[go: up one dir, main page]

ITBO20090459A1 - Maniglia per tirante di attacco a tre punti - Google Patents

Maniglia per tirante di attacco a tre punti Download PDF

Info

Publication number
ITBO20090459A1
ITBO20090459A1 IT000459A ITBO20090459A ITBO20090459A1 IT BO20090459 A1 ITBO20090459 A1 IT BO20090459A1 IT 000459 A IT000459 A IT 000459A IT BO20090459 A ITBO20090459 A IT BO20090459A IT BO20090459 A1 ITBO20090459 A1 IT BO20090459A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
handle
plane
symmetry
sleeve
fork
Prior art date
Application number
IT000459A
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Maria Cornia
Original Assignee
Cbm Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cbm Spa filed Critical Cbm Spa
Priority to IT000459A priority Critical patent/ITBO20090459A1/it
Priority to PL10169819T priority patent/PL2274968T3/pl
Priority to SI201030063T priority patent/SI2274968T1/sl
Priority to EP10169819A priority patent/EP2274968B1/en
Priority to ES10169819T priority patent/ES2388493T3/es
Publication of ITBO20090459A1 publication Critical patent/ITBO20090459A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01BSOIL WORKING IN AGRICULTURE OR FORESTRY; PARTS, DETAILS, OR ACCESSORIES OF AGRICULTURAL MACHINES OR IMPLEMENTS, IN GENERAL
    • A01B59/00Devices specially adapted for connection between animals or tractors and agricultural machines or implements
    • A01B59/002Details, component parts
    • A01B59/004Length-adjustable links

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Soil Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Steering Devices For Bicycles And Motorcycles (AREA)
  • Percussive Tools And Related Accessories (AREA)
  • Walking Sticks, Umbrellas, And Fans (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo: “Maniglia per tirante di attacco a tre punti”
La presente invenzione si riferisce al settore degli attacchi a tre punti per trattrici agricole, ed in particolare riguarda i tiranti per bracci inferiori.
Negli attacchi a tre punti, i bracci inferiori sono trattenuti ad un'altezza predeterminata mediante tiranti che possono essere regolati manualmente e bloccati in posizione grazie ad una maniglia.
E' noto che i tiranti a regolazione manuale per attacchi a tre punti consistono essenzialmente in una coppia di viti a filettatura rispettivamente destrorsa e sinistrorsa avvitate in un manicotto comune. Le estremità delle viti sono fissate rispettivamente alla struttura posteriore della trattrice agricola e ad un braccio inferiore dell'attacco a tre punti. In particolare, la vite che si connette al braccio inferiore è provvista di una forcella montata oscillabile sul braccio inferiore. Una rotazione del manicotto in un senso o nell'altro provoca rispettivamente l'avvicinamento o l'allontanamento delle due viti, e quindi in definitiva il sollevamento o l'abbassamento del braccio inferiore a cui il tirante è connesso. La rotazione del manicotto viene effettuata agendo sulle impugnature di una cosiddetta maniglia che è bloccata in rotazione sul manicotto, ma che comprende una camicia libera di scorrere assialmente su di esso. In una posizione di riposo, la camicia della maniglia si incastra su una porzione superiore della forcella, in modo da bloccare la rotazione accidentale della maniglia. Per regolare il tirante, un operatore afferra una delle impugnature della maniglia, sollevandola e liberandola dal suo incastro sulla porzione superiore della forcella. L'operatore può così ruotare la maniglia e, attraverso essa, il manicotto del tirante, determinandone la regolazione in allungamento o accorciamento, per regolare di conseguenza l'altezza del braccio inferiore dell'attacco a tre punti. Al termine della manovra, una volta raggiunta l'altezza desiderata del braccio inferiore dell'attacco a tre punti, la maniglia può essere rilasciata così da tornare semplicemente per gravità nella posizione di incastro sulla porzione superiore della forcella.
Le prime tipologie di maniglie erano realizzate con una camicia tubolare a sezione quadrata alla quale erano saldate due impugnature laterali. La camicia scorreva sul manicotto tondo ed il fondo quadro della camicia era atto ad incastrarsi in una corrispondente sporgenza ricavata sulla porzione superiore della forcella. Tuttavia, si verificava spesso che la camicia tubolare si riempisse facilmente di terra e detriti durante l'uso nei campi della trattrice. La terra penetrava dall'apertura superiore della camicia, negli spazi liberi fra il foro quadrato della camicia e la sezione tonda del manicotto, e si raccoglieva nella fondo della camicia, otturando ed impastando i filetti della vite inferiore del tirante rendendo poi molto difficoltosa, se non impossibile, una successiva regolazione del tirante.
Per risolvere questo inconveniente, la presente richiedente ha già da tempo sviluppato una maniglia perfezionata, sagomata, realizzata di fusione in ghisa, con una conformazione tale da presentare una ridottissima apertura nella sua parte superiore, che sostanzialmente ricopia l'andamento pressoché circolare del manicotto. Inoltre, sul fondo di questa maniglia nota, in una posizione laterale, era prevista un'apertura di scarico della terra e altri detriti eventualmente accumulatisi all'interno della camicia nonostante la piccola luce di passaggio superiore. Questa soluzione, decisamente migliorativa rispetto alle soluzioni note precedenti, ha dimostrato tuttavia nel tempo alcune problematiche che hanno reso desiderabile sviluppare una maniglia ulteriormente perfezionata.
Una delle problematiche riscontrate sulla maniglia perfezionata di tipo noto è la sua relativa fragilità e difficile riparabilità in caso di rottura. Infatti, capita talvolta che la maniglia subisca urti o danneggiamenti con conseguente frattura di particolari importanti quali un'impugnatura o parte dell'incastro con la parte superiore della forcella. In questi casi, per ripristinare la piena funzionalità della maniglia è necessario sostituirla completamente, con i problemi connessi al costo e ai tempi di approvvigionamento. La soluzione più semplice sarebbe quella di realizzare una maniglia identica con un materiale più resistente, ad esempio acciaio, ma una maniglia di fusione di tale genere si è rivelata troppo costosa. Altre tecniche di realizzazione della maniglia a partire da profilati tubolari sono improponibili per la complessità ed il costo.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di realizzare una maniglia per tirante di attacco a tre punti che risulti particolarmente resistente agli urti e sia facilmente riparabile, oltre a presentare una buona tenuta all'ingresso di terra e detriti, e che sia di semplice ed economica fabbricazione.
Al fine di raggiungere gli scopi sopra indicati, la presente invenzione ha per oggetto una maniglia per tirante di attacco a tre punti avente le caratteristiche indicate nelle rivendicazioni che seguono. L'invenzione ha anche per oggetto un tirante per attacco a tre punti corredato di una maniglia come sopra indicato.
Vantaggiosamente, la maniglia secondo la presente invenzione è pienamente compatibile con i tiranti di tipo noto già in uso, in particolare con i tiranti che impiegano maniglie del tipo noto in fusione di ghisa, le quali possono pertanto essere convenientemente sostituite senza che sia necessario sostituire altri componenti del tirante.
Secondo una caratteristica vantaggiosa, la maniglia comprende aperture di scarico disposte nelle sue zone più basse nella condizione d'impiego, con la conseguenza che risulta migliore la pulizia della maniglia, con una configurazione che previene maggiormente il ristagno di terra e detriti che dovessero eventualmente penetrare all'interno della camicia.
Un vantaggio della maniglia secondo la presente invenzione è dato dal fatto che le impugnature sono spostate verso la parte superiore della maniglia, al di sopra delle aperture di scarico, con la conseguenza che si riducono i problemi di impuntamento della maniglia all'atto del sollevamento da parte di un utente prima di iniziare la manovra di regolazione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno dalla descrizione dettagliata di una forma preferita di attuazione dell'invenzione, con riferimento alle figure annesse, date a puro titolo di riferimento, in cui:
– la figura 1 è una vista in prospettiva, parzialmente in esploso, di un tirante per attacco a tre punti con una maniglia secondo la presente invenzione,
– la figura 2 è una vista in prospettiva di una maniglia secondo la presente invenzione,
– la figura 3 è una vista in prospettiva della maniglia della presente invenzione, secondo la freccia III della figura 2,
– la figura 4 è una vista in prospettiva della maniglia della presente invenzione secondo l'angolazione di cui alla freccia IV della figura 2, per meglio mostrarne la porzione inferiore,
– la figura 5 è una sezione trasversale del bordo inferiore della maniglia della figura 2, per meglio evidenziarne il profilo atto ad incastrarsi nella porzione superiore di una forcella di tirante di tipo noto,
– la figura 6 è una vista in prospettiva di una forcella di tirante di tipo noto, sulla quale è ricavata una sporgenza per l'incastro della maniglia della figura 2, e
– la figura 7 è una vista secondo la freccia VII della figura 5.
Con riferimento ora alla figura 1, un tirante 1 per attacco a tre punti di una trattrice agricola comprende una coppia di viti 2, 3, l'una con filettatura destrorsa e l'altra con filettatura sinistrorsa, che si impegnano in un manicotto di regolazione 4 con corrispondenti filettature interne. Alle loro estremità, le viti 2, 3 sono connesse in modo noto ad organi di connessione rispettivamente alla struttura posteriore della trattrice agricola e di un braccio inferiore dell'attacco a tre punti. Più in dettaglio, la vite superiore 2 è connessa ad uno snodo noto 5, mentre la vite inferiore 3 è fissata ad una forcella 6 con due guance 7 provviste di rispettive asole 8 attraverso le quali viene fatto passare in modo noto un perno (non illustrato) per la connessione articolata ed oscillante del tirante 1 ad un braccio inferiore di attacco a tre punti.
Sul manicotto di regolazione 4 è montata scorrevole assialmente una maniglia 10 comprendente, come meglio visibile nelle figure 2 a 4, una camicia tubolare 11 realizzata in due pezzi semitubolari 11a, 11b. Vantaggiosamente, la maniglia 10 è fabbricata di acciaio, notoriamente molto più resistente della ghisa delle maniglie della tecnica nota, e più facilmente riparabile in caso di danneggiamento o urto. Preferibilmente, i pezzi semitubolari 11a, 11b sono simmetrici rispetto ad un piano di traccia Y-Y (vedi figura 5) e sono realizzati per stampaggio o altre tecniche di semplice ed economica attuazione, e poi saldati l'uno all'altro. In termini più generali, la camicia tubolare 11 può essere formata da un numero di pezzi complementari, anche diverso da due, fra loro saldati, ad esempio con saldatura per punti, per saldobrasatura, saldatura continua, e altri generi di connessione con apporto o fusione di materiale. Si può anche pensare di realizzare la camicia tubolare 11 con un solo pezzo di lamiera opportunamente sagomata, piegata e saldata lungo una direzione assiale, parallela al piano di traccia Y-Y.
Dalla camicia 11 sporgono due impugnature 12, ciascuna con un lungo tratto sostanzialmente rettilineo 13 connesso alla camicia tubolare 11, e distanziato da essa, attraverso una porzione arcuata superiore 14a fissata alla camicia 11 sostanzialmente in corrispondenza della giunzione fra i pezzi semitubolari 11a, 11b, in una zona prossima al bordo superiore della camicia 11. Il tratto rettilineo 13 di ciascuna impugnatura 12 termina dall'altra parte con una porzione arcuata inferiore 14b, che può essere o meno fissata alla camicia 11.
Per una maggior parte della sua altezza, la camicia tubolare 11 ha una sezione trasversale sostanzialmente circolare, a meno di un canale longitudinale 15 destinato ad accoppiarsi con una corrispondente costola 16 ricavata sul manicotto 4 (si veda la figura 1) in modo tale che la maniglia 10 sia solidale in rotazione con il manicotto 4, pur potendo scorrere assialmente su di esso. Nella sua parte inferiore, affacciata alla forcella 6, la camicia 11 della maniglia 10 presenta una zona allargata 18 con due lembi arcuati 19 sostanzialmente riproducenti (vedi figura 5) l'andamento analogamente arcuato dei fianchi 17 di una sporgenza 20 dalla forma nota del tipo a “mandorla” ricavata sulla parte superiore della forcella 6, come chiaramente visibile nelle figure 6 e 7. La maniglia 10 può quindi venire ruotata in modo tale che nella sua posizione di riposo, quando viene abbassata in modo tale che la zona allargata 18 vada a contatto con la porzione superiore della forcella 6, i lembi arcuati 19 si incastrino sui fianchi 17 della sporgenza 20 così da impedire una rotazione accidentale della maniglia 10. La rotazione della maniglia 10 nella posizione utile ad incastrarsi nella sporgenza 20 è favorita dall'orientazione relativa delle impugnature 12 rispetto ai lembi arcuati 19 e alla sporgenza 20 della forcella 6: infatti, la naturale orientazione inclinata del tirante 1 fa sì che un utente tenga sollevata la maniglia 10 orientandone una delle due impugnature secondo un piano sostanzialmente verticale, di traccia Y-Y nelle figure 5 e 7, coincidente con il piano di simmetria della camicia 11, dei lembi arcuati 19 e della sporgenza 20 sulla forcella 6.
Sui fianchi della maniglia 10, in corrispondenza della zona allargata 18 e in allineamento assiale con le impugnature 12, sul piano di traccia Y-Y, sono ricavate due sfinestrature 21 diametralmente opposte, che a partire dal fondo della camicia 11 si prolungano verso l'alto, in direzione delle impugnature 12, per un'altezza superiore all'altezza della sporgenza 20 sulla forcella 6, in modo da lasciare sempre libera, anche quando la maniglia 10 è incastrata sulla sporgenza 20, un'apertura di comunicazione fra l'esterno e l'interno della camicia 11. In questo modo, la terra e i detriti eventualmente accumulatisi all'interno della camicia 11 possono agevolmente fuoriuscire all'esterno, anche grazie alla posizione delle sfinestrature 21 in relazione al piano di simmetria di traccia Y-Y che, nella posizione di riposo in cui la maniglia 10 è incastrata sulla forcella 6, risulta sostanzialmente verticale. Questa configurazione fa sì che una delle due sfinestrature 21 risulti sempre, situata nella posizione più bassa della camicia 11, quando la maniglia è montata su una forcella 1 inclinata come visibile nella figura 1 ed è nella posizione di riposo incastrata nella relativa forcella 6. Questo favorisce la fuoriuscita per semplice gravità praticamente della totalità dei detriti accumulatisi all'interno della camicia 11 della maniglia 10.
Lo stampaggio dei due pezzi semitubolari 11a, 11b della camicia 11 consente di realizzare agevolmente in modo integrale anche la zona allargata 18 con i due lembi arcuati 19, uno per ciascun pezzo semitubolare 11a, 11b, nonché le sfinestrature 21, che giacciono sul piano di simmetria Y-Y, che è anche il piano di giunzione dei due pezzi semitubolari 11a, 11b.
La maniglia 10 della presente invenzione funziona come le maniglie della tecnica nota, e può essere utilizzata in sostituzione ad una di esse, dal momento che è pienamente compatibile con il tipo di sporgenza 20 sulla forcella dei tiranti della tecnica nota. In una posizione di riposo, la maniglia 10 è incastrata sulla forcella 6, con i lembi arcuati 19 che abbracciano una maggior parte dei fianchi 17 della sporgenza 20. Quando occorra regolare la lunghezza del tirante 1, un operatore afferra l'impugnatura 12 che si trova Naturalmente, la maniglia della presente invenzione si presta a numerose varianti e modifiche che non ne intaccano il principio innovativo. Ad esempio, appare immediatamente evidente ad un esperto del settore che abbia appreso da questa descrizione i principi alla base della presente invenzione che la maniglia 10 può presentare un numero anche diverso di impugnature, minore o maggiore di quello illustrato nella forma di attuazione preferita, e che la posizione delle maniglie può essere differente da quella illustrata e descritta sopra. Tuttavia, si ritiene che la disposizione delle maniglie come illustrato e descritto sia particolarmente vantaggiosa in quanto consente, da un lato, di posizionare correttamente le sfinestrature 21 nella direzione che consente uno scarico più efficace della terra e dei detriti all'interno della camicia, e dall'altro di evitare impuntamento della camicia 11 sul manicotto 4 all'atto del sollevamento della maniglia 10 dalla posizione di riposo in incastro sulla forcella 6 ad una posizione operativa sollevata, in impegno di rotazione con il manicotto 4. I rischi di impuntamento sono grandemente ridotti dalla posizione delle impugnature 12, che sono spostate quanto più possibile verso la sommità della camicia 11.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, le caratteristiche di realizzazione ed i particolari di attuazione potranno ampiamente variare rispetto a quanto descritto ed illustrato, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Maniglia per tirante di attacco a tre punti, comprendente una camicia tubolare (11) da cui sporge almeno un'impugnatura (12), caratterizzata dal fatto che la camicia tubolare (11) è composta da almeno due pezzi complementari (11a, 11b) sagomati.
  2. 2. Maniglia secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che gli almeno due pezzi complementari (11a, 11b) della camicia tubolare (11) sono due pezzi semitubolari, simmetrici rispetto ad un piano di simmetria (Y-Y).
  3. 3. Maniglia per tirante di attacco a tre punti, comprendente una camicia tubolare (11) da cui sporge almeno un'impugnatura (12), caratterizzata dal fatto che la camicia tubolare (11) è composta da un unico pezzo di lamiera sagomata, piegata e saldata lungo una direzione assiale, parallela ad un piano di simmetria (Y-Y).
  4. 4. Maniglia secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto che almeno un'impugnatura (12) giace sostanzialmente nel piano di simmetria (Y-Y).
  5. 5. Maniglia secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che comprende due impugnature (12) disposte da parti diametralmente opposte della camicia tubolare (11), entrambe sostanzialmente giacenti nel piano di simmetria (Y-Y).
  6. 6. Maniglia secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto che comprende aperture di scarico (21) simmetricamente disposte rispetto al piano di simmetria (Y-Y).
  7. 7. Maniglia secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che comprende due impugnature (12) disposte da parti diametralmente opposte della camicia tubolare (11), entrambe sostanzialmente giacenti nel piano di simmetria (Y-Y), le aperture di scarico (21) essendo disposte allineate con le impugnature sul piano di simmetria (Y-Y).
  8. 8. Maniglia secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che la camicia tubolare (11) comprende una porzione inferiore sagomata allargata (18) per l'impegno, nell'uso, con una corrispondente porzione sagomata di impegno, la porzione inferiore sagomata allargata (18) comprendendo due lembi arcuati (19) ciascuno dei quali è ricavato integrale su un rispettivo pezzo semitubolare (11a, 11b).
  9. 9. Maniglia secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che i due lembi arcuati (19) sono separati l'uno dall'altro per formare le apertura di scarico (21).
  10. 10. Maniglia secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che è di acciaio.
  11. 11. Tirante di attacco a tre punti, comprendente due viti (2, 3) impegnate in un manicotto (4) comune, caratterizzato dal fatto che comprende una maniglia (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, montata scorrevole sul manicotto (4) per manovrarlo selettivamente in rotazione.
  12. 12. Tirante di attacco a tre punti secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che comprende una forcella (6) montata all'estremità di una delle due viti (3), una sporgenza sagomata di impegno (20) essendo prevista su una zona di sommità della forcella (6), la maniglia (10) comprendendo mezzi di impegno (18, 19) per impegnare la sporgenza sagomata di impegno (20) della forcella (6).
  13. 13. Maniglia per tirante di attacco a tre punti secondo quanto descritto ed illustrato, e per gli scopi specificati.
IT000459A 2009-07-16 2009-07-16 Maniglia per tirante di attacco a tre punti ITBO20090459A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000459A ITBO20090459A1 (it) 2009-07-16 2009-07-16 Maniglia per tirante di attacco a tre punti
PL10169819T PL2274968T3 (pl) 2009-07-16 2010-07-16 Uchwyt dla łącznika i łącznik dla trzypunktowego układu zawieszenia
SI201030063T SI2274968T1 (sl) 2009-07-16 2010-07-16 Ročaj za povezavo in povezava tri točkovnega priključka
EP10169819A EP2274968B1 (en) 2009-07-16 2010-07-16 A handle for a link, and a link of a three-point linkage
ES10169819T ES2388493T3 (es) 2009-07-16 2010-07-16 Mango para un acoplamiento y acoplamiento de una unión de tres puntos

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000459A ITBO20090459A1 (it) 2009-07-16 2009-07-16 Maniglia per tirante di attacco a tre punti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBO20090459A1 true ITBO20090459A1 (it) 2011-01-17

Family

ID=41587134

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000459A ITBO20090459A1 (it) 2009-07-16 2009-07-16 Maniglia per tirante di attacco a tre punti

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP2274968B1 (it)
ES (1) ES2388493T3 (it)
IT (1) ITBO20090459A1 (it)
PL (1) PL2274968T3 (it)
SI (1) SI2274968T1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB201210129D0 (en) * 2012-06-08 2012-07-25 Agco Int Gmbh Tractor three-point linkage

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1148609A (fr) * 1956-03-02 1957-12-12 Barre réglable perfectionnée
DE3938418C1 (it) * 1989-11-18 1991-03-21 Jean Walterscheid Gmbh, 5204 Lohmar, De
DE102004032312A1 (de) * 2004-07-03 2006-01-19 Deere & Company, Moline Griff, Hubspindelanordnung und Fertigungsverfahren für einen Griff

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1148609A (fr) * 1956-03-02 1957-12-12 Barre réglable perfectionnée
DE3938418C1 (it) * 1989-11-18 1991-03-21 Jean Walterscheid Gmbh, 5204 Lohmar, De
DE102004032312A1 (de) * 2004-07-03 2006-01-19 Deere & Company, Moline Griff, Hubspindelanordnung und Fertigungsverfahren für einen Griff

Also Published As

Publication number Publication date
EP2274968A1 (en) 2011-01-19
ES2388493T3 (es) 2012-10-15
SI2274968T1 (sl) 2012-09-28
EP2274968B1 (en) 2012-05-30
PL2274968T3 (pl) 2012-10-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8684656B2 (en) Loader mast-to-mounting frame pin retaining arrangement
CA2727833A1 (en) Bollard assembly
CA2690598C (en) Fastening device for coupling ploughing elements in agricultural cultivation machines
ITPN20100063A1 (it) Attrezzo multifunzione pieghevole
US1741004A (en) Utility shovel
ITBO20090459A1 (it) Maniglia per tirante di attacco a tre punti
ITMI962386A1 (it) Dispositivo di traino per un trattore e simili
US7766095B2 (en) Link assembly for a tractor hitch
DE20114210U1 (de) Vorrichtung zum Arretieren unterschiedlicher Offenstellungen von Fenstern und Türen
ITTO20080914A1 (it) Dispositivo d'aggancio di pezzi, particolarmente di fogli di lamiera
ITUB20155973A1 (it) Attrezzo pieghevole
ITBO20130410A1 (it) Dispositivo di connessione di un utensile ad un braccio di azionamento
KR200458229Y1 (ko) 트랙터 작업기용 연결장치
IT202100030224A1 (it) Utensile per lavorazioni agricole
US144019A (en) Improvement in blind-stops
FI96816C (fi) Vetovarsi
CH173655A (de) Verschlussvorrichtung, insbesondere zum Verschliessen von Fenstern.
ITBO20090583A1 (it) Coppia di ganci per attacco a tre punti
ITBO20030078U1 (it) Telaio di aratro reversibile
US662058A (en) Cultivator-coupling.
US692986A (en) Reversible plow.
US96293A (en) Improvement in fenders for corn-plows
US382184A (en) John f
ITMI20120058A1 (it) Tappo di chiusura per innesti rapidi
KR20000006915U (ko) 트랙터용 로터리장착대의 폭조절장치