IT201600072521A1 - Mobilfunkkommunikation mit verbesserter sende- und empfangsqualität - Google Patents
Mobilfunkkommunikation mit verbesserter sende- und empfangsqualitätInfo
- Publication number
- IT201600072521A1 IT201600072521A1 IT102016000072521A IT201600072521A IT201600072521A1 IT 201600072521 A1 IT201600072521 A1 IT 201600072521A1 IT 102016000072521 A IT102016000072521 A IT 102016000072521A IT 201600072521 A IT201600072521 A IT 201600072521A IT 201600072521 A1 IT201600072521 A1 IT 201600072521A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- mobile radio
- radio device
- base station
- per
- operator
- Prior art date
Links
- 230000003321 amplification Effects 0.000 claims description 48
- 238000003199 nucleic acid amplification method Methods 0.000 claims description 48
- 238000012795 verification Methods 0.000 claims description 31
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 claims description 26
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 20
- 238000004891 communication Methods 0.000 claims description 12
- 230000008054 signal transmission Effects 0.000 claims 1
- 230000005611 electricity Effects 0.000 description 5
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 4
- 230000006870 function Effects 0.000 description 3
- 238000007726 management method Methods 0.000 description 3
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 3
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 2
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 2
- 238000010295 mobile communication Methods 0.000 description 2
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 2
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 1
- 238000004364 calculation method Methods 0.000 description 1
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 1
- 230000000052 comparative effect Effects 0.000 description 1
- 238000009795 derivation Methods 0.000 description 1
- VJYFKVYYMZPMAB-UHFFFAOYSA-N ethoprophos Chemical compound CCCSP(=O)(OCC)SCCC VJYFKVYYMZPMAB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000005236 sound signal Effects 0.000 description 1
- 230000002269 spontaneous effect Effects 0.000 description 1
- 230000007704 transition Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04W—WIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
- H04W16/00—Network planning, e.g. coverage or traffic planning tools; Network deployment, e.g. resource partitioning or cells structures
- H04W16/24—Cell structures
- H04W16/26—Cell enhancers or enhancement, e.g. for tunnels, building shadow
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04W—WIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
- H04W24/00—Supervisory, monitoring or testing arrangements
- H04W24/02—Arrangements for optimising operational condition
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04W—WIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
- H04W24/00—Supervisory, monitoring or testing arrangements
- H04W24/08—Testing, supervising or monitoring using real traffic
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04W—WIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
- H04W4/00—Services specially adapted for wireless communication networks; Facilities therefor
- H04W4/24—Accounting or billing
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04W—WIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
- H04W8/00—Network data management
- H04W8/18—Processing of user or subscriber data, e.g. subscribed services, user preferences or user profiles; Transfer of user or subscriber data
- H04W8/20—Transfer of user or subscriber data
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04W—WIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
- H04W88/00—Devices specially adapted for wireless communication networks, e.g. terminals, base stations or access point devices
- H04W88/02—Terminal devices
- H04W88/04—Terminal devices adapted for relaying to or from another terminal or user
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04W—WIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
- H04W92/00—Interfaces specially adapted for wireless communication networks
- H04W92/04—Interfaces between hierarchically different network devices
- H04W92/10—Interfaces between hierarchically different network devices between terminal device and access point, i.e. wireless air interface
-
- H—ELECTRICITY
- H04—ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
- H04W—WIRELESS COMMUNICATION NETWORKS
- H04W92/00—Interfaces specially adapted for wireless communication networks
- H04W92/16—Interfaces between hierarchically similar devices
- H04W92/18—Interfaces between hierarchically similar devices between terminal devices
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
- Signal Processing (AREA)
- Business, Economics & Management (AREA)
- Accounting & Taxation (AREA)
- Databases & Information Systems (AREA)
- Mobile Radio Communication Systems (AREA)
- Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
Description
Titolo: COMUNICAZIONE RADIOMOBILE CON QUALITÀ DI TRASMISSIONE E RICEZIONE MIGLIORATA
PARTE INTRODUTTIVA DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo radiomobile, una stazione base, una rete trasmittente, un metodo, un modulo software e un server per il miglioramento di una qualità di trasmissione e/o ricezione.
E’ risaputo che, nella comunicazione radiomobile, tra una stazione base e un dispositivo radiomobile vengono scambiati segnali informativi; per segnale informativo s’intende un segnale di conversazione telefonica, segnale dati, segnale audio, segnale video e/o segnale diffuso tramite Internet. Nella presente domanda vengono prese in considerazione le succitate varianti di segnali informativi e anche altri segnali ipotizzabili, scambiati tra gli utenti radiomobili. Va altresì segnalato che per utenti s’intendono sia i partner nella comunicazione sia i componenti tecnologici, quali server o stazioni base. In una rete radiomobile i segnali informativi vengono scambiati tra gli utenti radiomobili, quali trasmettitore, ricevitore oppure una stazione base, tramite un’interfaccia di spazio d’aria. E’ inoltre risaputo che i dispositivi radiomobili in molte situazioni non dispongono di una qualità di trasmissione e/o ricezione sufficiente per scambiare segnali informativi con altri utenti presenti nella rete radiomobile. L’insufficiente qualità di trasmissione e/o ricezione è perlopiù dovuta a un debole segnale di trasmissione e/o ricezione, interferenze nel segnale e/o ostacoli sulla distanza di trasmissione che causano una schermatura e/o una riflessione sfavorevole dei segnali informativi. Siffatte schermature o interferenze possono essere causate, per esempio, da pareti o finestre di un edificio.
Allo stato dell’arte, per migliorare la qualità di trasmissione e/o ricezione, sono noti dei cosiddetti ripetitori che ricevono un segnale informativo e, dopo un’amplificazione, lo ritrasmettono. L’impiego di ripetitori di uso comune, come da stato dell’arte, presuppone anzitutto che debba essere garantita una compatibilità con la tipologia di rete, pertanto non è possibile utilizzare qualsiasi ripetitore per qualsivoglia tipologia di rete, come p.e. GSM, 2G, 3G, 4G, 5G o successive. Inoltre il ripetitore deve venire specificatamente preconfigurato per ogni ricevitore. Il ripetitore viene inoltre montato o installato in modo fisso in un dato luogo, pertanto la funzionabtà del ripetitore potrà trovare applicazione solo in un’area geografica predefinita, ed è peraltro limitata a detta area soltanto. Il succitato ripetitore deve anche essere alimentato con energia elettrica a sé stante, pertanto un piazzamento e uso flessibili non saranno possibib a causa del vincolo geografico e a causa della mancanza di alimentazione elettrica. Va anche detto che la presenza di una cattiva qualità di trasmissione e/o ricezione non sempre può essere prevista anticipatamente, rimanendo pertanto, per determinate aree, ignota oppure manifestandosi solo temporaneamente. Quindi in tali casi non può essere utilizzato un ripetitore di uso comune. L’acquisto di un ripetitore di uso comune rappresenta inoltre uno svantaggio dal punto di vista economico perché l’impiego di un ripetitore è associato a costi considerevoli. Il ripetitore di uso comune è dunque associato a numerose restrizioni e svantaggi, sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista tecnologico.
Scopo della presente invenzione è quello di eliminare, o quantomeno migliorare, i succitati svantaggi. Il detto scopo viene attuato per mezzo delle rivendicazioni allegate, tali rivendicazioni vertendo su un dispositivo radiomobile, una stazione base, una rete trasmittente, un metodo, un modulo software e un server per il miglioramento di una qualità di trasmissione e/o ricezione.
Viene proposto, secondo un primo aspetto della presente invenzione, un dispositivo radiomobile deputato alla comunicazione in una rete radiomobile, detto dispositivo radiomobile essendo preposto a operare in una rete radiomobile e a comunicare tramite segnab radiomobili associati al dispositivo radiomobile. H dispositivo radiomobile è caratterizzato dal fatto di essere altresì preposto ad amplificare, in funzione dell’esito di una verifica, segnali radiomobili tra una stazione base e minimo un ulteriore dispositivo radiomobile, per migliorare una quabtà di ricezione e/o qualità di trasmissione dei segnali radiomobili. In appresso verranno spiegati alcuni dei termini sopra citati, per comprenderne meglio il significato. Il dispositivo radiomobile sopra citato e di cui all’ invenzione è un dispositivo di comunicazione mobile avente una batteria e/o accumulatore e/o un altro sistema di alimentazione elettrica previsto per finalità mobili, pertanto il dispositivo radiomobile potrà operare in modo flessibile in diversi luoghi, senza dover essere alimentato a energia elettrica via cavo. Inoltre il dispositivo radiomobile è preposto ad avere un’identità di utente, in modo che tramite detta identità di utente possa avvenire un riconoscimento univoco del dispositivo radiomobile aH’intemo della rete radiomobile. Una siffatta identità di utente è prevista, in particolare, in forma di SIM (Subscriber Identity Module) o di identificativo elettronico. Per rete radiomobile è da intendersi una rete per la comunicazione mobile tra i diversi utenti, in cui l’invenzione, e in particolare il dispositivo radiomobile di cui all’invenzione, non è limitata/o a una rete radiomobile ad esso abitualmente associata, bensì può attuare la soluzione di cui all’ invenzione anche trasversalmente alla rete radiomobile. Ciò significa che il dispositivo radiomobile è concepito per comunicare con altri utenti in un’unica, determinata rete radiomobile e/o ottenere in un’altra rete radiomobile un’amplificazione e quindi un miglioramento della qualità di ricezione e/o di trasmissione. L’amplificazione dei segnali radiomobili viene effettuata in funzione dell’esito di una verifica, laddove detto esito di verifica rappresenta una verifica di parametri e/o l’esito di un input manuale in cui i parametri sono stati stabiliti preliminarmente oppure vengono definiti in un momento anteriore alla decisione circa un’amplificazione da effettuare. L’esito della verifica è, in genere, funzionale a un avvio dell’ amplificazione oppure a un impedimento dell’ amplificazione. L’esito della verifica è, in particolare, l’esito di un calcolo matematico avvalentesi dei parametri e/o degli input predefiniti, oppure di un’operazione comparativa che ha come conseguenza una semplice attivazione dell’ amplificazione a fronte di un determinato parametro e/o a fronte di un input manuale. In prosieguo verranno dettagliati ulteriori parametri, e quindi illustrati i diversi aspetti dell’esito della verifica. Occorre inoltre osservare che l’esito della verifica non viene necessariamente ricavato od ottenuto dal dispositivo radiomobile, bensì può anche essere l’esito di una esecuzione esterna, L’invenzione prevede dunque anche che il dispositivo radiomobile contenga, in particolare, un solo segnale o segnale di avvio per l’attuazione dell’amplificazione.
Secondo un altro aspetto di cui all’invenzione del presente trovato, il dispositivo radiomobile è caratterizzato dal fatto che l’esito della verifica viene ricavato da una comunicazione tra il dispositivo radiomobile, il minimo un ulteriore dispositivo radiomobile, la stazione base e/o il gestore radiomobile. Come sopra accennato, nella fattispecie s’intende che, per ricavare l’esito della verifica, i parametri e/o gli input manuali possono essere scambiati tra i diversi componenti radiomobili, e pertanto ha luogo una comunicazione tra i componenti radiomobili. I componenti radiomobili sono, segnatamente, il dispositivo radiomobile, l’ulteriore dispositivo radiomobile, la stazione base oppure il gestore radiomobile.
