[go: up one dir, main page]

ITBZ940014A1 - Dispositivo per lo spostamento di cavaletti fissati su slitte e supportanti alberi. - Google Patents

Dispositivo per lo spostamento di cavaletti fissati su slitte e supportanti alberi. Download PDF

Info

Publication number
ITBZ940014A1
ITBZ940014A1 IT94BZ000014A ITBZ940014A ITBZ940014A1 IT BZ940014 A1 ITBZ940014 A1 IT BZ940014A1 IT 94BZ000014 A IT94BZ000014 A IT 94BZ000014A IT BZ940014 A ITBZ940014 A IT BZ940014A IT BZ940014 A1 ITBZ940014 A1 IT BZ940014A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
slide
supported
toothed belt
screws
frame
Prior art date
Application number
IT94BZ000014A
Other languages
English (en)
Inventor
Guenter Rogge
Uwe Rogge
Original Assignee
Windmoeller & Hoelscher
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Windmoeller & Hoelscher filed Critical Windmoeller & Hoelscher
Publication of ITBZ940014A0 publication Critical patent/ITBZ940014A0/it
Publication of ITBZ940014A1 publication Critical patent/ITBZ940014A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1278305B1 publication Critical patent/IT1278305B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41FPRINTING MACHINES OR PRESSES
    • B41F5/00Rotary letterpress machines
    • B41F5/24Rotary letterpress machines for flexographic printing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41FPRINTING MACHINES OR PRESSES
    • B41F13/00Common details of rotary presses or machines
    • B41F13/08Cylinders
    • B41F13/24Cylinder-tripping devices; Cylinder-impression adjustments
    • B41F13/26Arrangement of cylinder bearings
    • B41F13/30Bearings mounted on sliding supports

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Rotary Presses (AREA)
  • Transmission Devices (AREA)
  • Character Spaces And Line Spaces In Printers (AREA)
  • Carriers, Traveling Bodies, And Overhead Traveling Cranes (AREA)

Abstract

In un dispositivo per lo spostamento di cavalletti, fissati su slitte e supportanti alberi, sono spostabilmente guidate una prima slitta in una guida di slitta solidale all'incastellatura e l'altra slitta in una guida di slitta, parallela alla guida di slitta solidale all'incastellatura, della prima slitta. Per poter spostare le slitte con sufficiente precisione senza dispositivi di comando onerosi, nella prima slitta sono supportate solamente fra loro e in modo girevole, due madreviti formate da pulegge per cinghia dentata, e le viti in queste avvitate sono supportate in modo liberamente girevole e fissabile da un lato nell'incastellatura della macchina e dall'altro lato nella seconda slitta. Nella prima slitta é supportata una puleggia per cinghia di azionamento che è azionabile da un motore, è fissabile da un dispositivo di fissaggio e aziona una cinghia dentata continua che aziona le madreviti formate da pulegge per cinghia dentata.

Description

D E S C R I Z I O N E
L'invenzione concerne un dispositivo per lo spostamento di cavalletti Fissati su slitte e supportanti alberi,, una prima slitta dei quali è spostabilmente guidata in una guida di slitta solidale all'incastellatura e l'altra slitta è spostàbilmente guidata in una guida, parallela alla guida di slitta solidale all'incastellatura, della prima slitta, preferibilmente per lo spostamento di cavalletti di cilindri di Formato e di cilindri retinati o rispettivamente per il riporto di inchiostro di un meccanismo di stampa in una macchina rotativa a più colori, avente due azionamenti a vite atti a spostare le slitte e dotati di motori.
Macchina da stampa flessografiche con guide di slitta per i cilindri di formato e inchiostratori del presente tipo sono note per esempio dalle pubblicazioni tedesche DF-OS 29 SEI, 3437 216, 374S 129 e 4001 735.
Nel caso di un dispositivo, noto dal modello di utilità tedesco DE-GM 9209 455, per lo spostamento di slitte supportanti cilindri di formato e di cilindri per il riporto di inchiostro, entrambe le slitte sono guidate in una guida di slitta comune per all'incastellatura della macchina da stampa flessografica, per ogni slitta essendo prevista una apposita vite e un apposito azionamento della vite. Questo noto dispositivo richiede un comando oneroso dei motori azionanti le viti, il che comporta un impianto elettronico oneroso di comando.
Lo scopo dell'invenzione è quindi quello di realizzare un dispositivo del sopraindicato tipo, in cui le slitte si lascino spostare con una precisione sufficiente senza onerosi dispositivi di comando, in modo che questo dispositivo si lasci impiegare con vantaggio particolare nel caso di macchine da stampa più piccole.
Secondo l'invenzione questo scopo viene raggiunto in un dispositivo del sopraindicato tipo per il fatto che nella prima slitta sono supportate in modo parallelo fra loro e liberamente girevole due madreviti formate da pulegge e le viti in questa avvitate sono supportate in modo girevole e fissabile da un lato nell'incastellatura della macchina e dall'altro lato nella seconda slitta e per il fatto che nella prima slitta é supportata una puleggia di azionamento per cinghia dentata, la quale è azionabile da un motore, è fissabile per mezzo di un dispositivo di macchina per stampa flessografica , le slitte si lanciano spostare relativamente all'incastellatura della macchina tramite l'allenatore a cinghia dentata, quando le viti sono supportate rispettivamente in modo non girevole sull'incastellatura o rispettivamente sulla slitta del meccanismo inchiostratore, in modo che la slitta del meccanismo inchiostra bore si muova relativamente all'incastellatura con velocità doppia della slitta del cilindro di formato. Questo significa che nel caso di cilindri di formato e del meccanismo inchiostratore, allontanati dal cilindro di contropressione comune, in modo semplice può essere effettuato un cambio di cilindri di formato, con l'accostamento dei cilindri nel funzionamento a stampa questi assumendo una posizione fra loro, in cui il cilindro di formato viene a contatto con il cilindro dì contropressione e il cilindro retinato o rispettivamente il cilindro per il riporto dell'inchiostro viene a contatto con il cilindro di formato. Ovviamente potrebbe essere sempre ancora necessaria una regolazione fine che a titolo dì esempio si lascia effettuare per il fatto che le viti sono dotate ad un lato estremo di manopole azionabili a mano.. Nel caso di questa regolazione fine ì bloccaggi delle viti devono essere disimpegnati sull'incastellatura o r ispettivamente sulla slitta del meccanismo inchiostratore e le madreviti, formate da pulegge per cinghie dentate, devono essere impegnati tramite l'azionatore a cinghia dentata.
Dispositivi di fissaggio per le viti e per l'albero della puleggia di azionamento delle cinghie dentate sono costituiti opportunamente da ganasce frenanti o bloccanti mobili a motore.
In un'ulteriore conformazione dell'invenzione è previsto che il mozzo della puleggia di azionamento delle cinghie dentate sia dotato di una scanalatura anulare che si estende lungo una parte del suo perimetro e nella quale è inseribile e disinseribile un perno bloccante. Con perno inserito la puleggia di azionamento delle cinghie dentate è quindi in grado di effettuare con azionamento tramite un motore una rotazione di per esempio circa 250°, il che è sufficiente per uno spostamento dei cilindri per il funzionamento con avvicinamento e allontanamento della stampa .
Il motore di azionamento per la puleggia di azionamento delle cinghie dentate è opportunamente costituito da un motore pneumatico che rimane senza problemi fermo quando il perno, immerso nella scanalatura anulare, appoggia contro una di entrambe le battute.
Al posto di una cinghia dentata, azionante le madreviti, ovviamente può essere prevista anche una trasmissione di un altro tipo, per esempio un meccanismo ad ingranaggi. Un esemplo di realizzazione dell'invenzione sarà ulteriormente illustrato qui di seguito con riferimento al disegno, in cui mostrano,
