ITBS990099A1 - Dispositivo di collegamento di una maniglia ad un'anta di un serramento e metodo per l'installazione di una maniglia attuabile con tale disp - Google Patents
Dispositivo di collegamento di una maniglia ad un'anta di un serramento e metodo per l'installazione di una maniglia attuabile con tale disp Download PDFInfo
- Publication number
- ITBS990099A1 ITBS990099A1 IT1999BS000099A ITBS990099A ITBS990099A1 IT BS990099 A1 ITBS990099 A1 IT BS990099A1 IT 1999BS000099 A IT1999BS000099 A IT 1999BS000099A IT BS990099 A ITBS990099 A IT BS990099A IT BS990099 A1 ITBS990099 A1 IT BS990099A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- handle
- support element
- door
- coupling
- fixed
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 8
- 238000009434 installation Methods 0.000 title 1
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 13
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 13
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 13
- 230000009471 action Effects 0.000 claims description 4
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 4
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 4
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 4
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 3
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 description 3
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 2
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 2
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- E—FIXED CONSTRUCTIONS
- E05—LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
- E05B—LOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
- E05B3/00—Fastening knobs or handles to lock or latch parts
- E05B3/06—Fastening knobs or handles to lock or latch parts by means arranged in or on the rose or escutcheon
- E05B3/065—Fastening knobs or handles to lock or latch parts by means arranged in or on the rose or escutcheon with spring biasing means for moving the handle over a substantial distance, e.g. to its horizontal position
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Lock And Its Accessories (AREA)
- Window Of Vehicle (AREA)
- Hinges (AREA)
Description
D E S C R I Z I O N E
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo: “DISPOSITIVO DI COLLEGAMENTO DI UNA MANIGLIA AD UN’ANTA DI UN SERRAMENTO E METODO PER L’INSTALLAZIONE DI UNA MANIGLIA ATTUABILE CON TALE DISPOSITIVO”
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un dispositivo di collegamento di u maniglia ad un’anta di un serramento comprendente le caratteristic espresse nel preambolo della rivendicazione 1. Forma anche ogge della presente invenzione un metodo per l’installazione di una maniglia su un’anta di un serramento.
Come è noto, le maniglie installabili su serramenti vengono in genere fornite in associazione ad un dispositivo di collegamento che ne consente il fissaggio alle ante del serramento stesso.
Un dispositivo di collegamento di tipo noto prevede la presenza di un elemento di supporto girevolmente impegnato ad una porzione terminale della maniglia e munito di blocchetti di centratura inseribili in rispettive sedi di centratura ricavate nell'anta del serramento. Elementi filettati di fissaggio impegnati attraverso i summenzionati blocchetti assicurano il bloccaggio dell'elemento di supporto all’anta.
L’elemento di supporto incorpora un dispositivo di richiamo elastico agente sulla maniglia per riportare quest’ultima in una posizione di riposo a seguito del suo azionamento.
Inoltre, all’elemento di supporto è possibile applicare, in modo amovibile, un elemento di finitura estetica comunemente denominato nel settore “rosetta”. Generalmente, l’elemento di finitura estetica viene direttamente avvitato sull’elemento di supporto dopo che il dispositivo di collegamento, assieme alla maniglia, sono stati fissati all’anta.
II dispositivo di collegamento sopra descritto è notevolmente ingombrante in relazione ai suo confenzionamento in quanto risulta necessariamente integrato alla maniglia.
Va inoltre considerato che maniglie munite di tali dispositivi risultano di difficile installazione. Infatti, durante il montaggio l’operatore è costretto a ruotare e mantenere la maniglia in una posizione che consente l’accesso di un cacciavite per attuare l'avvitamento degli elementi filettati di fissaggio, mentre i mezzi elastici tendono a riportare la maniglia in posizione di riposo.
Inoltre, la concezione di avere una maniglia costantemente integrata al dispositivo di collegamento determina limiti nelle dimensioni e nelle forme della maniglia stessa in quanto, per montare l’elemento di finitura estetica sull’elemento di supporto del dispositivo è necessario far scorrere l'elemento di finitura estetica lungo il corpo della maniglia fino al raggiungimento dell’elemento di supporto. Conseguentemente, la maniglia non può presentare dimensioni maggiori dell’apertura centrale predisposta nell’elemento di finitura.
Nel tentativo di ovviare ai suddetti problemi, sono stati proposti dispositivi di collegamento in cui l’elemento di finitura estetica è permanentemente impegnata la maniglia ed integra il dispositivo di richiamo elastico per ricondurre la maniglia stessa nella posizione di riposo a seguito del suo azionamento.
Per fissare la maniglia all’anta è inoltre previsto un elemento di supporto piastrifonme presentante blocchetti di centratura destinati ad innestarsi in rispettive sedi ricavate nell’anta stessa e ad impegnare rispettivi elementi filettati di fissaggio.
Inoltre, l’elemento di supporto piastriforme è munito di elementi elastici di bloccaggio che si incastrano a scatto nell'elemento di finitura quando quest’ultimo viene spinto contro l’elemento dì supporto.
Sebbene risulti più pratico in relazione al montaggio della maniglia all’anta, anche questo dispositivo presenta tuttavia alcuni inconvenienti in termini di ingombro nelle fasi di confezionamento, trasporto ed immagazzinamento, essendo esso permanentemente integrato alla maniglia.
Inoltre, tale dispositivo presenta costi di realizzazione elevati, principalmente legati alla realizzazione dell’elemento di supporto piastriforme.
Tale dispositivo non permette inoltre alcuna intercambiabilità dell’elemento di finitura estetica essendo esso permanentemente associato alla maniglia.
Un ulteriore dispositivo di collegamento notò, realizzato dalla stessa Richiedente, comprende complessivamente un elemento di supporto principale integrante un dispositivo di richiamo elastico per il ritorno della maniglia in una posizione di riposo ed un elemento di supporto ausiliario impegnabile sull’elemento di supporto principale, portante amovibilmente un elemento di finitura estetica.
Più in dettaglio, l'elemento di supporto principale e l’elemento di supporto ausiliario sono associabili l’uno all’altro in modo tale da formare un blocco di supporto che viene fissato all’anta tramite elementi filettati. La maniglia viene inserita con la propria porzione terminale in un’apertura passante ricavata attraverso gli elementi di supporto principale ed ausiliario, per impegnarsi operativamente con il dispositivo di richiamo elastico. Inoltre, la porzione terminale della maniglia che si accoppia con il dispositivo di richiamo elastico viene calzata su una barra a sezione quadra sporgente dall'anta destinata all’azionamento del chiavistello comandato dalla maniglia. Il fissaggio della maniglia e affidato ad un grano filettato agente sulla barra a sezione quadra. Il fissaggio della maniglia alla barra di azionamento quadra risulta di difficile attuazione in quanto durante tale operazione l'operatore è costretto a mantenere in posizione stabile la barra e, nel contempo, a bloccare la maniglia avvitando il grano di bloccaggio.
Inoltre, durante il fissaggio bisogna prestare particolare cura per mantenere la maniglia in relazione di spinta contro l’elemento di supporto, per evitare che si instaurino fastidiosi giochi meccanici. Va altresì notato che la presenza di un elemento intermedio, vale a dire dell’elemento di supporto ausiliario, interposto tra l'elemento di supporto e l’elemento di finitura, incrementa notevolmente i costi di realizzazione del dispositivo di collegamento.
Scopo principale della presente invenzione è quello di risolvere gli inconvenienti della tecnica nota, realizzando un dispositivo di collegamento che presenti una maggiore semplicità di montaggio e costi di realizzazione contenuti nonché ridotti ingombri di confezionamento, oltre a consentire ampia libertà di scelta nelle forme estetiche della maniglia e dell’elemento di finitura.
Questo scopo ed altri ancora, che meglio appariranno nel corso della presente, descrizione, vengono sostanzialmente raggiunti da un dispositivo di collegamento di una maniglia ad un’anta di un serramenti comprendente le caratteristiche espresse nella parte caratterizza della rivendicazione 1. Per il conseguimento dei suddetti scoi l'invenzione propone inoltre un nuovo metodo per l’installazione di una maniglia su un’anta di un serramento comprendente le caratteristiche espresse nella rivendicazione 11.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un dispositivo di collegamento di una maniglia ad un’anta di un serramento, ed un metodo per l’instrallazione di tale maniglia sull’anta, in accordo con la presente invenzione. Tale descrizione verrà fatta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, fomiti a solo scopo indicativo e, pertanto, non limitativo, nei quali:
- la figura 1 mostra una sezione diametrale eseguita secondo latracela l-l di figura 2 un dispositivo secondo la presente invenzione;
- la figura 2 è una rappresentazione in vista frontale del dispositivo di figura 1;
- la figura 3 è una rappresentazione ingrandita di un particolare del dispositivo di figura 1.
Con riferimento alle figure citatè, con 1 è stato complessivamente indicato un dispositivo di collegamento di una maniglia ad un’anta di un serramento secondo la presente invenzione.
Il dispositivo 1 comprende almeno un elemento di supporto 2 presentante una porzione fissa 3 impegnabile ad un'anta 4 di un serramento ed una porzione mobile 5 girevolmente impegnata alla porzione fissa 3.
Più in particolare, la porzione fissa 3 è conformata sostanzialmente a disco e prevede una zona centrale 8 ed una zona periferica 9 circoscrivente la zona centrale 8. In corrispondenza della zona centrale 8 sono ricavate, concentricamente, una prima apertura passante 10 ed una sede di alloggiamento circolare 11 per l’impegno girevole della porzione mobile 5.
Dalla zona periferica 9 sporgono blocchetti di centratura 12 sostanzialmente di forma cilindrica disposti preferibilmente in posizioni diametralmente opposta l’uno rispetto all’altro. Ciascun blocchetto di centratura 12 presenta un foro logitudinalmente passante 13 impegnabile da un rispettivo elemento filettato 14 per il fissaggio dell’elemento di supporto 2 contro l'anta 4.
La porzione mobile 5, sostanzialmente conformata a disco, è girevolmente inserita nella sede di alloggiamento 11 e presenta centralmente una seconda apertura passante 15, perimetralmente delimitate da una parete circonferenziale interna 16.
Come visibile da figura 1, la parete circonferenziale interna 16 si sviluppa attraverso la prima apertura passante 10 della porzione fissa 3 e presenta un bordo terminale 17 ripiegato verso l'esterno in modo da definire primi mezzi di bloccaggio 6 operanti tra la porzione fissa 3 e la porzione mobile 5 per mantenere queste ultime unite assialmente. Il bordo terminale ripiegato 17 vincola infatti la porzione mobile 5 alla porzione fissa 3 permettendo solamente rotazioni relative tra la porzione fissa 3 e la porzione mobile 5 attorno all'asse delle aperture passanti 10, 15.
La porzione mobile 5 presente inoltre una parete perimetrale esterna 18 sviluppantesi concentricamente alla parete circonferenziale interna 16. La parete circonferenziale esterna 18 interessa solamente un arco di cerchio dell’intero sviluppo circonferenziale esterno della porzione mobile 5 definendo, conseguentemente, un primo bordo attivo 19 ed un secondo bordo attivo 20 interagenti con mezzi elastici richiamo 7 per contrastare, almeno in un senso, le rotazioni della porzione mobile 5. Più in dettaglio, i mezzi elastici di richiamo 7 sono preferibilmente costituiti da una molla torsionale 21 sviluppantesi attorno alla prima apertura passante 10 della porzione fissa 3. La molla torsionale 21 è mantenuta costantemente precaricata da una coppia di spallamene 22 sporgenti nella sede di alloggiamento circolare 11 verso la porzione mobile 5.
Sempre con riferimento alla sezione di figura 1, elementi di impegno 23 si estendono dalla zona periferica 9 della porzione fìssa 3 in direzione opposta alta direzione di sviluppo dei blocchetti di centratura 12 per assicurare un impegno diretto, vale a dire senza la presenza di alcun elemento intermedio, tra l’elemento di supporto 2 ed un elemento di finitura 24 rappresentato con linea tratteggiata. Gli elementi di impegno 23 risultano circonferenzialmente distribuiti in corrispondenza di un bordo circonferenziale esterno della zona periferica 9 e si prestano ad agire per interferenza contro una parete deH’elemento di finitura 24 in modo da mantenere quest’ultimo rigidamente impegnato al supporto stesso. il dispositivo 1 prevede inoltre mezzi di accoppiamento 25 operativamente associati alla porzione mobile 5 dell’elemento di supporto 2 ed impegnabiie con una porzione terminale 26 di una maniglia di presa 27 (rappresentate con linea tratteggiata in figura ì) per mantenere quest’ultima solidale in rotazione con la porzione mobile 5. Più precisamente, i mezzi di accoppiamento 25 sono definiti da una coppia di alette 28a aggettanti dalla parete circonferenziale interna 16 della porzione mobile 5 verso il centro delle aperture passanti 10, 15, che si prestano ad impegnarsi scorrevolmente in rispettive sedi ricavate nella porzione terminale 26 della maniglia 27 quando quest’ultima viene associata all’elemento di supporto 2.
Il dispositivo 1 comprende inoltre secondi mezzi di bloccaggio 28 associati alla operanti alla porzione mobile 5 dell'elemento di supporto 2 e predisposta di impegnarsi con la porzione terminale 26 della maniglia 27 per mantenere quest’ultima assialmente fissata all’elemento di supporto.
Nella soluzione realizzativa illustrata, i secondi mezzi di bloccaggio 28 comprendono almeno un inserto 29 sostanzialmente conformato a disco, fissato alla porzione mobile 5 dell’elemento di supporto 2. Tale inserto 29 presenta almeno una porzione di aggancio 30 predisposta ad impegnare a scatto una rispettiva sede di aggancio 31 costituita ad esempio da una gola circolare ricavata della porzione terminale 26 della maniglia 27.
Come illustrato nelle allegate figure, l’inserto 29 presenta quattro porzioni di aggancio 30 estendentesi radialmente dall'inserto stesso verso il centro delle aperture passanti 10, 15. Ciascuna porzione di aggancio 30 presenta un bordo attivo avente almeno un tratto 32 a profilo sostanzialmente arrotondato ed almeno un tratto 33 a profilq sostanzialmente rettilineo consecutivo al tratto arrotondato 32 (figura 3 Il tratto arrotondato 32 di ciascuna porzione di aggancio 30 ne favorisce l'inserimento mentre il tratto rettilineo 33 interagisce con un bordo di riscontro 34 della sede di aggancio 31 per mantenere uniti l’inserto 29 e la maniglia 27.
Vantaggiosamente, l’inserto 29 presenta internamente un collare cilindrica 35 nel quale è ricavato un intaglio circonferenziale 36 avente preferibilmente un profilo a “V” che definisce nel collare stesso una o più porzioni 36a elasticamente cedevoli portanti terminalmente le porzioni di aggancio 30. Le porzioni 36a si estendono in direzione sostanzialmente parallela all’asse geometrico delle aperture passanti 10, 15, così da risultare elasticamente cedevoli in senso radiale per favorire una dilatazione radiale delle porzioni di aggancio 30 durante l'inserimento della porzione terminale 26 della maniglia 27.
Con riferimento alle figure allegate, l’inserto 29 e la porzione mobile 5 dell’elemento di supporto 2 sono stati rappresentati come elementi distinti l’uno rispetto all’altro. Va comunque notato che è possibile anche prevedere che le porzioni di aggancio 30 siano realizzate in un sol pezzo con la porzione mobile 5, in assenza di alcun inserto 29.
Quando il dispositivo 1 deve essere applicato sull’anta 4 si opera inizialmente la centratura dell’elemento di supporto 2 inserendo nelle sedi di centratura ricavate nell’anta 4 i blocchetti di centratura 12 della porzione fissa 3. Successivamente, gli elementi filettati di fissaggio 14 vengono inseriti attraverso i fori passanti 13 dei blocchetti di centratura 12 ed avvitati nell’anta 4 così da fissare contro quest’ultima l'elemento di supporto 2. Poi, l’elemento di finitura 24 viene applicato rigidamente a pressione sull’elemento di supporto 2 e successivamente la porzione terminale della maniglia 27 viene inserita nelle aperture passanti 10, 15 e spinta verso l’anta stessa. In tale situazione, le porzioni di aggancio 30 dell’inserto 29 scattano all'Interno della sede di aggancio 31 bloccando la maniglia 27 contro l’elemento di supporto 2.
In questa situazione, la porzione terminale 26 della maniglia 27 si presta vantaggiosamente ad interagire, tramite un suo spalfamento 27a con i secondi mezzi di bloccaggio 28 per trattenere assialmente l’elemento di finitura 24 impegnato sull'elemento di supporto 2.
La presente invenzione raggiunge gli scopi proposti.
Innanzitutto, tale dispositivo risulta pratico e facile da montare in quanto l’operatore deve solamente fissare l'elemento di supporto avvitandolo all’anta del serramento e bloccare la maniglia sull'elemento di supporto con una semplice azione di spinta. Una volta fissata la maniglia all’elemento di supporto risulta facile per l’operatore avvitare il grano filettato che determina il fissaggio della barra a sezione quadra usualmente prevista per l’azionamento del chiavistello comandato dalla maniglia.
Va inoltre considerato che la realizzazione di un dispositivo di collegamento separato dalla maniglia consente una notevole riduzione degli ingombri specialmente in relazione al confezionamento di tati elementi.
Inoltre, il dispositivo cosi concepito ha il vantaggio di montare indifferentemente elementi di finitura diversi consentendone la facile intercambiabilità. Oltretutto essendo l’elemento di finitura e la maniglia montabili sul supporto senza reciproche interferenze, la maniglia può essere realizzata secondo qualsiasi forma e dimensione desiderata. Va inoltre notato che il dispositivo, oggetto della presente invenzione, presenta costi di realizzazione inferiori a quelli dei dispositivi noti, infatti, tale dispositivo non prevede l’utilizzo di elementi di supporto ausiliari per associare la maniglia all’anta associare un elemento di finitura alla maniglia stessa. Al contrario, è possibile fissare la maniglia all'anta e l’elemento di finitura alla maniglia stessa tramite un unico elemento di supporto.
Claims (13)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di collegamento di una maniglia ad un’anta di un serramento comprendente: - almeno un elemento di supporto presentante una porzione fìssa impegnabile ad un’anta di un serramento ed una porzione mobile girevolmente impegnata a detta porzione fìssa; - primi mezzi di bloccaggio operanti tra detta porzione fissa e detta porzione mobile dell’elemento di supporto per mantenere queste ultime unite assialmente; - mezzi elastici di richiamo operativamente impegnati all’elemento di supporto tra detta porzione fissa e detta porzione mobile per contrastare almeno in un senso le rotazioni di detta porzione mobile; - mezzi di accoppiamento associati alla porzione mobile dell’elemento di supporto per impegnarla solidamente in rotazione con una porzione terminale di una maniglia, caratterizzato dal fatto che comprende inoltre secondi mezzi di bloccaggio portati dalla operanti tra detta porzione mobile dell’elemento di supporto ed impegnabile con detta porzione terminale della maniglia per mantenere quest’ultima assialmente fissata rispetto all’elemento di supporto.
- 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 , in cui l’elemento di supporto è predisposto ad impegnare un elemento di finitura in assenza di alcun elemento intermedio.
- 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento di supporto presenta almeno una porzione di impegno predisposta ad interagire contro almeno una parete di un elemento di finitura per mantenere unito quest'ultimo all’elemento di supporto stesso.
- 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 , in cui detti secondi mezzi di bloccaggio comprendono almeno una porzione di aggancio predisposta ad impegnare a scatto una rispettiva sede di aggancio ricavata nella porzione terminale della maniglia.
- 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, in cui detta porzione di aggancio sporge radialmente verso l’interno di un’apertura passante predispostoa nell'elemento di supporto per impegnare coassialmente la porzione terminale della maniglia.
- 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, in cui detta porzione di aggancio presenta, secondo una sezione diametrale dell’inserto, un bordo attivo presentante almeno un tratto a profilo sostanzialmente arrotondato ed almeno un tratto, consecutivo a detto tratto arrotondato, sostanzialmente a profilo rettilineo, detto tratto rettilineo del bordo attivo interagendo con un bordo di riscontro di detta sede di aggancio.
- 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, in cui detta porzione di aggancio è circoscritta da un intaglio avente profilo sostanzialmente a “V”, definente almeno una porzione elasticamente cedevole in direzione sostanzialmente radiale a detto inserto.
- 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, in cui detta porzione di aggancio e detta porzione mobile dell’elemento di supporto sono realizzati in un sol pezzo.
- 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, in cui detta porzione di aggancio è ricavata su un inserto fissato alla porzione mobile dell’elemento di supporto.
- 10. Dispositivo secondo le rivendicazione 1, in cui detti secondi mezzi di<' >bloccaggio sono predisposti ad interagire con uno spallamelo ricavato sulla maniglia per trattenere assialmente un elemento di finitura impegnato su detto elemento di supporto.
- 11. Metodo per l’installazione di una maniglia su un’anta di un serramento comprendente le fasi di: - fissare su un’anta di un serramento un elemento di supporto integrante a mezzi elastici di richiamo per contrastare almeno in un senso le rotazioni di una maniglia associabile a detto elemento di supporto; - impegnare rigidamente detta maniglia a detto elemento di supporto, tramite un’azione di inserimento assiale di una porzione terminale della maniglia all’interno dell’elemento di supporto stesso.
- 12. Metodo secondo la rivendicazione 11, in cui in concomitanza con detta azione di inserimento viene attuato il bloccaggio assiale della maniglia all’elemento di supporto su azione di almeno una porzione di aggancio impegnantesi a scatto in una sede di aggancio predisposta nella porzione terminale della maniglia.
- 13. Metodo secondo la rivendicazione 11, in cui prima della fase di impegno della maniglia viene attuata una fase di applicazione su detto elemento di supporto di almeno un elemento di finitura.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT1999BS000099A IT1310070B1 (it) | 1999-10-21 | 1999-10-21 | Dispositivo di collegamento di una maniglia ad un'anta di unserramento e metodo per l'installazione di una maniglia attuabile con |
EP00122645A EP1094178A3 (en) | 1999-10-21 | 2000-10-18 | Device for connecting a handle to a door or window wing and method for installing a handle using said device |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT1999BS000099A IT1310070B1 (it) | 1999-10-21 | 1999-10-21 | Dispositivo di collegamento di una maniglia ad un'anta di unserramento e metodo per l'installazione di una maniglia attuabile con |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITBS990099A0 ITBS990099A0 (it) | 1999-10-21 |
ITBS990099A1 true ITBS990099A1 (it) | 2001-04-21 |
IT1310070B1 IT1310070B1 (it) | 2002-02-05 |
Family
ID=11346458
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT1999BS000099A IT1310070B1 (it) | 1999-10-21 | 1999-10-21 | Dispositivo di collegamento di una maniglia ad un'anta di unserramento e metodo per l'installazione di una maniglia attuabile con |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP1094178A3 (it) |
IT (1) | IT1310070B1 (it) |
Families Citing this family (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE102005057766B3 (de) * | 2005-12-02 | 2007-07-05 | Igor Vanjin | Beschlag für Türen, Fenster oder dergleichen |
DE102010001131A1 (de) * | 2010-01-22 | 2011-07-28 | BKS GmbH, 42549 | Drückergarnitur |
Family Cites Families (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
GB899877A (en) * | 1958-12-16 | 1962-06-27 | Alfred Cleaver | Improvements in or relating to door or like handles |
GB1185859A (en) * | 1967-11-14 | 1970-03-25 | Cartwright & Company Ltd R | Improvements relating to Door Handles |
DE8505975U1 (de) * | 1985-03-01 | 1987-02-26 | Wilke, Rudolf, Dipl.-Wirtsch.-Ing., 3548 Arolsen | Türdrückervorrichtung |
DE4417509A1 (de) * | 1994-05-19 | 1995-11-23 | Schulte Schlagbaum Ag | Drückernußbetätigbares Schloß |
DE29511547U1 (de) * | 1995-07-19 | 1996-11-21 | Hewi Heinrich Wilke Gmbh, 34454 Arolsen | Vorrichtung zur axial unverschieblichen, lösbaren Befestigung einer Handhabe an einem Lagerteil, insbesondere für Türdrücker, Fenstergriffe o.dgl. |
DE29801858U1 (de) * | 1998-02-05 | 1998-04-02 | Dorma Gmbh + Co. Kg, 58256 Ennepetal | Türdrückeranschluß an einem Türblatt |
-
1999
- 1999-10-21 IT IT1999BS000099A patent/IT1310070B1/it active
-
2000
- 2000-10-18 EP EP00122645A patent/EP1094178A3/en not_active Withdrawn
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP1094178A3 (en) | 2002-03-13 |
EP1094178A2 (en) | 2001-04-25 |
ITBS990099A0 (it) | 1999-10-21 |
IT1310070B1 (it) | 2002-02-05 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
JP4113604B2 (ja) | 自動車ドア固定装置 | |
ES2341338T3 (es) | Tuerca o perno de rueda con capuchon decorativo y procedimiento asociado. | |
TW495449B (en) | Rim for a bicycle wheel with tubeless tyre | |
ITBO940277A1 (it) | Dispositivo per il collegamento di parti presentanti sedi ad interesse differente | |
JP4229589B2 (ja) | 車両車輪 | |
ITTO20090020A1 (it) | Ruota a raggi di tipo tubeless per veicoli, in particolare per motocicli | |
BRPI0706807A2 (pt) | espelho retrovisor externo para veìculos automotores | |
ITTO20030108U1 (it) | Elemento di bloccaggio rapido. | |
ITBS990099A1 (it) | Dispositivo di collegamento di una maniglia ad un'anta di un serramento e metodo per l'installazione di una maniglia attuabile con tale disp | |
IT201900012744A1 (it) | Dispositivo di tenuta per gruppo mozzo-ruota | |
BR0302046B1 (pt) | Roda de veículo. | |
US6497459B2 (en) | Multi-part vehicle wheel | |
IT201600084788A1 (it) | Elemento di fissaggio per ruote di veicoli | |
ITPN940030U1 (it) | Coppa per ruote di autoveicoli | |
CN216300942U (zh) | 一种汽车扶手箱盖 | |
IT202100019331A1 (it) | Dispositivo di regolazione dell’angolo di camber per una sospensione di un autoveicolo | |
IT202100015761A1 (it) | Gruppo parafango per automezzi | |
US12059926B2 (en) | Insert element for a vehicle wheel and vehicle wheel with at least one such insert element | |
IT202100000416A1 (it) | Gruppo di supporto di parafango per un veicolo con mezzi anti-rotazione e relativo veicolo | |
JPH11115401A (ja) | ホイールキャップの取付構造 | |
IT201800002404U1 (it) | Dispositivo di comando manuale della serratura di un serramento | |
US2557124A (en) | Wheel cover | |
IT201900002367A1 (it) | Disco freno con assemblaggio perfezionato | |
EP0881344A2 (en) | Device for positioning handles | |
IT201600084808A1 (it) | Elemento di fissaggio per ruote di veicoli dotato di cappuccio di protezione |