[go: up one dir, main page]

IT9020366A1 - Composizione oftalmica per l'uso nel mantenimento della midriasi oculare - Google Patents

Composizione oftalmica per l'uso nel mantenimento della midriasi oculare

Info

Publication number
IT9020366A1
IT9020366A1 IT020366A IT2036690A IT9020366A1 IT 9020366 A1 IT9020366 A1 IT 9020366A1 IT 020366 A IT020366 A IT 020366A IT 2036690 A IT2036690 A IT 2036690A IT 9020366 A1 IT9020366 A1 IT 9020366A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ophthalmic composition
naproxen
ocular
sodium
mydriasis
Prior art date
Application number
IT020366A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1241928B (it
IT9020366A0 (it
Inventor
Giuseppe Benanti
Claudio Bucolo
Original Assignee
S I F I Societa Ind Farmace Utica Italiana
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by S I F I Societa Ind Farmace Utica Italiana filed Critical S I F I Societa Ind Farmace Utica Italiana
Priority to IT20366A priority Critical patent/IT1241928B/it
Publication of IT9020366A0 publication Critical patent/IT9020366A0/it
Priority to ES91104114T priority patent/ES2080847T3/es
Priority to DE69113675T priority patent/DE69113675T2/de
Priority to AT91104114T priority patent/ATE128866T1/de
Priority to EP91104114A priority patent/EP0456988B1/en
Priority to DK91104114.3T priority patent/DK0456988T3/da
Publication of IT9020366A1 publication Critical patent/IT9020366A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1241928B publication Critical patent/IT1241928B/it
Priority to GR950403468T priority patent/GR3018349T3/el

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/185Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
    • A61K31/19Carboxylic acids, e.g. valproic acid

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)

Description

Descrizione di una invenzione industriale avente titolo:
"COMPOSIZIONE OFTALMICA PER L'USO/MANTENIMENTO DELLA MIDRIASI OCULARE".
RIASSUNTO
Una composizione oftalmica a base di naprossene sodico utile nel mantenimento della midriasi oculare, particolarmente durante interventi chirurgici.
DESCRIZIONE
La presente invenzione é relativa ad una composizione oftalmica utile nel mantenimento della midriasi oculare, in particolare durante interventi chirurgici, contenente come principio attivo naprossene sodico eventualmente associato ad eccipienti farmaceuticamente accettabili.
Il naprossene é un farmaco analgesico, antipiretico e antiinfiammatorio non steroideo appartenente alla classe dei derivati dell'acido fenilacetico, descritto nei brevetti US--A-3978116 e US-A-3980699 (Syntex).
L'uso del naprossene e dei suoi sali in campo oftalmico é già stato descritto in vari brevetti.
Il brevetto DE 3026402 (Syntex) illustra l'uso del naprossene nel trattamento di retinopatie di origine diabetica, attraverso l'inibizione della formazione di nuovi capillari e vasi sanguigni. I brevetti BE 885441 (Kahani), EP 244315 (Lab. Chauvin-Blache), BE 903568 (Pulitzer Italiana) ed EP 105635 (Alcon Lab. Ine.) descrivono formulazioni comprendenti naprossene che, grazie all'uso di particolari sali del composto o a specifici coadiuvanti, permettono la solubilizzazione del naprossene in modo da poter essere impiegato anche a livello oftalmico, ma unicamente in quanto farmaco antiinfiammatorio.
E' noto che in alcuni interventi di chirurgia oculare come, ad esempio, in interventi di estrazione extracapsulare o intracapsulare del cristallino, nell'impianto della lentina intraoculare, é richiesta un'adeguata dilatazione della pupilla e il mantenimento di tale dilatazione . A tale scopo viene somministrato un farmaco midriatico, quale un composto simpaticomimetico (ad esempio fenilefrina, adrenalina, efedrina, amfetamina, idrossiamfetamina) o antimuscarinico (ad esempio atropina, scopolamina, omatropina, ciclopentolato, tropicamide, eucotropina), un certo tempo prima dell'intervento, ad esempio, circa un'ora e mezza prima nel caso dell'atropina.
E' stato ora sorprendentemente scoperto che il naprossene sodico, somministrato per via oftalmica, é efficace nel mantenimento della midriasi oculare indotta dai sopra detti far maci, in particolare durante interventi chirurgici. Tale somministrazione può essere precedente, contemporaneae/o susseguente a quella del farmaco midriatico, ma deve comunque avvenire almeno 30 minuti prima dell'intervento.
A questo scopo il naprossene viene somministrato, in veicolo acquoso o oleoso, per via oftalmica in una composizione sterile che può contenere inoltre eccipienti scelti dal gruppo costituito da agenti viscosizzanti, Isotonizzanti, stabilizzanti, conservanti e sostanze tampone. L'impiego dell'agente conservante risulta vantaggioso qualora la composizione farmaceutica venga preparata in contenitori multidose.
La quantità di naprossene sodico all'interno di detta composizione oftalmica preferibilmente varia dallo 0,1% al 2% p/v, ed é in particolare di circa lo 0,5% p/v.
Come agenti viscosizzanti si possono menzionare i derivati della cellulosa, polivinilalcool, polivinilpirrolidone, acido ialuronico, ecc.
Come agenti isotonizzanti si possono menzionare cloruro di sodio, cloruro di potassio, mannitolo, ecc., che rendono la soluzione oftalmica isotonica con il liquido lacrimale.
Come agenti stabilizzanti si possono menzionare sodio metabisolfito, acido L-ascorbico, etilendiaminotetraacetato di sodio, ecc.
Come sostanze tampone utili a mantenere il pH della soluzione il più possibile vicino a quello fisiologico si possono menzionare tampone citrato, fosfato, borato, ecc.
Come agenti conservanti che possono venire eventualmente impiegati, si possono menzionare benzalconio cloruro, tiomersale sodico, clorexidina gluconato, alcool feniletilico, ecc.
L'attività della composizione oftalmica a base di naprossene sodico della presente invenzione verrà ora illustrata in maggiore dettaglio attraverso i dati degli studi condotti dagli inventori.
Esempio
Quattro conigli maschi albini di razza New Zealand e del peso medio di 3,01 kg sono stati stabulati in condizioni ottimali di temperatura, umidità e luce. Prima di iniziare la sperimentazione si é controllato che gli animali non presentassero infiammazioni a carico della congiuntiva o di altri tessuti oculari.
E' stato eseguito un pretrattamento con una soluzione oftalmica di naprossene sodico allo 0,5% (100μl ) istillata nell'occhio destro dei conigli 180, 120, 90 e 30 minuti prima di effettuare la parecentesi. Il trattamento é stato ripetuto subito dopo la parecentesi e 15, 75 e 90 minuti dopo. L'occhio sinistro é stato considerato come controllo
Un'ora e mezza prima di effettuare la parecentesi é stata Instillata atropina solfato all'1% (40 μl per occhio) in entrambi gli occhi dei conigli.
Prima di effettuare l'intervento di parecentesi, gli animali sono stati anestetizzati con ketamina cloridrato alla dose di 20 mg/kg per via endovenosa e mediante instillazione di 2 gocce di collirio a base di ossibuprocaina cloridrato allo 0,4% p/v.
Il prelievo dell'umore acqueo é stato effettuato utilizzando un ago da 25 G connesso ad un tubicino di polietilene lungo 15 cm circa, di diametro interno di 0,38 mm e riempito con una soluzione fisiologica a base di eparina (50 U.I./ml), a sua volta connesso ad una siringa. L'ago é stato introdotto in camera anteriore attraverso la cornea facendo attenzione a non danneggiare l'iride e sono stati prelevati circa 250 1 di umore acqueo per ogni occhio.
La misurazione del diametro pupillare é stata eseguita con un righello millimetrato e con l'ausilio di una, lente di ingrandimento. I rilevamenti sono stati effettuati prima e 105 minuti dopo la parecentesi, sempre nelle stesse condizioni di luminosità.
I dati sperimentali sono mostrati nelle tabelle 1 e 2.
E' stato eseguito un confronto tra i dati relativi al gruppo di occhi controllo e al gruppo di occhi trattati impiegando il test "t" di Student (metodo biostatistico). Si é considerata significativa una differenza per p<0,05 e p<0,001 (p = probabilità). E' stata inoltre calcolata la percentuale di midriasi degli occhi dei conigli immediatamente prima e 105 minuti dopo l'intervento di parecentesi, utilizzando la seguente formula:
TABELLA 1
Diametro pupillare espresso in min (media±Errore Standard) degli occhi trattati (Inizialmente solo con collirio a base di naprossene sodico allo 0,5%; 90 minuti prima della paracentesi con collirio a base di naprossene sodico allo 0,5% e collirio a base di atropina solfato all'1%; solo con collirio a base di naprossene sodico allo 0,5% dopo la paracentesi) e dei controlli (solo con collirio a base di atropina solfato all'1% 90 minuti prima della parecentesi; nessun trattamento dopo la paracentesi).
* Significativo vs. controllo pcO,05 ;TABELLA 2 ;Percentuale di midriasi degli occhi dei conigli irranedia ;temente prima e 105 minuti dopo l'intervento di paracentesi. ;; ;; * Significativo vs. controllo p<0,001 I dati rilevati nel corso dello studio e mostrati nelle
tabelle 1 e 2 evidenziano quanto segue. Il diametro pupillare
degli occhi di controllo e degli occhi trattati, che é ri¬
spettivamente di 6,25+0,40 mm e 6,00+0,40 mm all'inizio della
sperimentazione, aumenta dopo 90 minuti dall'instillazione di
atropina solfato all'1% e presenta un valore, immediatamente
prima della parecentesi, rispettivamente di 8,50±0,29 mm e di
8,75+0,40 mm.
Dopo la parecentesi il diametro pupillare dei controlli
diminuisce (6,50+0,29 mm), mentre negli occhi trattati esso é
di 8,50+0,15 min. Quest'ultimo valore risulta maggiore rispet¬
to a quello degli occhi di controllo e la differenza é signi¬
ficativa (p<0,05) da un punto di vista statistico.
Le percentuali del grado di midriasi mostrate nella tabella 2 evidenziano ancora meglio le differenze tra il gruppo dei trattati e dei controlli e confermano la differenza significativa (p<0,001) dopo la parecentesi.
I risultati della presente sperimentazione confermano l'inibizione della miosi conseguente a trauma chirurgico, e pertanto il mantenimento della midriasi, negli occhi trattati con naprossene sodico. A differenza dei controlli, nei quali il diametro pupillare ritorna a valori quasi normali dopo 105 minuti dalla parecentesi, negli occhi trattati si può misurare una midriasi maggiore del 40%.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Una composizione oftalmica per l'uso nel mantenimento della midriasi oculare, comprendente come ingrediente attivo un'efficace quantità di naprossene sodico in veicolo acquoso o oleoso. 2.) Una composizione oftalmica secondo la rivendicazione 1, nella quale il principio attivo naprossene sodico é presente in una quantità di dallo 0,1% al 2% p/v. Una composizione oftalmica secondo la rivendicazione 2, nella quale il naprossene sodico é presente in un quantità di circa lo 0,5% p/v. Una composizione oftalmica secondo le rivendicazioni da 1 a 3, nella quale é presente almeno un agente scelto dal gruppo costituito da agenti viscosizzanti, isotonizzanti, conservanti, stabilizzanti e sostanze tampone. Un metodo per il mantenimento della midriasi oculare nel quale l'occhio sul quale si interviene viene trattato con la composizione farmaceutica secondo le rivendicazioni precedenti e con un farmaco midriatico. Un metodo secondo la rivendicazione 5 nel quale la composizione farmaceutica contenente naprossene viene somministrata almeno 30 minuti prima dell'intervento.
IT20366A 1990-05-18 1990-05-18 Composizione oftalmica per l'uso nel mantenimento della midriasi oculare IT1241928B (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT20366A IT1241928B (it) 1990-05-18 1990-05-18 Composizione oftalmica per l'uso nel mantenimento della midriasi oculare
ES91104114T ES2080847T3 (es) 1990-05-18 1991-03-16 Utilizacion de naproxen como agente midriatico.
DE69113675T DE69113675T2 (de) 1990-05-18 1991-03-16 Verwendung von Naproxen als Mydriatikum.
AT91104114T ATE128866T1 (de) 1990-05-18 1991-03-16 Verwendung von naproxen als mydriatikum.
EP91104114A EP0456988B1 (en) 1990-05-18 1991-03-16 Use of naproxen as mydriatic agent
DK91104114.3T DK0456988T3 (da) 1990-05-18 1991-03-16 Anvendelse af naproxen som pulpudvidende middel
GR950403468T GR3018349T3 (en) 1990-05-18 1995-12-08 Use of naproxen as mydriatic agent.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT20366A IT1241928B (it) 1990-05-18 1990-05-18 Composizione oftalmica per l'uso nel mantenimento della midriasi oculare

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9020366A0 IT9020366A0 (it) 1990-05-18
IT9020366A1 true IT9020366A1 (it) 1991-11-18
IT1241928B IT1241928B (it) 1994-02-01

Family

ID=11166088

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT20366A IT1241928B (it) 1990-05-18 1990-05-18 Composizione oftalmica per l'uso nel mantenimento della midriasi oculare

Country Status (7)

Country Link
EP (1) EP0456988B1 (it)
AT (1) ATE128866T1 (it)
DE (1) DE69113675T2 (it)
DK (1) DK0456988T3 (it)
ES (1) ES2080847T3 (it)
GR (1) GR3018349T3 (it)
IT (1) IT1241928B (it)

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS58126810A (ja) * 1981-12-24 1983-07-28 Kaken Pharmaceut Co Ltd 抗炎症眼科用液剤およびその製法
JPS5929616A (ja) * 1982-08-10 1984-02-16 Kaken Pharmaceut Co Ltd 抗炎症眼科用液剤およびその製法

Also Published As

Publication number Publication date
EP0456988B1 (en) 1995-10-11
EP0456988A2 (en) 1991-11-21
IT1241928B (it) 1994-02-01
IT9020366A0 (it) 1990-05-18
DK0456988T3 (da) 1996-02-05
EP0456988A3 (en) 1992-12-23
DE69113675D1 (de) 1995-11-16
ATE128866T1 (de) 1995-10-15
GR3018349T3 (en) 1996-03-31
ES2080847T3 (es) 1996-02-16
DE69113675T2 (de) 1996-03-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR102017916B1 (ko) 노안, 경도 원시 및 불규칙한 난시의 치료를 위한 조성물 및 방법
US6586425B2 (en) Cytoskeletal active agents for glaucoma therapy
US6949518B1 (en) Methods for treating macular degeneration with topiramate
EP0642789B1 (en) Remedy for glaucoma
DE3310079A1 (de) Topische ophthalmische arzneimittel
JP2017125074A (ja) 長時間の眼圧低下効果を有するアルファ−2アドレナリンアゴニスト
GB2110532A (en) Bendazac compositions for treatment of cataract
EP2765988B9 (en) Ocular composition containing bromfenac with increased bioavailability
IE904069A1 (en) Compositions and their use in lowering intraocular pressure
AU616748B2 (en) Ophthalmic solution for intraocular pressure adjustment
WO1994021246A1 (en) Use of non-steroidal antiinflammatory agents in macular degeneration
JP2022541854A (ja) 老視の治療のための組成物および方法
JPH08511024A (ja) 眼内圧を低下させる方法および組成物
CA2274708A1 (en) Remedial composition for intraocular hypertension or glaucoma
US20040192699A1 (en) Optic nerve protecting agents containing alpha1 receptor blocker as active ingredient
IT9020968A1 (it) Composto farmaceutico a base di un antocianidina per il trattamento di malattie oftalmiche
EP0069075B1 (en) Pharmaceutical preparation for treating glaucoma and ocular hypertension
KR100193406B1 (ko) 근시의 예방 및 치료용 조성물
US4764530A (en) Pharmaceutical compositions and their use as mydriatics
ITRM970613A1 (it) Uso della flunarizina nella terapia topica del glaucoma
IT9020366A1 (it) Composizione oftalmica per l&#39;uso nel mantenimento della midriasi oculare
EP2956118A1 (en) Topical ocular analgesic agents
EP3730137B1 (en) Therapeutic agent for glaucoma comprising an fp agonist and timolol
JPWO2006098292A1 (ja) 眼疾患治療剤
US5093348A (en) Pharmaceutical composition for topical ophthalmic use having improved local tolerability

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19940627