la figura 1 una vista laterale, parzialmente in sezione, delle slitte di cilindri di formato e rebinati, spostabilmente supportati su una mensola dell'incastellature di una macchina da stampa flessografica, la figura 2 uria sezione trasversale, attraverso il mozzo della puleggia, delle cinghie di azionamento, e la figura 3 una vista schematica del dispositivo di bloccaggio per le viti e l'albero della puleggia di azionamento delle cinghie dentate. Nella figura 1 è visibile la slitta 13 del cilindro di formato 4, la quale è spostabilmente supportata su una mensola 3 del telalo di uria macchina da stampa flessografica e sulla quale a sua volta è spostabilmente supportata, in una guida da slitta, la slitta 16 del cilindro retinato 15- La macchina da stampa flessografica, delia quale sono visibili le parti delle guide degli azionamenti slitta, visibile nella figura 1, è fondamentalmente di tipo costruttivo noto, come esso è noto per esentilo dalla pubblicazione tedesca DE··-OS 09 41 501, 34 37 316, 37 42 1E9 e 40 0l 735, alle quali si rimanda per l'ulteriore spiegazione della struttura fondamentale di macchine da stampa flessografiche.
Il cilindro di contropressione 1 è supportato in modo usuale nell'incastellatura 2 della macchina da stampa, alla quale sono avvitate le singole mensole 3, delle quali nella figura 1 ne te visibile una sola. In corrispondenza della sua estremità, opposta all'incastellatura 2, la mensola 3 presenta un prolungamento angolato 4., che è dotato di un foro in cui te supportata in modo girevole, nella maniera rappresentata, urta vite 5 tramite cuscinetti a rotolamento. Tramite un bloccaggio della vite, visibile nella figura 3, la vite 5 può essere assicurata in caso di necessità contro una rotazione.
Nella sua conformazione più semplice il dispositivo di bloccaggio della vite è costituito, nella maniera visibile nella figura 3, da un elemento portante 8 che è collegato con la mensola 3 ed è dotato di un foro 8‘ attraversato da una parte terminale esente da filettatura della vite 5, il foro essendo dotato di una feritoia terminante che è prevista fra i prolungamenti 7 a guisa di ganasce Questi prolungamenti 7 a guisa di ganasce si lasciano avvicinare e allontanare per mezzo di un cilindro pneumatico 7' per il fatto che con una ganascia è collegato il cilindro e con l'altra ganascia lo stelo di pistone..
In corrispondenza del lato opposto al bloccaggio 6 sulla vite 5 è collocata una manopola a mano 9.. Sulla vite 5 risiede una puleggia 10 per cinghia dentata, la quale è dotata di una filettatura interna e presenta un gradino 11. Tramite questo gradino 11 la puleggia 10 per la cinghia dentata è girevolmente supportata in una μ>lastra frontale 12, la piastra frontale 12 essendo parte del cavalletto 13 del cilindro di formato. Questo cavalletto 13 del cilindro di formato porta in modo di per sé noto il cilindro di formato 14. Nell'esempio di realizzazione rappresentato il cilindro di.formato appoggia da un lato sul cilindro di contropressione 1 e dall'altro lato sul cilindro retinato 15» Quest'ultimo è supportato su un cavalletto 16, che può essere spostato relativamente al cavalietto 13 del cilindro di.formato. Nel cavalletto 16 del cilindro retinato è supportata ad una estremità una ulteriore vite 17, sull'estremità libera di questa vite essendo montata una manopola a mano 13. Nella zona di questa manopola 13 risiede sulla vite 17 una puleggia 20 per cinghia dentata, la quale è dotata di un gradino 19 e la cui filettatura interna ingrana con la filettatura della vite 17. Tramite il gradino 19 la puleggia 20 per cinghia dentata è girevolmente supportata nella piastra frontale 12. Parimenti come alla vite 5 anche alla vite 17 è associato un bloccaggio 21 della vite, il quale è assicurato, bramite un sostegno 28 collegato con il cavalletto 16 del cilindro retinato, contro una rotazione.
Nella figura è inoltre visibile che entrambe le pulegge 10 e 20 per cinghie dentate sono avvolte da una cinghia dentata comune 23, che avvolge in aggiunta ancora la puleggia 24 per una cinghia di azionamento. Quest'ultima puleggia è più volta gradinata, essa essendo supportata girevolmente con il suo gradino 25 in un coperchio toglibile 26 di un corpo 27 del telaio.. Questo corpo 27 del telaio è parte della piastra frontale 12. Con la parete destra 28 del corpo 27 è collegato in modo fisso un motore pneumatico 29, il cui albero di azionamento 30 è collegato con la puleggia 24 della cinghia di azionamento. Inoltre nella puleggia di azionamento 24 è supportato un albero 31 che è assicurato, per mezzo di una linguetta 32, contro una rotazione rispetto alla puleggia di azionamento 24. Sull'estremità dell'albero 31, sporgente dal coperchio chiudibile 26, è montato un bloccaggio 33 della vite, il quale è assicurato, contro la rotazione, tramite un sostegno 34 che è collegato in modo fisso con il coperchio 56
Nel caso del motore pneumatico £9 può trattarsi per esempio di un motore ad aria compressa del tipo 2 DM5 della ditta Desoutter GmbH,, 6457 Mainial 3, il quale è descritto sulla pagina 53 2el catalogo di aprile 19S9 di questa ditta.
Per assicurare che la cinghia dentata 53 avvolga :in modo antisdrucciolevole le pulegge 10, 20 e 24 della cinghia dentata, la puleggia di azionamento superiore 24 della cinghia dentata è lateralmente sfalsata rispetto alle pulegge 10, 20 della cinghia dentata.
Come chiaramente visibile nella figura 5, la piuleggia della cinghia dentata é dotata di una scanalatura 35 che si estende di circa 250° e nella quale sporge un perno 36. Questo perno è supportato in un elemento tubolare 37 che presenta una feritoia 38. In questa feritoia sporge, partendo dall'interno, una spina 39 collegata in modo fisso con il perno 36. Per mezzo di un elemento di appiglio 40, collegato con il perno 36, il perno può essere estratto contro una forza elastica sulla scanalatura 35 e può essere poi bloccato nella posizione estratta per mezzo della rotazione dell'appiglio 40, in quanto poi la spina 49 appoggia sul bordo superiore di 37
Se ora, per esempio, il meccanismo inchiostratore, rappresentato nella figura 1, viene spostato nella '‘posizione disinserimento stampa", i bloccaggi 6 e 21 della vite vengono inseriti e viene disimpegnato il bloccaggio 33 della vite- Successivamente il motore pneumatico 29 viene alimentato covi aria compressa, la puleggia 24 della cìnghia dentata di azionamento essendo stata ruotata di circa 250°. Dopo questo angolo di rotazione infatti il perno 36 (figura 2) appoggia contro la superfìcie 41 dell'ingranaggio 24 e impellisee quindi un'ulteriore rotazione. Naturalmente di.trante questo movimento di rotazione anche le pulegge 10 e 20 della cinghia dentata sono state ruotate di un angolo corrispondente tramite la cinghia dentata 23. Poiché le viti 5 e 17 sono assicurate contro una rotazione, esse si sono spostate fino a tanto verso sinistra fino a che da un lato., tramite la vite 5 e il cavalletto 13 del cilindro di formato, il cilindro di formato 14 si é staccato di una piccola misura dal cilindro di contropressione 1 e dall'altro lato, tramite la vite 17 e il cavalletto 13 del cilindro di formato, il cilindro retinato 5 si è staccato di una piccola misura leggera dal cilindro di formato 14, Appena, per esemplo, un punto di incollaggio del nastro da stampare è passato attraverso l'interdistanza fra il cilindro di formato 14 e :il cilindro di contropressione 1, ì1 wabore pneumatico 29 viene commutato e la puleggia 34 della cinghia dentata di azionamento viene ruotata fino a che la puleggia 34 della cinghia dentata ha raggiunto la posizione rappresentata nella figura E. In questa posizione anche il cilindro di formato e il cilindro retinato 14 o rispettivamente 15 hanno raggiunto la loro posizione di stampa.
Nel caso di un necessario cambio del cilindro di formato 14 il perno 36 (figura 3) viene tirato verso l'alto e bloccato. Successivamente viene azionato il motore pneumatico 39 in modo cha, in presenza di bloccaggio 6 e 31 della vite inserito, il cavalleto 13, il cilindro di formato e il cavalletto 16 del cilindro ratinato vengano spostati verso sinistra fino a che, per esempio, può essere inserito anche un cilindro di formato 14 di dimensione maggiore. Dopo il cambio del cilindro di formato viene nuovamente inserito il motore pneumatico 39 e precisamente con senso di rotazione opposto, fino a che il nuovo cilindro di formato si è appoggiato al cilindro di contropressione 1 e il cilindro retinato 15 si è appoggiato al cilindro di formato 14. Il motore pneumatico 39 viene ora disinserito. Poiché il cilindro retinato 15 e il cilindro di formato 14 appoggiano però ancora con una pressione non definita, è necessaria una regolazione fine. A questo scopo viene sbloccato il perno 36 (figura 2) e si sposta verso il basso. Poiché la posizione della puleggia 24 della cinghia dentata di azionamento è del tutto indefinita, é completamente indeterminato in quale punto il perno 36 si impEigna nella scanalatura 35 o rispettivamente se esso comunque incontra la scanalatura. Per assicurare che il perno 36 si trovi effettivamente nella scanalatura 35, il motore pneumatico 27 viene brevemente spostato nel senso di rotazione ''disinserimento stampa” fino a che per esempio per mezzo di un controllo a vista, è assicurato che il perno 36 si trovi effettivamente nella scanalatura 35 ed assuma la posizione di battuta rappresentata nella figura 2. Successivamente il bloccaggio 33 della vite viene inserito e vengono disimpegnati entrambi gli altri bloccaggi 6 e 21. Ora in un primo momento il cilindro retinato 15 viene accostato al cilindro di formato 14 per mezzo della manopola a inano 13 fino a che é raggiunta l'inchiostratura perfetta. Successivamente per mezzo della manopola rotante 9 il cilindro di formato 14 viene avvicinato al cilindro di contropressione 1 e accostato in modo che ne risulti una perfetta figura di stampa. Durante questa regolazione non varia la posizione del cilindro retinato 15 rispetto al cilindro di formato 14, in quanto infatti le pulegge 10 e 20 della cinghia dentata sono assicurate tramite la cinghia dentata 23 e tramite il bloccaggio inserito 23 della vite contro una rotazione. Dopo queste operazioni di regolazione i bloccaggi 6 e 21 della vite vengono inseriti, per cui sono assicurate le posizioni del cilindro di formato 14 e del cilindro retinato 15, Si può quindi stampare. Se ora deve essere avvicinata di nuovo la "posizione di disinserimento stampa'', allora questo avviene come già sopra descritto tramite il motore pneumatico 29 per mezzo della rotazione della puleggia 24 della cinghia 28 di azionamento di circa 250°

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per lo spostamento di cavalletti 'Fissati su slitte e supportanti alberi,,una prima slitta (13) dei quali è spostabilmente guidata in una guida di slitta solidale all'incastellatura e l'altra slitta (16) è spostabilmente guidata in una guida di slitta, parallela alia guida di slitta solidale all‘incastellatura, della prima slitta (13), preferibilmente per lo spostamento di cavalletti di cilindri di formato (14) e di cilindri retinati o rispettivamente di riporto di inchiostro (15) di un meccanismo di stampa di una macchina da stampa rotativa a più colori, avente due azionatovi a vite atti a spostare le slitte (13, 16) e dotati di un azionamento a motore, caratterizzato dal fatto che nella prima slitta (13) due madreviti (10, 30), formate da pulegge per cinghie dentate, sono supportate parallelamente fra loro e in modo girevole e le viti (5, 17), in queste avvitate, sono supportate in modo girevole e fissate da un lato all'incastellatura (3) della macchina e dall'altro lato nella seconda slitta (16) e dal fatto che nella prima slitta (16) è supportata una puleggia per cinghia di azionamento, la quale è azionabile da un motore (39), è fissabile per mezzo di un dispositivo di fissaggio (33) e aziona una cinghia dentata continua che aziona madreviti (10, 30) formate da pulegge per cinghia dentata.
  2. 2 Dispositivo secondo la rivendicazione 19 caratterizzato dal fatto che i dispositivi di fissaggio (7, 21, 33) per le viti (5, 17) e per l'albero (30) della puleggia (24) per l'azionamento della cinghia dentata sono costituiti da ganasce frenanti o bloccanti, mobili a motore.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 3, caratterizzato dal fatto che il mozzo della puleggia di azionamento (54) della cinghia dentata è dotato di una scanalatura (35) che si estende lungo uria parte del suo perimetro e nella quale è inseribile e disinseribile un perno bloccante (36)..
  4. 4. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che le viti (5, 17) sono dotate al lato estremo di manopole (9, 18) azionabili a mano.
  5. 5. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che sulla prima slitta è supportato il cilindro di formato (14) e sulla seconda slitta (16) sono supportati i cilindri del meccanismo inchiostratore o rispettivamente il cilindro retinato (15) coriracla della camera inchiostratrice.
IT94BZ000014A 1993-03-18 1994-03-17 Dispositivo per lo spostamento di cavaletti fissati su slitte e supportanti alberi. IT1278305B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4308711A DE4308711C2 (de) 1993-03-18 1993-03-18 Vorrichtung zum Verfahren von auf Schlitten befestigten und Wellen lagernden Lagerböcken

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBZ940014A0 ITBZ940014A0 (it) 1994-03-17
ITBZ940014A1 true ITBZ940014A1 (it) 1995-09-17
IT1278305B1 IT1278305B1 (it) 1997-11-17

Family

ID=6483165

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94BZ000014A IT1278305B1 (it) 1993-03-18 1994-03-17 Dispositivo per lo spostamento di cavaletti fissati su slitte e supportanti alberi.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5471929A (it)
DE (1) DE4308711C2 (it)
ES (1) ES2112110B1 (it)
GB (1) GB2276124B (it)
IT (1) IT1278305B1 (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19516004C2 (de) * 1995-05-02 1997-05-07 Windmoeller & Hoelscher Druckmaschine
DE19516224C2 (de) * 1995-05-03 1997-03-20 Windmoeller & Hoelscher Rakelvorrichtung für ein Spülfarbwerk einer Rotationsdruckmaschine
DE19540149C1 (de) * 1995-10-27 1997-04-24 Windmoeller & Hoelscher Vorrichtung zum Verfahren von auf in Schlittenführungen verschieblichen und Wellen lagernden Schlitten
SE9603083D0 (sv) * 1996-08-26 1996-08-26 Jan Stenqvist Printing unit
IT241327Y1 (it) * 1996-12-27 2001-05-03 Maf Spa Ora Valmet Rotomec S P Macchina flessografica a piu' colori con dispositivo per lo stacco distampa automatico
IT1294401B1 (it) * 1997-03-11 1999-03-24 Maf Spa Dispositivo di comando per lo spostamento controllato di piu' elementi sequenziali mobili lungo percorsi rettilinei paralleli
DE19739283C2 (de) * 1997-09-08 2002-10-24 Roland Man Druckmasch Verfahren zum Erreichen des Fortdruckzustandes in einer Rollenrotationsdruckmaschine
DE19805898C2 (de) * 1998-02-13 2003-09-18 Roland Man Druckmasch Druckwerk für eine Rollenrotationsdruckmaschine
DE19848773C2 (de) 1998-10-22 2002-11-28 Windmoeller & Hoelscher Vorrichtung zum Anstellen und Entfernen einer Farbkammerrakel an die Rasterwalze einer Druckmaschine
SE514057C2 (sv) 1999-03-30 2000-12-18 Tetra Laval Holdings & Finance Sätt och anordning för låsning av valsar i ett tryckverk
US6505557B2 (en) * 1999-07-22 2003-01-14 Ted Desaulniers Process temperature control system for rotary process machinery
DE10155256B4 (de) * 2001-11-09 2013-08-22 Windmöller & Hölscher Kg Flexodruckmaschine mit alternativ manuell und automatisch anstellbaren Farbübertragungswalzen
DE10223666B4 (de) * 2002-05-28 2006-06-14 Windmöller & Hölscher Kg Farbwerksaufbau bei Flexodruckmaschinen
ES2273604B1 (es) * 2005-10-31 2007-12-16 Comexi, S.A. Maquina impresora flexografica.
ES2692696T3 (es) * 2012-04-24 2018-12-04 Tresu A/S Unidad de entintado con ajuste de rodillos mediante placa a flexión y método para su ajuste
US9610763B2 (en) * 2014-07-17 2017-04-04 Servotec GmbH Herbert Bauch Adjuster for printing press

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3604350A (en) * 1969-04-23 1971-09-14 Lee Machinery Corp Flexographic presses with interrupter and cylinder register mechanisms
DE6929358U (de) * 1969-07-24 1969-11-13 S M B Sondermaschb Gmbh Druckwerk fuer rotationsdruckmaschinen
GB1374814A (en) * 1971-02-19 1974-11-20 Colodense Ltd Printing machines
DE2941521C2 (de) * 1979-10-12 1982-11-25 Windmöller & Hölscher, 4540 Lengerich Verfahren zum Austauschen der Formzylinder einer Flexodruckmaschine
JPS59216656A (ja) * 1983-05-25 1984-12-06 Chugai Ro Kogyo Kaisha Ltd 塗工機の塗布量自動制御装置
DE3437216A1 (de) * 1984-10-10 1986-04-10 Windmöller & Hölscher, 4540 Lengerich Flexodruckmaschine mit mehreren farbwerken und formzylindern
EP0224235A3 (en) * 1985-11-28 1989-04-12 Prospecciones Especiales, S.A. (Prospesa) Inking system for flexography printing plates
IT1200910B (it) * 1985-12-19 1989-01-27 Graphic Machine Service Srl Macchina flessografica
DE3742129A1 (de) * 1987-12-11 1989-06-22 Windmoeller & Hoelscher Druckmaschine
DE4001735A1 (de) * 1990-01-22 1991-07-25 Windmoeller & Hoelscher Vorrichtung zum verfahren von wellen lagernden lagerboecken
DE4005681A1 (de) * 1990-02-22 1991-08-29 Windmoeller & Hoelscher Vorrichtung zum ausfuehren einer schnellverstellung von maschinenteilen o. dgl.
GB2267869B (en) * 1992-06-15 1995-07-26 Windmoeller & Hoelscher An inking unit having a cantilevered inking roller, as well as a cantilivered plate cylinder
DE9209455U1 (de) * 1992-07-14 1992-11-26 Windmöller & Hölscher, 4540 Lengerich Vorrichtung zum Verfahren von zwei auf Schlitten befestigten Lagerböcken

Also Published As

Publication number Publication date
US5471929A (en) 1995-12-05
DE4308711C2 (de) 1997-05-15
DE4308711A1 (de) 1994-09-22
IT1278305B1 (it) 1997-11-17
GB2276124B (en) 1996-04-03
ES2112110A1 (es) 1998-03-16
ITBZ940014A0 (it) 1994-03-17
GB2276124A (en) 1994-09-21
GB9403969D0 (en) 1994-04-20
ES2112110B1 (es) 1998-11-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBZ940014A1 (it) Dispositivo per lo spostamento di cavaletti fissati su slitte e supportanti alberi.
JP4406097B2 (ja) 印刷機
US5476041A (en) Printing press having a device for controlling the air in a sheet feeder
US6814001B2 (en) Ink proofer
ITMI961599A1 (it) Macchina per la stampa serigrafica di lastre dotata di apparecchiatura di registrazione della posizione relativa tra la lastra e il retino
US5878666A (en) Printing machine with at least one interchangeable cylinder
JPS5680464A (en) Image position adjustment device for perfecting machine
EP3466689B1 (en) Printing apparatus
US4216676A (en) Apparatus for the testing of printing or like cylinders for operating on web material
SU901054A1 (ru) Устройство дл диагонального перемещени формных цилиндров,в частности,ролевой ротационной печатной машины
ITRE20100093A1 (it) Metodo per il settaggio del posizionamento di corpi di stampa in macchine per la stampa flessografica
JP2019064202A5 (it)
CA2356105A1 (en) Functional unit with positioning device
US7316182B2 (en) Ink proofer arrangement including light source for curing ink
US7275482B2 (en) Ink proofer arrangement including substrate roll support and tensioner and method of using
US7225736B2 (en) Printing machine
JPH0734670Y2 (ja) ニップ圧調節機構
JPH0885198A (ja) 印刷機のガイドローラ装置
TWI304770B (it)
ITVR960058U1 (it) Macchina flessografica a piu' colori con dispositivo per lo stacco di stampa automatico
CN111775555B (zh) 印刷装置
JPS6232110B2 (it)
CN112140701A (zh) 一种用于喷墨印刷的印刷机
IT202100021335A1 (it) Metodo per determinare la posizione di un rullo di stampa in una macchina per la stampa flessografica
JP2007296768A (ja) 印刷機

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970326