[go: up one dir, main page]

IT9059377U1 - Struttura di leva particolarmente per scarponi da sci - Google Patents

Struttura di leva particolarmente per scarponi da sci Download PDF

Info

Publication number
IT9059377U1
IT9059377U1 IT059377U IT5937790U IT9059377U1 IT 9059377 U1 IT9059377 U1 IT 9059377U1 IT 059377 U IT059377 U IT 059377U IT 5937790 U IT5937790 U IT 5937790U IT 9059377 U1 IT9059377 U1 IT 9059377U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fact
lever arm
seats
lever
traction elements
Prior art date
Application number
IT059377U
Other languages
English (en)
Other versions
IT223057Z2 (it
IT9059377V0 (it
Inventor
Bortoli Giuseppe De
Valerio Tonel
Claudio Zorzi
Original Assignee
Nordica Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nordica Spa filed Critical Nordica Spa
Priority to IT05937790U priority Critical patent/IT223057Z2/it
Publication of IT9059377V0 publication Critical patent/IT9059377V0/it
Priority to EP19910114006 priority patent/EP0473054A3/en
Priority to US07/748,719 priority patent/US5197165A/en
Priority to JP3245247A priority patent/JPH04226603A/ja
Publication of IT9059377U1 publication Critical patent/IT9059377U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT223057Z2 publication Critical patent/IT223057Z2/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43CFASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
    • A43C11/00Other fastenings specially adapted for shoes
    • A43C11/14Clamp fastenings, e.g. strap fastenings; Clamp-buckle fastenings; Fastenings with toggle levers
    • A43C11/1406Fastenings with toggle levers; Equipment therefor
    • A43C11/146Fastenings with toggle levers with adjustment means provided for on the strap, e.g. ratchet strap
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43CFASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
    • A43C11/00Other fastenings specially adapted for shoes
    • A43C11/14Clamp fastenings, e.g. strap fastenings; Clamp-buckle fastenings; Fastenings with toggle levers
    • A43C11/1406Fastenings with toggle levers; Equipment therefor
    • A43C11/1413Equipment for fastening toggle lever fastenings
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T24/00Buckles, buttons, clasps, etc.
    • Y10T24/21Strap tighteners
    • Y10T24/2102Cam lever and loop
    • Y10T24/2142Ski boot and garment fasteners
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T24/00Buckles, buttons, clasps, etc.
    • Y10T24/21Strap tighteners
    • Y10T24/2183Ski, boot, and shoe fasteners

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

"STRUTTURA DI LEVA PARTICOLARMENTE PER SCARPONI DA SCI"
RIA SSUNTO
La presente domanda ha per oggetto una struttura di leva particolarmente utilizzabile per conseguire il serraggio di uno o più pressori e/o la chiusura dei lembi di uno scarpone da sci, comprendente un dispositivo di regolazione micrometrica della lunghezza utile di uno o più elementi di trazione.
Detto dispositivo risulta comprendere almeno una manopola, accessibile allo sciatore, la quale risulta associata, in modo oscillante ed in assenza di connessionii fisse, ad un braccio leva.
Tale almeno una manopola presenta una cavità internamente filettata sede per un controfilettato nottolino solidale a detti uno o più elementi di trazione.
Il dispositivo presenta una notevole semplicità realizzativa e costi contenuti data l'assenza di perni, rivetti ed altri mezzi di interconnessione tra la leva e la manopola.
DE SCR IZ IO N E
La presente domanda ha per oggetto una struttura di leva, particolarmente utilizzabile per il serraggio e/o la chiusura di uno scarpone da sci e comprendente un dispositivo di regolazione micrometrica della lunghezza utile di uno o più elementi di trazione.
Oggi giorno negli scarponi da sci è usuale impiegare delle leve per conseguire il tensionamento di uno o più elementi di trazione, quali dei cavetti o delle fascette, i quali consentono, ad esempio, di conseguire il serraggio di uno o più pressori, posti internamente allo scarpone, o la chiusura dei lembi o dei gambali dello scarpone stesso.
Al fine di ottenere un ottimale serraggio o chiusura, è noto utilizzare dei mezzi atti a consentire di regolare in mode il grado di tensionamento di tali elementi di trazione.
Si cita a riguardo un brevetto US N.3.173.182,deposit to in data 03.06.1963 rivendicando una priorità tedesca del giiorno 05.12.1962, m cui si ia una leva per scarponi da sci fulcrata ad una estremità ad una coppia di sporgenti una prima piastra associata ad un lembo dello scarpone tale leva presenta, a partire da tale estremità, una scanalatura longitudinale in corrispondenza della quale è posto trasversalmente un perno di fulcraggio il quale presenta un foro trasversale entro cui è scorrevolmente posizionabile l'estremità filettata di una vite associata ad un dado di serraggio.
Tale vite presenta all'altra estremità un anello interagente selettivamente con uno tra più denti sporgenti da una seconda piastra associata all'altro dei lembi dello scarpone.
Tale soluzione, al pari di altre, presenta alcuni inconvenienti: innanzi tutto essa è composta da un elevato numero di componenti che, dovendo essere tra loro assemblati, richiede l'intervento di personale specifico, comporta l'effettuazione di un numero elevato di operazioni necessarie per comporre la leva e presenta quindi dei costi e dei tempi realizzativi elevati.
Compito principale di quanto forma oggetto della presente domanda è quindi quello di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati in tipi noti, escogitando un trovato che consenta allo sciatore di conseguire, in modo rapido ed agevole, l'ottimale regolazione del grado di serraggio o chiusura dello scarpone.
Nell'ambito del compito sopra esposto un altro importante scopo è quello di realizzare un trovato che risulti strutturalmente semplice, che sia facilmente industrializzabile e che risulti economico dal punto di vista realizzativo.
Ancora un importante scopo è que
llo di escogitare trovato che mantenga memorizzato il grado di regolazione preimpostato dallo sciatore successivamente ad una apertura della leva.
Non ultimo scopo è quello di ottenere un trovato che alle caratteristiche precedenti accomuni quella di risultare affidabile e sicuro nell'uso.
Il compito e gli scopi sopra accennati nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito vengono raggiunti da una struttura di leva, particolarmente utilizzabile per il serraggio e/o la chiusura di uno scarpone da sci, comprendente un dispositivo di regolazione micrometrica della lunghezza utile di uno o più elementi di trazione, che si caratterizza per il fatto che detto dispositivo è costituito da almeno una manopola associata, in modo oscillante ed in assenza di connessioni fisse, ad un braccio leva, detta manopola presentando almeno una cavità internamente filettata per un controfilettato nottolino solidale a detti uno o più elementi di trazione.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di alcune particolari forme di realizzazione, illustrate a titolo indicativo nella allegata tavola di disegni in cui:
la fig. 1 illustra, in una vista dall'alto, la struttura di leva in cui il dispositivo è applicato ad un unico braccio leva a cui sono associate due distinte manopole;
la fig. 2 illustra la struttura di leva in una vista operata secondo il piano di sezione II-II di figura 1;
la fig. 3 illustra, in una vista laterale, la struttura di leva con il dispositivo di regolazione nella condizione di manopole orientate circa a novanta gradi rispetto al braccio leva;
la fig. 4 illustra la struttura di leva in una vista operata secondo il piano di sezione IV-IV di figura 1;
la fig. 5 illustra il braccio leva parzialmente sezionato in corrispondenza circa del piano medio longitudinale ad evidenziare l'interazione tra il corpo leva stesso ed una piastra vincolabile ad una parte dello scarpone.
Con riferimento alle figure precedentemente citate si è indicata con il numero 1 la struttura di leva comprendente il dispositivo di regolazione micrometrica della lunghezza utile di uno o più elementi di trazione, quali ad esempio dei cavetti e/o delle fasce, indicate con i numeri 2 e 3, che risulta particolarmente utilizzabile per il serraggio di uno o più pressori interni ad uno scarpone da sci e/o per la chiusura dei lembi o dei gambali dello stesso.
Gli elementi di trazione dovranno essere preferibilmente ma non necessariamente del tipo flessibile.
La struttura di leva risulta essere costituita, nella particolare forma realizzativa, da un unico braccio leva 4 il quale è associato ad una parte dello scarpone tramite una piastra 5.
Quest'ultima è associata ad una parte dello scarpone tramit appositi rivetti 6, la stessa interagendo con il braccio leva 4 in quanto presenta una estremità 7, a conformazione arcuata, in corrispondenza della quale risulta scorrevolmente posizionabile, in corrispondenza di una prima sede 8, anch'essa arcuata e preferibilmente con uno sviluppo superiore, un’estremità 9 del braccio leva 4 stesso.
Il maggiore sviluppo della prima sede 8 consente di poter ruotare il braccio leva 4 rispetto al piano di giacitura della piastra 5 sino conseguire, oltre un determinato angolo di rotazione, il disimpegno del braccio leva 4 stesso della piastra 5.
In corrispondenza del braccio leva 4 sono ricavate "delle seconde sedi, passanti, indicate con i numeri 10 e 11, alloggienti una coppia di manopole 12 e 13, uguali tra loro.
La conformazione di ciascuna manopola risulta vantaggiosamente cilindrica con le estremità arrotondate, nel mentre le seconde sedi 10 ed 11 risultano controsagomate alle manopole stesse.
Queste ultime presentano una cavità assiale 14, internamente filettata ed interagente con un controfilettato nottolino, indicato con i numeri 15a e 15b.
A ciascun nottolino risulta solidale l'estremità di un elemento di trazione: al nottolino 15a è connesso il cavetto o fascia 2, mentre al nottolino 15b è connesso il cavetto o fascia
Gli elementi di trazione fuoriescono dalle rispettive manopole e passano attraverso predisposte canalizzazioni 16 ricavate sul braccio leva 4; tali canalizzazioni sono atte a porre in comunicazione le seconde sedi 10 ed 11 con delle terze sedi 17 e 18 ricavate longitudinalmente, e secondo lo stesso asse delle seconde sedi 10 ed 11, al corpo leva 4 a partire dall'estremità 9 in direzione delle manopole.
L'utilizzo del trovato risulta essere il seguente:associato a ciascuna manopola il nottolino con il relativo elemento di trazione, basterà inserire quest'ultimo entro le canalizzazioni 16 per fare si che le manopole risultino connesse in modo oscillante, ma in assenza di connessioni fisse, al braccio leva 4.
La regolazione del grado di tensionamento di ciascun elemento di trazione potrà essere conseguita ruotando opportunamente la relativa manopola, così da permettere il recupero o l'allentamento dell'elemento di trazione interessato.
Per effettuare tale regolazione lo sciatore potrà vantaggiosamente operare a leva aperta estraendo la voluta manopola dalla seconda sede: tale operazione di estrazione è consentita sia per le conformazioni dei due pezzi sia per la presenza dell'elemento di trazione che mantiene in posizione, o per lo meno ne guida il riposizionamento entro la seconda sede, la manopola.
La conformazione della estremità delle manopole interagenti con le corrispondenti affacciate delle seconde sedi permette di conseguire la rotazione del corpo leva 4 rispetto alle stesse senza la necessità di collegarli reciprocamente con perni o mezzi analoghi.
Si è cosi constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati essendosi conseguito un trovato che permette allo sciatore di conseguire, in modo rapido ed agevole, l'ottimale regolazione del grado di serraggio o chiusura dello scarpone, risultando al contempo il medesimo strutturalmente molto semplice e di costi realizzativi contenuti grazie anche ad una notevole semplificazione relativamente alla industrializzazione dello stesso.
Non è presente infatti nessun collegamento di tipo fisso tra il braccio leva e le manopole.
Infine il trovato consente di mantenere memorizzato il grado di regolazione preimpostato dallo sciatore successivamente ad una apertura della leva.
Naturalmente al braccio leva potranno essere associate una o più manopole, cosi come il numero ed il tipo degli elementi di trazione potranno essere i più consoni, a seconda delle esigenze.
Nel caso venga utilizzata più di una manopola, si potrà considerare una interconnessione eventuale tra gli elementi di trazione, al fine di conseguire un bilanciamento degli sforzi nella fase di tensionamento degli stessi.
Naturalmente le dimensioni nonché i materiali costituenti i singoli componenti la struttura potranno essere i più consoni a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Struttura di leva particolarmente utilizzabile per il serraggio e/o la chiusura di uno scarpone da sci, comprendente un dispositivo di regolazione micrometrica della lunghezza utile di uno o più elementi di trazione, che si caratterizza per il fatto che detto dispositivo è costituito da almeno una manopola associata, in modo oscillante ed in assenza di connessioni fisse, ad un braccio leva, detta manopola presentando almeno una cavità internamente filettata per un controfilettato nottolino solidale a detti uno o più elementi di trazione.
  2. 2) Struttura come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto di essere costituita da un braccio leva associato ad una parte di detto scarpone tramite una piastra a sua volta associata a detta parte tramite appositi rivetti, detta piastra presentando una estremità a conformazione arucata in corrispondenza della quale risulta scorrevolmente posizionabile, in corrispondenza di una prima sede, parimenti arcuata e preferibilmente con uno sviluppo superiore, un'estremità di detto braccio leva stesso.
  3. 3) Struttura come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che in corrispondenza di detto braccio leva sono ricavate una o più seconde sedi, passanti, alloggianti temporaneamente una o più manopole.
  4. 4) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 3 che si caretterizza per il fatto che dette una o più manopole presentano conformazione cilindrica con le estremità preferibilmente arrotondate, almeno una di dette estremità interagendo con controsagomate estremità ricavate su dette seconde sedi.
  5. 5) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 4 che si caratterizza per il fatto che dette una o più manopole presentano una cavità assiale, internamente filettata ed interagente con un controfilettato nottolino.
  6. 6) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 5 che si caratterizza per il fatto che a ciascuno di detti nottolini è solidale l'estremità di almeno uno di detti elementi di trazione.
  7. 7) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 6 che si caratterizza per il fatto che detto almeno un elemento di trazione fuoriesce dalla rispettiva manopola attraverso una predisposta canalizzazione ricavata su detto braccio leva, detta canalizzazione ponendo in comunicazione dette seconde sedi con delle terze sedi ricavate longitudinalmente, e secondo lo stesso asse di dette seconde sedi, a detto braccio leva a partire dall'estremità dello stesso interagente con detta piastra.
  8. 8) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detti uno o più elementi di trazione sono costituiti da dei cavetti e/o delle fasce.
  9. 9) Struttura di leva, particolarmente utilizzabile per il serraggio e/o la chiusura di uno scarpone da sci, comprendente un dispositivo di regolazione micrometrica della lunghezza utile di uno o più elementi di trazione, come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nella allegata tavola di disegni.
IT05937790U 1990-08-30 1990-08-30 Struttura di leva particolarmente per scarponi da sci IT223057Z2 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT05937790U IT223057Z2 (it) 1990-08-30 1990-08-30 Struttura di leva particolarmente per scarponi da sci
EP19910114006 EP0473054A3 (en) 1990-08-30 1991-08-21 Lever structure particularly for ski boots
US07/748,719 US5197165A (en) 1990-08-30 1991-08-22 Lever structure particularly for ski boots
JP3245247A JPH04226603A (ja) 1990-08-30 1991-08-30 スキー靴専用レバー構造

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT05937790U IT223057Z2 (it) 1990-08-30 1990-08-30 Struttura di leva particolarmente per scarponi da sci

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9059377V0 IT9059377V0 (it) 1990-08-30
IT9059377U1 true IT9059377U1 (it) 1992-03-01
IT223057Z2 IT223057Z2 (it) 1995-06-09

Family

ID=11289298

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT05937790U IT223057Z2 (it) 1990-08-30 1990-08-30 Struttura di leva particolarmente per scarponi da sci

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5197165A (it)
EP (1) EP0473054A3 (it)
JP (1) JPH04226603A (it)
IT (1) IT223057Z2 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH685970A5 (fr) * 1992-01-29 1995-11-30 Lange Int Sa Dispositif tendeur pour chaussure de ski.

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US627987A (en) * 1898-05-02 1899-07-04 Joseph Dick Stovepipe-coupling.
AT79203B (de) * 1914-06-13 1919-11-25 Luft Verkehrs Gmbh Spannschloß.
US2441113A (en) * 1937-02-05 1948-05-04 Kinzl Karl Ski fastening
US3173182A (en) * 1962-12-05 1965-03-16 Rieker & Co Fasteners for ski boots
CH424536A (de) * 1962-12-13 1966-11-15 Rieker & Co Spannhebelverschluss für Skischuhe
CH471553A (de) * 1967-04-26 1969-04-30 Martin Hans Skischuh mit Einrichtung zum Zusammenziehen der Schliesslappen
US3545103A (en) * 1969-02-05 1970-12-08 Sports Technology Closure for boot door
FR2410449A2 (fr) * 1976-12-20 1979-06-29 Trappeur Dispositif perfectionne de fermeture pour chaussures de ski et similaires
US4470175A (en) * 1981-06-16 1984-09-11 Warrington Inc. Fastening device for ski-boots
FR2582486B1 (fr) * 1985-05-31 1987-08-21 Salomon Sa Dispositif de mise sous tension d'un organe souple assurant la liaison entre deux pieces, applicable notamment a la fermeture et au serrage d'une chaussure de ski sur le pied d'un skieur
CH666795A5 (fr) * 1986-01-23 1988-08-31 Lange Int Sa Dispositif de fermeture d'une chaussure de sport.
CH675952A5 (it) * 1988-03-31 1990-11-30 Lange Int Sa

Also Published As

Publication number Publication date
IT223057Z2 (it) 1995-06-09
JPH04226603A (ja) 1992-08-17
IT9059377V0 (it) 1990-08-30
EP0473054A3 (en) 1993-08-18
EP0473054A2 (en) 1992-03-04
US5197165A (en) 1993-03-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
WO2000018265A3 (en) Shoelace tightening device
US4616635A (en) Surgical instrument for the splaying of wound edges
CA1321066C (en) Size-adjustable ski boot
ITVR970042A1 (it) Dispositivo minifissatore esterno
ITVR960018A1 (it) Dispositivo fissatore esterno per la chirurgia ossea
US5630253A (en) Boot and adjustable closure therefor
IT9059377U1 (it) Struttura di leva particolarmente per scarponi da sci
CH656051A5 (it) Scarpone da sci con gambale rigido ad inclinazione laterale regolabile per l'adattamento alla gamba dell'utente.
EP0328098A2 (en) Lever structure particularly for ski boots
IT9059388U1 (it) Struttura di dispositivo di regolazione dell'appoggio posteriore parti colarmente per scarponi da sci
ES2092281T3 (es) Procedimiento y dispositivo para determinar las propiedades de resistencia de los hilos de una urdimbre.
ITMI962195A1 (it) Attacco con bloccaggio rapido della calzatura particolarmente per tavole da neve
DE69506301D1 (de) Verbesserung an Schliessvorrichtung für Sportschuh, insbesondere für Skischuhe
DE50003428D1 (de) Kabelabzweigklemme
IT9082547A1 (it) Struttura di leva, particolarmente per il serraggio di uno scarpone da sci
ITTV950118A1 (it) Procedimento per l'ottenimento di un dispositivo di serraggio e prodotto ottenuto con detto procedimento
US1211423A (en) Artificial limb.
ITMI20000589A1 (it) Struttura di leva particolarmente per calzature sportive
IT202100005687A1 (it) Attacco da snowboard con regolazione della talloniera.
IT9041615A1 (it) Dispositivo regolabile di serraggio per calzature
ITTV960007U1 (it) Dispositivo di serraggio per calzature sportive
IT8982614A1 (it) Struttura di stivale
ITTV990041A1 (it) Struttura di elemento di aggancio per leve di chiusura, particolarmente per calzature sportive.
IT9082558A1 (it) Dispositivo di serraggio e regolazione, particolarmente per scarponi da sci
ITMI20002404A1 (it) Struttura di leva particolarmente per calzature sportive

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted