[go: up one dir, main page]

IT201600103219A1 - Macchina automatica e procedimento automatico per la smerigliatura dei bordi di lastre di vetro. - Google Patents

Macchina automatica e procedimento automatico per la smerigliatura dei bordi di lastre di vetro.

Info

Publication number
IT201600103219A1
IT201600103219A1 IT102016000103219A IT201600103219A IT201600103219A1 IT 201600103219 A1 IT201600103219 A1 IT 201600103219A1 IT 102016000103219 A IT102016000103219 A IT 102016000103219A IT 201600103219 A IT201600103219 A IT 201600103219A IT 201600103219 A1 IT201600103219 A1 IT 201600103219A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
glass
grinding
axis
glass plate
axes
Prior art date
Application number
IT102016000103219A
Other languages
English (en)
Inventor
Fortunato Vianello
Riccardo Vianello
Original Assignee
Forel Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=57910076&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=IT201600103219(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Forel Spa filed Critical Forel Spa
Priority to IT102016000103219A priority Critical patent/IT201600103219A1/it
Priority to KR1020197010592A priority patent/KR102458886B1/ko
Priority to CN201780063487.XA priority patent/CN109843505B/zh
Priority to PCT/EP2017/076126 priority patent/WO2018069472A1/en
Priority to EP17780777.3A priority patent/EP3525984B1/en
Priority to US16/341,715 priority patent/US11565363B2/en
Publication of IT201600103219A1 publication Critical patent/IT201600103219A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B9/00Machines or devices designed for grinding edges or bevels on work or for removing burrs; Accessories therefor
    • B24B9/02Machines or devices designed for grinding edges or bevels on work or for removing burrs; Accessories therefor characterised by a special design with respect to properties of materials specific to articles to be ground
    • B24B9/06Machines or devices designed for grinding edges or bevels on work or for removing burrs; Accessories therefor characterised by a special design with respect to properties of materials specific to articles to be ground of non-metallic inorganic material, e.g. stone, ceramics, porcelain
    • B24B9/08Machines or devices designed for grinding edges or bevels on work or for removing burrs; Accessories therefor characterised by a special design with respect to properties of materials specific to articles to be ground of non-metallic inorganic material, e.g. stone, ceramics, porcelain of glass
    • B24B9/10Machines or devices designed for grinding edges or bevels on work or for removing burrs; Accessories therefor characterised by a special design with respect to properties of materials specific to articles to be ground of non-metallic inorganic material, e.g. stone, ceramics, porcelain of glass of plate glass
    • B24B9/102Machines or devices designed for grinding edges or bevels on work or for removing burrs; Accessories therefor characterised by a special design with respect to properties of materials specific to articles to be ground of non-metallic inorganic material, e.g. stone, ceramics, porcelain of glass of plate glass for travelling sheets
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B27/00Other grinding machines or devices
    • B24B27/0023Other grinding machines or devices grinding machines with a plurality of working posts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B27/00Other grinding machines or devices
    • B24B27/0069Other grinding machines or devices with means for feeding the work-pieces to the grinding tool, e.g. turntables, transfer means
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B27/00Other grinding machines or devices
    • B24B27/0076Other grinding machines or devices grinding machines comprising two or more grinding tools
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B41/00Component parts such as frames, beds, carriages, headstocks
    • B24B41/005Feeding or manipulating devices specially adapted to grinding machines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B24GRINDING; POLISHING
    • B24BMACHINES, DEVICES, OR PROCESSES FOR GRINDING OR POLISHING; DRESSING OR CONDITIONING OF ABRADING SURFACES; FEEDING OF GRINDING, POLISHING, OR LAPPING AGENTS
    • B24B41/00Component parts such as frames, beds, carriages, headstocks
    • B24B41/06Work supports, e.g. adjustable steadies
    • B24B41/068Table-like supports for panels, sheets or the like

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Grinding And Polishing Of Tertiary Curved Surfaces And Surfaces With Complex Shapes (AREA)
  • Re-Forming, After-Treatment, Cutting And Transporting Of Glass Products (AREA)
  • Constituent Portions Of Griding Lathes, Driving, Sensing And Control (AREA)

