ITFI20120091A1 - Dispositivo per lo scarico di collant o calze dai tubi di una toe-closer. - Google Patents
Dispositivo per lo scarico di collant o calze dai tubi di una toe-closer. Download PDFInfo
- Publication number
- ITFI20120091A1 ITFI20120091A1 IT000091A ITFI20120091A ITFI20120091A1 IT FI20120091 A1 ITFI20120091 A1 IT FI20120091A1 IT 000091 A IT000091 A IT 000091A IT FI20120091 A ITFI20120091 A IT FI20120091A IT FI20120091 A1 ITFI20120091 A1 IT FI20120091A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- closer
- tubes
- toe
- unloading
- station
- Prior art date
Links
- 239000011265 semifinished product Substances 0.000 claims description 17
- 239000000047 product Substances 0.000 claims description 13
- 238000009958 sewing Methods 0.000 claims description 9
- 230000003134 recirculating effect Effects 0.000 claims 1
- 239000004744 fabric Substances 0.000 description 9
- 210000003371 toe Anatomy 0.000 description 6
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 4
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 4
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 3
- 238000005520 cutting process Methods 0.000 description 3
- 230000007723 transport mechanism Effects 0.000 description 3
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 2
- 238000005304 joining Methods 0.000 description 2
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 2
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 1
- 230000002950 deficient Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 230000006866 deterioration Effects 0.000 description 1
- 238000004043 dyeing Methods 0.000 description 1
- 238000010409 ironing Methods 0.000 description 1
- 229910001234 light alloy Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D05—SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
- D05B—SEWING
- D05B23/00—Sewing apparatus or machines not otherwise provided for
- D05B23/007—Sewing units for assembling parts of knitted panties or closing the stocking toe part
- D05B23/009—Toe closers
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D05—SEWING; EMBROIDERING; TUFTING
- D05D—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES D05B AND D05C, RELATING TO SEWING, EMBROIDERING AND TUFTING
- D05D2305/00—Operations on the work before or after sewing
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Socks And Pantyhose (AREA)
Description
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un dispositivo per lo scarico di collant o calze dai tubi di una toe-closer.
E' noto che un collant è prodotto a partire da due manufatti tubolari tessuti a maglia. Più in particolare, con una macchina cosiddetta “line-closer”, tali manufatti, caricati manualmente o con sistemi automatici su apposite forme binate di una struttura a giostra ruotante attorno ad un asse verticale, sono sottoposti a taglio longitudinale in corrispondenza di una porzione che nel prodotto finito costituisce il corpino e, successivamente, a cucitura di unione in corrispondenza dei lembi precedentemente tagliati.
Con un'altra macchina, cosiddetta “toe-closer”, si provvede alla chiusura della punta di ognuno dei predetti manufatti tubolari.
In generale, una toe-closer comprende una pluralità di tubi di supporto dei manufatti i quali sono montati in una torretta che li movimenta tra una stazione di carico, rovesciamento e posizionamento, una stazione di adattamento della punta alla curvatura voluta ottenere, una stazione nella quale viene eseguita la cucitura della punta, ed una stazione finale di scarico dei manufatti con la punta cucita. Nelle apparecchiature automatiche di produzione dei collant è normalmente previsto un dispositivo, cosiddetto “trasferitore”, posizionato tra line-closer e toecloser che provvede al trasferimento dei manufatti da una macchina all'altra senza intervento umano.
Al termine della lavorazione, ciascuno dei manufatti, che presenta una corrispondente gamba infilata su di un tubo della toe-closer, viene scaricato dalla toe-closer mediante appositi mezzi di scarico. Tali mezzi comprendono due ruote disposte con asse orizzontale che in condizione di riposo sono mantenute sollevate in modo da essere distanziate dalle gambe del collant, cioè dai tubi della toecloser. Nella fase di scarico del manufatto, le ruote vengono abbassate in modo da portare ciascuna di esse a contatto con il tessuto di una gamba del collant, che risulterà quindi premuto tra la stessa ruota ed il corrispondente tubo su cui è calzata. Successivamente entrambe le ruote sono portate in rotazione mediante un corrispondente organo motore in modo che ciascuna di esse trascini una gamba del collant fino a sfilarla dal rispettivo tubo. Successivamente le ruote vengono sollevate in modo da riposizionarle nella configurazione di riposo.
Durante Γ operazione di scarico del collant, ciascuna ruota sfrega contro la superficie di un corrispondente tubo dal momento in cui la gamba è stata scaricata fino a quando viene sollevata. Essendo in genere il tubo realizzato in lega leggera e le ruote ricoperte con gomma, il contatto tra la ruota in movimento e il tubo provoca una rapida usura di quest’ultimo ed in particolare della sua estremità anteriore. Ciò comporta periodicamente un intervento di sostituzione che interessa almeno le parti distali dei tubi il che, richiedendo inevitabilmente un fermo macchina, causa una diminuzione della produzione della macchina e quindi un incremento del costo finale del manufatto.
Un altro inconveniente dei noti mezzi di scarico è rappresentato dalla possibile formazione di difetti come sfilature o il deterioramento del tessuto delle gambe del collant, a causa dell’azione di trascinamento delle ruote su quest’ultime. L’inconveniente tende a manifestarsi più frequentemente nel caso in cui vengano adoperati dei tessuti più delicati per la produzione dei collant. Gli eventuali difetti risultano più evidenti dopo la tintura e la stiratura delle calze ovvero al momento in cui il prodotto è finito. In altri termini, a causa dell’azione esercitata dalle ruote durante lo scarico del collant, è possibile che il prodotto finito risulti difettoso e che quindi debba essere scartato al termine del processo di produzione, ovvero quando sono state realizzate ulteriori lavorazioni dopo la cucitura delle punte. Lo scopo principale della presente invenzione è quello di ridurre fortemente l’usura dei tubi della toe-closer durante la fase di scarico dei collant e di evitare la formazione di difetti nel tessuto del collant durante la sua fase di scarico dalla toecloser.
A questo risultato si è pervenuti, in conformità del presente trovato, adottando l'idea di realizzare un dispositivo avente le caratteristiche indicate nella rivendicazione 1. Altre caratteristiche del presente trovato sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti.
Grazie alla presente invenzione, è possibile sfilare le gambe dei manufatti dalla toe-closer senza provocare alcuno sfregamento dei mezzi di scarico contro le superfici dei tubi della stessa toe-closer, riducendo fortemente l’usura di quest’ultimi e quindi la necessità di sostituirli periodicamente. Pertanto è anche possibile ridurre i tempi di fermo macchina. Inoltre, è drasticamente ridotta la possibilità di formazione di difetti nel tessuto del collant durante la fase di scarico con conseguenti ulteriori vantaggi economici.
Inoltre, un dispositivo in conformità della presente invenzione è relativamente semplice, sia dal punto di vista costruttivo che funzionale, affidabile ed economico in rapporto ai vantaggi offerti.
Questi ed ulteriori vantaggi e caratteristiche del presente trovato saranno più e meglio compresi da ogni tecnico del ramo grazie alla descrizione che segue ed agli annessi disegni, fomiti a titolo esemplificativo ma da non considerarsi in senso limitativo, nei quali:
- la fig.l rappresenta una schematica vista in pianta dall'alto di un'apparecchiatura in cui è utilizzato un dispositivo in conformità della presente invenzione;
- la fig.2 rappresenta un particolare relativo al posizionamento di un semilavorato sulla toe-closer dell’ apparecchiatura mostrata in fig.l;
- la fig.3 rappresenta schematicamente le stazioni di lavoro della toe-closer dell’ apparecchiatura mostrata in fig.l;
- la fig.4 rappresenta una schematica vista in pianta di una coppia di tubi della toe-closer, su cui è investito un collant;
- la fig.5 rappresenta un ingrandimento di fig.4;
- la fig.6 rappresenta una schematica vista laterale di un dispositivo in conformità della presente invenzione in configurazione di riposo, applicato alla coppia di tubi di Fig.4;
- le figg. 7 - 9 rappresentano schematiche viste laterali del dispositivo di Fig.6 durante fasi operative di estrazione del collant;
- la fig.10 rappresenta un ingrandimento di fig.9;
- la fig.11 rappresenta una schematica vista in pianta del dispositivo in conformità della presente invenzione applicato ad una toe-closer per calze singole.
Ridotta alla sua struttura essenziale e con riferimento alle figure degli annessi disegni, un dispositivo in conformità della presente invenzione è utilizzato in un’apparecchiatura che presenta una line-closer (1) ed una toe-closer (2) collegate da un trasferitore (3) per mezzo del quale i manufatti in trattamento sono trasferiti dalla line-closer (1) alla toe-closer (2).
La line-closer (1) è del tipo costituito da una struttura a giostra ruotante attorno ad un asse verticale sulla quale sono montate più coppie di forme sovrapposte (10) su ognuna delle quali viene investita la parte del corpino di un manufatto tubolare tessuto a maglia.
Nel prosieguo della presente descrizione i manufatti caricati sulle forme della linecloser (1) saranno definiti “tubolari gezzi” e quelli uscenti dalla stessa line-closer (1) saranno definiti “semilavorati”.
Secondo un ciclo di per sé noto ai tecnici del ramo e perciò non descritto in maggior dettaglio, nella line-closer le dette forme (10) sono movimentate secondo un percorso operativo comprendente:
una stazione di carico (L) dei tubolari grezzi, nella quale sulle forme di ogni coppia viene caricato un corrispondente tubolare grezzo in maniera che la parte destinata a costituire il corpino (C) del collant sia investita sulla rispettiva forma ed in maniera che la rimanente parte del manufatto risulti pendula da una guida fissa (11) ancorata alla struttura della macchina;
una stazione di giustapposizione e di taglio longitudinale dei tubolari grezzi, nella quale ognuno dei due tubolari grezzi è sottoposto a taglio longitudinale per una tratta di lunghezza prestabilita a partire dal rispettivo bordino;
una stazione di cucitura, nella quale le forme si divaricano per consentire l'intervento di una cucitrice che esegue una cucitura di unione dei lembi in corrispondenza del taglio precedentemente operato, così da formare il corpino (C) di un collant;
una stazione di scarico dei semilavorati, ovvero dei manufatti costituiti dai collant ancora aperti in corrispondenza delle punte.
La toe-closer (2) è del tipo comprendente una pluralità di tubi (20) di supporto dei manufatti, i quali sono movimentati tra una stazione di carico (L), rovesciamento e posizionamento, una stazione di adattamento della punta alla curvatura voluta ottenere, una stazione (4) nella quale viene eseguita la cucitura della punta (P), ed una stazione finale (U) di scarico dei manufatti con la punta (P) cucita. La struttura generale e le modalità di funzionamento di una toe-closer (2) sono noti ai tecnici del ramo e, pertanto, non saranno descritti in maggior dettaglio.
Ognuno dei detti tubi (20) è provvisto di due “lame” o alette laterali (21) movimentabili longitudinalmente, cioè parallelamente all'asse longitudinale dello stesso tubo (20).
Nell'esempio rappresentato in fig.2, il trasferitore (3) è del tipo comprendente due ganci (30) associati ad un carro (31) movimentabile da e verso la stazione terminale della line-closer (1). Quando in detta stazione perviene un semilavorato, ognuna delle gambe (G) del collant, sporgenti pendule dalle guide (11) della line-closer (1), viene aspirata in un corrispondente tubo (20) della toecloser (2), dopodiché il carro (31), avanzando verso le forme della line-closer (1) sulle quali il semilavorato è ancora investito, dispone i ganci (30) in prossimità del bordo elastico (B) del corpino (C). A questo punto, i ganci (30) impegnano il detto bordo elastico (B) ed il carro (31) arretra, per cui il corpino (C) del semilavorato si dispone sulle alette (21) di due tubi (20) adiacenti della toe-closer. In tal modo, si realizza il trasferimento del semilavorato dalla line-closer (1) alla toe-closer (2). La struttura generale e le modalità di funzionamento di un trasferitore (3) del tipo sopra descritto sono noti ai tecnici del ramo e, pertanto, non saranno descritti in maggior dettaglio.
Nella toe-closer (2) che riceve il semilavorato proveniente dalla line-closer (1) sono disposti ed agenti mezzi, di per sé noti e quindi non descritti in maggior dettaglio, i quali determinano l'estrazione delle punte (P) dei semilavorati dai tubi (20) ed il loro posizionamento sulle alette (21) degli stessi tubi (20) in maniera che ognuna delle due punte (P) (ancora aperte) risulti ad una prestabilita distanza daH'estremità anteriore del rispettivo tubo (20) di supporto. In tal modo, il semilavorato risulta con il corpino (C) a cavallo delle alette (21) di due tubi (20) adiacenti e con ognuna delle due gambe (G) investita sulle alette (21) di un corrispondente tubo (20).
A monte della stazione di cucitura (4), le punte (P) del semilavorato caricato su due tubi (20) adiacenti della toe-closer (2) sono impegnate da un meccanismo (40) di trattenimento e trasporto la cui funzione è di trattenere e trasportare tali punte (P) lungo una prestabilita traiettoria facendole passare davanti ad una cucitrice (400) che esegue la cucitura delle stesse punte (P). La movimentazione longitudinale delle alette (21) su cui le gambe (G) del semilavorato sono investite serve, appunto, per trasferire, contemporaneamente e parallelamente, le punte dello stesso semilavorato al detto meccanismo di trattenimento e trasporto (40). Un esempio di realizzazione del detto meccanismo è descritto nella domanda di brevetto n. (ΓΓ) FI2009A208.
Le alette (21) sono retratte nella fase in cui il semilavorato viene trasferito dalla line-closer (1) alla toe-closer (2) e nella fase di cucitura delle punte (P), mentre sono estratte nella fase di presentazione delle punte del semilavorato al meccanismo di trattenimento e trasporto.
Nella stazione di cucitura (4) la cucitrice (400) provvede a cucire in successione le punte del semilavorato secondo una forma prestabilita.
La struttura generale e le modalità di funzionamento del meccanismo del tipo sopra descritto sono noti ai tecnici del ramo e, pertanto, non saranno descritti in maggior dettaglio.
In fase di scarico del collant, ciascuno dei due tubi (20) su cui è investita una gamba (G) di quest’ultimo, giunge con la sua estremità posteriore (200) in corrispondenza di una bocchetta (24). La bocchetta (24) aspira progressivamente ciascuna gamba (G) all’ interno del corrispondente tubo (20) dalla corrispondente estremità posteriore (200) in modo tale da rovesciare lo stesso collant.
Nella stazione di scarico (U) della toe-closer (2) i prodotti finiti risultano pertanto con il bordo elastico (B) del corpino (C) disposto sulle alette (21) di due tubi (20) tra loro adiacenti e di seguito indicati come tubo destro (201) e tubo sinistro (202). Sia sul lato destro del tubo destro (201) che sul lato sinistro del tubo sinistro (202) è disposto un tamponcino (T) superiormente ad un’aletta (21). Ciascun tamponcino (T), in configurazione di riposo è sollevato dalla corrispondente aletta (21) con una distanza di valore prestabilito. Ciascun tamponcino (T) è azionato da un corrispondente cilindro (5) ad esempio di tipo pneumatico che lo muove da e verso la corrispondente aletta (21), in senso perpendicolare a quest’ ultima. Ciascun cilindro (5) è a sua volta movimentato da una guida (S) ad esempio di tipo lineare a ricircolo di sfere, che si sviluppa parallelamente ai tubi (201, 202) ed è fissata al telaio della toe-closer (2) in un punto prestabilito della stazione di scarico (U) dei manufatti lavorati nella stessa toe-closer (2). Ognuno dei detti tamponcini (T) costituisce uno spintore.
A partire dalla suddetta configurazione di riposo mostrata in fig.6, i tamponcini (T) vengono mossi contemporaneamente verso le alette (21) in modo che, muovendoli mediante la guida (S) come mostrato nelle figg.7 - 9, per sfilare il corpino (C) dai tubi (201, 202) su cui lo stesso corpino (C) è calzato, intercettino il lato posteriore del manufatto, ovvero Γ estremità libera del bordo elastico (B) dello stesso corpino (C) anziché il tessuto delle gambe (G) come avviene nei dispositivi tradizionali. In pratica, in una prima fase i tamponcini (T) vengono abbassati per una corsa di valore prestabilito, fino a portare la loro estremità libera ad una quota inferiore a quella del bordo elastico (B) del corpino (C) ed in modo da risultare preferibilmente (anche se non necessariamente) leggermente distanziati dalle alette (21) per evitare lo sfregamento con quest’ ultime durante la successiva operazione di scarico. Successivamente i tamponcini (T) sono spostati dalla guida (S) verso la parte anteriore dei tubi (201, 202) sfilando così il collant da sopra quest’ ultimi ovvero spingendo con una forza (F) da dietro il bordo elastico (B) del collant in modo da non toccare il tessuto delle gambe. La corsa dei tamponcini (T) è di valore prestabilito e sufficiente per sfilare completamente il collant da sopra i tubi (201, 202). Durante tale operazione, ciascuna gamba (G) viene progressivamente aspirata aH’intemo di un corrispondente tubo (201, 202). In tal modo, inserendo l’aria dentro i tubi, il collant viene espulso con le cuciture rovesciate. Infine, i tamponcini (T) vengono riportati dai corrispondenti cilindri (5) e guide (S) nella posizione di riposo di partenza. Quando un nuovo collant calzato su due tubi (201, 202), viene portato nella stazione di scarico, il ciclo sopra descritto si ripete.
In definitiva, il dispositivo descritto non agisce direttamente sul tessuto delle gambe (G) del collant e pertanto non lo usura.
Il dispositivo sopra descritto può anche essere installato in una toe-closer tradizionale (2) semplicemente rimuovendo le ruote di trascinamento convenzionali e posizionando al loro posto il dispositivo stesso.
La descrizione che precedente è riferita al caso dei collant ma comunque il dispositivo della presente invenzione è applicabile anche al caso della cucitura delle punte (P) di calze singole.
In tal caso, come mostrato in fig. 11, una singola calza risulta posizionata su di un unico tubo (20) e possono essere usati uno o due spintori (T) per effettuare la detta operazione di scarico.
In pratica i particolari di esecuzione possono comunque variare in maniera equivalente per ciò che attiene ai singoli elementi descritti e illustrati, senza per questo uscire dall’ambito dell’idea di soluzione adottata e perciò restando nei limiti della tutela accordata dal presente brevetto.
Claims (6)
- RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo per lo scarico di collant o calze da una toe-closer (2) nella quale le punte (P) di semilavorati tubolari tessuti a maglia sono cucite, in cui la toe-closer (2) comprende una pluralità di tubi (20) di supporto dei semilavorati, movimentandoli tra una stazione di carico (L), una stazione di cucitura (4) delle punte (P) ed una stazione di scarico (U) in cui agiscono mezzi di scarico dei manufatti con la punta (P) cucita, in cui ognuno dei detti tubi (20) è provvisto di due alette laterali (21) aventi uno sviluppo parallelo all'asse longitudinale dello stesso tubo (20), caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di scarico dei collant comprendono almeno uno spintore (T) agente da tergo sul bordo elastico (B) dei manufatti da scaricare, in modo da sfilarli completamente dai tubi (20) su cui essi sono investiti.
- 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di scarico comprendono mezzi per la movimentazione del detto almeno uno spintore (T) comprendenti almeno due attuatori di cui uno (S) utile per spostare il detto spintore (T) lungo la direzione assiale dei detti tubi (20) e l’altro (5) utile per spostare il detto spintore (T) perpendicolarmente alle dette alette (21).
- 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di aspirazione agenti su ciascuna gamba (G) del manufatto durante la fase di scarico di quest’ultimo, aspirando progressivamente ciascuna gamba (G) all’intemo del corrispondente tubo (20) in modo tale da rovesciare lo stesso manufatto.
- 4) Dispositivo secondo la rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di aspirazione comprendono una bocchetta (24) agente sull’estremità posteriore (200) del detto tubo (20).
- 5) Dispositivo secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che uno dei detti attuatori (S) comprende una guida di tipo lineare a ricircolo di sfere.
- 6) Dispositivo secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che almeno uno dei detti attuatori (5) è un cilindro pneumatico.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000091A ITFI20120091A1 (it) | 2012-05-11 | 2012-05-11 | Dispositivo per lo scarico di collant o calze dai tubi di una toe-closer. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000091A ITFI20120091A1 (it) | 2012-05-11 | 2012-05-11 | Dispositivo per lo scarico di collant o calze dai tubi di una toe-closer. |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITFI20120091A1 true ITFI20120091A1 (it) | 2013-11-12 |
Family
ID=46178622
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000091A ITFI20120091A1 (it) | 2012-05-11 | 2012-05-11 | Dispositivo per lo scarico di collant o calze dai tubi di una toe-closer. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITFI20120091A1 (it) |
Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB1501869A (en) * | 1974-06-03 | 1978-02-22 | Detexomat Machinery Ltd | Seaming |
GB2181465A (en) * | 1985-09-30 | 1987-04-23 | Takatori Kikai Seisakusho Kk | Automatic hose-fitting apparatus |
EP0311888A2 (en) * | 1987-10-12 | 1989-04-19 | Carmelo Angelo Cortese | Machine for flaw-checking and drying stockings and the like |
EP0534157A1 (de) * | 1991-09-24 | 1993-03-31 | August Krempel Söhne GmbH & Co. | Verfahren und Vorrichtung zum Abziehen von Strümpfen von einer Form |
-
2012
- 2012-05-11 IT IT000091A patent/ITFI20120091A1/it unknown
Patent Citations (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB1501869A (en) * | 1974-06-03 | 1978-02-22 | Detexomat Machinery Ltd | Seaming |
GB2181465A (en) * | 1985-09-30 | 1987-04-23 | Takatori Kikai Seisakusho Kk | Automatic hose-fitting apparatus |
EP0311888A2 (en) * | 1987-10-12 | 1989-04-19 | Carmelo Angelo Cortese | Machine for flaw-checking and drying stockings and the like |
EP0534157A1 (de) * | 1991-09-24 | 1993-03-31 | August Krempel Söhne GmbH & Co. | Verfahren und Vorrichtung zum Abziehen von Strümpfen von einer Form |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMI20130050A1 (it) | Procedimento per attuare la chiusura automatizzata di un'estremita' assiale di un manufatto tubolare e il suo scarico in assetto a rovescio ed apparecchiatura per la sua esecuzione. | |
ITFI980164A1 (it) | Metodo e dispositivo per la chiusura della punta di un manufatto tubolare su una macchina da maglieria | |
ITFI20010164A1 (it) | Dispositivo per il trasferimento di un manufatto tubolare in tessuto a maglia dalla macchina che lo produce a mezzi di chiusura della punta | |
ITMI20130296A1 (it) | Procedimento per attuare la chiusura automatizzata di un'estremita' assiale di un manufatto tubolare e il suo scarico in assetto a rovescio ed apparecchiatura per la sua esecuzione. | |
CN104805666B (zh) | 一种毛织品蒸烫定型机 | |
ITUB20155479A1 (it) | Procedimento per la preparazione di un manufatto tubolare del tipo calza o simile al prelievo automatizzato al termine della sua formazione su una macchina circolare a doppio cilindro con almeno una alimentazione o caduta e macchina circolare a doppio cilindro per la sua esecuzione. | |
IT201900009615A1 (it) | Dispositivo rovesciatore di manufatti tubolari a maglia e metodo per il rovesciamento di un manufatto tubolare a maglia | |
ITFI20080099A1 (it) | "metodo e dispositivo per rovesciare manufatti tubolari, come calze o calzini, dopo la chiusura della punta" | |
ITFI960087A1 (it) | Metodo e dispositivo per la chiusura della punta all'inizio della fabbricazione di una calza o calzino,in una macchina da maglieria | |
ITFI20120091A1 (it) | Dispositivo per lo scarico di collant o calze dai tubi di una toe-closer. | |
ITFI20010163A1 (it) | Dispositivo e metodo per aprire il bordo di un manufatto tubolare a maglia o simile | |
ITFI980126A1 (it) | Metodo e dispositivo per la manipolazione di manufatti tessili, specialmente per il caricamento di macchine per calzifici | |
ITMI20121775A1 (it) | Metodo e apparato per il caricamento e il trasferimento di manufatti tessili tubolari | |
CN203878392U (zh) | 一种具有压条的检针机 | |
ITFI20100165A1 (it) | "metodo e macchina per produrre un manufatto a maglia e manufatto ottenuto" | |
ITFI970150A1 (it) | Apparecchiatura e metodo per il posizionamento di manufatti tessili | |
JP4005036B2 (ja) | 布類投入装置におけるめくれ修正装置 | |
ITFI20090209A1 (it) | Dispositivo e metodo per la cucitura delle punte di indumenti quali calze e collant | |
JP5956264B2 (ja) | 衣類投入機の袖展開装置 | |
ITFI20090208A1 (it) | Dispositivo per la movimentazione delle lame od alette laterali dei tubi di una toe-closer. | |
CN208183204U (zh) | 一种落料工整的袜机 | |
ITFI20090207A1 (it) | Apparecchiatura e metodo per la produzione di collant | |
JP5225131B2 (ja) | ダブル編用丸編機 | |
CN204489966U (zh) | 一种自动成衣系统接引装置 | |
IT202100026129A1 (it) | Dispositivo e metodo per manipolare manufatti tessili tubolari |