[go: up one dir, main page]

IT9003571A1 - Dispositivo per l'imballaggio di flaconi. - Google Patents

Dispositivo per l'imballaggio di flaconi.

Info

Publication number
IT9003571A1
IT9003571A1 IT003571A IT357190A IT9003571A1 IT 9003571 A1 IT9003571 A1 IT 9003571A1 IT 003571 A IT003571 A IT 003571A IT 357190 A IT357190 A IT 357190A IT 9003571 A1 IT9003571 A1 IT 9003571A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bottles
guides
container
frame
guide channels
Prior art date
Application number
IT003571A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9003571A0 (it
IT1242293B (it
Inventor
Anton J Wild
Original Assignee
Anton J Wild
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Anton J Wild filed Critical Anton J Wild
Publication of IT9003571A0 publication Critical patent/IT9003571A0/it
Publication of IT9003571A1 publication Critical patent/IT9003571A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1242293B publication Critical patent/IT1242293B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/30Arranging and feeding articles in groups
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B21/00Packaging or unpacking of bottles
    • B65B21/02Packaging or unpacking of bottles in or from preformed containers, e.g. crates
    • B65B21/04Arranging, assembling, feeding, or orientating the bottles prior to introduction into, or after removal from, containers
    • B65B21/06Forming groups of bottles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B21/00Packaging or unpacking of bottles
    • B65B21/02Packaging or unpacking of bottles in or from preformed containers, e.g. crates
    • B65B21/08Introducing or removing single bottles, or groups of bottles, e.g. for progressive filling or emptying of containers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)

