ITFI990138U1 - Struttura canaliforme - Google Patents
Struttura canaliforme Download PDFInfo
- Publication number
- ITFI990138U1 ITFI990138U1 ITFI990138U ITFI990138U1 IT FI990138 U1 ITFI990138 U1 IT FI990138U1 IT FI990138 U ITFI990138 U IT FI990138U IT FI990138 U1 ITFI990138 U1 IT FI990138U1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- structure according
- channel
- base body
- elements
- canal
- Prior art date
Links
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 claims description 3
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 2
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 2
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 1
- 238000004080 punching Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H02—GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
- H02G—INSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
- H02G3/00—Installations of electric cables or lines or protective tubing therefor in or on buildings, equivalent structures or vehicles
- H02G3/02—Details
- H02G3/04—Protective tubing or conduits, e.g. cable ladders or cable troughs
- H02G3/0406—Details thereof
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16L—PIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16L3/00—Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets
- F16L3/26—Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets specially adapted for supporting the pipes all along their length, e.g. pipe channels or ducts
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Architecture (AREA)
- Civil Engineering (AREA)
- Structural Engineering (AREA)
- Measuring Oxygen Concentration In Cells (AREA)
- Supports For Pipes And Cables (AREA)
- Installation Of Indoor Wiring (AREA)
Description
DESCRIZIONE
La presente innovazione riguarda una struttura canaliforme.
Sono note strutture canaliformi, utilizzate, collegate tra loro e/o ad elementi di raccordo, specialmente per formare canali idonei ad alloggiare cavi elettrici, telefonici, linee di reti telematiche, ma anche tubi o condotti idraulici e per gas o aria compressa. Le dette strutture comprendono un corpo di base che costituisce l'alloggiamento propriamente detto ed un coperchio destinato alla chiusura del detto alloggiamento. Generalmente, il coperchio si aggancia a scatto con leggero forzamento elastico sui bordi longitudinali del corpo di base.
Le strutture in oggetto vengono fissate a muro, o ad altra conveniente struttura di supporto, mediante organi di fissaggio a vite disposti passanti attraverso corrispondenti fori previsti sul fondo di detto corpo di base, cioè sul lato destinato al contatto con la struttura di supporto, in molti casi, si presenta la necessità di fissare, tra loro ed alla struttura canaliforme, i cavi o i tubi alloggiati all'interno della medesima. A tale scopo vengono utilizzate fascette, legacci o altri elementi di serraggio.
Attualmente, è necessario introdurre le fascette (o gli altri mezzi utilizzati per legare i cavi) attaverso fori previsti nel fondo del corpo di base. Questa operazione dev'essere eseguita prima di fissare quest'ultimo al relativo supporto, poiché, altrimenti, i fori risulterebbero occlusi, cioè non utilizzabili, a causa del contatto con la superficie del muro o, comunque, di destinazione. Questo provoca un rallentamento nelle operazioni di fissaggio del corpo di base al muro poiché occorre preventivamente fissare le fascette nei punti prestabiliti. Ne deriva altresì una maggiore complessità dell'operazione di fissaggio del canale al muro poiché il corpo di base non è più un corpo unico ma risulta associato ad una pluralità di fascette o legacci. Inoltre, con questa procedura, occorre· conoscere in precedenza i punti più opportuni nei quali legare i cavi poiché non è possibile aggiungere o spostare alcuna fascetta successivamente al fissaggio del corpo di base alla parete di destinazione.
Lo scopo principale della presente innovazione è quello di eliminare i predetti inconvenienti.
A questo risultato si è pervenuti in conformità dell'innovazione adottando il concetto di realizzare una struttura canaliforme avente le caratteristiche descritte nella rivendicazione 1. Altre caratteristiche sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
I vantaggi che derivano dalla presente innovazione consistono essenzialmente in ciò che è possibile fissare le strutture canaliformi a muro o ad altra struttura di supporto senza dover necessariamente prevedere in anticipo i punti nei quali inserire le fascette o altri mezzi per legare i cavi o tubi che vi sono alloggiati; che si diminuiscono i tempi di montaggio delle strutture canaliformi; che è possibile eseguire anche in tempi differenti il fissaggio a muro delle strutture canaliformi e l'inserimento delle fascette nei punti di aggancio,-che una struttura canaliforme realizzata in conformità dell'innovazione è di semplice realizzazione, di costo relativamente contenuto e mantiene inalterate le proprie caratteristiche nel tempo.
Questi ed ulteriori vantaggi e caratteristiche della presente innovazione saranno più e meglio compresi da ogni tecnico del ramo dalla descrizione che segue e con l'aiuto degli annessi disegni, dati quale esemplificazione pratica del trovato, ma da non considerarsi in senso limitativo, nei quali: le Figg. 1 e 2 rappresentano, in vista prospettica rispettivamente dall'alto e dal basso, una porzione longitudinale di un possibile esempio di realizzazione del trovato,·
le Figg. 3, 4 e 5 sono relative ad una altro esempio di realizzazione, visto, rispettivamente, in pianta dall'alto, in una sezione longitudinale (secondo la linea B-B) ed in una sezione trasversale {secondo la linea A-A),·
le Figg. 6, 7, 8, 9 e 10 rappresentano delle viste prospettiche di porzioni longitudinali di altri cinque possibili esempi di realizzazione del trovato,·
la Fig. 11 rappresenta una vista prospettica di un'altra possibile forma di attuazione del trovato, in conformità della quale gli elementi per l'ancoraggio dei mezzi di legatura dei cavi e condotti sono previsti in corrispondenza del coperchio,-le Figg. 12, 13, 14 e 15 rappresentano due possibili esempi di impiego del trovato in conformità dell'innovazione.
Una struttura canaliforme in conformità dell'innovazione comprende almeno un corpo di base (l), con un fondo (3), la cui faccia esterna è destinata al contatto con una struttura di supporto, e due pareti (4), parallele tra loro e sostanzialmente ortogonali al fondo (3), dal quale si sviluppano senza soluzione di continuità. Il bordo longitudinale libero (2) delle pareti (4) è opportunamente profilato per essere impegnato, ad esempio a scatto con leggero forzamento elastico, da un coperchio di chiusura i cui bordi longitudinali sono profilati in modo corripondente. Il detto corpo di base (1), in cooperazione con il coperchio, delimita un vano chiuso su quattro lati nel quale alloggiare elementi come, ad esempio, cavi o condotti per impianti elettrici, telefonici, di reti telematiche, idraulici, per gas o aria compressa, ecc.. Più corpi (1) del tipo sopra descritto sono utilizzabili, accostati di testa e/o raccordati con elementi curvi, in modo da formare canali di qualsiasi lunghezza e andamento. Ciascun corpo (1) è provvisto di fori passanti (5) (rappresentati solo in Fig.3) praticati in corrispondenza del fondo (3) per consentirne il fissaggio su pannelli, o pareti o parti di macchine e apparecchiature di vario genere utilizzando, ad esempio, organi come viti e tasselli ad espansione. Sia il corpo (1), con il fondo (3) e le pareti (4), che il coperchio, sono realizzabili, per esempio, in materiale plastico o in lamiera metallica, a seconda della natura dei servizi che gli elementi in esso alloggiati debbono fornire: servizi elettrici, idraulici, pneumatici, ecc..
Come più e meglio descritto nel seguito con riferimento agli esempi di attuazione illustrati nei disegni, una struttura canaliforme in conformità della presente innovazione presenta almeno una porzione che si proietta verso l'interno della struttura, definendo una corrispondente luce (60) che consente il passaggio, attraverso di essa, di fascette (7), legacci e simili organi destinati alla legatura dei cavi (8), condotti o tubi (9) alloggiati o da alloggiare nell'ambito della struttura.
Con riferimento agli esempi degli annessi disegni, è prevista almeno una porzione proiettantesi a ponte (6), sul lato interno o fondo (3) del corpo (1), cioè sul lato che si contrappone al coperchio e/o sul lato interno di quest'ultimo e/o su una od entrambe le pareti (4) sui cui bordi si applica il coperchio. Il detto elemento a ponte (6) è formato da una parte piana (66), parallela al piano del fondo (3) (o del coperchio 40 o della parete 4) e da due parti di raccordo (67) che unendosi alla detta parte piana (66) formano il ponte (6), ovvero definiscono una luce (60) che si contrappone al piano del fondo (3) (o del coperchio 40 o della parete 4). L'altezza del ponte (6), cioè della luce (60), è prescelta in modo da poter impiegare organi di legatura comunemente disponibili in commercio, come fascette, legacci e simili.
Attraverso la luce (60) è possibile far passare fascette, legacci e simili per consentire di fissare i cavi (o i tubi o i condotti, ecc..) tra loro ed al corpo di base (l) anche quando quest'ultimo è stato già fissato alla relativa struttura di supporto, costituita da una parete, da una parte di macchina, da un pannello, ecc..
Il numero, la conformazione e la disposizione dei ponti (6) possono variare a piacere.
Ad esempio, nella forma di realizzazione di cui alle Figg. 1 e 2, i detti ponti (6) sono disposti su due file parallele lungo lo sviluppo longitudinale del corpo di base (1). In questo esempio di realizzazione, i ponti presentano una porzione centrale (66), parallela alla direzione di sviluppo longitudinale del corpo (l), e due porzioni di raccordo (67) che si dipartono dal fondo (3) per congiungersi alla detta porzione centrale (66). Negli esempi delle Figg. 3-5, i ponti (6) presentano sostanzialmente la stessa conformazione di quelli delle Figg. precedenti, ma sono disposti su tre file.
Nell’esempio di Fig.6, i ponti (6) presentano la porzione centrale (66) disposta perpendicolarmente rispetto allo sviluppo longitudinale del corpo (1) e che si estende in lunghezza per un valore inferiore rispetto alle relativa apertura (68) presentata dal fondo (3) da parte opposta alla stessa porzione (66).
Nell'esempio di Fig.7, i ponti (6), analogamente all'esempio precedente, presentano la porzione centrale (66) disposta perpendicolarmente rispetto allo sviluppo longitudinale del corpo (1); in questo caso, però, la porzione centrale (66) si ■estende in lunghezza per lo stesso valore della corrispondente apertura presentata da fondo (3). Nell'esempio di Fig.8, gli elementi (6) destinati all'ancoraggio dei mezzi di legatura sono previsti in corrispondenza delle pareti (4) del corpo (1), dal lato rivolto verso l'interno dello stesso.
Nell'esempio di Fig.9, gli elementi (6) sono in corrispondenza del fondo (3) e disposti in maniera da risultare orientati, cioè convergenti, verso l'asse longitudinale del corpo (1).
Nell'esempio di Fig.10, gli elementi (6) sono in corrispondenza del fondo (3) e sviluppati ortogonalmente all'asse longitudinale del corpo
(1).
Nell'esempio di Fig.ll, gli elementi (6) sono in corrispondenza del coperchio (40), cioè sul lato di questo che, in assetto di esercizio della struttura, si contrappone al fondo (3) ■ del corpo (1)·
Resta inteso che una struttura canaliforme in conformità della presente innovazione può presentare uno o più dei detti elementi (6), in corrispondenza del fondo (3) e/o delle pareti (4) del corpo (1) e/o del coperchio (40).
Resta altresì inteso che i detti elementi (6) possono essere sviluppati sul lato esterno anziché interno di una o entrambe le pareti del corpo (1) e/o del coperchio (40), il che consente di ottenere ugualmente lo scopo prestabilito.
inoltre, il profilo del ponte (6) può essere più o meno arrotondato. In altre parole, il ponte (6) può presentare una sezione poligonale, come nell'esempio, oppure circolare, semicircolare, o di altro tipo. Anche la forma "a ponte chiuso" non è l'unica che può presentare la porzione sporgente che consente il fissaggio delle fascette,· la porzione sporgente (6) può essere anche aperta da un lato, così risultando chiusa su due lati anziché tre, cioè assumendo la forma di un gancio e consentendo, comunque, il fissaggio con fascette, legacci e simili.
Le luci (60) offerte dagli elementi (6) sono altresì utilizzabili per agganciarvi, a scatto, i piedini, corrispondentemente conformati, di accessori da disporre all'interno del canale, come, per esempio, scatole di derivazione e simili.
I detti elementi (6) sono ricavabili, per esempio, mediante opportuna punzonatura del corpo (1) e/o del coperchio (40) in corrispondenza dei punti prescelti .
In alternativa, i detti elementi (6) possono essere applicati, come corpi distinti dal corpo (1) e/o del coperchio (40), in corrispondenza di aperture praticate sul corpo (1) e/o sul coperchio (40) nei punti a tale scopo prescelti: i detti elementi (6) potendo essere fissati mediante incollaggio, innesto a scatto elastico, impiegò di organi come viti e simili ed in qualsivoglia altro adatto modo, in pratica i particolari di esecuzione possono comunque variare in maniera equivalente nella forma, dimensioni, disposizione degli elementi, natura dei materiali impiegati, senza peraltro uscire dall'ambito del concetto innovativo adottato e perciò restando nei limiti della tutela accordata dal presente brevetto per modello industriale di utilità.
Claims (9)
- RIVENDICAZIONI 1. Struttura canaliforme con un corpo di base (1) e con un coperchio associabile al detto corpo di base per delimitare una sede di alloggiamento per cavi,, fili, tubi, condotti e simili, caratterizzata dal fatto che è provvista, in corrispondenza del fondo (3) del detto corpo (1) e/o di una o più pareti (4) dello stesso e/o del coperchio (40), di uno o più elementi (6) i quali delimitano una o più corrispondenti luci (60) per il passaggio e l'ancoraggio di elementi di legatura per fissare i detti cavi, fili, condotti, tubi e simili tra loro e alla stessa struttura.
- 2. Struttura canaliforme secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il detto almeno un elemento (6) è conformato sostanzialmente a ponte, proiettantesi verso l'interno della struttura.
- 3. Struttura canaliforme secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il detto almeno un elemento (6) presenta una porzione centrale (66) parallela alla direzione di sviluppo longitudinale del detto corpo di base (1).
- 4. Struttura canaliforme secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il detto almeno un elemento (6) presenta una porzione centrale (66) orientata verso l'asse longitudinale del detto corpo di base (1).
- 5. Struttura canaliforme secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il detto almeno un elemento (6) presenta un profilo poligonale.
- 6. Struttura canaliforme secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il detto almeno un elemento (6) presenta un profilo sostanzialmente curvilineo o semicircolare.
- 7. Struttura canaliforme secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che il detto almeno un elemento (6) presenta una conformazione sostanzialmente chiusa su tre lati.
- 8. Struttura canaliforme secondo una delle rivendicazioni da l a 6 caratterizzata dal fatto che il detto almeno un elemento (6) presenta una conformazione sostanzialmente chiusa su due lati.
- 9. Struttura canaliforme secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che il detto almeno un elemento (6) è conformato sostanzialmente a ponte, proiettantesi verso l'esterno della struttura e previsto su una o entrambe le pareti (4) del corpo (1) e/o del coperchio (40) .
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITFI990138 IT248334Y1 (it) | 1999-12-28 | 1999-12-28 | Struttura canaliforme |
EP00830290A EP1113552A1 (en) | 1999-12-28 | 2000-04-17 | Cable channel with inwardly projecting parts for passing through ties |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITFI990138 IT248334Y1 (it) | 1999-12-28 | 1999-12-28 | Struttura canaliforme |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITFI990138V0 ITFI990138V0 (it) | 1999-12-28 |
ITFI990138U1 true ITFI990138U1 (it) | 2001-06-28 |
IT248334Y1 IT248334Y1 (it) | 2003-01-28 |
Family
ID=11353016
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITFI990138 IT248334Y1 (it) | 1999-12-28 | 1999-12-28 | Struttura canaliforme |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP1113552A1 (it) |
IT (1) | IT248334Y1 (it) |
Cited By (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP1198046A1 (en) * | 2000-10-11 | 2002-04-17 | Swintex Limited | Cable tray |
Families Citing this family (10)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB2406226B (en) * | 2003-09-20 | 2006-07-12 | New Chapel Electronics Ltd | Cable raceway anti-abrasion wrap,tool,and method of use |
GB2407439B (en) * | 2003-10-23 | 2006-06-14 | Siegrist Orel Ltd | Cable assemblies and protection devices for the cables |
FR2888412B1 (fr) * | 2005-07-11 | 2007-10-05 | Legrand France | Goulotte de distribution a dispositif de reception d'un collier de serrage |
US7459633B2 (en) | 2006-07-11 | 2008-12-02 | Vantage Point Products Corp. | Wire management system |
GB2494422A (en) | 2011-09-07 | 2013-03-13 | Tyco Electronics Ltd Uk | Two component device for supporting and retaining wires and cables in a channel |
ES2588655T3 (es) * | 2013-03-19 | 2016-11-03 | J. Van Walraven Holding B.V. | Canal de soporte |
NL2010478C2 (en) * | 2013-03-19 | 2014-09-24 | Walraven Holding Bv J Van | Support channel for a pipe. |
KR102156666B1 (ko) * | 2014-05-27 | 2020-09-16 | 한국단자공업 주식회사 | 자동차용 박스의 케이블 고정장치 |
ES1156760Y (es) * | 2016-03-30 | 2016-08-10 | Unex Aparellaje Electrico Sl | Conjunto de canal para conductos de fluidos |
NO20160920A1 (no) * | 2016-05-30 | 2017-12-01 | Los Elektro As | Sammenkoblingselement for trekking av kabel |
Family Cites Families (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2710465B1 (fr) * | 1993-09-23 | 1995-10-20 | Krieg Zivy Ind | Eléments de chemins de câbles en tôle. |
FR2749913B1 (fr) * | 1996-06-12 | 1998-08-28 | Seine Const Elec | Support de cables electriques et chemin de cables comportant de tels supports |
FR2749914B1 (fr) * | 1996-06-12 | 1998-08-28 | Seine Const Elec | Support de cables electriques et chemin de cables comportant de tels supports |
-
1999
- 1999-12-28 IT ITFI990138 patent/IT248334Y1/it active
-
2000
- 2000-04-17 EP EP00830290A patent/EP1113552A1/en not_active Withdrawn
Cited By (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP1198046A1 (en) * | 2000-10-11 | 2002-04-17 | Swintex Limited | Cable tray |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP1113552A1 (en) | 2001-07-04 |
IT248334Y1 (it) | 2003-01-28 |
ITFI990138V0 (it) | 1999-12-28 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
FI79604C (fi) | Roerhaollare. | |
ITFI990138U1 (it) | Struttura canaliforme | |
ITTO20011096A1 (it) | Organo di giunzione per passerelle portacavi a rete. | |
DE69910147D1 (de) | Fahrerhaus für baumaschinen | |
DK2620044T3 (en) | Plastic housing for the electronic apparatus, in particular for remote controls | |
SE0400419D0 (sv) | A cable entry device for easy installation | |
DK1021630T3 (da) | Anordning til forbindelse af armerede betonelementer | |
TW200302903A (en) | Supporting belt and line guidance arrangement for stationary guidance of lines, cables or the like | |
DE69821382D1 (de) | Ständer für eine holzwand | |
SG181762A1 (en) | Cable positioning arrangement | |
NO992284D0 (no) | Klammer for en kabelkanal | |
ATA60899A (de) | Anschlussgarnitur für einen plattenheizkörper | |
KR970011235A (ko) | 콘크리트 거푸집 변형방지부재 및 그것을 이용한 콘크리트 거푸집 조립방법 | |
ITBO920190U1 (it) | Graffa lamellare per unire ad angolo listelli profilati | |
KR200451739Y1 (ko) | 고정부재가 구비된 배선용 박스 | |
ITMI20012549A1 (it) | Dispositivo di alloggiamento per cavi | |
ATE421619T1 (de) | Gipskartonständerwand | |
ES2189390T3 (es) | Fungicidas. | |
ITVR940007A1 (it) | Collare di supporto per tubazioni | |
DE59905709D1 (de) | Emulgatorgemisch für die Emulsionspolymerisation | |
AU2015200345A1 (en) | A Wall Tie | |
ATE341733T1 (de) | Kabeldurchführungsleiste | |
TR199800982T2 (xx) | Toprak yap�lar� | |
ITMI940486U1 (it) | Dispositivo di supporto per canali portacavo | |
ITFI20000148A1 (it) | Traversina per strutture canaliformi |