[go: up one dir, main page]

IT9021601A1 - Composizioni di polimeri cristallini del propilene aventi bassa temperatura - Google Patents

Composizioni di polimeri cristallini del propilene aventi bassa temperatura Download PDF

Info

Publication number
IT9021601A1
IT9021601A1 IT021601A IT2160190A IT9021601A1 IT 9021601 A1 IT9021601 A1 IT 9021601A1 IT 021601 A IT021601 A IT 021601A IT 2160190 A IT2160190 A IT 2160190A IT 9021601 A1 IT9021601 A1 IT 9021601A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
propylene
compositions
alpha
olefin
polymerization
Prior art date
Application number
IT021601A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1243430B (it
IT9021601A0 (it
Inventor
Antonio Ciarrocchi
Massimo Covezzi
Original Assignee
Himont Inc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11184181&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=IT9021601(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Publication of IT9021601A0 publication Critical patent/IT9021601A0/it
Priority to IT02160190A priority Critical patent/IT1243430B/it
Application filed by Himont Inc filed Critical Himont Inc
Priority to ZA917576A priority patent/ZA917576B/xx
Priority to US07/763,695 priority patent/US5296548A/en
Priority to TW080107540A priority patent/TW212191B/zh
Priority to MX9101279A priority patent/MX9101279A/es
Priority to AU84813/91A priority patent/AU650285B2/en
Priority to PT99082A priority patent/PT99082B/pt
Priority to FI914524A priority patent/FI108646B/fi
Priority to MYPI91001738A priority patent/MY107790A/en
Priority to NO913788A priority patent/NO308172B1/no
Priority to DE69123935T priority patent/DE69123935T2/de
Priority to AT91116545T priority patent/ATE147090T1/de
Priority to EP91116545A priority patent/EP0483523B1/en
Priority to SK2970-91A priority patent/SK280077B6/sk
Priority to HU913109A priority patent/HU211023B/hu
Priority to CA002052347A priority patent/CA2052347C/en
Priority to CS912970A priority patent/CZ283235B6/cs
Priority to SU915001694A priority patent/RU2059670C1/ru
Priority to BR9104160-0A priority patent/BR9104160A/pt
Priority to DK91116545.4T priority patent/DK0483523T3/da
Priority to CN91110645A priority patent/CN1043238C/zh
Priority to KR1019910016980A priority patent/KR100199685B1/ko
Priority to JP27822891A priority patent/JP3188492B2/ja
Priority to IDP71691A priority patent/ID960B/id
Publication of IT9021601A1 publication Critical patent/IT9021601A1/it
Publication of IT1243430B publication Critical patent/IT1243430B/it
Application granted granted Critical

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L23/00Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L23/02Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C08L23/10Homopolymers or copolymers of propene
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L23/00Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L23/02Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C08L23/10Homopolymers or copolymers of propene
    • C08L23/14Copolymers of propene
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F297/00Macromolecular compounds obtained by successively polymerising different monomer systems using a catalyst of the ionic or coordination type without deactivating the intermediate polymer
    • C08F297/06Macromolecular compounds obtained by successively polymerising different monomer systems using a catalyst of the ionic or coordination type without deactivating the intermediate polymer using a catalyst of the coordination type
    • C08F297/08Macromolecular compounds obtained by successively polymerising different monomer systems using a catalyst of the ionic or coordination type without deactivating the intermediate polymer using a catalyst of the coordination type polymerising mono-olefins
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L23/00Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L23/02Compositions of homopolymers or copolymers of unsaturated aliphatic hydrocarbons having only one carbon-to-carbon double bond; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C08L23/10Homopolymers or copolymers of propene
    • C08L23/14Copolymers of propene
    • C08L23/142Copolymers of propene at least partially crystalline copolymers of propene with other olefins
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L2205/00Polymer mixtures characterised by other features
    • C08L2205/02Polymer mixtures characterised by other features containing two or more polymers of the same C08L -group