Description

Titolo: “MACCHINA AUTOMATICA E PROCEDIMENTO AUTOMATICO PER LA SMERIGLIATURA DEI BORDI DI LASTRE DI VETRO ”
SFONDO DELL ’ INVENZIONE
Oggigiorno sono note tecniche per effettuare la smerigliatura (o, in gergo, “sfilettatura”) dei bordi delle lastre di vetro, quali risultano a seguito del taglio operato su lastre di formato origine per ottenere lastre di formato destinazione, ossia aventi forma e dimensione definitive per l’impiego.
In linea di principio l’operazione di smerigliatura è applicabile a qualsiasi fase della lavorazione della lastra di vetro, per esempio prima della fabbricazione del vetro isolante (o in gergo “vetrocamera”) o prima della tempra del vetro singolo.
La smerigliatura viene effettuata per due ragioni: la prima riguarda la sicurezza nella manipolazione delle lastre stesse, in quanto gli spigoli come risultanti dalla lavorazione di taglio nominata prima sarebbero pericolosamente taglienti se non venissero smerigliati.
La seconda ragione riguarda Γ eliminazione dei difetti marginali delle lastre, tipicamente le cosiddette microcricche, che potrebbero innescare rotture della lastra nelle fasi successive di lavorazione (in particolare quella di tempra) come pure nel successivo stato di impiego (per esempio nel serramento).
Non va trascurato anche l’aspetto estetico che risulta più performante nell’ esecuzione smerigliata.
Per meglio comprendere la configurazione della lastra di vetro, non tanto nel suo possibile e comunque diffuso impiego isolato ma, soprattutto, nel suo impiego in combinazione con altri componenti per la costituzione del vetro isolante, si riassumono qui di seguito alcuni concetti riguardanti il semilavorato stesso, ossia la lastra di vetro, ed il prodotto finale, ossia il vetro isolante.
Il successivo impiego del vetro isolante, ossia quale componente di serramenti, è noto al tecnico del ramo e non viene qui esposto.
Anche Γ impiego della lastra di vetro, sia monolitica che laminata che blindata, in esecuzione singola ha una notevole rilevanza in molteplici applicazioni nell’ architettura sia strutturale che di arredo.
Con riferimento alla figura 1, il vetro isolante è tipicamente costituito da due o più lastre di vetro (1001,1002) separate reciprocamente da uno o più telai distanziatori (1003), i quali sono internamente cavi e, nella faccia rivolta verso l’interno della camera, sono microforati.
I telai distanziatori (1003), tipicamente costituiti da materiale inorganico, quali Γ alluminio o Faccialo inossidabile, oppure misto inorganico e organico, tipicamente metallo più plastica, contengono, nella loro parte cava, materiale igroscopico, non illustrato in figura.
La camera (1006) delimitata dai vetri (1001,1002) e dal telaio distanziatore (1003) può contenere aria oppure gas o miscele di gas nella stessa iniettati, i quali conferiscono al vetro isolante particolari proprietà, per esempio proprietà termoisolanti e/o fonoisolanti.
In alternativa i telai distanziatori possono essere costituiti da un profilo in materiale organico elastico espanso, quale ad esempio il silicone, recante nella sua massa il materiale igroscopico, oppure possono essere costituiti da un profilo in materiale organico termoplastico estruso, quale ad esempio il Rodimeli ed il Kòdispace della Kommerling, recante nella sua massa il materiale igroscopico.
L’unione tra lastre di vetro e telaio è ottenuta mediante due livelli di sigillatura: la prima sigillatura (1004) serve per realizzare una chiusura ermetica e interessa le superfìci laterali del telaio (1003) e la porzione ad esse adiacenti delle lastre di vetro (1001, 1002); la seconda sigillatura (1005) interessa il vano costituito dalla superficie esterna del telaio e dalle facce delle lastre di vetro sino al bordo delle stesse ed ha funzione di realizzare la coesione tra i componenti e mantenere la resistenza meccanica del giunto tra gli stessi.
La figura 1 mostra, oltre alla situazione della lastra di vetro singola 1F, cinque delle molteplici possibili viste in sezione di configurazioni di vetro isolante 1A, 1B, 1C, 1D, 1E, di cui solo la prima è stata commentata.
È immediato tuttavia estendere V illustrazione di cui sopra alle configurazioni 1B-1E, in cui vengono previsti più telai e più vetri oppure vetri di varia configurazione, questi ultimi eventualmente laminati (ossia composti da almeno due lastre di vetro con interposti laminati termoplastici).
In figura 1 il sole rappresenta schematicamente l’ambiente esterno di un edificio in cui il vetro isolante è installato, mentre l’interno del edificio è schematicamente rappresentato da un radiatore.
Le rappresentazioni superiori (1A-1F) si riferiscono alle lastre di vetro come risultanti dalla descritta operazione di taglio, le rappresentazioni inferiori (1AS-1FS) si riferiscono alle lastre di vetro come modificate a seguito dell’operazione di smerigliatura o sfilettatura dei suoi spigoli, di cui si occupa l’oggetto del presente trovato.
Le lastre di vetro, più indietro nominate destinazione, una volta ricavate dai formati di produzione, più indietro nominati origine, possono infatti essere impiegate, come già detto: tal quali, per esempio nella conformazione di lastra monolitica, ossia costituita da un unico spessore; in esecuzione ricotta oppure temprata; di lastra laminata, ossia combinata dalla composizione di due lastre di vetro della tipologia monolitica separate da intercalare termoplastico intimamente legato alle stesse; di lastra blindata ossia combinata dalla composizione di più di due lastre di vetro della tipologia monolitica separate da intercalari termoplastici intimamente legati alle stesse.
Oppure, ed in estensione più importante le lastre di vetro possono essere utilizzate nella composizione del vetro isolante presentante diverse conformazioni in funzione dell’utilizzo, ad esempio il vetro esterno rispetto all’edificio (1001) può essere nonnaie oppure selettivo oppure riflettente (per limitare l’apporto termico durante i mesi estivi) come pure può essere laminato/blindato (per funzioni di antintrusione/antivandalismo) oppure può essere laminato/temprato (per funzioni di sicurezza) come pure combinato, ad esempio riflettente e laminato.
Il vetro interno rispetto all’edificio (1002) può essere normale oppure a bassa emissività (per limitare la dispersione di calore durante i mesi invernali) come pure laminato/temprato (per funzioni di sicurezza) come pure combinato, ad esempio a bassa emissività e laminato.
Sia i semilavorati (ossia le lastre di vetro) che il prodotto finito (ossia il vetro isolante) presentano gli spigoli delle lastre di vetro accessibili al contatto con le mani degli operatori e talvolta degli utenti.
È quindi importante aumentare la sicurezza smussando i margini periferici delle lastre di vetro.
Se il prodotto finito vetro isolante, avente un considerevole valore aggiunto rispetto alla singola lastra, presentasse spigoli delle lastre taglienti o lastre a spigolo vivo quali risultano dal taglio della lastra origine, sarebbe degradato in termini di sicurezza, qualità e di valore commerciale.
Dalla semplice sintesi esposta risulta già evidente che una linea di fabbricazione per ottenere il prodotto vetro isolante necessita di numerose lavorazioni in cascata e che ciascuna lavorazione necessita di una relativa e particolare macchina da disporsi in serie rispetto alle altre complementari.
Alcune lavorazioni o operazioni, a titolo esemplificativo ma non esaustivo e nello stesso tempo non tutte necessarie, sono le seguenti:
- SBORDATURA localizzata sulla faccia periferica della lastra di vetro di eventuali rivestimenti, per consentire e mantenere nel tempo l’adesione dei sigillanti;
- SMERIGILATURA O SFILETTATURA, una particolare esecuzione innovativa essendo F oggetto del presente trovato;
- LAVAGGIO dei singoli vetri, alternando vetro interno con vetro esterno (Γ orientamento essendo quello definito più indietro);
- APPLICAZIONE DEL TELAIO DISTANZIATORE : il telaio preventivamente fabbricato, riempito di materiale igroscopico e cosparso sulle facce laterali con un sigillante adesivo avente funzioni di tenuta viene applicato su uno dei vetri costituenti il vetro isolante in un’apposita stazione della linea di produzione del vetro isolante; in alternativa, come già detto può essere utilizzato un profilo in materiale organico elastico o in materiale organico termoplastico per formare il telaio direttamente ed automaticamente contro la faccia di perlomeno una delle lastre di vetro;
- ACCOPPIAMENTO E PRESSATURA dell’insieme vetri / telaio (o telai);
- RIEMPIMENTO CON GAS della (o delle) camera (e) così ottenuta (e), frequentemente tale operazione viene attuata nella stessa macchina di cui alla lavorazione precedente;
- SECONDA SIGILLATURA.
I sopra elencati processi possono essere svolti dalla rispettiva macchina in modo automatico o semiautomatico, ma in ogni caso comportano talvolta il contatto dei semilavorati e dei prodotti finiti con l’operatore, ad esempio nelle fasi di carico e scarico della linea e nelle successive fasi di stoccaggio, trasporto, montaggio per la composizione del serramento ed installazione del serramento.
Per quanto riguarda la tecnica nota impiegata nella smerigliatura con utilizzo di nastri abrasivi, esiste un procedimento manuale, con il quale le lastre di vetro, appoggiate su piani di supporto orizzontali, vengono portate a contatto con smerigliatrici a nastri abrasivi flessibili disposti in sequenza e sfasati angolarmente in modo da smussare entrambi gli spigoli del lato della lastra di vetro (procedimenti di questo tipo sono descritti, ad esempio, in DE 44 19 963).
EP 0 920 954 descrive invece un’apparecchiatura per smussare con procedimento automatico lastre di vetro tagliato utilizzante una coppia di nastri abrasivi flessibili.
I maggiori inconvenienti derivanti da tali tecniche note sopra descritte, sia manuali che automatiche, riguardano:
- il notevole ingombro delle macchine, le complesse operazioni per le manutenzioni di processo (come la sostituzione dei nastri abrasivi);
-la qualità non ottimale dell’operazione di smerigliatura;
- il comportamento anomalo del nastro nella interazione con il vetro quando la sua estensione in larghezza non si coniuga completamente con il vetro (ossia in corrispondenza della fine del lato della lastra);
- infine i tempi di produzione eccessivamente lunghi, a meno di ricorrere a macchine con teste operatrici multiple;
-nel caso delle apparecchiature automatiche (EP 0 920 954 così pure altre non citate) si aggiunge l’inconveniente del costo eccessivo a causa della complessità dei meccanismi così come realizzati.
Per quanto riguarda la tecnica nota impiegata nella smerigliatura con utilizzo di mole abrasive, esistono macchine e procedimenti automatici ormai diffusi dei quali il più attinente, sia quale anteriorità potenzialmente anticipatoria, sia per mettere in luce il salto inventivo del presente trovato è EP 1 769 885 B1 dello stesso titolare che ha dimostrato sviluppi applicativi di successo dal 2005 ad oggi.
Tuttavia, seppur eliminando le problematiche del sistema a nastri, EP 1 769 885 Bì presenta i seguenti limiti:
-impossibilità di mantenere il sincronismo dell’asse orizzontale, se non per formati piuttosto piccoli delle lastre di vetro, il trasporto secondo l’asse orizzontale avvenendo principalmente ad opera di rulli di frizione;
- con conseguente impossibilità di lavorare i vetri sagomati, se non per formati piuttosto piccoli;
- complessità e quindi costo elevato della macchina;
- limitata produttività;
Esistono altresì i più recenti EP 2 039 464 Bl, ancora del medesimo titolare ed EP 2 719 501 Bl che a loro volta presentano i seguenti limiti:
- limitata produttività dovuta alla soluzione impiegata nel ciclo di lavorazione utilizzante carri ventose, sebbene indipendenti, tuttavia disposti in serie;
- complessità e quindi costo elevato delle macchine, in particolare se impiegate per la sola smerigliatura degli spigoli delle lastre di vetro, quando concepite per la molatura completa sull’ intero spessore.
SOMMARIO DELL’INVENZIONE
Compito principale di quanto forma oggetto della presente domanda è quindi quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati, eliminando tutti gli inconvenienti di cui alla tecnica nota e quindi escogitando una macchina che consenta di effettuare la smerigliatura dei bordi delle lastre di vetro in modo sicuro ed economico, ottenendo un risultato qualitativo superiore rispetto a quello di cui alla tecnica nota utilizzante nastri abrasivi flessibili ed equivalente a quello di cui alla tecnica nota utilizzante mole abrasive rigide però ricorrendo ad una macchina ed ad un procedimento più semplici e quindi più economici, nonché più produttivi.
Nell’ ambito del compito sopra esposto, uno scopo particolare della presente invenzione è quello di semplificare i meccanismi costituenti l’automazione dell’operazione di smerigliatura.
Un ulteriore scopo è quello di non alterare la struttura della linea di produzione del vetro isolante, traendo vantaggio dalla modularità che tipicamente la caratterizza.
Un’importante opzione è quella di garantire una smussatura simmetrica degli spigoli, indipendentemente dalla irregolarità superficiale e geometrica del bordo della lastra di vetro o delle lastre di vetro stratificato derivanti dalle operazioni di taglio del vetro nei formati richiesti per l’impiego finale; ciò si ottiene semplicemente integrando la macchina di cui al presente trovato con i dispositivi tastatori di cui al titolo EP 1 769 885 B1 sopra richiamato.
Ancora uno scopo opzionale è quello di operare una smerigliatura in modo sostanzialmente indipendente dalla forma del contorno perimetrale della lastra di vetro.
Scopo ulteriore e primario è quello di aumentare la produttività mediante riduzione del tempo di lavorazione.
Questo compito, questi scopi ed altri che meglio appariranno dalla descrizione che segue sono raggiunti da una macchina automatica per la smerigliatura dei bordi di lastre di vetro sostanzialmente piane.
La macchina presenta un corpo macchina (2b) con rulli o nastri di sostentamento e convogliamento motorizzati (3b), un convogliatore di ingresso (2a) con rulli o nastri di sostentamento e convogliamento motorizzati (3 a), un convogliatore di uscita (2c) con rulli e nastri di sostentamento e convogliamento motorizzati (3c).
Sono inoltre presenti almeno due mezzi di trasporto di dette lastre di vetro (1), uno inferiore (100) ed uno superiore (200), attuanti rispettivamente i moti sincroni secondo assi (XI) inferiore e (X2) superiore, che agganciano e trasportano le lastre di vetro (1), le quali vengono interfacciate in modo alternato, per esempio le lastre dispari con detto mezzo di trasporto inferiore (100) e le lastre pari con detto mezzo di trasporto superiore (200).
La caratterizzazione principale è costituita dalla modalità di movimentazione sincrona delle lastre di vetro secondo l’asse orizzontale (X), in quanto attuata ricorrendo a due assi indipendenti (XI e X2) disposti in parallelo su ciascuno dei quali sono dislocati in serie almeno due carri, ciascuno attuato con proprio asse sincrono (XI a, Xlb, X2a, X2b).
I due carri vengono reciprocamente distanziati in modo da sostenere e trascinare la lastra di vetro in condizione stabile e tale da sopportare i carichi indotti dagli utensili di lavorazione.
Un asse, per esempio (XI), interagisce con una lastra di vetro, per esempio la dispari, l’altro asse, per esempio (X2), interagisce con la successiva lastra di vetro, per esempio la pari.
II moto relativo tra teste operatrici e lastra di vetro (potendo essere in movimento o le une o P altra, o tutte contemporaneamente nel caso di lastre di vetro con sagoma diversa dalla rettangolare) costituisce, importando l’etimologia delle macchine utensili, il cosiddetto moto di alimentazione o di avanzamento.
Prima del contatto reciproco tra utensile e lastra di vetro detto moto relativo assume la denominazione di moto di registrazione o di accostamento.
Il moto periferico dell’utensile mola, con riferimento all’asse di rotazione dello stesso è detto moto di taglio.
Ancora importando l’etimologia delle macchine utensili, profondità di passata è denominata l’interferenza tra la parte dello spazio ingombrata dalla lastra di vetro e il volume solido costituito dall’utensile, tale intersezione solida corrisponde alla parte della lastra di vetro che si vuole asportare a mezzo della smerigliatura ed è impostabile attraverso i parametri macchina.
Vantaggiosamente la lastra di vetro ha giacitura verticale in appoggio ad un piano di scorrimento ed è mobile longitudinalmente su un convogliatore.
La giacitura detta verticale è in realtà leggermente inclinata rispetto al piano verticale (generalmente di sei gradi) per conferire stabilità statica alla lastra di vetro, ossia impedirne il ribaltamento; più avanti sarà denominata pseudo-verticale.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata, di cui al capitolo successivo, di una forma di realizzazione del trovato, illustrata a titolo puramente indicativo e non limitativo negli allegati disegni, qui commentati.
La FIGURA 1 contiene viste in assonometria di una lastra di vetro singola ed in sezione parziale di una serie di tipiche configurazioni di vetro isolante; tali viste sono duplicate per mostrare la conformazione a spigoli vivi e la conformazione smerigliata o cosiddetta sfilettata, ottenuta attraverso una lavorazione ad alta produttività grazie all’ innovazione di cui al presente trovato.
Le FIGURE 2, 3, 4 rappresentano la macchina completa (smerigliatrice o sfilettatrice automatica), includente l’oggetto del presente trovato, rispettivamente nelle sue viste principali complessive: anteriore, dall’alto, di fianco, con identificazione: degli assi orizzontali (XO, XI e X2), ove XO è attuato dai convogliatori pseudo-orizzontali motorizzati di tipo noto a rulli o a nastro agenti sul bordo inferiore le della lastra di vetro; XI e X2 sono attuati a mezzo di mezzi di trasporto quali dei cani ventosa (gruppi 100 e 200), pure di tipo noto, limitatamente alla meccatronica, ma contenenti una configurazione inventiva, agenti sulla faccia della lastra di vetro mentre la stessa rimane in appoggio su un piano di scorrimento pseudo-verticale dotato di rotelle folli o di cuscino d’ aria); degli assi verticali (Y3 e Y4) attuati a mezzo di carri (gruppi 300 e 400), pure di tipo noto; degli assi di rotazione delle teste operatrici (05 e 06 e relativi gruppi 500 e 600), pure di tipo noto.
La FIGURA 5 rappresenta una vista assonometrica complessiva della macchina, con la sola evidenziazione delle parti costituenti il concetto inventivo (assi XI e X2 e relativi gruppi 100 e 200), al fine della sua sintetica identificazione.
La FIGURA 6 rappresenta una vista assonometrica di dettaglio della distribuzione dei componenti costituenti il concetto inventivo (assi XI, XI a, Xlb e X2, X2a, X2b e relativi gruppi 100 e 200).
La FIGURA 7 rappresenta una vista assonometrica di dettaglio dei componenti costituenti il carro verticale della prima testa operatrice (asse Y3 e relativo gruppo 300).
La FIGURA 8 rappresenta una vista assonometrica di dettaglio dei componenti costituenti il carro verticale della seconda testa operatrice (asse Y4 e relativo gruppo 400).
La FIGURA 9 rappresenta una vista assonometrica di dettaglio dei componenti costituenti la prima testa operatrice (assi 05 e Z7 e relativi gruppi 500 e 700).
La FIGURA 10 rappresenta una vista assonometrica di dettaglio dei componenti costituenti la seconda testa operatrice (assi 06 e Z8 e relativi gruppi 600 e 800).
Le FIGURE Ila e 11 b rappresentano lo schema del procedimento di lavoro della lastra di vetro dispari (1D) e della successiva lastra di vetro pari (IP) nell’ interazione con la logica degli assi XI attraverso le relative ventose (11 2a, 112b) e X2 attraverso le relative ventose (212a e 212b); il segno sottile indica il perimetro della lastra di vetro, il segno in grassetto continuo indica la parte già smerigliata, il segno in grassetto tratteggiato indica la parte che sarà smerigliata nella stazione di lavorazione rappresentata.
Le FIGURE 12a, 12b, 12c, 12d illustrano le forme delle lastre di vetro la cui lavorazione è possibile con le macchine ed il procedimento oggetto del presente trovato.
La FIGURA 13 rappresenta un esempio di inserimento della macchina oggetto del trovato nella linea di produzione del vetro isolante (nella vista in elevazione frontale).
La FIGURA 14 rappresenta un esempio di inserimento della macchina oggetto del trovato nella linea di produzione del vetro isolante (nella vista in pianta) ed include le identificazioni del corpo principale (2b), dei convogliatori di ingresso (2a) e di uscita (2c), dell’ impianto di trattamento acqua (11), del quadro elettrico / elettronico (12), del pulpito di comando (13), dei dispositivi di sicurezza (14).
DESCRIZIONE DELLE FORME DI REALIZZAZIONE PREFERITE
Come descritto in precedenza, la figura 1 illustra schematicamente la sezione della porzione periferica del vetro isolante secondo una serie esemplificativa di possibili combinazioni: configurazione normale (1A), triplo vetro (1B), vetri sfalsati (1C), vetro esterno laminato e vetro interno a bassa emissività (1D), vetro esterno riflettente temprato e vetro interno a bassa emissività laminato (1E).
Sono evidenziati i due tipi di sigillante impiegato: il sigillante butilico (1004) avente funzione di tenuta (prima sigillatura) applicato tra le superflui laterali del telaio e le lastre di vetro, ed il sigillante polisolfurico o poliuretanico o siliconico (1005) avente funzione di fornire una resistenza meccanica (seconda sigillatura) applicato tra la superfìcie esterna del telaio e le facce interne delle lastre di vetro sino al bordo delle stesse.
Dalle figure 1F e 1A - 1E si evince che la lastra di vetro singola nel suo impiego singolo ed il vetro isolante anche dopo la seconda sigillatura presentano i due perimetri esterni particolarmente pericolosi a causa del acutezza degli spigoli derivanti dalla lavorazione a monte di taglio delle lastre di vetro stesse, mentre dalle corrispondenti figure lFs e lAs - lEs risulta come la situazione possa essere migliorata mediante la lavorazione di molatura.
E’ noto, infatti, che il margine del vetro ottenuto mediante taglio meccanico (incisione con utensile diamantato e susseguente rottura mediante flessione localizzata) presenta spigoli taglienti al pari di una lama affilata.
Con riferimento alle figure allegate, si identificano con numeri ad una sola cifra, eventualmente abbinato ad apice o lettera alfabetica, alcuni elementi della macchina o del processo o del prodotto, in modo da averne un panorama globale, il numero 1 essendo riservato alla lastra di vetro quale materiale oggetto delle lavorazioni; si identificano con numeri a due cifre alcuni accessori complementari; mentre si indicano i dettagli e i meccanismi costruttivi con numeri a tre cifre, eventualmente accompagnati da lettera alfabetica, la cui prima cifra è quella del gruppo principale di appartenenza, il quale gruppo nel suo assieme è identificato con seconda e terza cifra pari a zero; si indicano con numeri a quattro cifre i componenti del vetro isolante e le macchine appartenenti alla linea di produzione dello stesso.
Tutto ciò al fine di rendere schematica la lettura del testo e dei disegni.
Con (1) si identifica la lastra di vetro singolo, i cui lati vengono rispettivamente indicati: il lato anteriore verticale (la), i lati longitudinali orizzontali (Ib) il superiore e (le) l’inferiore (lavorati per certi tratti contemporaneamente, a meno che i lati (lb) e (le) siano particolarmente corti), ed il lato posteriore verticale (ld).
La descrizione inizia infatti, per semplificazione, riferendosi alle lastre di vetro di forma rettangolare, per poi concludersi con le varianti relative ai casi di forme differenti dalla rettangolare.
I termini anteriore e posteriore sono riferiti al senso del flusso del materiale oggetto delle lavorazioni, lastra di vetro (1), nell’ambito della linea recante eventualmente altre stazioni di lavorazione quali il taglio e la sbordatura a monte e la produzione del vetro isolante a valle.
I termini anteriore e posteriore sono anche utilizzati per le teste operatrici e per gli utensili ancora con riferimento al senso di movimentazione delle lastre di vetro [anteriore come elementi incontrati per primi, posteriore come elementi incontrati per secondi, fatta eccezione per gli elementi delle serie (100 e 200)].
Con riferimento alle figure da 2 a 10 relative alla macchina secondo una forma di realizzazione preferita in termini di economicità della costruzione ed alle figure I la, l lb relative all’ottimizzazione del processo, configurazioni superiori rispetto alla situazione della tecnica nota, si descrivono qui di seguito i componenti essenziali di tale primo modo preferito, estendibile sia alla situazione di lavorazione completa del bordo, ossia interessante tutto lo spessore della lastra di vetro, in tal caso la smerigliatura venendo definita molatura, sia alle esecuzioni equivalenti.
La situazione descritta fa riferimento alla disposizione dei componenti tale da attuare il processo con il senso di avanzamento della lastra di vetro che va da sinistra verso destra, aspetto questo ininfluente essendo intuitiva la disposizione speculare per il caso di senso di avanzamento da destra verso sinistra.
La macchina comprende un corpo principale (2b) collegato in cascata tra due convogliatori (2a) di ingresso e (2c) di uscita, disposti rispettivamente a monte e a valle dello stesso.
Il convogliatore di ingresso (2a) essendo collegabile ad una stazione di lavorazione a monte, ad esempio la stazione di taglio della lastra di vetro origine in lastre destinazione, oppure la stazione di sbordatura (macchina per operare la rimozione della fascia periferica del rivestimento basso emissivo sulla quale faccia dovranno aderire i sigillanti), od in alternativa la lastra di vetro (1) da smerigliare potendo anche essere caricata manualmente o con l’ asservimento di un manipolatore o mediante robot antropomorfo sul convogliatore di ingresso (2a).
Il convogliatore di uscita (2c) è invece collegabile ad una sezione di lavorazione a valle, ad esempio la sezione in cui inizia la fabbricazione del vetro isolante, in particolare la lavatrice, che deve rimuovere immediatamente i residui derivanti dalla lavorazione di smerigliatura.
Entrambi i convogliatori, così come il corpo macchina centrale, mantengono la lastra ad un’ inclinazione di circa sei gradi rispetto alla verticale, come visibile in figura 4.
La macchina può essere anche utilizzata autonomamente, per esempio per la smerigliatura di vetri indipendentemente dalle lavorazioni precedenti e successive, ossia non collegata ad altre macchine, salvo alla lavatrice per quanto detto più indietro.
I convogliatori di ingresso (2 a) e di uscita (2c) comprendono una base per il supporto del bordo inferiore della lastra di vetro, sulla quale è disposta una serie dì rulli o di nastri di sostentamento e convogliamento motorizzati del tipo noto (3 a, 3b, 3c).
II convogliatore comprende ulteriormente un piano dì appoggio, dotato di rotelle folli o di cuscino d’ aria, su cui la lastra di vetro viene appoggiata in modo sostanzialmente verticale, nel senso visto più indietro.
I convogliatori sono ampiamente noti e pertanto non vengono qui discussi in dettaglio.
II convogliatore di ingresso comprende preferibilmente un rilevatore di spessore di tipo noto, per misurare lo spessore della lastra di vetro da lavorare prima del suo ingresso nelle sezioni di smerigliatura, per fornire un segnale per l’accostamento iniziale degli utensili abrasivi alla lastra di vetro (1) in funzione del suo spessore.
Inoltre comprende un rilevatore dell’altezza della lastra di vetro il cui segnale costituisce Γ input per le corse attive degli assi verticali (Y3, Y4).
Lo stesso rilevatore può essere in alternativa allocato nelle teste operatrici.
Tali rilevatori possono essere omessi o bypassati nel caso in cui le relative grandezze di output siano non necessarie in quanto trasferite alla macchina, via rete o su supporto elettronico solido, quale data entry proveniente da un sistema informativo/gestionale.
Il corpo macchina (2b) è del tipo noto e costituita da un piano di appoggio con disposizione pseudo-verticale con rotelle folli per Γ appoggio e lo scorrimento della lastra di vetro (1) e rulli folli oppure motorizzati con disposizione pseudo-orizzontale.
Lungo i convogliatori (2a, 2b e 2c), praticamente attraverso il complessivo corpo macchina (2) sul lato posteriore, rispetto alla lastra di vetro (1) sono dislocati due ranghi sovrapposti di doppi binari sovrapposti con sviluppo longitudinale (100,200) per guidare gruppi di carri ventose muoventesi indipendentemente ma coordinatamente, tipicamente due gruppi per ogni doppio binario, ma tale quantità non essendo limitativa.
I relativi assi di scorrimento sono indicati con (XI) l’inferiore) e (X2) il superiore.
Nel colpo macchina sono dislocati i perlomeno due carri verticali (300,400) muoventesi indipendentemente ma coordinatamente secondo gli assi verticali (Y3,Y4), tali carri recando le teste operatrici (500,600) dotate di assi di rotazione (05 e 06) e di assi di registrazione (Z7 e Z8).
Tutti gli assi nominati (X1,X2,Y3,Y4,05,06) sono attuati da azionamenti sìncroni ed interlacciati, per i motivi che saranno descritti più avanti.
La descrizione più dettagliata presenterà lo sdoppiamento dell’asse XI in Xla e Xlb e dell’asse X2 in X2a e X2b.
Gli ulteriori assi Z7 e Z8, attuati mediante componentistica tradizionale (700,800) muovono trasversalmente gli elettromandrini (507,607) per la centratura degli utensili (509,609) e dei tastatori (510,610), in funzione della tipologia degli stessi e dello spessore della lastra di vetro; si tratta di assi retroazionati ma non interlacciati.
Le ganasce di trattenimento dei lembo della lastra di vetro (1) sono invece: quella fissa (511,611) e relativa rotella (513,613) allineata con i piani (2a,2b,2c), quella mobile (512,612) e relativa rotella (514,614) a chiusura comandata da attuatene controllato in forza, ad intervento controllato in logica e non in asse sincrono, per aprirsi e chiudersi in base al ciclo operativo.
Gli assi (XI) e (X2) sono a loro volta abbinati ad un asse (X0), sincrono o quasi sincrono con (XI) e (X2), che attua il trasporto del lembo inferiore le della lastra di vetro (1), mediante dispositivi a rulli o a nastro sui quali la lastra di vetro (1) è comunque appoggiata durante le lavorazioni di smerigliatura (o sfilettatura).
La lastra di vetro ( 1 ) proveniente dalla precedente macchina di lavorazione, oppure caricata come detto più indietro sul convogliatore di entrata (2a) della macchina viene fatta avanzare, trasportata dai rulli di sostentamento e convogliamento del tipo noto, alla stazione di smerigliatura.
Il posizionamento di fase del lato verticale la della lastra di vetro viene attraverso il segnale di un sensore, dopo che l’asse sincrono (XI a) è entrato in accoppiamento, attraverso la ventosa (112a), con la faccia posteriore della lastra di vetro (1) e che contemporaneamente o appena successivamente l’asse sincrono (Xlb) è entrato in accoppiamento, attraverso la ventosa (1 12b) con la faccia posteriore della lastra di vetro (1).
Lo scartamento tra la ventosa (112a) e la ventosa (112b) viene ottimizzato in base alla lunghezza della lastra di vetro (1) in modo da dare stabilità alla stessa verso l’azione della forza di gravità e 1’ azione della spinta dell’ utensile in lavorazione.
Le movimentazioni qui descritte vengono attuate attraverso i seguenti componenti di meccatronica, tutti evidenti, rispettivamente nelle seguenti figure.
Nella figura 6 per gli assi (XI a) e (Xlb): guide (101), cremagliera (102), pattini (103a) e (103b), cani longitudinali (104a) e (104b), pignoni (105a) e 105b, riduttori (106a) e (106b), motori sincroni (107a) e (107b), guide trasversali (108a) e (108b) carri trasversali (109a) e (109b), cilindri pneumatici (110a) e (110b), cilindri pneumatici bloccastelo (11 la) e (111 b), ventose (1 12a) e (1 12b).
Per gli assi (X2a) e (X2b): guide (201), cremagliera (202), pattini (203a) e (203b), cari longitudinali (204a) e (204b), pignoni (205a) e (205b), riduttori (206a) e (206b), motori sincroni (207a) e (207b), guide trasversali (208a) e (208b) carri trasversali (209a) e (209b), cilindri pneumatici (210a) e (210b), cilindri pneumatici bloccastelo (2 11 a) e (21 lb), ventose (212a) e (12b).
Nella figura 6 le ventose (1 12a,l 12b,212a,212b) sono rappresentate in esecuzione singola, va da sé che la singola ventosa potrebbe essere sostituita da due o più ventose, ad esempio per estendere il campo di presa verso la lastra di vetro.
Nella figura 7 per l’asse (Y3): guide (301), cremagliera (302), pattini (303), cano verticale (304), pignone (305), riduttore (306), motore sincrono (307).
Nella figura 8 per l’asse (Y4): guide (401), cremagliera (402), pattini (403), carro verticale (404), pignone (405), riduttore (406), motore sincrono (407).
Nella figura 9 per l’asse (05): corpo fisso (501), corpo rotante (502), cuscinetti (503), trasmissione a cinghia (504), riduttore (505), motore sincrono (506), elettromandrino (507); per 1’ asse (Z7): guide (701), vite/chiocciola a circolazione di sfere (702) motore passo passo (703), per il centraggio dell’ utensile (509) e del tastatore (510), come detto più indietro.
Nella figura 10 per l’asse ($6): corpo fisso (601), corpo rotante (602), cuscinetti (603), trasmissione a cinghia (604), riduttore (605), motore sincrono (606), elettromandrino (607); per Γ asse (Z8): guide (801), vite/chiocciola a circolazione di sfere (802) motore passo passo (803), per il centraggio dell’ utensile (609) e del tastatore (610), come detto più indietro.
Per la continuità dell’appoggio verticale il piano verticale con rotelle folli di scorrimento dei convogliatori di entrata (2a) e di uscita (2c) sono ripresi nella sezione (2b) più indietro descritta, nella zona non occupata dalle teste operatrici; come pure il sostegno del lembo inferiore le della lastra di vetro, eventualmente integrato con mezzi di convogliamento viene ripreso nella sezione (2b), ancora nella zona non occupata dalle teste operatrici, ciò anche per consentire il transito di quelle lastre di vetro (1), sino ad un valore minimo della lunghezza della loro base (le), per le quali non sia richiesta la lavorazione di smerigliatura.
Per la descrizione che segue, riferita alla sequenza ed al modo di operare dei meccanismi di meccatronica, è utile riferirsi alle figure 1 la e 1 lb.
Utilizzando Passe (X0) ed i meccanismi appena descritti, la lastra di vetro dispari (1D) (per ora si descrive il caso della lastra di vetro rettangolare) viene trasportata sino alla sezione in cui operano i cani ventose (104a) e (104b) ed una volta accoppiata con le ventose (11 2a) e (112b) la sua traslazione orizzontale, costituente il moto di alimentazione o avanzamento viene affidata agli assi sincroni (Xla) e (Xlb) con posizionamento di fase atto ad iniziare la lavorazione del suo lato verticale (la) ad opera della testa operatrice (500,508), dotata di moto di traslazione, costituente il moto di alimentazione o avanzamento, affidato al carro (300) e relativo asse sincrono (Y3).
Terminata la lavorazione del lato verticale (la) la testa operatrice (500,508) ruota i meccanismi di centratura e trattenimento del lembo della lastra di vetro di novanta gradi grazie all’asse sincrono (θ5) in modo da orientare la stessa secondo la giacitura del lato superiore (Ib) della lastra di vetro (1D).
Quindi gli assi sincroni (Xla) e (Xlb) la fanno traslare orizzontalmente, con moto di alimentazione o avanzamento, consentendo alla testa operatrice (500,508) di lavorare il lato (lb) e, come il lato inferiore (le) arriva in corrispondenza della seconda testa operatrice (600), mantenuta fissa nella sua posizione inferiore, tale seconda testa inizia a lavorare il lato inferiore (le) e prosegue la lavorazione sino a che si presenta il lato posteriore verticale (ld), per la cui lavorazione tale testa operatrice (600) ruota i meccanismi di centratura e trattenimento del lembo della lastra di vetro di novanta gradi grazie all’asse sincrono (h6) in modo da orientare la stessa secondo la giacitura del lato posteriore ld della lastra di vetro (1D), per la cui lavorazione la testa operatrice (600,608) viene traslata verticalmente verso l’alto, con moto dì alimentazione o avanzamento, grazie al carro (400) e relativo asse sincrono (Y4).
Una volta che la testa operatrice (500,508) ha terminato la lavorazione del lato orizzontale superiore (le), ciò che avviene un po’ prima della lavorazione verticale operata dalla testa operatrice (600,608), la stessa testa operatrice (500,508) ritorna nella sua posizione di fine corsa inferiore grazie al carro (300) mosso dall’ asse sincrono (Y3) e l’orientamento dei meccanismi di centratura e trattenimento del lembo della lastra di vetro viene settato grazie all’asse (05) per essere predisposta per la successiva lavorazione del lato verticale anteriore (la) della successiva lastra di vetro pari (IP).
Una volta che la testa operatrice (600,608) ha terminato la lavorazione del lato verticale posteriore (ld), la stessa testa operatrice (500,508) ritorna nella sua posizione di fine corsa inferiore grazie al carro (400) mosso dall’ asse sincrono (Y4) e 1’ orientamento dei meccanismi di centratura e trattenimento del lembo della lastra di vetro viene settato grazie all’ asse (06) per essere predisposta per la successiva lavorazione del lato orizzontale inferiore della successiva lastra di vetro pari (IP).
La lavorazione progressiva, senza soluzione di continuità nel trasporto di tutte le lastre accodate secondo F asse longitudinale orizzontale (X0), e quindi in una condizione di elevata produttività, è consentita grazie alla duplicazione degli assi sincroni di trasporto longitudinale orizzontale (XI) e (X2), così che, mentre per esempio la lastra di vetro (1D) dispari è in lavorazione attraverso le due teste operatrici, e quindi attraverso gli utensili (509) e (609), in accoppiamento con i cani ventosa (11 2a) e (112b) governati dall’asse (XI), i cani ventosa (212a) e (212b) governati dall’ asse (X2), ormai liberi dalla precedente lavorazione, possono, con un movimento tipo “passo del pellegrino” retrocedere per andare ad agganciare la successiva lastra di vetro pari (IP), e così di seguito.
Il disaccoppiamento delle ventose (112a, 112b o 212a, 212b) dalla faccia della lastra di vetro è attuato, oltre che dalla disattivazione del vuoto, dalla corsa di allontanamento trasversale rispetto alla detta faccia operata guide trasversali (108a, 108b o 208a, 208b) carri trasversali (109a, 109b o 209a, 209b), cilindri pneumatici (110a, 110b o 210a, 210b) e interblocchi dei cilindri pneumatici bloccastelo (111 a, 11 lb o 21 la, 21 lb).
Descritti tutti i componenti essenziali del modo preferito di esecuzione della macchina, e sviluppato il modo di operare degli stessi secondo lo schema di cui alle figure 1 la e 1 lb per quella che possiamo definire OPZIONE 1: lavorazione di lastra di vetro (1) rettangolare in condizioni di elevata produttività, si passa ora a descrivere, in termini di differenze, il processo di lavoro nelle seguenti opzioni, tutte possibili utilizzando i meccanismi descritti, una logica di governo degli stessi, un software flessibile di gestione di detta logica, sebbene in una situazione di inferiore produttività rispetto all’OPZIONE 1, comunque funzionale ed ancora utilizzante il concetto inventivo.
OPZIONE 2: lavorazione di lastra di vetro (1 ’) sagomata rettilinea;
OPZIONE 3: lavorazione di lastra di vetro (1”) sagomata mista rettilinea/curvilinea;
OPZIONE 4: lavorazione di lastra di vetro (Γ”) sagomata curvilinea;
Tutte le descrizioni riprendono dalla posizione, già descritta, di posizionamento della lastra di vetro (l’,l”,l’”) in corrispondenza della testa operatrice anteriore (gruppo 500).
OPZIONE 2: la testa operatrice (500) con il suo utensile (509), in questo caso utilizzando gli assi (Y3) e (135) in interpolazione tra di loro ed in interpolazione con 1’ asse (XI) traslante la lastra di vetro (1D) per mezzo delle ventose (112a e 112b), compiono la smerigliatura lungo tutto il percorso periferico dei lati rettilinei (la, lb, ld), e quelli ulteriori per le figure da pentagonali in poi, e la testa operatrice (600) con il suo utensile (609) compie la smerigliatura del lato (le), dal momento in cui il vertice tra il lato (la) ed il lato di base (le) raggiunge P utensile (609).
Una combinazione alternativa è che la testa operatrice (600) con il suo utensile (609) attuino la smerigliatura anche del lato (ld), alla stregua di quanto descritto all’OPZIONE 1 per incrementare la produttività, in vece della testa operatrice (500) e relativo utensile (509), ed in questo caso mediante interpolazione degli assi (Y4), (06) e (XI).
OPZIONE 3: la testa operatrice (500) con il suo utensile (509), in questo caso utilizzando gli assi (Y3) e (05) in interpolazione tra di loro ed in interpolazione con l’asse (XI) traslante la lastra di vetro ( 1 D) per mezzo delle ventose (1 12a e 112b), compiono la smerigliatura lungo tutto il percorso periferico dei lati misti rettilinei e curvilinei (la figura 12c è esemplificativa e non esaustiva dei vari casi possibili) e la testa operatrice (600) con il suo utensile (609) compie la smerigliatura del lato (le), dal momento in cui il vertice tra il fronte anteriore ed il lato di base (le) raggiunge l’utensile (609).
Una combinazione alternativa è che la testa operatrice (600) con il suo utensile (609) attuino la smerigliatura anche del lato (ld), alla stregua di quanto descritto all OPZIONE 1 per incrementare la produttività, in vece della testa operatrice (500) e relativo utensile (509), ed in questo caso mediante interpolazione degli assi (Y4), (06) e (XI).
OPZIONE 4: in questo caso o la testa operatrice (500) con il suo utensile (509) o la testa operatrice (600) con il suo utensile (609) compie l’intero percorso relativo del perimetro della lastra di vetro (1D) per la sua smerigliatura, mentre la stessa lastra (1D) è trattenuta e convogliata per mezzo delle ventose (112a e 112b) lungo 1’ asse (XI).
Tale percorso viene attuato mediante 1’ interpolazione degli assi: (XI) appunto e (Y3) e (05), oppure (XI) e (Y4) e (06).
Alla stregua dell’ OPZIONE 1 anche per le OPZIONI da 2 a 4 mentre per esempio la lastra di vetro dispari (1D) è in lavorazione attraverso le due teste operatrici (o una soltanto di esse per TOPZIONE 4), e quindi attraverso gli utensili (509) e (609), o uno soltanto di essi per ΓΟΡΖΙΟΝΕ 4, in accoppiamento con i carri ventosa (1 12a e 112b) governati dall’ asse (XI), i carri ventosa (212a e 212b) governati dall’ asse (X2), ormai liberi dalla precedente lavorazione, possono, con un movimento tipo “passo del pellegrino” retrocedere per andare ad agganciare la successiva lastra di vetro pari (IP), e così di seguito.
APPLICAZIONE INDUSTRIALE
Va da sé che applicazìone industriale è di sicuro successo in quanto le macchine per la lavorazione di smerigliatura/sfilettatura, molatura e lucidatura del bordo delle lastre di vetro sono di importante attualità.
Vi è di più, il mercato del vetro isolante è in continua espansione, essendo negli ultimi anni stato incrementato da tutte quelle configurazioni che ricorrono all’impiego di vetri speciali quali quelli descritti in premessa, ed in particolare di quelli temprati che richiedono obbligatoriamente perlomeno la smerigliatura degli spigoli vivi del bordo siccome risultanti dalle operazioni di taglio, quale fase preparatoria della tempra.
Vi è di più, le molteplici manipolazioni delle lastre di vetro quando singole e dei vetro isolante quale combinazione di almeno due lastre di vetro singole distanziate da almeno un telaio distanziatore, sarebbero rischiose nel caso in cui gli operatori non utilizzassero i dispositivi dì protezione individuale, seppure obbligatori per la presenza di spigoli taglienti, o, di contro, potrebbero invece essere attuate senza l’uso o con limitato uso dei dispositivi di protezione individuale nella situazione in cui tali spigoli taglienti vengano smussati ad opera della macchina di cui al presente trovato.
Dunque perlomeno la smussatura, la cosiddetta sfilettatura, degli spigoli costituisce un valore aggiunto molto importante e qualificante il prodotto.
E tale operazione, proprio per la vasta richiesta, in particolare per i vetri destinati alla tempra e comunque per gli scopi della prevenzione infortuni, deve essere eseguita in quantità massiva e con tempi di lavorazione minimizzati e con macchine il cui costo risulti contenuto.
Vi è di più, il diffondersi inoltre delle forme diverse dalle rettangolari, in quanto poligonali o curvilinee o miste valorizza ancora di più l’importanza di una versione del presente trovato, contro la limitazione di molte macchine tradizionali che possono lavorare soltanto le forme rettangolari.
La particolare disposizione teste operatrici (500, 600), in connessione con la duplicità ed autonomia dei carri ventosa (112a, 112b e 212a, 212b) quale quella rappresentata nelle figure I la e l lb, della macchina oggetto della presente domanda, inoltre ha pressoché dimezzato i tempi ciclo rispetto alla tecnica nota.
Non solo, un settore in quotidiano sviluppo, parallelo a quello del vetro isolante, che altresì richiede la smerigliatura degli spigoli o degli interi contorni perimetrali delle lastre di vetro 1 è costituito dalla tempra del vetro per Ì molti utilizzi diversi da quelli del settore del vetrocamera, in particolare nell’ architettura, nell’ arredamento e per gli elettrodomestici.
È stato quindi mostrato come la macchina secondo il trovato raggiunga il compito e gli scopi prefissi.
Il trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel medesimo concetto inventivo.
Così, ad esempio, le soluzioni meccaniche per i moti di alimentazione degli utensili, il sostentamento e il trascinamento del vetro ed i mezzi di azionamento possono essere elettrici, elettricoelettronici, pneumatici, oleodinamici e/o combinati, mentre i mezzi di controllo possono essere elettronici o fluidici e/o combinati.
Una variante costruttiva importante è quella costituita dalla combinazione logica degli azionamenti rispettivamente di traslazione della lastra di vetro (1), di movimento delle teste operatrici (500,600) in modo da consentire la lavorazione delle lastre di vetro (Γ,Γ’,1 ’”) sagomate, ossia aventi forme differenti dalla rettangolare.
Per ottenere ciò, come descritto più indietro, gli azionamenti elettronici dei motori dedicati agli assi (X0, XI, X2, Y3, Y4, 05, 06), sono concatenati, mediante asse elettrico, e interlacciato con un controllo numerico.
Altresì gli utensili (509), (609) possono avere forma diversa dalla troncoconica per conferire al bordo della lastra di vetro attraverso la smerigliatura una forma profilata a piacere. In tal caso si parla più propriamente di molatura.
I dettagli costruttivi possono essere sostituiti con altri tecnicamente equivalenti.
I materiali e le dimensioni possono essere qualsiasi a seconda delle esigenze, in particolare derivanti dalle dimensioni (base e altezza) delle lastre di vetro (1).

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina automatica per la smerigliatura degli spigoli del perimetro delle lastre di vetro (1) rettangolari o di forma sagomata differente dalla rettangolare sostanzialmente piane e disposte verticalmente o con giacitura leggermente inclinata rispetto alla verticale, comprendente un corpo macchina (2) dotato di piano di appoggio e scorrimento pseudo-verticale, anticipato da un corrispondente piano di appoggio e scorrimento pseudoverticale a monte e seguito da un corrispondente piano di appoggio e scorrimento pseudo-verticale a valle e di corrispondenti rulli o nastri di sostentamento e convogliamento motorizzati (3a,3b,3c), collocati al di sotto di rispettivi piani di appoggio e scorrimento pseudo-verticali ed attuanti un asse sincrono XO di trasporto del lembo inferiore di detta lastra di vetro (1) e di almeno una coppia di teste operatrici (500,600), mobili relativamente a detta lastra di vetro (1) lungo il suo perimetro con moto di alimentazione sincrono e dotate di moto di rotazione sincrono (05,06), ciascuna di detta coppia di teste operatrici (500,600) essendo mobile su corrispondenti carri verticali (300,400) dotati di moto di traslazione verticale sincrono secondo gli assi verticali (Y3,Y4) e comprendendo un corpo fisso (501,601) ed un corpo rotante (502,602), ciascun colpo fisso e rotante (501,601,502,602) terminando con una testa operatrice (508,608) comprendente un utensile (509,609) del tipo a mola rigida di forma circolare in rotazione con moto di taglio per effettuare detta smerigliatura, registrabile con moto di registrazione secondo gli assi (Z7,Z8) ortogonali rispetto al piano di detta lastra di vetro (1) caratterizzata dal fatto che attraverso detti corpo macchina (2b), e detti rulli o nastri di sostentamento e convogliamento motorizzati (3b) e detto convogliatore (2a) di ingresso e detti rulli o nastri di sostentamento e convogliamento motorizzati (3 a) e detto convogliatore (2c) di uscita e detti rulli o nastri di sostentamento e convogliamento motorizzati (3c), o parte di essi, almeno due mezzi di trasporto di dette lastre di vetro (1), uno inferiore (100) ed uno superiore (200), attuanti rispettivamente i moti sincroni secondo assi (XI, X2), agganciano e trasportano dette lastre di vetro (1), dette lastre di vetro (1) venendo interfacciate in modo alternato, le lastre dispari con detto mezzo di trasporto inferiore (100) e le lastre pari con detto mezzo di trasporto superiore (200).
  2. 2. Macchina come alla rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti mezzi di trasporto (100, 200) è costituito da un carro ventose.
  3. 3. Macchina come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che ciascuno di detti mezzi di trasporto (100,200) è costituito almeno da due carri ventose (104a,104b,204a,204b).
  4. 4. Macchina come alla rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detti almeno due carri ventose (104a,104b,204a,204b) sono registrabili nello scartamento reciproco per accoppiarsi con dette lastre di vetro (1) in ragione della lunghezza delle stesse lastre di vetro (1).
  5. 5. Macchina come ad una o più delle rivendicazione precedenti, caratterizzata dal fatto che dette teste operatrici (500,600), mobili relativamente a detta lastra di vetro (1) lungo il suo perimetro, oltre che dette teste operatrici (508,608) con relativi utensili (509,609) contengono ganasce di trattenimento (511,512,513,514,611,612,613,614) del lembo di detta lastra di vetro (1) agenti trasversalmente a detta lastra di vetro (1) in corrispondenza del proprio margine perimetrale per impedirne la vibrazione durante la fase attiva di lavorazione di detti utensili (509,609), dette ganasce di trattenimento (511,512,513,514,611,612,613,614) disponendosi tangenzialmente rispetto al perimetro di detta lastra di vetro (1) grazie all’azione di detti assi di rotazione sincroni (05, 06).
  6. 6. Macchina come ad una o più delle rivendicazione precedenti, caratterizzata dal fatto che mediante la combinazione dei moti sincroni di detti rulli o nastri di sostentamento e convogliamento motorizzati (3a,3b,3c) secondo detto asse sincrono (X0), del moto di perlomeno una tra detta almeno una coppia di teste operatrici (500 o 600) secondo detti assi di rotazione (θ5 o θ6) e di perlomeno uno di detti cani verticali (300 o 400) secondo detti assi verticali (Y3 o Y4) e di perlomeno uno di detti quattro carri ventosa (104a,104b o 204a, 204b) secondo detto asse (XI) o (X2), la lavorazione di smerigliatura segue contorni di detta lastra di vetro del tipo Γ o 1” o Γ” diversi dal rettangolare.
  7. 7. Macchina automatica come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto utensile (509, 609) è una mola diamantata.
  8. 8. Macchina automatica come alla rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detta mola diamantata (509,609) è di tipo sagomato in funzione della forma da ottenersi dello spigolo della lastra di vetro, nella direzione dello spessore.
  9. 9. Macchina automatica come alle rivendicazioni 7 e 8, caratterizzata dal fatto che detta mola diamantata (509, 609) attua lavorazioni che vanno dalla semplice smussatura degli spigoli alla profilatura interessante finteròspessore di detta lastra di vetro (1) e che vanno dalla smerigliatura alla molatura alla lucidatura.
  10. 10. Procedimento per la smerigliatura degli spigoli del perimetro delle lastre di vetro (1) rettangolari comprendente le seguenti fasi: - smerigliatura del lato anteriore verticale (la) della lastra di vetro dispari (1D) per azione di una prima testa operatrice (500) dotata di un asse di rotazione 05 e dell’asse Y3 - smerigliatura di tutto o parte del lato superiore orizzontale (lb) della lastra di vetro dispari (1D) per azione di una prima testa operatrice (500) con detta lastra di vetro dispari (1D) mossa secondo un asse XI inferiore - smerigliatura contemporanea della eventuale parte restante del lato superiore orizzontale (lb) di detta lastra di vetro dispari (1D) per azione di detta prima testa operatrice (500) e secondo detto asse XI e del lato inferiore orizzontale (le) di detta lastra di vetro dispari (1D) per azione di una seconda testa operatrice (600) e operante secondo detto asse XI inferiore, sino al completamento dello stesso lato inferiore orizzontale (le) - smerigliatura del lato posteriore verticale (ld) di detta lastra di vetro dispari (1D) per azione di detta seconda testa operatrice (600) dotata di asse di rotazione θ6 e dell’asse Y4 caratterizzato dal fatto che la smerigliatura della lastra successiva alterna pari (IP) è attuata governando lo spostamento orizzontale della lastra pari (IP) attraverso gli assi longitudinali orizzontali X0 e X2 e così via per le successive lastre: alterne disparì (1D) in accoppiamento con detto asse XI inferiore, alterne pari (IP) in accoppiamento con un asse X2 superiore.
  11. 11. Procedimento come alla rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che mediante combinazione dei moti sincroni secondo detti assi longitudinale orizzontale (X0), longitudinale orizzontale inferiore (XI), verticali (Y3,Y4), di rotazione (05,06) oppure secondo detti assi longitudinale orizzontale (X0), longitudinale orizzontale superiore (X2), di rotazione (05,06) la lavorazione di smerigliatura segue contorni della lastre di vetro del tipo (1’,Γ’,Γ”) diversi dal rettangolare.
  12. 12. Procedimento come alle rivendicazioni 10 e 11 caratterizzato dal fatto che i mezzi di trasporto di dette lastre di vetro appartenenti a detto asse XI (104a, 104b) o a detto asse X2 (204a, 204b) o agli ulteriori assi sono, nell’ambito di ogni asse, molteplici e registrabili nello scartamento reciproco per accoppiarsi con dette lastre di vetro (1) in ragione della lunghezza delle stesse lastre di vetro (1).
IT102016000103219A 2016-10-14 2016-10-14 Macchina automatica e procedimento automatico per la smerigliatura dei bordi di lastre di vetro. IT201600103219A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000103219A IT201600103219A1 (it) 2016-10-14 2016-10-14 Macchina automatica e procedimento automatico per la smerigliatura dei bordi di lastre di vetro.
KR1020197010592A KR102458886B1 (ko) 2016-10-14 2017-10-12 유리 시트의 연부를 연삭하기 위한 자동 기계 및 자동 방법
CN201780063487.XA CN109843505B (zh) 2016-10-14 2017-10-12 用于磨削玻璃板边缘的自动机器和自动方法
PCT/EP2017/076126 WO2018069472A1 (en) 2016-10-14 2017-10-12 Automatic machine and automatic method for grinding the edges of glass sheets
EP17780777.3A EP3525984B1 (en) 2016-10-14 2017-10-12 Automatic machine and automatic method for grinding the edges of glass sheets
US16/341,715 US11565363B2 (en) 2016-10-14 2017-10-12 Automatic machine and automatic method for grinding the edges of glass sheets

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102016000103219A IT201600103219A1 (it) 2016-10-14 2016-10-14 Macchina automatica e procedimento automatico per la smerigliatura dei bordi di lastre di vetro.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201600103219A1 true IT201600103219A1 (it) 2018-04-14

Family

ID=57910076

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102016000103219A IT201600103219A1 (it) 2016-10-14 2016-10-14 Macchina automatica e procedimento automatico per la smerigliatura dei bordi di lastre di vetro.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US11565363B2 (it)
EP (1) EP3525984B1 (it)
KR (1) KR102458886B1 (it)
CN (1) CN109843505B (it)
IT (1) IT201600103219A1 (it)
WO (1) WO2018069472A1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT201700101114A1 (it) * 2017-09-11 2019-03-11 Forel Spa Macchina automatica e procedimento automatico per la sigillatura del bordo perimetrale del vetro isolante avente geometria irregolare
CN112659377B (zh) * 2020-03-19 2025-07-04 张家口格恩智能科技有限公司 夹紧装置及玻璃加工系统
CN111922822A (zh) * 2020-08-20 2020-11-13 陈习 一种复合板的毛刺去除装置
CN113523930B (zh) * 2021-07-29 2022-03-11 祜佳科技江苏有限公司 一种幕墙铝板生产的翻折式轨道打磨装置
CN113953929A (zh) * 2021-09-30 2022-01-21 河北光兴半导体技术有限公司 板材磨边装置
US11763703B2 (en) 2021-11-03 2023-09-19 Samsung Electronics Co., Ltd. Electronic apparatus
CN114378665B (zh) * 2022-01-28 2023-03-17 中科智研(广东)科技有限公司 一种手机保护片的全自动上下料的扫光设备
DE102022123443A1 (de) 2022-09-14 2023-08-31 Glaston Germany GmbH Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von Isolierglasscheiben
CN116423331B (zh) * 2023-06-14 2023-08-11 河北德航玻璃制品有限公司 一种钢化玻璃自动输送磨边机

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1769885A1 (en) * 2005-10-03 2007-04-04 FOR.EL. BASE di VIANELLO FORTUNATO & C. S.n.c. Automatic machine for arrissing and grinding the edges of glass sheets
EP2039464A1 (en) * 2007-09-21 2009-03-25 FOR.EL. BASE di VIANELLO FORTUNATO & C. S.n.c. Automatic machine and automatic method for grinding the perimetric edge of glass sheets
EP2862672A1 (en) * 2013-10-17 2015-04-22 Forel Spa Automatic machine and automatic method for localized removal of coatings deposited on glass plates
WO2016055966A1 (en) * 2014-10-09 2016-04-14 Forel Spa Automatic machine and method for automatically drilling and milling glass sheets arranged vertically

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AT405724B (de) 1984-06-14 1999-11-25 Lisec Peter Vorrichtung zum abtragenden bearbeiten der randbereiche einer glastafel
DE4419963C1 (de) 1994-06-08 1995-09-14 Robert Dipl Ing Deichsel Kreuzbandschleifmaschine zum beiderseitigen Anfasen des Randes von Glasplatten
AT408856B (de) 1997-12-02 2002-03-25 Lisec Peter Vorrichtung zum automatischen säumen von plattenförmigen gegenständen
US6910953B2 (en) * 2003-07-24 2005-06-28 Corning Incorporated Methods and apparatus for edge finishing glass sheets
ITTV20060184A1 (it) * 2006-10-19 2008-04-20 For El Base Di Vianello Fortunato & C Snc Macchina automatica e procedimento automatico per la smerigliatura dei bordi di lastre di vetro.
CN101837560B (zh) * 2007-06-28 2012-10-03 坂东机工株式会社 玻璃板的磨削装置
JP5177520B2 (ja) * 2007-12-25 2013-04-03 日本電気硝子株式会社 ガラス板の端面研削装置およびその方法
JP5625225B2 (ja) * 2008-02-21 2014-11-19 坂東機工株式会社 ガラス板の加工機械
JP5434014B2 (ja) * 2008-08-22 2014-03-05 坂東機工株式会社 ガラス板の加工方法及びガラス板加工装置
US8282433B2 (en) * 2009-05-11 2012-10-09 Seahorse Equipment Corp. Buoy-to-riser connector
CN102398286B (zh) * 2010-09-12 2013-12-18 周庆旺 一种板材切削加工方法
CN102785154B (zh) * 2012-06-25 2014-07-16 浙江双林塑料机械有限公司 钢带边缘打磨机
ITTO20120893A1 (it) 2012-10-11 2014-04-12 Biesse Spa Macchina per la lavorazione del bordo periferico e per la foratura di lastre di vetro, e procedimento di lavorazione eseguito mediante tale macchina
KR101777407B1 (ko) 2016-06-01 2017-09-11 이상철 다기능 유리판 가공장치

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP1769885A1 (en) * 2005-10-03 2007-04-04 FOR.EL. BASE di VIANELLO FORTUNATO & C. S.n.c. Automatic machine for arrissing and grinding the edges of glass sheets
EP2039464A1 (en) * 2007-09-21 2009-03-25 FOR.EL. BASE di VIANELLO FORTUNATO & C. S.n.c. Automatic machine and automatic method for grinding the perimetric edge of glass sheets
EP2862672A1 (en) * 2013-10-17 2015-04-22 Forel Spa Automatic machine and automatic method for localized removal of coatings deposited on glass plates
WO2016055966A1 (en) * 2014-10-09 2016-04-14 Forel Spa Automatic machine and method for automatically drilling and milling glass sheets arranged vertically

Also Published As

Publication number Publication date
CN109843505A (zh) 2019-06-04
KR20190071699A (ko) 2019-06-24
CN109843505B (zh) 2021-03-23
US11565363B2 (en) 2023-01-31
WO2018069472A1 (en) 2018-04-19
US20200047304A1 (en) 2020-02-13
EP3525984B1 (en) 2020-11-04
KR102458886B1 (ko) 2022-10-24
EP3525984A1 (en) 2019-08-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201600103219A1 (it) Macchina automatica e procedimento automatico per la smerigliatura dei bordi di lastre di vetro.
ITTV20070162A1 (it) Macchina automatica e procedimento automatico per la molatura del bordo perimetrale delle lastre di vetro.
CN107107378B (zh) 用于自动钻削和铣削竖直布置的玻璃板的自动机床和方法
US7771248B2 (en) Automatic machine for arrissing and grinding the edges of glass sheets
US7922842B2 (en) Automatic device and method for perimetric sealing of insulating glazing units
ITMO20100069A1 (it) Apparato per lavorare cornici di infissi.
ITTV20080129A1 (it) Macchina automatica per l'estrusione continua di sigillante termoplastico su profilo distanziatore durante l'applicazione discontinua dello stesso su lastra di vetro e procedimento automatico per l'estrusione continua di sigillante termoplastico su p
ITTV20130167A1 (it) Macchina automatica e procedimento automatico per la piegatura e la calandratura dei profili distanziatori per l'ottenimento dei telai distanziatori per vetro isolante.
ITRN20130005A1 (it) Macchina utensile.
US7094128B2 (en) Automatic machine for grinding the borders of glass panes
EP2862672B1 (en) Automatic machine and automatic method for localized removal of coatings deposited on glass plates
ITTV20080031A1 (it) Dispositivo automatico e procedimento automatico per il riempimento del vetro isolante composto da almeno due lastre di vetro ed almeno un telaio distanziatore con gas diverso dall'aria.
EP3630463B1 (en) Machine for welding profiled elements
ITMO20120262A1 (it) Attrezzatura per il taglio di lastre di materiale ceramico
ITMO20110135A1 (it) Gruppo operatore, in particolare per macchine bordatrici
JPS6239081B2 (it)
IT201900001347A1 (it) Apparato spigolatore per lastre piane
US9849659B2 (en) Masking removal system and method
ITTV20070161A1 (it) Macchina automatica e procedimento automatico per la rimozione localizzata dei rivestimenti depositati sulle lastre di vetro.
ITTO20100630A1 (it) Gruppo di bisellatura per pannelli per pavimenti sopraelevati
ITBS20110147A1 (it) Macchina per lavorazione di lastre di vetro
ITVR940025A1 (it) Macchina per compiere lavorazioni sui bordi di lastre di marmo, granito od altre pietre.