Description

DISPOSITIVO PER L' IMBALLAGGIO DI FLACONI
DESCRIZIONE
Il settore tecnico interessato dalla presente invenzione è quello relativo al confezionamento di più flaconi in contenitori che possono assumere una qualsiasi conformazione .
In particolare la presente invenzione concerne un dispositivo per l'imballaggio di piccoli flaconi normalmente di piccolo peso, come ad esempio quelli utilizzati per la preparazione di piccole quantità di sostanze medicinali in confetti o allo stato liquido.
L'imballaggio di questi flaconi all'interno di contenitori o scatole comporta notevoli difficoltà, anche perchè, proprio per ovviare a problemi di confezionamento, i flaconi utilizzati nel settore farmaceutico sono generalmente di plastica e quindi molto leggeri data la quantità limitata di liquido o compresse che contengono. Pertanto essi devono essere imballati con metodi e macchine affidabili, a grande velocità e in grande numero all'interno di scatole.
Dispositivi per l'imballaggio di flaconi all'interno di contenitori sono descritti nei brevetti U.S. N.2.036.421, concesso in data 07.04.1936 con il titolo "Metodo ed Apparecchiatura Per l'Inserimento di Flaconi in Scatole", U.S. N.2.308.209, concesso in data 12.01.1943 con il titolo "Apparecchiatura per il Trasferimento di Articoli", U.S. N.2.730.279, concesso in data 10.01.1956 con il titolo "Macchina per l'Inserimento ed il Prelievo di Flaconi da Corrispondenti Cavità" U.S. N.2.999.343, concesso in data 12.09.1961 con il titolo "Macchina per il Confezionamento di Flaconi o Articoli Similari Entro Scatole o Contenitori Similari", U.S. N.3.397.504 concesso in data 20.08.1968, con il titolo "Metodo per il Confezionamento di Bottiglie Contenenti Bevande", U.S. N.3.592.002, concesso in data 13.07.1971 con il titolo "Dispositivo per il Riempimento a Caduta di Scatole", U.S. N.3.653.178, concesso in data 04.04.1972 con il titolo "Apparecchiatura per il Caricamento di Vassoi Aventi un Bordo Perimetrale con Articoli Ordinati in Gruppi; U.S. N.3.914.921, concesso in data 28.10.1975 con il titolo "Apparecchiatura per il Confezionamento ad Alta Velocità di Contenitori"; U.S. N.4.003.185, concesso in data 18.01.1977 con il titolo "Apparecchiatura per il Confezionamento di Scatole"; U.S. N.4.048.783, concesso in data 20.09.1977 con il titolo "Caricatore di Scatole con Griglia di Inversione e Dispositivo di Pressione Verso il Basso"; U.S. N.4.300.330, concesso in data 17.11.1981 con il titolo Macchina per il Confezionamento di Bottiglie"; U.S. N. 4.531.345, concesso in data 30.07.1985 con il titolo "Dispositivo per il Confezionamento di Scatole"; e U.S. N. 4.754.598, concesso in data 05.07.1988 con il titolo "Apparecchiatura per il Confezionamento di Bottiglie". Il dispositivo oggetto della presente invenzione, si prefigge lo scopo di riempire e imballare rapidamente ed affidabilmente, disponendoli all'interno di scatole, simili flaconi di peso limitato.
Secondo l'invenzione, lo scopo suddetto viene ottenuto realizzando il dispositivo secondo le caratteristiche descritte nelle rivendicazioni da 1 a 13.
Secondo l'invenzione i flaconi, portati da un trasportatore, vengono inseriti in canali di guida previsti in un telaio e disposti parallelamente l'uno accanto all'altro .
Di norma, i flaconi sono chiusi da tappi a vite in modo che quando essi si trovano nei canali di guida il bordo inferiore dei tappi, oppure il collo dei flaconi, possa appoggiare ai due lati su guide, lungo le quali i flaconi vengono spostati all'interno dei canali.
Inoltre le estremità d'uscita dei canali sono aperte. Con il telaio situato in una posizione superiore, in cui i flaconi vengono inseriti nei canali, un'apposita battuta impedisce l'uscita dei flaconi dall'estremità dei canali opposta al trasportatore.
Quando tutti i canali sono riempiti di flaconi, l'alimentazione viene interrotta e il telaio viene portato nella posizione inferiore in cui le estremità di uscita si liberano. I flaconi vengono introdotti in un contenitore sottostante il telaio, preferibilmente senza disporli sul fondo del contenitore, ma in modo da introdurli solo a metà del contenitore, sospesi sopra il relativo fondo.
Successivamente, il contenitore viene spinto nella direzione longitudinale dei canali di guida; gli ultimi flaconi di ogni fila vengono prelevati dalla parete posteriore del contenitore ed espulsi dai canali di guida, dopodiché il contenitore riempito in questo modo lascia la macchina.
Questo procedimento permette di imballare ad alta velocità grandi quantità di flaconi di peso limitato all'interno di scatole. Un vantaggio particolare del dispositivo risiede nel fatto che gli attuali congegni atti a liberare il contenitore dai canali di guida non sono necessari. Piuttosto, le guide sono fisse e vengono a mancare i comandi per il loro azionamento. In questo modo il dispositivo secondo l'invenzione si distingue per la particolare semplicità ed affidabilità.
Non è necessario meccanizzare l'uscita delle scatole dal dispositivo. Si è invece constatato che il passaggio dei flaconi dai canali di guida nelle scatole è particolarmente semplice e agevole se le scatole vengono estratte manualmente. In questo modo, un operatore può manovrare un dispositivo in cui sono previste tre scatole disposte l'una accanto all'altra per l'alloggiamento dei flaconi; l'operatore ha il compito di introdurre le scatole ed effettuare il riempimento durante l'estrazione.
Un ulteriore vantaggio risiede nel fatto che i flaconi durante il confezionamento non vengono danneggiati, in particolare l'apposizione di etichette e le operazioni di imballaggio avvengono affidabilmente anche con scatole di carta o cartone.
Un esempio di esecuzione dell'invenzione viene descritto più dettagliatamente qui di seguito, con riferimento alle allegate tavole di disegno, nelle quali:
- la fig. 1 illustra una vista anteriore del dispositivo per l'imballaggio di flaconi in una scatola con il telaio disposto nella posizione superiore per l'alloggiamento dei flaconi;
- la fig. 2 illustra una vista anteriore del dispositivo, analoga alla fig. 1, con il telaio nella posizione inferiore, in cui i flaconi sono sospesi a metà altezza nella scatola;
- la fig. 3 illustra una vista laterale del dispositivo d'alimentazione dei flaconi;
- la fig. 4 illustra una vista dall'alto di un dispositivo della fig. 1 con tre unità disposte l'una accanto all'altra atte al caricamento delle scatole;
- la fig. 5 illustra una vista laterale del dispositivo rappresentato nella fig. 4.
Il dispositivo oggetto della presente invenzione realizza il confezionamento di flaconi 10 in una o più scatole 12 posizionate in corrispondenza della struttura di supporto 14 del dispositivo d'imballaggio che supporta un telaio mobile 16.
Il telaio 16 è provvisto di manicotti 42 mediante i quali esso può essere spostato, lungo colonne verticali 40 portate dalla struttura 14, fra una posizione superiore 18 (fig. 1) ed una posizione inferiore 20 (fig.
2).
Nella posizione superiore 18 i flaconi 16 vengono introdotti nel telaio 16, secondo più file consecutive, disposte l'una accanto all'altra.
Nella posizione inferiore 20 i flaconi 10 dal telaio 16 vengono portati in una posizione 38 (fig. 2), in cui essi risultano parzialmente inseriti nella scatola 12. Per allineare i flaconi 10 in fila, è previsto un complesso di guide 22 composto da diversi elementi verticali 24, paralleli l'uno all'altro che formano dei canali di guida 26. I canali di guida 26 sono paralleli e si estendono nella direzione longitudinale di movimentazione dei flaconi 10, che vengono trasportati da un alimentatore 34 situato a monte della macchina.
Ogni canale di guida 26 presenta un'estremità di entrata 28, nella quale vengono introdotti i flaconi 10, ed un'estremità di uscita 30, dalla quale i flaconi 10 successivamente escono cadendo nel contenitore 12 sottostante .
L'estremità inferiore 50 delle guide 24 presenta degli spallamenti 32 previsti lungo il bordo inferiore di elementi verticali 48 a forma piana.
