IT201900002327A1 - Dispositivo per l’instillazione facilitata di colliri - Google Patents
Dispositivo per l’instillazione facilitata di colliri Download PDFInfo
- Publication number
- IT201900002327A1 IT201900002327A1 IT102019000002327A IT201900002327A IT201900002327A1 IT 201900002327 A1 IT201900002327 A1 IT 201900002327A1 IT 102019000002327 A IT102019000002327 A IT 102019000002327A IT 201900002327 A IT201900002327 A IT 201900002327A IT 201900002327 A1 IT201900002327 A1 IT 201900002327A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- eye drops
- arms
- vial
- fact
- aforementioned
- Prior art date
Links
- 229940012356 eye drops Drugs 0.000 title claims description 62
- 239000003889 eye drop Substances 0.000 title claims description 61
- 210000000744 eyelid Anatomy 0.000 claims description 21
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 14
- 239000007788 liquid Substances 0.000 claims description 11
- 230000007480 spreading Effects 0.000 claims description 9
- 238000003892 spreading Methods 0.000 claims description 9
- 239000004033 plastic Substances 0.000 claims description 8
- 230000001360 synchronised effect Effects 0.000 claims description 7
- 239000002997 ophthalmic solution Substances 0.000 claims description 6
- 238000013459 approach Methods 0.000 claims description 5
- 239000007924 injection Substances 0.000 claims description 4
- 238000002347 injection Methods 0.000 claims description 4
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 4
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 4
- 229940054534 ophthalmic solution Drugs 0.000 claims description 4
- 229920001296 polysiloxane Polymers 0.000 claims description 4
- 239000000470 constituent Substances 0.000 claims description 3
- 230000006641 stabilisation Effects 0.000 claims description 3
- 238000011105 stabilization Methods 0.000 claims description 3
- 230000000087 stabilizing effect Effects 0.000 claims description 3
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 claims description 2
- 238000000605 extraction Methods 0.000 claims description 2
- 229920003052 natural elastomer Polymers 0.000 claims description 2
- 229920001194 natural rubber Polymers 0.000 claims description 2
- 239000005060 rubber Substances 0.000 claims description 2
- 229920003051 synthetic elastomer Polymers 0.000 claims description 2
- 239000005061 synthetic rubber Substances 0.000 claims description 2
- 210000003141 lower extremity Anatomy 0.000 claims 1
- 238000007789 sealing Methods 0.000 claims 1
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 8
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 5
- 239000006196 drop Substances 0.000 description 5
- 239000003814 drug Substances 0.000 description 4
- 230000002421 anti-septic effect Effects 0.000 description 3
- 238000011109 contamination Methods 0.000 description 3
- 210000004087 cornea Anatomy 0.000 description 3
- 229940079593 drug Drugs 0.000 description 3
- 230000006870 function Effects 0.000 description 3
- 230000009471 action Effects 0.000 description 2
- 229940064004 antiseptic throat preparations Drugs 0.000 description 2
- 238000002560 therapeutic procedure Methods 0.000 description 2
- 210000001519 tissue Anatomy 0.000 description 2
- 231100000331 toxic Toxicity 0.000 description 2
- 230000002588 toxic effect Effects 0.000 description 2
- 208000030090 Acute Disease Diseases 0.000 description 1
- 208000017667 Chronic Disease Diseases 0.000 description 1
- 206010059866 Drug resistance Diseases 0.000 description 1
- 206010020400 Hostility Diseases 0.000 description 1
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000001154 acute effect Effects 0.000 description 1
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 description 1
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 208000006673 asthma Diseases 0.000 description 1
- 230000001580 bacterial effect Effects 0.000 description 1
- 230000003115 biocidal effect Effects 0.000 description 1
- 230000001684 chronic effect Effects 0.000 description 1
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 1
- 238000007906 compression Methods 0.000 description 1
- 230000006835 compression Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000013461 design Methods 0.000 description 1
- 230000009977 dual effect Effects 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 238000009472 formulation Methods 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 230000036512 infertility Effects 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 239000007769 metal material Substances 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 230000000813 microbial effect Effects 0.000 description 1
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 210000004279 orbit Anatomy 0.000 description 1
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 description 1
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
- 230000002441 reversible effect Effects 0.000 description 1
- 230000035807 sensation Effects 0.000 description 1
- 239000007921 spray Substances 0.000 description 1
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 1
- 230000003612 virological effect Effects 0.000 description 1
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F9/00—Methods or devices for treatment of the eyes; Devices for putting in contact-lenses; Devices to correct squinting; Apparatus to guide the blind; Protective devices for the eyes, carried on the body or in the hand
- A61F9/0008—Introducing ophthalmic products into the ocular cavity or retaining products therein
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61F—FILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
- A61F9/00—Methods or devices for treatment of the eyes; Devices for putting in contact-lenses; Devices to correct squinting; Apparatus to guide the blind; Protective devices for the eyes, carried on the body or in the hand
- A61F9/0008—Introducing ophthalmic products into the ocular cavity or retaining products therein
- A61F9/0026—Ophthalmic product dispenser attachments to facilitate positioning near the eye
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Ophthalmology & Optometry (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Heart & Thoracic Surgery (AREA)
- Vascular Medicine (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Medical Preparation Storing Or Oral Administration Devices (AREA)
- Medicinal Preparation (AREA)
Description
Descrizione dell’invenzione avente per titolo:
“DISPOSITIVO PER L’INSTILLAZIONE FACILITATA DI COLLIRI”
Descrizione
Campo dell’invenzione
La presente domanda di brevetto per invenzione si riferisce in generale alla categoria riguardante gli strumenti idonei alla somministrazione di un medicamento e più in particolare si riferisce a un dispositivo per l’instillazione facilitata di colliri.
L’invenzione è applicabile a qualsiasi settore dove un tale tipo di dispositivo possa essere vantaggiosamente utilizzato, ma preferibilmente questa riguarda il settore oftalmologico.
Stato dell’arte
Ad oggi milioni di pazienti si instillano colliri liquidi per curare malattie acute o croniche diagnosticate dai propri oculisti. In generale, un flaconcino di soluzione per collirio liquido include un dispenser di gocce incorporato sull’orifizio di uscita del contenitore. Per erogare la soluzione, l’utente schiaccia il flaconcino forzando la soluzione a passare attraverso l’orifizio di uscita, che per caduta viene instillato nel sacco congiuntivale dell’occhio. Predetta instillazione in sé appare un’operazione molto semplice, ma da un attento riscontro sul campo non risulta così immediata e scontata. Tale asserzione deriva dal fatto che molto spesso le gocce non cadono nel fornice congiuntivale o sulla cornea in maniera appropriata, poiché manca una corretta coordinazione fra la pressione delle dita sulla boccetta del collirio e una contemporanea, sincrona apertura delle palpebre.
È innegabile che la metodologia con il contagocce, a tutt’oggi utilizzata per somministrare ai pazienti un collirio liquido, sia rimasta la stessa di molti decenni fa e non abbia subìto l’evoluzione innovativa verificatasi nel frattempo per gli altri dispositivi dedicati alla somministrazione di farmaci, così come le siringhe, le compresse gastroresistenti, gli spray per l’asma, ecc.
Sebbene le case farmaceutiche abbiano nel corso degli anni sviluppato contenitori dalle forme più disparate, a tutt’oggi sono note due principali tipologie di contenitori spremibili per colliri, vale a dire i flaconcini multidose e le fialette monodose.
L’esperienza sul campo evidenzia le numerose difficoltà del singolo individuo, quando questi debba somministrarsi autonomamente un collirio. Si è stimato che un terzo della popolazione di pazienti che necessitano di gocce per gli occhi non riesce a rispettare correttamente le istruzioni di somministrazione.
Le difficoltà che possono sorgere sono di varia natura e conducono di frequente il paziente a rinunciare all’instillazione ovvero a un utilizzo sporadico del collirio stesso, che sfocia in una mancata attuazione della terapia. Si va da una difficoltà di coordinamento del movimento, a una ostilità di natura psicologica, fino al rischio di colpire la superficie oculare col beccuccio del farmaco.
Ad oggi pertanto l’esperienza di instillarsi un collirio appare tutt’altro che piacevole e questo incide in maniera determinante sulle statistiche inerenti la compliance dei pazienti e la conseguente aderenza alle terapie croniche. Inoltre la bassa compliance da parte del paziente e lo spreco del prodotto che si realizza durante alcuni tentativi di mettere le gocce, si traducono in una maggiore spesa per il paziente e dall’altro, nel caso della somministrazione inadeguata dei colliri antibiotici, conducono alle temibili conseguenze dovute all’instaurarsi della resistenza al farmaco.
Altro problema rilevante, associato con i dispositivi dell’arte nota, consiste nel mantenimento della sterilità delle soluzioni oftalmiche che vengono dispensate dal flaconcino attraverso una punta contagocce, la quale può essere contaminata tramite l’esposizione o contatto. Per tale ragione tutti i flaconcini multidose attualmente venduti contengono dosi abbastanza rilevanti di composti antisettici, in grado di proteggere la soluzione contro la contaminazione batterica e virale. Tuttavia, questi antisettici sono spesso irritanti e possono essere tossici per i tessuti sensibili circostanti e all’interno dell’occhio.
Quindi uno scopo del presente trovato consiste in generale nel realizzare un dispositivo utilizzabile con i più comuni contenitori per collirio liquido attualmente presenti sul mercato oppure con il contenitore del collirio già integrato al suo interno, in grado di risolvere parte dei problemi appena riportati e connessi con lo stato dell’arte.
In particolare scopo del presente trovato è quello di somministrare le gocce oftalmiche in modo controllato, realizzando delicatamente l’apertura delle palpebre in modo coordinato con la fuoriuscita della soluzione stessa.
Un ulteriore scopo del presente trovato consiste nell’evitare il contatto dei predetti beccucci di erogazione e quindi di preservare la soluzione contenuta nel contenitore da eventuali inevitabili contaminazioni microbiche.
Ulteriore eventuale altro scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo in grado di realizzare un’erogazione controllabile del collirio stesso. Altri vantaggi dell’invenzione risulteranno dalla descrizione particolareggiata di una sua forma di esecuzione esemplificativa e non limitativa, illustrata di seguito.
Breve descrizione dell’invenzione
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale intende descrivere e rivendicare un innovativo dispositivo ovvero un sistema di somministrazione o meglio di instillazione di gocce oculari, in grado di essere utilizzato con le principali categorie di contenitori spremibili per colliri liquidi esistenti sul mercato, vale a dire con i flaconcini multidose e le fialette monodose oppure con il contenitore del collirio già integrato al suo interno.
Più specificatamente la nostra proposta presuppone la progettazione di un dispositivo dispensatore di collirio, che permetta di poggiarsi dolcemente sulle palpebre chiuse e grazie alla pressione esercitata dalle dita sul dispositivo stesso di eseguire una limitata ma sufficiente apertura della rima palpebrale sincrona con l’erogazione del collirio e quindi di realizzare l’ingresso delle gocce del collirio in modo facilitato e ravvicinato.
Il concetto innovativo alla base della presente invenzione consiste nello specifico nel prevedere detto innovativo dispositivo realizzato tramite due bracci divaricatori delle palpebre azionabili dall’utilizzatore, in cui le relative basi sono poggiabili sull’orbita oculare dell’utilizzatore stesso. In particolare detti due bracci divaricatori delle palpebre sono conformati in modo che la semplice pressione delle dita su questi da parte dell’utilizzatore sia in grado da un lato di attuare la divaricazione delle palpebre e dall’altro contemporaneamente realizzare la spremitura del flaconcino alloggiato al suo interno, con conseguente fuoriuscita di gocce della soluzione contenuta e quindi di instillazione della soluzione oftalmica nell’occhio. Tale predetta azione sincrona in realtà risulta fondamentale ai fini della presente invenzione, in quanto verrà attuata una voluta e contemporanea coordinazione fra la spremitura del flaconcino e una limitata ma sufficiente apertura della rima palpebrale, rendendo così possibile la corretta instillazione del collirio nel fornice congiuntivale o sulla cornea, minimizzando tutti quei problemi connessi con i dispositivi dello stato dell’arte.
Un’altra caratteristica tecnica che diversifica il dispositivo oggetto della presente invenzione è che, grazie alla sua conformazione una volta ultimata l’instillazione, la fase di rilascio dei predetti bracci divaricatori delle palpebre consente la chiusura pressoché ermetica del contenitore, tramite il sollevamento di un tampone che va a pressare il beccuccio del contenitore predetto. Tale caratteristica in realtà risulta fondamentale ai fini di una somministrazione ottimale del medicamento, vale a dire della soluzione oftalmica, perché impedendo qualsiasi forma di contatto e quindi di contaminazione del beccuccio e conseguentemente del liquido contenuto nel flaconcino, si può in fase di formulazione della preparazione oftalmica ridurre drasticamente la dose di antisettici che spesso sono irritanti e tossici per i tessuti sensibili circostanti e all’interno dell’occhio.
Quindi a tutto vantaggio della praticità e dell’economia la presente invenzione ha come ulteriore obbiettivo, quello di proporre un dispositivo in grado di poter essere utilizzato con gran parte dei contenitori per colliri dell’arte nota, anche tramite l’ausilio di innovativi appositi adattatori così come quelle necessari nel caso delle fialette monouso.
Un ulteriore obiettivo è quello di proporre un sistema di somministrazione o meglio di instillazione di gocce oculari che sia realizzabile su scala industriale, i cui componenti siano di tipo standard e perfettamente reperibili sul mercato e la cui produzione sia pienamente sostenibile da un punto di vista economico e ambientale.
Per quanto riguarda i materiali costitutivi detto inventivo dispositivo per l’instillazione facilitata di colliri, questi potranno essere scelti dal tecnico del ramo in modo da soddisfare le caratteristiche tecniche in questo particolare settore, tra cui menzioniamo la solidità, la resistenza, la sterilizzabilità e la leggerezza, tuttavia detti materiali possono comprendere quelli di tipo metallico preferibilmente acciaio e/o alluminio e/o i polimeri di tipo plastico. Altresì detti materiali polimerici plastici o materiali metallici possono comprendere quelle aventi la finitura esterna zincata e/o aventi la finitura esterna colorata e/o aventi la finitura esterna plastificata.
Come si evince dalla descrizione fin qui fornita, uno tra i vantaggi del dispositivo in oggetto è quello di consentire l’instillazione del collirio con una sola mano. Altre caratteristiche della presente invenzione sono descritte nella seguente descrizione particolareggiata di una o più forme specifiche di esecuzione, protette dalle varie rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
I precedenti vantaggi, nonché altri vantaggi e caratteristiche della presente invenzione, verranno illustrati facendo riferimento alle figure annesse, che sono da considerarsi puramente illustrative e non limitative o vincolanti agli effetti della presente domanda di brevetto, in cui:
- FIGURA 1 è una vista prospettica dall’alto di un dispositivo per l’instillazione facilitata di colliri secondo la presente invenzione;
- FIGURA 2 è la vista prospettica dall’alto del dispositivo inventivo con la porzione frontale sezionata a fini rappresentativi;
- FIGURA 3 è una vista in pianta del dispositivo inventivo;
- FIGURA 4 è una vista della parte inferiore del dispositivo inventivo;
- FIGURA 5 è una vista prospettica dall’alto di una ulteriore realizzazione del dispositivo inventivo;
- FIGURA 6 è una vista prospettica dall’alto di una realizzazione alternativa del dispositivo inventivo a scopo visualizzativo privato del rivestimento di copertura.
Descrizione di alcune forme di esecuzione dell’invenzione
Il presente trovato verrà ora descritto nei dettagli con riferimento alle figure e a una realizzazione preferita in queste mostrata, in cui per gli stessi componenti sono stati utilizzati identici riferimenti numerici.
Come risulta dalle Figg. 1-4 il dispositivo per l’instillazione facilitata di colliri comprende sostanzialmente in una realizzazione preferita dell’invenzione, un elemento principale di alloggiamento 100 di forma cilindrica, avente l’estremità superiore aperta 110 per consentire l’inserimento ed estrazione di un comune flaconcino 300 contenente il collirio e l’estremità inferiore realizzata con un foro inferiore 120 (Fig. 2) in grado di accogliere il beccuccio di detto flaconcino 300 contenente il collirio. Internamente a detto elemento principale di alloggiamento 100, così come rappresentato specificatamente in Fig. 2, in corrispondenza di detta estremità superiore aperta 110 sono presenti almeno due denti di stabilizzazione superiori 180 di detto flaconcino 300. Viceversa in corrispondenza di detto foro inferiore 120 sono presenti almeno due alette resilienti di stabilizzazione 130 in grado di impegnare e bloccare reversibilmente predetto flaconcino 300 contenente il collirio. Come rappresentato nelle Figg. 1 e 2, per rendere più praticabile la visualizzazione del livello del liquido contenuto nel relativo flaconcino 300 contenente il collirio, sull’elemento principale di alloggiamento 100 è prevista almeno una apertura longitudinale 170.
Come rappresentato nelle Figg. 1-4, in posizione esterna di detto elemento principale di alloggiamento 100 sono presenti in posizioni diametralmente opposte i due bracci divaricatori 200 delle palpebre. Detti bracci divaricatori 200 sono collegati ciascuno all’elemento principale di alloggiamento 100 tramite un comune sistema di collegamento articolato 140 (Fig. 1), in grado di permettere un moto di rotazione attorno al proprio asse e caratterizzato dal fatto che detto sistema di collegamento articolato 140 suddivide concettualmente ciascuno di detti bracci divaricatori 200 in un braccio superiore 210 e in un braccio inferiore 220. Le estremità 215 di detti bracci superiori 210 terminano ripiegate ortogonalmente verso l’esterno, in modo da costituire sia un valido sostegno per le dita dell’utilizzatore e sia una stabile base di appoggio, allorché il dispositivo viene riposto rovesciato con il flaconcino 300 inserito.
Si noti che detti bracci superiori 210 presentano anche le protrusioni di schiacciamento 230 rivolte medialmente in grado, durante l’avvicinamento dei bracci divaricatori 200 ovvero la chiusura degli stessi a opera della pressione esercitata dalle dita dell’utilizzatore, di ingaggiare e premere tramite corrispondenti aperture 160, realizzate nell’elemento principale di alloggiamento 100, il relativo flaconcino 300 contenente il collirio e di conseguenza comprimerlo fintanto da fargli fuoriuscire la soluzione oftalmica tramite il proprio beccuccio.
Anche i bracci inferiori 220 svolgono una duplice funzione, in quanto da un lato realizzano tramite le rispettive estremità inferiori le porzioni di divaricazione 250 e dall’altro supportano il sistema di chiusura del flaconcino 300 contenente il collirio. Detta funzione di chiusura avviene tramite la presenza degli elementi di supporto 400 del tampone di chiusura 450 rivolti medialmente e che grazie all’inventiva conformazione realizzano una chiusura del beccuccio del flaconcino 300 soltanto quando i due bracci divaricatori 200 sono in posizione di riposo, vale a dire con i due elementi di supporto 400 in posizione sollevata. Inoltre come si può osservare nella Fig. 1, nel momento in cui nessuna forza esterna agisce sui predetti due bracci divaricatori 200, il ritorno e il permanere nella posizione di riposo sarà agevolata da almeno due elementi di richiamo 190 realizzati con materiale dotato di una deformazione elastica reversibile così come le comuni molle elicoidali.
Con riferimento alle Fig. 1-2 e 4, queste mostrano le due porzioni di divaricazione 250 di detti bracci divaricatori 200, che grazie alla inventiva conformazione, poggiando sulle palpebre dell’utilizzatore, operano una assai delicata apertura delle stesse, facendole permanere in posizione divaricata fintanto che non sia stato instillato il collirio. Come si può specificatamente osservare in Fig. 4 sebbene le porzioni di divaricazione 250 del dispositivo, che entrano in contatto con le palpebre chiuse, siano rappresentate da una conformazione semilunare tale predetta forma non deve essere considerata limitativa per l’invenzione, in quanto queste potranno essere realizzate in una qualsiasi conformazione e di dimensioni tali da costituire un valido mezzo in grado di entrare in contatto con le palpebre e determinarne una divaricazione controllata. Tuttavia è preferibile che dette porzioni di divaricazione 250 siano costituite da una intelaiatura rigida su cui e applicato un confortevole guscio 260 di materiale plastico semirigido e resiliente morbido-gommoso così come il silicone, la gomma e così via, in modo da consentire un contatto naturale in grado anche di impartire una sensazione piacevole all’utilizzatore.
Nella realtà il funzionamento di detto dispositivo è volutamente poco complesso, giacche la chiusura dei bracci divaricatori 200 da parte dell’utilizzatore crea un’azione sincrona fra la spremitura del flaconcino 300 contenente il collirio, tramite le protrusioni di schiacciamento 230 e una limitata ma sufficiente apertura della rima palpebrale tramite le porzioni di divaricazione 250, rendendo così possibile la corretta instillazione del collirio nel fornice congiuntivale o sulla cornea in modo facilitato e ravvicinato.
Un ulteriore aspetto, a margine di tutte le soluzioni tecniche finora descritte, ma di particolare rilevanza nella realizzazione dell’invenzione, è che in quei casi in cui venga utilizzato un contenitore per collirio liquido costituito da una fialetta monodose 350, così come rappresentato nella Fig. 5, si rende necessario l’ausilio di un inventivo adattatore 500 nel quale inserire la predetta fialetta monodose 350. Il giusto verso di inserimento di detto adattatore 500 nell’elemento principale di alloggiamento 100 verrà realizzato grazie alla corrispondenza tra i predetti denti di stabilizzazione superiori 180 e le guide longitudinali 510 realizzate sul predetto inventivo adattatore 500. Ulteriore caratteristica riguarda il fatto che il materiale costitutivo di detto adattatore 500 dovrà essere tale da trasmettere facilmente le forze di compressione esercitate dalle protrusioni di schiacciamento 230 sulla predetta fialetta monodose 350 alloggiata all’interno e allo scopo si utilizzano vantaggiosamente materiali polimerici elastici rigidi così come le gomme naturali o sintetiche.
Ulteriore caratteristica riguarda la possibilità di commercializzare detto dispositivo sotto forma di kit, che oltre a contenere il predetto adattatore 500 conterrà anche quei ricambi relativi principalmente al tampone di chiusura 450 e ai gusci 260 delle porzioni di divaricazione 250, i quali potranno essere variamente colorati in modo da aumentare la compliance dei pazienti giovani.
Ulteriore realizzazione alternativa della presente invenzione, maggiormente elaborata e quindi destinata a finalità commerciali più esclusive, prevede che al posto degli elementi di supporto 400 del tampone di chiusura 450 sia presente un sistema automatizzato di iniezione del collirio liquido, così come un comune sistema elettromeccanico di iniezione autoalimentato anche gestibile da remoto e attivabile in automatico dalla chiusura dei due bracci divaricatori 200.
La presente invenzione prevede un’ulteriore forma di realizzazione alternativa in corrispondenza di alcune varianti della sua struttura e della forma dei suoi componenti, che tuttavia in nessun modo dovrebbero essere considerate come meno fondamentali ai fini della realizzazione della stessa invenzione.
Per esempio, anche se finora è stato descritto un dispositivo infinitamente riutilizzabile con i comuni tipi di contenitori di soluzioni oftalmiche presenti in commercio, la realizzazione alternativa mostrata in dettaglio nella Fig. 6, prevede che detto dispositivo possa essere realizzato e commercializzato come una singola unità ovvero che detto dispositivo non sia più utilizzabile una volta che abbia svolto la sua funzione. Tale forma di realizzazione in realtà deve essere considerata come una forma alternativa della precedente, che però risulta semplificata ed economicamente più vantaggiosa, in cui per l’erogazione del collirio e la sincrona divaricazione delle palpebre si sfrutta lo stesso principio fisico della leva di primo genere riferito precedentemente. Pertanto, detto dispositivo contenitore per collirio 600 sarà inventivamente costituito da un contenitore avente una conformazione tale da consentire l’esatta presa ovvero l’immediata individuazione del punto corretto ove collocare le dita da parte dell’utilizzatore, rappresentato dall’area zigrinata 610. Detti bracci divaricatori 200, così come rappresentato nella Fig. 6, ovvero i bracci superiori 210 e i bracci inferiori 220 sono interamente costituiti da materiale polimerico plastico rigido e caratterizzati dal fatto che le porzioni costituenti i bracci superiori 210 sono realizzate integralmente nella parete di detto contenitore per collirio 600, il quale invece risulta costituito di materiale polimerico plastico semirigido o comunque dotato di una notevole elasticità. Tale predetta elasticità sarà tale da consentirne la deformazione e quindi l’avvicinamento dei bracci superiori 210, indotta attivamente dalla pressione delle dita dell’utilizzatore sull’area zigrinata 610 e di conseguenza la fuoriuscita del collirio e la sincrona divaricazione dei bracci inferiori 220 e quindi delle porzioni di divaricazione 250 delle palpebre e viceversa un ritorno passivo in posizione di riposo dei predetti bracci divaricatori 200 una volta cessata la predetta pressione.
Sempre in virtù del concetto di economia e di praticità di utilizzo, predetto contenitore per collirio 600 sarà dotato in posizione inferiore e centrale, in corrispondenza dei bracci inferiori 220 e appena superiormente alle porzioni di divaricazione 250, del beccuccio del contenitore 650. Detto beccuccio del contenitore 650 è vantaggiosamente realizzato in silicone e conformato a mo’ di valvola tramite una piccola fessura mediale costituente l’orifizio di uscita del collirio. Detto beccuccio del contenitore 650 verrà aperto infrangendo un sigillo di chiusura, così come una comune linguetta adesa allo stesso oppure rimuovendo il relativo tappo di chiusura.
Sebbene tale invenzione sia stata descritta con riferimento alla specifica e concreta realizzazione mostrata nel presente documento, non deve essere considerata limitata ai dettagli indicati e il brevetto deve considerarsi comprensivo delle modifiche e dei cambiamenti che possono derivare senza che ciò implichi un’estensione oltre il concetto inventivo che è alla base delle seguenti rivendicazioni.
Claims (10)
- Rivendicazioni 1. Dispositivo per l’instillazione facilitata di colliri caratterizzato dal fatto di comprendere un elemento principale di alloggiamento (100) di forma cilindrica, avente l’estremità superiore aperta (110) per consentire l’inserimento ed estrazione di un comune flaconcino (300) contenente il collirio e l’estremità inferiore realizzata con un foro inferiore (120) in grado di accogliere il beccuccio di detto flaconcino (300) contenente il collirio, dal fatto che internamente a detto elemento principale di alloggiamento (100) in corrispondenza di detta estremità superiore aperta (110) sono presenti almeno due denti di stabilizzazione superiori (180) di detto flaconcino (300), dal fatto che in corrispondenza di detto foro inferiore (120) sono presenti almeno due alette resilienti di stabilizzazione (130) in grado di impegnare e bloccare reversibilmente predetto flaconcino (300) contenente il collirio, dal fatto che sull’elemento principale di alloggiamento (100) è prevista almeno una apertura longitudinale (170), dal fatto che in posizione esterna di detto elemento principale di alloggiamento (100) sono presenti in posizioni diametralmente opposte i due bracci divaricatori (200) delle palpebre collegati ciascuno all’elemento principale di alloggiamento (100) tramite un comune sistema di collegamento articolato (140) in grado di permettere un moto di rotazione attorno al proprio asse e in cui detto sistema di collegamento articolato (140) suddivide concettualmente ciascuno di detti bracci divaricatori (200) in un braccio superiore (210) e in un braccio inferiore (220), dal fatto che detti bracci superiori (210) presentano le protrusioni di schiacciamento (230) orientate medialmente e in grado, durante l’avvicinamento reciproco dei bracci divaricatori (200) ovvero la chiusura degli stessi ad opera della pressione esercitata dalle dita dell’utilizzatore, di ingaggiare e premere attraverso le corrispondenti aperture (160), realizzate nell’elemento principale di alloggiamento (100), il relativo flaconcino (300) contenente il collirio e quindi comprimerlo fintanto da fargli fuoriuscire la soluzione oftalmica tramite il proprio beccuccio, dal fatto che detti bracci inferiori (220) realizzano in corrispondenza delle estremità inferiori le porzioni di divaricazione (250) orientate medialmente e collocate pressoché ortogonalmente, costituite da una intelaiatura rigida a conformazione semilunare su cui e applicato un confortevole guscio (260) in grado di poggiarsi sulle palpebre dell’utilizzatore e operare una assai delicata apertura delle stesse in sincronia con l’avvicinamento reciproco dei bracci divaricatori (200), facendole permanere in posizione divaricata fintanto che non sia stato instillato il collirio, dal fatto che detti bracci inferiori realizzano il sistema di chiusura del flaconcino (300) tramite la presenza in posizione mediale degli elementi di supporto (400) che sollevano il tampone di chiusura (450) fino a portarlo in contatto chiudendo il beccuccio di detto flaconcino (300) contenente il collirio e infine dal fatto che nel momento in cui alcuna forza esterna agisce sui predetti due bracci divaricatori (200), il ritorno e la permanenza in posizione di riposo, che coincide con la chiusura delle palpebre, sarà agevolato da almeno due elementi di richiamo (190).
- 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che qualora venga utilizzato un contenitore per collirio liquido costituito da una fialetta monodose (350) viene utilizzato un adattatore (500) nel quale inserire la predetta fialetta monodose (350), dal fatto che il giusto verso di inserimento di detto adattatore (500) nell’elemento principale di alloggiamento (100) viene attuato grazie alla corrispondenza tra i predetti denti di stabilizzazione superiori (180) e le guide longitudinali (510) realizzate sul predetto inventivo adattatore (500) e dal fatto che il materiale costitutivo di detto adattatore (500) è in grado di trasmettere senza impedimento le forze di compressione esercitate dalle protrusioni di schiacciamento (230) sulla predetta fialetta monodose (350) alloggiata all’interno dell’elemento principale di alloggiamento (100).
- 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le estremità (215) dei predetti bracci superiori (210) terminano ripiegate ortogonalmente verso l’esterno.
- 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i gusci (260) che rivestono le porzioni di divaricazione (250) sono realizzati di materiale plastico semirigido e resiliente morbido-gommoso così come il silicone e/o la gomma.
- 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i due elementi di richiamo (190) sono costituiti da comuni molle elicoidali.
- 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che l’adattatore (500) è realizzato tramite materiali polimerici elastici rigidi così come le gomme naturali o sintetiche.
- 7. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che le porzioni di divaricazione (250) sono costituite da una conformazione semilunare oppure sono costituite da una qualsiasi conformazione e di dimensioni tali da costituire un valido mezzo in grado di entrare in contatto con le palpebre e determinarne una divaricazione controllata.
- 8. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere costituito sotto forma di kit, contenente il predetto adattatore (500) e quei ricambi relativi al tampone di chiusura (450) e ai gusci (260) delle porzioni di divaricazione (250) e dal fatto che detti ricambi possono essere variamente colorati.
- 9. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che al posto degli elementi di supporto (400) del tampone di chiusura (450) è presente un sistema automatizzato di iniezione del collirio liquido, così come un comune sistema elettromeccanico di iniezione autoalimentato anche gestibile da remoto e attivabile in automatico dalla chiusura dei due bracci divaricatori (200).
- 10. Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di essere realizzato come unità singola ovvero dal fatto che detto dispositivo non sarà più utilizzabile una volta abbia svolto la sua funzione, dal fatto che detto contenitore per collirio (600) è costituito da un contenitore avente una conformazione tale da consentire l’esatta presa ovvero l’immediata individuazione del punto esatto ove collocare le dita da parte dell’utilizzatore e rappresentato dall’area zigrinata (610), dal fatto che detti bracci divaricatori (200) ovvero i bracci superiori (210) e i bracci inferiori (220) sono interamente costituiti da materiale polimerico plastico rigido e in cui le porzioni costituenti i bracci superiori (210) sono realizzate integralmente nella parete di detto contenitore per collirio (600), dal fatto che la parete di detto contenitore per collirio (600) è costituita di materiale polimerico plastico semirigido o comunque dotata di una notevole elasticità, dal fatto che predetta elasticità è tale da consentirne la deformazione e quindi l’avvicinamento dei bracci superiori (210) indotta attivamente dalla pressione delle dita dell’utilizzatore sull’area zigrinata (610) e di conseguenza la fuoriuscita del collirio e la sincrona divaricazione dei bracci inferiori (220) e quindi delle porzioni di divaricazione (250) delle palpebre e viceversa un ritorno passivo in posizione di riposo dei predetti bracci una volta cessata la predetta pressione, dal fatto che detto contenitore per collirio (600) è dotato in posizione inferiore e centrale, in corrispondenza dei bracci inferiori (220) e appena superiormente alle porzioni di divaricazione (250), del beccuccio del contenitore (650) realizzato in silicone e conformato a mo’ di valvola tramite una piccola fessura mediale costituente l’orifizio di uscita del collirio e infine dal fatto che detto beccuccio del contenitore (650) viene aperto infrangendo un sigillo di chiusura, così come una comune linguetta adesa allo stesso o in alternativa rimuovendo un relativo tappo di chiusura.
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102019000002327A IT201900002327A1 (it) | 2019-02-18 | 2019-02-18 | Dispositivo per l’instillazione facilitata di colliri |
EP20707324.8A EP3927295A1 (en) | 2019-02-18 | 2020-02-13 | Device for facilitated administration of eye drops |
PCT/IB2020/051184 WO2020170084A1 (en) | 2019-02-18 | 2020-02-13 | Device for facilitated administration of eye drops |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102019000002327A IT201900002327A1 (it) | 2019-02-18 | 2019-02-18 | Dispositivo per l’instillazione facilitata di colliri |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT201900002327A1 true IT201900002327A1 (it) | 2020-08-18 |
Family
ID=66867630
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102019000002327A IT201900002327A1 (it) | 2019-02-18 | 2019-02-18 | Dispositivo per l’instillazione facilitata di colliri |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
EP (1) | EP3927295A1 (it) |
IT (1) | IT201900002327A1 (it) |
WO (1) | WO2020170084A1 (it) |
Families Citing this family (3)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN113397807A (zh) * | 2021-06-03 | 2021-09-17 | 四川大学 | 一种可定量点眼药水且可循环利用的眼药水瓶 |
WO2024224251A1 (en) * | 2023-04-27 | 2024-10-31 | Alcon Inc. | Flexible frame for use with flexible fluid dispensers |
WO2025101712A1 (en) * | 2023-11-09 | 2025-05-15 | Any Eye Llc | Eye drop container and dispenser and method of dispensing an eye medication or solution |
Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20090259204A1 (en) * | 2008-04-14 | 2009-10-15 | Shabty Galdeti | Method and Device for Applying Eye Drops |
US20100286634A1 (en) * | 2008-02-05 | 2010-11-11 | Marx Alvin J | Automated Eyedrop Delivery System with Eyelid Retracting Legs |
US20120310184A1 (en) * | 2010-01-22 | 2012-12-06 | First Aid Company Aps | Handheld apparatus for eye-washing |
RO129427A2 (ro) * | 2008-05-30 | 2014-05-30 | Universitatea "Transilvania" Din Braşov | Instilator oftalmic |
CN106821431A (zh) * | 2017-02-16 | 2017-06-13 | 成都迅德科技有限公司 | 一种医用开睑器 |
-
2019
- 2019-02-18 IT IT102019000002327A patent/IT201900002327A1/it unknown
-
2020
- 2020-02-13 WO PCT/IB2020/051184 patent/WO2020170084A1/en unknown
- 2020-02-13 EP EP20707324.8A patent/EP3927295A1/en not_active Withdrawn
Patent Citations (5)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20100286634A1 (en) * | 2008-02-05 | 2010-11-11 | Marx Alvin J | Automated Eyedrop Delivery System with Eyelid Retracting Legs |
US20090259204A1 (en) * | 2008-04-14 | 2009-10-15 | Shabty Galdeti | Method and Device for Applying Eye Drops |
RO129427A2 (ro) * | 2008-05-30 | 2014-05-30 | Universitatea "Transilvania" Din Braşov | Instilator oftalmic |
US20120310184A1 (en) * | 2010-01-22 | 2012-12-06 | First Aid Company Aps | Handheld apparatus for eye-washing |
CN106821431A (zh) * | 2017-02-16 | 2017-06-13 | 成都迅德科技有限公司 | 一种医用开睑器 |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
WO2020170084A1 (en) | 2020-08-27 |
EP3927295A1 (en) | 2021-12-29 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
AU2007330356B2 (en) | Metered drop bottle for dispensing microliter amounts of a liquid in the form of a drop | |
US7563256B2 (en) | Cannula tip eye drop dispenser | |
IT201900002327A1 (it) | Dispositivo per l’instillazione facilitata di colliri | |
US20140350492A1 (en) | Eyedrop dispenser | |
WO2007118124A2 (en) | Therapeutic solution drop dispenser | |
IL259550A (en) | Eye care device | |
US20210315424A1 (en) | System and Method of Dispensing Liquid Sanitizer with One Hand | |
KR101789278B1 (ko) | 안약 투약기 | |
US20100121285A1 (en) | Means for the application of active substances in the ear canal of a patient | |
ITMO20090012A1 (it) | Contenitore per prodotti fluidi, particolarmente prodotti farmaceutici, cosmetici, medicali o simili | |
KR20160001595U (ko) | 점안액 투약 유닛 및 이를 포함하는 점안액 투약 장치 | |
WO2008041177A2 (en) | A dispensing device and a method of using the device | |
WO2020012046A1 (es) | Dispositivo adaptador monopieza para la instilacion ocular de gotas oftalmicas de un contenedor | |
BR112021007012A2 (pt) | aplicador para soluções oftálmicas em pacotes para dose única e um kit contendo os mesmos | |
ES2936259T3 (es) | Dispositivo para envases monodosis | |
ES2551128T3 (es) | Dispositivo y método para administrar un líquido gota a gota | |
KR101957834B1 (ko) | 나노패턴을 이용한 점안액의 응집력이 향상된 배출부를 갖는 점안액 용기 | |
EP3813743A1 (en) | A dispenser for a single drop administration of liquid for a pharmaceutical application, being registered as medicine or being a medical product, especially of an ophthalmic liquid, a dispensing set, and use thereof | |
RU137464U1 (ru) | Дозирующее устройство для локальной доставки лекарственных средств в глаза | |
CN201930238U (zh) | 一种可视眼药瓶 | |
KR20200039532A (ko) | 안약 또는 인공눈물의 투약이 편리한 나노패턴형 점안액 용기 | |
WO2014123140A1 (ja) | 点眼用容器 | |
BR202020016742U2 (pt) | Suporte para frasco de colírio oftalmológico com tampa facilitadora | |
CN203915471U (zh) | 一种医用眼药水瓶 | |
IT202000008863A1 (it) | Cannula e contenitore monouso di soluzioni oftalmiche |