[go: up one dir, main page]

ITBA20100029A1 - Controtelai, inseriti nei pannelli prefabbricati in calcestruzzo o acciaio e poliuretano, di capannoni industriali o edifici residenziali, atti ad alloggiare ante di portoni scorrevoli a scomparsa - Google Patents

Controtelai, inseriti nei pannelli prefabbricati in calcestruzzo o acciaio e poliuretano, di capannoni industriali o edifici residenziali, atti ad alloggiare ante di portoni scorrevoli a scomparsa Download PDF

Info

Publication number
ITBA20100029A1
ITBA20100029A1 IT000029A ITBA20100029A ITBA20100029A1 IT BA20100029 A1 ITBA20100029 A1 IT BA20100029A1 IT 000029 A IT000029 A IT 000029A IT BA20100029 A ITBA20100029 A IT BA20100029A IT BA20100029 A1 ITBA20100029 A1 IT BA20100029A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
counterframe
doors
fact
sliding
steel
Prior art date
Application number
IT000029A
Other languages
English (en)
Inventor
Pantaleo Piumelli
Original Assignee
Pantaleo Piumelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pantaleo Piumelli filed Critical Pantaleo Piumelli
Priority to IT000029A priority Critical patent/ITBA20100029A1/it
Publication of ITBA20100029A1 publication Critical patent/ITBA20100029A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E06DOORS, WINDOWS, SHUTTERS, OR ROLLER BLINDS IN GENERAL; LADDERS
    • E06BFIXED OR MOVABLE CLOSURES FOR OPENINGS IN BUILDINGS, VEHICLES, FENCES OR LIKE ENCLOSURES IN GENERAL, e.g. DOORS, WINDOWS, BLINDS, GATES
    • E06B3/00Window sashes, door leaves, or like elements for closing wall or like openings; Layout of fixed or moving closures, e.g. windows in wall or like openings; Features of rigidly-mounted outer frames relating to the mounting of wing frames
    • E06B3/32Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing
    • E06B3/34Arrangements of wings characterised by the manner of movement; Arrangements of movable wings in openings; Features of wings or frames relating solely to the manner of movement of the wing with only one kind of movement
    • E06B3/42Sliding wings; Details of frames with respect to guiding
    • E06B3/46Horizontally-sliding wings
    • E06B3/4654Horizontally-sliding wings disappearing in pockets in the wall; Pockets therefor

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Wing Frames And Configurations (AREA)

Description

Descrizione dell'Invenzione Industriale dal titolo: "Controtelai, inseriti nei pannelli prefabbricati in calcestruzzo o acciaio e poliuretano, di capannoni industriali o edifici residenziali, atti ad alloggiare ante di portoni scorrevoli a scomparsa" ,
La presente invenzione concerne in un innovativa predisposizione a controtelaio, realizzata nei pannelli prefabbricati in calcestruzzo o in acciaio e poliuretano, destinati alla costruzione di edifici industriali o residenziali, tali da permettere l'installazione successiva di portoni scorrevoli. Le ante di detti, in fase di apertura, scompaiono all'interno delle intercapedini a controtelaio, predisposte sul pannello prefabbricato, eliminando le problematiche generate dagli ingombri tecnici laterali e verticali delle classiche chiusura commerciali esistente oggi sul mercato .
Nel modo delle costruzioni di capannoni industriali o edifici industriali è sempre più diffuso l'uso di pannelli prefabbricati in calcestruzzo o pannelli coibentati in acciaio e poliuretano. Detti pannelli, prodotti in fabbrica in misure e tipologie standard, vengono trasportati a piè d'opera ed assemblati con sistemi meccanici, al fine di creare l'involucro esterno del fabbricato, rendendo più semplice, veloce ed economica la costruzione stessa.
Vengono predisposti varchi di accesso esterno di misure e quantità variabili in funzione dell'uso del fabbricato. Detti varchi, vengono poi chiusi mediante porte quali: serrande avvolgibili a molle o industriali con manti a doghe in acciaio monolamiera o coibentate; porte basculanti; portoni sezionali; portoni a libro con o senza guida a terra; portoni scorrevoli montati sull'interno o sull'esterno del fabbricato.
Tutte queste tipologie di chiusure sono soggette a problematiche di installazione in quanto hanno ingombri tecnici, in pianta e sezione, orizzontali e verticali, che devono scomparire oltre la luce libera di passaggio del varco e rendono particolarmente difficoltosa l'installazione in caso di presenza di carri-ponte, impianti elettrici, idrici, antincendio, pilastri, travi ribassate o sporgenti, impianti di produzione, scaffalature di deposito, ecc., nelle immediate vicinanze.
Vi è poi la problematica delle strutture impiegate per il tetto: travi prefabbricate in calcestruzzo ad "U" o ad "Y", di tipo rettilineo o arcuato; presenza di lucernari o sezioni trasparenti; presenza di tetti in lamiera o composti da pannelli coibentati in acciaio e poliuretano; presenza di infissi; pendenze; quote elevate rispetto all'altezza del varco; presenza di solai a sbalzo; ecc. a rendere complessa la progettazione, la costruzione e la posa delle chiusure.
Spesso, per nascondere gli ingombri tecnici vengono aggiunte, in adiacenza ai pannelli prefabbricati, antiestetici pilastrini in acciaio o velette di compensazione, che creano una cornice disomogenea rispetto alla struttura prefabbricata del varco.
Molte risorse economiche, vengono spese per nascondere e proteggere le ante delle porte in stato di apertura, da danneggiamenti provocati da urti accidentali di mezzi in transito.
Infine vi è la problematica della conformità alle normative cogenti in termini di sicurezza meccanica, resistenza a sovraccarico da vento, permeabilità all'aria ed all'acqua, isolamento termico ed acustico, sicurezza in caso di manovra mediante attuatore elettromeccanico con comando ad "uomo presente" o "automatico".
Tutto ciò rende necessario l'impiego di una serie di sistemi di sicurezza attivi o passivi che comunque spesso lasciano rischi residui per 1'utilizzatore finale e non soddisfano appieno le necessità di esercizio del varco.
Scopo della presente invenzione è quello di creare un sistema a controtelaio inserito nei pannelli prefabbricati in calcestruzzo o acciaio, impiegati nella costruzione di edifici industriali e residenziali, tale da creare in essi un'intercapedine che possa consentire 1'alloggiamento e la scomparsa di ante di portoni scorrevoli a partita singola o doppia, similmente a quanto già esistente in campo residenziale per porte scorrevoli interne.
Gli svantaggi presenti ad oggi nella tecnica nota delle chiusure per esterno in fabbricati industriali e residenziali sono i seguenti:
- Ingombri tecnici orizzontali e verticali in pianta e sezione presenti a ridosso delle strutture laterali del varco;
- Ingombri di guide, rullo di avvolgimento, ante, elementi di sospensione, in adiacenza alle strutture murarie;
- Riduzione delle misure nette di passaggio in caso di mancanza degli spazi tecnici laterali o verticali;
- Installazione di montanti e velette di compensazione a ridosso del perimetro del varco; - Difficoltà di posa in caso di presenza di impianti elettrici, idrici, antincendio, carroponte;
- Difficoltà di installazione in caso di presenza di pilastri o travi a ridosso del varco;
- Difficoltà di installazione in caso di solai non portanti o rettilinei e situati a notevole distanza rispetto all'architrave del varco;
- Scarsa resistenza all'effrazione e resistenza a sovraccarico da vento;
- Scarse caratteristiche di resistenza termica ed acustica e prestazioni di permeabilità all'aria ed all'acqua;
- Rischi residui di uncinamento, cesoiamento, convogliamento, schiacciamento, movimenti incontrollati di sbilanciamento , presenti in caso di manovra manuale o mediante attuatori elettromeccanici con comando ad "uomo presente" o "autornatico ";
- Rischi di danneggiamento delle ante o delle guide poste in adiacenza alle strutture del fabbricato per causa di urti accidentali dei mezzi in transito.
Da quanto sopra esposto risultano evidenti gli svantaggi costituiti dalla tecnica nota per la chiusura di varchi esterni in edifici industriali o residenziali soprattutto per causa degli ingombri tecnici di dette chiusure presenti a ridosso del perimetro del varco.
Scopo principale della presente invenzione è di risolvere dette limitazioni della tecnica nota, introducendo il concetto di far scomparire le ante scorrevoli all'interno dei controtelai predisposti nei pannelli prefabbricati.
Detta soluzione non è mai stata tentata prima d'ora in quanto necessita di conoscenze ed esperienze multidisciplinari nel campo delle costruzioni di pannelli prefabbricati ed in quello delle chiusure per esterni: due settori merceologici diversi per cultura, materiali e tecnologie di costruzione.
La presente invenzione concerne in una predisposizione, realizzata nei pannelli prefabbricati 1 impiegati nelle costruzioni di edifici industriali o residenziali, costituita da un controtelaio 3 a forma di parallelepipedo nel quale scompaiono le ante del portone scorrevole 5; da una predisposizione realizzata nel pannello orizzontale 4 costituente l'architrave del varco, composta da un profilato 19 inserito nella parte inferiore di detto pannello in modo da realizzare una guida di scorrimento 18 per i cuscinetti 20 solidali alle ante del portone 5 mediante i perni 21 e da una guida 7 inserita nel pavimento 8 costituita da un profilo ad "Y" rovescio 16 e da profilati di contenimento 15. Il sottoassieme cassonetto 3 è a sua volta composto da una serie di lamiere grecate 9; da un profilo di coda 10; da un profilo coperchio superiore 11, solidale ai profili ad "U" 12 montati alle estremità superiori ed inferiori delle lamiere grecate 9; da profili verticali 13 ad "U" collegati nella parte inferiore dal profilo 14, posti nella parte anteriore. La parte inferiore di detto sottoassieme cassonetto 3 e chiusa mediante la guida a pavimento 16 ed i profili di contenimento 15 tenuti insieme dalle staffe di collegamento 17.
Le caratteristiche del trovato, risulteranno più evidenti dalla descrizione che segue e dai disegni allegati relativi ad alcuni esempi di realizzazione a carattere non limitativo, in cui:
la Fig. 1 mostra una vista assonometrica di un tipico pannello prefabbricato in cemento armato o in acciaio e poliuretano espanso impiegato nella costruzione di edifici residenziali o industriali;
la Fig. 2 mostra una vista assonometrica dello stesso pannello 1 nella quale è stata evidenziata la presenza del controtelaio in acciaio 3 nella struttura interna 2;
la Fig. 3 mostra una vista prospettica esterna del varco nella quale sono visibili i due pannelli prefabbricati verticali 1, il pannello prefabbricato orizzontale 4 e le ante del portone scorrevole 5 in posizione di chiusura. la Fig. 4 mostra la stessa vista prospettica esterna di fig.3 ma con le ante del portone 5 in posizione di apertura.
la Fig. 5 mostra una vista prospettica esterna simile alla fig.3 nella quale è stata eliminata la parte cementizia dei pannelli prefabbricati in modo da evidenziare la presenza dei controtelai 3.
la Fig. 6 mostra una vista prospettica esterna simile alla fig.4 nella quale è stata eliminata la parte cementizia dei pannelli prefabbricati in modo da evidenziare la presenza dei controtelai 3.
le Fig. 7 e 8 mostrano una vista assonometrica della predisposizione realizzata nei pannelli del fabbricato nel suo assieme dove si evidenziano i controtelai 3, la guida superiore 6 inserita nella parte inferiore del pannello architrave 4, la guida 7 inserita nel pavimento 8.
la Fig. 9 mostra una vista esplosa del sottoassieme controtelaio 3, composto da una serie di lamiere grecate 9; da un profilo di coda 10; da un profilo coperchio superiore 11, solidale ai profili ad "U" 12 montati alle estremità superiori ed inferiori delle lamiere grecate 9; da profili verticali 13 ad "U" collegati nella parte inferiore dal profilo 14, posti nella parte anteriore. La parte inferiore di detto sottoassieme cassonetto 3 e chiusa mediante la guida a pavimento 16 ed i profili di contenimento 15 tenuti insieme dalle staffe di collegamento 17.
le Fig. 10 e 11 mostrano viste prospettiche e frontali, con ingrandimenti di particolari del controtelaio 3. Si evidenziano il profilo 11 posto nella parte superiore; i profili verticali ad "U" 13 e 14, posti nella parte anteriore; il profilo guida ad "Y" rovescia 16 ed i profili di contenimento 15 posti nella parte inferiore.
- la Fig. 12 mostra una vista in sezione del pannello prefabbricato 1 nel quale si evidenzia il controtelaio 3 e la parte cementizia o in acciaio e poliuretano 2, in una tipica costruzione "cieca" (ovvero con apertura solo da un lato del controtelaio 3).
la Fig. 13 mostra una vista in sezione del controtelaio 3 di fig.12, dove si evidenziano i principali elementi componenti ovvero: le lamiere grecate 9; il profilo di coda 10; i profili ad "U" di testa 13.
la Fig. 14 mostra una vista in sezione del pannello prefabbricato la nel quale si evidenzia il controtelaio 3 e la parte cementizia o in acciaio e poliuretano 2, in una tipica costruzione "passante" (ovvero con apertura da ambo i lati del controtelaio 3). - la Fig. 15 mostra una vista in sezione del controtelaio 3 di fig.14, dove si evidenziano i principali elementi componenti ovvero: le lamiere grecate 9; i profili ad "U" di testa 13 posti su entrambi i lati.
- la Fig. 16 mostra una vista esplosa in sezione del controtelaio 3 di fig. 13, dove si evidenziano i principali elementi componenti ovvero: le lamiere grecate 9; il profilo di coda 10; i profili ad "U" di testa 13.
- le Fig. 17 e 18 mostrano una vista prospettica e frontale del pannello architrave 4 con particolare evidenza della guida superiore 6 realizzata nella parte inferiore 18a di detto pannello 4 attraverso la presenza del profilo 19.
la Fig. 19 mostra una tipica vista in sezione del portone scorrevole 5 nel quale si evidenziano il profilo superiore 19 che funge da guida ai cuscinetti 20 solidali attraverso i perni 21 alle ante del portone scorrevole 5; le ruote di scorrimento inferiori 22 e la guida a pavimento 16.
In particolare in fig.l è rappresentata la tipica sagoma del pannello prefabbricato in calcestruzzo o con lamiere di acciaio e poliuretano, realizzato dai principali produttori nazionali ed europei, per la costruzione di edifici industriali e residenziali . Detto pannello viene prodotto in dimensioni variabili per larghezza, altezza e spessore, in funzione della destinazione d'uso del fabbricato. In fig.2 è rappresentato il medesimo pannello nel quale è stata evidenziata la presenza del controtelaio 3 e la parte cementizia o nella parte composta da lamiere di acciaio e poliuretano 2. Detta tipologia di pannelli è particolarmente impiegata nella costruzione di celle frigo o fabbricati con strutture portanti in acciaio. Nelle fig.3 e 4 sono rappresentate delle classiche situazioni realizzative d'assieme dove si evidenziano i pannelli prefabbricati verticali 1 ed orizzontali 4 del fabbricato e la presenza del portone scorrevole 5 in posizione di chiusura (fig.3) ed apertura (fig.4). Nelle fig.5 e 6 sono rappresentate le stesse situazioni i fig.3 e 4 evidenziando la presenza dei controtelai 3 all'interno dei pannelli 1 tali da consentire lo scorrimento e la scomparsa delle ante del portone 5. In fig.7 e 8 sono state rappresentate viste assonometriche dell'assieme di fig.5 e 6, nelle quali si evidenziano, oltre ai controtelai 3, anche la guida superiore 6 e la guida a pavimento 7 che consentono lo scorrimento delle ante del portone 5. In fig.8 è rappresentata una vista esplosa del controtelaio 3 composto da una serie di lamiere grecate 9 di dimensione variabile, facilmente reperibili sul mercato; da un profilo di coda 10; da un profilo coperchio superiore 11, solidale ai profili ad "U" 12 montati alle estremità superiori ed inferiori delle lamiere grecate 9; da profili verticali 13 ad "U" collegati nella parte inferiore dal profilo 14, posti nella parte anteriore. La parte inferiore di detto sottoassieme cassonetto 3 e chiusa mediante la guida a pavimento 16 ed i profili di contenimento 15 tenuti insieme dalle staffe di collegamento 17. Tutti detti elementi sono tenuti insieme attraverso saldature o sistemi di giunzione a freddo, al fine di formare il controtelaio 3 inserito nel pannello prefabbricato 1. Le fig.10 e 11 mostrano viste prospettiche e frontali, con ingrandimenti di particolari del controtelaio 3. Si evidenziano il profilo 11 posto nella parte superiore che costituisce la guida di scorrimento superiore all'interno del controtelaio 3; i profili verticali ad "U" 13 e 14, posti nella parte anteriore che costituiscono gli elementi di rinforzo del pannello prefabbricato 1 nella zona di apertura dell'intercapedine; il profilo guida ad "Y" rovescia 16 ed i profili di contenimento 15 posti nella parte inferiore che permettono la chiusura del controtelaio 3 e lo scorrimento delle ruote 22 presenti nella parte inferiore delle ante del portone 5. Nella fig.12 e 14 sono state rappresentate le tipiche sezioni del pannello prefabbricato 1 predisposto con il controtelaio 3 nella situazione realizzativa "cieca" ovvero pannello aperto solo da un lato, oppure "passante" ovvero pannello aperto da ambo i lati. Queste due tipologie di costruzione permettono realizzazioni del portone scorrevole ad un'anta (con scorrimento solo a destra o sinistra) o a due ante contrapposte (simmetriche e non). Nelle figure 13 e 14 sono rappresentate le sezioni del solo controtelaio 3 nella situazione realizzativa "cieca" e "passante". Si evidenziano, in entrambi i casi, le lamiere grecate 9 ed i profili di rinforzo ad "U" presenti solo da un lato, nel caso di fig.13 e da ambo i lati, nel caso di fig.15. La fig.16 mostra una vista esplosa in sezione del tipico controtelaio 3 di fig.13, dove si evidenziano i principali elementi componenti ovvero: le lamiere grecate 9; il profilo di coda 10; i profili ad "U" di testa 13. Le fig.17 e 18 mostrano una vista prospettica e frontale del pannello architrave 4 con particolare evidenza della guida superiore 6 realizzata nella parte inferiore 18a di detto pannello 4 attraverso la presenza del profilo 19. Detta guida permette lo scorrimento delle ante del portone 5 unitamente alla guida a pavimento 16 attraverso i cuscinetti 19 e le ruote 22 come meglio evidenziato nei particolari di fig.19.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Pannello prefabbricato (1) in calcestruzzo o lamiere di acciaio e poliuretano impiegato nella costruzione di edifici industriali o residenziali, caratterizzato dal fatto che al suo interno è inserito un controtelaio (3) atto ad alloggiare ante di un portone scorrevole.
  2. 2) Controtelaio (3) per portoni scorrevoli (5) caratterizzato dal fatto che le sue pareti laterali sono costituite da lamiere grecate (9) di dimensioni e quantità variabili e presentano profili di rinforzo anteriori (13) e di coda (10), con sagoma ad "U" uniti mediante saldatura o elementi di giunzione a freddo.
  3. 3) Controtelaio (3) secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che presenta nella parte superiore un profilato ad "omega" (11) solidale ai profili ad "U" (12) posti di testa alle lamiere grecate (9) tale da costituire la guida di scorrimento superiore dei cuscinetti (20) solidali all'anta del portone scorrevole (5) attraverso i perni (21).
  4. 4) Controtelaio (3) secondo le rivendicazioni 2 e 3 caratterizzato dal fatto che presenta nella parte inferiore un profilato ad "Y" rovescio (16) e profili di contenimento (15) uniti mediante staffe (16) tale da costituire la guida di scorrimento inferiore per le ruote (22) solidali all'anta del portone scorrevole (5).
  5. 5) Controtelaio (3) secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che può essere costruito in una prima tipologia (1) con una sola apertura laterale o nella tipologia (la) con due aperture laterali, in modo da consentire la componibilità del controtelaio (3) attraverso più pannelli adiacenti .
  6. 6) Pannello prefabbricato orizzontale (4) in calcestruzzo o lamiere di acciaio e poliuretano impiegato nella costruzione di edifici industriali o residenziali, costituente l'architrave del varco, caratterizzato dal fatto che nella sua parte inferiore 18a è inserito un profilo (19) tale da costituire la guida di scorrimento superiore dei cuscinetti (20) solidali all'anta del portone scorrevole (5) attraverso i perni (21).
  7. 7) Controtelaio (3) per portoni scorrevoli (5) , secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che gli elementi che lo compongono e i materiali che lo costituiscono, indicati nelle soluzioni preferite del presente trovato, possono benissimo essere sostituiti nel tempo con altri equivalenti. ) Controtelaio (3) per portoni scorrevoli (5), secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato nei disegni allegati.
IT000029A 2010-07-12 2010-07-12 Controtelai, inseriti nei pannelli prefabbricati in calcestruzzo o acciaio e poliuretano, di capannoni industriali o edifici residenziali, atti ad alloggiare ante di portoni scorrevoli a scomparsa ITBA20100029A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000029A ITBA20100029A1 (it) 2010-07-12 2010-07-12 Controtelai, inseriti nei pannelli prefabbricati in calcestruzzo o acciaio e poliuretano, di capannoni industriali o edifici residenziali, atti ad alloggiare ante di portoni scorrevoli a scomparsa

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000029A ITBA20100029A1 (it) 2010-07-12 2010-07-12 Controtelai, inseriti nei pannelli prefabbricati in calcestruzzo o acciaio e poliuretano, di capannoni industriali o edifici residenziali, atti ad alloggiare ante di portoni scorrevoli a scomparsa

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITBA20100029A1 true ITBA20100029A1 (it) 2010-10-11

Family

ID=43567769

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000029A ITBA20100029A1 (it) 2010-07-12 2010-07-12 Controtelai, inseriti nei pannelli prefabbricati in calcestruzzo o acciaio e poliuretano, di capannoni industriali o edifici residenziali, atti ad alloggiare ante di portoni scorrevoli a scomparsa

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITBA20100029A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2026886A (en) * 1932-04-01 1936-01-07 Brodsky Building unit
EP0225675A2 (en) * 1985-12-13 1987-06-16 Johannes Joseph Maria Kompier A basic unit for the erection of a sliding-door
DE8911601U1 (de) * 1989-09-29 1989-12-14 Markus, Siegfried, 8930 Schwabmünchen Fertig-Schiebetürsturz selbsttragend/tragend mit montierter Schiebetürschiene
US20050284098A1 (en) * 2003-02-26 2005-12-29 Amazon Forms One, Inc. Lightweight concrete composite wall panels
WO2008016295A2 (en) * 2006-07-31 2008-02-07 Ro-Groep Holding B.V. Shelter, method for providing a wall or a panel with a bullet-proof and/or splinter-proof layer, and shelter, vehicle, vessel or aircraft provided with a wall or a panel manufactured according to this method
GB2454478A (en) * 2007-11-07 2009-05-13 Royde & Tucker Ltd A Support frame for a sliding door

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2026886A (en) * 1932-04-01 1936-01-07 Brodsky Building unit
EP0225675A2 (en) * 1985-12-13 1987-06-16 Johannes Joseph Maria Kompier A basic unit for the erection of a sliding-door
DE8911601U1 (de) * 1989-09-29 1989-12-14 Markus, Siegfried, 8930 Schwabmünchen Fertig-Schiebetürsturz selbsttragend/tragend mit montierter Schiebetürschiene
US20050284098A1 (en) * 2003-02-26 2005-12-29 Amazon Forms One, Inc. Lightweight concrete composite wall panels
WO2008016295A2 (en) * 2006-07-31 2008-02-07 Ro-Groep Holding B.V. Shelter, method for providing a wall or a panel with a bullet-proof and/or splinter-proof layer, and shelter, vehicle, vessel or aircraft provided with a wall or a panel manufactured according to this method
GB2454478A (en) * 2007-11-07 2009-05-13 Royde & Tucker Ltd A Support frame for a sliding door

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9035586U1 (it) Serranda arrotolabile e pieghevole.
EP2031174B1 (en) Multiple door
EP1179112B1 (de) Profilanordnung zur unterbrechung einer wärmeleitbrücke zwischen einer innenseite und einer aussenseite
DE102018121776A1 (de) Zarge für Fenster und Türen sowie Fenster- oder Türelement mit einer solchen
ITBZ20110056A1 (it) Telai per serramenti in materiale termoplastico saldabile, rivestibili con materiali diversi
WO2018158606A1 (de) Vertikales schiebefenster für ein gebäude
DE102010004254A1 (de) Fenster, Tür oder Glaselement mit hochgedämmten Blendrahmen sowie deren Einbau in Gebäudeöffnungen
EP2140093A2 (en) Housing integrated in a wall for receiving sliding doors or windows
CN105735478A (zh) 整板折叠式活动板房
EP3214250B1 (de) Vertikales schiebefenster für ein gebäude
EP2924219B1 (de) Rollladenkasten mit einem Befestigungsbügel für einen Fenster- oder Türrahmen
EP2466049B1 (de) Fensterbaugruppe
ITBA20100029A1 (it) Controtelai, inseriti nei pannelli prefabbricati in calcestruzzo o acciaio e poliuretano, di capannoni industriali o edifici residenziali, atti ad alloggiare ante di portoni scorrevoli a scomparsa
EP2910723A1 (en) Insulating window frame
KR101267777B1 (ko) 방화유리창, 방화유리창이 설치된 발코니 난간 및 그 시공방법
CN107989405A (zh) 墙板折叠活动板房
KR101583536B1 (ko) 커튼월과 미서기 문의 연결구조
ITGE940041A1 (it) Inferriata apribile predisposta per ricevere la zanzariera per vani di serramenti esterni.
DE29809053U1 (de) Öffnungsrahmen für Fenster und Türen
CN219795108U (zh) 一种双层卷帘门的侧壁防火构造
IT201900010770A1 (it) Elemento termoisolante monoblocco per la posa di serramenti
EP1373673B1 (de) Verstellbare bauliche trennwand insbesondere brandschutztrennwand
DE2352948A1 (de) Flachdachkantenabschlusselement
CN206647026U (zh) 紧凑型一体化遮阳内外窗
EP2039843A2 (en) Sound and heat isolated decorative bearing panel