Gli spallamenti 32 sostengono i flaconi nell'area del relativo collo, per cui i flaconi 10 risultano sospesi nei canali di guida 26.
Il telaio 16 può essere spostato fra le posizioni 18 e 20 mediante organi di movimentazione 36 di tipo noto. La fig. 3 illustra il dispositivo di trasporto 34 per l'alimentazione dei flaconi 10, che avviene in modo da trasportare i flaconi obliquamente verso l'alto secondo un angolo 46.
L'alimentatore 34 presenta preferibilmente una piastra 44, lungo la quale vengono spinti i flaconi 10, che esercitano cosi una certa pressione l'uno sull'altro. Nell'area dell'alimentatore 34, questa pressione fa si che i flaconi 10 arrivino affidabilmente e senza inclinarsi alle entrate 28 dei canali di guida 26.
Si è constatato che il prelievo dei flaconi sospesi all'interno dei canali di guida è agevolato inclinando leggermente l'alimentatore. Anche se questo accorgimento non è indispensabile esso permette un facile e sicuro prelievo dei flaconi dai canali di guida 26.
Non appena tutti i canali di guida 26 del telaio sono riempiti di flaconi 10, il telaio 16 viene portato nella posizione inferiore 20 in cui i flaconi 10, sospesi sugli spallamenti 32, vengono portati in una posizione intermedia 38 all'interno della scatola 12.
In questa posizione i flaconi 10 sono parzialmente inseriti nella scatola 12, ma senza appoggiare sul fondo della stessa. In questa posizione 38 la scatola viene estratta dalla macchina.
A tale scopo è preferibilmente previsto l'uso di uno spintore che espelle la scatola dalla macchina. La parete posteriore della scatola spinge i flaconi nei canali di guida 26, per cui questi ultimi, durante l'avanzamento della scatola, fuoriescono dalle uscite anteriori 30 e cadono nella scatola.
In questo modo durante l'espulsione della scatola tutti i flaconi nei canali di guida 26 vengono prelevati e in seguito all'uscita dai canali di guida cadono nella scatola .
Non sono quindi richiesti elementi supplementari per disimpegnare i flaconi, in particolare, gli spallamenti 32 e le guide 24, 48 sono fisse e non mobili.
L'imballaggio dei flaconi nelle scatole viene eseguito con estrema sicurezza ed affidabilità. Per questo motivo si possono impiegare più guide 22 disposte l'una accanto all'altra in un unico telaio 16.
A tale riguardo, come illustrato nelle figure 4 e 5, è preferibile prevedere 3 guide 22 che permettono di riempire 3 scatole in totale. Per questa operazione è necessario un solo operatore che dispone correttamente le scatole vuote sotto il telaio, nella posizione definita da battute.
Come si rileva nella fig. 1, le guide dei flaconi 10 sono a forma di T; gli elementi 48 formano la traversa longitudinale della T e gli spallamenti 32 quella trasversale. In tal modo i flaconi 10 possono essere disposti molto vicini l'uno all'altro.
Grazie a questa disposizione, la velocità e il numero dei flaconi da imballare può essere considerevolmente aumentano .
Invece di ricorrere all'uso dello spintore 52, per espellere le scatole, questa operazione può essere prevista con esecuzione manuale.
Si è constatato che per un'espulsione rapida e pulita dei flaconi dalle guide nella scatola è vantaggioso un intervento manuale.
Si intende che quanto sopra descritto ed illustrato nelle tavole di disegno allegate, ha titolo esemplificativo e non limitativo, ed appare evidente la possibilità di variazioni nella forma e nel posizionamento dei vari elementi che costituiscono il dispositivo.
In considerazione di quanto detto rimane inteso che le preferite forme di realizzazione della presente invenzione qui descritte non hanno funzione limitativa, mentre eventuali varianti si intendono comprese nell'ambito protettivo relativo all'invenzione.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI l) Dispositivo per l'imballaggio di flaconi in un contenitore, comprendente un telaio 16 atto a supportare i flaconi all'interno di corrispondenti canali di guida 26, e che può essere spostato fra una posizione superiore 18, nella quale detti flaconi 10 sono introdotti nei canali di guida 26, ed una posizione inferiore 20, nella quale detti flaconi 10 possono essere introdotti in un contenitore 12, detto dispositivo essendo caratterizzato dal fatto che detti canali di guida 26 presentano delle estremità di entrata 28 aperte per consentire l'alimentazione dei flaconi 10 disposti in fila, e delle estremità di uscita aperte 30 per consentire l'uscita di detti flaconi 10, in modo che con il telaio 16 situato in posizione inferiore 20 detti flaconi 10 risultino collocati parzialmente introdotti, con le loro parti protendentisi verso il basso, all'interno del contenitore, così che durante la movimentazione di espulsione del contenitore 12, detti flaconi 10 risultino spostati lungo detti canali di guida 26 dalla parete interna di quest'ultimo in modo che uscendo uno dopo l'altro dalle estremità di uscita 30 di detti canali di guida 26 cadono nel contenitore 12 medesimo.
  2. 2 ) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti canali di guida 26 risultano definiti da guide 22, per i flaconi 10 equidistanziate e parallele l'una all'altra, nelle quali i flaconi vengono trasportati in fila, l'uno a contatto con l'altro.
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detti flaconi 10 vengono guidati nei canali di guida 26 rimanendo sospesi su spallamenti 32 realizzati a coppie sui lati contrapposti delle guide 22.
  4. 4 Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che dette guide 22 sono formate da elementi verticali a forma di "T" 32, 48.
  5. 5) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che detti spallamenti 32 risultano solidali all'estremità inferiore e sui due lati contrapposti di ciascun elemento verticale 48, e si sviluppano verso l'esterno. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che detto telaio 16 è reso scorrevole, lungo colonne verticali 40 portate da una struttura di supporto 14, mediante l'azione di organi di movimentazione verticale 36. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che per l'alimentazione dei flaconi 10 nelle guide 22 del telaio 16, è prevista una piastra 44, mediante la quale i flaconi portati da un trasportatore vengono inseriti nelle guide medesime. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta base 44 risulta inclinata verso l'alto in direzione di dette guide 22. 9) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che per l'espulsione del contenitore 12 è previsto uno spintore 52. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che dette guide 22 in cui scorrono detti flaconi 10, sono disposte orizzontalmente. 11) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato dal fatto che in detto telaio le citate guide risultano disposte a gruppi, con ciascun gruppo affiancato all'altro ed avente un rispettivo contenitore posizionato in corrispondenza di esso. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzato dal fatto che quando il citato telaio 16 si trova nella posizione inferiore 20, detti flaconi 10 risultano abbassati ad una prefissata distanza dal fondo del contenitore. 13) Procedimento per l'imballaggio di flaconi all'interno di contenitori, caratterizzato dal fatto che detti flaconi vengono inseriti consecutivamente entro guide in modo da risultare allineati secondo più file disposte l'una accanto all'altra, dette guide essendo poi abbassate in modo che detti flaconi rimangano sospesi sul fondo del contenitore d'imballaggio e che durante lo spostamento longitudinale del contenitore d'imballaggio in direzione parallela allo sviluppo delle guide vengano sospinti dalla parete posteriore di detto contenitore cosi che uscendo dalle guide cadano entro il contenitore .
IT3571A 1989-07-03 1990-06-27 Dispositivo per l'imballaggio di flaconi. IT1242293B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US07/374,886 US4932191A (en) 1989-07-03 1989-07-03 Apparatus and method for packing vials into a case positioned therebelow

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9003571A0 IT9003571A0 (it) 1990-06-27
IT9003571A1 true IT9003571A1 (it) 1991-12-27
IT1242293B IT1242293B (it) 1994-03-04

Family

ID=23478596

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT3571A IT1242293B (it) 1989-07-03 1990-06-27 Dispositivo per l'imballaggio di flaconi.

Country Status (3)

Country Link
US (1) US4932191A (it)
DE (1) DE4014232A1 (it)
IT (1) IT1242293B (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5491959A (en) * 1990-07-18 1996-02-20 Hartness International, Inc. Drop packers
IT1260469B (it) * 1992-05-27 1996-04-09 Macchina inscatolatrice per fiale in particolare del tipo in vetro ad uso medico
US5477663A (en) * 1993-02-17 1995-12-26 The West Company Robotic tray loader system, method and apparatus
DE29706943U1 (de) * 1997-04-17 1997-10-16 neoLab Migge Laborbedarf-Vertriebs GmbH, 69123 Heidelberg Laborbox-System
US6089001A (en) * 1998-03-17 2000-07-18 Hurst; Richard F. Inclined tray bottle traying machine

Family Cites Families (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2036421A (en) * 1932-11-12 1936-04-07 Edward B Luckie Method and apparatus for inserting bottles in boxes
US2308209A (en) * 1941-03-11 1943-01-12 Hoffman Beverage Company Article transferring apparatus
US2730279A (en) * 1951-11-23 1956-01-10 Graham Enock Mfg Company Ltd Bottle crating and decrating machines
US2921425A (en) * 1957-04-04 1960-01-19 Seval Andre Amand Etienne Very high capacity boxing machine
US2978854A (en) * 1957-04-13 1961-04-11 Morgan Fairest Ltd Bottle-crating machines
US2898716A (en) * 1958-05-14 1959-08-11 Cella Machinery Inc Bottle packaging machine
US2999343A (en) * 1960-03-16 1961-09-12 Berry Robert Michael Machines for the packing of bottles or like articles into cases or the like
US3397504A (en) * 1965-09-02 1968-08-20 Owens Illinois Inc Method of handling beverage bottles
US3553927A (en) * 1968-03-13 1971-01-12 Carlos Anglade Jr Apparatus and method for packing articles in containers
US3592002A (en) * 1969-02-03 1971-07-13 Frank P Alduk Drop-through case packer
DE2000264A1 (de) * 1970-01-05 1971-07-15 Bauer Eberhard Verfahren und Einrichtung zum Fuellen von mit einem Rand umgebenen Tragschalen mit Gegenstaenden
US3914921A (en) * 1974-04-10 1975-10-28 Windor Inc High speed carton casing apparatus
US4003185A (en) * 1975-06-06 1977-01-18 Otis Ward Goff Caser apparatus
DE2555674C2 (de) * 1975-12-11 1982-08-26 Herzberger Papierfabrik Ludwig Osthushenrich Gmbh & Co Kg, 3420 Herzberg Verfahren und Vorrichtung zum vollautomatischen stirnseitigen Befüllen einer Faltschachtel
US4048783A (en) * 1976-11-19 1977-09-20 Emhart Industries, Inc. Case loader with invert grid and pushdown feature
US4191003A (en) * 1978-04-19 1980-03-04 Talarico Lawrence J Tray loader
US4259826A (en) * 1978-10-27 1981-04-07 R. A. Pearson Co. Case packing machine
US4300330A (en) * 1979-11-13 1981-11-17 Hartness International, Inc. Bottle loading machine
US4332123A (en) * 1980-06-23 1982-06-01 The Mead Corporation Packaging machine and method
US4531345A (en) * 1982-11-01 1985-07-30 Nigrelli Nicholas B Case loader
US4754598A (en) * 1987-10-23 1988-07-05 Wild Anton J Bottle packing apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
US4932191A (en) 1990-06-12
IT9003571A0 (it) 1990-06-27
DE4014232C2 (it) 1991-11-21
IT1242293B (it) 1994-03-04
DE4014232A1 (de) 1991-01-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3545164A (en) Apparatus and method for filling packaging receptacles
US2535880A (en) Can arranging and bagging method and apparatus
US3786617A (en) Device for the automatic filling of biscuits into packaging containers
TWI508721B (zh) 填充藥品於膠囊的間歇式旋轉機器
GB2158411A (en) Apparatus for the automatic filling of stacked disk-shaped objects into packing containers open on one side
ITBO950239A1 (it) Macchina automatica per il confezionamento di compressa entro capsule di gelatina
US2846830A (en) Packaging of ampoules and other articles
IT201800009078A1 (it) Metodo per confezionare articoli, e relativa macchina di confezionamento.
US3760557A (en) Carton partition forming and article handling machine
DE2000264A1 (de) Verfahren und Einrichtung zum Fuellen von mit einem Rand umgebenen Tragschalen mit Gegenstaenden
US9776752B2 (en) Apparatus and method for feeding empty capsules to a packaging machine
US2872020A (en) Stacking apparatus
US3651614A (en) Packaging of bottles, jars and other articles
US5761882A (en) Method and apparatus for inserting flat partition elements between flanked articles
IT9003571A1 (it) Dispositivo per l'imballaggio di flaconi.
US6502374B1 (en) Device for arranging gelatine capsules for loading in blister packs
ITBO20120287A1 (it) Apparecchiatura per la formazione di gruppi di articoli da fumo.
EP0562446B1 (de) Einrichtung zum Einführen von (Klein-)Packungen, insbesondere Zigaretten-Packungen, in einen Karton
US1961047A (en) Machine for packing cigarettes and like articles
US3293825A (en) Packing machines
US4769975A (en) Machine for packaging food products of flat, wide type, in particular pasta denominated `lasagna`
US5024330A (en) Package for grouped articles
US20050061828A1 (en) Smoking product packaging device and method
US9868554B2 (en) Centering devices for carrier packers
US4938237A (en) Apparatus for testing cigarettes and separating out defective cigarettes

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19950630