[go: up one dir, main page]

ITMI20132130A1 - Procedimento per la realizzazione di aperture o buchi in un tessuto a maglia in trama con una macchina per maglieria per lavorazioni ad intarsio, utilizzando una sola alimentazione o caduta. - Google Patents

Procedimento per la realizzazione di aperture o buchi in un tessuto a maglia in trama con una macchina per maglieria per lavorazioni ad intarsio, utilizzando una sola alimentazione o caduta.

Info

Publication number
ITMI20132130A1
ITMI20132130A1 IT002130A ITMI20132130A ITMI20132130A1 IT MI20132130 A1 ITMI20132130 A1 IT MI20132130A1 IT 002130 A IT002130 A IT 002130A IT MI20132130 A ITMI20132130 A IT MI20132130A IT MI20132130 A1 ITMI20132130 A1 IT MI20132130A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
needles
feed
stitch
sector
motion
Prior art date
Application number
IT002130A
Other languages
English (en)
Inventor
Ettore Lonati
Fausto Lonati
Original Assignee
Santoni & C Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Santoni & C Spa filed Critical Santoni & C Spa
Priority to IT002130A priority Critical patent/ITMI20132130A1/it
Priority to PCT/EP2014/077364 priority patent/WO2015091200A1/en
Publication of ITMI20132130A1 publication Critical patent/ITMI20132130A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04BKNITTING
    • D04B1/00Weft knitting processes for the production of fabrics or articles not dependent on the use of particular machines; Fabrics or articles defined by such processes
    • D04B1/10Patterned fabrics or articles
    • D04B1/102Patterned fabrics or articles with stitch pattern
    • D04B1/104Openwork fabric, e.g. pelerine fabrics

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Knitting Machines (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Knitting Of Fabric (AREA)

Description

"PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI APERTURE 0 BUCHI IN UN TESSUTO A MAGLIA IN TRAMA CON UNA MACCHINA PER MAGLIERIA PER LAVORAZIONI AD INTARSIO, UTILIZZANDO UNA SOLA ALIMENTAZIONE 0 CADUTA"
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un procedimento per la realizzazione di aperture o buchi in un tessuto a maglia in trama con una macchina per maglieria per lavorazioni ad intarsio, utilizzando una sola alimentazione o caduta.
Come è noto, nel settore della maglieria, con il termine "lavorazione ad intarsio" si intende una lavorazione, composta da zone di tessuto a maglia realizzate con fili erogati da diverse alimentazioni o cadute della macchina ed alternate tra loro, che non presenta fili flottanti sul lato a rovescio, e cioè fili di collegamento tra le porzioni di uno stesso rango di maglia distanziate tra loro e realizzate con un proprio filo, e che non presenta tagli di fili in corrispondenza delle estremità di ciascuna porzione di rango componente una zona della lavorazione.
Le lavorazioni ad intarsio sono eseguite con macchine rettilinee o con macchine circolari per maglieria o per calzetteria che offrono la possibilità di muovere le alimentazioni o cadute, in corrispondenza delle quali vengono erogati i fili, relativamente all'organo porta-aghi, sia esso costituito da una frontura rettilinea o da un cilindro, o viceversa e cioè che offrono la possibilità di muovere l'organo porta-aghi relativamente alle alimentazioni o cadute, secondo due sensi di moto opposti tra loro e cioè con un moto di andata e con un moto di ritorno.
Generalmente, le lavorazioni ad intarsio vengono eseguite, nella produzione di ciascun rango di maglia che compone la lavorazione ad intarsio, correlando e facendo lavorare gli aghi disposti in un settore dell'organo porta-aghi ad una alimentazione e correlando e facendo lavorare gli aghi disposti in un altro settore dell'organo porta -aghi, adiacente o contiguo, ad un'altra alimentazione. Il numero delle alimentazioni e dei settori dell'organo porta -aghi correlati a queste è variabile a seconda del numero di zone diverse tra loro della lavorazione da realizzare e il numero di aghi di ciascun settore dell'organo porta -aghi può essere variato di rango in rango per variare la conformazione delle diverse zone della lavorazione ad intarsio da realizzare.
Il moto alternato dell'organo porta-aghi relativamente alle alimentazioni della macchina è l'accorgimento che consente di lavorare porzioni di ranghi di maglia con fili erogati da alimentazioni diverse senza dover procedere al taglio dei fili al termine della relativa porzione di rango di maglia o dover lasciare flottanti, sul lato a rovescio, i fili che non vengono utilizzati nella lavorazione di una porzione di rango di maglia successiva in attesa di essere utilizzati nuovamente per la formazione di un'ulteriore porzione di rango di maglia .
L'unione tra due zone della lavorazione adiacenti, lavorate con fili erogati a due alimentazioni diverse, viene ottenuta facendo lavorare un ago, situato in corrispondenza del confine tra i due settori ed appartenente ad uno o all'altro di questi settori, sia all'alimentazione correlata al proprio gruppo di aghi sia all'alimentazione correlata al gruppo di aghi adiacente o contiguo.
Generalmente, le lavorazioni ad intarsio vengono utilizzate per realizzare disegni composti da zone di tessuto a maglia realizzate con fili diversi tra loro per colore o per tipologia che vengono erogati ad alimentazioni diverse.
Si ricorre alla lavorazione ad intarsio anche quando si ha la necessità di realizzare un'apertura o buco in una porzione di maglia. In tal caso, si procede realizzando due zone di tessuto a maglia, situate lateralmente e da parti opposte tra loro rispetto all'apertura da realizzare, utilizzando gli aghi disposti in due settori adiacenti o contigui dell'organo porta -aghi e facendo lavorare gli aghi di un settore esclusivamente ad una alimentazione e gli aghi dell'altro settore esclusivamente ad un'altra alimentazione e quindi senza portare in lavoro ad ambedue le alimentazioni un ago situato nella zona di un settore confinante con l'altro settore. In questo modo, le due zone della lavorazione risultano "separate" ovvero non unite e quindi tra di esse risulta definita l'apertura o buco.
Come si può rilevare, questa tecnica richiede l'impiego di due alimentazioni o cadute della macchina .
Compito precipuo del presente trovato quello di escogitare un procedimento che consenta di realizzare aperture o buchi in un tessuto a maglia in trama con una macchina per maglieria mediante una lavorazione ad intarsio, utilizzando una sola alimentazione o caduta della macchina.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato è quello di proporre un procedimento che consenta di realizzare capi di maglieria in modo economicamente competitivo.
Un altro scopo del trovato è quello di proporre un procedimento che possa essere eseguito su macchine per maglieria disponibili in commercio.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi che meglio appariranno in seguito, sono raggiunti da un procedimento per la realizzazione di aperture o buchi in un tessuto a.maglia in trama con una macchina per maglieria per lavorazioni ad intarsio, utilizzando una sola alimentazione o caduta, consistente nel:
- disporre di una macchina per maglieria in trama con almeno una alimentazione o caduta e con un organo porta -aghi supportante una pluralità di aghi azionabili per prendere i fili erogati da detta alimentazione e per formare maglia; detto organo porta-aghi essendo mobile relativamente a detta alimentazione lungo una traiettoria e detta alimentazione essendo disposta in prossimità di detta traiettoria; detto organo porta-aghi essendo azionabile relativamente a detta alimentazione lungo detta traiettoria con un moto alternato e cioè secondo due sensi di moto opposti tra loro, rispettivamente un moto di andata e un moto di ritorno, per portare gli aghi ad affacciarsi in successione a detta alimentazione e formare maglia sia nel moto di andata che nel moto di ritorno di detto organo porta -aghi relativamente a detta alimentazione;
- individuare, in detto organo porta -aghi, due settori contigui o adiacenti, rispettivamente un primo settore ed un secondo settore, ciascuno alloggiante relativi aghi azionabili a detta alimentazione per formare maglia;
caratterizzato dal fatto di comprendere:
- una prima fase, nella quale gli aghi di detto primo settore e gli aghi di detto secondo settore vengono portati in lavoro a detta alimentazione e formano maglia;
- una seconda fase, nella quale soltanto gli aghi di detto primo settore vengono portati in lavoro a detta alimentazione e formano maglia per un numero prefissato di ranghi di maglia eseguiti azionando detto organo porta -aghi con moto alternato,relativamente a detta alimentazione, mentre gli aghi di detto secondo settore vengono mantenuti inattivi e trattengono l'ultima boccola di maglia formata in detta prima fase;
- una terza fase, nella quale soltanto gli aghi di detto secondo settore vengono portati in lavoro a detta alimentazione e formano maglia, per un numero prefissato di ranghi di maglia eseguiti azionando detto organo porta -aghi con moto alternato relativamente a detta alimentazione, mentre gli aghi di detto primo settore vengono mantenuti inattivi e trattengono l'ultima boccola di maglia formata in detta seconda fase;
- una quarta fase, nella quale gli aghi di detto primo settore e gli aghi di detto secondo settore vengono portati in lavoro a detta alimentazione e formano maglia.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del procedimento secondo il trovato illustrata, a titolo indicativo e non limitativo, negli allegati disegni, in cui:
la figura 1 illustra lo schema di lavorazione di una porzione di tessuto, vista dal lato a rovescio, prodotta con il procedimento secondo il trovato ;
la figura 2 illustra un particolare ingrandito di una porzione di tessuto, vista dal lato a rovescio, prodotta con il procedimento secondo il trovato e derivante dalle fasi della lavorazione indicate dal riquadro X nello schema della figura 1;
la figura 3 illustra schematicamente la disposizione dei settori di aghi e della alimentazione o caduta utilizzati per la realizzazione del procedimento secondo il trovato su una macchina circolare per maglieria;
la figura 4 illustra lo schema di lavorazione di una porzione di tessuto, vista dal lato a rovescio, prodotta con una variante del procedimento secondo il trovato;
la figura 5 illustra un particolare ingrandito di una porzione di tessuto, vista dal lato a rovescio, prodotta con il procedimento secondo il trovato e derivante dalle fasi della lavorazione indicate dal riquadro Y nello schema della figura 4.
Con riferimento alle figure citate, per l'esecuzione del procedimento secondo il trovato, viene utilizzata una macchina per maglieria in trama con almeno una alimentazione o caduta e con un organo porta-aghi che supporta una pluralità di aghi azionabili, in modo di per sé noto, per prendere i fili erogati da questa alimentazione e per formare maglia.
L'organo porta -aghi è mobile relativamente all'alimentazione lungo una traiettoria e tale alimentazione è disposta in prossimità di questa traiettoria. L'organo porta -aghi è azionabile relativamente all'alimentazione, lungo la traiettoria citata, con un moto alternato e cioè secondo due sensi di moto opposti tra loro, rispettivamente un moto di andata e un moto di ritorno, in modo tale da portare gli aghi ad affacciarsi all'alimentazione citata e formare maglia sia nel moto di andata che nel moto di ritorno dell'organo porta-aghi relativamente all 'alimentazione .
Nell'organo porta-aghi, vengono prescelti due settori contigui o adiacenti, rispettivamente un primo settore ed un secondo settore, e ciascuno di questi settori alloggia relativi aghi che sono azionabili all'alimentazione per formare maglia.
Nella forma di esecuzione illustrata, la macchina è costituita da una macchina circolare per maglieria e quindi l'organo porta-aghi è costituito dal cilindro degli aghi 1 della macchina che è disposto con il suo asse 2 in verticale e che è azionabile con moto rotatorio attorno al suo asse 2 relativamente alle alimentazioni o cadute 3, 4, 5, 6 delle quali soltanto una, indicata con il numero di riferimento 3, viene utilizzata per l'esecuzione del procedimento secondo il trovato.
In questo caso, l'organo porta -aghi, costituito dal cilindro degli aghi 1, descrive una traiettoria circolare attorno al suo asse 2 e l'alimentazione 3 si affaccia lateralmente al cilindro degli aghi 1 ed è disposta in prossimità della traiettoria descritta dal cilindro degli aghi 1 durante la sua rotazione in modo tale da fornire il filo agli aghi, disposti nel cilindro degli aghi 1, che vengono portati in lavoro a tale alimentazione 3 ed azionati per formare maglia.
Il cilindro degli aghi 1 è azionabile, in modo di per sé noto, con moto rotatorio alternato attorno al suo asse 2 in modo da formare maglia sia nel moto di andata che nel moto di ritorno, come richiesto nelle lavorazioni ad intarsio.
Trattandosi di una macchina circolare, i settori 11 e 12 nei quali sono disposti gli aghi che vengono prescelti per lavorare all'alimentazione 3 sono settori circolari.
Nel caso illustrato, gli aghi utilizzati per l'esecuzione del procedimento secondo il trovato sono disposti nel primo settore 11 e nel secondo settore 12. Per completezza descrittiva occorre dire che, nella figura 3, si è illustrato anche un terzo settore 13 del cilindro degli aghi 1 nel quale sono alloggiati aghi che non vengono utilizzati per l'esecuzione del procedimento secondo il trovato.
Il procedimento secondo il trovato comprende una prima fase A, nella quale gli aghi del primo settore 11 e gli aghi del secondo settore 12 vengono portati in lavoro all'alimentazione 3 e formano maglia.
Successivamente, viene eseguita una seconda fase B, nella quale soltanto gli aghi del primo settore 11 vengono portati in lavoro all'alimentazione 3 e formano maglia per un numero prefissato di ranghi di maglia che vengono eseguiti azionando il cilindro degli aghi 1 con moto rotatorio alternato attorno al suo asse 2 relativamente all'alimentazione 3, mentre gli aghi del secondo settore 12 vengono mantenuti inattivi e trattengono l'ultima boccola di maglia formata nella prima fase A.
In una terza fase C, soltanto gli aghi del secondo settore 12 vengono portati in lavoro all'alimentazione 3 e formano maglia, per un numero prefissato di ranghi di maglia che vengono eseguiti azionando il cilindro degli aghi 1 con moto rotatorio alternato attorno al suo asse 2 relativamente all'alimentazione 3, mentre gli aghi del primo settore 11 vengono mantenuti inattivi e trattengono l'ultima boccola di maglia formata nella seconda fase B.
In una quarta fase D, gli aghi del primo settore 11 e gli aghi del secondo settore 12 vengono portati in lavoro all'alimentazione 3 e formano maglia.
Con particolare riferimento alla figura 1, che schematizza i vari momenti del procedimento secondo il trovato diversificati in funzione dell'azionamento degli aghi disposti nei vari settori e delle varie fasi del procedimento, il rettangolo 21 si riferisce alla prima fase A della lavorazione nella quale, all'alimentazione 3, lavorano sia gli aghi disposti nel primo settore 11 che gli aghi disposti nel secondo settore 12. In questa prima fase A, il cilindro degli aghi 1 può essere azionato con moto rotatorio continuo oppure con moto rotatorio alternato attorno al suo asse 2 relativamente all'alimentazione 3.
I rettangoli indicati con i numeri di riferimento 22 e 23 stanno ad indicare due diversi azionamenti degli aghi disposti nei settori 11 e 12 nella seconda fase B del procedimento: il rettangolo 22 sta ad indicare che gli aghi disposti nel primo settore 11, in questa seconda fase B, vengono portati in lavoro all'alimentazione 3 e formano maglia per un numero prefissato di ranghi di maglia a seguito dell'azionamento del cilindro degli aghi 1 con moto alternato attorno al suo asse 2 relativamente alla stessa alimentazione 3, mentre il rettangolo 23 sta ad indicare che gli aghi disposti nel secondo settore 12, in questa seconda fase B, non vengono portati in lavoro e trattengono l'ultima boccola di maglia, formata durante la prima fase A, sul loro stelo in attesa di riprendere la lavorazione.
I rettangoli indicati con i numeri di riferimento 24 e 25 stanno ad indicare due diversi azionamenti degli aghi disposti nei settori 11 e 12 nella terza fase C del procedimento: il rettangolo 24 sta ad indicare che gli aghi disposti nel primo settore 11, in questa terza fase C, non vengono portati in lavoro e trattengono l'ultima boccola di maglia, formata durante la seconda fase B, sul loro stelo in attesa di riprendere la lavorazione, mentre il rettangolo 25 sta ad indicare che gli aghi disposti nel secondo settore 12, in questa terza fase C, vengono portati in lavoro all'alimentazione 3 e formano maglia per un numero prefissato di ranghi di maglia a seguito dell'azionamento del cilindro degli aghi 1 con moto alternato attorno al suo asse 2 relativamente alla stessa alimentazione 3.
Il rettangolo 26 si riferisce alla quarta fase D del procedimento nella quale, all'alimentazione 3 lavorano sia gli aghi disposti nel primo settore 11 che gli aghi disposti nel secondo settore 12. In questa quarta fase D, il cilindro degli aghi 1 può essere azionato con moto rotatorio continuo oppure con moto rotatorio alternato attorno al suo asse 2 relativamente all'alimentazione 3.
I rettangoli indicati con i numeri 27 e 28 si riferiscono all'eventuale produzione di maglia con aghi che sono disposti in altri settori del cilindro degli aghi 1 e cioè che sono disposti nel settore 13 e non sono disposti nei settori 11 e 12 e che quindi non interessano ai fini della spiegazione del procedimento secondo il trovato. Il risultato che si ottiene con il procedimento secondo il trovato finora descritto e schematizzato nella figura 1, è illustrato nella figura 2, in cui la struttura di maglia vista dal lato a rovescio ha le file di boccole di maglia contrassegnate con i numeri da 31 a 40, mentre, per quanto riguarda i ranghi di maglia, si sono contrassegnati diversamente i ranghi di maglia eseguiti da aghi appartenenti ai due diversi settori 11 e 12 e lavorati in due fasi distinte del procedimento .
In particolare, il rango di maglia composto dalle porzioni di rango m e m' lavorate dagli aghi appartenenti ai due settori 11 e 12 è l'ultimo rango di maglia prodotto durante la prima fase A (questo momento della lavorazione corrisponde al rettangolo 21 della figura 1). I ranghi di maglia n-t sono quelli che vengono prodotti dagli aghi del primo settore 11 durante la seconda fase B (questo momento della lavorazione corrisponde al rettangolo 22 della figura 1) mentre gli aghi del secondo settore 12 trattengono le boccole dell'ultima porzione di rango di maglia m' formate durante la prima fase A (questo momento della lavorazione corrisponde al rettangolo 23 della figura 1). I ranghi di maglia n'-t' sono quelli che vengono prodotti dagli aghi del secondo settore 12 durante la terza fase C (questo momento della lavorazione corrisponde al rettangolo 25 della figura 1) mentre gli aghi del primo settore 11 trattengono le boccole dell'ultimo rango di maglia t formate durante la seconda fase B (questo momento della lavorazione corrisponde al rettangolo 24 della figura 1). Il rango di maglia composto dalle porzioni di rango u e u' lavorate dagli aghi appartenenti ai due settori 11 e 12 è il primo rango di maglia prodotto durante la quarta fase D , rispettivamente dagli aghi del primo settore 11 che riprendono a lavorare all'alimentazione 3 e dagli aghi del secondo settore 12 che proseguono la lavorazione (questo momento della lavorazione corrisponde al rettangolo 26 della figura 1).
E' da notare che i ranghi n-t ed n'-t' benché siano allineati, non sono porzioni di ranghi, ma sono ranghi distinti gli uni dagli altri in quanto vengono eseguiti in fasi successive.
Ai rettangoli 23 e 24 della figura 1, corrispondenti rispettivamente ad un momento della seconda fase B e ad un momento della terza fase C, non corrispondono porzioni di ranghi di maglia, in quanto in tali momenti, rispettivamente gli aghi del secondo settore 12 e gli aghi del primo settore 11 non lavorano, ma si limitano a trattenere sul loro stelo le ultime boccole di maglia formate durante la fase precedente.
In questo modo, come si può rilevare, tra le porzioni di ranghi di maglia n-t ed n'-t' risulta definita un'apertura o buco 50 che è ottenuto utilizzando una sola alimentazione o caduta 3.
Ovviamente, il numero dei ranghi di maglia eseguiti nelle varie fasi del procedimento secondo il trovato potrà variare a seconda delle esigenze.
Il tessuto a maglia che si ottiene con il procedimento secondo il trovato presenta due zone di maglia 61, 62 adiacenti separate dall'apertura o buco 50 e queste due zone 61, 62, essendo prodotte utilizzando una sola alimentazione 3, possono essere composte da uno stesso filo 51 o da fili differenti se nella realizzazione dei ranghi t o n' viene eseguito un cambio di guidafilo alla stessa alimentazione 3 e conseguentemente di filo diverso per tipologia o colore. Qualora all'alimentazione 3 utilizzata venissero forniti agli aghi più fili contemporaneamente, ciascuna boccola di maglia delle due zone 61, 62 potrebbe essere composta da più fili.
Nelle figure 4 e 5 è illustrata una variante di esecuzione del procedimento secondo il trovato.
Tali figure sono state realizzate analogamente alle figure 1 e 2 con la differenza che, nella figura 5, si è rappresentato un numero maggiore di file di boccole di maglia, contrassegnate con i numeri 29-43 che verranno utilizzati anche per identificare gli aghi che le formano.
Secondo questa variante di esecuzione del procedimento secondo il trovato, dopo la fase B, viene eseguita una fase B' nella quale si esegue un intreccio di maglia finale Zi, z2con il filo 51 che, dopo l'esecuzione di questo intreccio, viene tagliato. Dopo la fase B' e prima della fase C, viene eseguita una fase C nella quale si esegue un intreccio di maglia iniziale Wi, w2con il filo 51, come illustrato, o con altro filo erogato ancora dalla stessa alimentazione 3. L'esecuzione degli intrecci di maglia zl7z2, Wi, w2consente di fermare o bloccare l'estremità finale o iniziale del filo o dei fili 51 e di avere l'apertura o buco 50 completamente libera da fili.
Preferibilmente, l'intreccio di maglia finale Zi, z2viene eseguito azionando alcuni aghi di un gruppo di aghi 32-36 contigui in modo da prendere il filo 51 in posizione di punto trattenuto e formare almeno un tratto di intreccio di maglia finale zx, z2, invertendo preventivamente il senso di moto dell'organo porta-aghi, costituito nel caso illustrato dal cilindro degli aghi 1, in modo tale che questo almeno un tratto di intreccio di maglia finale zi7z2si sovrapponga all'ultima boccola di maglia appena formata dagli stessi aghi 32-36.
Preferibilmente, vengono eseguiti due intrecci di maglia finale, rispettivamente un primo tratto di intreccio di maglia finale zxed un secondo tratto di intreccio di maglia finale z2, invertendo il senso di moto del cilindro degli aghi 1 dopo l'esecuzione del primo intreccio di maglia finale Zi e variando gli aghi che prendono il filo in posizione di punto trattenuto rispetto agli aghi che hanno preso il filo per l'esecuzione del primo tratto di intreccio di maglia finale zx.
Nell'esempio illustrato, gli aghi 36, 34, 32 del gruppo di aghi 32-36 che vengono portati in lavoro all'alimentazione 3 nell'esecuzione del primo tratto di intreccio di maglia finale zxsono alternati, secondo una selezione 1X1, con gli aghi 35, 33 del gruppo di aghi 32-36 esclusi dalla lavorazione i quali vengono invece portati in lavoro nell'esecuzione del secondo tratto di intreccio di maglia finale z2mentre i precedenti vengono esclusi dalla lavorazione, potrebbero però essere utilizzate disposizioni ovvero selezioni diverse, come ad esempio 1X2 o 1X3.
Nelle figura 4, i quadratini 76, 74, 72 e 12, 75 nella fase B' stanno ad indicare gli aghi 36, 34, 32 e 33, 35 che vengono portati in lavoro per prendere il filo 51 nella posizione di punto trattenuto per la formazione dei due tratti di intreccio di maglia finale Zi, z2.
In modo analogo, l'intreccio di maglia iniziale w1;w2viene eseguito preferibilmente, azionando alcuni aghi di un gruppo di aghi 37-41 contigui in modo da prendere il filo 51 in posizione di punto trattenuto e formare almeno un tratto di intreccio di maglia iniziale Wi, w2, invertendo successivamente il senso di moto del cilindro degli aghi 1, in modo tale che questo almeno un tratto di intreccio di maglia iniziale w1#w2si sovrapponga all'ultima boccola di maglia appena formata dagli stessi aghi 37-41.
Preferibilmente, vengono eseguiti due intrecci di maglia iniziale, rispettivamente un primo tratto di intreccio di maglia iniziale Wi ed un secondo tratto di intreccio di maglia iniziale w2, invertendo il senso di moto del cilindro degli aghi 1 dopo l'esecuzione del primo intreccio di maglia iniziale wxe variando gli aghi che prendono il filo in posizione di punto trattenuto rispetto agli aghi che hanno preso il filo 51 per l'esecuzione del primo tratto di intreccio di maglia iniziale
Wx .
Nell'esempio illustrato, gli aghi 37, 39, 41 del gruppo di aghi 37-41 che vengono portati in lavoro all'alimentazione 3 nell'esecuzione del primo tratto di intreccio di maglia iniziale Wi sono alternati, secondo una selezione 1X1, con gli aghi 40, 38 del gruppo di aghi 37-41 esclusi dalla lavorazione i quali vengono invece portati in lavoro nell 'esecuzione del secondo tratto di intreccio di maglia iniziale w2mentre i precedenti vengono esclusi dalla lavorazione, potrebbero però essere utilizzate disposizioni ovvero selezioni diverse, come ad esempio 1X2 o 1X3.
Nella figura 4, i quadratini 77, 79, 81 e 80, 78 nella fase C stanno ad indicare gli aghi 37, 39, 41 e 40, 38 che vengono portati in lavoro per prendere il filo 51 nella posizione di punto trattenuto per la formazione dell'intreccio di maglia iniziale Wi, w2.
Nelle figure 4 e 5, gli elementi che corrispondono ad elementi già descritti con riferimento alle figure 1 e 2 sono stati contrassegnati con gli stessi numeri di riferimento .
Il concetto alla base del trovato, benché sia stato illustrato per una macchina circolare per maglieria, è applicabile anche a macchine rettilinee provviste di un organo porta -aghi rettilineo che è azionabile con moto alternato lungo una traiettoria rettilinea rispetto ad un'alimentazione disposta in prossimità di tale traiettoria o viceversa.
Per realizzare più aperture o buchi sulla stessa linea, è sufficiente prescegliere più settori nell'organo porta-aghi i cui aghi vengono fatti lavorare in tempi differenti all'alimentazione o caduta che viene utilizzata, secondo quanto descritto in riferimento ai due settori 11 e 12.
Si è in pratica constatato come il procedimento secondo il trovato assolva pienamente il compito prefissato in quanto consente di realizzare aperture o buchi in tessuti a maglia con macchine per maglieria per lavorazioni ad intarsio, utilizzando una sola alimentazione o caduta.
Il procedimento, così concepito, è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti .
In pratica, i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi, secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (11)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Procedimento per la realizzazione di aperture o buchi in un tessuto a maglia in trama con una macchina per maglieria per lavorazioni ad intarsio, utilizzando una sola alimentazione o caduta, consistente nel: - disporre di una macchina per maglieria in trama con almeno una alimentazione o caduta (3) e con un organo porta -aghi (1) supportante una pluralità di aghi azionabili per prendere i fili erogati da detta alimentazione (3) e per formare maglia; detto organo porta-aghi (1) essendo mobile relativamente a detta alimentazione (3) lungo una traiettoria e detta alimentazione (3) essendo disposta in prossimità di detta traiettoria; detto organo porta-aghi (1) essendo azionabile relativamente a detta alimentazione (3) lungo detta traiettoria con un moto alternato e cioè secondo due sensi di moto opposti tra loro, rispettivamente un moto di andata e un moto di ritorno, per portare gli aghi ad affacciarsi in successione a detta alimentazione (3) e formare maglia sia nel moto di andata che nel moto di ritorno di detto organo porta-aghi (1) relativamente a detta alimentazione (3); - individuare, in detto organo porta-aghi (1), due settori contigui o adiacenti (11, 12) , rispettivamente un primo settore (11) ed un secondo settore (12), ciascuno alloggiante relativi aghi azionabili a detta alimentazione (3) per formare maglia ; caratterizzato dal fatto di comprendere: - una prima fase (A), nella quale gli aghi di detto primo settore (11) e gli aghi di detto secondo settore (12) vengono portati in lavoro a detta alimentazione (3) e formano maglia; - una seconda fase (B), nella quale soltanto gli aghi di detto primo settore (11) vengono portati in lavoro a detta alimentazione (3) e formano maglia per un numero prefissato di ranghi di maglia (n-t) eseguiti azionando detto organo porta-aghi (1) con moto alternato relativamente a detta alimentazione (3), mentre gli aghi di detto secondo settore (12) vengono mantenuti inattivi e trattengono l'ultima boccola di maglia formata in detta prima fase (A),- una terza fase (C), nella quale soltanto gli aghi di detto secondo settore (12) vengono portati in lavoro a detta alimentazione (3) e formano maglia, per un numero prefissato di ranghi di maglia (η'-t') eseguiti azionando detto organo porta-aghi (1) con moto alternato relativamente a detta alimentazione (3), mentre gli aghi di detto primo settore (11) vengono mantenuti inattivi e trattengono l'ultima boccola di maglia formata in detta seconda fase (B); - una quarta fase (D), nella quale gli aghi di detto primo settore (11) e gli aghi di detto secondo settore (12) vengono portati in lavoro a detta alimentazione (3) e formano maglia.
  2. 2. Procedimento, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che, al termine di detta seconda fase (B), si esegue un intreccio di maglia finale (zi, z2)con detto almeno un filo (51) per operare la sua fermatura o bloccaggio.
  3. 3. Procedimento, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che, successivamente all'esecuzione di detto intreccio di maglia finale (zi, z2), detto almeno un filo (51) viene tagliato.
  4. 4. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, prima di detta terza fase (C), si esegue un intreccio di maglia iniziale (wi, w2) con detto almeno un filo (51) o con altro filo erogato da detta alimentazione (3) per operare la sua fermatura o bloccaggio.
  5. 5. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto intreccio di maglia finale (zi, z2) è composto da almeno un tratto di intreccio di maglia finale (zi, z2) che viene eseguito azionando alcuni aghi di un gruppo di aghi (32-36) contigui a prendere detto almeno un filo (51) in posizione di punto trattenuto; il senso di moto di detto organo porta-aghi (1), prima della formazione di detto almeno un tratto di intreccio di maglia finale {z1, z2), venendo invertito.
  6. 6. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto intreccio di maglia iniziale (wx, w2) è composto da almeno un tratto di intreccio di maglia iniziale (wi, w2)che viene eseguito azionando alcuni aghi di un gruppo di aghi (37-41) contigui a prendere detto almeno un filo (51) o altro filo in posizione di punto trattenuto; il senso di moto di detto organo porta-aghi (1), dopo la formazione di detto almeno un tratto di intreccio di maglia iniziale (wi, w2), venendo invertito.
  7. 7. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto intreccio di maglia finale (z1#z2) viene prodotto eseguendo in successione un primo tratto di intreccio di maglia finale (zi) ed un secondo tratto di intreccio di maglia finale (z2), invertendo il senso di moto di detto organo porta-aghi (1) al termine dell'esecuzione di detto primo tratto di intreccio di maglia finale (zx) e variando gli aghi (33, 35) che vengono portati in lavoro, in posizione di punto trattenuto, a detta alimentazione (3), durante l'esecuzione di detto secondo tratto di intreccio di maglia finale rispetto agli aghi (36, 34, 32) di detto gruppo di aghi (32-36) utilizzati per l'esecuzione di detto primo tratto di intreccio di maglia finale (zj.).
  8. 8. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto intreccio di maglia iniziale (wx, w2)viene prodotto eseguendo in successione un primo tratto di intreccio di maglia iniziale (wi) ed un secondo tratto di intreccio di maglia iniziale (w2), invertendo il senso di moto di detto organo porta-aghi (1) al termine dell'esecuzione di detto primo tratto di intreccio di maglia iniziale (wi) e variando gli aghi (40, 38) che vengono portati in lavoro, in posizione di punto trattenuto, a detta alimentazione (3), durante l'esecuzione di detto secondo tratto di intreccio di maglia iniziale (w2)rispetto agli aghi (37, 39, 41) di detto gruppo di aghi (37-41) utilizzati per l'esecuzione di detto primo tratto di intreccio di maglia iniziale (wx).
  9. 9. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che gli aghi di detto gruppo di aghi (32-36, 37-41) portati in lavoro a detta alimentazione (3) nell'esecuzione di ciascuno di detti tratti di intreccio di maglia finale (zi, z2) e/o iniziale (wi, w2) sono alternati con gli aghi di detto gruppo di aghi esclusi dalla lavorazione (32-36, 37-41) secondo una selezione 1X1 .
  10. 10. Procedimento, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto organo porta-aghi (1) è costituito dal cilindro degli aghi di una macchina circolare per maglieria, detto cilindro degli aghi (1) essendo azionabile con moto rotatorio alternato attorno al suo asse (2) relativamente a detta alimentazione (3) disposta in prossimità della traiettoria circolare descritta da detto cilindro degli aghi (1) nel suo moto rotatorio alternato attorno al suo asse (2).
  11. 11. Tessuto a maglia con lavorazione ad intarsio, comprendente due zone di maglia (61, 62) adiacenti separate da un'apertura o buco (50), caratterizzato dal fatto che dette due zone di maglia (61, 62) sono composte da uno stesso filo o fili (51).
IT002130A 2013-12-19 2013-12-19 Procedimento per la realizzazione di aperture o buchi in un tessuto a maglia in trama con una macchina per maglieria per lavorazioni ad intarsio, utilizzando una sola alimentazione o caduta. ITMI20132130A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002130A ITMI20132130A1 (it) 2013-12-19 2013-12-19 Procedimento per la realizzazione di aperture o buchi in un tessuto a maglia in trama con una macchina per maglieria per lavorazioni ad intarsio, utilizzando una sola alimentazione o caduta.
PCT/EP2014/077364 WO2015091200A1 (en) 2013-12-19 2014-12-11 Method for providing openings or holes in a weft knitted fabric with a knitting machine for intarsia knitting, using a single feed or drop

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT002130A ITMI20132130A1 (it) 2013-12-19 2013-12-19 Procedimento per la realizzazione di aperture o buchi in un tessuto a maglia in trama con una macchina per maglieria per lavorazioni ad intarsio, utilizzando una sola alimentazione o caduta.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20132130A1 true ITMI20132130A1 (it) 2015-06-20

Family

ID=50073315

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT002130A ITMI20132130A1 (it) 2013-12-19 2013-12-19 Procedimento per la realizzazione di aperture o buchi in un tessuto a maglia in trama con una macchina per maglieria per lavorazioni ad intarsio, utilizzando una sola alimentazione o caduta.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITMI20132130A1 (it)
WO (1) WO2015091200A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US10519577B2 (en) * 2016-05-05 2019-12-31 Nike, Inc. Circular knitted garment with apertures
IT201900000697A1 (it) * 2019-01-16 2020-07-16 Jvc Holding Srl Procedimento per la realizzazione di una tomaia traforata per scarpe
CN113403735A (zh) * 2021-05-20 2021-09-17 惠州南旋毛织厂有限公司 一种具有360度织向的鞋面织造方法

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1395030A (en) * 1971-08-18 1975-05-21 Billi Spa Manufacture of panti-hose
US4034578A (en) * 1973-07-02 1977-07-12 Billi, S.P.A. Tights
US20090100877A1 (en) * 2007-10-23 2009-04-23 Okamoto Corporation Sock

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1395030A (en) * 1971-08-18 1975-05-21 Billi Spa Manufacture of panti-hose
US4034578A (en) * 1973-07-02 1977-07-12 Billi, S.P.A. Tights
US20090100877A1 (en) * 2007-10-23 2009-04-23 Okamoto Corporation Sock

Also Published As

Publication number Publication date
WO2015091200A1 (en) 2015-06-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TWI665351B (zh) 具有多重線軸環的編織機
US10030328B2 (en) Process for production of knitted articles
JP2017014676A5 (it)
BR9807063A (pt) Tecido de fêlpo aperfeiçoado, processos e máquinas de tricotamento circular com elementos de fêlpo aperfeiçoados para manufaturamento de dito tecido de fêlpo aperfeiçoado
ITMI20132130A1 (it) Procedimento per la realizzazione di aperture o buchi in un tessuto a maglia in trama con una macchina per maglieria per lavorazioni ad intarsio, utilizzando una sola alimentazione o caduta.
CN102534980A (zh) 针织物的编织方法及针织物
EP3165647B1 (en) Circular knitting machine for fine knitwear with air permeable holes
US2858685A (en) Knitted fabric
ITMI20131983A1 (it) Procedimento per la realizzazione di disegni ad intarsio con una macchina per maglieria in trama e tessuto a maglia in trama con disegno ad intarsio ottenibile con il procedimento.
TWI730121B (zh) 經編針織機及用於製造經編針織織物的方法
MX2020009589A (es) Metodo para proporcionar piezas en bruto para la produccion de calcetines invisibles, calcetines tobilleros, calcetines cortos, zapatos o similares con capas dobles, con una maquina tricotosa circular de calceteria, y producto de fabricacion intermedio obtenido con el metodo.
JP6105009B2 (ja) 横編機によるパイル編成方法
JP2006028701A (ja) 経編地
JP6949469B2 (ja) 経編地
TWI671448B (zh) 編織物之編織方法
ITFI990190A1 (it) Dispositivo e procedimento atto alla costruzione di tessuti a maglia con la formazione di pelo tagliato su maglia rovescia,i cui ranghi di m
KR100746502B1 (ko) 일회전에 두개의 파일을 형성하는 양말편직기
JP2016526611A (ja) 編み製品の製造方法及びその製品
CN104342837B (zh) 用于在横机上制造针织物的方法
EP3037576B1 (en) Set-up method
US1072856A (en) Process of knitting neckties and scarfs.
JP6263669B1 (ja) 伸縮性経編地及びラッセルレース
TW201802317A (zh) 圓編機
ITMI20132129A1 (it) Procedimento per la fermatura di almeno un filo all'inizio o alla fine della sua alimentazione nella produzione di un tessuto a maglia in trama con una macchina per maglieria per lavorazioni a moto alternato.
ITMI981232A1 (it) Macchina circolare per maglieria o calzetteria a piu' cadute o alimentazioni ad elevata versatilita' di impiego