ITBO950016A1 - Dispositivo perfezionato per la tesatura verticale del tessuto di una macchina automatica per maglieria, in particolare rettilinea - Google Patents
Dispositivo perfezionato per la tesatura verticale del tessuto di una macchina automatica per maglieria, in particolare rettilinea Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO950016A1 ITBO950016A1 IT95BO000016A ITBO950016A ITBO950016A1 IT BO950016 A1 ITBO950016 A1 IT BO950016A1 IT 95BO000016 A IT95BO000016 A IT 95BO000016A IT BO950016 A ITBO950016 A IT BO950016A IT BO950016 A1 ITBO950016 A1 IT BO950016A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- fabric
- gripper
- roller
- support member
- jaw
- Prior art date
Links
- 238000009940 knitting Methods 0.000 title claims abstract description 10
- 239000004744 fabric Substances 0.000 claims abstract description 60
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 claims abstract description 7
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 claims description 2
- 238000000926 separation method Methods 0.000 claims 1
- 210000001520 comb Anatomy 0.000 description 14
- 210000000080 chela (arthropods) Anatomy 0.000 description 5
- 230000000630 rising effect Effects 0.000 description 4
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 2
- 235000014676 Phragmites communis Nutrition 0.000 description 1
- 239000003831 antifriction material Substances 0.000 description 1
- 210000003323 beak Anatomy 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
- 125000006850 spacer group Chemical group 0.000 description 1
- 238000009941 weaving Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- D—TEXTILES; PAPER
- D04—BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
- D04B—KNITTING
- D04B15/00—Details of, or auxiliary devices incorporated in, weft knitting machines, restricted to machines of this kind
- D04B15/88—Take-up or draw-off devices for knitting products
- D04B15/90—Take-up or draw-off devices for knitting products for flat-bed knitting machines
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Knitting Machines (AREA)
Abstract
Il dispositivo perfezionato per la tesatura verticale del tessuto in una macchina automatica per maglieria comprende una serie di organi di presa 22 del tessuto 3 in formazione disposti al disotto di due fronture 1, 2 longitudinali. Gli organi di presa 22 sono costituiti rispettivamente da una pinza oscillante 23, articolata ad un organo di supporto 11 e atta a cooperare con un organo di riscontro 9 fisso, e da una ganascia 25 articolata a detta pinza 23 e atta ad agire elasticamente su un rullo 10 longitudinale, posto al disotto di detto organo di riscontro 9 e azionato in rotazione con moto continuo. A detto organo di supporto 11 sono solidali mezzi a slitta 28 azionati con moto alternato, fra una posizione sollevata di presa del tessuto 3 e una posizione abbassata di rilascio del tessuto 3 stesso. Mezzi a camme 17 sono atti ad imporre la rotazione angolare di dette pinze 23 per la chiusura di detti organi di presa 22, in idonea relazione di fase con la formazione dei ranghi del detto tessuto 3, nella detta posizione sollevata dei mezzi a slitta 28.
Description
"DISPOSITIVO PERFEZIONATO PER LA TESATURA VERTICALE DEL TESSUTO IN UNA MACCHINA AUTOMATICA PER MAGLIERIA, IN PARTICOLARE RETTILINEA",
DESCRIZIONE DELL1INVENZIONE
La presente invenzione si inquadra nel settore tecnico concernente la realizzazione di macchine automatiche, ad esempio macchine per maglieria del tipo rettilineo o circolare .
E' noto che le macchine rettilinee per maglieria prevedono generalmente una coppia di fronture sulle quali transita longitudinalmente un carro dotato di moto in senso alternato. Il carro reca apposite unit? operative atte a selezionare, secondo un prefissato programma, gli aghi che sono inseriti all'interno di fenditure trasversali realizzate a regolari distanze sulle suddette fronture .
Le suddette unit? operative provvedono ad azionare in successione gli aghi, secondo i comandi impartiti da una unit? di controllo elettronica istruita con un idoneo programma di tessitura, in modo da realizzare la formazione in serie dei cosiddetti ranghi di tessuto.
Sono note in particolari macchine cosiddette a cadute multiple nelle quali il carro opera, durante la propria corsa, la formazione di pi? ranghi di tessuto.
Nelle macchine per maglieria si presenta l'esigenza di attuare la tesatura verticale del tessuto in formazione. I dispositivi tradizionali impiegati per questo scopo prevedono generalmente uno o pi? rulli disposti al disotto delle fronture e paralleli a queste. Tali rulli sono atti ad afferrare e trascinar? il tessuto in formazione .
Un dispositivo noto di tale tipo prevede ad esempio una coppia di rulli mutuamente tangenti e resi controrotanti, per un prefissato intervallo di tempo, alla fine di ogni corsa del carro.
Tali dispositivi noti realizzano generalmente una tesatura non uniforme nelle varie zone di lavoro della macchina, determinando risultati non soddisfacenti nella tessitura del tessuto.
Un altro problema che si rileva nei dispositivi di tesatura tradizionali ? costituito dalla diversa tensione che sovente si determina in differenti zone del tessuto, in particolare zone di diversa lunghezza.
Il brevetto Usa n?5.271.250,
descrive un dispositivo indirizzato a rendere uniforme la tesatura verticale delle porzioni adiacenti del tessuto, anche in presenza di zone di diversa lunghezza.
Tale dispositivo prevede una serie di organi di presa del tessuto disposti al disotto delle fronture, regolarmente distribuiti, e rispettivamente costituiti da una coppia di ganasce articolate a organi di supporto che sono solidali a mezzi a slitta azionati scorrevoli verticalmente a passo di moto alternato, fra una posizione sollevata di presa del tessuto e una posizione abbassata di rilascio. Opportuni mezzi a camma sono atti a imporre la chiusura dei detti organi di presa in idonea relazione di fase con la formazione dei ranghi di tessuto, nella posizione sollevata dei mezzi a slitta.
Tali organi operano pertanto ciclicamente la presa, la corsa di trazione e il rilascio del tessuto.
Nel dispositivo citato la corsa degli organi di presa pu? essere variata da un minimo ad un massimo, in funzione del grado di tesatura che si intende realizzare sul tessuto, dipendente dal tipo di lavorazione e dal numero di cadute della macchina.
In particolare, la possibilit? di aumentare la tesatura ? limitata al valore massimo della corsa imprimibile agli organi di presa.
E' altres? da precisare che un aumento oltre un certo valore della corsa utile degli organi di presa non permette di aumentare nella stessa proporzione la tesatura del tessuto, poich? la tesatura sui ranghi in formazione diventa sempre meno efficace con l'aumentare della distanza fra questi ultimi e il punto di presa degli organi di presa, a causa dell'elasticit? del tessuto.
Nella soluzione citata gli organi di presa sono coadiuvati da ulteriori mezzi a pinza che provvedono a trattenere il tessuto durante la fase di apertura e di risalita degli organi di presa. Nonostante ci?, una parte della tesatura realizzata dagli organi di presa viene perduta all'atto del rilascio del tessuto da parte di questi ultimi. Pertanto nella ripresa, ossia nella corsa successiva, una parte di questa viene utilizzata per riprendere la tesatura precedentemente perduta.
In pratica il dispositivo citato ? in grado di svolgere un'azione di tesatura efficace quando le lavorazioni sono del tipo ad una o al massimo due cadute.
Oltre questo limite la quantit? di tessuto realizzata per ogni corsa del carro ? tale da non consentire una tesatura ottimale.
Lo scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un dispositivo perfezionato in grado di operare una tesatura verticale uniforme del tessuto nelle macchine per maglieria, in particolare differenziando la tesatura stessa in funzione del tipo di lavorazione e del numero di cadute.
Lo scopo citato viene ottenuto in accordo con quanto riportato nelle rivendicazioni.
Le caratteristiche dell'invenzione sono evidenziate nel seguito, con particolare riferimento alle unite tavole di disegno, nelle quali:
- la fig.l illustra una vista in sezione trasversale del dispositivo di tesatura oggetto della presente invenzione ;
- le figg.2, 3, 4 e 5 illustrano corrispondenti viste in sezione trasversale del dispositivo in oggetto, in successive fasi operative;
- la fig.6 illustra una vista di dettaglio in prospettiva di mezzi di presa del tessuto nel dispositivo in oggetto .
Con riferimento alle suddette figure, con 1 e 2 sono indicate le due fronture di una macchina automatica rettilinea per maglieria, e con 3 ? stata indicata una porzione del tessuto di maglia in formazione. Le fronture 1 e 2 sono interessate, in modo noto, da fenditure trasversali equidistanziate nelle quali sono inseriti gli aghi 4, azionati da rispettivi sistemi operativi.
Le fronture 1 e 2 sono supportate da un telaio fisso che forma una coppia di piattaforme 5 sottostanti rispettivamente alle stesse fronture 1 e 2; le piattaforme 5 sono vincolate al piano delle fronture 1, 2 mediante una pluralit? di organi distanziali 6. Ad una prima di tali piattaforme 5 ? solidale un longherone 7 che definisce una superficie verticale che si estende longitudinalmente alle fronture 1, 2.
Alla contrapposta seconda piattaforma 5 ? invece solidale una piastra di attacco 8 di un organo di riscontro 9, costituito da una parete verticale che si estende longitudinalmente alla macchina, al disotto della sommit? della prima frontura 1. La piastra di attacco 8 porta altres? girevole un rullo zigrinato 10 (si veda anche fig.6), posto al disotto del riscontro 9 e longitudinale a quest'ultimo; il rullo 10 ? azionato con moto continuo, a bassa velocit?, da opportuni organi motori, secondo un verso di rotazione concorde con la discesa del detto tessuto 3 in formazione.
A ridosso del longherone 7 ? montato scorrevole verticalmente un elemento angolare 11. Fra l'angolare 11 e il longherone 7 sono interposti opportuni pattini 12 di materiale antifrizione, atti a diminuire l'attrito di strisciamento. I pattini 12 sono inseriti in corrispondenti aperture praticate sull'angolare 11 e sono bloccati mediante una piastra 13 disposta longitudinalmente allo stesso angolare 11.
L'angolare 11 reca articolati, tramite relativi organi di cerniera 14, una serie di pettini 15 opportunamente distanziati. I pettini 15 presentano una porzione superiore 15a, destinata a fronteggiare sostanzialmente il longherone 7, e una porzione inferiore 15b angolata verso il basso; la porzione angolata 15b risulta sottostante all'angolare 11.
Come illustrato in dettaglio nel citato brevetto Usa n?5.271.250, i pettini 15 sono sollecitati da mezzi a leva 16 su cui sono atti ad agire mezzi a camme 17 atti ad imporre una rotazione angolare agli stessi pettini 15; tali mezzi a camme 17 sono costituiti da un albero a camme girevole con asse orizzontale longitudinale alla macchina .
Pi? precisamente, la cerniera 14 definisce una duplice sede per rispettivi perni 18 e 19 di articolazione all'angolare 11 e alla leva 16; i perni 18, 19 hanno assi orizzontali paralleli longitudinali alla macchina.
La leva 16 sagoma una sorta di becco 16a sporgente al disopra dell'albero a camme 17. La leva 16 risulta normalmente in appoggio sulla porzione angolata 15b del pettine 15 ed ? sollecitata elasticamente da una molla 20 inserita in un alloggiamento praticato nella stessa leva 16. La molla 20 ? trattenuta da un organo a vite 21 inserito nel suddetto alloggiamento della leva 16; la testa di tale organo a vite 21 riscontra la superficie inferiore della porzione angolata 15b del pettine 15. Alla sommit? della porzione superiore 15a di ciascun pettine 15 ? vincolato un organo di presa 22 che ? atto a cooperare con il riscontro fisso 9 per la presa del tessuto 3 da tendere. Come mostrato in fig.6, l'organo di presa 22 ? costituito da una pinza 23 dotata di coppie di dentelli 23a lungo il margine superiore. Alla pinza 23 ? articolata, mediante organi di cerniera 24 ad asse orizzontale longitudinale, una ganascia 25 formata da una sorta di paletta. La ganascia 25 ? atta ad agire con una leggera pressione sul rullo 10, sotto l'azione elastica esercitata da una molla 26 agente in appoggio sul pettine 15.
La ganascia 25 presenta, sulla faccia rivolta verso il rullo 10, una serie di scanalature 27 verticali; tali scanalature 27 sono destinate ad accogliere i fili di separazione dei ranghi del tessuto 3 in formazione, distesi in modo noto in direzione parallela allo stesso tessuto 3. Lungo il margine inferiore inoltre la ganascia 25 presenta un tratto 25a ripiegato verso il pettine 15.
Alle estremit? delle fronture 1, 2 ? disposta una coppia di slitte 28 simmetriche, una sola delle quali ? visibile in disegno; le slitte 28 sono rese solidali, in modo noto, all'angolare 11. Ciascuna slitta 28 sagoma su un lato una cremagliera 29 che ingrana con un pignone 30 portato girevole dall'intelaiatura fissa 31 della macchina e atto ad essere azionato a passo da opportuni organi motori.
Dal lato opposto alla cremagliera 29, la slitta 28 ? guidata a riscontro di un rullo 32, ugualmente portato girevole dall'intelaiatura 31. L'azione della cremagliera 29 ? inoltre bilanciata da una molla 33 sospesa verticalmente all'intelaiatura 31 e agganciata a un piolo 34 sporgente trasversalmente all'estremit? inferiore della slitta 28.
Il funzionamento del dispositivo descritto viene ora illustrato a partire dalla fase in cui gli organi di presa 22 risultano divaricati in una posizione sollevata rispetto al riscontro fisso 9 (fig.l). In tale posizione i suddetti organi di presa 22 risultano nella loro posizione estrema superiore, quindi molto ravvicinati alla zona di formazione dei cosiddetti ranghi del tessuto 3, in corrispondenza delle fronture 1, 2.
In idonea relazione di fase con la formazione di tali ranghi, la rotazione dell'albero a camme 17 determina, tramite le leve 16, la rotazione angolare dei pettini 15. Pertanto le pinze 23 portate dai pettini 15 si avvicinano al riscontro fisso 9, serrando il tessuto 3 fra i dentelli 23a e lo stesso riscontro 9.
L'ulteriore rotazione dell'albero a camme 17 determina successivamente la rotazione angolare delle leve 16 rispetto ai relativi pettini 15, caricando le molle 20 (fig.2). Si ottiene in tal modo una idonea tensione di serraggio del tessuto 3, opportunamente regolabile agendo sugli organi a vite 21 che trattengono le stesse molle 20.
Viene quindi comandato lo scorrimento verso il basso delle slitte 28 solidali all'angolare 11 che funge da organo di supporto dei pettini 15, in modo da attuare la tesatura del tessuto 3 (fig,3). Lo scorrimento suddetto ? azionato dalla rotazione a passo dei pignoni 30.che ingranano con le cremagliere 29 delle slitte 28.
E' da osservare che fino a questa fase il rullo zigrinato 10 svolge soltanto un'azione di frizionamento sul tessuto 3, tenuto a contatto del rullo 10 stesso dalle ganasce 25 sollecitate elasticamente dalle molle 26. Le ganasce 25 seguono naturalmente il movimento verso il basso imposto alle pinze 23 dalle slitte 28.
Per effetto delle reciproche conformazioni, lo scorrimento verso il basso delle pinze 23 determina una rotazione angolare delle ganasce 25 che fanno perno sul rullo 10. Tale rotazione porta le ganasce 25 a battuta con il tratto ripiegato 25a sui pettini 15, in modo da costituire con questi ultimi un unico corpo rigido in grado di serrare con forza il tessuto contro il rullo zigrinato 10 in rotazione (fig.4).
L'azione delle ganasce 25 provoca inoltre una lieve rotazione angolare dei pettini 15 che ruotano rispetto alle leve 16, mantenute a riscontro dell'albero a camme 17. Tale rotazione determina l'arretramento delle pinze 23, con conseguente distacco dei dentelli 23a dal riscontro 9 e rilascio del tessuto 3 (si veda ancora fig.4) .
La rotazione continua del rullo zigrinato 10 ? in grado pertanto di provocare lo scorrimento verso il basso del tessuto 3, serrato contro di esso dalle le ganasce 25. In tal modo ? possibile, se necessario, proseguire l'azione di tesatura del tessuto 3 ad opera del rullo zigrinato 10.
In effetti il dispositivo consente di differenziare il funzionamento in relazione alla lunghezza dei ranghi e al numero di cadute della macchina. In particolare, le fasi di tesatura realizzate dall'azione delle pinze 23, illustrate in precedenza, sono sufficienti nelle macchine ad una o due cadute; mentre l'ulteriore tesatura realizzata dall'azione del rullo zigrinato 10, durante la corsa di discesa a fondo, ? vantaggiosamente utilizzata nelle macchine a pi? cadute, ad esempio tre o quattro cadute.
E' da notare che la spinta elastica di serraggio del tessuto 3, nella citata fase di discesa a fondo, ? fornita dalle molle 20 portate dalle leve 16 e agenti sui pettini 15.
Le ganasce 25 sono in grado inoltre di mantenere teso il tessuto 3, in cooperazione con il rullo 10, durante la successiva fase di risalita delle slitte 28 (fig.5).
Durante tale fase di risalita, una ulteriore rotazione dell'albero a camme determina il disimpegno delle leve 16, che tornano a far corpo unico con i pettini 15.
E' da notare che la risalita non porta i dentelli 23a delle pinze 23 a contatto con il riscontro fisso 9, giacch? le molle 26 spingono le ganasce 25 elasticamente a contatto del rullo zigrinato 10, consentendo ai pettini 15 una lieve rotazione di arretramento che tiene i pettini 15 stessi opportunamente distanziati dal riscontro 9.
Ci? impedisce ovviamente ai dentelli 23a di agire sul tessuto 3 durante la fase di risalita.
Al termine della risalita delle slitte 28, viene ripristinata la condizione di riposo inizialmente descritta, per una ulteriore fase di tesatura del tessuto.
In sostanza quindi il dispositivo in oggetto prevede la realizzazione in sequenza di successive fasi di presa del tessuto 3 da parte delle pinze 23 in cooperazione con il riscontro 9, di discesa di tali pinze 23 per la tesatura dello stesso tessuto e di ritorno delle pinze 23 nella posizione sollevata di riposo.
Gli organi di presa 22 vengono normalmente attivati allorch? il carro, che scorre sulle fronture 1, 2, inverte il suo moto.
Quando si opera la cosiddetta ripresa o si lavorano ranghi di tessuto di limitata lunghezza, ovvero come gi? si ? detto nelle macchine ad una o due cadute, la tesatura del tessuto ? attuata unicamente dal summenzionato movimento di discesa delle pinze 23.
Durante la corsa di ritorno delle pinze 23 nella posizione sollevata di riposo, il tessuto 3 viene mantenuto teso dalle ganasce 25 che lo serrano elasticamente contro il rullo zigrinato 10, azionato in rotazione continua a bassa velocit?. In effetti il rullo 10 esercita un'azione costante di trazione impedendo il ritorno elastico del tessuto.
Qualora invece si lavorino ranghi di tessuto di maggiore lunghezza, in macchine a cadute multiple, il rullo zigrinato 10 in rotazione consente di proseguire l'azione di tesatura del tessuto. Anche in questo caso ovviamente, durante la successiva corsa di ritorno delle pinze 23 nella posizione sollevata, il tessuto viene mantenuto teso fra le ganasce 25 e il rullo 10 in rotazione.
Pertanto il dispositivo descritto consente di differenziare la tesatura in funzione del numero di cadute e del tipo di lavorazione. In particolare nelle macchine a cadute multiple ? possibile differenziare la tesatura a seconda del numero di unit? di selezione degli aghi utilizzate, assicurando che il tessuto resti costantemente teso nella maniera voluta.
Il dispositivo ? inoltre costruttivamente semplice, cos? da ridurre sensibilmente i costi di costruzione e di manutenzione .
Nella presente descrizione si ? supposto il dispositivo, oggetto dell'invenzione, associato ad una macchina rettilinea, ad esempio per maglieria. Detto dispositivo pu? essere vantaggiosamente associato ad una macchina per maglieria di tipo circolare, oppure a qualsiasi macchina destinata a realizzare tessuti di qualsiasi tipo.
Si intende che quanto sopra ? stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti costruttive si intendono rientranti nell'ambito protettivo della presente soluzione tecnica, come sopra descritta e nel seguito rivendicata.
Claims (7)
- RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo perfezionato per la tesatura verticale del tessuto in una macchina automatica per maglieria, in particolare rettilinea, del tipo comprendente due fronture 1, 2 longitudinali al disotto delle quali fuoriesce il tessuto 3 in formazione, dispositivo caratterizzato dal fatto di comprendere una serie di organi di presa 22 del tessuto 3 disposti al disotto di dette fronture 1, 2, regolarmente distanziati, e rispettivamente costituiti da una pinza oscillante 23, articolata ad un organo di supporto 11 in corrispondenza di un asse 18 longitudinale a dette fronture 1, 2, e atta a cooperare con un organo di riscontro 9 fisso, e da una ganascia 25 articolata a detta pinza 23 secondo un asse 24 longitudinale e atta ad agire elasticamente su un rullo 10 longitudinale, posto al disotto di detto organo di riscontro 9 e azionato in rotazione con moto continuo secondo un verso concorde con la discesa del detto tessuto 3 in formazione; mezzi a slitta 28 solidali a detto organo di supporto 11 e azionati scorrevoli verticalmente a passo di moto alternato, fra una posizione sollevata di presa di detto tessuto 3 e una posizione abbassata di rilascio del tessuto 3 stesso; mezzi a camme 17 atti ad imporre la rotazione angolare di dette pinze 23 per la chiusura di detti organi di presa 22, in idonea relazione di fase con la formazione dei ranghi del detto tessuto 3, nella detta posizione sollevata dei mezzi a slitta 28.
- 2) Dispositivo secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che detta pinza 23 ? solidale ad un pettine 15 che ? articolato a detto organo di supporto 11 e che reca incernierati mezzi a leva 16 sui quali sono atti ad agire detti mezzi a camme 17, con detti mezzi a leva 16 sollecitati elasticamente da mezzi a molla 20 trattenuti dallo stesso organo di supporto 11.
- 3) Dispositivo secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che detta pinza 23 ? dotata lungo il margine superiore di dentelli 23a atti a serrare detto tessuto 3 in formazione contro detto organo di riscontro 9 fisso.
- 4) Dispositivo secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che detta ganascia 25 ? formata da una sorta di paletta incernierata superiormente a detta pinza 23 e sollecitata da mezzi a molla 26 in direzione di detto rullo 10, opportunamente zigrinato.
- 5) Dispositivo secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che detta ganascia 25 presenta lungo il margine inferiore un tratto 25a ripiegato da un lato opposto a detto rullo 10 e atto a riscontrare, in una posizione operativa, un pettine 15 solidale a detta pinza 23.
- 6) Dispositivo secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che detta ganascia 25 presenta, sulla faccia rivolta verso il detto rullo 10, una serie di scanalature 27 verticali destinate ad accogliere i fili.di separazione dei detti ranghi del tessuto 3 in formazione.
