[go: up one dir, main page]

ITBO20010051A1 - Manipolo odontoiatrico, in particolare per riuniti dentali - Google Patents

Manipolo odontoiatrico, in particolare per riuniti dentali Download PDF

Info

Publication number
ITBO20010051A1
ITBO20010051A1 IT2001BO000051A ITBO20010051A ITBO20010051A1 IT BO20010051 A1 ITBO20010051 A1 IT BO20010051A1 IT 2001BO000051 A IT2001BO000051 A IT 2001BO000051A IT BO20010051 A ITBO20010051 A IT BO20010051A IT BO20010051 A1 ITBO20010051 A1 IT BO20010051A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
operating body
handpiece according
handpiece
micromotor
brushless
Prior art date
Application number
IT2001BO000051A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Castellini
Original Assignee
Castellini Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Castellini Spa filed Critical Castellini Spa
Priority to IT2001BO000051A priority Critical patent/ITBO20010051A1/it
Publication of ITBO20010051A0 publication Critical patent/ITBO20010051A0/it
Priority to EP02425040A priority patent/EP1228737A3/en
Publication of ITBO20010051A1 publication Critical patent/ITBO20010051A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K1/00Details of the magnetic circuit
    • H02K1/06Details of the magnetic circuit characterised by the shape, form or construction
    • H02K1/12Stationary parts of the magnetic circuit
    • H02K1/20Stationary parts of the magnetic circuit with channels or ducts for flow of cooling medium
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C1/00Dental machines for boring or cutting ; General features of dental machines or apparatus, e.g. hand-piece design
    • A61C1/0007Control devices or systems
    • A61C1/0015Electrical systems
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C1/00Dental machines for boring or cutting ; General features of dental machines or apparatus, e.g. hand-piece design
    • A61C1/02Dental machines for boring or cutting ; General features of dental machines or apparatus, e.g. hand-piece design characterised by the drive of the dental tools
    • A61C1/06Dental machines for boring or cutting ; General features of dental machines or apparatus, e.g. hand-piece design characterised by the drive of the dental tools with electric drive
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K29/00Motors or generators having non-mechanical commutating devices, e.g. discharge tubes or semiconductor devices
    • H02K29/06Motors or generators having non-mechanical commutating devices, e.g. discharge tubes or semiconductor devices with position sensing devices
    • H02K29/08Motors or generators having non-mechanical commutating devices, e.g. discharge tubes or semiconductor devices with position sensing devices using magnetic effect devices, e.g. Hall-plates, magneto-resistors
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K7/00Arrangements for handling mechanical energy structurally associated with dynamo-electric machines, e.g. structural association with mechanical driving motors or auxiliary dynamo-electric machines
    • H02K7/14Structural association with mechanical loads, e.g. with hand-held machine tools or fans
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K9/00Arrangements for cooling or ventilating
    • H02K9/10Arrangements for cooling or ventilating by gaseous cooling medium flowing in closed circuit, a part of which is external to the machine casing
    • H02K9/12Arrangements for cooling or ventilating by gaseous cooling medium flowing in closed circuit, a part of which is external to the machine casing wherein the cooling medium circulates freely within the casing
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C1/00Dental machines for boring or cutting ; General features of dental machines or apparatus, e.g. hand-piece design
    • A61C1/0007Control devices or systems
    • A61C1/0015Electrical systems
    • A61C1/003Control of rotation of instrument
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C1/00Dental machines for boring or cutting ; General features of dental machines or apparatus, e.g. hand-piece design
    • A61C1/02Dental machines for boring or cutting ; General features of dental machines or apparatus, e.g. hand-piece design characterised by the drive of the dental tools
    • A61C1/05Dental machines for boring or cutting ; General features of dental machines or apparatus, e.g. hand-piece design characterised by the drive of the dental tools with turbine drive
    • A61C1/052Ducts for supplying driving or cooling fluid, e.g. air, water
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C1/00Dental machines for boring or cutting ; General features of dental machines or apparatus, e.g. hand-piece design
    • A61C1/08Machine parts specially adapted for dentistry
    • A61C1/088Illuminating devices or attachments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C1/00Dental machines for boring or cutting ; General features of dental machines or apparatus, e.g. hand-piece design
    • A61C1/08Machine parts specially adapted for dentistry
    • A61C1/18Flexible shafts; Clutches or the like; Bearings or lubricating arrangements; Drives or transmissions
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02KDYNAMO-ELECTRIC MACHINES
    • H02K5/00Casings; Enclosures; Supports
    • H02K5/04Casings or enclosures characterised by the shape, form or construction thereof
    • H02K5/22Auxiliary parts of casings not covered by groups H02K5/06-H02K5/20, e.g. shaped to form connection boxes or terminal boxes
    • H02K5/225Terminal boxes or connection arrangements

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Dental Tools And Instruments Or Auxiliary Dental Instruments (AREA)
  • Dental Preparations (AREA)

Description

MANIPOLO ODONTOIATRICO. IN PARTICOLARE PER RIUNITI DENTALI.
Il presente trovato concerne un manipolo odontoiatrico, in particolare un manipolo utilizzabile su riuniti dentali.
Gli attuali manipoli odontoiatrici sono suddivisi, sostanzialmente, in strumenti previsti per lavori di asportazione dentale, quali ad esempio la turbina ed il micromotore, e in strumenti adatti a fasi complementari, quali ad esempio la siringa o la lampada polimerizzatrice.
I micromotori, di particolare interesse della presente trattazipne, sono generalmente costituiti da un primo corpo, definente l'impugnatura vera e propria del manipolo, dotato di una testa d'estremità di accoppiamento per un utensile operativo (ad esempio una fresa).
Il primo corpo viene accoppiato ad un secondo corpo, entro cui è previsto un motore, coassialmente e tramite un innesto rapido posto alle rispettive estremità. Il secondo corpo a sua volta è collegato, all'altra estremità libera, ad un terminale di alimentazione di acqua o liquido fisiologico, di aria per nebulizzare il liquido, di aria di raffreddamento del micromotore e di corrente elettrica per 10 stesso micromotore; il terminale rappresenta l'estremità finale di un cavo dipartentesi da una tavoletta porta manipoli di un riunito da dove vengono addotti i vari fluidi e l'energia elettrica sopra citati necessari per il funzionamento del manipolo.
Nei manipoli standard di ultima generazione, sia il primo che 11 secondo corpo sono dotati, al loro interno, di condotti indipendenti, ed a tenuta, di passaggio dei fluidi di pulizia (oltre aH'aria di raffreddamento) dal terminale fino in prossimità dell'utensile, da dove sfociano, attraverso corrispondenti fori. Questa architettura costruttiva è nata infatti per permettere una più facile e sicura manovrabilità del manipolo da parte del medico, oltre chè permettere una distribuzione adeguata e mirata del fluido nell'intorno della zona di lavoro.
Attualmente, per cercare di migliorare le prestazioni di questi manipoli, si è cercato di inserire, in sostituzione del tradizionale motore elettrico a spazzole, un motore “brushless”, con il quale è possibile ottimizzare il controllo della velocità, una migliore risposta di coppia, la silenziosità del motore, ridurre gli attriti ed il riscaldamento, ed aumentando, di fatto, la durata del motore.
In una prima soluzione nota, però, il manipolo con motore brushless risulta decisamente limitato nel “range" operativo di numero di giri effettuabili (in particolare nei numero di giri minimo richiesto a questa tipologia di manipoli), in quanto sprovvisto di una unità o sonda di controllo e retroazione elettronica sul motore stesso: ciò, in quanto l'interno del manipolo è già completamente occupato con una molteplicità di circuitene elettriche, pneumatiche ed idriche.
Tale soluzione, quindi, presenta delle limitazioni operative nel proprio utilizzo non sempre accettabili per il medico.
Una seconda soluzione di manipolo con motore brushless, utilizzabile limitatamente, però, al solo campo implantologico, comprende un motore brushless con una unità di controllo e retroazione sul motore stesso per permettere un accurato controllo sul numero di giri all’interno del corpo del manipolo, il quale è privo, però, delle usuali circuitene accessorie, come i condotti per i fluidi di pulizia, l'illuminazione, ecc.
Attualmente, quindi, non esiste un manipolo, sia di tipo tradizionale-conservativo, sia per implantologia, con micromotore brushless presentante le sopra citate caratteristiche tecniche (vedi ampi range di velocità) possibili con il micromotore elettrico attuale, unite alla tradizionale accessoristica di elementi utilizzati da tale manipolo, cioè illuminazione, liquidi di pulizia ecc.
Lo scopo del presente trovato è pertanto quello di eliminare gli inconvenienti ora menzionati attraverso la realizzazione di un manipolo con micromotore brushless presentante un ampio range di scelta di velocità operative, tali da permettere la realizzazione di manipoli tradizionali o da implantologia, e provvisto di una unità di controllo e retroazione in continuo sullo stesso motore e di tutte le accessoristiche esistenti in una struttura con dimensioni ed ingombri analoghi alle soluzioni tradizionali.
Lo scopo specificato è, sostanzialmente, raggiunto da un manipolo odontoiatrico comprendente un corpo operativo, un mandrino disposto ad una prima estremità del corpo operativo per l’accoppiamento rapido con un utensile, una unità motorizzante l’utensile, alloggiata all’interno del corpo operativo, ed un elemento terminale presentante almeno un cordone di alimentazione per l’unità motorizzante, disposta all’altra estremità del corpo operativo; l’unità motorizzante è un micromotore brushless provvisto, all’interno del corpo operativo, di una unità di controllo comprendente una pluralità di sensori ad effetto hall.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sotto ri portate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
la figura 1 illustra un manipolo odontoiatrico per riuniti dentali, conformemente al presente trovato, in una vista in sezione longitudinale;
la figura 2 illustra una sezione II - Il riferita al manipolo di figura 1 ;
la figura 3 illustra una sezione III - III riferita al manipolo di figura 1 ;
la figura 4 illustra una sezione IV - IV riferita al manipolo di figura 1 ;
la figura 5 illustra una sezione V - V riferita alla figura 4. Conformemente alle figure dei disegni allegati, e con particolare riferimento alla figura 1 , il manipolo odontoiatrico in oggetto, indicato nella sua totalità con 100, è utilizzato, in particolare, su riuniti dentali sia per lavori di asportazione dentale, sìa per scopi implantologici, ma la soluzione in oggetto può essere utilizzata su manipoli indipendenti dal riunito e per tipico uso di implantologia, senza che il trovato in oggetto perda di originalità.
Per semplificare la descrizione del trovato, nelle unite figure è illustrato un manipolo tradizionale definito, nel gergo del settore, micromotore, il quale comprende, nelle sue parti principali: un corpo operativo 1 ; un mandrino 2 disposto ad una prima estremità del corpo operativo 1 per l’accoppiamento rapido con un manipolo che porta l'utensile (qui non illustrato); unità 3 motorizzante il citato utensile, alloggiata all’interno del corpo operativo 1 , ed, infine, un elemento terminale 4 presentante almeno un cordone 5 di alimentazione per l’unità 3 motorizzante, disposta all’altra estremità del citato corpo operativo 1.
Osservando anche le figure 4 e 5, il citato terminale 4 è, anche, provvisto di due primi condotti 23 e 24 di alimentazione, rispettivamente, di aria e di acqua o liquido fisiologico, mentre il corpo operativo 1 comprende una lampada 30 di illuminazione della zona operativa dell’utensile disposta in prossimità del mandrino 2 ed alimentata tramite due conduttori elettrici 31.
Nelle figure 1 e 5 è illustrato chiaramente come la citata unità 3 motorizzante sia un micromotore brushless provvisto, all’interno del corpo operativo 1 , di una unità 6 comprendente una pluralità di sensori 7 ad effetto hall con i quali è possibile ottenere un controllo, in continuo, della velocità del micromotore in funzione della tipologia di utilizzo, cioè tradizionale - conservativa o implantologica.
Più precisamente, vedi anche la figura 3, l’unità 6 di controllo comprende tre sensori 7 ad effetto hall disposti nell'intorno di unmagnete 8 di riferimento associato ad un rotore 10 posteriore del micromotore 3 brushless.
In particolare, questi tre sensori 7 ad effetto hall sono disposti attorno al magnete 8 di riferimento a coprire, sostanzialmente, un angolo a pari a circa 120°.
Come visibile nelle figure 1 , 3, 4 e 5, i tre sensori 7 sono supportati da una piastra 11 associata all’interno del corpo operativo 1 , la quale piastra 11 è provvista, almeno, di mezzi 12 di collegamento dei tre sensori 7 e del micromotore 3 brushless con una unità 13 di controllo ed attivazione del medesimo micromotore 3 brushless. Questa unità 13 è schematizzata con un blocco, in quanto fa riferimento al sistema di alimentazione e pilotaggio generale del motore, di tipo noto.
In pratica, il manipolo 100 è stato studiato e realizzato in modo da permettere il collegamento tra la parte dinamica ed i collegamenti di alimentazione attraverso un blocco 35 interposto tra il micromotore 3 brushless e l’elemento terminale 4.
Questo blocco 35 comprende la citata piastra 11 ed un prolungamento a boccola 14 alloggiale, sul lato contraffacciato al micromotore 3 brushless, i citati sensori 7 ad effetto hall, il magnete 8 di riferimento e la parte 17 sporgente del rotore posteriore del micromotore 3 brushless.
Il prolungamento a boccola 14 supporta effettivamente i tre sensori 7, i quali sono collegati elettricamente alla piastra 11 tramite corrispondenti contatti 15 (definenti i citati mezzi 12 di collegamento), e presenta una sede 16 centrale di alloggiamento del magnete 8 di riferimento e della parte sporgente 17 del rotore 10 posteriore.
I sopra citati mezzi 12 di collegamento, per quanto riguarda il micromotore 3 brushless, comprendono un elemento 18 flessibile terminante in un contatto ad attacco rapido sviluppantesi dal citato rotore 10 posteriore alla piastra 11. Quest’ultima piastra 11 è, a sua volta, provvista di un contatto su cui si innesta un relativo cavetto 19 di collegamento con un cordone 20 di alimentazione di potenza proveniente dall’elemento terminale 4.
Dall’elemento terminale 4 proviene, inoltre, un condotto 21 per l’alimentazione di un fluido (aria) di raffreddamento del micromotore 3 brushless associato in corrispondenza di una sede 22 centrale presentata dalla piastra 11 e sfociante in corrispondenza del magnete 8 di riferimento e, quindi, nella zona di alloggiamento del micromotore 3 brushless nel citato corpo operativo 1 .
Come accennato precedentemente, dall’elemento terminale giungono due primi condotti 23 e 24 di alimentazione, rispettivamente, di aria e di acqua o liquido fisiologico e, per permettere che questi fluidi giungano in prossimità dell’utensile, il corpo operativo 1 è dotato di rispettivi due secondi condotti 25 e 26 provvisti di corrispondenti mezzi 27 di collegamento con i due primi condotti 23 e 24, per il passaggio degli stessi fluidi lungo tutto il corpo operativo 1 , al disopra della piastra 11 e dei tre sensori 7, fino a raggiungere il mandrino 2 per sfociare radialmente dallo stesso mandrino, attraverso relative aperture 28.
Come chiaramente osservabile anche in figura 2, i due secondi condotti 25 e 26 si sviluppano, per un loro tratto, all’interno di un supporto a ghiera 29 o statore del micromotore 3 brushless, il quale statore 29 è vincolato al corpo operativo 1 .
Sempre in figura 2 si può osservare come lo statore 29 sia provvisto di una pluralità di canali 60 di passaggio di aria di raffreddamento, i quali canali 60 sono uniformemente realizzati sulla superfice esterna dello statore 29 e lungo il proprio sviluppo longitudinale: tali canali 60 permettono l’afflusso uniforme dell’aria proveniente dal sopra citato condotto 21.
I sopra citati mezzi 27 di collegamento tra i due primi condotti 23 e 24 ed i due secondi condotti 25 e 26 sono costituiti da rispettivi tratti 36 e 37 intermedi, a tenuta, realizzati sul prolungamento a boccola 14 facente parte del blocco 35.
Il blocco 35 è parzialmente associato alla parte terminale del corpo operativo 1 grazie al prolungamento a boccola 14 ed in parte associato ad una ghiera 38 atta a collegare il corpo operativo 1 e l’elemento terminale 4.
Questa ghiera 38 è provvista di una sede 39 di alloggiamento di un mezzo 40 a camma per la regolazione della portata del primo condotto 24 di alimentazione di acqua o liquido fisiologico ed attivabile tramite rotazione della stessa ghiera 38.
Come chiaramente visibile nelle figure 4 e 5, i citati mezzi 40 a camma sono costituiti da una sfera 41 interposta tra la citata ghiera 38 ed un elemento tubolare 42, deformabile elasticamente, innestato nel relativo tratto 37 intermedio presente nel prolungamento a boccola 14 ed in modo da permettere, in funzione della rotazione della ghiera 38, un aumento od una diminuzione della sezione dell’elemento tubolare 42 di passaggio dell’acqua o liquido fisiologico.
Più in dettaglio, la ghiera 38 è suddivisa in due distinte parti: la prima 38a è associata all'elemento terminale 4 e permette il vincolo e la regolazione del citato primo condotto 24 di alimentazione di acqua o liquido fisiologico, mentre la seconda parte 38b è avvitabilmente associata al prolungamento a boccola 14, in modo da permetterne il bloccaggio e posizionamento stabile all’interno del corpo operativo 1 .
Sempre rimanendo nell’architettura costruttiva del manipolo 100, ed in particolare del blocco 35, abbiamo citato il fatto che lo stesso manipolo 100 è provvisto di una lampada 30 alimentata tramite due conduttori 31 , i quali sono collegati (vedi figura 5) alla citata piastra 11 di supporto tramite elementi tubolari 32 ad attacco rapido, supportati dalla stessa piastra 11 e alloggiati nel prolungamento a boccola 14 in modo da alimentare, direttamente dalla piastra 11 , la lampada 30.
Per permettere l’alimentazione di tutti questi dispositivi, la piastra 1 1 è provvista, sulla propria superfice contraffacciata all’elemento terminale 4, di una pluralità di contatti elettrici 33 (vedi anche figura 4) per il transito di segnali e, rispettivamente, di alimentazione per il micromotore 3 brushless, i sensori 7 ad effetto hall e la citata lampada 30.
Questa pluralità di contatti elettrici 33 sono accoppiabili ad un unico blocchetto 34 di collegamento ad innesto rapido proveniente dall’elemento terminale 4 (visibile chiaramente nelle figure 1 e 5).
In sostanza, sul blocco 35, ed in particolare sul prolungamento a boccola 14 sono ricavate una pluralità di sedi, indicate con 1β, 35a, 35b, 35c, 35d e 35e, di alloggiamento, rispettivamente: del magnete 8 di riferimento, di una parte dei citati secondi condotti 25 e 26 e definizione dei relativi tratti intermedi 36 e 37 di collegamento per l’alimentazione di aria ed acqua o liquido fisiologico: di una parte del condotto 21 di alimentazione del fluido di raffreddamento; dell’elemento flessibile 18 ad attacco rapido per l’alimentazione del micromotore 3 brushless, e di una parte della coppia di conduttori 31.
Sul lato del corpo operativo 1 opposto a quello in cui è collegato l’elemento terminale 4 è presente il citato mandrino 2, il quale è composto da un attacco esterno 43 per il manipolo che porta l’utensile sporgente all’esterno del corpo operativo 1 per un certo tratto e, con la sua estremità interna, associato al sopra citato corpo operativo 1 alloggiente il micromotore 3 brushless.
L’attacco esterno 43 presenta una sezione interna tubolare per l'alloggiamento coassiale di un giunto 44 di trascinamento per la movimentazione, in uso, dell’utensile e direttamente collegato al micromotore 3 brushless.
Grazie a questa particolare struttura, il manipolo odontoiatrico in oggetto raggiunge pienamente gli scopi sopra specificati.
Il corpo operativo del manipolo rimane di ingombro estremamente ridotto nonostante la presenza del micromotore brushless e, in particolare, dell’unità di controllo con magnete di riferimento e terna di sensori ad effetto hall.
Questa unità di controllo elettronico permette un pilotaggio preciso grazie all’alimentazione delle fasi del micromotore ed in sequenza opportuna aumentando i range di possibili velocità raggiungibili (ad esempio da 200 ai 50.000 giri/minuto).
Questo ampio range operativo sulla velocità permette di realizzare manipoli utilizzabili sia in campo conservativo, come appunto il micromotore sopra descritto, sia di tipo implantologico.
Tutto ciò ad un costo accettabile e comunque proporzionale ai vantaggi dati dalla motorizzazione brushless, cioè meno attriti, meno riscaldamento, maggiore silenziosità e aumento della durata operativa del motore e con una migliore risposta di coppia del manipolo.
Nonostante l’introduzione del motore brushless e dei sensori ad effetto hall, il manipolo (tradizionale od implantologico) risulta completo in tutte le sue parti principali ed accessorie, quali condotti di alimentazione fluidi, illuminazione della zona operativa di lavoro, grazie ad una particolare architettura costruttiva del blocco con piastra e prolungamento a boccola che permettono un razionale collegamento per l’alimentazione ed il controllo sia con la motorizzazione, che con i fluidi e l’illuminazione.
Il trovato cosi concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (23)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Manipolo odontoiatrico (100) comprendente un corpo operativo (1), un mandrino (2) disposto ad una prima estremità di detto corpo operativo (1) per l’accoppiamento rapido con manipolo supportante un utensile, una unità (3) motorizzante detto utensile, alloggiata all’interno di detto corpo operativo (1), ed un elemento terminale (4) presentante almeno un cordone (5) di alimentazione per detta unità (3) motorizzante, disposto all’altra estremità di detto corpo operativo (1), caratterizzato dal fatto che detta unità (3) motorizzante è un micromotore brushless provvisto, all’interno di detto corpo operativo (1), di una unità (6) atta a permettere un controllo, in continuo, della velocità di detto micromotore in funzione della tipologia di utilizzo, cioè tradizionale - conservativa o implantologica.
  2. 2. Manipolo odontoiatrico (100) comprendente un corpo operativo (1), un mandrino (2) disposto ad una prima estremità di detto corpo operativo (1) per l’accoppiamento rapido con un manipolo supportante un utensile, una unità (3) motorizzante detto utensile, alloggiata all'interno di detto corpo operativo (1), ed un elemento terminale (4) presentante almeno un cordone (5) di alimentazione per detta unità (3) motorizzante, disposto all’altra estremità di detto corpo operativo (1), caratterizzato dal fatto che detta unità (3) motorizzante è un micromotore brushless provvisto, all’interno di detto corpo operativo (1), di una unità (6) di controllo comprendente una pluralità di sensori (7) ad effetto hall.
  3. 3. Manipolo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta unità (6) di controllo comprende tre sensori (7) ad effetto hall.
  4. 4. Manipolo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta unità (6) di controllo comprende tre sensori (7) ad effetto hall disposti nell'intorno di un magnete (8) di riferimento associato ad un rotore (10) di detto micromotore (3) brushless.
  5. 5. Manipolo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti tre sensori (7) ad effetto hall sono disposti attorno a detto magnete (8) di riferimento a coprire, sostanzialmente, un angolo (a) pari a 120°.
  6. 6. Manipolo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che tra detto micromotore (3) brushless e detto elemento terminale (4) è interposto un blocco (35) composto da una piastra (11) ed un prolungamento a boccola (14) alloggiati all’interno di detto manipolo (100) ed atti a supportare detta pluralità di sensori (7) ad effetto hall ed a collegare gli stessi sensori e detto micromotore (3) bushless ad una unità (13) di controllo ed attivazione.
  7. 7. Manipolo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detta unità (6) di controllo comprende tre sensori (7) gd effetto hall disposti nell’intorno di un magnete (8) di riferimento a coprire, sostanzialmente, un angolo (a) pari a 120°; detto magnete (8) di riferimento essendo associato ad un rotore (10) posteriore di detto micromotore (3) brushless; detti tre sensori (7) essendo supportati da una piastra (11) associata all'interno di detto corpo operativo (1) e provvista, almeno, di mezzi (12) di collegamento di detti tre sensori (7) e di detto micromotore (3) brushless con una unità (13) di controllo ed attivazione del medesimo micromotore (3) brushless.
  8. 8. Manipolo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta piastra (11) è provvista di un prolungamento a boccola (14) per il supporto di detti tre sensori (7), collegati elettricamente alla stessa piastra (11) tramite corrispondenti contatti (15); detto prolungamento a boccola (14) presentando una sede (16) centrale di alloggiamento di detto magnete (8) di riferimento e di una parte di un alberino (17) rotante associato a detto rotore (10).
  9. 9. Manipolo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (12) di collegamento di detto micromotore (3) brushless comprendono un elemento (18) flessibile ad attacco rapido sviluppantesi da detto rotore (10) posteriore a detta piastra (11); detta piastra (11) essendo provvista di un relativo cavetto (19) di collegamento con un cordone (20) di alimentazione di potenza proveniente da detto elemento terminale (4).
  10. 10. Manipolo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dai fatto che detto elemento terminale (4) comprende un condotto (21) per l’alimentazione di un fluido di raffreddamento di detto micromotore (3) brushless associato in corrispondenza di una sede (22) centrale presentata da una piastra (11) e sfociante in corrispondenza di un magnete (8) di riferimento e, quindi, nella zona di alloggiamento di detto micromotore (3) brushless in detto corpo operativo (1).
  11. 11. Manipolo secondo le rivendicazioni 1 o 2, in cui in detto elemento terminale (4) è provvisto di due primi condotti (23, 24) di alimentazione, rispettivamente, di aria e di acqua o liquido fisiologico, caratterizzato dal fatto che detto corpo operativo (1) è dotato di rispettivi due secondi condotti (25, 26) provvisti di corrispondenti mezzi (27) di collegamento con detti due primi condotti (23, 24), per il passaggio degli stessi fluidi lungo detto corpo operativo (1), al disopra di detta piastra (11) e di detti tre sensori (7), fino a raggiungere detto mandrino (2) per sfociare radialmente dallo stesso mandrino, attraverso relative aperture (28).
  12. 12. Manipolo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che detti due secondi condotti (25, 26) si sviluppano, per un loro tratto, all'interno di un supporto a ghiera o statore (29) di un micromotore (3) brushless e vincolato, detto statore (29), a detto corpo operativo (1).
  13. 13. Manipolo secondo la rivendicazione 1 0 2, in cui detto corpo operativo (1) comprende almeno una lampada (30) di illuminazione disposta in prossimità di detto mandrino (2) ed alimentata tramite una coppia di elementi conduttori (31), caratterizzato dal fatto che detti elementi conduttori (31) sono collegati a detta piastra (11) di supporto tramite elementi tubolari (32) ad attacco rapido alloggiati in detto prolungamento a boccola (14) in modo da alimentare, direttamente dalla detta piastra (11), la detta lampada (30).
  14. 14. Manipolo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta piastra (11) è provvista, sulla propria superfice contraffacciata a detto elemento terminale (4), di una pluralità di contatti elettrici (33) per il transito di segnali e, rispettivamente, di alimentazione per detto micromotore (3) brushless, detti sensori (7) ad effetto hall e detta lampada (30); detta pluralità di contatti elettrici (33) essendo accoppiabili su un unico blocchetto (34) di collegamento ad innesto rapido proveniente da detto elemento terminale (4).
  15. 15. Manipolo secondo le rivendicazioni da 7 a 9, caratterizzato dal fatto che detta piastra (11) è parte integrante di un blocco (35) comprendente detto prolungamento a boccola (14) alloggiente, sul lato contraffacciato a detto micromotore (3) brushless, detti sensori (7) ad effetto hall, detto magnete (8) di riferimento e parte di detto alberino (17) di detto micromotore (3) brushless.
  16. 16. Manipolo secondo le rivendicazioni da 7 a 9, caratterizzato dal fatto che su detto prolungamento a boccola (14) sono ricavate una pluralità di sedi (16, 35a, 35b, 35c, 35d, 35e) di alloggiamento, rispettivamente, di detto magnete (8) di riferimento, di detti sensori (7), di una parte di detti secondi condotti (25, 26) per l alimentazione di aria ed acqua o liquido fisiologico, di una parte di detto condotto (21) di alimentazione di detto fluido di raffreddamento, di detto elemento flessibile (18) ad attacco rapido per l’alimentazione di detto micromotore (3) brushless, e di una parte di detti elementi conduttori (31).
  17. 17. Manipolo secondo le rivendicazioni 11 e 12, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (27) di collegamento tra detti due primi (23, 24) condotti e detti due secondi condotti (25, 26) sono costituiti da rispettivi tratti (36, 37) intermedi, a tenuta, realizzati su detto prolungamento a boccola (14).
  18. 18. Manipolo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che tra detto corpo operativo (1 ) e detto elemento terminale (4) è interposta una ghiera (38) di collegamento degli stessi corpo operativo (1) ed elemento terminale (4); detta ghiera (38) essendo provvista di una sede (39) di alloggiamento di un mezzo (40) a camma per la regolazione della portata di un detto primo condotto (24) di alimentazione di acqua o liquido fisiologico ed attivabile tramite rotazione della stessa ghiera (38).
  19. 19. Manipolo secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (40) a camma sono costituiti da una sfera (41) inteposta tra detta ghiera (38) ed un elemento tubolare (42), deformabile elasticamente, innestato in un relativo tratto (37) intermedio presente in un prolugamento a boccola (14) ed in modo da permettere, in funzione della rotazione di detta ghiera (38), un aumento od una diminuzione della sezione di detto elemento tubolare (42) di passaggio di detta acqua o liquido fisiologico.
  20. 20. Manipolo secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che detta ghiera (38) è suddivisa in due distinte parti, di cui la prima (38a), associata a detto elemento terminale (4), di vincolo e regolazione di detto primo condotto (24) di alimentazione di acqua o liquido fisiologico, e la seconda parte (38b) essendo avvitabilmente associata ad un prolungamento a boccola (14) associato, internamente, a detto corpo operativo (1) ed in modo da permetterne il bloccaggio e posizionamento stabile all’interno del medesimo corpo operativo (1).
  21. 21. Manipolo secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto mandrino (2) è composto da un attacco esterno (43) per detto utensile sporgente all’esterno di detto corpo operativo (1) per un proprio tratto e, con la sua estremità interna, associato a detto corpo operativo (1); dettò attacco esterno (43) presentando una sezione interna tubolare per l’alloggiamento coassiale di un giunto (44) di trascinamento per la movimentazione di detto utensile, in uso, direttamente collegato a detto micromotore (3) brushless.
  22. 22. Manipolo secondo le rivendicazioni 11 e 12, caratterizzato dal fatto che detto statore (29) è provvisto di una pluralità di canali (60) di passaggio di aria di raffreddamento uniformemente realizzati sulla superfice esterna del detto statore (29) e lungo il proprio sviluppo longitudinale.
  23. 23. Manipolo secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
IT2001BO000051A 2001-01-31 2001-01-31 Manipolo odontoiatrico, in particolare per riuniti dentali ITBO20010051A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BO000051A ITBO20010051A1 (it) 2001-01-31 2001-01-31 Manipolo odontoiatrico, in particolare per riuniti dentali
EP02425040A EP1228737A3 (en) 2001-01-31 2002-01-30 A dental handpiece, especially for a dental unit

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001BO000051A ITBO20010051A1 (it) 2001-01-31 2001-01-31 Manipolo odontoiatrico, in particolare per riuniti dentali

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20010051A0 ITBO20010051A0 (it) 2001-01-31
ITBO20010051A1 true ITBO20010051A1 (it) 2002-07-31

Family

ID=11439039

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001BO000051A ITBO20010051A1 (it) 2001-01-31 2001-01-31 Manipolo odontoiatrico, in particolare per riuniti dentali

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1228737A3 (it)
IT (1) ITBO20010051A1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20010623A1 (it) * 2001-10-10 2003-04-10 Castellini Spa Riunito dentale
ITBO20020617A1 (it) * 2002-09-30 2004-04-01 Castellini Spa Manipolo odontoiatrico.
ITBO20030165A1 (it) * 2003-03-25 2004-09-26 Castellini Spa Riunito dentale.
WO2005037124A1 (fr) 2003-10-10 2005-04-28 Dassym Sa Dispositif chirurgical, notamment dentaire, comportant un instrument et un module d'asservissement
PL1753113T3 (pl) * 2005-08-11 2013-03-29 Josef Ott Zalewanie stojana masą zalewową
US20070190484A1 (en) * 2006-02-10 2007-08-16 Dentsply International Inc. Closed loop speed control for a pneumatic dental handpiece
DE102007062541A1 (de) * 2007-12-20 2009-06-25 Sycotec Gmbh & Co. Kg Elektromotor
US10441393B2 (en) * 2012-09-07 2019-10-15 Koninklijke Philips N.V. Resonantly driven power toothbrush having a pressure-sensing capability using a hall effect sensor
WO2014102667A1 (en) * 2012-12-28 2014-07-03 Koninklijke Philips N.V. Pressure sensing electric toothbrush
CN105616015A (zh) * 2016-03-09 2016-06-01 佛山市摩德尔精密口腔医疗器械有限公司 一种牙科手机无碳刷马达驱动器及驱动系统

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4681540A (en) * 1984-11-09 1987-07-21 Siemens Aktiengesellschaft Dental handpiece arrangement
CH670341A5 (it) * 1986-07-23 1989-05-31 Bien Air
JP3423740B2 (ja) * 1993-06-08 2003-07-07 イビデン株式会社 歯科用ブラシレスモータ
US5710474A (en) * 1995-06-26 1998-01-20 Cleveland Machine Controls Brushless DC motor
DE19714248C2 (de) * 1997-04-07 2000-07-13 Karl Behr Kleinmotoreinheit für in der Hand zu haltendes Werkzeug
JP3750790B2 (ja) * 1999-07-12 2006-03-01 株式会社モリタ製作所 ブラシレスモータ及びこれを使用した医療用ハンドピース

Also Published As

Publication number Publication date
EP1228737A2 (en) 2002-08-07
ITBO20010051A0 (it) 2001-01-31
EP1228737A3 (en) 2003-03-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20010051A1 (it) Manipolo odontoiatrico, in particolare per riuniti dentali
US8137102B2 (en) Fluid-operated medical or dental handheld element
US4007529A (en) Motor-driven dental handpiece
JPH0736646Y2 (ja) 歯科用ハンドピース
JP5642680B2 (ja) 電気機械へのレゾルバの取り付け装置
ITBO20010623A1 (it) Riunito dentale
KR101059742B1 (ko) 핸드 피스용 모터
US20080170841A1 (en) Medical Handle
CS236468B2 (en) Dentistry handle
JP2006507031A (ja) 外科用ハンドピース及びこの外科用ハンドピースに取り付けられ駆動され、かつ動力駆動外科用器具とともに使用する切除アクセサリ
KR950024745A (ko) 소형유체구동터빈 핸드피스
JP2009148569A (ja) 可撓性チューブモータ
JPS6173646A (ja) 歯科用ハンドピース
BRPI0602204B1 (pt) Peça manual dental com mecanismo regulador de pressão
CN103358321A (zh) 工业用机器人的手腕前端部的线条体引导机构部
US5096421A (en) Dental bur cooling system
JP2007139190A (ja) 工作機械用ボールねじ
JPS6051899B2 (ja) 歯科用ドリルとその製造方法
US20090160270A1 (en) Electric motor for dental or medical instrument
JP5186464B2 (ja) 医療用ハンドピース
JPH0565908A (ja) 線形駆動装置
JPWO2021153134A5 (it)
US9468503B2 (en) Drive motor of dental handpiece
JP5815420B2 (ja) エア駆動式の歯科用ハンドピース
ITBO950057A1 (it) Dispositivo adattatore per manipoli odontoiatrici