ITBS20130068A1 - Metodo di programmazione di una macchina tessile - Google Patents
Metodo di programmazione di una macchina tessileInfo
- Publication number
- ITBS20130068A1 ITBS20130068A1 IT000068A ITBS20130068A ITBS20130068A1 IT BS20130068 A1 ITBS20130068 A1 IT BS20130068A1 IT 000068 A IT000068 A IT 000068A IT BS20130068 A ITBS20130068 A IT BS20130068A IT BS20130068 A1 ITBS20130068 A1 IT BS20130068A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- textile
- elementary
- activation
- blocks
- textile article
- Prior art date
Links
- 239000004753 textile Substances 0.000 title claims description 114
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 33
- 230000004913 activation Effects 0.000 claims description 49
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 12
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 claims description 7
- 239000012141 concentrate Substances 0.000 description 3
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 3
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 230000006870 function Effects 0.000 description 1
- 238000009940 knitting Methods 0.000 description 1
- 230000008672 reprogramming Effects 0.000 description 1
- 238000009941 weaving Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D04—BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
- D04B—KNITTING
- D04B37/00—Auxiliary apparatus or devices for use with knitting machines
- D04B37/02—Auxiliary apparatus or devices for use with knitting machines with weft knitting machines
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Knitting Machines (AREA)
- Moulding By Coating Moulds (AREA)
- Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
- Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)
Description
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un metodo di programmazione di una macchina tessile, un metodo di realizzazione di un articolo tessile su una macchina tessile, un prodotto informatico ed una macchina tessile che consentono l’implementazione di tale metodo.
Come à ̈ noto, al fine di realizzare un articolo tessile, ad esempio una calza, à ̈ necessario fornire ad una macchina tessile una sequenza di istruzioni di comando, suddivise in vari passi, per l’attuazione dei dispositivi elettromeccanici della macchina.
La macchina tessile esegue questa sequenza di istruzioni al fine di ottenere l’articolo desiderato. Ad esempio, in una macchina circolare, ad ogni giro del cilindro corrisponde un avanzamento dei passi di esecuzione del programma che contiene la sequenza di istruzioni di comando. Pertanto, la rotazione del cilindro in cui sono alloggiati e su cui si muovono gli aghi, l’alimentazione del filato per il tramite di un sistema di guidafili, e l’attivazione degli attuatori elettromeccanici secondo la sequenza di istruzioni di comando impartita, concorrono a formare l’articolo tessile.
Allo stato attuale sono noti svariati sistemi di programmazione di una macchina tessile che ricadono nella descrizione generale sopra menzionata, alcuni dei quali cercano di evitare inutili riprogrammazioni della macchina tessile rendendo possibile produrre articoli differenti ma aventi la stessa struttura. Ad esempio, à ̈ noto suddividere la programmazione della macchina tessile in due sottosistemi noti come “programmazione della catena†e “programmazione del disegno†.
Nella programmazione della catena vengono incluse tutte le istruzioni di comando necessarie alla realizzazione della struttura dell’articolo tessile (ad esempio, nel caso di una calza, il polsino, la gamba, il tallone, la soletta, la punta, ecc.), mentre la programmazione del disegno contiene tutte le informazioni del disegno da realizzare.
Tale programmazione permette quindi di realizzare articoli aventi la stessa struttura e disegno differenti, mantenendo la stessa programmazione della catena e cambiando solo la programmazione del disegno.
In pratica, tuttavia, anche nella struttura dell’articolo vi sono parti che si mantengono simili tra i vari modelli. Ad esempio, la struttura di due calze può differenziarsi solo per il tipo di punta, o di polsino iniziale, o per la presenza o meno della spugna o di altre lavorazioni in alcune zone, ecc.
D’altra parte, l’operatore che progetta l’articolo tessile e che deve quindi tradurre le caratteristiche dell’articolo in una sequenza di istruzioni di comando della macchina tessile, vorrebbe concentrarsi solo sugli aspetti tessili del prodotto desiderato e operare quindi scelte di alto livello, ad esempio sulla presenza o meno della spugna, sulla presenza o meno del tallone, sulla realizzazione di una gamba a coste piuttosto che liscia, ecc.
La difficoltà principale che attualmente si presenta nel soddisfare tale esigenza di semplificazione richiesta dagli utilizzatori delle macchine tessili deriva dal fatto che, per ognuna di tali scelte di alto livello, à ̈ di volta in volta necessario attivare numerose attuazioni elettromeccaniche o meccaniche differenti, il cui utilizzo richiede una profonda conoscenza di tutti i particolari meccanici della macchina tessile e dei loro effetti.