- 7) Dispositivo secondo la riv.l, caratterizzato dal fatto che detto organo di riscontro 9 ? costituito da una parete verticale che si estende longitudinalmente al disotto della sommit? di una prima frontura 1, di fronte a dette pinze 23.
Priority Applications (8)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT95BO000016A IT1278165B1 (it) | 1995-01-23 | 1995-01-23 | Dispositivo perfezionato per la tesatura verticale del tessuto di una macchina automatica per maglieria, in particolare rettilinea |
DE69603254T DE69603254T2 (de) | 1995-01-23 | 1996-01-18 | Vorrichtung zum vertikalen spannen vom gestrick an einer automatischen strickmaschine, insbesondere an einer flachstrickmaschine |
PCT/IB1996/000041 WO1996023094A1 (en) | 1995-01-23 | 1996-01-18 | Device for vertical stretching of fabric in an automatic knitting machine, in particular a flat-bed knitting machine |
EP96900153A EP0805885B1 (en) | 1995-01-23 | 1996-01-18 | Device for vertical stretching of fabric in an automatic knitting machine, in particular a flat-bed knitting machine |
ES96900153T ES2133923T3 (es) | 1995-01-23 | 1996-01-18 | Dispositivo para el estirado vertical de genero en una tricotosa automatica, en particular una tricotosa rectilinea. |
JP8522752A JPH10512930A (ja) | 1995-01-23 | 1996-01-18 | 自動編機特に横編機における編物の垂直緊張装置 |
BR9606775A BR9606775A (pt) | 1995-01-23 | 1996-01-18 | Dispositivo para estiramento vertical de tecido em uma máquina de tricô automática em particular uma máquina de tricô de suporte plano |
MXPA/A/1997/005578A MXPA97005578A (en) | 1995-01-23 | 1997-07-23 | Device for stretching fabrics in an automatic weaving machine, in particular a weaving machine |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT95BO000016A IT1278165B1 (it) | 1995-01-23 | 1995-01-23 | Dispositivo perfezionato per la tesatura verticale del tessuto di una macchina automatica per maglieria, in particolare rettilinea |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITBO950016A0 ITBO950016A0 (it) | 1995-01-23 |
ITBO950016A1 true ITBO950016A1 (it) | 1996-07-23 |
IT1278165B1 IT1278165B1 (it) | 1997-11-17 |
Family
ID=11340216
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT95BO000016A IT1278165B1 (it) | 1995-01-23 | 1995-01-23 | Dispositivo perfezionato per la tesatura verticale del tessuto di una macchina automatica per maglieria, in particolare rettilinea |
Country Status (7)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP0805885B1 (it) |
JP (1) | JPH10512930A (it) |
BR (1) | BR9606775A (it) |
DE (1) | DE69603254T2 (it) |
ES (1) | ES2133923T3 (it) |
IT (1) | IT1278165B1 (it) |
WO (1) | WO1996023094A1 (it) |
Families Citing this family (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT1279655B1 (it) * | 1995-10-16 | 1997-12-16 | Emm Srl | Dispositivo perfezionato per la tesatura verticale del tessuto in una macchina automatica per maglieria, in particolare rettilinea. |
KR100521798B1 (ko) * | 1996-11-06 | 2006-01-12 | 가부시키가이샤 시마세이키 세이사쿠쇼 | 횡편기에있어서편지인하장치 |
CN1912219A (zh) * | 2006-08-28 | 2007-02-14 | 吴宇芯 | 罗拉组 |
CN103898672A (zh) * | 2013-12-11 | 2014-07-02 | 常熟市国光机械有限公司 | 电脑针织横机罗拉卷取机构 |
CN112877893B (zh) * | 2021-01-11 | 2022-04-12 | 桐乡市强隆机械有限公司 | 针织横机的双层牵引罗拉装置 |
Family Cites Families (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE2803135C2 (de) * | 1978-01-25 | 1986-10-09 | H. Stoll Gmbh & Co, 7410 Reutlingen | Gestrickabzugsvorrichtung für Flachstrickmaschinen |
ES265992Y (es) * | 1982-05-25 | 1983-08-01 | Lecho de agujas para maquinas tricotosas rectilineas automaticas. | |
CH659269A5 (de) * | 1982-08-04 | 1987-01-15 | Stoll & Co H | Warenabzugsvorrichtung einer flachstrickmaschine. |
JPH05214645A (ja) * | 1991-07-18 | 1993-08-24 | Emm Srl | フラット編機等の自動編機における生地の垂直方向引っ張り装置 |
-
1995
- 1995-01-23 IT IT95BO000016A patent/IT1278165B1/it active IP Right Grant
-
1996
- 1996-01-18 EP EP96900153A patent/EP0805885B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1996-01-18 DE DE69603254T patent/DE69603254T2/de not_active Expired - Fee Related
- 1996-01-18 WO PCT/IB1996/000041 patent/WO1996023094A1/en active IP Right Grant
- 1996-01-18 BR BR9606775A patent/BR9606775A/pt not_active Application Discontinuation
- 1996-01-18 ES ES96900153T patent/ES2133923T3/es not_active Expired - Lifetime
- 1996-01-18 JP JP8522752A patent/JPH10512930A/ja not_active Ceased
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ITBO950016A0 (it) | 1995-01-23 |
MX9705578A (es) | 1998-06-28 |
IT1278165B1 (it) | 1997-11-17 |
BR9606775A (pt) | 1998-01-06 |
EP0805885A1 (en) | 1997-11-12 |
DE69603254T2 (de) | 1999-12-16 |
ES2133923T3 (es) | 1999-09-16 |
EP0805885B1 (en) | 1999-07-14 |
JPH10512930A (ja) | 1998-12-08 |
DE69603254D1 (de) | 1999-08-19 |
WO1996023094A1 (en) | 1996-08-01 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
EP0236601B2 (en) | Automatic seaming machine for fabric belts | |
ITBO950016A1 (it) | Dispositivo perfezionato per la tesatura verticale del tessuto di una macchina automatica per maglieria, in particolare rettilinea | |
CS262415B2 (en) | Device for folded edge forming on terry fabric | |
CZ303290B6 (cs) | Zarízení k výrobe perlinkové tkaniny | |
US3487797A (en) | Device for blind feeding of articles of hosiery to linking machines | |
NO121206B (it) | ||
IT8967993A1 (it) | Macchina rovesciacalze automatica abbinabile ad una rimagliatrice | |
FR2459312A1 (fr) | Machine rachel ayant un peigne guide-fil plongeant dans la nappe de fils | |
ITBO950487A1 (it) | Dispositivo perfezionato per la tesatura verticale del tessuto in una macchina automatica per maglieria, in particolare rettilinea. | |
US2247760A (en) | Loom and method of weaving | |
US5701936A (en) | Tucking device for wire weaving machines and method | |
BE1013285A3 (nl) | Werkwijze en inrichting voor het steunen van een schaar kettingdraden bij een weefmachine. | |
DE2746321C2 (de) | Vorrichtung zum Steuern der Litzen einer Webmaschine | |
US1856782A (en) | Manufacture of fabrics | |
EP3748051B1 (en) | Rectilinear combing machine | |
US1180363A (en) | Tearing-machine. | |
SU99415A1 (ru) | Бесчелночный ткацкий станок | |
EP0922804A2 (en) | Device for forming chenilles on a galloon crocheting machine | |
US1193229A (en) | boyer | |
US1576866A (en) | Method of making cloth and mechanism therefor | |
US1600184A (en) | Loom for weaving double-pile fabrics | |
RU2146733C1 (ru) | Ткацкий станок, преимущественно ручной | |
IT201900011706A1 (it) | Macchina pettinatrice rettilinea munita di gruppo di alimentazione perfezionato | |
US612519A (en) | Edward iiodder | |
US1859571A (en) | Process and apparatus for weaving fabrics |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |