ITFI20110063A1 - Metodo per il monitoraggio e controllo della chimica di un processo zld applicato alle centrali di potenza - Google Patents
Metodo per il monitoraggio e controllo della chimica di un processo zld applicato alle centrali di potenza Download PDFInfo
- Publication number
- ITFI20110063A1 ITFI20110063A1 IT000063A ITFI20110063A ITFI20110063A1 IT FI20110063 A1 ITFI20110063 A1 IT FI20110063A1 IT 000063 A IT000063 A IT 000063A IT FI20110063 A ITFI20110063 A IT FI20110063A IT FI20110063 A1 ITFI20110063 A1 IT FI20110063A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- unit
- calcium
- plant
- calcium sulphate
- evaporation
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 26
- 238000012544 monitoring process Methods 0.000 title claims description 8
- 230000008569 process Effects 0.000 title description 9
- OSGAYBCDTDRGGQ-UHFFFAOYSA-L calcium sulfate Chemical compound [Ca+2].[O-]S([O-])(=O)=O OSGAYBCDTDRGGQ-UHFFFAOYSA-L 0.000 claims description 48
- VTYYLEPIZMXCLO-UHFFFAOYSA-L Calcium carbonate Chemical compound [Ca+2].[O-]C([O-])=O VTYYLEPIZMXCLO-UHFFFAOYSA-L 0.000 claims description 44
- 239000001175 calcium sulphate Substances 0.000 claims description 24
- 235000011132 calcium sulphate Nutrition 0.000 claims description 24
- 229910000019 calcium carbonate Inorganic materials 0.000 claims description 22
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 21
- 238000001704 evaporation Methods 0.000 claims description 18
- 238000001556 precipitation Methods 0.000 claims description 17
- 238000010926 purge Methods 0.000 claims description 15
- 230000008020 evaporation Effects 0.000 claims description 14
- 239000011575 calcium Substances 0.000 claims description 8
- 239000003517 fume Substances 0.000 claims description 7
- 239000002699 waste material Substances 0.000 claims description 6
- OYPRJOBELJOOCE-UHFFFAOYSA-N Calcium Chemical compound [Ca] OYPRJOBELJOOCE-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- UGFAIRIUMAVXCW-UHFFFAOYSA-N Carbon monoxide Chemical compound [O+]#[C-] UGFAIRIUMAVXCW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- 229910052791 calcium Inorganic materials 0.000 claims description 5
- 239000003546 flue gas Substances 0.000 claims description 5
- 238000003860 storage Methods 0.000 claims description 5
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 claims description 4
- AXCZMVOFGPJBDE-UHFFFAOYSA-L calcium dihydroxide Chemical compound [OH-].[OH-].[Ca+2] AXCZMVOFGPJBDE-UHFFFAOYSA-L 0.000 claims description 4
- 239000000920 calcium hydroxide Substances 0.000 claims description 4
- 229910001861 calcium hydroxide Inorganic materials 0.000 claims description 4
- 235000011116 calcium hydroxide Nutrition 0.000 claims description 4
- 238000002425 crystallisation Methods 0.000 claims description 4
- 206010037544 Purging Diseases 0.000 claims description 3
- QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-L Sulfate Chemical compound [O-]S([O-])(=O)=O QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-L 0.000 claims description 3
- 229910052784 alkaline earth metal Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 150000001342 alkaline earth metals Chemical class 0.000 claims description 3
- 230000008025 crystallization Effects 0.000 claims description 3
- 239000011777 magnesium Substances 0.000 claims description 3
- 230000020477 pH reduction Effects 0.000 claims description 3
- 229910021653 sulphate ion Inorganic materials 0.000 claims description 3
- VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-M Chloride anion Chemical compound [Cl-] VEXZGXHMUGYJMC-UHFFFAOYSA-M 0.000 claims description 2
- FYYHWMGAXLPEAU-UHFFFAOYSA-N Magnesium Chemical compound [Mg] FYYHWMGAXLPEAU-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- FKNQFGJONOIPTF-UHFFFAOYSA-N Sodium cation Chemical compound [Na+] FKNQFGJONOIPTF-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 238000004364 calculation method Methods 0.000 claims description 2
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 claims description 2
- 229910052749 magnesium Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 230000000737 periodic effect Effects 0.000 claims description 2
- 230000009467 reduction Effects 0.000 claims description 2
- 238000005070 sampling Methods 0.000 claims description 2
- 229910001415 sodium ion Inorganic materials 0.000 claims description 2
- 239000000654 additive Substances 0.000 claims 1
- 230000006833 reintegration Effects 0.000 claims 1
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 19
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 description 5
- 239000002351 wastewater Substances 0.000 description 5
- CDBYLPFSWZWCQE-UHFFFAOYSA-L Sodium Carbonate Chemical compound [Na+].[Na+].[O-]C([O-])=O CDBYLPFSWZWCQE-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 4
- 159000000007 calcium salts Chemical class 0.000 description 4
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 4
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 4
- 239000007787 solid Substances 0.000 description 4
- 230000009471 action Effects 0.000 description 3
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 3
- 239000012267 brine Substances 0.000 description 3
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 3
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 description 3
- HPALAKNZSZLMCH-UHFFFAOYSA-M sodium;chloride;hydrate Chemical compound O.[Na+].[Cl-] HPALAKNZSZLMCH-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 3
- VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N Silicium dioxide Chemical compound O=[Si]=O VYPSYNLAJGMNEJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 230000000740 bleeding effect Effects 0.000 description 2
- 239000003245 coal Substances 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 2
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 2
- 239000000446 fuel Substances 0.000 description 2
- 239000010440 gypsum Substances 0.000 description 2
- 229910052602 gypsum Inorganic materials 0.000 description 2
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 2
- 239000010802 sludge Substances 0.000 description 2
- 239000002002 slurry Substances 0.000 description 2
- 229910000029 sodium carbonate Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 2
- 239000002352 surface water Substances 0.000 description 2
- 238000004065 wastewater treatment Methods 0.000 description 2
- 239000003643 water by type Substances 0.000 description 2
- BVKZGUZCCUSVTD-UHFFFAOYSA-L Carbonate Chemical compound [O-]C([O-])=O BVKZGUZCCUSVTD-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 229910021578 Iron(III) chloride Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000019738 Limestone Nutrition 0.000 description 1
- QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-N Sulfuric acid Chemical compound OS(O)(=O)=O QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000002253 acid Substances 0.000 description 1
- 230000033228 biological regulation Effects 0.000 description 1
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 239000013626 chemical specie Substances 0.000 description 1
- 229910052681 coesite Inorganic materials 0.000 description 1
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 1
- 229910052906 cristobalite Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 238000007599 discharging Methods 0.000 description 1
- 230000005611 electricity Effects 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 229960002089 ferrous chloride Drugs 0.000 description 1
- 239000012467 final product Substances 0.000 description 1
- 239000002803 fossil fuel Substances 0.000 description 1
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 1
- NMCUIPGRVMDVDB-UHFFFAOYSA-L iron dichloride Chemical compound Cl[Fe]Cl NMCUIPGRVMDVDB-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- RBTARNINKXHZNM-UHFFFAOYSA-K iron trichloride Chemical compound Cl[Fe](Cl)Cl RBTARNINKXHZNM-UHFFFAOYSA-K 0.000 description 1
- 239000006028 limestone Substances 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 150000002739 metals Chemical class 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000005457 optimization Methods 0.000 description 1
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 1
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 1
- 238000010979 pH adjustment Methods 0.000 description 1
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 1
- 229920000867 polyelectrolyte Polymers 0.000 description 1
- 230000002035 prolonged effect Effects 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
- 230000008929 regeneration Effects 0.000 description 1
- 238000011069 regeneration method Methods 0.000 description 1
- 239000000377 silicon dioxide Substances 0.000 description 1
- 235000012239 silicon dioxide Nutrition 0.000 description 1
- 239000011734 sodium Substances 0.000 description 1
- GRVFOGOEDUUMBP-UHFFFAOYSA-N sodium sulfide (anhydrous) Chemical compound [Na+].[Na+].[S-2] GRVFOGOEDUUMBP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 1
- 229910052682 stishovite Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000010409 thin film Substances 0.000 description 1
- 230000007704 transition Effects 0.000 description 1
- 229910052905 tridymite Inorganic materials 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C02—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F9/00—Multistage treatment of water, waste water or sewage
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B01—PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
- B01D—SEPARATION
- B01D1/00—Evaporating
- B01D1/0082—Regulation; Control
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C02—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F1/00—Treatment of water, waste water, or sewage
- C02F1/008—Control or steering systems not provided for elsewhere in subclass C02F
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C02—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F1/00—Treatment of water, waste water, or sewage
- C02F1/02—Treatment of water, waste water, or sewage by heating
- C02F1/04—Treatment of water, waste water, or sewage by heating by distillation or evaporation
- C02F1/042—Prevention of deposits
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C02—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F5/00—Softening water; Preventing scale; Adding scale preventatives or scale removers to water, e.g. adding sequestering agents
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C02—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F1/00—Treatment of water, waste water, or sewage
- C02F1/42—Treatment of water, waste water, or sewage by ion-exchange
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C02—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F1/00—Treatment of water, waste water, or sewage
- C02F1/52—Treatment of water, waste water, or sewage by flocculation or precipitation of suspended impurities
- C02F2001/5218—Crystallization
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C02—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F2101/00—Nature of the contaminant
- C02F2101/10—Inorganic compounds
- C02F2101/101—Sulfur compounds
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C02—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F2103/00—Nature of the water, waste water, sewage or sludge to be treated
- C02F2103/18—Nature of the water, waste water, sewage or sludge to be treated from the purification of gaseous effluents
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C02—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F2209/00—Controlling or monitoring parameters in water treatment
- C02F2209/02—Temperature
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C02—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F2209/00—Controlling or monitoring parameters in water treatment
- C02F2209/05—Conductivity or salinity
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C02—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F2209/00—Controlling or monitoring parameters in water treatment
- C02F2209/05—Conductivity or salinity
- C02F2209/055—Hardness
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C02—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F2209/00—Controlling or monitoring parameters in water treatment
- C02F2209/06—Controlling or monitoring parameters in water treatment pH
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C02—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F—TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
- C02F2209/00—Controlling or monitoring parameters in water treatment
- C02F2209/07—Alkalinity
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Environmental & Geological Engineering (AREA)
- Water Supply & Treatment (AREA)
- Hydrology & Water Resources (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Treating Waste Gases (AREA)
- Inorganic Compounds Of Heavy Metals (AREA)
- Cultivation Of Plants (AREA)
- Removal Of Specific Substances (AREA)
- Nitrogen And Oxygen Or Sulfur-Condensed Heterocyclic Ring Systems (AREA)
Description
TITOLO
METODO PER IL MONITORAGGIO E CONTROLLO DELLA CHIMICA DI UN
PROCESSO ZLD APPLICATO ALLE CENTRALI DI POTENZA
DESCRIZIONE
L’invenzione ha per oggetto un metodo per il monitoraggio e controllo della chimica di un processo Zero Liquid Discharge (ZLD) applicato alle centrali di potenza.
Come à ̈ noto, sono numerosi i processi messi a punto e gli impianti installati per il trattamento dei fumi di combustione mirati alla rimozione di SOx, NOx e particolato solido prima della loro immissione in atmosfera.
In particolare, per la desolforazione dei fumi prodotti dalla combustione del carbone le tecnologie più diffuse sono quelle del tipo Wet Limestone Gypsum Forced Oxidation, ovvero sistemi DeSOx a umido alimentati con carbonato di calcio che catturano l’SO2restituendo gesso quale prodotto finale.
Questi processi generano inevitabilmente una corrente di spurgo liquido necessaria per mantenerne sotto controllo i parametri chimico-fisici ed assicurarne quindi il corretto funzionamento. Gli spurghi così generati vengono tradizionalmente trattati in impianti dedicati che assicurano il rispetto delle normative vigenti per lo scarico in acque superficiali. Questi impianti prevedono la precipitazione dei metalli mediante dosaggio di calce Idrata, cloruro ferrico, solfuro sodico, cloruro ferroso e polielettrolita, con uno stadio finale di rettifica del pH prima dello scarico.
Nella seguente Tabella 1 sono riportate le caratteristiche chimico-fisiche medie degli spurghi provenienti da impianti di desolforazione.
Tabella 1
pH 4 – 6,5
Ca<++>[mg/L] 1.000 – 15.000
Mg<++>[mg/L] 50 – 1.500
Na<+>[mg/L] 300 – 1.500
Cl<->[mg/L] 1.200 – 30.000
SO4<-->[mg/L] 1.000 – 6.000
NO3<->[mg/L] 50 – 1.000
F<->[mg/L] 10 – 30
NH4<+>[mg/L] 10 – 100
SiO2[mg/L] 5 – 20
TDS [mg/L] 10.000 – 50.000
Allo scopo di azzerare lo scarico delle acque provenienti dal trattamento degli spurghi di desolforazione in acque superficiali a cui erano precedentemente destinate, a valle di questi impianti sono stati installati impianti di evaporazione di tali acque. La tecnologia necessaria al funzionamento di tali impianti, denominati Softening-Evaporation-Crystallization (SEC), à ̈ stata sviluppata negli Stati Uniti con lo scopo di recuperare l’acqua usata per la produzione di energia elettrica in zone desertiche, riducendone così al minimo il consumo da fonti esterne.
L’evaporazione del refluo avviene in due stadi: il primo, definito Brine Concentration, realizza la concentrazione in uno scambiatore a film sottile con meccanismo seeded slurry e ricompressione meccanica del vapore; il secondo, definito Cristallizzazione, realizza un flash della salamoia alimentata mediante riscaldamento in uno scambiatore esterno a circolazione forzata. L’evaporazione produce un distillato di ottima qualità (Conducibilità <100 µS/cm<2>) idoneo al recupero e un solido disidratato (Umidità <25%) destinato allo smaltimento in discarica. Il refluo viene preparato all’evaporazione in uno stadio di addolcimento preliminare, in cui, attraverso il dosaggio di carbonato di sodio, si realizza il controllo della concentrazione del calcio in ingresso per il mantenimento del funzionamento dei Brine Concentrators in modalità seeded slurry.
Nelle aree in cui vi à ̈ un’adeguata disponibilità d’acqua il risparmio idrico può considerarsi un beneficio secondario, mentre à ̈ significativo il beneficio ambientale.
Questo sistema di evaporazione e recupero con azzeramento dello scarico liquido proveniente dalla desolforazione prende il nome di Zero Liquid Discharge (ZLD). All’interno di tale sistema vengono altresì recuperati i reflui “tradizionali†provenienti dall’isola produttiva, quali le acque acide/alcaline provenienti dalla rigenerazione dei letti misti, le acque biologiche dei servizi, le acque meteoriche raccolte dai piazzali di centrale, così che ad oggi le centrali dotate di tale sistema operano con continuità in assetto a “scarico zero†.
L’applicazione dei sistemi ZLD negli impianti di potenza comprendenti un trattamento di desolforazione dei fumi rappresenta una sfida senza precedenti, data l’elevata difficoltà nel controllo della chimica delle acque ricollegabile all’eccezionale variabilità della qualità del combustibile alimentato, oggi acquistato sul mercato internazionale.
Stante queste condizioni al contorno, i sistemi eserciti con continuità hanno perciò evidenziato alcune criticità di processo derivanti dal funzionamento a “scarico zero†, ovvero connesse con il fenomeno di concentrazione di sali tipico per le configurazioni prive di spurgo o aventi uno spurgo limitato.
Nella fattispecie, gli unici spurghi di sali sono rappresentati dai residui solidi prodotti nello stadio evaporativo dell’impianto SEC, dai fanghi prodotti nell’impianto di trattamento spurghi di desolforazione e dai fanghi prodotti nell’impianto di trattamento delle acque reflue “tradizionali†, avendo annullato ogni altra possibilità di alleggerimento attraverso l’apertura di uno scarico liquido.
Contemporaneamente, oltre che per il contributo dato dal combustibile, il bilancio di materia si aggrava per effetto delle specie chimiche introdotte attraverso il dosaggio di reagenti, o presenti nelle acque di reintegro a bassa salinità . L’acqua evaporata nei desolforatori ha per sua stessa natura una salinità pressoché nulla, con effetto complessivo concentrante.
L’esercizio continuativo e prolungato di questi impianti porta pertanto alla formazione di incrostazioni diffuse di sali di calcio all’interno dell’intero sistema che ne compromettono il funzionamento ad un grado tale da rendere ad oggi difficilmente praticabile l’impiego di un sistema ZLD negli impianti di potenza con trattamento di desolforazione dei fumi.
Lo scopo della presente invenzione à ̈ di fornire un metodo per il monitoraggio e il controllo della chimica di un sistema Zero Liquid Discharge (ZLD) applicato alle centrali di potenza, in special modo quelle comprendenti impianti per la desolforazione dei fumi prodotti dalla combustione del carbone o da combustibile fossile in generale.
Questo scopo viene raggiunto con il metodo per il monitoraggio e controllo della chimica di un processo Zero Liquid Discharge (ZLD) applicato alle centrali di potenza secondo la presente invenzione le cui caratteristiche essenziali sono riportate nella rivendicazione 1. Ulteriori importanti caratteristiche sono riportate nelle rivendicazioni dipendenti.
Le caratteristiche e i vantaggi del metodo secondo la presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione che segue di una sua forma realizzativa fatta a titolo esemplificativo e non limitativo con riferimento ai disegni annessi in cui:
la figura 1 mostra un diagramma a blocchi di un sistema ZLD;
la figura 2 mostra la matrice di saturazione in cui sono esemplificativamente illustrati percorsi correttivi risolutivi di condizioni operative critiche.
Con riferimento alla figura 1, un sistema ZLD prevede che i fumi di combustione vengano trattati per l’abbattimento dell’SOxin un impianto DeSOx di tipo convenzionale e la corrente liquida da essi proveniente venga trattata in una unità di trattamento spurghi DeSOx (TSD), come già sommariamente descritto. Una frazione 1 della corrente liquida uscente dall’unità di trattamento spurghi DeSOx TSD viene inviata ad un serbatoio di accumulo SA, mentre la frazione rimanente 2 viene inviata ad un impianto di evaporazione SEC, anch’esso già sommariamente descritto. Dall’impianto di evaporazione SEC esce un solido disidratato (Umidità <25%) destinato allo smaltimento in discarica, indicato con 3, e una corrente liquida 4 inviata al serbatoio di accumulo SA. La corrente 4 comprende il distillato prodotto nell’evaporazione/cristallizzazione (EC) e la frazione di acqua addolcita non evaporata e recuperata direttamente al serbatoio SA. A quest’ultimo confluiscono anche i reflui 5 dell’isola produttiva IP e le biologiche dai servizi previo trattamento nell’impianto di trattamento delle acque reflue (ITAR). Al serbatoio SA, così come all’isola produttiva IP, viene anche inviato un reintegro 7 di acqua a bassa salinità proveniente da fonti esterne R quali pozzi, consorzi, acquedotto pubblico, ecc.. L’acqua raccolta nel serbatoio di accumulo SA viene alimentata (corrente 6) all’impianto DeSOx.
Secondo la presente invenzione sono state individuate alcune sezioni del sistema ZLD, nel seguito dette sezioni critiche, in cui la saturazione localizzata dei sali di calcio ha avuto maggiore evidenza e maggiore impatto sul funzionamento delle unità termoelettriche.
Nella tabella 2 seguente sono elencate le sezioni critiche con indicazione del grado di saturazione del solfato di calcio e del carbonato di calcio, ossia di quei sali che hanno mostrato la maggior tendenza a precipitare in modo incontrollato. La valutazione del grado di saturazione à ̈ realizzata attraverso la valutazione dei rapporti di saturazione calcolati come segue:
RS solfato di calcio = [Ca<++>][SO4<=>]/Kps, dove:
[Ca<++>] e [SO4<=>] sono le concentrazioni misurate;
Kpsà ̈ la costante di solubilità alla temperatura di misura;
RS carbonato di calcio = 10<(pH – pHs)>, dove:
pH Ã ̈ il pH misurato;
pHs à ̈ il pH di saturazione.
La differenza pH-pHs rappresenta l’indice di Langelier.
I rapporti di saturazione restituiscono quindi un’indicazione del potenziale incrostante delle acque nelle condizioni di funzionamento rispetto al composto per cui à ̈ calcolato.
Tabella 2
Saturazione di Solfato Saturazione di Corrente
di Calcio Carbonato di Calcio Uscita impianto di trattamento Potenzialmente Alta Normalmente Bassa spurghi DeSOx (SC1)
Uscita addolcimento spurghi Normalmente Bassa Potenzialmente Alta DeSOx (SC2)
Alimentazione stadio evaporativo Potenzialmente Potenzialmente Alta del SEC (SC3) Rilevante
Reintegro DeSOx dal Serbatoio di Potenzialmente Alta Potenzialmente Alta accumulo (SC4)
Le sezioni critiche SC1 – SC4 sopra riportate sono indicate anche nella figura 1. Per mantenere sotto controllo la chimica del processo ZLD si procede attraverso le seguenti fasi:
a) monitoraggio periodico, ad esempio con cadenza giornaliera, delle sezioni critiche SC1 – SC4 riportate in Tabella 2, mediante prelievi atti alla determinazione dei seguenti parametri chimico-fisici: Temperatura, pH a 25°C, Alcalinità -M, concentrazione degli ioni calcio, magnesio, solfato e cloruro. Il bilancio ionico à ̈ chiuso dalla concentrazione dello ione sodio;
b) calcolo degli indici o dei rapporti di saturazione relativi al solfato di calcio e al carbonato di calcio per ciascuna delle sezioni critiche SC1 – SC4;
c) individuazione delle sezioni esposte alla precipitazione di solfato di calcio e/o carbonato di calcio, ovvero delle sezioni attraversate da correnti liquide aventi rapporti di saturazione calcolati per il solfato di calcio e/o per il carbonato di calcio maggiori di 1. In particolare si considerano mediamente incrostanti acque aventi RS del solfato di calcio compreso fra 1 e 1,3 e/o RS del carbonato di calcio compreso fra 1 e 3,2. Al di sopra di questi valori, d’ora in avanti anche detti soglie di attenzione, l’acqua à ̈ considerata altamente incrostante per uno o entrambi i sali di calcio sopra menzionati (si veda Figura 2);
d ) mantenimento o ripristino di condizioni chimiche sostenibili rispetto alla precipitazione di solfato di calcio e carbonato di calcio in tutte le sezione critiche (e non) del sistema ZLD, assicurando nel tempo rapporti di saturazione per solfato di calcio e carbonato di calcio minori o uguali a 1.
Nel caso si renda necessaria un’azione per il mantenimento o ripristino di condizioni operative tali da modificare in grado di saturazione dei sali di calcio, le possibilità di intervento sono varie. A titolo di esempio si citano le azioni correttive da effettuare al verificarsi delle seguenti condizioni, che sono quelle mediamente più frequenti:
A. Precipitazione di solfato di calcio in uscita trattamento spurghi TSD (SC1) Il dosaggio di calce idrata nell’impianto di trattamento spurghi di desolforazione può essere impostato al valore minimo necessario per garantire la precipitazione dei metalli alcalino-terrosi senza superare il valore limite di 1,3 per il rapporto di saturazione del solfato di calcio.
B. Precipitazione di carbonato di calcio in uscita addolcimento (SC2) e ingresso stadio evaporativo (SC3).
Il dosaggio di carbonato di sodio previsto nello stadio di addolcimento (fino al 110% dello stechiometrico) riduce drasticamente il rapporto di saturazione per il solfato di calcio (anche molto inferiore a 0,5), ma può complicare il controllo della precipitazione del carbonato di calcio per aumentata alcalinità , a cui possono corrispondere valori dei rapporti di saturazione per il carbonato di calcio anche maggiori di 5. In questo caso à ̈ necessario provvedere ad una acidificazione delle sezioni interessate da precipitazione di carbonato di calcio, potenziale o in atto, fino a ridurne il valore del rapporto di saturazione a valori di comfort (<1). Tale fenomeno può essere aggravato dalla miscelazione di acqua addolcita, contenente una certa alcalinità residua, con il refluo uscente dal trattamento spurghi di desolforazione TSD, avente alte concentrazioni di calcio. Questa eventualità può verificarsi in presenza di un bypass dell’addolcimento, la cui miscelazione con acqua addolcita prima dell’invio all’evaporazione, provoca l’insorgenza di consistenti fenomeni di precipitazione di carbonato di calcio.
C. Precipitazione di solfato di calcio sui demister dei desolforatori (SC4).
In questo caso si procede ad un calcolo dei rapporti di saturazione sul serbatoio SA; à ̈ necessario tuttavia tenere conto dell’evaporazione provocata all’interno dei desolforatori dal contatto diretto con i fumi di combustione, dividendo le soglie di attenzione dei rapporti di saturazione per il valore del fattore di concentrazione, calcolato come il rapporto fra le concentrazioni dell’acqua reintegrata e quella concentrata dall’evaporazione. In questo modo si arrivano tipicamente a stimare per le nuove soglie valori pari a circa la metà di quelli sopra citati. Viceversa à ̈ possibile confrontare con le soglie di attenzione i valori dei rapporti di saturazione moltiplicati per il fattore di concentrazione, come nel caso di figura 2. Per contenere il fenomeno di precipitazione sui demister à ̈ opportuna una gestione accorta degli spurghi DeSOx, che consenta l’ottimizzazione dei rapporti di miscela delle acque nel serbatoio SA. Ad esempio una riduzione della portata di reintegro diretto al serbatoio di accumulo SA di acqua uscente dal trattamento spurghi TSD prima dell’addolcimento (corrente 1) può comportare una diminuzione corrispondente del rapporto di saturazione del solfato di calcio fino a 0,3.
In figura 2 le soglie per i rapporti di saturazione di solfato e carbonato di calcio sono rappresentate in forma matriciale (matrice di saturazione). All’interno della matrice sono riportati a titolo esemplificativo i percorsi risolutivi per alcune delle sezioni critiche di Tabella 2, ottenibili attraverso le azioni correttive sopra descritte.
Le frecce indicano il passaggio dalla condizione chimica iniziale, relativa al primo esercizio del sistema, alla condizione finale di comfort, in cui entrambi i valori di RS sono minori di 1.
A titolo esemplificativo, con la lettera A à ̈ rappresentata l’evoluzione degli RS per l’alimentazione dello stadio evaporativo (SC3), per cui si evidenzia una criticità di primo esercizio legata alla precipitazione di carbonato di calcio, risolvibile usando il metodo sopra descritto. Con la lettera B à ̈ rappresentata invece una condizione iniziale critica per la precipitazione di solfato di calcio nei i pre-scrubber DeSOx (SC4), anch’essa risolvibile utilizzando il metodo sopra descritto.
Varianti e/o modifiche potranno essere apportate al metodo per il monitoraggio e controllo della chimica di un processo ZLD applicato alle centrali di potenza secondo la presente invenzione senza per questo uscire dall’ambito protettivo dell’invenzione medesima come definita nelle seguenti rivendicazioni.
Claims (8)
- RIVENDICAZIONI 1. Metodo per il monitoraggio e controllo della chimica di un sistema ZLD (Zero Liquid Discharge) in un impianto di potenza, comprendente un impianto di trattamento di desolforazione dei fumi provenienti da detto impianto di potenza, un’unità di trattamento degli spurghi (TSD) provenienti da detto impianto dio trattamento fumi, una prima frazione (2) dell’effluente liquido uscente da detta unità venendo inviata ad un impianto di evaporazione (SEC) e una seconda frazione (1) venendo riciclata ad un serbatoio di accumulo (SA) che fornisce il reintegro di liquido (6) per detto impianto di trattamento dei fumi, detto impianto di evaporazione (SEC) comprendendo un’unità di addolcimento (S) e un’unità di cristallizzazione-evaporazione (EC), detto metodo essendo caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi: - esecuzione di campionamenti periodici, in sezioni critiche (SC1 – SC4) predeterminate di detto sistema, atti alla determinazione di parametri chimico-fisici indicativi delle concentrazioni di solfato di calcio e carbonato di calcio nelle correnti liquide in esse circolanti: - calcolo dei rapporti di saturazione relativi al solfato di calcio e al carbonato di calcio per ciascuna di dette sezioni critiche (SC1 – SC4); - individuazione di quelle sezioni critiche esposte alla precipitazione di solfato di calcio e/o carbonato di calcio, nelle quali le correnti liquide che le attraversano hanno rapporti di saturazione calcolati per il solfato di calcio e/o per il carbonato di calcio maggiori di un valore di soglia di attenzione prefissato; - esecuzione di interventi comprendenti variazione del dosaggio di reagenti e/o additivi a detto impianto di evaporazione/cristallizzazione (EC) e/o a detta unità di trattamento spurghi (TSD) o variazione del rapporto tra le portate di dette frazioni dell’effluente liquido uscente da detta unità , dette variazioni essendo tali da mantenere nel tempo rapporti di saturazione per solfato di calcio e carbonato di calcio minori o uguali a 1.
- 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui dette zone critiche comprendono: - la sezione di uscita dall’unità di trattamento spurghi dell’impianto di desolforazione (SC1); - la sezione di uscita dell’unità di addolcimento (SC2); - la sezione di alimentazione dell’unità di cristallizzazione-evaporazione (SC3); - la sezione di reintegro (SC4) da detto serbatoio di accumulo (SA) a detto impianto di trattamento dei fumi.
- 3. Metodo secondo le rivendicazioni 1 o 2, in cui per prevenire la precipitazione di solfato di calcio in uscita dall’unità di trattamento spurghi (TSD), il dosaggio della calce idrata a detta unità viene impostato al valore minimo per garantire la precipitazione dei metalli alcalino-terrosi, senza superare il valore di 1,3 per il rapporto di saturazione del solfato di calcio.
- 4. Metodo secondo le rivendicazioni 1 o 2, in cui la precipitazione del carbonato di calcio in uscita da detta unità di addolcimento o in entrata a detta unità di cristallizzazione-evaporazione viene controllata mediante acidificazione.
- 5. Metodo secondo le rivendicazioni 1 o 2, in cui la precipitazione del solfato di calcio nella corrente liquida alimentata all’impianto di trattamento fumi viene controllata riducendo la portata di detta frazione di effluente liquido proveniente dall’unità di trattamento spurghi (TSD) a detto serbatoio di accumulo (SA).
- 6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, dette soglie di attenzione per i rapporti di saturazione sono comprese tra 1 e 1,3 per il solfato di calcio e tra 1 e 3,2 per il carbonato di calcio.
- 7. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti parametri chimico-fisici indicativi comprendono: temperatura, pH a 25°C, Alcalinità -M, concentrazione degli ioni calcio, magnesio, solfato e cloruro, il bilancio ionico essendo chiuso dalla concentrazione dello ione sodio.
- 8. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detti interventi comprendono: impostare al valore minimo il dosaggio della calce idrata a detta unità di trattamento spurghi (TSD) per garantire la precipitazione dei metalli alcalino-terrosi, senza superare il valore di 1,3 per il rapporto di saturazione del solfato di calcio, e/o acidificazione delle correnti liquide in uscita da detta unità di addolcimento o in entrata a detta unità di cristallizzazione-evaporazione, e/o riduzione della portata di detta frazione di effluente liquido proveniente dall’unità di trattamento spurghi (TSD) a detto serbatoio di accumulo (SA).
Priority Applications (22)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000063A ITFI20110063A1 (it) | 2011-04-08 | 2011-04-08 | Metodo per il monitoraggio e controllo della chimica di un processo zld applicato alle centrali di potenza |
BR112013025924A BR112013025924B1 (pt) | 2011-04-08 | 2012-04-06 | método para monitoramento e controle da química de processo de zld em usinas de energia |
PT127183861T PT2694441E (pt) | 2011-04-08 | 2012-04-06 | Processo de monitorização e de regulação da química de um processo descarga zero de líquido em centrais eléctricas |
ES12718386.1T ES2534974T3 (es) | 2011-04-08 | 2012-04-06 | Un método para la monitorización y control de la química de un proceso ZLD en centrales eléctricas |
DK12718386.1T DK2694441T3 (en) | 2011-04-08 | 2012-04-06 | A method for monitoring and controlling the chemistry in a ZLD process in power plants |
US14/110,416 US8877066B2 (en) | 2011-04-08 | 2012-04-06 | Method for monitoring and controlling the chemistry of a ZLD process in power plants |
PL12718386T PL2694441T3 (pl) | 2011-04-08 | 2012-04-06 | Sposób monitorowania i kontrolowania procesów chemicznych procesu ZLD w elektrowniach |
CN201280017300.XA CN103502154B (zh) | 2011-04-08 | 2012-04-06 | 用于监控和控制电厂中的zld工序的化学过程的方法 |
RS20150263A RS53943B1 (en) | 2011-04-08 | 2012-04-06 | PROCEDURE FOR MONITORING AND CONTROL OF CHEMISTRY OF ZLD PROCESSES IN POWER PLANTS |
EP12718386.1A EP2694441B1 (en) | 2011-04-08 | 2012-04-06 | A method for monitoring and controlling the chemistry of a zld process in power plants |
AU2012241006A AU2012241006B2 (en) | 2011-04-08 | 2012-04-06 | A method for monitoring and controlling the chemistry of a ZLD process in power plants |
PCT/IB2012/051724 WO2012137183A1 (en) | 2011-04-08 | 2012-04-06 | A method for monitoring and controlling the chemistry of a zld process in power plants |
SI201230189T SI2694441T1 (sl) | 2011-04-08 | 2012-04-06 | Postopek nadziranja in krmiljenja kemije zld-postopka v elektrarnah |
CA2832014A CA2832014A1 (en) | 2011-04-08 | 2012-04-06 | A method for monitoring and controlling the chemistry of a zld process in power plants |
JP2014503269A JP5965473B2 (ja) | 2011-04-08 | 2012-04-06 | 発電所におけるzldプロセスの化学反応を監視および制御するための方法 |
RU2013149869/05A RU2602131C2 (ru) | 2011-04-08 | 2012-04-06 | Способ контроля и регулирования химии zld процесса в электростанциях |
CL2013002848A CL2013002848A1 (es) | 2011-04-08 | 2013-10-04 | Un metodo para revisar y controlar la quimica de un proceso zld en plantas generadoras de energia que comprende una planta de tratamiento para desulfurizar gas de combustion proveniente de dicha planta generadora. |
IL228783A IL228783A (en) | 2011-04-08 | 2013-10-08 | A method for monitoring and controlling zld process chemistry in power plants |
ZA2013/08281A ZA201308281B (en) | 2011-04-08 | 2013-11-05 | A method for monitoring and controlling the chemistry of a zld process in power plants |
SM201500096T SMT201500096B (it) | 2011-04-08 | 2015-04-16 | Metodo per il monitoraggio e controllo della chimica di un processo zld in centrali di potenza |
CY20151100368T CY1116329T1 (el) | 2011-04-08 | 2015-04-21 | Μια μεθοδος για παρακολουθηση και ελεγχο της χημειας μιας zld διεργασιας σε μοναδες παραγωγης ηλεκτρικης ενεργειας |
HRP20150441TT HRP20150441T1 (hr) | 2011-04-08 | 2015-04-23 | Postupak za nadzor i kontrolu kemije zld sustava u elektranama |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000063A ITFI20110063A1 (it) | 2011-04-08 | 2011-04-08 | Metodo per il monitoraggio e controllo della chimica di un processo zld applicato alle centrali di potenza |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITFI20110063A1 true ITFI20110063A1 (it) | 2012-10-09 |
Family
ID=44553917
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000063A ITFI20110063A1 (it) | 2011-04-08 | 2011-04-08 | Metodo per il monitoraggio e controllo della chimica di un processo zld applicato alle centrali di potenza |
Country Status (22)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US8877066B2 (it) |
EP (1) | EP2694441B1 (it) |
JP (1) | JP5965473B2 (it) |
CN (1) | CN103502154B (it) |
AU (1) | AU2012241006B2 (it) |
BR (1) | BR112013025924B1 (it) |
CA (1) | CA2832014A1 (it) |
CL (1) | CL2013002848A1 (it) |
CY (1) | CY1116329T1 (it) |
DK (1) | DK2694441T3 (it) |
ES (1) | ES2534974T3 (it) |
HR (1) | HRP20150441T1 (it) |
IL (1) | IL228783A (it) |
IT (1) | ITFI20110063A1 (it) |
PL (1) | PL2694441T3 (it) |
PT (1) | PT2694441E (it) |
RS (1) | RS53943B1 (it) |
RU (1) | RU2602131C2 (it) |
SI (1) | SI2694441T1 (it) |
SM (1) | SMT201500096B (it) |
WO (1) | WO2012137183A1 (it) |
ZA (1) | ZA201308281B (it) |
Families Citing this family (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN102992427B (zh) * | 2012-12-12 | 2013-09-04 | 众和海水淡化工程有限公司 | 一种矿山矿井废水零排放处理系统 |
US9724638B2 (en) | 2014-01-02 | 2017-08-08 | General Electric Technology Gmbh | Apparatus and method for evaporating waste water and reducing acid gas emissions |
US9352274B2 (en) | 2014-01-02 | 2016-05-31 | Alstom Technology Ltd | Apparatus and method for evaporating waste water and reducing acid gas emissions |
US10350542B2 (en) | 2016-04-29 | 2019-07-16 | General Electric Company | Wet flue gas desulfurization system with zero waste water liquid discharge |
Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0302522A2 (de) * | 1987-08-07 | 1989-02-08 | Nalco Chemical Company | Verfahren und Additiv zur Steuerung prozessbedingter Wasserhärte von Kreislaufwasser in Konversionsanlagen |
EP1110595A1 (en) * | 1999-12-23 | 2001-06-27 | Dravo Lime, Inc. | Reduction of calcium and chloride in the flue gas desulfurization process |
Family Cites Families (16)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JPS51102357A (ja) * | 1975-03-07 | 1976-09-09 | Ebara Infilco | Haisuishorihoho |
JPS53104593A (en) * | 1977-02-25 | 1978-09-11 | Kawasaki Steel Co | Method of preventing scale production in recycling system for cooling blast furnace slag |
SU1028608A1 (ru) * | 1980-12-17 | 1983-07-15 | Донецкий Филиал Всесоюзного Научно-Исследовательского И Проектного Института По Очистке Технологических Газов,Сточных Вод И Использованию Вторичных Энергоресурсов Предприятий Черной Металлургии | Способ очистки кислых сточных вод |
JPS6058230A (ja) * | 1983-09-09 | 1985-04-04 | Babcock Hitachi Kk | 排煙脱硫方法および装置 |
JP2886180B2 (ja) * | 1989-06-05 | 1999-04-26 | バブコツク日立株式会社 | 湿式脱硫装置の排水処理法 |
JP2940981B2 (ja) * | 1990-02-26 | 1999-08-25 | バブコツク日立株式会社 | 湿式排ガス脱硫装置および湿式排ガス脱硫方法 |
JPH07256050A (ja) * | 1994-03-24 | 1995-10-09 | Chiyoda Corp | 湿式排煙脱硫装置の無排水化方法 |
RU2074122C1 (ru) * | 1994-09-29 | 1997-02-27 | Московский энергетический институт | Способ термического обессоливания воды |
JP3526975B2 (ja) * | 1995-07-21 | 2004-05-17 | バブコック日立株式会社 | 脱硫排水の石炭灰固化処理方法 |
JP2944939B2 (ja) * | 1996-09-12 | 1999-09-06 | 川崎重工業株式会社 | 脱硫排水の処理方法及び装置 |
RU2137722C1 (ru) * | 1998-07-13 | 1999-09-20 | Московский энергетический институт (Технический университет) | Способ термохимического обессоливания природных и сточных вод |
JP2000314557A (ja) * | 1999-04-28 | 2000-11-14 | Toto Ltd | 給湯機 |
US7117046B2 (en) * | 2004-08-27 | 2006-10-03 | Alstom Technology Ltd. | Cascaded control of an average value of a process parameter to a desired value |
JP4737670B2 (ja) * | 2005-03-30 | 2011-08-03 | 株式会社ササクラ | カルシウム及び硫酸を含む廃水の処理方法及びその装置 |
CN101891330B (zh) * | 2010-07-23 | 2012-09-05 | 深圳市能源环保有限公司 | 一种电厂废水处理系统及方法 |
CN102060408B (zh) * | 2010-12-07 | 2012-06-06 | 华电水处理技术工程有限公司 | 一种废水蒸干工艺及装置系统 |
-
2011
- 2011-04-08 IT IT000063A patent/ITFI20110063A1/it unknown
-
2012
- 2012-04-06 WO PCT/IB2012/051724 patent/WO2012137183A1/en active Application Filing
- 2012-04-06 CN CN201280017300.XA patent/CN103502154B/zh active Active
- 2012-04-06 BR BR112013025924A patent/BR112013025924B1/pt not_active IP Right Cessation
- 2012-04-06 DK DK12718386.1T patent/DK2694441T3/en active
- 2012-04-06 US US14/110,416 patent/US8877066B2/en active Active
- 2012-04-06 RU RU2013149869/05A patent/RU2602131C2/ru active
- 2012-04-06 AU AU2012241006A patent/AU2012241006B2/en active Active
- 2012-04-06 CA CA2832014A patent/CA2832014A1/en not_active Abandoned
- 2012-04-06 SI SI201230189T patent/SI2694441T1/sl unknown
- 2012-04-06 PL PL12718386T patent/PL2694441T3/pl unknown
- 2012-04-06 JP JP2014503269A patent/JP5965473B2/ja active Active
- 2012-04-06 EP EP12718386.1A patent/EP2694441B1/en active Active
- 2012-04-06 PT PT127183861T patent/PT2694441E/pt unknown
- 2012-04-06 ES ES12718386.1T patent/ES2534974T3/es active Active
- 2012-04-06 RS RS20150263A patent/RS53943B1/en unknown
-
2013
- 2013-10-04 CL CL2013002848A patent/CL2013002848A1/es unknown
- 2013-10-08 IL IL228783A patent/IL228783A/en active IP Right Grant
- 2013-11-05 ZA ZA2013/08281A patent/ZA201308281B/en unknown
-
2015
- 2015-04-16 SM SM201500096T patent/SMT201500096B/it unknown
- 2015-04-21 CY CY20151100368T patent/CY1116329T1/el unknown
- 2015-04-23 HR HRP20150441TT patent/HRP20150441T1/hr unknown
Patent Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
EP0302522A2 (de) * | 1987-08-07 | 1989-02-08 | Nalco Chemical Company | Verfahren und Additiv zur Steuerung prozessbedingter Wasserhärte von Kreislaufwasser in Konversionsanlagen |
EP1110595A1 (en) * | 1999-12-23 | 2001-06-27 | Dravo Lime, Inc. | Reduction of calcium and chloride in the flue gas desulfurization process |
Non-Patent Citations (1)
Title |
---|
SEIGWORTH A ET AL: "Case study: Integrating membrane processes with evaporation to achieve economical zero liquid discharge at the Doswell Combined Cycle Facility", DESALINATION, ELSEVIER, AMSTERDAM, NL, vol. 102, no. 1, 1 October 1995 (1995-10-01), pages 81 - 86, XP004019082, ISSN: 0011-9164, DOI: 10.1016/0011-9164(95)00044-3 * |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IL228783A (en) | 2017-01-31 |
WO2012137183A1 (en) | 2012-10-11 |
PT2694441E (pt) | 2015-05-13 |
DK2694441T3 (en) | 2015-04-13 |
JP2014516308A (ja) | 2014-07-10 |
CN103502154B (zh) | 2015-11-25 |
ES2534974T3 (es) | 2015-04-30 |
IL228783A0 (en) | 2013-12-31 |
EP2694441B1 (en) | 2015-01-28 |
RS53943B1 (en) | 2015-08-31 |
HRP20150441T1 (hr) | 2015-05-22 |
CA2832014A1 (en) | 2012-10-11 |
CL2013002848A1 (es) | 2014-04-11 |
PL2694441T3 (pl) | 2015-06-30 |
CN103502154A (zh) | 2014-01-08 |
AU2012241006A1 (en) | 2013-10-17 |
SI2694441T1 (sl) | 2015-06-30 |
ZA201308281B (en) | 2014-08-27 |
CY1116329T1 (el) | 2017-02-08 |
SMT201500096B (it) | 2015-07-09 |
EP2694441A1 (en) | 2014-02-12 |
BR112013025924B1 (pt) | 2020-04-28 |
RU2602131C2 (ru) | 2016-11-10 |
US8877066B2 (en) | 2014-11-04 |
US20140054230A1 (en) | 2014-02-27 |
JP5965473B2 (ja) | 2016-08-03 |
RU2013149869A (ru) | 2015-05-20 |
AU2012241006B2 (en) | 2016-09-15 |
BR112013025924A2 (pt) | 2016-12-20 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US10247414B2 (en) | Coal-fired boiler exhaust gas treatment apparatus and coal-fired boiler exhaust gas treatment method | |
RU2732034C2 (ru) | Способ и устройство для извлечения соли | |
McCool et al. | Feasibility of reverse osmosis desalination of brackish agricultural drainage water in the San Joaquin Valley | |
ITFI20110063A1 (it) | Metodo per il monitoraggio e controllo della chimica di un processo zld applicato alle centrali di potenza | |
CN102357337A (zh) | 一种钠钙双碱法脱硫工艺 | |
US20160046511A1 (en) | System and method for softening water for use in a scrubber | |
Garg et al. | A technology review for regeneration of sulfur rich amine systems | |
JP2015142912A (ja) | 亜硫酸ガス含有排ガスの脱硫方法および脱硫装置 | |
Lim et al. | Utilization of desalination wastewater for SOx, NOx, and CO2 reduction using NH3: Novel process designs and economic assessment | |
JP6211779B2 (ja) | ホウ素含有排水の処理方法 | |
CN103585875A (zh) | 一种造纸中段废水与白泥复合脱硫工艺 | |
CN111137964A (zh) | 一种燃煤锅炉氨法脱硫浆液脱氯处理工艺 | |
CN103638790A (zh) | 一种防止二氧化硫吸收塔内部结垢的方法 | |
CN104307343A (zh) | 一种节能并能够防结垢双碱法脱硫方法 | |
JPH0125675Y2 (it) | ||
CN103521063A (zh) | 一种烟气脱硫方法 | |
CN105126580A (zh) | 一种节能并能够防结垢双碱法脱硫方法 | |
CN109205895A (zh) | 一种高盐废水处理工艺系统及方法 | |
Taylor et al. | The Impact of Flue‐gas Desulphurization on the Water Environment | |
Jianming et al. | Research of Removing HSS from Organic Amine Desulphurization Solution | |
CN104383796A (zh) | 玻璃窑烟气双液体脱硫除尘工艺 | |
JPS6322166B2 (it) |