In particolare, spesso l’attivazione di alcuni componenti meccanici della macchina non à ̈ libera ma à ̈ fortemente dipendente dallo stato attuale della macchina stessa e dalla posizione assunta da altri componenti o attuatori. Vi à ̈ quindi un’elevata interdipendenza tra i vari comandi dei dispositivi della macchina.
In sintesi, l’elevato numero di istruzioni di comando elementari e la loro interdipendenza à ̈ il motivo principale che rende difficoltoso programmare le macchine tessili.
Nel tentativo di affrontare e risolvere tali inconvenienti, sono già state proposte in passato soluzioni basate essenzialmente sulla creazione di un grande database iniziale di articoli predefiniti, fornito dal costruttore della macchina tessile in base alle caratteristiche tecniche della macchina stessa, in modo da offrire all’utilizzatore della macchina una serie di opzioni di programmazione precostituite, anticipandone di fatto le richieste.
Questo approccio si à ̈ rivelato tuttavia controproducente, tranne in alcuni casi limitati, in quanto per loro natura la maggior parte delle macchine tessili à ̈ adatta a realizzare un numero praticamente infinito di articoli differenti e quindi à ̈ praticamente impossibile fornire all’utilizzatore tutte le possibili combinazioni di istruzioni di comando che di cui gli vorrebbe disporre. Di fatto, l’utilizzatore della macchina tessile si ritrova spesso nell’impossibilità di ottenere un desiderato risultato tessile che il costruttore non aveva previsto.
Scopo della presente invenzione à ̈ quello di proporre un metodo di programmazione di una macchina tessile ed un metodo di realizzazione di articoli tessili in grado di superare i limiti sopra discussi dei metodi di programmazione attuali.
In particolare, la presente invenzione si propone di semplificare la programmazione delle macchine tessili sia per il costruttore sia per l’utilizzatore, in modo che la creazione di un articolo tessile possa essere realizzata da una persona anche priva di un elevato know-how meccano-tessile, potendosi quindi concentrare sugli aspetti tessili del prodotto desiderato senza conoscere a fondo la meccanica dell’apparecchiatura tessile.
Detto scopo à ̈ conseguito con un metodo secondo la rivendicazione 1, con un prodotto informatico secondo la rivendicazione 8, con un metodo di realizzazione di un articolo tessile secondo la rivendicazione 12 e con una macchina tessile secondo la rivendicazione 15. Le rivendicazioni dipendenti descrivono forme di realizzazione preferite dell’invenzione.
Le caratteristiche e i vantaggi dell’invenzione risulteranno comunque evidenti dalla descrizione di seguito riportata di suoi esempi preferiti di realizzazione, dati a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento alle allegate figure, in cui:
- La figura 1 à ̈ uno schema a blocchi del metodo di programmazione di una macchina tessile secondo l’invenzione;
- La figura 2 illustra una porzione di codice del programma di controllo della macchina tessile;
- La figura 3 Ã ̈ una rappresentazione schematica di una forma di implementazione del metodo di programmazione; - la figura 4 Ã ̈ un esempio di interfaccia utente del programma di realizzazione di un articolo tessile; e - la figura 5 Ã ̈ uno schema a blocchi della sequenza dei passi del programma per la realizzazione di un articolo tessile.
In accordo con un aspetto dell'invenzione, viene proposto un metodo di programmazione di una macchina tessile, la quale comprende una pluralità di dispositivi elettromeccanici che concorrono a formare l’articolo tessile, ad esempio una calza.
Generalmente, i dispositivi elettromeccanici sono operativamente collegati ad un’unità di controllo e comandati attraverso una sequenza di istruzioni di comando fornite a tale un’unità di controllo.
Nel prosieguo della descrizione, per struttura di un articolo tessile si intenderà la combinazione delle diverse parti di cui l'articolo à ̈ costituito. Ad esempio, nel caso di una calza, la struttura può essere formata da un polsino, una gamba, un tallone, una soletta, una punta, etc.
Per lavorazione dell'articolo tessile si intenderà la tipologia di maglia che forma l'articolo tessile o sue parti. Esempi di lavorazione sono la maglia a spugna, a costa, liscia, traforata, etc.
Il metodo di programmazione prevede di associare ad almeno alcune fra tutte le possibili istruzioni di comando, indicate con 12 nello schema a blocchi della figura 1, rispettive regole di attivazione 16 che stabiliscono se e/o in che modo le relative istruzioni di comando devono essere eseguite. Almeno alcune di dette regole di attivazione sono dipendenti dal valore di almeno un parametro di attivazione 18 selezionato e/o impostato da un utente, ad esempio in funzione della struttura e/o della lavorazione e/o del disegno dell'articolo tessile o di parti di esso.
Per consentire all'utente, cioà ̈ all’utilizzatore della macchina tessile, di selezione e/o impostare il valore di detti parametri di attivazione, à ̈ fornita un'interfaccia utente 20 mediante la quale l'utente seleziona un parametro, ad esempio tra una pluralità di parametri prestabiliti, oppure imposta il valore di un parametro, ad esempio a proprio piacimento all'interno di un range di valori prestabilito oppure scegliendolo tra un insieme finito di valori prestabiliti.
Le regole di attivazione 16 associate alle istruzioni di comando sono implementate con un linguaggio di programmazione formale, preferibilmente trasparente all’utilizzatore della macchina tessile. All’utilizzatore, infatti, il programma della macchina tessile richiede soltanto di selezionare e/o impostare, attraverso l’interfaccia utente 20, dei parametri di attivazione relativi a caratteristiche tessili, ad esempio inerenti la struttura, la lavorazione o il disegno dell’articolo da realizzare.
Attraverso il linguaggio di programmazione formale, le regole di attivazione 16 si occupano di tradurre le scelte operate dall’utilizzatore in condizionamenti delle istruzioni di comando 12, che possono essere o non essere eseguite, oppure essere eseguite secondo certe modalità . Vantaggiosamente, all’utilizzatore della macchina non à ̈ richiesto di sapere come i parametri di attivazione influenzano le istruzioni di comando attraverso le regole di attivazione. L’utente può quindi concentrarsi solo sugli aspetti tessili e di design dell’articolo che intende realizzare, senza doversi preoccupare di come comandare meccanicamente la macchina per ottenere il risultato desiderato.
Da notare che i parametri di attivazione possono comprendere non soltanto quelli selezionabili e/o impostabili dall’utente per ottenere un desiderato risultato tessile, ma possono includere anche parametri legati alle caratteristiche tecniche, tipologia o modello di macchina tessile (quindi pre-impostati dal costruttore della macchina), oppure dalla tipologia di articolo scelto dall’utente, o comunque da decisioni prese in precedenza nel corso del procedimento di realizzazione dell’articolo tessile.
In tutti i casi, la parametrizzazione di almeno alcune delle istruzioni di comando permette ridurre sensibilmente il numero di istruzioni di comando che fanno parte del programma di controllo della macchina tessile, in quanto molte di queste istruzioni possono essere attivate o disattivate, oppure attivate secondo diverse modalità , senza dover prevedere diverse porzioni di programma a seconda che ci siano o non ci siano alcune istruzioni di comando o a seconda di diversi valori assunti da alcune istruzioni di comando.
Per rendere più evidente questo aspetto dell’invenzione, si consideri ad esempio la porzione di programma illustrata nella figura 2. La colonna 10 contiene una sequenza di istruzione di comando 12; la colonna 14 contiene, per ogni istruzione di comando, una regola di attivazione 16, 16’, 16†. Alcune regole di attivazione, indicate con 16, rendono la rispettiva istruzione di comando 12 sempre attiva. Altre regole di attivazione, indicate con 16’, attivano le rispettive istruzioni di comando 12 solo in funzione dello stato di un parametro di attivazione selezionato dall’utente, in questo caso la presenza di spugna e di una punta chiusa.
Nell’esempio considerato, se e solo se l’utente seleziona l’opzione “con spugna†allora il parametro “Param_spugna†sarà “true†e quindi verranno attivate l’uscita O2 e l’ingresso I1.
Un’ulteriore regola di attivazione, indicata con 16†, abilita sempre la rispettiva istruzione di comando, ma alla condizione impostata dall’utente secondo la quale la macchina si deve trovare alla quota corrispondente all’ago Y scelto dall’utente.
Senza la possibilità di parametrizzare le istruzioni di comando attraverso le regole di attivazione, la stessa porzione di programma avrebbe dovuto essere duplicata varie volte, a seconda della presenza o meno della spugna, della punta chiusa, e del valore Y relativo all’ago alla cui quota deve essere attivata l’uscita O5. In base alle scelte operate dall’utente, solo una di queste porzioni di programma sarebbe stata utilizzata, mentre le altre sarebbero state scartate.
Da notare che anche la prima istruzione di comando della porzione di programma qui considerata à ̈ resa parametrica dalla relativa regola di attivazione, in quanto uno stesso costruttore potrebbe avere diverse versioni di macchina, a cui potrebbero corrispondere diversi valori dell’ago X. Grazie al metodo di programmazione secondo l’invenzione, lo stesso programma di controllo può essere utilizzato su tutte le macchine lasciando libera la possibilità per il costruttore di impostare il valore del parametro X.
In altre parole, nel presente metodo di programmazione la sequenza di istruzioni di comando che, in base ai parametri di attivazione selezionati e/o impostati, viene inviata all’unità di controllo degli attuatori elettromeccanici della macchina tessile à ̈ una selezione di, o al massimo coincide con, un’unica sequenza parametrica di comandi di partenza. Invece, nei metodi di programmazione secondo lo stato della tecnica la sequenza di comandi da inviare all’unità di controllo corrisponde ad una tra più sequenze di comandi prestabilite. È evidente come, in questo caso, sia molto più onerosa per il costruttore di macchine la programmazione delle proprie macchine tessili e al tempo stesso sia molto più vincolante per l’utilizzatore, che à ̈ impossibilitato a scegliere alcune caratteristiche tessili dell’articolo con la massima libertà .
Con riferimento alla rappresentazione schematica di figura 3, in accordo con un ulteriore aspetto del presente metodo di programmazione di una macchina tessile, la struttura dell'articolo tessile viene suddivisa in una pluralità di parti di struttura P1, P2,…, Pn, e ad ogni parte di struttura à ̈ associato almeno un blocco elementare 30 comprendente almeno un’istruzione di comando 12 e almeno una rispettiva regola di attivazione 16. La struttura completa dell’articolo tessile à ̈ quindi ottenibile con una catena di più blocchi elementari 30.
Ad esempio, come mostrato nella figura 3, una possibile suddivisione della struttura dell'articolo tessile à ̈ effettuata sulla base delle diverse zone dell'articolo. Ad esempio, nel caso di una calza le parti di struttura Pi possono essere il polsino, la gamba, il tallone, la soletta, la punta, etc.. Non à ̈ escluso, tuttavia, che si possa utilizzare un altro criterio per suddividere la struttura dell'articolo tessile in parti di struttura, ad esempio in base ai filati impiegati, alle lavorazioni della maglia, etc.
Il metodo di programmazione della macchina tessile secondo l'invenzione prevede quindi di realizzare una pluralità di blocchi elementari 30 in modo che l'utilizzatore della macchina possa progettare l'articolo tessile scegliendo una sequenza di blocchi elementari aventi le caratteristiche desiderate. Ad esempio, ad ogni blocco elementare 30 può essere associata una rappresentazione grafica 40 o una descrizione dell'effetto tessile ottenibile con quel blocco elementare.
Utilizzando quindi diversi blocchi elementari e/o diverse combinazioni di blocchi elementari, l'utilizzatore della macchina tessile può progettare la realizzazione di diversi articoli tessili.
Grazie all'utilizzo di regole di attivazione 16 associate alle istruzioni di comando 12, i singoli blocchi elementari 30 sono parametrici. In altre parole, uno stesso blocco elementare può fornire lavorazioni, disegni o altre caratteristiche tessili diverse a seconda dei parametri selezionati e/o impostati dall'utente. Ad esempio, un blocco elementare relativo ad una parte di gamba potrà realizzare tale parte di gamba con o senza spugna, con o senza costa, etc.
In accordo con un altro aspetto del presente metodo di programmazione, si associa ad almeno alcuni di detti blocchi elementari un codice di compatibilità tra blocchi, in modo che l’utilizzo di un blocco elementare impone la scelta di un blocco successivo e/o di un blocco precedente tra un insieme di blocchi compatibili, sottoinsieme di tutti i blocchi elementari.
Ad esempio, la compatibilità tra blocchi à ̈ determinata dalla posizione che assumono attuatori elettromeccanici dopo l'ultima istruzione di comando di un blocco. L'introduzione dei codici di compatibilità à ̈ particolarmente utile per evitare che l'utilizzatore della macchina scelga una sequenza di istruzioni di comando che non renda possibile la realizzazione dell'articolo tessile o che possa addirittura provocare il danneggiamento della macchina.
In una forma di implementazione, per ogni blocco sono definiti un certo numero di livelli di compatibilità , ed in particolare un numero di livelli di codice di compatibilità con i blocchi precedenti, un numero di livelli di codice di compatibilità con i blocchi successivi, ed un numero di livelli di codici di incompatibilità .
Pertanto, un blocco à ̈ accettato come successivo in una catena o sequenza di blocchi solo se il codice di compatibilità precedente del blocco successivo à ̈ uguale al codice di compatibilità successivo del blocco attuale. La figura 4 illustra un esempio di interfaccia utente 20 per la programmazione dell’unità di controllo della macchina tessile, ed in particolare per la selezione dei blocchi elementari 30 e dei relativi parametri di attivazione 18. La tabella a sinistra nella schermata catturata dal monitor dell’unità di controllo della macchina tessile rappresenta i blocchi elementari 30 già selezionati dall’utente, in questo caso denominati “sock 2†e “liscio†. Per ogni blocco sono indicate le caratteristiche che lo contraddistinguono tessili e i relativi parametri di attivazione 18 modificabili dall’utente, in questo caso, ad esempio, l’eventuale abilitazione della spugna cinese e del disegno.
La sezione a fianco della tabella mostra alcuni parametri di attivazione 18’ relativi a caratteristiche della macchina, e quindi indipendenti dai blocchi selezionati, quali, ad esempio, il rimaglio, l’elastico, la velocità massima.
L’interfaccia utente 20 include, come detto sopra, un’anteprima 40 dell’articolo o di parti dell’articolo ottenibili con i blocchi selezionati.
La sezione a destra della schermata mostra i prossimi blocchi elementari 30’ disponibili, cioà ̈ selezionabili dall’utente, ad esempio in accordo alla codifica di compatibilità sopra descritta.
Riassumendo, in una forma preferita di implementazione del presente metodo di programmazione di una macchina tessile, una serie di istruzioni di comando forma un passo di esecuzione del programma di controllo della macchina, ad esempio un giro del cilindro nel caso di macchina circolare; una sequenza di passi del programma di esecuzione forma un blocco elementare; una sequenza di blocchi elementari forma l’articolo tessile. Almeno alcuni dei blocchi elementari sono parametrici, in modo che a partire da un blocco elementare parametrico l’utilizzatore può derivare diverse sequenze di istruzioni di comando.
Costituisce inoltre oggetto della presente invenzione un prodotto informatico direttamente caricabile nella memoria di un elaboratore, ad esempio un calcolatore provvisto di un’interfaccia utente oppure un’unità di controllo di una macchina tessile, per comandare una pluralità di dispositivi elettromeccanici di una macchina tessile per la realizzazione di un articolo tessile. Tale prodotto informatico comprende una pluralità di istruzioni di comando adatte a comandare detti dispositivi elettromeccanici e un insieme di regole di attivazione, implementate con un linguaggio di programmazione, ognuna associata ad una rispettiva istruzione di comando e adatta a stabilire se e/o in che modo detta istruzione di comando deve essere eseguita. Almeno alcune di dette regole di attivazione sono dipendenti dal valore assunto da almeno un parametro di attivazione. Detto parametro di attivazione può essere selezionato e/o impostato da un utilizzatore della macchina tessile oppure dal costruttore della macchina o può dipendere da altre circostanze o condizioni, ad esempio la stato o posizione di un attuatore della macchina.
Il prodotto informatico comprende inoltre un’interfaccia utente per la selezione e/o impostazione del valore di parametri di attivazione relativi alla struttura e/o alla lavorazione e/o al disegno dell’articolo tessile.
In una forma preferita di realizzazione, il prodotto informatico comprende una pluralità di blocchi elementari, ognuno comprendente almeno un'istruzione di comando adatta a comandare almeno uno di detti dispositivi elettromeccanici per realizzare una rispettiva parte della struttura dell’articolo tessile. L'interfaccia utente à ̈ adatta a permettere una selezione di detti blocchi elementari per formare una catena di blocchi elementari per ottenere un articolo tessile desiderato.
In una forma preferita di realizzazione, ad almeno alcuni di detti blocchi elementari à ̈ assegnato un codice di compatibilità in base al quale l’utilizzo di un blocco elementare impone la scelta di un blocco precedente o successivo tra un insieme di blocchi compatibili, sottoinsieme di tutti i blocchi elementari.
In una forma preferita di realizzazione, ad almeno alcuni dei blocchi elementari à ̈ associata una rappresentazione grafica di una relativa parte di struttura dell'articolo tessile e/o di una relativa lavorazione e/o di un disegno.
Costituisce inoltre oggetto della presente invenzione un metodo di realizzazione di un articolo tessile su una macchina tessile, dove la macchina tessile comprende una pluralità di dispositivi elettromeccanici che concorrono a formare l’articolo tessile, e dove detti dispositivi elettromeccanici sono operativamente collegati ad un’unità di controllo e comandati attraverso una sequenza di istruzioni di comando fornite a detta un’unità di controllo. Il metodo prevede di utilizzare il prodotto informatico sopra descritto e di selezionare e/o impostare il valore di almeno un parametro di attivazione per il tramite dell'interfaccia utente.
Preferibilmente, prima della selezione e/o impostazione del valore dei parametri di attivazione, viene effettuata attraverso l'interfaccia utente una selezione di almeno un blocco elementare. Pertanto, la fase di selezione e/o impostazione dei parametri à ̈ effettuata sui parametri di attivazione delle istruzioni di comando incluse in detto blocco elementare.
Preferibilmente, inoltre, dato un blocco elementare, il metodo prevede di identificare, attraverso i codici di compatibilità , un sottoinsieme di precedenti o successivi blocchi elementari compatibili con detto blocco. Tra i blocchi elementari compatibili viene selezionato un blocco elementare e tale procedura di identificazione e selezione dei blocchi compatibili viene ripetuta fino al completamento della catena di blocchi elementari.
La figura 5 à ̈ un diagramma di flusso che rappresenta un esempio di sequenza operativa 100 delle fasi per la realizzazione di un articolo tessile secondo l’invenzione. In una forma preferita di implementazione, il programma di realizzazione dell’articolo tessile à ̈ caricato su un calcolatore avente prestazioni tali, ad esempio in termini di unità di elaborazione, scheda grafica, interfaccia utente, etc., da consentire all’utilizzatore di progettare l’articolo tessile desiderato in modo semplice, rapido ed intuitivo. In questo caso, dopo l’avvio del programma (fase 101), l’utente seleziona il modello di macchina tessile che verrà utilizzata per la realizzazione dell’articolo (fase 102).
In una forma alternativa di implementazione, il programma potrebbe essere caricato direttamente a bordo macchina. A questo punto, l’utente opera la selezione dei blocchi elementari (fase 103). Al termine di tale selezione, il programma restituisce la catena dei blocchi elementari (fase 104) e consente all’utente di parametrizzare i singoli blocchi (fase 105).
In una forma di implementazione alternativa, la parametrizzazione può essere fatta contestualmente alla selezione dei singoli blocchi o di gruppi di blocchi.
Al termine della parametrizzazione, il programma genera la sequenza finale delle istruzioni di comando degli attuatori della macchina tessile (fase 106).
A questo punto, la sequenza di istruzioni ottenute dal programma per la realizzazione dell’articolo desiderato viene caricata nell’unità di controllo della macchina tessile (fase 107) e può avere inizio la produzione (fase 108).
Costituisce inoltre oggetto della presente invenzione una macchina tessile per la realizzazione di un articolo tessile, comprendente una pluralità di dispositivi elettromeccanici che concorrono a formare l’articolo tessile, ed un’unità di controllo adatta a comandare detti dispositivi elettromeccanici, in cui in detta unità di controllo à ̈ caricato o caricabile un prodotto informatico come sopra descritto.
Alle forme di realizzazione del metodo di programmazione di una macchina tessile, del prodotto informatico e del metodo di realizzazione di un articolo tessile secondo l’invenzione un tecnico del ramo, per soddisfare esigenze contingenti, potrà apportare modifiche, adattamenti e sostituzioni di elementi con altri funzionalmente equivalenti, senza uscire dall'ambito delle seguenti rivendicazioni. Ognuna delle caratteristiche descritte come appartenente ad una possibile forma di realizzazione può essere realizzata indipendentemente dalle altre forme di realizzazione descritte.
Claims (15)
- RIVENDICAZIONI 1. Metodo di programmazione di una macchina tessile, dove la macchina tessile comprende una pluralità di dispositivi elettromeccanici che concorrono a formare l’articolo tessile, e dove detti dispositivi elettromeccanici sono operativamente collegati ad un’unità di controllo e comandati attraverso una sequenza di istruzioni di comando fornite a detta un’unità di controllo, il metodo comprendente le fasi di: - associare ad almeno alcune fra tutte le possibili istruzioni di comando rispettive regole di attivazione che stabiliscono se e/o in che modo le relative istruzioni di comando devono essere eseguite, almeno alcune di dette regole di attivazione essendo dipendenti dal valore di almeno un parametro di attivazione; - fornire un’interfaccia utente per la selezione e/o impostazione del valore di almeno un parametro di attivazione relativo alla struttura e/o alla lavorazione e/o al disegno dell’articolo tessile.
- 2. Metodo secondo la rivendicazione precedente, in cui dette regole di attivazione stabiliscono le condizioni di utilizzo delle rispettive istruzioni di comando in funzione delle caratteristiche tecniche e/o del modello della macchina tessile.
- 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, comprendente le fasi di: - suddividere la struttura dell’articolo tessile in una pluralità di parti di struttura; - associare ad ogni parte di struttura almeno un blocco elementare comprendente almeno un’istruzione di comando e almeno una rispettiva regola di attivazione, la struttura completa dell’articolo tessile essendo ottenibile con una catena di più blocchi elementari.
- 4. Metodo secondo una qualsiasi rivendicazione precedente, in cui detto parametro di attivazione ha un valore preimpostato dal costruttore della macchina tessile.
- 5. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto parametro di attivazione ha un valore dipendente dal valore di un parametro di attivazione selezionato per una precedente istruzione di comando.
- 6. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la selezione di un valore di un parametro di attivazione attraverso l’interfaccia utente comprende la selezione di un valore tra un insieme di valori predefiniti.
- 7. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni dalla 3 alla 6, comprendente inoltre la fase di associare ad almeno alcuni di detti blocchi elementari un codice di compatibilità tra blocchi, in modo che l’utilizzo di un blocco elementare impone la scelta di un blocco successivo e/o di un blocco precedente tra un insieme di blocchi compatibili, sottoinsieme di tutti i blocchi elementari.
- 8. Prodotto informatico direttamente caricabile nella memoria di un elaboratore per comandare una pluralità di dispositivi elettromeccanici di una macchina tessile per la realizzazione di un articolo tessile, comprendente: - una pluralità di istruzioni di comando adatte a comandare detti dispositivi elettromeccanici; - un insieme di regole di attivazione, ognuna associata ad una rispettiva istruzione di comando e adatta a stabilire se e/o in che modo detta istruzione di comando deve essere eseguita, almeno alcune di dette regole di attivazione essendo dipendenti dal valore di almeno un parametro di attivazione; - un’interfaccia utente per la selezione e/o impostazione del valore di almeno un parametro di attivazione relativo alla struttura e/o alla lavorazione e/o al disegno dell’articolo tessile.
- 9. Prodotto informatico secondo la rivendicazione precedente, comprendente una pluralità di blocchi elementari, ognuno comprendente almeno un'istruzione di comando adatta a comandare almeno uno di detti dispositivi elettromeccanici per realizzare una rispettiva parte della struttura dell’articolo tessile, la struttura completa dell’articolo tessile essendo ottenibile con una catena di più blocchi elementari, l'interfaccia utente essendo adatta a permettere una selezione di detti blocchi elementari per formare una catena di blocchi elementari per ottenere un articolo tessile desiderato.
- 10. Prodotto informatico secondo la rivendicazione precedente, in cui ad almeno alcuni di detti blocchi elementari à ̈ assegnato un codice di compatibilità in base al quale l’utilizzo di un blocco elementare impone la scelta di un blocco precedente o successivo tra un insieme di blocchi compatibili, sottoinsieme di tutti i blocchi elementari.
- 11. Prodotto informatico secondo la rivendicazione precedente, in cui ad ogni blocco elementare à ̈ associata una rappresentazione grafica di una relativa parte di struttura dell'articolo tessile e/o di una relativa lavorazione e/o di un disegno.
- 12. Metodo di realizzazione di un articolo tessile su una macchina tessile, dove la macchina tessile comprende una pluralità di dispositivi elettromeccanici che concorrono a formare l’articolo tessile, e dove detti dispositivi elettromeccanici sono operativamente collegati ad un’unità di controllo e comandati attraverso una sequenza di istruzioni di comando fornite a detta un’unità di controllo, comprendente le fasi di: a) mettere a disposizione un prodotto informatico secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti; b) selezionare e/o impostare il valore di almeno un parametro di attivazione per il tramite dell'interfaccia utente.
- 13. Metodo secondo la rivendicazione precedente, in cui, prima della fase b), viene effettuata attraverso l'interfaccia utente una selezione di almeno un blocco elementare, la fase b) essendo effettuata sui parametri di attivazione delle istruzioni di comando incluse in detto blocco elementare.
- 14. Metodo secondo la rivendicazione precedente, comprendente le fasi di: c) identificare, attraverso i codici di compatibilità , un sottoinsieme di precedenti o successivi blocchi elementari compatibili con il blocco precedentemente selezionato; d) selezionare un blocco elementare tra detto sottoinsieme di blocchi compatibili; e) ripetere le fasi c) e d) fino al completamento della catena di blocchi elementari.
- 15. Macchina tessile per la realizzazione di un articolo tessile, comprendente una pluralità di dispositivi elettromeccanici che concorrono a formare l’articolo tessile, ed un’unità di controllo adatta a comandare detti dispositivi elettromeccanici, caratterizzata dal fatto che in detta unità di controllo à ̈ caricato o caricabile un prodotto informatico secondo una qualsiasi rivendicazione 8-11.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000068A ITBS20130068A1 (it) | 2013-05-16 | 2013-05-16 | Metodo di programmazione di una macchina tessile |
EP13175814.6A EP2803757A1 (en) | 2013-05-16 | 2013-07-09 | Programming method of a textile machine |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000068A ITBS20130068A1 (it) | 2013-05-16 | 2013-05-16 | Metodo di programmazione di una macchina tessile |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITBS20130068A1 true ITBS20130068A1 (it) | 2014-11-17 |
Family
ID=48951484
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000068A ITBS20130068A1 (it) | 2013-05-16 | 2013-05-16 | Metodo di programmazione di una macchina tessile |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP2803757A1 (it) |
IT (1) | ITBS20130068A1 (it) |
Families Citing this family (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN114672920B (zh) * | 2022-03-21 | 2023-08-18 | 浙江大豪科技有限公司 | 手套编织机控制方法、装置、电子设备及存储介质 |
Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20030066316A1 (en) * | 2001-10-06 | 2003-04-10 | Thomas Stoll | Method of and arrangement for designing of tubular round knitted articles produced of a flat knitting machine |
US6611730B1 (en) * | 1999-01-16 | 2003-08-26 | H. Stoll Gmbh & Co. | Device and method of designing knit products to be manufactured on a knitting machine |
-
2013
- 2013-05-16 IT IT000068A patent/ITBS20130068A1/it unknown
- 2013-07-09 EP EP13175814.6A patent/EP2803757A1/en not_active Withdrawn
Patent Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US6611730B1 (en) * | 1999-01-16 | 2003-08-26 | H. Stoll Gmbh & Co. | Device and method of designing knit products to be manufactured on a knitting machine |
US20030066316A1 (en) * | 2001-10-06 | 2003-04-10 | Thomas Stoll | Method of and arrangement for designing of tubular round knitted articles produced of a flat knitting machine |
Non-Patent Citations (2)
Title |
---|
JIMMY K.C. LAM, JIN-YUN ZHOU: "Digital Knitting - A New Perspective for Knitting Industry", 28 May 2009 (2009-05-28), AUTEX 2009 World Textile Conference, Izmir, Turkey, XP002717681, Retrieved from the Internet <URL:http://www.docstoc.com/docs/32435707/Standardization-of-knitting-scheme--3D-knitwear-and-integral> [retrieved on 20131210] * |
STOLL: "Pattern Software M1Plus", 30 September 2007 (2007-09-30), XP002717682, Retrieved from the Internet <URL:https://web.archive.org/web/20080416061645/http://195.145.71.72/softwaresolutions/epaper_popup.html> [retrieved on 20131209] * |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP2803757A1 (en) | 2014-11-19 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
CN104975427B (zh) | 生产编织制品的方法 | |
Underwood | The design of 3D shape knitted preforms | |
BE1026572B1 (nl) | Breimethode | |
CN106048876B (zh) | 针织物以及用于制造针织物的方法 | |
EP3567147A3 (en) | Method of manufacturing a polymer reinforcing panel and a polymer reinforcing panel | |
CN105787163B (zh) | 纺织用花型文件的生成系统及生成方法 | |
EP2273002B1 (en) | Knitted fabric designing system | |
AU2018202703A1 (en) | Two-sides gripping knit | |
JP5980273B2 (ja) | 縄柄の編成方法、編地のデザインシステム、および記憶媒体 | |
ITBS20130068A1 (it) | Metodo di programmazione di una macchina tessile | |
RU2016118845A (ru) | Способ и машина для изготовления трикотажного изделия с торсом и паголенками и изготавливаемое изделие | |
US20140156059A1 (en) | Operating unit for an injection molding machine | |
JP2020509257A5 (it) | ||
CN104615436B (zh) | 一种hmi界面的控制方法 | |
CN113622075B8 (zh) | 一种钩编花型的制作方法 | |
EP2999814B1 (en) | Warp knit net, method of making same and apparatus therefore | |
Blaga et al. | Blended teaching for advanced knitting technologies | |
BE1019490A3 (nl) | Rondbreimachine, matrastijk vervaardigd met behulp van een dergelijke rondbreimachine en matras met een dergelijke matrastijk. | |
Gleßner et al. | Pattern design with the variation braider VF of company Herzog GmbH | |
EP2463424B1 (de) | Verfahren zum Entwurf eines Formgestricks basierend auf vektoriellen Konturdaten | |
ITMI20132130A1 (it) | Procedimento per la realizzazione di aperture o buchi in un tessuto a maglia in trama con una macchina per maglieria per lavorazioni ad intarsio, utilizzando una sola alimentazione o caduta. | |
West | Innovations in knitting at ITMA 2019 Barcelona, Spain | |
Löcken et al. | Innovations in knitted textiles | |
Gaston et al. | Thinking Through Knitting: Hand Knit making for rapid architectural prototyping | |
CN102605546B (zh) | 用于在多个加工阶段中制作利用针织数据描述的针织图案的方法和设计装置 |