[go: up one dir, main page]

IT202200024450A1 - Dispositivo per il controllo, la miscelazione e l’erogazione di sostanze liquide industriali concentrate soggette a decadimento chimico - Google Patents

Dispositivo per il controllo, la miscelazione e l’erogazione di sostanze liquide industriali concentrate soggette a decadimento chimico Download PDF

Info

Publication number
IT202200024450A1
IT202200024450A1 IT102022000024450A IT202200024450A IT202200024450A1 IT 202200024450 A1 IT202200024450 A1 IT 202200024450A1 IT 102022000024450 A IT102022000024450 A IT 102022000024450A IT 202200024450 A IT202200024450 A IT 202200024450A IT 202200024450 A1 IT202200024450 A1 IT 202200024450A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
dispensing
chemical
subject
mixing
substances
Prior art date
Application number
IT102022000024450A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Pinna
Original Assignee
Ab Solution S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ab Solution S R L filed Critical Ab Solution S R L
Priority to IT102022000024450A priority Critical patent/IT202200024450A1/it
Publication of IT202200024450A1 publication Critical patent/IT202200024450A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F23/00Mixing according to the phases to be mixed, e.g. dispersing or emulsifying
    • B01F23/40Mixing liquids with liquids; Emulsifying
    • B01F23/49Mixing systems, i.e. flow charts or diagrams
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F33/00Other mixers; Mixing plants; Combinations of mixers
    • B01F33/80Mixing plants; Combinations of mixers
    • B01F33/84Mixing plants with mixing receptacles receiving material dispensed from several component receptacles, e.g. paint tins
    • B01F33/846Mixing plants with mixing receptacles receiving material dispensed from several component receptacles, e.g. paint tins using stored recipes for determining the composition of the mixture to be produced, i.e. for determining the amounts of the basic components to be dispensed from the component receptacles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F35/00Accessories for mixers; Auxiliary operations or auxiliary devices; Parts or details of general application
    • B01F35/20Measuring; Control or regulation
    • B01F35/21Measuring
    • B01F35/211Measuring of the operational parameters
    • B01F35/2112Level of material in a container or the position or shape of the upper surface of the material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F35/00Accessories for mixers; Auxiliary operations or auxiliary devices; Parts or details of general application
    • B01F35/20Measuring; Control or regulation
    • B01F35/21Measuring
    • B01F35/213Measuring of the properties of the mixtures, e.g. temperature, density or colour
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F35/00Accessories for mixers; Auxiliary operations or auxiliary devices; Parts or details of general application
    • B01F35/20Measuring; Control or regulation
    • B01F35/21Measuring
    • B01F35/2132Concentration, pH, pOH, p(ION) or oxygen-demand
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F35/00Accessories for mixers; Auxiliary operations or auxiliary devices; Parts or details of general application
    • B01F35/20Measuring; Control or regulation
    • B01F35/22Control or regulation
    • B01F35/2201Control or regulation characterised by the type of control technique used
    • B01F35/2209Controlling the mixing process as a whole, i.e. involving a complete monitoring and controlling of the mixing process during the whole mixing cycle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01FMIXING, e.g. DISSOLVING, EMULSIFYING OR DISPERSING
    • B01F35/00Accessories for mixers; Auxiliary operations or auxiliary devices; Parts or details of general application
    • B01F35/80Forming a predetermined ratio of the substances to be mixed
    • B01F35/82Forming a predetermined ratio of the substances to be mixed by adding a material to be mixed to a mixture in response to a detected feature, e.g. density, radioactivity, consumed power or colour
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67DDISPENSING, DELIVERING OR TRANSFERRING LIQUIDS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B67D7/00Apparatus or devices for transferring liquids from bulk storage containers or reservoirs into vehicles or into portable containers, e.g. for retail sale purposes
    • B67D7/06Details or accessories
    • B67D7/32Arrangements of safety or warning devices; Means for preventing unauthorised delivery of liquid
    • B67D7/34Means for preventing unauthorised delivery of liquid
    • B67D7/344Means for preventing unauthorised delivery of liquid by checking a correct coupling or coded information
    • B67D7/348Means for preventing unauthorised delivery of liquid by checking a correct coupling or coded information by interrogating an information transmitter, e.g. a transponder
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/008Control or steering systems not provided for elsewhere in subclass C02F
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N1/00Sampling; Preparing specimens for investigation
    • G01N1/28Preparing specimens for investigation including physical details of (bio-)chemical methods covered elsewhere, e.g. G01N33/50, C12Q
    • G01N1/38Diluting, dispersing or mixing samples
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N33/00Investigating or analysing materials by specific methods not covered by groups G01N1/00 - G01N31/00
    • G01N33/02Food
    • G01N33/14Beverages
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2209/00Controlling or monitoring parameters in water treatment
    • C02F2209/005Processes using a programmable logic controller [PLC]
    • C02F2209/006Processes using a programmable logic controller [PLC] comprising a software program or a logic diagram

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Feeding, Discharge, Calcimining, Fusing, And Gas-Generation Devices (AREA)

Description

Descrizione dell?invenzione avente per titolo:
?DISPOSITIVO PER IL CONTROLLO, LA MISCELAZIONE E L?EROGAZIONE DI SOSTANZE LIQUIDE INDUSTRIALI CONCENTRATE SOGGETTE A DECADIMENTO CHIMICO?