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Crystallography & Structural Chemistry (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Addition Polymer Or Copolymer, Post-Treatments, Or Chemical Modifications (AREA)
  • Processes Of Treating Macromolecular Substances (AREA)
  • Sealing Material Composition (AREA)
  • Graft Or Block Polymers (AREA)
  • Adhesives Or Adhesive Processes (AREA)
  • Pyrane Compounds (AREA)
  • Liquid Crystal Substances (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: "COMPOSIZIONI DI POLIMERI CRISTALLINI DEL PROPILENE AVENTI BASSA TEMPERATURA DI SALDABILITA' "
La presente invenzione riguarda composizioni di polimeri cristallini del propilene adatti per la preparazione di film termosaldabili e il processo per preparare dette composizioni. E'noto nell'arte l'uso di copolimeri cristallini del propilene con olefine (principalmente etilene e/o 1-butene) o miscele degli stessi con altri polimeri olefinici, come materiali aventi proprietà di saldabilità.
Tali copolimeri cristallini sono ottenuti polimerizzando propilene con piccole quantità dei comonomeri olefinici in presenza di catalizzatori di coordinazione.
I comonomeri sono statisticamente distribuiti nel polimero risultante e il punto di fusione di tale polimero risulta inferiore al punto di fusione degli omopolimeri cristallini del propilene.
Tuttavia l'introduzione dei comonomeri porta ad una parziale degradazione della struttura cristallina, connessa con la formazione di relativamente elevate quantità di una frazione polimerica solubile in xilene a freddo (a 25°C).
Conseguentemente, le proprietà meccaniche del polimero risultano peggiorate, e anche quando tale polimero è usato per la preparazione di film multistrato, effettuando per esempio una coestrusìone con polipropilene, possono verificarsi alcuni problemi di incompatibilità con lo strato di polipropilene cosicché non si ottiene una soddisfacente resistenza della saldatura.
Inoltre, la presenza di elevate quantità di solubili in xilene rende il polimero facilmente attaccabile da parte delle sostanze organiche e quindi inadatto per l'imballaggio di prodotti alimentari.
Gli svantaggi sopra esposti non possono essere facilmente superati ricorrendo all'uso di miscele di tali copolimeri cristallini di propilene con altri polimeri, poiché le proprietà di saldabilità appaiono collegate alla natura e alle quantità relative delle frazioni cristalline e della frazione solubile in xilene e probabilmente alla loro distribuzione nel materiale polimerico.
Inoltre la preparazione delle miscele richiede trattamenti dispendiosi di tempo ed energia (per esempio, la granulazione) affinchè si ottenga una dispersione omogenea dei componenti.
Quindi è fortemente sentita l'esigenza di ottenere polimeri del propilene direttamente utilizzabili nella preparazione di film saldabili aventi una bassa temperatura di inizio di saldabilità e bassi contenuti di solubili (cioè alti livelli di cristallinità).
La Richiedente ha ora ottenuto nuove composizioni di polimeri del propilene che rispondono alle suddette esigenze, attraverso un particolare processo di polimerizzazione.
In particolare, le composizioni di polimeri cristallini del propilene della presente invenzione comprendono (percentuali in peso):
A) 30-65%, preferibilmente 35-65%, più preferibilmente 45-65% di un copolimero del propilene con una alfa-olefina C4-C8 contenente da 98 a 80%, preferibilmente da 95 a 85% di propilene;
B) 35-70%, preferibilmente 35-65%, più preferibilmente 35-55% di un copolimero di propilene con etilene ed eventualmente un'alfa-olefina C4-C8 in quantità da 2 a 10%, preferibilmente da 3 a 6%, nel quale copolimero il contenuto di etilene è da 5 a 10%, preferibilmente da 7 a 9% nel caso in cui l'alfa-olefina C4-C8 non è presente, oppure detto contenuto di etilene è da 0,5 a 5%, preferibilmente da 1 a 3% nel caso in cui l'alfaolefina C4-C8 è presente.
L'alfa-olefina C4-C8 è preferibilmente scelta tra 1-butene; 1-pentene; 1-esene; 4-metil-l-pentene; 1-ottene.
Particolarmente preferito è l'uno-butene.
Composizioni preferite sono quelle in cui 1'alfa-olefina C4-C8 non è presente nel copolimero (B).
Inoltre, le suddette composizioni presentano le seguenti proprietà:
punto di fusione da circa 125 a 140°C; temperatura di inizio di saldabilità (la cui definizione sarà fornita qui di seguito) da 100 a 110°C; frazione solubile in xilene a 25°C inferiore al 20%, preferibilmente inferiore al 15%, più preferibilmente inferiore al 10% in peso; frazione solubile in n-esano a 50°C inferiore al 5,5% in peso.
Per "temperatura di inizio di saldabilità" (Seal Initiation Temperature, o S.I.T.) si intende la minima temperatura di saldabilità alla quale una saldatura realizzata in un film multistrato, avente uno strato di polipropilene e uno strato delle composizioni dell'invenzione, non si rompe quando un carico di 200 g è applicato al film. I particolari saranno forniti negli Esempi .
Le composizioni dell'invenzione vengono preparate per polimerizzazione sequenziale di monomeri in presenza di catalizzatori Ziegler-Natta stereospecifici supportati su dialogenuri di magnesio in forma attiva. Tali catalizzatori contengono, come elemento essenziale, un componente catalitico solido comprendente un composto di titanio avente almeno un legame titanio-alogeno ed un composto elettrondonatore supportati su un alogenuro di magnesio in forma attiva.
I catalizzatori utilizzati nel processo dell'invenzione sono caratterizzati dal fatto di essere in grado di produrre polipropilene con indice di isotatticità superiore a 90%, preferibilmente superiore a 95%. Catalizzatori aventi le caratteristiche sopra indicate sono ben noti nella letteratura brevettuale.
Particolarmente vantaggiosi sono risultati i catalizzatori descritti nel USP 4.339.054 e nel brevetto europeo n.
45.977. Altri esempi di catalizzatori sono descritti negli USP 4.472.524 e 4.473.660.
I componenti catalitici solidi utilizzati in questi catalizzatori comprendono come composti elettron-donatori composti scelti tra gli eteri, chetoni, lattoni, composti contenenti atomi di N, P e/o S ed esteri di acidi mono- e dicarbossilici.
Particolarmente adatti sono gli esteri dell'acido ftalico quali il diisobutil, diottil e difenilftalato, il benzilbutilftalato; gli esteri dell'acido maionico quali il disobutil e dietilmalonato; gli alchil e arilpivalati, gli alchil, cicloalchil ed arii maleati, i carbonati alchilici ed arilici come diisobutil carbonato, etil-fenilcarbonato e difenilcarbonato; gli esteri dell'acido succinico quali il mono e il dietil succinato.
'Altri elettron-donatori particolarmente adatti sono gli 1,3-dieteri di formula
dove RI, RII, uguali o differenti l'uno dall'altro, sono radicali alchilici, cicloalchilici o arilici con 1-18 atomi di carbonio; RIII od RIV, uguali o differenti, sono radicali alchilici con 1-4 atomi di carbonio.
Eteri di questo tipo sono descritti nella domanda di brevetto europeo pubblicata No. 361493.
Esempi rappresentativi di tali composti sono 2-metil-2-isopropil-l,3-dimetossipropano, 2,2-diisobutil-l,3-dimetossipropano, 2-isopropil-2-ciclopentil-l,3-dimetossipropano .
La preparazione dei componenti catalitici sopra citati viene effettuata secondo vari metodi.
Ad esempio l'alogenuro di magnesio (impiegato allo stato anidro contenente meno dell'1% di acqua), il composto di titanio ed il composto elettron-donatore possono essere macinati insieme in condizioni in cui si ha attivazione dell 'alogenuro di magnesio; il prodotto macinato viene poi trattato una o più volte con TÌCI4 in eccesso a temperatura tra 80 e 135°C e poi ripetutamente lavato con un idrocarburo (per esempio esano) fino alla scomparsa degli ioni cloro.
Secondo un altro metodo l'alogenuro anidro di magnesio viene preattivato secondo metodi noti e poi fatto reagire con un eccesso di TÌCI4 contenente in soluzione il composto elettron-donatore. Si opera anche in questo caso a temperatura tra 80° e 135°C. Il trattamento con TÌCI4 viene eventualmente ripetuto ed il solido viene poi lavato con esano o con un altro solvente idrocarburico per eliminare le tracce di TiCl4 non reagito.
Secondo un altro metodo un addotto MgCl 2nROH (in particolare sotto forma di particelle sferoidali) in cui n è in genere compreso tra 1 e 3 ed ROH è etanolo, butanolo, isobutanolo, viene fatto reagire con un eccesso di TÌCI4 contenente in soluzione il composto elettron-donatore. La temperatura è in genere compresa tra 80 e 120°C. Il solido viene poi isolato e fatto reagire ancora una volta con TÌCI4, viene poi separato e lavato con un idrocarburo fino alla scomparsa degli ioni cloro.
Secondo un ulteriore metodo, alcolati e cloroalcolati di magnesio (i cloroalcolati preparati in particolare secondo il metodo descritto nel brevetto USA N. 4.220.554) vengono fatti reagire con TÌCI4 in eccesso contenente in soluzione il composto elettron-donatore, operando anche in questo caso nelle condizioni di reazione già descritte.
Nel componente catalitico solido, il composto di titanio espresso come Ti è generalmente presente in una percentuale da 0,5 a 10% in peso; la quantità di composto elettrondonatore che rimane fissata sul componente solido (donor interno) è generalmente compresa fra 5 e 20% in moli rispetto al dialogenuro di magnesio.-I composti di titanio utilizzabili per la preparazione dei componenti catalitici sono gli alogenuri e gli alogeno alcolati. Il tetracloruro di titanio è il composto preferito.
Risultati soddisfacenti si ottengono anche con i trialogenuri di titanio, in particolare TlCI3 HR, TlCI3 ARA, e con gli alogeno alcolati quali TlCI3OR in cui R è un radicale fenilico.
Le reazioni sopra indicate portano alla formazione di alogenuro di magnesio in forma attiva. Oltre a queste reazioni sono ben note in letteratura altre reazioni che portano alla formazione di alogenuro di magnesio in forma attiva a partire da composti di magnesio differenti dagli alogenuri come per esempio i carbossilati di magnesio.
La forma attiva degli alogenuri di magnesio nei componenti catalitici solidi è riconoscibile dal fatto che nello spettro ai raggi X del componente catalitico non è più presente la riflessione di maggiore intensità che compare sullo spettro degli alogenuri di magnesio non attivati (aventi area superficiale inferiore a 3 m2/g), ma al suo posto compare un alone con il massimo di intensità spostato rispètto alla posizione della riflessione di maggiore intensità del dialogenuro di magnesio non attivato, oppure dal fatto che la riflessione di maggiore intensità presenta un'ampiezza a mezza altezza di almeno il 30% superiore a quella della riflessione di maggior intensità che compare nello spettro dell'alogenuro di Mg non attivato.
Le forme più attive sono quelle in cui nello spettro ai raggi X del componente compare l'alone.
Tra gli alogenuri di magnesio, il cloruro è il composto preferito. Nel caso delle forme più attive del cloruro di magnesio, lo spettro ai raggi X del componente catalitico mostra un alone al posto della riflessione che nello spettro del cloruro non attivato compare alla distanza di 2.56 A.
I composti Al-alchilici utilizzabili come co-catalizzatori comprendono gli Al-trialchili quali Al-trietile, Altriisobutile, Al-tri-n-butile e composti Al-alchilici lineari o ciclici contenenti due o più atomi di Al legati tra di loro per mezzo di atomi di O, N o attraverso gruppi SO4 e S03.
Esempi di questi composti sono:
in cui n è un numero compreso tra 1 e 20.
Possono essere inoltre utilizzati composti AlR2OR' in cui R' è un radicale arilico sostituito in una o più posizioni ed R è un radicale alchilico con 1-6 atomi di carbonio e composti A1R2H in cui R ha il significato già indicato.
Il composto Al-alchilico viene generalmente impiegato in quantità tali che il rapporto Al/Ti sia compreso tra 1 e 1000.
I composti elettron-donatori utilizzabili come donor esterni (aggiunti al composto Al-alchilico) comprendono esteri di acidi aromatici quali i benzoati alchilici, ed in particolare composti di silicio contenenti almeno un legame Si-OR (R = radicale idrocarburico), 2,2,6,6-tetrametilpiperidina e 2,6-diisopropilpiperidina.
Esempi di composti di silicio sono
· Possono anche
essere vantaggiosamente usati gli 1,3-dieteri aventi la formula precedentemente descritta. Se il donor interno è uno di questi dieteri, i donor esterni possono anche essere assenti.
La polimerizzazione viene realizzata in almeno due stadi, preparando le frazioni (A) e (B) in stadi separati e successivi e operando in ciascun stadio in presenza del polimero e del catalizzatore impiegati nello stadio precedente. Per esempio, la frazione (B) può essere preparata in uno stadio e la frazione (A) in uno stadio successivo.
L'ordine in cui le frazioni (A) e (B) sono preparate non è critico.
Il processo di polimerizzazione può essere realizzato in continuo o in discontinuo secondo tecniche note operando in fase liquida, in presenza o meno di un diluente inerte, o in fase gas o con tecniche miste liquido-gas.
Si opera preferibilmente in fase gas.
Tempi e temperature di reazione relative ai due stadi non sono critici; comunque la temperatura è vantaggiosamente compresa fra 20° e 100°C. La regolazione del peso molecolare viene effettuata mediante l'impiego di noti regolatori quali in particolare l'idrogeno.
I catalizzatori possono venire precontattati con piccole quantità di olefine (prepolimerizzazione). La prepolimerizzazione migliora sia le prestazioni dei catalizzatori che la morfologia dei polimeri.
La prepolimerizzazione viene realizzata mantenendo il catalizzatore in sospensione in un solvente idrocarburico (esano, eptano, ecc.) e si polimerizza a temperatura tra quella ambiente e 60°C per un tempo sufficiente a produrre quantità di polimero compresa tra 0,5 e 3 volte il peso del componente catalitico solido. Può anche essere effettuata in propilene liquido, nelle condizioni di temperatura sopra indicate e producendo quantità di polimero che possono arrivare fino a 1000 g per g di componente catalitico.
Poiché le frazioni (A) e (B) sono preparate direttamente in polimerizzazione, le composizioni . della presente invenzione sono sotto forma di particelle non estruse.
In tali particelle le frazioni (A) e (B) sono mescolate in modo ottimale, cosicché le composizioni della presente invenzione sono impiegabili direttamente per la produzione di film termosaldabili senza ricorrere a pretrattamenti come la granulazione.
Le composizioni preferite sono sotto forma di particelle sferiche o sferoidali aventi diametro compreso fra 0,5 e 4,5 mm e più preferibilmente con una stretta distribuzione granulometrica, cioè aventi per almeno il 90% un diametro compreso fra 0,5 e 3,5 mm.
Particelle di questo tipo sono ottenibili per esempio usando i catalizzatori descritti nel brevetto USA 4.472.524.
I seguenti esempi, non limitativi della presente invenzione, sono illustrativi dei metodi di preparazione e della caratterizzazione delle composizioni sopra descritte. PREPARAZIONE DEL COMPONENTE CATALITICO SOLIDO
48 g di magnesio cloruro anidro, 77 g di alcool etilico anidro e 830 mi di kerosene vengono caricati sotto gas inerte e a temperatura ambiente, in una autoclave di 21 munita di agitatore,a turbina e tubo pescante.
Si scalda a 120°C sotto agitazione e si forma l'addotto tra MgCl2 e l'alcool che fonde e resta miscelato al disperdente.
All'interno dell'autoclave viene mantenuta una pressione di azoto di 15 atmosfere. Il tubo pescante dell'autoclave è riscaldato esternamente a 120°C con una camicia riscaldante e ha un diametro interno di 1 mm e lunghezza di 3 metri tra gli estremi della camicia riscaldante.
Si fa quindi fluire la miscela lungo il tubo ad una velocità di circa 7 m/sec.
All'uscita dal tubo viene raccolta la dispersione in un pallone agitato di capacità 5 1 contenente 2,5 1 di kerosene, raffreddato esternamente in una camicia mantenuta alla temperatura iniziale di -40°C.
La temperatura finale dell'emulsione è di 0°C.
Il prodotto solido sferulizzato che costituiva la fase dispersa dell'emulsione viene separato per decantazione e filtrazione, lavato con eptano ed essiccato.
Tutte queste operazioni vengono effettuate, in atmosfera di gas inerte.
Si ottengono 130 g di sotto forma di particelle solide sferiche di diametro massimo inferiore a 50 microns. Il prodotto solido, essiccato sotto vuoto per due ore, risulta pesare 105 g.
Tale prodotto solido viene scaldato in flusso di azoto ad una temperatura di circa 60°C per rimuovere parzialmente l'alcol dall'addotto, ottenendo in tal modo un addotto MgCl2.2,l C2H50H.
Usando l'addotto così preparato, il componente catalitico solido viene preparato come segue.
In un pallone di vetro da 1 litro dotato di condensatore, agitatore meccanico e termometro, si introducono, in ambiente di azoto anidro, 625 mi di TÌCI4. In agitazione, a 0°C, si alimentano 25 g dell'addotto
In 1 ora si riscalda fino a 100°C; mentre la temperatura raggiunge i 40°C si introducono 9 mmoli di diisobutilftalato. Si mantiene a 100°C per 2 ore, si lascia decantare e quindi si sifona il liquido. Si addizionano 550 mi di TÌCI4 e si riscalda a 120°C per 1 ora. Al termine si lascia decantare e si sifona il liquido; si effettuano poi sul «solido residuo 6 lavaggi con 200 cc di esano anidro a 60°C e 3 lavaggi a temperatura ambiente.
Esempi 1 e 2
Sono state condotte 2 polimerizzazioni usando il componente catalitico preparato come descritto sopra.
Condizioni operative generali
La polimerizzazione è stata condotta in continuo in una serie di reattori dotati di mezzi per trasferire il prodotto proveniente dal reattore immediatamente precedente al reattore successivo.
Nella fase gas l'idrogeno e i monomeri sono analizzati in continuo e alimentati in modo da mantenere costante le concentrazioni desiderate.
Nei seguenti esempi una miscela di attivatore trietilalluminio (TEAL) e di elettron-donatore dicicloesildimetossisilano, in quantità tali che il rapporto in peso TEAL/silano sia di circa 6,4, è contattata con il componente catalitico solido, in modo che il rapporto molare TEAL/TI sia di 65, in un reattore a - 5°C per circa 15 minuti.
Il catalizzatore viene quindi trasferito in un altro reattore contenente un eccesso di propilene liquido e polimerizzato per 3 minuti a 20°C.
Nella prima fase, il prepolimero viene trasferito in un altro reattore per effettuare una polimerizzazione in fase gas dei monomeri in modo da formare la frazione (B) nell'esempio 1 e la frazione (A) nell'esempio 2.
Nella seconda fase, il prodotto del reattore immediatamente precedente viene alimentato, dopo aver eliminato i monomeri non reagiti, nel secondo reattore in fase gas per effettuare la polimerizzazione dei monomeri, così da formare l'altra delle due frazioni (A) e (B).
Alla fine della seconda fase della polimerizzazione il, polimero viene scaricato in un apparato di lavaggio in cui i monomeri non reagiti e le sostanze volatili vengono rimosse per trattamento con vapore acqueo a 105°C e a pressione atmosferica per circa 10 minuti, e poi essiccato.
I prodotti di partenza e le relative condizioni operative sono riportati in Tabella 1A; i risultati delle prove di polimerizzazione relativi alle frazioni (A) e (B) e alle composizioni finali sono riportati in Tabella 1B.
Per quanto riguarda la Tabella 1B, sono stati impiegati i seguenti metodi analitici per le analisi riportate.
Contenuto di etilene (C2)
Determinato attraverso spettroscopia IR.
Contenuto di 1-butene (C4)
Determinato attraverso spettroscopia IR.
Punto di fusione
Determinato attraverso la DSC.
Frazione solubile in xilene
E' determinata solubilizzando un campione del materiale in xilene a 125°C e raffreddando la soluzione a temperatura ambiente. Le frazioni solubile e insolubile sono separate per filtrazione.
Frazione solubile in esano
E' determinata sottoponendo a estrazione con esano in autoclave a 50°C per 2 ore un film di prodotto spesso 100 micron. L'esano è poi evaporato e ne viene determinato il residuo secco.
Melt index
Determinato secondo la norma ASTM D 1238, condizione L'.
Viscosità intrinseca
Determinata in tetraidronaftalene a 135°C.
Tabella 1A
Esempi 1 2 PRIMO REATTORE IN FASE GAS
SECONDO REATTORE IN FASE GAS
* riferiti alla composizione finale Le composizioni degli esempi 1 e 2 sono state sottoposte alla determinazione della temperatura di inizio di termosaldabilità (S.I.T.) con le seguenti modalità.
PREPARAZIONE DEI FILM
Si sono preparati dei film dello spessore di 50 micron estrudendo le composizioni degli esempi 1 e 2 a circa 200°C.
Ciascuno dei film così ottenuti è stato sovrapposto ad un film di polipropilene avente indice di isotattico di 97 (in n-eptano bollente) e Melt Index di 4,5 g /IO minuti.
Lo spessore del film di polipropilene era di 560 micron.
I film sovrapposti sono stati accoppiati in una pressa a piatti a 200°C e con un carico di 9000 kg.
Tale carico è stato mantenuto per 5 minuti.
I film accoppiati così ottenuti sono stati stirati 6 volte la loro lunghezza in entrambe le direzioni, usando un apparecchiatura FILM STRETCHER prodotta dalla TM LONG, ottenendo dei film dello spessore di circa 20 micron.
Dai film suddetti sono stati ottenuti dei provini delle dimensioni di 5x10 cm.
DETERMINAZIONE DELLA S.I.T.
Le. misure sono state condotte applicando un carico di 200 g a dei campioni termosaldati.
Per ciascuna misura due dei suddetti provini sono stati sovrapposti affacciando gli strati termosaldabili costituiti dalle composizioni degli esempi 1 e 2.
i provini sovrapposti sono quindi stati saldati lungo il lato di 5 centimetri con un'apparecchiatura SENTINEL COMBINATION LABORATORY SEALER modello 12-12 AS.
Il tempo di saldatura è stato di 5 secondi, la pressione di 1,2 atmosfere e la larghezza della saldatura di 2,5 cm.
La temperatura di saldatura è stata incrementata di 2°C per ogni campione da sottoporre a misurazione.
I campioni saldati sono stati quindi tagliati ottenendo delle porzioni di 2,5x10 cm le cui estremità non saldate sono state agganciate ad un dinamometro.
Come detto precedentemente, si è determinata la minima temperatura di saldatura alla quale la saldatura non si rompe quando si applica un carico di 200 g.
Tale temperatura rappresenta la temperatura di inizio di termosaldabilità (S.I.T.).
I valori di S.I.T. per le composizioni degli esempi 1 e 2 sono risultati di 100 e 105°C rispettivamente.

Claims (7)

  1. Rivendicazioni 1. Composizioni di polimeri cristallini del propilene comprendenti (percentuali in peso): A) 30-65% di un copolimero del propilene con etilene ed eventualmente un1alfa-olefina C4-C8 contenente da 98 a 80% di propilene; B) 35-70% di un copolimero del propilene con etilene ed eventualmente un'alfa-olefina C4-C8 in quantità da 2 al 10%, nel quale copolimero il contenuto di etilene è da 2 a 10% nel caso in cui l'alfa-olefina C4-C8 non è presente, oppure detto contenuto di etilene è da 0,5 a 5% nel caso in cui l'alfaolefina C4-C8 è presente.
  2. 2. Composizioni secondo la rivendicazione 1 in forma di particelle sferoidali non estruse aventi diametro compreso tra 0,5 e 4,5 mm.
  3. 3. Composizioni secondo le rivendicazioni 1 o 2, in cui l'alfa-olefina C4-C3 è scelta tra 1-butene; 1-pentene; 1-esene; 4-metil-l-pentene; 1-ottene.
  4. 4. Composizioni secondo la rivendicazione 1 o 2, aventi un contenuto di frazione solubile in xilene a 25°C inferiore al 20% in peso.
  5. 5. Composizioni secondo la rivendicazione 1 o 2, aventi un contenuto di frazione solubile in n-esano a 50°C inferiore al 5,5% in peso.
  6. 6. Processo per la preparazione delle composizioni secondo la rivendicazione 1 o 2, mediante polimerizzazione dei monomeri in presenza di catalizzatori stereospecifici supportati su dialogenuri di magnesio in forma attiva, nel quale processo la polimerizzazione viene realizzata in almeno due stadi, preparando le frazioni (A) e (B) in stadi separati e successivi e operando in ciascun stadio in presenza del polimero e del catalizzatore impiegati nello stadio precedente.
  7. 7. Processo secondo la rivendicazione 5, in cui la polimerizzazione è condotta in fase gas.
IT02160190A 1990-09-28 1990-09-28 Composizioni di polimeri cristallini del propilene aventi bassa temperatura IT1243430B (it)

Priority Applications (24)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02160190A IT1243430B (it) 1990-09-28 1990-09-28 Composizioni di polimeri cristallini del propilene aventi bassa temperatura
ZA917576A ZA917576B (en) 1990-09-28 1991-09-23 Compositions of crystalline propylene polymers having a low seal temperature
US07/763,695 US5296548A (en) 1990-09-28 1991-09-23 Compositions of crystalline propylene polymers having a low seal temperature
TW080107540A TW212191B (it) 1990-09-28 1991-09-25
MX9101279A MX9101279A (es) 1990-09-28 1991-09-26 Composicion de polimeros cristalinos de propileno y proceso para su preparacion
NO913788A NO308172B1 (no) 1990-09-28 1991-09-26 Materiale av propylen-kopolymerer og fremgangsmÕte for fremstilling av dette
AU84813/91A AU650285B2 (en) 1990-09-28 1991-09-26 Compositions of crystalline propylene polymers having a low seal temperature
PT99082A PT99082B (pt) 1990-09-28 1991-09-26 Processo de preparacao de composicoes de polimeros de propileno cristalinos com uma temperatura de selagem baixa
FI914524A FI108646B (fi) 1990-09-28 1991-09-26 Kiteisiä propeenipolymeerejä sisältäviä koostumuksia, joilla on alhainen saumauslämpötila
MYPI91001738A MY107790A (en) 1990-09-28 1991-09-26 Compositions of crystalline propylene polymers having a low seal temperature
AT91116545T ATE147090T1 (de) 1990-09-28 1991-09-27 Niedrige verklebungstemperatur aufweisende kristalline propylen-polymere
DK91116545.4T DK0483523T3 (da) 1990-09-28 1991-09-27 Sammensætninger af krystallinske propylenpolymerermed lav forseglingstemperatur
DE69123935T DE69123935T2 (de) 1990-09-28 1991-09-27 Niedrige Verklebungstemperatur aufweisende kristalline Propylen-Polymere
EP91116545A EP0483523B1 (en) 1990-09-28 1991-09-27 Compositions of crystalline propylene polymers having a low seal temperature
SK2970-91A SK280077B6 (sk) 1990-09-28 1991-09-27 Zmesové produkty kryštalických polymérov propylénu
HU913109A HU211023B (en) 1990-09-28 1991-09-27 Crystalline polypropylene composition having a low seal temperature and process for the preparation of the composition
CA002052347A CA2052347C (en) 1990-09-28 1991-09-27 Compositions of crystalline propylene polymers having a low seal temperature
CS912970A CZ283235B6 (cs) 1990-09-28 1991-09-27 Směsné produkty krystalických polymerů propylénu s nízkou teplotou svařitelnosti
SU915001694A RU2059670C1 (ru) 1990-09-28 1991-09-27 Полимерная композиция и способ ее получения
BR9104160-0A BR9104160A (pt) 1990-09-28 1991-09-27 Composicao de polimeros de propileno cristalino e processo para sua preparacao
KR1019910016980A KR100199685B1 (ko) 1990-09-28 1991-09-28 저 밀봉 온도를 갖는 결정성 프로필렌 중합체 조성물
CN91110645A CN1043238C (zh) 1990-09-28 1991-09-28 制备结晶丙烯聚合物的组合物的方法
JP27822891A JP3188492B2 (ja) 1990-09-28 1991-09-30 低シール温度を有する結晶性プロピレンポリマー組成物
IDP71691A ID960B (id) 1990-09-28 1991-10-29 Komposisi-komposisi polimer kristalin propilena yang memiliki suhu penyekatan yang rendah

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT02160190A IT1243430B (it) 1990-09-28 1990-09-28 Composizioni di polimeri cristallini del propilene aventi bassa temperatura

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9021601A0 IT9021601A0 (it) 1990-09-28
IT9021601A1 true IT9021601A1 (it) 1992-03-28
IT1243430B IT1243430B (it) 1994-06-10

Family

ID=11184181

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02160190A IT1243430B (it) 1990-09-28 1990-09-28 Composizioni di polimeri cristallini del propilene aventi bassa temperatura

Country Status (24)

Country Link
US (1) US5296548A (it)
EP (1) EP0483523B1 (it)
JP (1) JP3188492B2 (it)
KR (1) KR100199685B1 (it)
CN (1) CN1043238C (it)
AT (1) ATE147090T1 (it)
AU (1) AU650285B2 (it)
BR (1) BR9104160A (it)
CA (1) CA2052347C (it)
CZ (1) CZ283235B6 (it)
DE (1) DE69123935T2 (it)
DK (1) DK0483523T3 (it)
FI (1) FI108646B (it)
HU (1) HU211023B (it)
ID (1) ID960B (it)
IT (1) IT1243430B (it)
MX (1) MX9101279A (it)
MY (1) MY107790A (it)
NO (1) NO308172B1 (it)
PT (1) PT99082B (it)
RU (1) RU2059670C1 (it)
SK (1) SK280077B6 (it)
TW (1) TW212191B (it)
ZA (1) ZA917576B (it)

Families Citing this family (42)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ZA918223B (en) * 1990-11-01 1992-07-29 Himont Inc Propylene polymers films and laminates
IT1254468B (it) * 1992-02-18 1995-09-25 Himont Inc Composizioni poliolefiniche termosaldabili
CA2098664A1 (en) 1992-06-30 1993-12-31 Hajime Sadatoshi Polypropylene random copolymer and film thereof
IT1256235B (it) * 1992-12-23 1995-11-29 Himont Inc Processo per rivestire la superficie interna di contenitori metallici con materiali poliolefinici
WO1995002638A1 (en) * 1993-07-14 1995-01-26 Shell Oil Company Polymer compositions
US5338790A (en) * 1993-07-14 1994-08-16 Shell Oil Company Polymer compositions
IT1269914B (it) * 1994-03-24 1997-04-16 Himonty Inc Composizioni verniciabili di copolimeri cristallini del propilene aventi bassa temperatura di saldabilita'
AU693917B2 (en) * 1994-09-08 1998-07-09 Showa Denko Kabushiki Kaisha Propylene block copolymer, process for producing the same and resin composition comprising the same
EP0677624A3 (de) * 1995-06-07 1996-11-13 Sarna Patent & Lizenz Ag Kunststoffdichtungsbahnen.
DE19543292A1 (de) * 1995-11-21 1997-05-22 Basf Ag Copolymerisate des Propylens mit anderen C¶2¶-C¶1¶¶0¶-Alk-1-enen
BE1009963A3 (fr) * 1995-12-22 1997-11-04 Solvay Compositions a base de copolymeres statistiques du propylene, procede pour leur fabrication, et feuilles multicouches thermoscellables les contenant.
EP1471099A1 (en) * 1996-05-06 2004-10-27 Basell Poliolefine Italia S.P.A. Polyolefin compositions for heat-sealable films having controlled peel strength
US6060533A (en) * 1998-01-09 2000-05-09 Montell North America Inc. Process for making foam articles having good low temperature toughness from high melt strength propyline polymer materials
US6436531B1 (en) 1998-07-20 2002-08-20 3M Innovative Properties Company Polymer blends and tapes therefrom
DE69910967T2 (de) 1998-08-20 2004-07-22 Basell Poliolefine Italia S.P.A. Kristalline propylene-copolymerzusammensetzungen mit heissversiegelungseigenschaften, optischen eigenschaften und reduzierter löslichkeit
JP4503115B2 (ja) * 1999-06-09 2010-07-14 株式会社プライムポリマー プロピレン系ランダム共重合体組成物及びそれからなるフィルム
JP4514248B2 (ja) * 1998-11-26 2010-07-28 株式会社プライムポリマー プロピレン系樹脂組成物及びそのフィルム
WO2000012573A1 (fr) * 1998-09-01 2000-03-09 Idemitsu Petrochemical Co., Ltd. Copolymere statistique de propylene, compostion de resine de propylene, couche mince de ceux-ci et stratifie de resine de propylene multicouche
CA2333542A1 (en) 1999-04-02 2000-10-12 Basell Technology Company B.V. Coupling metal parts with a plastic material
EP1106647B1 (en) * 1999-12-07 2004-03-17 Mitsubishi Chemical Corporation Propylene-based copolymer composition
EP1209187A1 (en) * 2000-11-28 2002-05-29 Borealis GmbH Use of propylene terpolymers for the production of films
CN1234582C (zh) * 2001-06-07 2006-01-04 三菱化学株式会社 多室容器
MY132768A (en) 2001-10-09 2007-10-31 Basell Poliolefine Italia Spa Crystalline propylene copolymer compositions having improved sealability and optical properties and reduced solubility.
KR100780111B1 (ko) * 2003-05-08 2007-11-28 노볼렌 테크놀로지 홀딩스 씨.브이. 폴리프로필렌 수지 조성물
WO2005103140A1 (en) * 2004-04-27 2005-11-03 Basell Poliolefine Italia S.R.L. Polyolefin masterbatch and composition suitable for injection molding
JP4584349B2 (ja) * 2007-12-07 2010-11-17 三井・デュポンポリケミカル株式会社 アイオノマー、該アイオノマーを含有する樹脂組成物、該組成物から形成される未延伸フィルム、シートまたは成形体、ならびに該未延伸フィルム層を有する積層体
RU2478419C2 (ru) * 2007-12-18 2013-04-10 Базелль Полиолефин Италия С.Р.Л. Мембраны
WO2009080485A1 (en) * 2007-12-19 2009-07-02 Basell Poliolefine Italia S.R.L. Soft and flexible polyolefin compositions
US20100247935A1 (en) * 2009-03-24 2010-09-30 Baxter International Inc. Non-pvc films having barrier layer
US20100247824A1 (en) * 2009-03-24 2010-09-30 Baxter International Inc. Non-pvc films having peel seal layer
US8735498B2 (en) 2009-11-17 2014-05-27 Basell Poliolefine Italia S.R.L. Soft polyolefin compositions with improved processability
US8598277B2 (en) 2009-11-24 2013-12-03 Basell Poliolefine Italia S.R.L. Polyolefin compositions having improved sealability
PL2614094T3 (pl) 2010-09-06 2017-08-31 Basell Poliolefine Italia S.R.L. Terpolimery na bazie propylenu do produkcji folii
WO2012031952A1 (en) 2010-09-06 2012-03-15 Basell Poliolefine Italia S.R.L. Polypropylene-based terpolymers for films
BR112014003391B1 (pt) 2011-09-01 2021-03-16 Basell Poliolefine Italia S.R.L. terpolímeros à base de propileno, películas e artigos moldados por sopro
EP3071608A4 (en) 2013-11-21 2017-08-09 W.R. Grace & CO. - CONN. Producing high comonomer content propylene-based polymers
RU2723096C1 (ru) * 2016-12-29 2020-06-08 Бореалис Аг Полипропиленовая композиция, сочетающая низкую начальную температуру сварки и высокую температуру плавления
EP3562850B1 (en) * 2016-12-29 2020-07-15 Borealis AG Polypropylene composition combining low sealing initiation temperature and high melting temperature
KR102223974B1 (ko) * 2016-12-29 2021-03-09 보레알리스 아게 폴리프로필렌 조성물의 제조 방법
CN111263698A (zh) 2017-11-09 2020-06-09 巴塞尔聚烯烃意大利有限公司 热收缩标签
EP3826933B1 (en) * 2018-07-24 2023-04-05 Braskem S.A. Terpolymers for caps and closures
EP3861068B1 (en) * 2018-10-03 2022-09-07 Basell Poliolefine Italia S.r.l. Pipes and polypropylene composition for the manufacture thereof

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US324250A (en) * 1885-08-11 Julius c
US4395519A (en) * 1979-04-18 1983-07-26 Mitsui Petrochemical Industries, Ltd. Physically blended propylene polymer composition
JPS5859247A (ja) * 1981-10-05 1983-04-08 Mitsui Toatsu Chem Inc ヒ−トシ−ル性の良好な樹脂組成物
JPS58162620A (ja) * 1982-03-23 1983-09-27 Mitsubishi Petrochem Co Ltd オレフイン系ブロツク共重合体
DE3247998C2 (de) * 1982-12-24 1986-02-06 Hoechst Ag, 6230 Frankfurt Siegelbare transparente polyolefinische Mehrschichtfolie
US4725505A (en) * 1984-09-27 1988-02-16 Shell Oil Company Polybutylene blend for form and fill film packaging
DE3444866A1 (de) * 1984-12-08 1986-06-12 Hoechst Ag, 6230 Frankfurt Siegelfaehige, opake polyolefinische mehrschichtfolie
CA1279422C (en) * 1985-11-25 1991-01-22 Shell Oil Company Butene-rich butene-1 propylene copolymer compostion
CA1304187C (en) * 1985-11-25 1992-06-23 Charles Chiu-Hsiung Hwo Butene-rich butene-1 propylene copolymer shrink film
FR2603291B1 (fr) * 1986-09-02 1992-10-16 Bp Chimie Sa Composition a base de polyethylene de basse densite lineaire, destinee a la fabrication de film
KR920000173B1 (ko) * 1986-10-09 1992-01-09 미쓰이세끼유 가가꾸고오교오 가부시끼가이샤 저결정성 프로필렌계 랜덤 공중합체 조성물, 그 제조방법 및 폴리프로필렌 복합 적층체
EP0324250A2 (en) * 1988-01-04 1989-07-19 Exxon Chemical Patents Inc. Thermoplastic olefin alloys and method for producing the same

Also Published As

Publication number Publication date
IT1243430B (it) 1994-06-10
ATE147090T1 (de) 1997-01-15
NO913788L (no) 1992-03-30
RU2059670C1 (ru) 1996-05-10
FI108646B (fi) 2002-02-28
AU650285B2 (en) 1994-06-16
CZ283235B6 (cs) 1998-02-18
JP3188492B2 (ja) 2001-07-16
EP0483523B1 (en) 1997-01-02
DE69123935T2 (de) 1997-07-17
CN1043238C (zh) 1999-05-05
CS297091A3 (en) 1992-04-15
CN1061031A (zh) 1992-05-13
HU211023B (en) 1995-09-28
KR100199685B1 (ko) 1999-06-15
US5296548A (en) 1994-03-22
IT9021601A0 (it) 1990-09-28
HU913109D0 (en) 1992-01-28
PT99082A (pt) 1992-08-31
ID960B (id) 1996-09-27
ZA917576B (en) 1992-06-24
BR9104160A (pt) 1992-06-02
EP0483523A1 (en) 1992-05-06
DK0483523T3 (da) 1997-06-16
NO308172B1 (no) 2000-08-07
HUT59428A (en) 1992-05-28
FI914524L (fi) 1992-03-29
JPH0625489A (ja) 1994-02-01
NO913788D0 (no) 1991-09-26
MX9101279A (es) 1992-05-04
TW212191B (it) 1993-09-01
SK280077B6 (sk) 1999-07-12
CA2052347A1 (en) 1992-03-29
DE69123935D1 (de) 1997-02-13
AU8481391A (en) 1992-04-02
PT99082B (pt) 1999-02-26
KR920006429A (ko) 1992-04-27
MY107790A (en) 1996-06-15
FI914524A0 (fi) 1991-09-26
CA2052347C (en) 2002-11-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9021601A1 (it) Composizioni di polimeri cristallini del propilene aventi bassa temperatura
CA2145330C (en) Crystalline propylene copolymer compositions having a low seal temperature and good ink adhesion
DE69120497T2 (de) Propylenpolymere und Verbundkörper
EP0560326B1 (en) Compositions of random copolymers of propene containing an alpha-olefin as comonomer
KR100253013B1 (ko) 열밀봉성 폴리올레핀 조성물
JP2002523543A (ja) 封止性と光学特性が改善され、かつ溶解度が減じられた結晶性プロピレンコポリマー組成物
ITMI981823A1 (it) Catalizzatori per la polimerizzazione delle olefine
CA2085501C (en) Heat-sealable polyolefin compositions
IL99564A (en) Preparations of crystalline propylene polymers with low sealing temperature
JPH11279345A (ja) 艶消しされた、低温ヒートシール可能な結晶性プロピレン共重合体組成物
MXPA00003862A (en) Crystalline propylene copolymer compositions having improved sealability and optical properties and reduced solubility

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970923