto l’utilizzo di un tale utensile, risulta essere molto faticoso per l’utilizzatore che deve continuamente sollevarlo ed abbassarlo in base alla posizione del frutto. Infatti bisogna considerare che il peso dell’utensile e dell’attrezzatura di supporto può raggiungere alcuni chili.
Inoltre bisogna considerare che per la raccolta di alcuni frutti, come le olive, sia necessario esercitare una certa forza di trazione per provocare il distaccamento del frutto dal ramo. Questo comporta ulteriori sforzi e fatica da parte dell’utilizzatore.
Scopo della presente invenzione è di eliminare gli inconvenienti della tecnica nota, fornendo un’attrezzatura per il supporto e comando di utensili che sia pratica, versatile, e di semplice utilizzo per l’utilizzatore e consenta di ridurre al minimo gli sforzi e la fatica per il suo utilizzo.
Questo scopo è raggiunto in accordo all’invenzione, con le caratteristiche elencate nell’annessa rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni vantaggiose appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
L’attrezzatura per il supporto e comando di utensili, secondo l’invenzione, comprende:
- un’asta principale,
- un’asta secondaria montata scorrevole entro l’asta principale e provvista di un attacco superiore atto ad accogliere un utensile per uso agricolo,
- un circuito di alimentazione fluidodinamica e/o elettrica che attraversa l’asta principale e l’asta secondaria per arrivare a detto attacco superiore in modo da alimentare detto utensile, e
- mezzi di azionamento fluidodinamici e/o elettrici per azionare detta asta secondaria in un movimento di salita e discesa rispetto a detta asta principale.
Appaiono evidenti i vantaggi dell’invenzione. Infatti i mezzi di azionamento fluidodinamici o elettrici consentono un movimenti di salita e discesa dell’utensile senza alcun utilizzo della forza dell’operatore.
Ulteriori caratteristiche dell’invenzione appariranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue, riferita a una sua forma di realizzazione puramente esemplificativa e quindi non limitativa, illustrata nei disegni annessi, in cui:
la Fig. 1 è una vista in prospettiva dell’attrezzatura di supporto secondo l’invenzione;
la Fig. 2 è una vista in prospettiva dell’attrezzatura di supporto secondo l’invenzione presa da un’altra angolazione rispetto a Fig. 1;
la Fig. 3 è una vista in sezione assiale, parzialmente interrotta, illustrante la parte inferiore dell’attrezzatura di supporto di Fig. 1;
la Fig. 4 è in sezione assiale, parzialmente interrotta, illustrante la parte superiore dell’attrezzatura di Fig. 1; e
la Fig. 5 è una vista parzialmente in sezione, della parte superiore dell’impugnatura illustrante schematicamente le valvole del circuito pneumatico.
Con l’ausilio delle figure viene descritta l’attrezzatura per supporto e comando di utensili, secondo l’invenzione, indicata complessivamente con il numero di riferimento (100).
Per ora con particolare riferimento alle Figg. 1 e 2, l’attrezzatura (100) comprende un’asta principale (1) entro la quale è montata scorrevole telescopicamente un’asta secondaria (2). Anche se non mostrato nelle figure, preferibilmente è previsto un accoppiamento scanalato, tra la superficie interna dell’asta principale (1) e la superficie esterna dell’asta secondaria (2), in modo che l’asta secondaria (2) non possa ruotare rispetto all’asta principale. Cioè sulla superficie esterna dell’asta secondaria (2) è prevista almeno una nervatura guidata in una scanalatura ricavata sulla superficie interna dell’asta principale (1) o vice-versa.
All’estremità inferiore dell’asta principale (1) è montato un manicotto (5) che porta una testa sferica (50). La testa sferica (50) è montata, libera di ruotare, entro una sede sferica (30) solidale ad una piastra (3). In questo modo l’accoppiamento tra la testa sferica (50) e la sede sferica (30) realizza uno snodo sferico che consente qualsiasi tipo di movimento dell’asta principale (1) rispetto alla piastra (3). Chiaramente al posto dello snodo sferico si può utilizzare uno snodo equivalete, quale un giunto cardanico o la combinazione di due o più cerniere.
La piastra (3) ha una forma opportunamente curva, per poter essere posizionata sulla pancia dell’utilizzatore. Alle estremità laterali della piastra (3) sono previste due asole (31) per accogliere una cintura, atta a cingere la vita dell’utilizzatore, per supportare l’attrezzatura (1).
Nella parte superiore della piastra (3), vicino agli angoli, sono previste due asole (32) per accogliere degli spallacci atti a cingere le spalle dell’operatore per meglio supportare il peso dell’attrezzatura (1).
Al manicotto inferiore (10) è fissata un’impugnatura (4) di forma sostanzialmente pentagonale, in cui il manicotto (10) si trova al centro della base del pentagono. All’estremità superiore dell’impugnatura è previsto un secondo manicotto (40) che viene fissato all’asta principale (1). È da notare che l’impugnatura (4) definisce due braccioli (R, L) atti ad essere impugnati agevolmente dalla mano destra e dalla mano sinistra dell’utilizzatore.
Come mostrato in Fig. 4, all’estremità inferiore dell’asta secondaria (2) è previsto un pistone (20) montato scorrevole a tenuta entro l’asta principale (1). Il diametro esterno dell’asta secondaria (2) è leggermente inferiore rispetto al diametro del pistone (20), in questo modo si genera un’intercapedine o camera superiore (C1) tra la superficie esterna dell’asta secondaria (2) e la superficie interna dell’asta principale. Come mostrato in Fig. 4, all’estremità superiore dell’asta principale (1) è previsto un anello di tenuta (11) per mantenere la tenuta nella camera superiore (C1).
Tornando a Fig. 3, all’estremità inferiore dell’asta principale (1) è disposto un blocchetto di tenuta (10). In questo modo all’interno dell’asta principale (1) si definisce una camera intermedia (C2) tra il blocchetto di tenuta inferiore (10) ed il pistone (20) dell’asta secondaria.
Entro il manicotto inferiore (5), al di sotto del blocchetto inferiore (10), è definita una camera inferiore (C3). Come meglio mostrato in Fig. 2, nel manicotto inferiore (5) è previsto un attacco (51) comunicante con la camera inferiore (C3). L’attacco (51) è atto ad accogliere l’ugello di erogazione di un compressore per l’alimentazione di aria in pressione nella camera inferiore (C3).
Nel blocchetto inferiore (10) che spera la camera inferiore (C3) dalla camera intermedia (C2) sono ricavati tre condotti (D1, D2, D3). Come sarà meglio descritto in seguito:
- il primo condotto (D1) (condotto di alimentazione utensile) ha lo scopo di mettere in comunicazione la camera (C3) con un attacco superiore (23) dell’utensile,
- il secondo condotto (D2) (condotto per la salita asta secondaria) ha lo scopo di mettere in comunicazione la camera inferiore (C3) con la camera intermedia (C2), e
- il terzo condotto (D3) (condotto per la discesa asta secondaria) ha lo scopo di mettere in comunicazione la camera inferiore (C3) con la camera superiore (C1).
Un tubo di andata (A1) comunica con la camera inferiore (C3) e viene disposto entro il bracciolo destro (R) dell’impugnatura per essere collegato all’ingresso di una valvola (V1) (Fig. 5) disposta nella parte superiore del bracciolo destro (R). Un tubo di ritorno (B1) è collegato all’uscita della valvola (V1), passa entro il bracciolo destro (R) e viene collegato al primo condotto (D1) del blocchetto inferiore (10) (Fig. 3).
La valvola (V1) è azionata meccanicamente da un pulsante (P1) disposto sul bracciolo destro (R) dell’impugnatura. Il pulsante (P1) aziona l’otturatore della valvola (V1) che chiude il circuito pneumatico tra i tubicini (A1) e (B1). La valvola (V1) può prevedere un foro di sfiato (45) comunicante con l’esterno, che consente l’uscita dell’aria in pressione quando il circuito è aperto.
Tornando a Fig. 3, il primo condotto (D1) del blocchetto (10) presenta un attacco d’uscita collegato ad un tubo flessibile (T1) avvolto a spirale entro la camera intermedia (C2) dell’asta principale (1).
Come mostrato in Fig. 4, l’altra estremità del tubo (T1) è collegata ad un condotto (S1) che attraversa il pistone (20) dell’asta secondaria. Il condotto (S1) del pistone è collegato ad un tubo o condotto (U1) disposto entro l’asta secondaria (2). Il tubo (U1) termina in un attacco (23) disposto all’estremità superiore dell’asta secondaria (2) per accogliere l’utensile che deve essere alimentato pneumaticamente con aria in pressione.
Tornando a Fig. 3, un tubicino di andata (A) comunica con la camera inferiore (C3) e viene portato entro il bracciolo sinistro (L) dell’impugnatura.
Come mostrato in Fig. 5, il tubicino di andata (A) è collegato all’ingresso di una valvola di commutazione (Vc) che prevede due uscite collegate rispettivamente ad una valvola di salita (V2) ed una valvola di discesa (V3). Le uscite della valvola di salita (V2) e della valvola di discesa (V3) sono collegate a rispettivi tubicini di ritorno (B2) e (B3). Le valvole (V2, V3) presentano rispettivi fori di sfiato (46) e (47).
Un pulsante di salita (P2) aziona la valvola di commutazione (Vc) facendola commutare verso la valvola di salita (V2) e mettendo in comunicazione il tubicino di andata (A) con il tubicino di ritorno (B2) e contemporaneamente l’atro tubicino di ritorno (B3) è posto in comunicazione con il foro di sfiato (47).
Un pulsante di discesa (P3) aziona la valvola di commutazione (Vc) facendola commutare verso la valvola di discesa (V3) e mettendo in comunicazione il tubicino di andata (A) con il tubicino di ritorno (B3) e contemporaneamente l’altro tubicino di ritorno (B2) è posto in comunicazione con il foro di sfiato (46).
Anche se in Fig. 5 schematicamente sono state mostrate tre valvole (Vc, V2, V3), appare evidente che la funzione di tali valvole può essere implementata con una sola valvola avente un ingresso, due uscite e due fori di sfiato.
Ad esempio si può utilizzare una valvola 3\2 che prevede un ingresso due uscite e un interruttore con tre posizioni. In questo caso i due pulsanti (P2) e (P2) sono sostituiti con l’interruttore a tre posizioni che presenta:
- una posizione centrale in cui le due uscite (V2, V2) della valvola sono chiuse assieme ai fori di sfiato (46, 47);
- una prima posizione per la salita, in cui apre la prima uscita (V2) e il foro di sfiato (47) della seconda uscita;
- una seconda posizione per la discesa in cui apre la seconda uscita (V3) ed il foro di sfiato (46) della prima uscita.
Tornando a Fig. 3, il tubicino di salita (B2) è collegato al secondo condotto (D2) del blocchetto (10) che comunica con la camera intermedia (C2).
Il tubicino di discesa (B3) è collegato al terzo condotto (D3) del blocchetto (10) che presenta un attacco d’uscita al quale è collegato un tubicino flessibile (T3) che è avvolto a spirale nella camera (C2) dell’asta principale.
Come mostrato in Fig. 4, il tubicino flessibile (T3) viene collegato ad un condotto (S3) ricavato nel pistone (20) che sfocia nella camera superiore (C1). È da notare che la lunghezza dei tubicini flessibili (T1) e (T3) deve essere maggiore o uguale alla corsa del pistone (20) entro l’asta principale (1), poiché i tubicini (T1, T3) sono collegati al pistone (20).
In seguito, viene descritto il funzionamento dell’attrezzatura di supporto (100) secondo l’invenzione.
Quando l’ugello del compressore viene collegato all’attacco (51) dell’attrezzatura di supporto (100), aria in pressione viene immessa nella camera inferiore (C3) dell’attrezzatura.
Per azionare pneumaticamente l’utensile, l’operatore schiaccia il tasto (P1), quindi chiude la valvola (V1) che mette in comunicazione il tubo (A1) con il tubo (B1). L’aria in pressione dalla camera (C3) fluisce nel tubo (A1), nel tubo (B1, nel condotto (D1), nel tubo flessibile (T1), nel condotto (S1) del pistone e nel tubo (U1) che alimenta l’aria nell’attacco (23) dell’utensile.
Per regolare l’altezza dell’utensile o comandare un moto alternato di salita e discesa, l’utilizzatore può preme i tasti (P2) e (P3).
Per il movimento di salita, l’utilizzatore preme il tasto (P2) conseguentemente il tubo (A) viene messo in comunicazione con il tubo (B2). Quindi l’aria compressa dalla camera inferiore (C3) fluisce nel tubo (A), nel tubo (B2), nel condotto (D2) del blocchetto inferiore e nella camera intermedia (C2). Come risultato l’aria esercita una spinta verso l’alto sulla superficie inferiore pistone (20) che sale trascinando con se l’asta secondaria (2) che porta l’utensile.
È da notare che durante la corsa di salita del pistone (20), la camera superiore (C1) si deve svuotare di aria. Questo è possibile, poiché l’aria dalla camera superiore (C1) esce attraverso il condotto (S3) del pistone (20), fluisce nel tubo flessibile (T3), nel tubo (B3) ed esce dal foro di sfiato (47) nel bracciolo (L) dell’impugnatura.
Per il movimento di discesa, l’utilizzatore preme il tasto (P3), conseguentemente il tubo (A) viene messo in comunicazione con il tubo (B3). Quindi l’aria compressa dalla camera inferiore (C3) fluisce nel tubo (A), nel tubo (B3), nel condotto (D3) del blocchetto inferiore, nel tubo flessibile (T3), nel condotto (S3) del pistone (20) e sfocia nella camera superiore (C1). Come risultato l’aria esercita una spinta verso il basso sulla superficie superiore del pistone (20) che scende trascinando con se l’asta secondaria (2) che porta l’utensile.
È da notare che durante la corsa di discesa del pistone (20), la camera intermedia (C2) si deve svuotare di aria. Questo è possibile, poiché l’aria dalla camera intermedia (C2) esce attraverso il condotto (D2) del blocchetto inferiore (10) fluisce nel tubo (B2) ed esce dal foro di sfiato (46) nel bracciolo (L) dell’impugnatura.
Anche se la forma preferita di realizzazione illustrata nei disegni si riferisce ad un circuito pneumatico, appare evidente che l’invenzione si estende anche ad un circuito idraulico (acqua, olio od altro fluido). In questo caso i fori di sfiato (45, 46, 47) saranno messi in comunicazione con una camera di raccolta del fluido.
Anche se nei disegni è stata illustrata una versione meccanica e pneumatica, l’attrezzatura (100) secondo l’invenzione può essere provvista di un connettore elettrico atto ad essere collegato ad una sorgente di alimentazione elettrica quale una batteria. In questo caso, un cavo elettrico viene portato dal connettore elettrico all’attacco superiore (23) dell’utensile, per alimentare elettricamente l’utensile.
Chiaramente il cavo elettrico deve passare attraverso il blocchetto inferiore (10), nella camera intermedia (C2), attraverso il pistone (20) ed entro l’asta secondaria (2) per arrivare all’attacco superiore (23).
Nel caso di una versione elettrica, le valvole meccaniche (V1, Vc, V2, V3) possono essere sostituite con elettrovalvole. In questo caso elettrovalvole (V1, Vc, V2, V3) possono essere disposte a distanza dai rispettivi pulsanti (P1, P2, P3) e collegate ad essi mediante cavi elettrici. Ad esempio le elettrovalvole possono essere integrate nel blocchetto inferiore (10), evitando in questo modo i tubicini (A1, B1, A, B2, B3) previsti entro i braccioli (R, L) dell’impugnatura.
Inoltre nel caso di versione elettrica, anche il movimento dell’asta secondaria (2) può essere comandato elettricamente, mediante un attuatore lineare, quale ad esempio un accoppiamento madrevite – vite senza fine oppure pignonecremagliera, azionato da un motorino elettrico montato nella base dell’asta principale (1). In questo caso, possono essere eliminati i tubi (A, B2, B3, T3) per la salita e discesa dell’asta secondaria (2).
Alle presenti formi di realizzazione dell’invenzione possono essere apportate numerose variazioni e modifiche di dettaglio, alla portata di un tecnico del ramo, rientranti comunque entro l’ambito dell’invenzione espresso dalle rivendicazioni annesse.
Claims (11)
- RIVENDICAZIONI 1) Attrezzatura (100) per il supporto e comando di utensili, in particolare utensili agricoli, comprendente: - un’asta principale (1), - un’asta secondaria (2) montata scorrevole entro l’asta principale e provvista di un attacco superiore (23) atto ad accogliere un utensile, e - un circuito (C3, A1, B1, D1, T1, S1, U1) di alimentazione fluidodinamica e/o elettrica che attraversa l’asta principale (1) e l’asta secondaria (2) per arrivare a detto attacco superiore (23) in modo da alimentare detto utensile, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre - mezzi di azionamento fluidodinamici e/o elettrici per azionare detta asta secondaria (2) in un movimento di salita e discesa rispetto a detta asta principale (1).
- 2) Attrezzatura (100) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di azionamento dell’asta secondaria comprendono un circuito fluidodinamico (C3, A, B2, B3, D2, D3, T3).
- 3) Attrezzatura (100) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta asta secondaria (2) presenta alla sua estremità inferiore un pistone (20) montato scorrevole entro l’asta principale (1), in modo da definire: - una camera superiore (C1) tra il pistone (20) e l’estremità superiore (11) dell’asta principale, e - una camera intermedia (C2) tra il pistone (20) ed un blocchetto inferiore (10) disposto all’estremità inferiore dell’asta principale (1); al di sotto di detto blocchetto inferiore (10) essendo definita una camera inferiore (C3) collegata ad una sorgente di alimentazione fluidodinamica, essendo previsti un circuito fluidodinamico e mezzi a valvola (Vc, V2, V3) per inviare il fluido in pressione dalla camera inferiore (C3) verso la camera intermedia (C2) o verso la camera superiore (C1) in modo da generare la salita o la discesa di detto pistone (20).
- 4) Attrezzatura secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che in detto blocchetto inferiore (10) sono ricavati tre condotti (D1, D2, D3): - il primo condotto di alimentazione (D1) essendo collegato ad un tubo flessibile (T1) disposto a spirale entro l’asta principale (1) e collegato ad un condotto (S1) che attraversa il pistone (20) e che è collegato ad un tubo (U1) disposto entro l’asta secondaria (2) che arriva all’attacco (23) per l’utensile, - il secondo condotto di salita (D2) mette in comunicazione la camera inferiore (C3) con la camera intermedia (C2) per la salita del pistone (20), e - il terzo condotto di discesa (D3) mette in comunicazione la camera inferiore (C3) con un altro tubo flessibile (T3) disposto a spirale entro l’asta principale (1) e collegato ad un altro condotto (S3) ricavato nel pistone (20) comunicante con la camera superiore (C1) per la discesa del pistone.
- 5) Attrezzatura secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto che detti mezzi a valvola (Vc, V2, V3) sono controllati da due pulsanti (P2, P3) per comandare la salita o la discesa di detta asta secondaria (2).
- 6) Attrezzatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere un’impugnatura (4) costituita da due braccioli (R, L), fissata solidalmente nella parte inferiore dell’asta principale (1).
- 7) Attrezzatura secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detti mezzi a valvola (Vc, V2, V3) e detti due pulsanti (P2, P3) sono disposti in un bracciolo (L) di detta impugnatura.
- 8) Attrezzatura secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto di comprendere: - un tubo di andata (A) disposto entro detto bracciolo (L) dell’impugnatura per mettere in comunicazione detta camera inferiore (C3) con detti mezzi a valvola (Vc, V2, V3) e - due tubi di ritorno (B2) e (B3) disposti entro detto bracciolo dell’impugnatura per mettere in comunicazione detti mezzi a valvola (V2, V3) rispettivamente con il secondo canale salita (D2) del blocchetto inferiore e con il terzo canale di discesa (D3) del blocchetto inferiore.
- 9) Attrezzatura secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzata dal fatto che detti mezzi a valvola (Vc, V2, V3) presentano due fori di sfiato (46, 47) che sono aperti e chiusi alternatamente dai pulsanti (P2, P3) per fare uscire l’aria dalla camera superiore (C1) durante la salita e dalla camera intermedia (C2) durante la discesa.
- 10) Attrezzatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che all’estremità inferiore di detta asta principale (1) è previsto uno snodo sferico (50, 30) che collega l’asta principale (1) ad una piastra (3) atta ad essere poggiata sulla pancia dell’utilizzatore, detta piastra (3) essendo provvista di fori o asole (31, 32) per accogliere cinte e/o spallacci.
- 11) Attrezzatura secondo la rivendicazione 1 o 10, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di azionamento elettrici dell’asta secondaria comprendono un attuatore lineare azionato da un motorino elettrico.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000188A ITMC20080188A1 (it) | 2008-10-29 | 2008-10-29 | Attrezzatura per supporto e comando di utensili. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000188A ITMC20080188A1 (it) | 2008-10-29 | 2008-10-29 | Attrezzatura per supporto e comando di utensili. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMC20080188A1 true ITMC20080188A1 (it) | 2010-04-30 |
Family
ID=41010322
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000188A ITMC20080188A1 (it) | 2008-10-29 | 2008-10-29 | Attrezzatura per supporto e comando di utensili. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITMC20080188A1 (it) |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US1579783A (en) * | 1924-06-09 | 1926-04-06 | Ross Victor | Trimming device |
US4924573A (en) * | 1989-03-15 | 1990-05-15 | Huddleston Earl M | Pruner with power driven extension |
US6305867B1 (en) * | 1998-05-29 | 2001-10-23 | Andreas Stihl Ag & Co. | Connection for the sections of a separable guide tube and of a drive shaft disposed therein |
US20030159832A1 (en) * | 2002-02-25 | 2003-08-28 | Williamson Jimmie Robert | Infinitely variable control valve apparatus and method |
-
2008
- 2008-10-29 IT IT000188A patent/ITMC20080188A1/it unknown
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US1579783A (en) * | 1924-06-09 | 1926-04-06 | Ross Victor | Trimming device |
US4924573A (en) * | 1989-03-15 | 1990-05-15 | Huddleston Earl M | Pruner with power driven extension |
US6305867B1 (en) * | 1998-05-29 | 2001-10-23 | Andreas Stihl Ag & Co. | Connection for the sections of a separable guide tube and of a drive shaft disposed therein |
US20030159832A1 (en) * | 2002-02-25 | 2003-08-28 | Williamson Jimmie Robert | Infinitely variable control valve apparatus and method |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN106903709B (zh) | 长度与刚度可调柔性手指 | |
ITMC20080188A1 (it) | Attrezzatura per supporto e comando di utensili. | |
CN205835416U (zh) | 一种管型件搬运机械手的操作手臂 | |
HUE030117T2 (en) | Composition for supplying pressurized fluid, feeding process pressurized liquid using assembly, and assembly machine for making beverages | |
ITPD990109A1 (it) | Asta telescopica di manovra per attrezzi agricoli | |
CN215081342U (zh) | 一种开启高压氧舱递物筒的工具 | |
ITFI20000039U1 (it) | Giubbetto equilibratore per sub con valvole di scarico rapido ad azionamento sincronizzato | |
US11351658B2 (en) | Ergonomic frame-filler placement tool for manual installation | |
CN212269322U (zh) | 一种用于康复吊架柱状结构的手动按压式千斤顶 | |
KR200466973Y1 (ko) | 접착제 개폐밸브 | |
CN216601726U (zh) | 一种带有冷却结构的防护服 | |
CN109328645A (zh) | 一种伸缩式高空苹果采摘装置 | |
IT201900002775A1 (it) | Dispositivo per il sostegno di una attrezzatura manovrata manualmente da un operatore | |
CN106625438A (zh) | 钻孔降尘器 | |
KR102628715B1 (ko) | 웨어러블 로봇 | |
IT202000015412A1 (it) | Dispositivo avvolgitore-svolgitore per tubi flessibili | |
CN218561911U (zh) | 一种裤鼻撑开器 | |
CN214787855U (zh) | 一种便于维修操作的供水用调控装置 | |
CN212813793U (zh) | 伸缩鱼杆式电力喷药器 | |
CN102039231A (zh) | 背负式喷雾器用多自由度伸缩喷药装置 | |
US20110174512A1 (en) | Pressurised air pick device with variable control | |
CN206729349U (zh) | 一种带扣 | |
EP3030130B1 (en) | Separable hose system for steam and vacuum cleaning | |
US1091566A (en) | Pressure and relief pump. | |
CN208582298U (zh) | 流体流切换阀和卫生淋浴器 |