Descrizione
Campo della tecnica
Il dispositivo oggetto della presente domanda di privativa industriale si inserisce nell?ambito dei dispositivi atti allo stoccaggio, al controllo, alla miscelazione e all?erogazione di sostanze liquide industriali concentrate e soggette a decadimento chimico in contesti quali, ad esempio, la pulizia professionale di strutture di mediograndi dimensioni come, a titolo di esempio, alberghi, ospedali, scuole, caserme o grandi navi; ovvero ovunque vi sia la necessit? di erogare sostanze liquide concentrate soggette a decadimento chimico miscelate con acqua.
Arte nota
Vi sono prodotti chimici industriali la cui gestione richiede una quantit? di risorse sia economiche che organizzative al di l? delle aspettative. Quando un prodotto chimico con caratteristiche particolari viene utilizzato in grandi quantit? e continuativamente in un processo industriale, infatti, sono necessari vari accorgimenti sia per lo stoccaggio che per l?erogazione che per l?utilizzo, e questo avviene per varie ragioni: da una parte sussiste il problema della scadenza del soluto, per cui varie sostanze, decadendo, perdono di efficacia nel tempo, soprattutto dopo il contatto con l?ossigeno all?apertura; dall?altra c?? il problema della variazione della concentrazione del solutore, che spesso ? acqua, il cui ph pu? essere soggetto a variazioni nel tempo. Il problema del calcolo esatto delle quantit? da miscelare, quando entrambe le sostanze sono soggette a decadimento o a variazione chimica nel tempo, ? un problema importante in quanto, senza un?accorta miscelazione, la soluzione finale non avr? le caratteristiche richieste, soprattutto in termini di ppm, ovvero parti per milione, della sostanza attiva. Si pensi, ad esempio, a un prodotto per la pulizia che deve essere passato quotidianamente su un macchinario medico estremamente costoso: se la concentrazione del soluto virucida ? troppo bassa, esso perde la sua efficacia; se ? troppo alta pu? risultare corrosivo per le superfici e quindi deteriorare l?estetica o la funzionalit? della macchina, creando danni economici enormi. Non ? solo necessario erogare sempre il prodotto al livello di concentrazione esatto per cui viene distribuito e venduto, ma ? anche necessario che il principio attivo sia efficace e non sia andato incontro a un processo di decadimento chimico dovuto, ad esempio, alla miscelazione con un?acqua troppo basica o troppo acida o al contatto con l?ossigeno dell?aria. Quello della distribuzione e della miscelazione di sostanze liquide concentrate ? un problema noto per il quale sono gi? state proposte delle soluzioni: un primo esempio di dispositivo meccanico industriale per la diluizione e l?erogazione di sostanze noto ? descritto nella domanda di brevetto IT2014BG00008, giunta a concessione nel 2016, che ha come oggetto un distributore automatico di prodotti con un gruppo miscelatore a due ingressi e una uscita, e una prima tubazione di ingresso per l?acqua connessa a un serbatoio con galleggiante. L?uscita del serbatoio ? collegata a una pompa che aumenta la pressione dell?acqua ad almeno 2 bar, e la cui uscita ? connessa a un filtro, dal quale si giunge al primo ingresso del miscelatore. Il secondo ingresso del miscelatore riceve, attraverso una seconda tubazione, e mediante altre elettrovalvole, il soluto concentrato contenuto in un proprio contenitore (con, ad esempio, otto contenitori specifici). La miscela di acqua e soluto perviene a un convogliatore e da questo a un flacone vuoto posizionato da un operatore. Una centralina elettronica, infine, gestisce la logica di funzionamento del distributore, e un pannello funzioni, posto sul frontale del distributore, consente la selezione del prodotto da erogare e la quantit? desiderata nel flacone da riempire posto in prossimit? dell?erogatore.
Ancora, il testo della domanda IT2010MI01993, con relativo brevetto concesso nel 2013, ha come oggetto un distributore automatico comprendente una pluralit? di serbatoi, ciascuno adatto a contenere un prodotto liquido, una pluralit? di pompe di alimentazione rispettivamente associate a detti serbatoi e una pluralit? di condotti di alimentazione connessi alle pompe e ai serbatoi e atti ad alimentare i liquidi verso un vano di erogazione che alloggia un flacone. Le estremit? dei condotti di alimentazione sfociano verticalmente e in parallelo nel vano di erogazione, dove sono previsti mezzi di allineamento atti a generare un movimento relativo sul piano orizzontale tra il flacone e l?uscita del condotto di alimentazione che eroga il liquido, cos? da allineare verticalmente l?imboccatura del flacone. ? compreso inoltre un sensore di peso atto a rilevare il peso del flacone presente nel vano di erogazione.
Infine, il documento CN203799442U, relativo a una domanda di brevetto per modello di utilit?, descrive un distributore di miscele comprendente un telaio, porte laterali e un?unit? di alimentazione. Una scheda di controllo, un contenitore di monete, un POS e un display scorrevole sono disposti inoltre nella parte anteriore del telaio/armadio. Il distributore in oggetto ? caratterizzato dal fatto che un pannello del telaio/armadio ? dotato di almeno un?apertura di estrazione del soluto, mentre un serbatoio per stoccare il medesimo soluto ? disposto all?interno del telaio in corrispondenza delle aperture di estrazione. Pompe di estrazione sono disposte nella parte inferiore del serbatoio dei soluti e sono collegate con un?uscita e con le porte di estrazione attraverso tubi. Elettrovalvole sono disposte nei tubi tra ciascuna pompa e la corrispondente porta di estrazione del liquido, con un pulsante di avvio e un pulsante di arresto connessi elettricamente alla scheda di controllo e preposti a gestire le elettrovalvole.
Tutte queste macchine, tuttavia, si limitano ad effettuare una miscela sulla base di una regola fissa su richiesta dell?operatore e non risolvono il problema principale, che ? quello di effettuare un controllo sul decadimento del soluto, sulle caratteristiche del solutore e sulla precisione della miscela erogata, con il fine di garantire l?erogazione di una soluzione finale avente un determinato numero di ppm (parti per milione) che possa essere certificata ed efficace in tutte quelle applicazioni nelle quali ? necessaria una precisione estrema. Dal momento che le caratteristiche chimiche del soluto possono variare nel tempo, e che la stessa acqua, il solutore, potrebbe andare incontro a variazioni del proprio ph, influendo gravemente sulla qualit? finale della miscela, un sistema che meccanicamente miscela le due sostanze sulla base di una logica fissa non dinamica non risolve il problema ed eroga necessariamente una miscela finale sempre imprecisa. Scopo della presente domanda di privativa industriale ? allora quello di proporre una soluzione nuova e alternativa attraverso un macchinario capace di determinare dinamicamente i valori di soluzione di volta in volta necessari, dopo aver effettuato controlli sia periodici che all?occorrenza di tutte le sostanze coinvolte. Questo avviene mediante l?introduzione di almeno due nasi elettronici, atti a campionare periodicamente il serbatoio contenente il soluto e il serbatoio contenente il solutore, ossia l?acqua, con lo scopo di verificare il numero di ppm in un caso e il valore del ph nell?altro. La precisione dell?erogazione essendo garantita da almeno due pompe peristaltiche atte al prelievo di quantit? di liquido esatte al millilitro. La coordinazione tra il macchinario e le necessit? di stoccaggio e fruizione delle sostanze essendo gestita da un sistema informatico esperto atto all?analisi delle impostazioni inserite dall?utente e delle statistiche di utilizzo.
Descrizione dell?invenzione
Con la presente domanda di brevetto per invenzione industriale si intende descrivere e rivendicare un dispositivo dotato di almeno una soluzione nuova e alternativa alle soluzioni finora note e/o soddisfare una o pi? esigenze avvertite nella tecnica e in particolare evincibili da quanto sopra riferito. Per assolvere questo scopo, gli inventori hanno messo a punto un dispositivo per il controllo, la miscelazione e l?erogazione di sostanze liquide industriali concentrate soggette a decadimento il quale, oltre a comprendere le tecnologie note, quali, a titolo di esempio, una pluralit? di serbatoi, una pluralit? di elettropompe e di relativi condotti di alimentazione, un vano di erogazione avente una cella di carico, una fotocellula per il riconoscimento dei colori, uno schermo digitale sensibile al tocco e una scheda di elaborazione, ? caratterizzato dal fatto di comprendere anche: - almeno un dispositivo, denominato naso elettronico, posizionato in modo di avere accesso a un serbatoio contenente una sostanza attiva soggetta a decadimento chimico, detta soluto, e atto al prelievo e all?analisi periodica di detta sostanza con lo scopo di misurare la variazione del numero di ppm rispetto al valore iniziale noto o alla misurazione precedente;
- almeno un secondo dispositivo analogo, denominato anch?esso naso elettronico, posizionato in modo di avere accesso al serbatoio dell?acqua, ovvero il solutore, e atto al prelievo e all?analisi periodica di detta sostanza con lo scopo di misurare la variazione del ph rispetto al valore iniziale noto o alla misurazione precedente;
- i risultati di dette analisi essendo passati alla scheda di elaborazione per la valutazione dell?efficacia residua delle sostanze e delle rispettive quantit? attualmente necessarie al fine di ottenere la miscela richiesta con il numero di ppm certificato.
Oltre ai due detti nasi elettronici, il dispositivo comprende almeno due pompe peristaltiche comandate da detta scheda di elaborazione la quale, conoscendo i valori attuali delle sostanze chimiche coinvolte, comanda le rispettive quantit? di liquido preciso da prelevare e inviare al vano di erogazione.
Il vantaggio della pompa peristaltica rispetto alla comune elettropompa ? la sua estrema precisione nel prelievo e nell?erogazione della sostanza, che pu? arrivare alle frazioni di millimetro; delle almeno due dette pompe peristaltiche presenti, una viene dunque predisposta al prelievo del solutore, ossia dell?acqua, e almeno un?altra viene predisposta in corrispondenza del serbatoio del soluto contenente la sostanza attiva soggetta a decadimento chimico. Per tutte le miscele che non coinvolgono tali sostanze specifiche, soggette a decadimento chimico, vengono utilizzate le normali elettropompe pure presenti all?interno del dispositivo; per tutte le sostanze che hanno la caratteristica di decadere o di modificarsi nel tempo, invece, vengono utilizzati almeno un naso elettronico per il controllo del decadimento e almeno una pompa peristaltica per il prelievo e l?erogazione.
Per il tracciamento dei flaconi e la determinazione della scadenza delle miscele erogate, vengono utilizzati un modulo NFC posizionato all?interno del vano di erogazione e almeno un tag NFC vantaggiosamente posizionato su tutti i flaconi utilizzati dagli utenti; il modulo e il tag essendo capaci di scambiarsi la data, l?ora, l?utente e la tipologia di miscela erogata, cos? che sul tag NFC presente sul flacone siano sempre disponibili tutte le informazioni aggiornate.
Tutto il dispositivo viene vantaggiosamente gestito da una piattaforma informatica remota, la quale ? in grado di gestire la singola erogazione di tutto il parco macchine collegato. La detta scheda di elaborazione compresa nel dispositivo, infatti, attraverso una connessione ad Internet, invia tutti i dati a un server remoto al quale pervengono i dati di utilizzo di tutte le macchine connesse. Questo, attraverso un programma informatico descritto come sistema esperto e gestito da un utente proprietario, ? in grado di svolgere almeno le seguenti funzioni:
- identificare tutte le macchine connesse con un codice;
- identificare tutti gli operatori noti per tenere traccia delle loro attivit?;
- leggere/scrivere informazioni di identificazione su tutti i flaconi messi a disposizione dal gestore attraverso i detti modulo NFC e tag NFC;
- tenere traccia continua di tutti i flaconi relativamente all?operatore che li richiede, alla sostanza che contengono e al livello attuale di riempimento; - conoscere il livello di riempimento di tutti i serbatoi interni e informare l?utente proprietario della necessit? di effettuare il refill;
- ricevere da tutte le macchine connesse e integrare tra di loro tutti i dati di utilizzo nel tempo con il fine di perfezionare e anticipare le necessit? degli operatori relativamente alle quantit? quotidiane e alle specifiche tipologie di utilizzo;
- essere programmabile e adattabile a tutte le esigenze dell?utilizzatore a seconda dei vari ambiti di utilizzo;
- determinare la frequenza di campionamento dei nasi elettronici di tutti i dispositivi a seconda delle statistiche elaborate e delle particolari esigenze specifiche in relazione al tipo di sostanza e alle circostanze di utilizzo;
- effettuare diagnostiche periodiche e inviare allarmi in caso di malfunzionamento;
- essere in grado di personalizzare l?erogazione in base alla richiesta dell?operatore, al tipo di utilizzo e alla efficacia residua calcolata della sostanza una volta erogata e venuta a contatto con l?ossigeno.
I vantaggi offerti dalla presente invenzione sono evidenti alla luce della descrizione fin qui esposta e saranno ancora pi? chiari grazie alla figura annessa e alla relativa descrizione dettagliata.
Descrizione delle figure
I precedenti vantaggi, nonch? altri vantaggi e caratteristiche della presente invenzione, verranno illustrati facendo riferimento al disegno annesso, che ? da considerarsi puramente illustrativo e non limitativo o vincolante agli effetti della presente domanda di brevetto, in cui:
- La FIGURA 1 mostra il possibile schema di funzionamento di un dispositivo 100, dove sono visibili almeno i detti nasi elettronici 10 e 15, almeno un serbatoio 20 per il contenimento di almeno un soluto come sostanza liquida concentrata soggetta a decadimento chimico, almeno un serbatoio 25 per il contenimento dell?acqua, almeno due pompe peristaltiche 30 e 35, un vano di erogazione 50, un modulo NFC 51 e una scheda di elaborazione 200 che invia le informazioni a un server remoto 500; nella figura sono visibili anche una pluralit? di serbatoi 5 e una pluralit? di pompe peristaltiche 6, utilizzate per la diluizione di tutte le altre sostanze liquide concentrate non soggette a decadimento.
Descrizione dettagliata dell?invenzione
Risulter? immediatamente ovvio che si potranno apportare a quanto descritto innumerevoli varianti e modifiche (per esempio relative a forma, dimensioni, disposizioni e parti con funzionalit? equivalenti) senza discostarsi dal campo di protezione dell?invenzione come appare nelle rivendicazioni allegate.
La presente invenzione verr? ora illustrata, a titolo puramente esemplificativo ma non limitativo o vincolante relativamente al presente concetto inventivo, come un dispositivo 100 meccanico e informatico per il controllo, la miscelazione e l?erogazione di sostanze liquide industriali concentrate soggette a decadimento chimico avente la forma di un distributore e comprendente, nella sua parte esterna, almeno uno schermo digitale sensibile al tocco, atto almeno all?identificazione dell?operatore, alla visualizzazione delle funzioni e all?impostazione delle necessit? di erogazione; un vano di erogazione 50, avente ugelli terminali, cella di carico, fotocellula per il riconoscimento del colore del flacone inserito; e nella sua parte interna almeno una pluralit? di serbatoi 5, atti al contenimento di sostanze concentrate non soggette a decadimento chimico, e una pluralit? di elettropompe 6, atte al prelievo e all?erogazione di dette sostanze; detto dispositivo 100 nel suo insieme essendo caratterizzato dal fatto di comprendere:
- almeno un dispositivo, denominato ?naso elettronico? 10, posizionato in modo di avere accesso a un serbatoio 20 contenente una sostanza attiva soggetta a decadimento chimico, detta soluto, e atto al prelievo e all?analisi periodica di detta sostanza con lo scopo di misurare la variazione del numero di ppm rispetto al valore iniziale noto o alla misurazione precedente; - almeno un secondo dispositivo analogo, denominato anch?esso ?naso elettronico? 15, posizionato in modo di avere accesso al serbatoio dell?acqua 25, ovvero il solutore, e atto al prelievo e all?analisi periodica di detta sostanza con lo scopo di misurare la variazione del ph rispetto al valore iniziale noto o alla misurazione precedente. I risultati di dette analisi essendo inviati a una scheda di elaborazione 200 per la valutazione dell?efficacia chimica residua delle sostanze e per la valutazione delle rispettive quantit? attualmente necessarie al fine di ottenere la miscela richiesta con il numero di ppm certificato;
- almeno due pompe peristaltiche (30 e 35) atte al prelievo di precise quantit? delle due dette rispettive sostanze; la prima 30, posizionata in corrispondenza del detto serbatoio 20, e la seconda 35 posizionata in corrispondenza del detto serbatoio 25; potendo essere necessarie una pluralit? di serbatoi 20 e una pluralit? di pompe peristaltiche 30, secondo il numero di sostanze concentrate soggette a decadimento chimico che si intende gestire all?interno del dispositivo 100; le sostanze prelevate dalle dette pompe peristaltiche 30 e 35 nelle loro quantit? precise essendo trasportate, attraverso condotti di alimentazione, verso gli ugelli presenti nel detto vano di erogazione 50 per l?erogazione finale.
Il detto dispositivo 100 ? altres? caratterizzato da un dispositivo di elaborazione 200 il quale ? connesso con i detti nasi elettronici 10 e 15 e le dette pompe peristaltiche 30 e 35; ricevendo i risultati delle analisi chimiche effettuate con cadenza periodica dagli almeno due nasi elettronici 10 e 15, il dispositivo di elaborazione 200 valuta la precisa quantit? di sostanza da diluire, comandando alle almeno due pompe peristaltiche le esatte proporzioni per l?ottenimento della miscela desiderata. Per fare un esempio non vincolante, certi soluti chimici virucidi utilizzati nella pulizia dei macchinari medicali sono progettati per essere diluiti con una concentrazione di 5000ppm. Tuttavia i soluti, a contatto con l?aria dopo l?apertura, iniziano a decadere ed ? possibile che dopo un certo numero di giorni all?interno del serbatoio 20 non siano pi? presenti 5000ppm ma, per esempio, 4000ppm. Il naso elettronico 10, per mezzo di analisi periodiche, misura il decadimento e informa la scheda di elaborazione 200, la quale, alla richiesta dell?operatore di ottenere una certa quantit? di miscela, comander? alla pompa peristaltica 30 di prelevare una quantit? di soluto maggiore rispetto a quello che era sufficiente prelevare quando il soluto non aveva ancora iniziato a decadere. Lo stesso controllo avviene anche nei confronti del solutore, ovvero l?acqua contenuta nel serbatoio 25. Il naso elettronico 15, in questo caso, rileva l?attuale valore del ph e informa la scheda di elaborazione 200, la quale, sulla base di una logica dinamica e finalizzata all?ottenimento del risultato richiesto, comanda alla pompa peristaltica 35 l?erogazione della esatta quantit? di acqua necessaria.
Gli almeno due nasi elettronici 10 e 15 possono inoltre effettuare un?analisi chimica delle sostanze contenute nei serbatoi 20 e 25 su richiesta di un utente oppure nello stesso momento in cui viene richiesta l?erogazione da parte di un operatore, qualora l?analisi periodica risulti effettuata troppo indietro nel tempo; detta analisi periodica essendo programmata e finalizzata alla valutazione della scadenza definitiva del prodotto, dopo la quale ? necessario sostituirlo con un soluto nuovo; e l?analisi su richiesta essendo finalizzata alla valutazione delle esatte quantit? da mandare in diluizione al momento stesso dell?erogazione.
Dal momento che non tutte le sostanze contenute nei serbatoi interni al dispositivo 100 sono soggette a decadimento chimico, ma tutte le sostanze devono essere diluite in acqua prima dell?erogazione, ? ovvio considerare che il sistema costituito dal naso elettronico 15, il serbatoio 25, la pompa peristaltica 35 e la scheda di elaborazione 200 pu?, complessivamente, lavorare anche in sinergia con le dette elettropompe 6 e i detti serbatoi 5, che contengono le altre sostanze.
Vantaggiosamente, in una versione del dispositivo 100 al di sotto del vano di erogazione 50 ? presente un modulo NFC 51 atto alla lettura/scrittura di informazioni di identificazione sul flacone, quali, a titolo di esempio, la data, l?ora, il nome dell?utente e il tipo di miscela prelevata; detto flacone essendo a sua volta equipaggiato con un tag NFC e dette informazioni essendo preferibilmente atte alla determinazione della scadenza del prodotto erogato e al tracciamento del flacone stesso.
La detta scheda di elaborazione 200, inoltre, oltre a ricevere le informazioni dai due detti nasi elettronici 10 e 15, invia e riceve informazioni da e verso un server remoto 500, il quale, ricevendo dati da tutti i dispositivi 100 connessi alla medesima rete informatica, elabora complesse statistiche di utilizzo complessivo finalizzate all?ottimizzazione delle singole erogazioni. Questo si ottiene, a titolo di esempio non limitativo n? vincolante, immagazzinando ed elaborando le quantit? di prodotto necessarie per uno stesso compito in varie strutture, e determinando di conseguenza le quantit? necessarie in modo sempre pi? preciso. Ad esempio, per pulire un determinato macchinario medicale o una certa superficie, si pu? stabilire che ? necessaria una certa quantit? di prodotto; ma se il detto server 500 rileva che tutte le volte che viene erogata quella quantit? per quel compito, poi avanza sempre un po? di prodotto che poi ? soggetto a scadenza e va gettato via, allora l?algoritmo di calcolo installato nel server 500 pu? autonomamente aggiornare le schede di elaborazione 200 connesse perch? ne eroghino una quantit? minore.
La scheda di elaborazione 200, attraverso un sistema esperto gestito da un utente proprietario, ? in grado di svolgere almeno le seguenti funzioni:
- identificare tutte le macchine connesse con un codice;
- identificare tutti gli operatori noti per tenere traccia delle loro attivit?;
- leggere/scrivere informazioni di identificazione su tutti i flaconi messi a disposizione dal gestore attraverso i detti modulo NFC 51 e tag NFC;
- tenere traccia continua di tutti i flaconi relativamente all?operatore che li richiede, alla sostanza che contengono e al livello attuale di riempimento; - conoscere il livello di riempimento di tutti i serbatoi interni e informare l?utente proprietario della necessit? di effettuare il refill;
- ricevere da tutte le macchine connesse e integrare tra di loro tutti i dati di utilizzo nel tempo con il fine di perfezionare e anticipare le necessit? degli operatori relativamente alle quantit? quotidiane e alle specifiche tipologie di utilizzo;
- essere programmabile e adattabile a tutte le esigenze dell?utilizzatore a seconda dei vari ambiti di utilizzo;
- determinare la frequenza di campionamento dei nasi elettronici di tutti i dispositivi a seconda delle statistiche elaborate e delle particolari esigenze specifiche in relazione al tipo di sostanza e alle circostanze di utilizzo;
- effettuare diagnostiche periodiche e inviare allarmi in caso di malfunzionamento;
- essere in grado di personalizzare l?erogazione in base alla richiesta dell?operatore, al tipo di utilizzo e alla efficacia residua calcolata della sostanza una volta erogata e venuta a contatto con l?ossigeno.
? chiaro che all?invenzione fin qui descritta possono essere apportate modifiche, aggiunte o varianti ovvie per un tecnico del ramo, senza per questo fuoriuscire dall?ambito di tutela che ? fornito dalle rivendicazioni annesse.

Claims (9)

Rivendicazioni
1. Dispositivo (100) per il controllo, la miscelazione e l?erogazione di sostanze liquide industriali concentrate soggette a decadimento chimico avente la forma di un distributore e comprendente, nella sua parte esterna, almeno uno schermo digitale sensibile al tocco, atto almeno all?identificazione di un operatore, alla visualizzazione di funzioni e all?impostazione di necessit? di erogazione; un vano di erogazione (50), avente ugelli terminali, cella di carico, fotocellula per il riconoscimento di un colore di un flacone inserito; e nella sua parte interna almeno una pluralit? di serbatoi (5), atti al contenimento di sostanze concentrate non soggette a decadimento chimico, e una pluralit? di elettropompe (6), atte al prelievo e all?erogazione di dette sostanze; detto dispositivo (100) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere:
- almeno un primo dispositivo, denominato ?naso elettronico? (10), posizionato in modo di avere accesso a un primo serbatoio (20) contenente una sostanza attiva soggetta a decadimento chimico, detta ?soluto?, e atto al prelievo e all?analisi periodica e programmata di detta sostanza con lo scopo di misurare la variazione del numero di ppm rispetto al valore iniziale noto o alla misurazione precedente;
- almeno un secondo dispositivo analogo, denominato anch?esso ?naso elettronico? (15), posizionato in modo di avere accesso a un serbatoio contenente acqua (25), ovvero il solutore, e atto al prelievo e all?analisi periodica e programmata di detta sostanza con lo scopo di misurare la variazione del ph rispetto al valore iniziale noto o alla misurazione precedente;
- almeno due pompe peristaltiche (30 e 35) atte al prelievo di precise quantit? delle due dette rispettive sostanze; una prima pompa peristaltica (30), essendo posizionata in corrispondenza del detto primo serbatoio (20), e la seconda pompa peristaltica (35) essendo posizionata in corrispondenza del detto serbatoio contenente acqua (25); le sostanze prelevate dalle dette pompe peristaltiche (30 e 35) nelle loro quantit? precise essendo trasportate, attraverso condotti di alimentazione, verso ugelli presenti nel detto vano di erogazione (50) per l?erogazione finale;
- una scheda di elaborazione (200) connessa ai due detti nasi elettronici (10 e 15) e atta alla valutazione dell?efficacia chimica residua delle sostanze analizzate nei serbatoi (20 e 25) e alla valutazione delle rispettive quantit? attualmente necessarie al fine di ottenere una miscela richiesta secondo un numero di parti per milione (ppm) impostato dall?utente; detta scheda di elaborazione (200) potendo quindi comandare le dette pompe peristaltiche (30 e 35) per il prelievo delle precise quantit? delle sostanze, che vengono poi instradate, attraverso condotti di alimentazione, verso gli ugelli presenti nel detto vano di erogazione; detta intermediazione informatica, operata dalla detta scheda di elaborazione (200), essendo specificamente necessaria in quanto sia le sostanze chimiche concentrate contenute nei serbatoi (20) che l?acqua contenuta nel serbatoio (25) sono soggette a variazioni chimiche nel tempo e la loro miscelazione non ? dunque possibile sulla base di una regola fissa, ma va determinata sulla base di un algoritmo dinamico.
2. Dispositivo (100) per il controllo, la miscelazione e l?erogazione di sostanze liquide industriali concentrate soggette a decadimento chimico, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralit? di serbatoi (20) e una corrispondente pluralit? di pompe peristaltiche (30), secondo il numero di sostanze concentrate soggette a decadimento chimico che si intende gestire all?interno del dispositivo (100).
3. Dispositivo (100) per il controllo, la miscelazione e l?erogazione di sostanze liquide industriali concentrate soggette a decadimento chimico, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la detta scheda di elaborazione (200) ? connessa con il primo naso elettronico (10) e riceve l?analisi chimica con il conteggio delle ppm relativo alla sostanza contenuta nel serbatoio (20) con cadenza periodica e programmata dall?utente; detta scheda di elaborazione (200) essendo in grado di calcolare l?efficacia chimica residua della sostanza e quindi di determinare il momento in cui la detta sostanza non ? pi? efficace, ? scaduta e va sostituita.
4. Dispositivo (100) per il controllo, la miscelazione e l?erogazione di sostanze liquide industriali concentrate soggette a decadimento chimico, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il detto sistema costituito dal detto naso elettronico (15), il detto serbatoio (25) e la detta pompa peristaltica (35), complessivamente atto alla gestione del solutore, ovvero dell?acqua, ? atto a lavorare anche con i detti serbatoi (5) e le dette elettropompe (6), che gestiscono i soluti non soggetti a decadimento chimico; la detta scheda di elaborazione (200) potendo in questo caso gestire l?erogazione almeno basandosi sul valore corrente del ph del solutore rilevato dal detto naso elettronico (15).
5. Dispositivo (100) per il controllo, la miscelazione e l?erogazione di sostanze liquide industriali concentrate soggette a decadimento chimico, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il detto primo naso elettronico (10) effettua il prelievo e l?analisi della sostanza contenuta nel primo serbatoio (20) anche nel momento stesso in cui un utente effettua una richiesta di erogazione; detta ulteriore analisi essendo atta alla determinazione, attraverso la scheda di elaborazione (200), della esatta quantit? di soluto necessario per la diluizione al momento preciso della richiesta dell?utente.
6. Dispositivo (100) per il controllo, la miscelazione e l?erogazione di sostanze liquide industriali concentrate soggette a decadimento chimico, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il detto secondo naso elettronico (15) effettua il prelievo e l?analisi del ph del solutore contenuto nel serbatoio contenente acqua (25) anche nel momento stesso in cui un utente effettua una richiesta di erogazione; detta ulteriore analisi essendo atta alla determinazione, attraverso la scheda di elaborazione (200), della esatta quantit? di solutore necessario per la diluizione al momento preciso della richiesta dell?utente.
7. Dispositivo (100) per il controllo, la miscelazione e l?erogazione di sostanze liquide industriali concentrate soggette a decadimento chimico, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che un modulo NFC (51) ? posizionato al di sotto del vano erogatore (50) ed ? atto alla lettura/scrittura di informazioni di identificazione sul flacone, quali, a titolo di esempio, la data, l?ora, il nome dell?utente e il tipo di miscela prelevata; detto flacone essendo a sua volta equipaggiato con un tag NFC e dette informazioni essendo preferibilmente atte alla determinazione della scadenza del prodotto erogato e al tracciamento del flacone stesso.
8. Dispositivo (100) per il controllo, la miscelazione e l?erogazione di sostanze liquide industriali concentrate soggette a decadimento chimico, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la detta scheda di elaborazione (200), attraverso una connessione a Internet, invia e riceve informazioni da e verso un server remoto (500); detto server remoto (500) ricevendo dati da una pluralit? di dispositivi (100) connessi alla medesima rete informatica, ed essendo atto alla elaborazione di statistiche di utilizzo complessivo finalizzate all?ottimizzazione delle singole erogazioni; la rilevazione del prodotto necessario per un determinato compito essendo dedotta dal server (500) dalla quantit? di liquido avanzata ogni volta che quel compito viene eseguito e tracciato da un dispositivo (100) connesso.
9. Dispositivo (100) per il controllo, la miscelazione e l?erogazione di sostanze liquide industriali concentrate soggette a decadimento chimico, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la detta scheda di elaborazione (200), ? atta a:
- identificare tutti i dispositivi (100) connessi con un codice;
- identificare tutti gli operatori noti per tenere traccia delle loro attivit?; - leggere/scrivere informazioni di identificazione su tutti i flaconi messi a disposizione dal gestore attraverso i detti modulo NFC (51) e tag NFC; - tenere traccia continua di tutti i flaconi relativamente all?operatore che li richiede, alla sostanza che contengono e al livello attuale di riempimento; - conoscere il livello di riempimento di tutti i serbatoi (5, 20, 25) interni e informare l?utente proprietario della necessit? di effettuare il refill;
- ricevere da tutti i dispositivi (100) connessi e integrare tra di loro tutti i dati di utilizzo nel tempo con il fine di perfezionare e anticipare le necessit? degli operatori relativamente alle quantit? quotidiane e alle specifiche tipologie di utilizzo;
- essere programmabile e adattabile a tutte le esigenze dell?utilizzatore a seconda dei vari ambiti di utilizzo;
- determinare la frequenza periodica di campionamento dei detti nasi elettronici (10 e 15) di tutti i dispositivi (100) a seconda delle statistiche elaborate e delle particolari esigenze specifiche in relazione al tipo di sostanza e alle circostanze di utilizzo;
- effettuare diagnostiche periodiche e inviare allarmi in caso di malfunzionamento;
- essere in grado di personalizzare l?erogazione in base alla richiesta dell?operatore, al tipo di utilizzo e alla efficacia residua calcolata della sostanza una volta erogata e venuta a contatto con l?ossigeno.
IT102022000024450A 2022-11-28 2022-11-28 Dispositivo per il controllo, la miscelazione e l’erogazione di sostanze liquide industriali concentrate soggette a decadimento chimico IT202200024450A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102022000024450A IT202200024450A1 (it) 2022-11-28 2022-11-28 Dispositivo per il controllo, la miscelazione e l’erogazione di sostanze liquide industriali concentrate soggette a decadimento chimico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102022000024450A IT202200024450A1 (it) 2022-11-28 2022-11-28 Dispositivo per il controllo, la miscelazione e l’erogazione di sostanze liquide industriali concentrate soggette a decadimento chimico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202200024450A1 true IT202200024450A1 (it) 2024-05-28

Family

ID=85172649

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102022000024450A IT202200024450A1 (it) 2022-11-28 2022-11-28 Dispositivo per il controllo, la miscelazione e l’erogazione di sostanze liquide industriali concentrate soggette a decadimento chimico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202200024450A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20101993A1 (it) 2010-10-27 2012-04-28 Siam Tech S R L Distributore automatico di prodotti liquidi, in particolare detersivi
CN203799442U (zh) 2014-04-04 2014-08-27 扬州昊能电气有限公司 洗涤液售卖机
ITBG20140008U1 (it) 2014-02-21 2015-08-21 Midali Gino Ombrello
US20170354941A1 (en) * 2015-04-23 2017-12-14 B. Braun Medical Inc. Compounding device system, software and method for controlling the process of compounding admixtures
US10578634B2 (en) * 2015-02-06 2020-03-03 Labminds Ltd Automated solution dispenser

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20101993A1 (it) 2010-10-27 2012-04-28 Siam Tech S R L Distributore automatico di prodotti liquidi, in particolare detersivi
ITBG20140008U1 (it) 2014-02-21 2015-08-21 Midali Gino Ombrello
CN203799442U (zh) 2014-04-04 2014-08-27 扬州昊能电气有限公司 洗涤液售卖机
US10578634B2 (en) * 2015-02-06 2020-03-03 Labminds Ltd Automated solution dispenser
US20170354941A1 (en) * 2015-04-23 2017-12-14 B. Braun Medical Inc. Compounding device system, software and method for controlling the process of compounding admixtures

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2913431B1 (de) System zur Erfassung des Verbrauchs eines Mediums in einer Wasch- oder Reinigungsanlage u.a.
DE69333081T2 (de) Verfahren und Gerät für Dialyse
DE60017373T2 (de) Präzisions-abgabevorrichtung für flüssigkeiten
DE102017114767A1 (de) Dosiereinrichtung und Verfahren zum Betreiben einer Dosiereinrichtung
DE4312093A1 (de) Automatisches Analysensystem
DE3219251C2 (de) Restmengenfeststellvorrichtung
DE102018212884A1 (de) Fettspritze und Netzwerk
DE69635323T2 (de) Verfahren zum handhaben eines reagens und vorrichtung zum unterdrücken der aktivitätsverminderung des reagens
EP2152950A1 (de) Automatisch gesteuerte waschmaschine
EP0189491A1 (de) Vorrichtung zur dosierten gleichzeitigen Infusion von Lösungen
CN103889311A (zh) 器械再处理机和器械再处理方法
DE2804881B2 (de) Gerät zur automatischen Analyse von flüssigen Proben
CN108922596A (zh) 一种智能煎药管理方法及系统
EP1132337A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zum Mischen von Flüssigkeiten
DE69624734T9 (de) Narkosemittelverdunster
DE102012017323A1 (de) Wasserführendes Haushaltsgerät mit einer Dosiereinrichtung und einer Anzeigeeinrichtung
US3705598A (en) Automatic chemical mixer
DE102017104492A1 (de) Vorrichtung und Verfahren zur Bereitstellung von Reinigungsfluid
IT202200024450A1 (it) Dispositivo per il controllo, la miscelazione e l’erogazione di sostanze liquide industriali concentrate soggette a decadimento chimico
DE69427614T2 (de) AutomatischeS Nachfüll-, Eich- und Dosiersystem für automatische Entwicklungsgeräte
DE102013114011A1 (de) Analysegerät und Verfahren zur automatisierten Bestimmung einer aus einer Vielzahl von Messparametern ausgewählten Messgröße
CN207558058U (zh) 智能高值医用耗材管理柜
DE102019134611A1 (de) Titrierapparat und Titrierverfahren
EP2868622A1 (de) Entnahmevorrichtung
DE69302174T2 (de) Getränke-ausgabevorrichtung für eine bar