IT9083342A1 - Procedimento di saldatura per travi metalliche e travi metalliche cosi' ottenute - Google Patents
Procedimento di saldatura per travi metalliche e travi metalliche cosi' ottenuteInfo
- Publication number
- IT9083342A1 IT9083342A1 IT083342A IT8334290A IT9083342A1 IT 9083342 A1 IT9083342 A1 IT 9083342A1 IT 083342 A IT083342 A IT 083342A IT 8334290 A IT8334290 A IT 8334290A IT 9083342 A1 IT9083342 A1 IT 9083342A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- laser beam
- welding
- coupling
- process according
- beams
- Prior art date
Links
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K26/00—Working by laser beam, e.g. welding, cutting or boring
- B23K26/02—Positioning or observing the workpiece, e.g. with respect to the point of impact; Aligning, aiming or focusing the laser beam
- B23K26/04—Automatically aligning, aiming or focusing the laser beam, e.g. using the back-scattered light
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K26/00—Working by laser beam, e.g. welding, cutting or boring
- B23K26/20—Bonding
- B23K26/21—Bonding by welding
- B23K26/24—Seam welding
- B23K26/242—Fillet welding, i.e. involving a weld of substantially triangular cross section joining two parts
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K26/00—Working by laser beam, e.g. welding, cutting or boring
- B23K26/20—Bonding
- B23K26/21—Bonding by welding
- B23K26/24—Seam welding
- B23K26/26—Seam welding of rectilinear seams
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B23—MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B23K—SOLDERING OR UNSOLDERING; WELDING; CLADDING OR PLATING BY SOLDERING OR WELDING; CUTTING BY APPLYING HEAT LOCALLY, e.g. FLAME CUTTING; WORKING BY LASER BEAM
- B23K33/00—Specially-profiled edge portions of workpieces for making soldering or welding connections; Filling the seams formed thereby
Landscapes
- Physics & Mathematics (AREA)
- Optics & Photonics (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Plasma & Fusion (AREA)
- Laser Beam Processing (AREA)
- Welding Or Cutting Using Electron Beams (AREA)
Description
"PROCEDIMENTO DI SALDATURA PER TRAVI METALLICHE E TRAVI METALLICHE COSI' OTTENUTE"
RIASSUNTO
Procedimento di saldatura per travi metalliche, particolarmente per travi i cui elementi costitutivi devono essere ancorati essendo in reciproco posizionamento sostanzialmente ortogonale, detta saldatura venendo eseguita con l'applicazione di una testa di lavoro (19,119) a raggio laser (18), detta saldatura a raggio laser (18) venendo eseguita su elementi (15,16) di trave (10,11,12,13,14) preventivamente lavorati per presentare superfici di accoppiamento (20-21;24-25) sostanzialmente prismatiche, l’angolo (a) di detta prismaticità essendo tale che l'asse del raggio laser (18) giaccia sul piano (Π) contenente detto accoppiamento (20-21;24-25).
Travi metalliche idonee ad essere saldate in continuo mediante raggio laser (18) ed adottanti il procedimento di cui sopra, presentando elementi costitutivi (15,16) con parti di accoppiamento conformate prismatiche (20-21;24-25), detta prismaticità (a) essendo una funzione dei mezzi di saldatura laser (18,19,119) intervenenti nella saldatura.
CAMPO DI APPLICAZIONE
Forma oggetto del presente trovato un procedimento di saldatura per travi metalliche.
Più in particolare, è oggetto del trovato un procedimento idoneo a concretizzare la saldatura continua delle parti componenti le travi metalliche per applicazione di un raggio laser.
Il procedimento del trovato viene vantaggiosamente applicato nell'unione di travi presentanti elementi disposti ortogonalmente l'un l'altro.
Sono altresì oggetto del trovato travi metalliche ottenute con il procedimento sopra esposto.
Il procedimento del trovato può essere anche applicato nella giunzione di elementi metallici diversi dalle travi.
TECNICA NOTA
Sono noti nello stato della tecnica procedimenti per la saldatura di travi metalliche, in particolare di travi aventi rilevanti dimensioni nel senso della lunghezza.
Quando si parla di travi metalliche, si intendono tutte quelle travi aventi conformazione ad I, quindi con un’anima e due piattabande, oppure a T, ad L, a C, a Z, dette travi appartenendo alla categoria generale delle travi con profilo aperto.
Sono qui comprese anche altre configurazioni di travi, quali ad esempio le cosiddette travi cassonate ovvero le travi aventi profilo chiuso.
Le travi sopra menzionate presentano due o più elementi tra loro ortogonali che devono essere l'un l'altro saldati per costruire la trave definitiva. Le saldature devono essere effettuate sia in posizioni laterali ed in corrispondenza ad un bordo esterno della/e piattabanda/e, come nel caso di travi ad L, a C, a Z, sia in posizioni centrali ed intermedie della/e piattabanda/e nel caso di travi ad I o a T.
Generalmente, le saldature sono del tipo ad arco sommerso, quindi con apporto di materiale, e vengono eseguite su apposite attrezzature.
Tali attrezzature presentano una o più teste saldanti comandate da idoneo meccanismo per spostarsi lungo la linea di giunzione.
A tale scopo, le teste saldanti vengono montate su carrelli spostabili su binari paralleli alle giunzioni da eseguire, ma può anche essere previsto che i pezzi da saldare vengano essi stessi movimentati per transitare in corrispondenza alle teste saldanti.
Sono pure noti sistemi di saldatura con raggio laser, senza apporto di materiale, particolarmente laser ad anidride carbonica (C02) o a neodimio in granato di alluminio e ittrio (YAG).
Il raggio laser, come noto, viene focalizzato mediante lenti o specchi su superfici minime, sulle quali vengono quindi realizzate elevate densità di potenza che portano praticamente tutti i materiali alla fusione.
Grazie alla suddetta concentrazione della potenza emessa dal raggio si possono ottenere giunzioni di elementi ad alta velocità in presenza di deformazioni irrilevanti sugli elementi stessi, contrariamente a quanto invece si verifica con gli altri sistemi di saldatura.
Il raggio laser, per essere focalizzato, presenta una conformazione terminale conica e viene protetto da una testa di lavoro, generalmente a conformazione prismatica, che ne concretizza l'applicazione sui pezzi da saldare.
Vengono impiegati anche dei gas inerti di protezione che evitano l'ossidazione della zona fusa e migliorano la trasmissione di energia ai pezzi da giuntare.
Il raggio laser, pur presentando i vantaggi suddetti, ha trovato applicazione a tuttoggi solo nella giunzione di testa di elementi metallici o nell'esecuzione di giunzioni sui bordi esterni di collegamenti ortogonali del tipo ad L, a C, a Z o simili.
Nella saldatura con raggio laser gli elementi da giuntare devono essere preventivamente lavorati con un certo grado di precisione; le altre tecniche di saldatura consentono, per le loro intrinseche caratteristiche, un relativo recupero in opera di eventuali imprecisioni presenti nei pezzi da giuntare.
I limiti applicativi del raggio laser sono dovuti alla conformazione terminale conica del raggio stesso e alla presenza della coordinata testa prismatica di lavoro che non consente una corretta localizzazione del raggio su giunzioni ortogonali interne, quali quelle da effettuarsi su travi metalliche ad I o a T.
DESCRIZIONE DEL TROVATO
La proponente ha studiato, sperimentato e realizzato un procedimento di saldatura con raggio laser idoneo a risolvere i problemi della tecnica nota.
Formano altresì oggetto del trovato travi metalliche ottenute con detto procedimento.
Il trovato è esposto nelle rivendicazioni principali .
Le rivendicazioni collegate illustrano diverse caratterizzazioni del trovato.
Il procedimento del trovato prevede che elementi di travi che devono essere reciprocamente saldati in posizione sostanzialmente ortogonale vengano preventivamente lavorati in modo opportuno.
Tale lavorazione consiste nella preparazione di detti elementi per un loro accoppiamento di tipo prismatico, ovvero l'estremità di uno degli elementi viene lavorata prismatica mentre nell'altro elemento viene ricavata una sede prismatica coniugata.
Dette lavorazioni prismatiche vengono generalmente ottenute tramite frese di forma conica, per cui nel linguaggio corrente tali lavorazioni prismatiche vengono comunemente indicate come lavorazioni coniche ed a tale terminologia faremo riferimento nel seguito della descrizione.
Dette lavorazioni possono quindi essere sia coniche che semiconiche, oppure di altro tipo ad esse riconducibile .
La conicità della lavorazione può avere ampiezza angolare variabile, ciò dipendendo dalle caratteri stiche tecniche dell'applicazione e da quelle del dispositivo laser utilizzato.
La conicità, qualsiasi essa sia, deve essere tale da consentire la corretta focalizzazione del raggio laser utilizzato, ovvero l'asse del cono costituito dal raggio laser deve giacere sul piano contenente le parti coniche da giuntare.
Detta lavorazione sugli elementi da accoppiare consente di far pervenire in corrispondenza alle zone di saldatura le usuali teste di saldatura laser.
Secondo una variante, con la saldatura a raggio laser può cooperare una tradizionale saldatura, ad esempio di tipo ad arco in gas inerte (CO2).
Queste ed altre peculiarità del trovato verranno meglio evidenziate nel seguito della descrizione.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Con riferimento alla tavola allegata, fornita a titolo esemplificativo non limitativo, abbiamo che: - la fig. 1 illustra alcuni tipi di travi su cui può essere applicato il procedimento del trovato;
- la fig. 2 illustra schematicamente una modalità operativa del procedimento secondo il trovato;
- la fig. 3 illustra schematicamente ingrandita la modalità operativa di fig. 2;
- la fig. 4 è una variante alla fig. 3;
- la fig. 5 è un'ulteriore variante del trovato.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
In fig. 1 sono illustrati alcuni tipi di travi metalliche di uso corrente alle quali può essere applicato il procedimento del trovato.
Dette travi sono indicate, nell'ordine, con 10 quelle ad I, con 11 quelle a T rovesciato, con 12 quelle ad L, con 13 quelle a C, con 14 quelle a Z. Detti tipi di travi presentano un elemento ad anima 15 ed almeno una piattabanda 16 che devono essere reciprocamente collegati ortogonalmente tramite saldatura da effettuarsi sui quattro lati dell'anima 15 e per tutta la lunghezza di ciascuna trave.
In fig. 1 le saldature sono indicate con 17 e rappresentano il tipo utilizzato nello stato della tecnica, ovvero con riporto di materiale.
In fig. 2 è illustrato uno schema applicativo del trovato per una trave ad I 10.
Le saldature da effettuarsi con un raggio laser, indicato schematicamente con un cono 18, vengono effettuate senza riporto di materiale ed in continuo su tutta la lunghezza della trave 10, in corrispondenza all'unione ortogonale tra anima 15 e piattabande 16 nell'intorno della mezzeria di queste ultime.
La saldatura viene eseguita con una testa di lavoro 19, eventualmente in cooperazione con un'analoga testa speculare 119.
La testa di lavoro 19, 119 ha una conformazione terminale vantaggiosamente prismatica per proteggere e portare il raggio laser 18 in corrispondenza alla zona di saldatura.
L'anima 15 è provvista di estremità 20 conformate coniche per cooperare con coniugata sede conica 21 presente su ciascuna piattabanda 16.
Dette estremità 20 e sede 21 vengono preventivamente preparate, ad esempio tramite semplice operazione di fresatura, sugli elementi 15 e 16 da accoppiare.
La testa di lavoro 19, 119 viene dotata di opportuni sensori di autoposizionamento per compensare, durante l'esecuzione delle saldature, gli eventuali errori di lavorazione presenti sugli elementi 15 e 16 accoppiati.
Le parti coniche 20 e 21 possono anche subire un'operazione di finitura superficiale prima del reciproco accoppiamento.
La conicità a della lavorazione conica degli elementi 15 e 16 è una funzione della conicità del raggio laser 18 e delle condizioni di applicazione di quest'ultimo.
La conicità (X deve comunque essere tale che l'asse 22 del cono costituito dal fascio laser 18 giaccia sul piano di saldatura Π, ovvero sul piano contenente le parti coniche 20, 21.
II fuoco del fascio laser 18 può cadere sia all'interno che all'esterno della lunghezza 1 di accoppiamento fra dette parti coniche 20, 21, ciò in funzione delle esigenze tecnologiche della saldatura da eseguire.
Nell'esempio di fig. 3 sono illustrate due superfici 20 specularmente uguali, alla pari delle coniugate due superfici 21.
E' previsto che le due superfici 20 possano essere tra loro differenziate, sia in lunghezza 1 sia in angolazione a alla pari delle coniugate superfici 21 .
La proponente ha sperimentato che con il procedimento del trovato può essere saldato con eccellenti risultati qualsiasi tipo di trave metallica usualmente utilizzata nelle correnti applicazioni tecniche.
A titolo esemplificativo, si può indicare che sono state saldate travi con 1 nell'intorno di 10 mm e a nel campo da 10° ■+· 15°, essendo lo spessore dell'anima 15 intorno a 17 ■+■18 mm mentre quello delle piattabande 16 era variabile a piacere, avendo disponibile un dispositivo laser da 5 Kw di potenza in uscita ed una velocità di spostamento in saldatura della testa di lavoro 19, 119 nell'ordine di 1 m/min.
In fig. 4 è illustrata una possibile variante al procedimento delle figure precedenti, secondo la quale, alla saldatura con laser precedentemente descritta ed in particolari condizioni applicative, può essere aggiuntivamente deposto un leggero cordone di saldatura 23, di tipo tradizionale, per motivi di carattere eccezionale ed eventualmente di ordine estetico, ovvero per finitura superficiale. Nella variante illustrata in fig. 5 viene mostrata una soluzione, adottabile in particolare per anime 15 di spessore limitato oppure nel caso di travi cassonate, secondo la quale detta anima 15 viene conformata terminalmente con un'estremità semiconica 24, congiuntamente ad una coniugata sede semiconica 25 presente sulla piattabanda 16.
La saldatura con il raggio laser 18 può essere eseguita in questo caso su un lato dell'accoppiamento 15-16.
Secondo un'altra variante, sull'altro lato dell’accoppiamento può anche essere eseguita la tradizionale saldatura 17 con riporto di materiale.
Si sono qui descritte alcune realizzazioni preferenziali del trovato, ma è evidente che per un tecnico del ramo sono possibili altre varianti senza per questo uscire dall'ambito del trovato come rivendicato.
Claims (1)
1 - Procedimento di saldatura per travi metalliche, particolarmente per travi i cui elementi costitutivi devono essere ancorati essendo in reciproco posizionamento sostanzialmente ortogonale, detta saldatura venendo eseguita con l'applicazione di una testa di lavoro (19,119) a raggio laser (18), caratterizzato dal fatto che detta saldatura a raggio laser (18) viene eseguita su elementi (15,16) di trave (10,11,12,13,14) preventivamente lavorati per presentare superfici di accoppiamento (20-21;24-25) sostanzialmente prismatiche, l'angolo (a) di detta prismaticità essendo tale che l'asse del raggio laser (18) giaccia sul piano (Π) contenente detto accoppiamento (20-21/24-25).
2 - Procedimento come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto angolo (a) ha ampiezza variabile.
3 - Procedimento come alla rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che la lunghezza (1) di accoppiamento ha estensione variabile.
4 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il fuoco del raggio laser (18) cade all'interno della lunghezza (1) di accoppiamento.
5 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti fino a 3, caratterizzato dal fatto che il fuoco del raggio laser (18) cade all'esterno della lunghezza (1) di accoppiamento. 6 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette superfici di accoppiamento (20-21) presentano ciascuna due parti specularmente uguali.
7 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti 3, caratterizzato dal fatto che dette superfici di accoppiamento (20-21) presentano ciascuna due parti tra loro differenziate almeno in lunghezza (1).
8 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti 3, caratterizzato dal fatto che dette superfici di accoppiamento (20-21) presentano ciascuna due parti tra loro differenziate almeno in angolazione (et).
9 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti fino a 5, caratterizzato dal fatto che dette superfici di accoppiamento (24-25) presentano una sola parte in accoppiamento.
10 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che con le saldature a raggio laser (18) possono cooperare saldature aggiuntive di finitura (23).
11 - Procedimento come alla rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che con la saldatura a raggio laser (18) coopera una saldatura a riporto di materiale (17).
12 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le teste di lavoro (19,119) a raggio laser (18) presentano sensori di autoposizionamento.
13 - Procedimento come ad una o l'altra delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che possono essere eseguite più saldature a raggio laser (18) contemporaneamente.
14 - Travi metalliche idonee ad essere saldate in continuo mediante raggio laser (18) ed adottanti il procedimento di cui alle rivendicazioni precedenti, caratterizzate dal fatto che presentano elementi costitutivi (15,16) con parti di accoppiamento conformate prismatiche (20-21;24-25), detta prismaticità (a) essendo una funzione dei mezzi di saldatura laser (18,19,119) intervenenti nella saldatura.
Priority Applications (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT83342A IT1239663B (it) | 1990-03-05 | 1990-03-05 | Procedimento di saldatura per travi metalliche e travi metalliche cosi' ottenute |
EP91102882A EP0445633A1 (en) | 1990-03-05 | 1991-02-27 | Method to weld metallic beams and metallic beams thus produced |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT83342A IT1239663B (it) | 1990-03-05 | 1990-03-05 | Procedimento di saldatura per travi metalliche e travi metalliche cosi' ottenute |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT9083342A0 IT9083342A0 (it) | 1990-03-05 |
IT9083342A1 true IT9083342A1 (it) | 1991-09-05 |
IT1239663B IT1239663B (it) | 1993-11-11 |
Family
ID=11320428
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT83342A IT1239663B (it) | 1990-03-05 | 1990-03-05 | Procedimento di saldatura per travi metalliche e travi metalliche cosi' ottenute |
Country Status (2)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP0445633A1 (it) |
IT (1) | IT1239663B (it) |
Families Citing this family (10)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2678324A1 (fr) * | 1991-06-27 | 1992-12-31 | Creusot Loire | Procede d'assemblage de deux pieces en tole, assemblage metallique et structure en tole de blindage obtenus par ce procede. |
AT396773B (de) * | 1991-09-16 | 1993-11-25 | Boehler Ybbstalwerke | Nachschleifbares spanermesser |
FR2705603B1 (fr) * | 1993-05-25 | 1995-06-30 | Snecma | Procédé de soudage laser d'un assemblage de deux pièces métalliques. |
DE4419349C1 (de) * | 1994-06-03 | 1996-02-01 | Thyssen Stahl Ag | Aus einem Steg und mindestens einem Flansch durch Strahlungsenergie zusammengeschweißter Profilträger aus Metall, insbesondere Stahl und Verfahren zu seiner Herstellung |
DE19639667C1 (de) * | 1996-09-27 | 1998-03-12 | Daimler Benz Aerospace Airbus | Verfahren zum Schweißen von Profilen auf großformatigen Aluminium-Strukturbauteilen mittels Laserstrahlen |
DE10234242B4 (de) | 2002-07-09 | 2005-10-27 | Airbus Deutschland Gmbh | Anordnung und Verfahren zur Regelung der Nahtlage eines laserstrahlgefügten Profils |
JP5925469B2 (ja) * | 2011-11-26 | 2016-05-25 | 株式会社タチエス | シート・トラックの製造方法。 |
CN103406667B (zh) * | 2013-08-31 | 2015-07-01 | 南京煜宸激光科技有限公司 | 一种不锈钢薄板角焊缝的激光焊接方法及其夹具 |
JP6089323B2 (ja) * | 2014-09-26 | 2017-03-08 | 日新製鋼株式会社 | 差厚材のレーザ溶接方法 |
WO2018107313A1 (zh) * | 2016-12-12 | 2018-06-21 | 机械科学研究总院青岛分院有限公司 | 一种QCr0.8与高强不锈钢的CMT焊接工艺 |
Family Cites Families (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE3713527A1 (de) * | 1987-04-22 | 1988-11-10 | Bernd Buedenbender | Schweissnaht |
DE3827297A1 (de) * | 1988-08-11 | 1990-02-15 | Fraunhofer Ges Forschung | Vorrichtung und verfahren zum fuegen von werkstuecken mit laserstrahlung |
-
1990
- 1990-03-05 IT IT83342A patent/IT1239663B/it active IP Right Grant
-
1991
- 1991-02-27 EP EP91102882A patent/EP0445633A1/en not_active Withdrawn
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
EP0445633A1 (en) | 1991-09-11 |
IT9083342A0 (it) | 1990-03-05 |
IT1239663B (it) | 1993-11-11 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
DE69316148T2 (de) | Verfahren und Vorrichtung zum Schweissen eines Werkstoffes mit einem Laserstrahl | |
US4634832A (en) | Laser-beamwelding | |
DE69628917T2 (de) | Verfahren zum überlappschweissen mittels eines höheren energiedichte aufweisenden strahlungsbündels | |
IT9083342A1 (it) | Procedimento di saldatura per travi metalliche e travi metalliche cosi' ottenute | |
US11331752B2 (en) | Backside surface welding system and method | |
CN110325316B (zh) | 用于使激光焊接接头表面平滑的方法 | |
US20190126398A1 (en) | Laser spot welding of overlapping aluminum workpieces | |
EP0641271B1 (de) | Verfahren zum schweissen mit mehreren hochenergie-schweissstrahlen | |
CN111085780A (zh) | 一种面向金属容器的激光焊接方法 | |
CN107584211A (zh) | 一种基于高速扫描振镜的大功率激光焊接系统及其焊接方法 | |
CN110340529B (zh) | 一种窄间隙激光填丝焊接板的坡口宽度计算方法 | |
CN107649784A (zh) | 用于动力电池焊接的双光束激光焊接设备及方法 | |
Wouters | Hybrid Laser-MIG welding: an investigation of geometrical considerations | |
Victor et al. | Custom beam shaping for high-power fiber laser welding | |
JPH0140714B2 (it) | ||
Tsoukantas et al. | An experimental investigation of remote welding with CO2 and Nd: YAG laser-based systems | |
Vollertsen et al. | Welding with fiber lasers from 200 to 17000 W | |
Jernstroem | Hybrid welding of hollow section beams for a telescopic lifter | |
CN111203640A (zh) | 一种双激光束双侧同步焊接装置 | |
JPS59206190A (ja) | 溶接方法 | |
Darvish et al. | Advantages of three-focal fiber technology in laser brazing of galvanized steel | |
PJ | Hybrid welding of a large hollow section beam structure for a telescopic lifter | |
Schinzel et al. | Laser welding of aluminum car bodies-From research to production | |
Megaw et al. | Laser welding of structural and stainless steels | |
JPH0313289A (ja) | 金属帯等のレーザ溶接方法ならびにその装置 |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |