IT9021502A1 - Miscela stabilizzante per composti ad attivita' fotocromatica - Google Patents
Miscela stabilizzante per composti ad attivita' fotocromatica Download PDFInfo
- Publication number
- IT9021502A1 IT9021502A1 IT021502A IT2150290A IT9021502A1 IT 9021502 A1 IT9021502 A1 IT 9021502A1 IT 021502 A IT021502 A IT 021502A IT 2150290 A IT2150290 A IT 2150290A IT 9021502 A1 IT9021502 A1 IT 9021502A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- photochromic
- group
- compounds
- stabilizing mixture
- activity
- Prior art date
Links
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G03—PHOTOGRAPHY; CINEMATOGRAPHY; ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ELECTROGRAPHY; HOLOGRAPHY
- G03C—PHOTOSENSITIVE MATERIALS FOR PHOTOGRAPHIC PURPOSES; PHOTOGRAPHIC PROCESSES, e.g. CINE, X-RAY, COLOUR, STEREO-PHOTOGRAPHIC PROCESSES; AUXILIARY PROCESSES IN PHOTOGRAPHY
- G03C1/00—Photosensitive materials
- G03C1/72—Photosensitive compositions not covered by the groups G03C1/005 - G03C1/705
- G03C1/73—Photosensitive compositions not covered by the groups G03C1/005 - G03C1/705 containing organic compounds
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C09—DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- C09K—MATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
- C09K9/00—Tenebrescent materials, i.e. materials for which the range of wavelengths for energy absorption is changed as a result of excitation by some form of energy
- C09K9/02—Organic tenebrescent materials
-
- G—PHYSICS
- G03—PHOTOGRAPHY; CINEMATOGRAPHY; ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ELECTROGRAPHY; HOLOGRAPHY
- G03C—PHOTOSENSITIVE MATERIALS FOR PHOTOGRAPHIC PURPOSES; PHOTOGRAPHIC PROCESSES, e.g. CINE, X-RAY, COLOUR, STEREO-PHOTOGRAPHIC PROCESSES; AUXILIARY PROCESSES IN PHOTOGRAPHY
- G03C1/00—Photosensitive materials
- G03C1/685—Compositions containing spiro-condensed pyran compounds or derivatives thereof, as photosensitive substances
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
- Nitrogen And Oxygen Or Sulfur-Condensed Heterocyclic Ring Systems (AREA)
- Luminescent Compositions (AREA)
- Anti-Oxidant Or Stabilizer Compositions (AREA)
- Nitrogen Condensed Heterocyclic Rings (AREA)
- Plural Heterocyclic Compounds (AREA)
- Heterocyclic Carbon Compounds Containing A Hetero Ring Having Oxygen Or Sulfur (AREA)
Description
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una miscela stabilizzante per composti ad attività fotocromatica, miscela che assicura alla relativa composizione fotocromatica un'attività eccezionalmente prolungata nel tempo; l'invenzione si riferisce naturalmente anche a tale composizione fotocromatica, come pure agli articoli resi fotocromatici per l'aggiunta della stessa.
I composti fotocromatici sono sostanze che presentano la caratteristica di cambiare reversibilmente colore e/o grado di trasmissione luminosa quando vengono esposti ad alcuni tipi di radiazione elettromagnetica e alla luce solare, tornando al loro stato di colore e di trasmissione luminosa iniziale quando la sorgente di luce viene rimossa.
Le sostanze note, dotate di caratteristiche fotocromatiche, sono numerose ed appartengono a diverse classi di composti sia organici che inorganici, come ad esempio descritto in "Photochromism" , G.H. Brown (Ed.), Voi. 32 della serie Weissberger "Techniques of Organic chemistry" Wiley Interscience, N.Y. (1971).
Tra i composti fotocromatici organici sono particolarmente noti quelli appartenenti alla classe delle spiro-indolino-ossazine e degli spiro-indolino-pirani che sono in grado di conferire caratteristiche fotocromatiche a sistemi polimerici per vernici, inchiostri, adesivi, ovvero a materiali organici polimerizzati impiegati quali filtri solari, articoli ottici, memorie ottiche, stampa, fotografia, tessuti, articoli decorativi, giocattoli, come ad esempio descritto nei brevetti US 3-562.172, US 3-578.602, US 4.215.010, US 4.342.668, e nelle domande europee 134.633 e 141.407.
Ancora secondo l'arte nota, un composto fotocromatico può essere depositato su un articolo mediante tecniche di impregnazione o di trasferimento termico, ad esempio secondo l'insegnamento del brevetto statunitense n.
4.286.957.
E' anche nota la possibilità di applicare il composto fotocromatico inglobato in una vernice stesa sulla superficie dell'articolo al quale si intendono conferire caratteristiche fotocromatiche. Queste tecniche di applicazione superficiale possono talvolta dar luogo ad articoli che mantengono le caratteristiche fotocromatiche solo per periodi limitati di tempo.
L'introduzione del composto fotocromatico nella massa di un articolo, in particolare di un articolo in materiale termoplastico, presenta d’altra parte problemi che non hanno fino ad ora trovato una soluzione soddisfacente. I materiali termoplastici, vengono trasformati in articoli finiti mediante le usuali tecniche di stampaggio, estrusione e simili. Nelle condizioni, specie di temperatura, nelle quali vengono effettuate tali lavorazioni, i composti fotocromatici organici sono soggetti a fenomeni degradativi o comunque degenerativi, accompagnati dallo sviluppo irreversibile di colorazioni indesiderate .
E1 inoltre noto che composti fotocromatici organici incorporati in matrici polimeriche o in soluzioni danno luogo a rapida degradazione con perdita dell'attività fotocromatica per esposizione alla luce nelle normali condizioni d'impiego.
Una soluzione a questi problemi è stata offerta dalla stessa Richiedente attraverso una metodologia che, secondo quanto descritto nelle domande di brevetto italiano, n. 21098 A/88 e n. 19407 A/87 prevede di miscelare, prima o durante la fase di lavorazione dei polimeri organici termoplastici, un composto fotocromatico organico con rispettivamente un composto organico basico contenente azoto, scelto tra le animine non cicliche o cicliche non aromatiche, le amidine e le guanidine, oppure ammine stericamente impedite contenti silicio nella struttura molecolare.
Sono inoltre note (US 4.720.356) composizioni fotocromatiche resistenti a fatica alla luce che comprendono una spiroossazina in combinazione con un'ammina stericamente impedita, scelta tra quelle usualmente impiegate per la stabilizzazione alla luce ultravioletta dei polimeri organici.
La stabilizzazione dell'attività fotocromatica offerta dalle sostanze ora menzionate non viene tuttavia garantita oltre un modesto, e talvolta non conveniente, periodo di tempo, oltre il quale tale attività decade, anche in maniera drammatica, rendendo così inutilmente costosa la preparazione di composizioni fotocromatiche e dei relativi articoli o manufatti.
La Richiedente ha ora trovato, ciò che costituisce lo scopo della presente invenzione, che è possibile prolungare l'attività fotocromatica delle sostanze fotocromatiche di interesse oltre ogni scadenza presumibile dalla conoscenza dello effetto stabilizzante dei composti prima menzionati, aggiungendo ad una o più sostanze fotocromatiche una miscela stabilizzante comprendente un'ammina scelta fra 1 ,4-diazabiciclo-(2.2.2) ottano (nel seguito anche DABCO) e chinuclidina o loro derivati, e almeno un'ammina stericamente impedita (nel seguito anche HALS): tale miscela stabilizza le caratteristiche fotocromatiche nella sostanza cui viene aggiunta per un periodo di tempo ben al di là del presumibile contributo di ogni singolo additivo, tanto che la perdita dell'attività fotocromatica non si verifica prima di un periodo almeno alcune volte superiore rispetto a quello del prodotto privo di una delle suddette amraine cicliche.
Forma pertanto un primo oggetto della presente invenzione una miscela stabilizzante dell'attività fotocromatica di composti che la possiedono comprendente un'ammina scelta fra 1 ,4-diazabiciclo-(2.2.6) ottano (DABCO) e chinuclidina o loro derivati ed almeno un'ammina stericamente impedita.
Forma un secondo oggetto della presente invenzione una composizione fotocromatica resistente a fatica alla luce, con attività prolungata nel tempo, contenente almeno un composto fotocromatico in miscela con 1,4-diaza biciclo-(2 .2.2) ottano o chinuclidina, o loro derivati, con almeno un'ammina stericamente impedita.
In detta composizione il rapporto ponderale fra la miscela di stabilizzanti ed il composto fotocromatico varia fra 0,5 e 50, e preferibilmente da 2 a 25 mentre, in detta miscela di stabilizzanti, il rapporto ponderale fra 1'animino ciclica e l'ammina stericamente impedita varia fra 20 e 0,5 e preferibilmente fra 10 e 1.
Un ulteriore oggetto della presente invenzione è naturalmente dato da un articolo fotocromatico, caratterizzato dal fatto di contenere almeno:
a) un polimero organico;
b) un composto fotocromatico;
c) una miscela di stabilizzanti contenente DABC0 o chinuclidina o derivati ed almeno un'ammina stericamente impedita,
nel quale il pomponente b) è presente da 0,01 a 3 parti in peso per ogni 100 parti in peso del componente a) ed il componente c) è presente, rispetto a b) nel rapporto ponderale prima indicato.
I polimeri utili allo scopo sono le poliolefine come polietilene (a bassa ed alta densità, e lineare a bassa densità) e polipropilene, polivinilcloruro, polivinilcloruro plastificato , copolimeri etilene-acetato di vinile (ÈVA), polivinilacetato, polivinil butirrale, acetato di cellulosa, butirrato di cellulosa, resine (met)acriliche, polistirene, policarbonato , poliammidi e poliesteri lineari (come polietilen tereftalato e polibutilen tereftalato), poliuretani ed i polimeri termoindurenti derivati da poli(allil carbonati) di polioli.
La miscela stabilizzante secondo la presente invenzione può essere utilizzata per la stabilizzazione di ogni composto presentante una qual certa attività fotocromatica.
Composti fotocromatici organici, utilizzabili quale componente (b) della miscela, possono appartenere alla classe delle spiroossazine o degli spiropirani. Con composti fotocromatici organici della classe delle spiroossazine si intendono quelli definibili con la seguente formula generale:
dove :
R e R^ rappresentano indipendentemente un atomo di idrogeno o di alogeno (fluoro, cloro o bromo) o un gruppo scelto tra: alchile o alogeno-alchile lineare o ramificato alcossi nitro o ciano; carbossile, carbossi alchile, carbonile:
rappresentano indipendentemente un gruppo alchile lineare o ramificato fenile o benzile; oppure considerati congiuntamente all'atomo di carbonio al quale sono collegati, formano un gruppo cicloalchile rappresenta un gruppo alchile lineare o ramificato alcossi alchile fenile, benzile o allile; rappresenta l'atomo di idrogeno o un gruppo alchile lineare o ramificato oppure il gruppo dove Rg è un gruppo alchile lineare o ramificato fenile o benzile, è idrogeno o ha lo stesso significato di oppure , considerati congiuntamente all'atomo di azoto al quale sono collegati, formano una struttura ciclica con da 5 a. 12 membri, contenente eventualmente un ulteriore eteroatomo scelto tra ossigeno e azoto; R^ rappresenta un atomo di idrogeno o di alogeno (fluoro, cloro o bromo), o un gruppo scelto tra alchile lineare o ramificato , alcossi , ciano alchiltio, estere carbossilato con da 1 a 3 atomi di carbonio nella porzione estere, oppure rappresenta un anello aromatico o eterociclico condensato; in una delle posizioni 7'. 8', 9* o 10' il raggruppamento CH potendo essere sostituito da N.
In particolare i gruppi e F^» quando non sono idrogeno, possono essere collegati in qualsiasi delle posizioni 4, 5, 6 e 7 della parte indolinica della molecola. Inoltre il gruppo R^, quando non rappresenta l'idrogeno o un anello aromatico o eterociclico condensato, può essere presente in qualsiasi posizione 7'» 8', 9' e 10' della parte naftenica della molecola.
Nella forma di attuazione preferita vengono utilizzati composti fotocromatici corrispondenti alla formula generale (A) nella quale: R^ e R2 rappresentano indipendentemente l'atomo di idrogeno o il gruppo metile; rappresentano entrambi il gruppo metile o rappresentano congiuntamente il gruppo cicloesile; R rappresenta il gruppo metile;
rappresenta l'atomo di idrogeno o il gruppo -NRg ed i gruppi unitamente all'atomo di azoto al quale sono collegati, formano una struttura ad anello piperidino, morfolino, pirrolidinile o esametilenenimmino; R^ rappresenta l'atomo di idrogeno o il gruppo metossi.
Esempi di composti fotocromatici della classe delle spiroossazine preferiti utilizzati secondo la
Con composti fotocromatici organici della classe degli spiropirani si intendono quelli rappresentabili con le seguenti formule:
Indolino spirobenzopirani
indolino spiro nafto pirani
benzotiazolino spirobenzopirani
benzossazolino spirobenzopirani
Nelle formule che precedono: R^ e R^ rappresentano gruppi alchilici o arilici; R12 rappresenta un gruppo alchilico, arilico, benzilico arilico ,o alchilico sostituito (come idrossilachilico , alogenolachilico , carbalcossialchilico , alcossialchilico , aminoalchilico ); R^ rappresenta l'idrogeno o un gruppo alchilico, arilico o alcossilico e R rappresentano l'idrogeno o gruppi di mono- o polisostituzione , scelti tra gruppi alchilici e alchilici sostituiti, oppure alogeno, nitro o alcossi, ciano, carbossilico , carbossialchilico , carbonilico.
Possono altresì essere utilizzati i composti fotocromatici della classe delle spiro-indolino-ossazine descritti nella domanda di brevetto italiano 22660 A/89 depositata il 12. 12.89 a nome della stessa Richiedente definibili con la formula generale (I):
CD
dove :
R rappresenta un atomo di idrogeno ; un gruppo alchile lineare o ramificato; un tale gruppo alchile sostituito con da 1 a 5 atomi di alogeno scelti tra fluoro, cloro, bromo o iodio, gruppi idrossi, gruppi alcossi , gruppi carbossi alchile gruppi ciano; un gruppo alchenile un gruppo fenile; o un gruppo benzile;
da a R^, uguali o diversi tra di loro, rappresentano ciascuno indipendentemente un atomo di idrogeno; un gruppo alchile
lineare o ramificato; un tale gruppo alchile sostituito con da 1 a 5 atomi di alogeno scelti tra fluoro, cloro, bromo e iodio, gruppi idrossi, gruppi alcossi gruppi carbossi alchile gruppi ciano; un gruppo alchenile ; un gruppo benzile; un atomo di alogeno scelto tra fluoro, cloro, bromo e iodio; un gruppo idrossi; un gruppo alcossi un gruppo ammino; un gruppo mono-alchil ammino; un gruppo di-alchil
ammino; un gruppo ciclo-alchil ammino; un gruppo piperidino, piperazino o morfolino; un gruppo carbossile; un gruppo carbossi alchile un gruppo carbossi alchenile un gruppo carbossi ammidico; un gruppo carbossi ammidico N-alchil sostituito, un gruppo carbossi ammidico N,N-dialchil sostituito; un gruppo ciano; un gruppo nitro; un gruppo solfonico; un gruppo Ο alchil solfonico; un gruppo arii solfonico scelto tra i gruppi benzen solfonico, p-toluen solfonico, p-clorotoluen solfonico; un gruppo arile scelto tra i gruppi fenile, bifenile, naf tile;
uguali o diversi tra di loro, rappresentano ciascuno indipendentemente un gruppo alchile , lineare o ramificato; un gruppo fenile; oppure assieme all'atomo di carbonio al quale sono collegati, rappresentano congiuntamente un gruppo cicloalchile ;
rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo alchile lineare o reunificato; un gruppo fenile; un atomo di alogeno scelto tra fluoro, cloro o bromo; un gruppo alcossi ; o un gruppo fenossi;
A rappresenta un gruppo arenico, monociclico o policiclico, contenente almeno una funzione carbonilica (C-0) sul nucleo o in catena laterale, scelto tra quelli rappresentabili con le formule (II), (III), (IV), (V) o (VI) che seguono :
(VI)
dove:
Rg rappresenta un atomo di idrogeno; un atomo di alogeno scelto tra cloro e bromo; un gruppo alchile lineare o ramificato; un gruppo alchenile ; un gruppo arile monociclico o policiclico, o un gruppo eteroarile scelto tra fenile, naftile, antracile, furanile, pirrolile, tiofenile, chinolile e pirrolile; o un tale gruppo arile o eteroarile sostituito con da 1 a 4 gruppi scelti tra atomi di alogeno (fluoro, cloro e bromo), gruppi alchile
lineari o ramificati, gruppi idrossi,
gruppi alcossi , gruppi nitro, gruppi ciano, gruppi animino, mono-alchil
ammino, gruppi di-alchil animino, gruppi piperidino, gruppi piperazino o gruppi morfolino;
due contigui da rappresentano la posizione di fusione con l’anello ossazinico nella formula generale (I) e gli altri avendo lo stesso significato di
hanno lo stesso significato
In una forma di attuazione preferita, nella formula (I):
R rappresenta un gruppo metile, etile, benzile, 2-allile, 2-idrossietile o 2-carbossimetiletile ;
da uguali o diversi tra di loro, rappresentano ciascuno indipendentemente l'atomo di idrogeno, un atomo di fluoro, cloro o bromo, o un gruppo metile, isopropile, trifluorometile , idrossimetile, benzile, idrossi, metossi, animino, piperidino, morfolino, carbossile, carbossimetile, N,N-dimetilcarbossiammide , ciano, nitro o fenile;
uguali o diversi tra di loro, rappresentano ciascuno indipendentemente un gruppo metile o fenile, oppure unitamente all'atomo di carbonio al quale sono collegati rappresentano congiuntamente il gruppo cicloesile;
rappresenta l'atomo di idrogeno, l'atomo di cloro o un gruppo fenile, metile o metossi;
A è uno dei gruppi con formula da (II) a (VI) dove:
Rg rappresenta l’atomo di idrogeno, o un gruppo metile, isopropile, fenile, p-N,N-dimetil animino fenile, p-ciano fenile, p-nitro fenile, p-metossi fenile, naftile, 2-tiofenile, 2-furanile o 4-piridile;
due contigui da R^ a R^ rappresentano la posizione di fusione con l'anello ossazinico nella formula generale (I) e gli altri rappresentano ciascuno indipendentemente l'atomo di idrogeno, un atomo di fluoro, cloro o bromo, o un gruppo metile, isopropile, trifluororaetile, idrossimetile, benzile, idrossi, metossi, ammino, piperidino, morfolino, carbossile, carbossimetile, N,N-dimetilcarbossiammido , ciano, nitro o fenile;
R^ e da R^ a R^g rappresentano ciascuno indipendentemente l'atomo di idrogeno, un atomo di fluoro, cloro o bromo, o un gruppo metile, isopropile, trifluorometile, idrossimetile , benzile, idrossi, metossi, animino, piperidino, morfolino, carbossile, carbossimetile , N,N-dimetilcarbossiammido, ciano, nitro o fenile.
Esempi specifici di composti fotocromatici preferiti secondo la presente invenzione sono:
Possono, ancora, essere utilizzati, i composti fotocromatici appartenenti alla classe delle spiro-ossazepin-ossazine descritte nella domanda di brevetto italiano n. 22.659 a/89 depositato il 12.12.89 a nome della stessa Richiedente e definibili mediante la formula generale:
dove :
X rappresenta l’atomo di azoto o il gruppo CH; R rappresenta un atomo di idrogeno; un gruppo alchile lineare o ramificato; un tale gruppo alchile sostituito con da 1 a 5 atomo di alogeno scelti tra fluoro, cloro, bromo e iodio; un gruppo alcossi ; un gruppo carbossialchile un gruppo ciano; un gruppo alchenile un gruppo fenile; o un gruppo benzile;
da R^ a R^ » uguali o diversi tra di loro, rappresentano ciascuno indipendentemente un atomo di idrogeno; un gruppo alchile lineare o ramificato; un gruppo alchenile un gruppo benzile; un atomo di alogeno scelto tra fluoro, cloro, bromo e iodio; un gruppo idrossile; un gruppo alcossi un gruppo ammino; un gruppo mono-alchil ammino ; un gruppo di-alchil )ammino; un gruppo ciclo-alchil animino; un gruppo carbossile; un gruppo carbossialchile ; un gruppo carbossiammidico ; un gruppo carbossiammidico N-alchil sostituito, o N ,N-dialchil(C -C,_) sostituito; un gruppo ciano o un gruppo nitro; oppure due contigui tra
rappresentano congiuntamente un nucleo benzenico condensato privo di sostituenti o portante da 1 a 3 sostituenti scelti tra quelli descritti per
Nella forma di attuazione preferita, nella formula (VII) R rappresenta l'atomo di idrogeno o il radicale metile; da R. a R0 rappresentano ciascuno indipendentemente l'atomo di idrogeno o il radicale metile, da rappresentano ciascuno indipendentemente l'atomo di idrogeno, il radicale metossi o il radicale nitro; oppure due adiacenti rappresentano congiuntamente un nucleo benzenico condensato privo di sostituenti o portante da 1 a 3 sostituenti scelti tra i gruppi metossi, nitro e carbossimetile .
Esempi specifici di composti fotocromatici preferiti secondo la presente invenzione sono:
10-metil spiro dibenzo [b ,f]-l,4-ossazepin-11,3'-[ llh]nafto (2 ,1-b)-(1,4-ossazina) .
La miscela di additivi stabilizzanti, come detto, contiene un'ammina ciclica scelta fra DABCO e chinuclidina, o loro derivati
ed almeno un'ammina stericamente impedita nei rapporti in peso già menzionati.
Un tipo di ammina stericamente impedita è quella definibile con la formula:
(Vili)
nella quale R è idrogeno o metile, X è ossigeno o azoto, m è un numero variabile da 2 a 10, e n è un numero variabile da 1 a 100.
Animine rispondenti alla suddetta formula (VII) sono descritte nella domanda di brevetto italiano, n.
21935 A/86 a nome della stessa Richiedente, le cui parti di interesse diventano parte integrante della presente descrizione.
L’effetto stabilizzante di cui alle precedenti righe può comunque essere ottenuto combiando 1'1,4-diazabiciclo-(2 .2.2) o derivati anche con altri tipi di animine impedite: si possono così utilizzare quelle rispondenti alla formula (IX)
nella quale sono alchili a basso numero di atomi di carbonio; R^ e Rg sono uguali ai precedenti o idrogeno; n è variabile da 1 a 12 ovvero, si può ricorrere all'impiego delle animine rispondenti alla formula (X)
nella quale
sono alchili a basso numero di atomi di carbonio; sono uguali ai precedenti o idrogeno.
Altre animine rispondono alla formula XI
(xi) nella quale sono alchili a basso numero di atomi di carbonio o idrogeno; R^»
e R^g sono alchili a basso numero di atomi di carbonio; n^ è compreso fra 1 e 12 e n^ è compreso fra 1 e 15. Anche utilizzabile sono animine rispondenti alla formula XII
(XII)
nella quale sono alchili a basso numero di atomi di carbonio; R^ o Rg sono uguali ai precedenti o sono idrogeno; n* è 2
compreso fra 1 e 12 e n è compreso fra 1 e 15-Sono infine utilizzabili ammine rispondenti alla formula XIII
nella quale R^, R2, R^ e ^ sono alchili a basso numero di atomi di carbonio e n è compreso fra 1 e 15.
Fra le ammine rispondenti alla formula (Vili) è particolarmente vantaggioso l'impiego di quella nella quale m è 3 ed R corrisponde ad idrogeno.
Fra quelle rispondenti alla formula IX, si può esemplificare l'impiego di bis(2 ,2 ,6,6-tetrametil-4-piperidinil ) sebacato noto anche come-Tinuvin 770 o di bis (1,2,2,6,6,-pentametil-4-piperidinil) sebacato noto come Tinuvin 765, entrambi prodotti commerciali di Ciba-Geigy.
Fra i prodotti di formula (X) risulta di particolare interesse il di(1,2, 2,6,6-pentametil-4-piperidinil ) butil (3' ,51-diterbutil-4-idrossibenzil ) maionato, meglio noto sotto il nome commerciale di Tinuvin 144.
Per quanto riguarda i composti della formula (XI), un riferimento di indubbia rilevanza può essere il prodotto noto come Chimossarb 924, che è un poli [ (6-(1,1,3 »3-tetrametilbutil )ammina]-l ,3_5-triazina--2 ,4-diil) (6-[2,2,6 ,6-tetrametil-4-piperidinil]ammino-esametilene] pure commercializzato da Ciba-Geigy.
Circa le strutture rispondenti alle formule (XI) e (XIII) esempi possono essere rappresentati da poli [6-(morfolina) -s-triazina-2 ,4-diil][l,6-(2,2,6,-6-tetra-metil-4 -pipe ridii)ammino] [esametilene , noto come Cyasorb 3346 di American Cynamid, e dal prodotto commerciale Tinuvin 622 (Ciba) che è l’estere dimetilsuccinico del 4-idrossi-2 ,2,6,6-tetrametil-l-piperidinetanolo .
L'uso dei composti rispondenti alle formule da (Vili) a (XIII) quali stabilizzanti (come tali) per materiali fotocromatici è già descritto nel summenzionato brevetto US 4.720.356 al quale si rimanda per ogni altro eventuale riferimento circa questi stessi composti.
Tornando ai campi di applicazione, la composizione fotocromatica della presente invenzione può essere vantaggiosamente utilizzato in sistemi vernicianti, inchiostri adesivi, fibre, tessuti, ecc.
In particolare gli articoli fotocromatici in materiale plastico contenenti la composizione fotocromatica secondo la presente invenzione (miscela a, b e c precedentemente menzionata), vengono ottenuti per lavorazione a caldo della miscela dei componenti di interesse; tale miscela può essere preparata con le tecniche usuali quali miscelazione a secco, in presenza o in assenza di agente bagnante; ovvero per miscelazione con solvente volatile ed omogeneizzazione con tecniche tipo Banbury, calandra e simili.
Queste miscele possono contenere addizionalmente altri componenti, usuali nel settore dei materiali termoplastici, quali cariche inerti, plastificanti, pigmenti, lubrificanti, agenti antistatici, agenti scivolanti, agenti antiblocking ed altri.
Le miscele dèi componenti a) b) e c), contenenti eventualmente uno o più additivi tra quelli menzionati, vengono trasformate in articoli finiti mediante le tradizionali lavorazioni a caldo.
A questo scopo possono essere utilizzate le tecniche di lavorazione in fuso quelli estrusione, filatura, stampaggio in compressione, stampaggio a iniezione, soffiaggio, calandratura, oppure per reaction injection moulding (RIM), ed altre che vengono normalmente effettuate in un ambito di temperatura da circa 100°C a circa 300°C.
In questo modo vengono ottenuti articoli quali film, fibre, nastri, lastre, pezzi sagomati, contenitori, filtri protettivi, articoli tecnici, vetrature trasparenti, aritcoli ottici, giocattoli, tessuti che non presentano fenomeni degradativi del composto fotocromatico e capaci di mantenere le caratteristiche fotocromatiche per periodi di tempo oltremodo lunghi.
Gli esempi sperimentali che seguono, vengono riportati a maggiore illustrazione della presente invenzione ma non sono limitativi della stessa.
In detti esempi si fa uso della seguenti sostanze fotocromatiche (componente b)
A) 1,3,3 - trimetil spiro (indolino-6 '-{ 1-piperidina ) -2 , 3 ' - /3H7 -naf to-(2,1-b )-(1,4) ossazina)
B) 1,3,3 -trimetil spiro (indolino -2,3*-[3H]nafto-(2,1-b) - (1,4) - ossazina)
C)
1,3,3,4, 5 - e 1,3, 3,5,6 - pentaraetil spiro (indolino-2 ,3 '--nafto-(2 ,1-b) -(1,4 )-ossazina)
e delle seguenti animine stericamente impedite (secondo comnonente della miscela stabilizzante c) HALS 1)
(valore medio di n circa 8)
HALS 2) TINUVIN 770 (prodotto commerciale della società Ciba Geigy).
Detti componenti sono stati addizionati in polipropilene ed in vernice acrilica, ottenendo placchette film e stampe fotocromatiche. Le placchette ed i film sono stati ottenuti per stampaggi o ad iniezione ed estruisione mentre le vernici vengono applicate per Serigrafia su strisce di cotone bianco ed essiccate in stufa a 110'C per 10 minuti. Sugli articoli fotocromatici così ottenuti vengono effettuate le seguenti caratterizzazione:
Spettro UV-visibile, determinato con spettrofotometro Cary 2300, in assorbanza su materiali trasparenti o traslucidi come film e placchette di polipropilene.
La densità ottica misurata alla lunghezza d'onda di massimo assorbimento del composto nella sua forma disattivata, è assunta come misura della concentrazione del composto fotocormatico nel campione.
Attività fotocromatica valutata mediante determinazione della variazione di riflettanza luminosa { Δ R) a 23°C, effettuata con HAZEMETER XL 211 della Gardner dopo attivazione per 15 secondi con una lampada UVA di 9 W/mq di irradianza. (Nel caso di materiali trasparenti tale misura è stata effettuata appoggiando i provini su cartone bianco, riflettente ).
Resistenza all’invecchiamento accelerato, intesa come il persistere dell'attività fotocromatica nel tempo, determinata con Weather o Meter (WOM) Atlas equipaggiato con una lampada allo Xenon da 6500 W ad irraggiamento continuo, operante ad una temperatura di 63’C sul panello nero di riferimento e ad una umidità relativa pari al 50#. La resistenza all'invecchiamento viene valutata misurando dopo vari tempi di esposizione in WOM i valori di densità ottica a ^X raax della forma disattivata ove possibile e la residua J\.R dopo attivazione con lampada UVA.
ESEMPIO N. 1
Vengono preparate 6 miscele (n 1+6 nella tabella 1), formate da polipropilene, tipo Moplen FLF 20, della società HIMONT, con grado di fluidità 11, dal prodotto fotocromatico A, dalle HALS 1 e da 1,4-diaza biciclo-(2,2,2)ottano (DABCO) .
Le prove n. 1,2 e 3 sono da considerarsi prove di confronto in quanto nella prova N. 1 è presente la sola ammina stericamente impedita, mentre nelle prove N. 2 e N. 3 è presente solo il DABCO in due differenti rapporti.
Le miscele così preparate vengono trasformate in placchette da 1 mm di spessore, mediante stampaggio ad iniezione a 220°C. Per queste prove nella tabella 2 vengono riportate le caratteristiche di Densità Ottica (riferita alla forma non attivata) e di attività fotocromatica (espressa come /V, R) in funzione del tempo di invecchiamento in WOM.
I dati della tabella 2 evidenziano efficacemente l'effetto stabilizzante della miscela ammina stericamente impedita-DABCO , secondo la presente invenzione. In particolare confrontando le prove N.
1, 2, 4 tra loro e le prove N. 1, 3» 6 tra loro si constata come la N. 4 e la N. 6 diano migliori risultati come resistenza all'invecchiamento. Inoltre confrontando le prove N. 4,5, 6 nelle quali è mantenuta costante la quantità di ammina stericamente impedita mentre aumenta la % di DABCO, si evidenzia come aumentando il DABCO si ottiene un ulteriore miglioramento della stabilità.
ESEMPIO N. 2
Vengono preparate le miscele 7÷10 (tabella 3) formate da vernice acrilica addizionata con carbossi metil cellulosa, (TEXILAC 167200 - prodotto commerciale della M0N0UKIAN, dal prodotto fotocromatico B, dalle HALS 2 e dal DABCO.
Le prove N. 7, 8 e 9 prive della miscela stabilizzante della presente invenzione, sono di confronto .
Le vernici così ottenute vengono stampate per Serigrafia su strisce di cotone bianco poi essiccate in forno a 110*0 per 10 minuti. Nella tabella 4 vengono riportati i risultati ottenuti per la stabilità di queste vernici. In questo caso l'invecchiamento è stato seguito caratterizzando l’attività fotocromatica mediante misure di variazione di riflettanza (3⁄4 R)·
Dalla tabella 4 risulta evidente che nella prova N.
10 l'effetto stabilizzante è nettamente migliore rispetto alle prove di confronto (7, 8 e 9)· ESEMPIO N. 3
Operando in maniera analoga all'esempio n. 2 sono state preparate delle miscela ll÷l4 (tabella 5) nelle quali vengono utilizzati il prodotto fotocromatico C, l'HALS 2 e DABCO. Le prove 1112 e 13 sono di confronto.
Queste miscele vengono trasformate in staimpe mediante Serigrafia e vengono valutate come nell'esempio 2. I risultati ottenuti presentati nella tabella 6 mostrano che la prova 14 in cui è presente la miscela stabilizzante della presente invenzione è il sistema che dà la migliore resistenza all'invecchiamento.
Claims (2)
- RIVENDICAZIONI 1) Miscela stabilizzante per composti ad attività fotocromatica comprendente un'ammina scelta fra 1,4-diaza biciclo- (2.2.2) ottano (DABC0) e chinuclidina, è loro derivati ed almeno un 'ammina stericamente impedita (HALS).
- 2) Miscela stabilizzante per composti ad attività fotocromatica secondo la precedente rivendicazione nella quale 1'ammina ciclica ed HALS stanno fra loro in rapporto ponderale compreso fra 20 e 0.5· 3) Miscela stabilizzante per composti ad attività fotocromatica secondo la precedente rivendicazione nella quale 1'ammina ciclica ed HALS stanno fra loro in un rapporto ponderale preferibilmente compreso fra 10 e 1. 4) Miscela stabilizzante per composti ad attività fotocromatica secondo una delle precedenti rivendicazioni nella quale l'ammina stericamente impedita è scelta fra quelle rispondenti ad una delle formule da Vili a XIII. 5) Miscela stabilizzante per composti ad attività fotocromatica secondo la precedente rivendicazione nella quale l'ammina stericamente impedita è preferibilmente scelta fra quelle rientranti nella formula Vili. 6) Miscela stabilizzante per composti ad attività fotocromatica secondo la precedente rivendicazione nella quale l'ammina stericamente impedita risponde alla formula Vili nella quale X è ossigeno, m è 3, R è metile ed n ha un valore medio di circa 8. 7) Composizione fotocromatica ad attività prolungata nel tempo contenente almeno un composto fotocromatico e la miscela stabilizzante di cui alle precedenti rivendicazioni . 8) Composizione fotocromatica ad attività prolungata nel tempo secondo la precedente rivendicazione nella quale il rapporto ponderale fra la miscela stabilizzante e il composto fotocromatico varia fra 0,5 e 50. 9) Composizione fotocromatica ad attività prolungata nel tempo secondo la precedente rivendicazione nella quale il rapporto ponderale fra la miscela stabilizzante e il composto fotocromatico varia preferibilmente fra 2 e 25. 10) Composizione fotocromatica ad attività prolungata nel tempo secondo una delle precedenti rivendicazioni nella quale il composto fotocromatico è scelto preferibilmente tra quelli rispondenti ad una delle formula indicate con [A], [B]. [C]. 11) Composizione fotocromatica ad attività prolungata nel tempo secondo una delle rivendicazioni da 7 a 9 nelle quale il composto fotocromatico è scelto tra quelli rispondenti ad una delle formule (I) (VII). 12) Articolo fotocromatico comprendente un polimero organico e una composizione fotocromatica in accordo con le rivendicazioni da 7 a 9-13) Articolo fotocromatico secondo la precedente rivendicazione nel quale il composto fotocromatico è presente da 0,01 a 3 parti in peso per 100 parti di polimero organico. 14) Articolo fotocromatico secondo le precedenti rivendicazioni nel quale il polimero organico è scelto tra polietilene, polipropilene, polivinilcloruro, polivinilcloruro plastificato, copolimeri etilene-acetato di vinile, polivinilacetato, acetato di cellulosa, butirrato di cellulosa, resine (met)acriliche, polistirene, policarbonato, poliammidi e poliesteri lineari.
Priority Applications (9)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT02150290A IT1243719B (it) | 1990-09-18 | 1990-09-18 | Miscela stabilizzante per composti ad attivita' fotocromatica |
US07/760,134 US5242624A (en) | 1990-09-18 | 1991-09-16 | Stabilizing mixture for compounds having a photochromatic activity |
AT91115839T ATE160887T1 (de) | 1990-09-18 | 1991-09-18 | Stabilisierungsgemisch für verbindungen mit photochromatischer aktivität |
EP91115839A EP0476612B1 (en) | 1990-09-18 | 1991-09-18 | Stabilizing mixture for compounds having photochromatic activity |
JP3311306A JP3061308B2 (ja) | 1990-09-18 | 1991-09-18 | ホトクロミック活性を有する化合物のための安定剤混合物 |
DE69128324T DE69128324T2 (de) | 1990-09-18 | 1991-09-18 | Stabilisierungsgemisch für Verbindungen mit photochromatischer Aktivität |
DK91115839T DK0476612T3 (da) | 1990-09-18 | 1991-09-18 | Stabiliserende blanding til forbindelser med fotochromatisk aktivitet |
ES91115839T ES2110970T3 (es) | 1990-09-18 | 1991-09-18 | Mezcla estabilizante para compuestos que tienen actividad fotocromatica. |
GR970403422T GR3025771T3 (en) | 1990-09-18 | 1997-12-23 | Stabilizing mixture for compounds having photochromatic activity |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT02150290A IT1243719B (it) | 1990-09-18 | 1990-09-18 | Miscela stabilizzante per composti ad attivita' fotocromatica |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT9021502A0 IT9021502A0 (it) | 1990-09-18 |
IT9021502A1 true IT9021502A1 (it) | 1992-03-18 |
IT1243719B IT1243719B (it) | 1994-06-21 |
Family
ID=11182767
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT02150290A IT1243719B (it) | 1990-09-18 | 1990-09-18 | Miscela stabilizzante per composti ad attivita' fotocromatica |
Country Status (9)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US5242624A (it) |
EP (1) | EP0476612B1 (it) |
JP (1) | JP3061308B2 (it) |
AT (1) | ATE160887T1 (it) |
DE (1) | DE69128324T2 (it) |
DK (1) | DK0476612T3 (it) |
ES (1) | ES2110970T3 (it) |
GR (1) | GR3025771T3 (it) |
IT (1) | IT1243719B (it) |
Families Citing this family (15)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
TW237471B (it) * | 1992-09-03 | 1995-01-01 | Ciba Geigy | |
US5699182A (en) * | 1995-05-25 | 1997-12-16 | Xytronyx, Inc. | Light fatigue resistant photochromic formulations |
US5702645A (en) * | 1995-10-30 | 1997-12-30 | Vision-Ease Lens, Inc. | Photochromic chromene derivatives |
US5658502A (en) * | 1995-10-30 | 1997-08-19 | Vision-Ease Lens, Inc. | Photochromic articles |
NL1005254C2 (nl) * | 1997-02-12 | 1998-08-13 | Dsm Nv | Kunststofsamenstelling met een verbeterde weersbestendigheid. |
AT409306B (de) | 1997-10-03 | 2002-07-25 | Hoffmann La Roche | Optisch chemischer sensor |
NL1009844C2 (nl) * | 1998-08-12 | 2000-02-15 | Dsm Nv | Kunststofsamenstelling met een verbeterde weersbestendigheid. |
DE10196264T1 (de) | 2000-05-31 | 2003-05-15 | Ciba Sc Holding Ag | Stabilisatorgemische |
DE10196267T1 (de) | 2000-05-31 | 2003-05-15 | Ciba Sc Holding Ag | Stabilisatorgemische |
US6828364B2 (en) | 2000-07-14 | 2004-12-07 | Ciba Specialty Chemicals Corporation | Stabilizer mixtures |
ITMI20012085A1 (it) | 2000-10-17 | 2003-04-09 | Ciba Sc Holding Ag | Polpropilene metallocene stabilizzato |
JP5998624B2 (ja) * | 2011-05-16 | 2016-09-28 | セイコーエプソン株式会社 | 紫外線硬化型インクジェット組成物および印刷物 |
US9321928B2 (en) | 2011-05-17 | 2016-04-26 | Seiko Epson Corporation | Metal powder, ultraviolet ray curable ink jet composition and recorded object |
JP5978637B2 (ja) | 2012-02-01 | 2016-08-24 | セイコーエプソン株式会社 | インクジェット用組成物、記録物の製造方法および記録物 |
JP6051532B2 (ja) | 2012-02-01 | 2016-12-27 | セイコーエプソン株式会社 | 記録物 |
Family Cites Families (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
DE2253637A1 (de) * | 1972-11-02 | 1974-05-16 | Licentia Gmbh | Strahlungsempfindliches aufzeichnungsmaterial |
US3844792A (en) * | 1972-12-07 | 1974-10-29 | American Cyanamid Co | A photosensitive composition containing a photochromic benzoylchromone or dibenzofuran and a strong organic amine base |
US4720356A (en) * | 1982-03-22 | 1988-01-19 | American Optical Corporation | Photochromic composition resistant to fatigue |
IT1197491B (it) * | 1986-10-08 | 1988-11-30 | Enichem Sintesi | Stabilizzanti u.v. silitati contenenti ammine impedite terziarie |
US4975474A (en) * | 1988-06-27 | 1990-12-04 | E. I. Du Pont De Nemours And Company | Multi-component coating composition comprising an anhydride containing polymer, a glycidyl component and a self-stabilized dispersion resin |
JPH0235442A (ja) * | 1988-07-26 | 1990-02-06 | Nissan Motor Co Ltd | フォトクロミック感光性材料 |
US4931221A (en) * | 1988-12-30 | 1990-06-05 | Ppg Industries, Inc. | Photochromic spiropyran compounds |
IT1230711B (it) * | 1989-02-10 | 1991-10-29 | Enichem Sintesi | Composizione fotocromatica dotata di resistenza a fatica alla luce e articoli fotocromatici che la contengono. |
-
1990
- 1990-09-18 IT IT02150290A patent/IT1243719B/it active IP Right Grant
-
1991
- 1991-09-16 US US07/760,134 patent/US5242624A/en not_active Expired - Fee Related
- 1991-09-18 DK DK91115839T patent/DK0476612T3/da active
- 1991-09-18 JP JP3311306A patent/JP3061308B2/ja not_active Expired - Fee Related
- 1991-09-18 AT AT91115839T patent/ATE160887T1/de not_active IP Right Cessation
- 1991-09-18 DE DE69128324T patent/DE69128324T2/de not_active Expired - Fee Related
- 1991-09-18 ES ES91115839T patent/ES2110970T3/es not_active Expired - Lifetime
- 1991-09-18 EP EP91115839A patent/EP0476612B1/en not_active Expired - Lifetime
-
1997
- 1997-12-23 GR GR970403422T patent/GR3025771T3/el unknown
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
JPH05239452A (ja) | 1993-09-17 |
DE69128324T2 (de) | 1998-07-16 |
ATE160887T1 (de) | 1997-12-15 |
DK0476612T3 (da) | 1998-08-10 |
DE69128324D1 (de) | 1998-01-15 |
EP0476612A2 (en) | 1992-03-25 |
IT9021502A0 (it) | 1990-09-18 |
ES2110970T3 (es) | 1998-03-01 |
EP0476612A3 (en) | 1992-07-22 |
IT1243719B (it) | 1994-06-21 |
JP3061308B2 (ja) | 2000-07-10 |
US5242624A (en) | 1993-09-07 |
GR3025771T3 (en) | 1998-03-31 |
EP0476612B1 (en) | 1997-12-03 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
IT9021502A1 (it) | Miscela stabilizzante per composti ad attivita' fotocromatica | |
JPH11511199A (ja) | 改良された疲労抵抗性のホトクロミックナフトピラン組成物 | |
CA2144084C (en) | Photochromic compositions of improved fatigue resistance | |
JP5329823B2 (ja) | 紫外線吸収剤組成物 | |
FI90560B (fi) | Fotokromisia tuotteita ja yhdisteitä | |
US5180524A (en) | Photochromatic composition and photochromatic articles which contain it | |
US7133209B2 (en) | Transparent molding composition for optical applications | |
CN101981095B (zh) | 树脂成型体和聚合物膜 | |
WO1996037576A9 (en) | Light fatigue resistant photochromic formulations | |
JPS61241383A (ja) | 光互変性組成物 | |
US5225113A (en) | Photochromatic composition endowed with light fatigue resistance and photochromatic articles which contain it | |
US3637745A (en) | N-(beta-cyanovinyl)-indolines | |
KR890002714B1 (ko) | 자외선을 차단하는 수지 조성물 | |
EP0382294B1 (en) | Photochromic composition endowed with light fatigue resistance and photochromic articles which contain it | |
AU605929B2 (en) | Photochromatic composition and photochromatic articles which contain it | |
AU2003273894A1 (en) | A polycarbonate or polyester carbonate comprising an optical brightener | |
JPH08209119A (ja) | フォトクロミック組成物 | |
IT8922660A1 (it) | Composti spiro-indolino-ossazine con caratteristiche fotocromatiche e fotosensibilizzatrici e procedimento per la loro preparazione | |
JP2010095661A (ja) | 紫外線吸収剤 | |
ITMI992047A1 (it) | Composizione liquida polimerizzabile in vetri organici fotocromatici | |
JPS6333490A (ja) | フオトクロミツク組成物 | |
Zuo et al. | Light stabilization of polyethylene | |
ITMI980991A1 (it) | Composti fotocromatici procedimento per la loro preparazione e loro utilizzo in materiali polimerici | |
EP2457124A1 (en) | Improved color changing polymer-based article | |
Nechwatal et al. | Current Possibilities for Improving Polymer Photochromic Systems. |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted | ||
TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19970917 |