Il dispositivo radiomobile di cui all’invenzione è, in particolare, caratterizzato dal fatto che l’esito della verifica dipende da minimo un parametro associato al dispositivo radiomobile, all’ ulteriore dispositivo radiomobile, alla stazione base e/o al gestore radiomobile. Sono coinvolti diversi tipi di parametri che, per ragioni tecniche, sono associati a un solo determinato componente presente nella rete radiomobile, in particolare solo al dispositivo radiomobile, all’ulteriore dispositivo radiomobile, alla stazione base e/o al gestore radiomobile. In questo frangente il parametro associato al dispositivo radiomobile e il parametro associato all’ulteriore dispositivo radiomobile sono, in particolare, un’informazione afferente all’alimentazione di energia, uno stato della batteria, una durata della batteria, un livello di ricezione, un livello di trasmissione, un’informazione afferente al costruttore, un identificativo del sistema operativo, una specifica cliente, un identificativo del gestore radiomobile, una situazione credito, un saldo conto, uno stato di release, un volume dati, un tempo di provisioning, un tempo di utilizzo e/o un input dell’utente. Per informazione afferente all’alimentazione di energia deve intendersi la modalità con cui il dispositivo radiomobile e/o l’ulteriore dispositivo radiomobile vengono alimentati con energia elettrica, se per esempio vengono alimentati tramite una presa di corrente, tramite gruppi batteria, tramite la batteria integrata oppure l’accumulatore integrato, tramite un’alimentazione elettrica mobile, come p.e. una cella solare portatile o simile, laddove particolarmente importante è la disponibilità di energia elettrica per il dispositivo radiomobile, di cui avvalersi per Γ amplificazione, così da avviare un’amplificazione come da invenzione quando il dispositivo radiomobile dispone di sufficiente energia elettrica e/o ha un idoneo accesso all’energia elettrica. Alla luce di quanto sopra, anche i termini stato della batteria e durata della batteria sono di conseguenza meglio comprensibib. Il livello di ricezione è importante in quanto, ai fini dell’ amplificazione, lo stesso dispositivo radiomobile deve disporre di una sufficiente qualità di ricezione, che sia rispetto a una stazione base oppure rispetto a un ulteriore dispositivo radiomobile. L’informazione afferente al costruttore può essere utilizzata, ad esempio, per verificare una compatibilità e/o impiegare la soluzione di cui all’invenzione per un solo determinato costruttore, potendo essere utilizzato anche Γ identificativo del sistema operativo (iOS, Android o simile) dei dispositivi radiomobili. La specifica cliente connota le indicazioni di un cliente o utente nella rete radiomobile oppure le indicazioni relative al cliente sul lato gestore o presso i provider, in modo che la soluzione di cui all’invenzione venga impiegata in presenza di minimo una determinata specifica cliente. L’ identificativo del gestore radiomobile può essere usato anche come parametro per l’utibzzo o l’erogazione della soluzione di cui all’invenzione, in modo che solo determinati gestori o provider la utilizzino e/o la rendano disponibile alla propria clientela, per disporre di una migliore qualità di ricezione e/o trasmissione. Per situazione credito oppure saldo conto s’intende, in generale, un punteggio che raziona l’erogazione della soluzione di cui all’invenzione, in modo che, sulla scorta di una situazione credito o saldo conto, vengano gestite la frequenza o la durata con cui un determinato utente radiomobile fornisce la soluzione di cui all’invenzione a un altro dispositivo radiomobile e/o può utilizzare l’ulteriore dispositivo radiomobile. La gestione sulla scorta di una situazione credito o un saldo conto può, in particolare, essere concepita sulla base di un sistema a punti virtuale oppure mediante una conversione in una somma in denaro. Similmente, l’utilizzo della soluzione di cui all’invenzione può essere razionata anche in funzione di un volume dati (download e/o upload). Per stato di release può essere intesa, per esempio, un’impostazione manuale riferibile a informazioni di calendario quali luogo, giorno, ora, durata, finestra temporale. Come tempo di utilizzo possono essere previsti o esclusi, similmente a quanto citato in precedenza, determinati tempi. I dati succitati possono anche essere preimpostati, di modo che, sulla base di quanto impostato, sia possibile impedire o avviare un successivo utilizzo automatico della soluzione di cui all’invenzione. Inoltre detti dati possono essere anche accoppiati a qualsivoglia annotazione nel calendario di un utilizzatore, per sgravare l’utilizzatore del sistema o l’utente radiomobile. I parametri informazione afferente all’alimentazione di energia, stato della batteria, durata della batteria, livello di ricezione, livello di trasmissione, informazione afferente al costruttore, identificativo del sistema operativo, specifica cliente, identificativo del gestore radiomobile, situazione credito, un saldo conto, stato di release, volume dati, tempo di provisioning, tempo di utilizzo e/o input dell’utente vengono usati, singolarmente o in qualsivoglia combinazione, per gestire e in particolare raffrontare e avviare oppure impedire utilizzo della soluzione di cui all’ invenzione, in particolare per ricavare l’esito della verifica.
Altresì preferibilmente il parametro associato alla stazione base e al gestore radiomobile è un identificativo del gestore radiomobile, un livello di ricezione, un livello di trasmissione, un’informazione di release, un’informazione afferente al costruttore, un identificativo del sistema operativo, una specifica cliente, una situazione credito, un saldo conto, un volume dati, un tempo di provisioning, una specifica contrattuale e/o tempo di utilizzo. Occorre menzionare che un utilizzo/una memorizzazione volto/a a ricavare l’esito della verifica può essere eseguito/a localmente sui rispettivi dispositivi radiomobili oppure su altri componenti, quali stazione base, provider/gestore.
Altresì preferibilmente il dispositivo radiomobile è preposto a trasmettere a un terzo dispositivo radiomobile e/o a un sistema WiFi i segnali radiomobili associati al minimo un ulteriore dispositivo radiomobile. A tal riguardo l’invenzione prevede che, coinvolgendo un terzo dispositivo radiomobile, venga realizzata una concatenazione di svariati dispositivi radiomobili e che possano essere coperte anche distanze ragguardevoli tra un dispositivo radiomobile avente nessuna o cattiva ricezione e un dispositivo radiomobile avente una sufficiente qualità di trasmissione e/o ricezione. La seconda alternativa volta alla trasmissione a un sistema WiFi è finalizzata a una migliore copertura tramite un sistema WiFi esistente, in modo da realizzare tramite detto sistema WiFi una distribuzione indoor o copertura indoor quando, mediante un dispositivo radiomobile avente sufficiente qualità di trasmissione e/o ricezione, viene effettuata la comunicazione a una stazione base esterna, ma il passaggio all’ambiente indoor ha luogo tramite il sistema WiFi.
L’invenzione prevede anche che il dispositivo radiomobile sia dotato di un’applicazione per la gestione di un amplificatore di segnali radiomobili. Con ciò s’intende che la presente invenzione propone sia una realizzazione completa a livello hardware sia una realizzazione parziale con componenti hardware e software. E’ dunque anche previsto che un dispositivo radiomobile disponga di un componente software in forma di applicazione, utilizzata per la gestione della soluzione di cui all’ invenzione.
Secondo l’invenzione, il dispositivo radiomobile è un telefono cellulare, un laptop, un notebook, un tablet PC, uno smartphone o un altro dispositivo provvisto di un’identità di utente per operare in una rete radiomobile. Secondo l’invenzione, quindi, vengono utilizzati dispositivi impiegati in particolare in ambito mobile e considerati portatib, così da poter effettuare un’amplificazione spontanea di segnali informativi quando determinati utenti radiomobili non dispongono di nessuna qualità di trasmissione e/o ricezione o ne hanno una cattiva. In ciò vengono sfruttate anche capacità che sinora erano rimaste inutilizzate e che possono essere disponibili in modo flessibile sia spazialmente sia temporalmente.
L’invenzione prevede anche una stazione base preposta a operare o cooperare, come qui descritto, con un dispositivo radiomobile come da invenzione. Una stazione base come da invenzione è in grado di trasmettere i necessari parametri e/o determinate istruzioni ai dispositivi radiomobili e/o i necessari parametri e/o segnali dai dispositivi radiomobili al rispettivo provider.
L’invenzione propone inoltre una rete trasmittente composta da minimo una stazione base come qui descritta. In questo modo viene ampliato il campo d’impiego della soluzione di cui all’invenzione.
Secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione, viene proposto un metodo per Γ amplificazione di segnali radiomobili, caratterizzato dal fatto di avviare, in funzione dell’esito di una verifica, un’amplificazione di segnali radiomobili per mezzo di un dispositivo radiomobile, laddove i segnali radiomobili sono segnali radiomobili tra una stazione base e minimo un ulteriore dispositivo radiomobile, per migliorare una qualità di ricezione e/o qualità di trasmissione dei segnali radiomobili nel minimo un ulteriore dispositivo radiomobile.
L’invenzione propone inoltre un metodo caratterizzato dal fatto che l’esito della verifica viene ricavato da una comunicazione tra il dispositivo radiomobile, il minimo un ulteriore dispositivo radiomobile, la stazione base e/o il gestore radiomobile.
L’invenzione propone inoltre un metodo caratterizzato dal fatto che l’esito della verifica dipende da minimo un parametro associato al dispositivo radiomobile, all’ulteriore dispositivo radiomobile, alla stazione base e/o al gestore radiomobile.
L’invenzione propone inoltre un metodo caratterizzato dal fatto che il parametro associato al dispositivo radiomobile e il parametro associato all’ulteriore dispositivo radiomobile sono un’informazione afferente all’alimentazione di energia, uno stato della batteria, una durata della batteria, un hvello di ricezione, un livello di trasmissione, un’informazione afferente al costruttore, un identificativo del sistema operativo, una specifica cliente, un identificativo del gestore radiomobile, una situazione credito, un saldo conto, uno stato di release, un volume dati, un tempo di provisioning, un tempo di utilizzo e/o un input dell’utente.
L’invenzione propone inoltre un metodo caratterizzato dal fatto che il parametro associato alla stazione base e al gestore radiomobile è un identificativo del gestore radiomobile, un livello di ricezione, un livello di trasmissione, un’informazione di release, un’informazione afferente al costruttore, un identificativo del sistema operativo, una specifica cliente, una situazione credito, un saldo conto, un volume dati, un tempo di provisioning, una specifica contrattuale e/o tempo di utilizzo.
L’invenzione prevede inoltre un modulo software o un prodotto software per la realizzazione di uno dei dispositivi di cui all’invenzione e/o per l’attuazione di uno dei metodi di cui all’invenzione. Il modulo software è preposto a essere memorizzato permanentemente e/o temporaneamente su un supporto di memoria. Altresì preferibilmente il modulo software è preposto a essere eseguito per mezzo di un’unità di elaborazione. Altresì preferibilmente il modulo software è preposto a essere eseguito, quantomeno parzialmente, su un server, una stazione base, un sistema provider (server/rete) o simile e a erogare risultati di avvio per altri utenti radiomobili. E’ evidente che il modulo software di cui airinvenzione può essere utilizzato solo in cooperazione con un’unità di elaborazione e con memorizzazione temporanea o permanente su un apposito supporto. Per modulo software o prodotto software s’intende, ed è da considerarsi come sinonimo, sia il codice sorgente sia un qualsivoglia derivato del codice sorgente, come p.e. una variante eseguibile del codice sorgente.
L’invenzione propone inoltre un server preposto all’attuazione di uno dei metodi qui descritti, in particolare alla cooperazione con una delle stazioni base qui descritte.
Altresì preferibilmente il dispositivo radiomobile e/o l’ulteriore dispositivo radiomobile sono preposti ad amplificare solo passivamente i segnali informativi, pertanto il dispositivo radiomobile e/o l’ulteriore dispositivo radiomobile non analizzano i segnali informativi ricevuti dall’ interfaccia di spazio d’aria. Il dispositivo radiomobile di cui all’invenzione e/o l’ulteriore dispositivo radiomobile sono dunque preposti a ricevere e amplificare un segnale informativo. Altresì preferibilmente, il metodo di cui all’invenzione è anche concepito per ricevere e amplificare, senza ulteriore analisi, un segnale informativo. A tal riguardo è possibile impostare, preferibilmente, un dato campo di frequenze per il segnale informativo.
Altresì preferibilmente il dispositivo radiomobile e/o l’ulteriore dispositivo radiomobile e/o il metodo sono predisposti per svolgere un’analisi del segnale informativo, onde effettuare una preselezione. Il dispositivo radiomobile e/o l’ulteriore dispositivo radiomobile e/o il metodo sono preferibilmente pensati per amplificare il segnale informativo associato a minimo un determinato utente radiomobile.
Altresì preferibilmente viene impiegata un’applicazione come da invenzione che gestisce ovvero avvia sui rispettivi dispositivi radiomobili, a livello d’applicazione, un’amplificazione del segnale informativo.
L’invenzione prevede preferibilmente che vengano sia ricevuti e amplificati i segnali informativi presenti nell’ interfaccia di spazio d’aria sia che, in alternativa, venga eseguita una fase supplementare volta a ricavare determinati segnali informativi che sono indirizzati a determinati dispositivi radiomobili e che vengono, in primis, ricavati e amplificati. La prima variante di amplificazione sopra citata può essere definita come una sorta di amplificazione “cieca”, perché il dispositivo radiomobile amplificante non esamina i dati presenti all’ interno del segnale informativo in termini di appartenenza a un determinato dispositivo radiomobile, mentre la seconda variante sopra citata può essere definita come una sorta di variante di amplificazione specifica, perché il dispositivo radiomobile amplificante guarda dentro ai dati del segnale informativo e rileva almeno un’appartenenza a un determinato dispositivo radiomobile, per poi praticare un’amplificazione.
Qui di seguito, con riferimento ad alcune figure, verrà ulteriormente descritta la presente invenzione Si segnala che le figure allegate e le annesse descrizioni delle figure non costituiscono una limitazione della presente descrizione, bensì fungono esclusivamente da ulteriore spiegazione. E’ insito nella natura della presente invenzione che possano essere derivate molte forme realizzative ipotizzabili, che tuttavia non si collocano esternamente alla portata delle presenti rivendicazioni.
La figura 1 mostra una distribuzione spaziale, semplificata e ideabzzata, del segnale informativo nel corso di una variante reabzzativa secondo la presente invenzione.
La figura 2 mostra un diagramma a blocchi per l’amplificazione di un segnale di downlink (DL) secondo la presente invenzione.
La figura 3 mostra un diagramma a blocchi per l’amplificazione di un segnale di uplink (UL) secondo la presente invenzione.
La figura 4 mostra una distribuzione spaziale, semplificata e ideabzzata, del segnale informativo nel corso di una variante reabzzativa secondo la presente invenzione, con la partecipazione di un ulteriore, terzo dispositivo radiomobile.
La figura 5 mostra diverse varianti di comunicazione per lo scambio di parametri e la derivazione di esiti di verifica.
La figura 1 mostra una stazione base BS e un edificio G, ab’intemo di detto edificio G essendo presenti un dispositivo radiomobile A e un ulteriore dispositivo radiomobile B. La stazione base BS invia un segnale di downlink DL destinato all’ ulteriore dispositivo radiomobile B, laddove, a causa di una schermatura ad opera dell’edificio G, il detto segnale di downhnk DL non raggiunge l’ulteriore dispositivo radiomobile B o lo raggiunge come segnale disturbato. Per distinguerli meglio, i segnali di downhnk sono stati qui indicati con frecce tratteggiate, mentre i segnali di uplink con frecce punteggiate. Grazie a un miglior posizionamento, ossia in corrispondenza della finestra dell’edificio G, il dispositivo radiomobile A è tuttavia in grado di ricevere e amplificare il segnale di downlink DL presente nell’ interfaccia di spazio d’aria, pertanto il segnale di downlink DL successivamente verrà ricevuto dall’ulteriore dispositivo radiomobile B, detto segnale di downlink ricevuto essendo indicato come DLR (ove R sta per ricevuto). Analogamente allo scenario succitato, Γ ulteriore dispositivo radiomobile B invia un segnale di uplink UP destinato alla stazione base BS, il segnale di uplink UL non venendo ricevuto dalla stazione base BS, oppure raggiungendola come segnale disturbato, a causa di una schermatura ad opera dell’ edificio G. Il dispositivo radiomobile A è tuttavia in grado di ricevere e amplificare il segnale di uplink UL presente nell’ interfaccia di spazio d’aria, pertanto il segnale di uplink UL successivamente verrà ricevuto dalla stazione base BS, detto segnale di uplink ricevuto essendo indicato come ULR (ove R sta per ricevuto). A questo punto giova osservare che quanto esposto in figura 1 è una rappresentazione fortemente semplificata e che, per esempio, non sono stati riportati tutti i segnali informativi del dispositivo radiomobile A. Inoltre il segnale informativo UL diretto dall’ ulteriore dispositivo radiomobile B al dispositivo radiomobile A non è un segnale informativo inviato in modo mirato da B ad A, bensì un segnale di uplink UL utilizzabile nell’ aria per A. Non è tuttavia escluso che possa avere luogo anche un invio mirato ad A.
La figura 2 mostra un diagramma a blocchi con svariate fasi volte all’ amplificazione, di cui all’ invenzione, di un segnale di downlink DL. Nella prima fase “BS invia DL per B” la stazione base BS invia un segnale di downlink DL all’ulteriore dispositivo radiomobile B. Nella seconda fase è specificato che B non riesce a ricevere il segnale di downlink DL proveniente da BS o lo riceve solo come segnale disturbato. In analogia alla figura 1, il dispositivo radiomobile A è tuttavia in grado di ricevere il segnale di downlink DL. In un’ulteriore fase viene ricavato l’esito di verifica PE che, trattandosi di un esito di verifica connesso al dispositivo radiomobile A, viene quindi abbreviato con PEA. Il risultato di verifica PEA è perciò rilevante solo per un’eventuale funzione di amplificazione di A. Se il PEA è positivo, avrà luogo un’amplificazione ad opera di A, indicata con “A amplifica DL per B”. Se invece il PEA è negativo, A resta inattivo e non ha luogo alcuna amplificazione. Ad amplificazione avvenuta, B può ricevere il segnale di downlink DL.
La figura 3 mostra un diagramma a blocchi con svariate fasi volte all’ amplificazione, di cui all’ invenzione, di un segnale di uplink UL. Nella prima fase “B invia UL per BS” Γ ulteriore dispositivo radiomobile B invia un segnale di uplink UL destinato alla stazione base BS. BS non riesce tuttavia a ricevere il segnale di uplink UL proveniente da B, o lo riceve solo come segnale disturbato. Il dispositivo radiomobile A è tuttavia in grado di ricevere il segnale di uplink UL. In un’ulteriore fase viene ricavato un esito di verifica PEA, rilevante per un’eventuale funzione di amplificazione di A. Se il PEA è positivo, ha luogo un’amplificazione. Se invece il PEA è negativo, non avrà luogo alcuna amplificazione ad opera di A. Ad amplificazione avvenuta ad opera di A, BS può ricevere il segnale di uplink UL riveniente da B.
La figura 4 mostra una stazione base BS e un edificio G, all’intemo di detto edificio G essendo presenti un dispositivo radiomobile A, un ulteriore dispositivo radiomobile B e un terzo dispositivo radiomobile C. La stazione base BS invia un segnale di downlink DL destinato al terzo dispositivo radiomobile C, laddove, a causa di una schermatura ad opera dell’edificio G, il detto segnale di downlink DL non raggiunge il terzo dispositivo radiomobile C o lo raggiunge come segnale disturbato. Per distinguerli meglio, i segnali di downlink sono stati qui indicati con frecce tratteggiate, mentre i segnali di uplink con frecce punteggiate. Grazie a un miglior posizionamento, ossia in corrispondenza della finestra dell’edificio G, il dispositivo radiomobile A è in grado di ricevere e amplificare il segnale di downlink DL presente nell’interfaccia di spazio d’aria, pertanto successivamente il segnale di downlink DL viene ricevuto dall’ulteriore dispositivo radiomobile B, il dispositivo radiomobile B fungendo qui da stazione intermedia tra il dispositivo radiomobile A il terzo dispositivo radiomobile C, sicché il segnale di downlink DL inoltrato e amplificato per due volte verrà infine ricevuto dal terzo dispositivo radiomobile C, venendo indicato come DLR (ove R sta per ricevuto). Analogamente a quanto sopra, il terzo dispositivo radiomobile C invia un segnale di uplink UP destinato alla stazione base BS, il segnale di uplink UL non venendo ricevuto dalla stazione base BS, oppure raggiungendola come segnale disturbato, a causa di una schermatura ad opera dell’edificio G. Il dispositivo radiomobile B è tuttavia in grado di ricevere e amplificare il segnale di uplink UL presente nell’interfaccia di spazio d’aria, pertanto il segnale di uplink UL successivamente verrà ricevuto dal dispositivo radiomobile A e nuovamente amplificato da A, e successivamente ricevuto dalla stazione base BS, detto segnale di uplink ricevuto essendo indicato come ULR (ove R sta per ricevuto). Ha dunque luogo un’amplificazione concatenata di segnali informativi che vengono scambiati tra la stazione base BS e il terzo dispositivo radiomobile C. Secondo l’invenzione, è possibile sia ricevere e amplificare segnali informativi presenti nell’interfaccia di spazio d’aria, sia eseguire una fase supplementare volta a ricavare determinati segnali informativi che sono indirizzati a determinati dispositivi radiomobili e che vengono, in primis, ricavati e amplificati. La prima variante di amplificazione sopra citata può essere descritta come una sorta di amplificazione “cieca”, perché il dispositivo radiomobile amplificante non esamina i dati presenti all’ interno del segnale informativo in termini di appartenenza a un determinato dispositivo radiomobile, mentre la seconda variante sopra citata può essere definita come una sorta di variante di amplificazione specifica, perché il dispositivo radiomobile amplificante guarda dentro ai dati del segnale informativo e rileva almeno un’appartenenza a un determinato dispositivo radiomobile, per poi praticare un’amplificazione. A questo punto giova osservare che anche quanto esposto in figura 4 è una rappresentazione fortemente semplificata e che, per esempio, non sono stati riportati tutti i segnali informativi dei dispositivi radiomobili A e B. Inoltre il segnale informativo UL inviato, tramite il dispositivo radiomobile B, dal terzo dispositivo radiomobile C al dispositivo radiomobile A non è un segnale informativo inviato in modo mirato da C ad A tramite B, bensì un segnale di uplink UL utilizzabile nell’ aria per A; pertanto in figura 4 è rappresentata una variante “cieca” di amplificazione. Non è naturalmente escluso che possa avere luogo un invio mirato ad A oppure ad A tramite B, cosicché trovi impiego un’amplificazione specifica.
La figura 5 mostra alcune varianti esemplificative, da 5.1 a 5.6, per la definizione o lo scambio di parametri volti alla derivazione di un esito di verifica. 5.1 mostra una prima variante, con la partecipazione di un provider e di un dispositivo radiomobile A per la determinazione del risultato di verifica. Il dispositivo radiomobile A e/o Γ identificativo utente associato al dispositivo radiomobile A (sotto forma di carta SIM e/o ID elettronico) vengono provvisti, direttamente dal provider, di un’informazione che determina il comportamento del dispositivo radiomobile A oppure lo definisce o lo programma in funzione di determinati circostanze. L’invenzione prevede anche che possano essere determinati sia Γ amplificazione attiva di segnali informativi per altri dispositivi radiomobili sia futi lizzo passivo di segnali informativi amplificati da parte di altri dispositivi radiomobili, e che quindi la determinazione avvenga in funzione di una definizione o in funzione dei parametri qui elencati. Analogamente a 5.1, in figura 5 ha luogo una determinazione diretta in relazione al comportamento di amplificazione del dispositivo radiomobile A.
La seconda variante 5.2 di figura 5 mostra un provider, una stazione base e un dispositivo radiomobile A. Le frecce indicano la direzione di flusso di parametri, tali parametri potendo essere i parametri elencati nella descrizione di cui sopra, singolarmente oppure in qualsivoglia combinazione. In base a 5.2, i parametri possono essere scambiati tra questi tre componenti, lo scambio potendo avvenire in tempi differenziati e potendo portare a esiti di verifica differenti, di modo che si potrà decidere in merito a un’amplificazione, non amplificazione, utilizzo di un’amplificazione o non utilizzo di un’amplificazione sempre in base alle circostanze attuali. L’individuazione dell’esito di verifica può avvenire nel provider, nella stazione base oppure nel dispositivo radiomobile A.
In figura 5, 5.3 mostra la stessa struttura di 5.2, con un dispositivo radiomobile B in più. Le frecce indicano le possibilità di scambio di parametri, e ciascuno dei singoli componenti può rappresentare il sito deputato a ricavare un esito di verifica, di modo che nel provider, nella stazione base, nel dispositivo radiomobile A o nel dispositivo radiomobile B possa essere ricavato l’esito di verifica, e quest’ultimo porti a un’amplificazione di segnali informativi in A e/o B. In 5.4 di figura 5 è rappresentata la possibilità di scambio di parametri tra A e B. In 5.5 è indicata una concatenazione di tre dispositivi radiomobili A, B e C, con i rispettivi precorsi per scambiare parametri e ricavare esiti di verifica in A, B o C. In 5.6 è rappresentata la stessa struttura di 5.5, con il percorso aggiuntivo per lo scambio di parametri tra il dispositivo radiomobile A e il dispositivo radiomobile C.
Claims (17)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo radiomobile (A) per la comunicazione in una rete radiomobile, in cui il dispositivo radiomobile (A) è preposto a operare in una rete radiomobile e a comunicare tramite segnali radiomobili associati al dispositivo radiomobile (A), caratterizzato dal fatto che il dispositivo radiomobile (A) è inoltre preposto ad amplificare, in funzione dell’esito di una verifica (PEA), segnali radiomobili (DL, UL) tra una stazione base (BS) e minimo un ulteriore dispositivo radiomobile (B, C), per migliorare una qualità di ricezione e/o qualità di trasmissione dei segnali radiomobili.
- 2. Dispositivo radiomobile (A) come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che Γ esito della verifica (PE) viene ricavato da una comunicazione tra il dispositivo radiomobile (A), il minimo un ulteriore dispositivo radiomobile (B, C), la stazione base (BS) e/o il gestore radiomobile.
- 3. Dispositivo radiomobile (A) come da una delle succitate rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che Γ esito della verifica (PE) dipende da minimo un parametro associato al dispositivo radiomobile (A), airulteriore dispositivo radiomobile (B, C), alla stazione base (BS) e/o al gestore radiomobile.
- 4. Dispositivo radiomobile (A) come da una delle succitate rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il parametro associato al dispositivo radiomobile (A) e il parametro associato airulteriore dispositivo radiomobile (B, C) sono un’informazione afferente all’ alimentazione di energia, uno stato della batteria, una durata della batteria, un livello di ricezione, un livello di trasmissione, un’informazione afferente al costruttore, un identificativo del sistema operativo, una specifica cliente, un identificativo del gestore radiomobile, una situazione credito, un saldo conto, uno stato di release, un volume dati, un tempo di provisioning, un tempo di utilizzo e/o un input dell’utente.
- 5. Dispositivo radiomobile (A) come da una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il parametro associato alla stazione base (BS) e al gestore radiomobile è un identificativo del gestore radiomobile, un livello di ricezione, un livello di trasmissione, un’ informazione di release, un’informazione afferente al costruttore, un identificativo del sistema operativo, una specifica cliente, una situazione credito, un saldo conto, un volume dati, un tempo di provisioning, una specifica contrattuale e/o tempo di utilizzo.
- 6. Dispositivo radiomobile (A) come da una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il dispositivo radiomobile (A) è preposto a trasmettere i segnali radiomobili (DL, UL), che sono associati al minimo un ulteriore dispositivo radiomobile (B), a un terzo dispositivo radiomobile (C) e/o a un sistema WiFi.
- 7. Dispositivo radiomobile (A) come da una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il dispositivo radiomobile (A) è dotato di un’applicazione per la gestione di un’amplificazione di segnali radiomobili (DL, UL).
- 8. Dispositivo radiomobile (A) come da una delle succitate rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che il dispositivo radiomobile (A) è un telefono cellulare, un laptop, un notebook, un tablet PC, uno smartphone o un altro dispositivo provvisto di un’identità di utente per operare in una rete radiomobile.
- 9. Stazione base (BS) preposta alla cooperazione con un dispositivo radiomobile (A) come da una delle rivendicazioni dalla 1 alla 8.
- 10. Rete trasmittente composta da minimo una stazione base come da rivendicazione 9.
- 11. Metodo per Γ amplificazione di segnali radiomobili, caratterizzato dal fatto che il metodo avvia un’amplificazione di segnali radiomobili (DL, UL) ad opera di un dispositivo radiomobile (A, B) in funzione dell’esito di una verifica (PEA), i segnali radiomobili (DL, UL) essendo segnali radiomobili (DL, UL) tra una stazione base (BS) e minimo un ulteriore dispositivo radiomobile (B, C), per migliorare una qualità di ricezione e/o qualità di trasmissione dei segnali radiomobili (DL, UL, DLR, ULR) del minimo ulteriore dispositivo radiomobile (B, C).
- 12. Metodo come da rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che l’esito della verifica (PE, PEA) viene ricavato da una comunicazione tra il dispositivo radiomobile (A), il minimo un ulteriore dispositivo radiomobile (B, C), la stazione base (BS) e/o il gestore radiomobile.
- 13. Metodo come da una delle rivendicazioni Il o 12, caratterizzato dal fatto che l’esito della verifica (PE) dipende da minimo un parametro associato al dispositivo radiomobile (A), all’ulteriore dispositivo radiomobile (B, C), alla stazione base (BS) e/o al gestore radiomobile.
- 14. Metodo come da una delle rivendicazioni dalla 11 alla 13, caratterizzato dal fatto che il parametro associato al dispositivo radiomobile (A) e il parametro associato all’ulteriore dispositivo radiomobile (B, C) sono un’informazione afferente all’alimentazione di energia, uno stato della batteria, una durata della batteria, un livello di ricezione, un livello di trasmissione, un’informazione afferente al costruttore, un identificativo del sistema operativo, una specifica cliente, un identificativo del gestore radiomobile, una situazione credito, un saldo conto, uno stato di release, un volume dati, un tempo di provisioning, un tempo di utilizzo e/o un input dell’utente.
- 15. Metodo come da una delle rivendicazioni dalla 11 alla 14, caratterizzato dal fatto che il parametro associato alla stazione base (BS) e al gestore radiomobile è un identificativo del gestore radiomobile, un livello di ricezione, un livello di trasmissione, un’informazione di release, un’informazione afferente al costruttore, un identificativo del sistema operativo, una specifica cliente, una situazione credito, un saldo conto, un volume dati, un tempo di provisioning, una specifica contrattuale e/o tempo di utilizzo.
- 16. Modulo software per la realizzazione di una delle rivendicazioni dalla 1 alla 10 oppure per l’attuazione di uno dei metodi di cui a una delle rivendicazioni dalla 11 alla 15.
- 17. Server preposto all’attuazione di uno dei metodi di cui a una delle rivendicazioni dalla 11 alla 15, e in particolare alla cooperazione con una stazione base (BS) come da rivendicazione 9.
Priority Applications (7)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102016000072521A IT201600072521A1 (it) | 2016-07-12 | 2016-07-12 | Mobilfunkkommunikation mit verbesserter sende- und empfangsqualität |
KR1020187037442A KR102372731B1 (ko) | 2016-07-12 | 2017-07-12 | 개선된 송신 및 수신 품질을 갖는 모바일 무선 통신 |
EP17742990.9A EP3485672B1 (en) | 2016-07-12 | 2017-07-12 | Mobile radio communication with improved transmission and reception quality |
CN201780043250.5A CN109644342A (zh) | 2016-07-12 | 2017-07-12 | 具有改进的传输和接收质量的移动无线电通信 |
US16/307,436 US11252580B2 (en) | 2016-07-12 | 2017-07-12 | Mobile radio communication with improved transmission and reception quality |
PCT/EP2017/067599 WO2018011293A1 (en) | 2016-07-12 | 2017-07-12 | Mobile radio communication with improved transmission and reception quality |
JP2018566548A JP7205035B2 (ja) | 2016-07-12 | 2017-07-12 | 改善された送信品質および受信品質を持つモバイル無線通信 |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT102016000072521A IT201600072521A1 (it) | 2016-07-12 | 2016-07-12 | Mobilfunkkommunikation mit verbesserter sende- und empfangsqualität |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT201600072521A1 true IT201600072521A1 (it) | 2018-01-12 |
Family
ID=57610084
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT102016000072521A IT201600072521A1 (it) | 2016-07-12 | 2016-07-12 | Mobilfunkkommunikation mit verbesserter sende- und empfangsqualität |
Country Status (7)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US11252580B2 (it) |
EP (1) | EP3485672B1 (it) |
JP (1) | JP7205035B2 (it) |
KR (1) | KR102372731B1 (it) |
CN (1) | CN109644342A (it) |
IT (1) | IT201600072521A1 (it) |
WO (1) | WO2018011293A1 (it) |
Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
KR20140118118A (ko) * | 2013-03-28 | 2014-10-08 | 삼성전기주식회사 | 중계 장치, 중계 시스템 및 중계 방법 |
US20150230114A1 (en) * | 2012-10-31 | 2015-08-13 | Nec Corporation | Communication device and a method thereby, a base station and a method thereby, and a system |
Family Cites Families (30)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US6539226B1 (en) * | 1998-02-16 | 2003-03-25 | Nec Corporation | Base station transmission power control system mobile station and base station |
US6967998B1 (en) * | 1999-11-12 | 2005-11-22 | Qualcomm Incorporated | Method and apparatus for monitoring transmission quality |
US6735216B2 (en) * | 2000-10-11 | 2004-05-11 | Qualcomm, Inc. | Simplified quality indicator bit test procedures |
US20030050041A1 (en) * | 2001-09-07 | 2003-03-13 | Robert Wu | Network system for providing prepaid wireless remote access service |
US7583984B2 (en) * | 2005-08-12 | 2009-09-01 | Lg Electronics Inc. | Method of providing notification for battery power conservation in a wireless system |
CN101523961B (zh) * | 2006-09-15 | 2012-08-08 | 高通股份有限公司 | 与对等设备控制相关的方法和装置 |
US7577666B2 (en) * | 2007-01-18 | 2009-08-18 | Overton Andrew E | Internet based mobile device tracking and interactive communication system and method |
CN101098180A (zh) * | 2007-06-04 | 2008-01-02 | 华为技术有限公司 | 无线网络、终端、信息发送方法、终端注册和寻呼方法 |
CN101494477B (zh) * | 2008-01-23 | 2012-11-14 | 联芯科技有限公司 | 一种终端功率控制的方法及装置 |
DE102008020141A1 (de) * | 2008-04-22 | 2009-10-29 | Rohde & Schwarz Gmbh & Co. Kg | Beurteilung der Feedback-Qualität in Kommunikationssystemen |
CN101741432B (zh) * | 2008-11-19 | 2014-02-05 | 夏普株式会社 | L1多天线中继站及其功率控制方法 |
JP5634054B2 (ja) * | 2009-04-28 | 2014-12-03 | パナソニック株式会社 | 無線端末装置、及び、無線基地局装置 |
WO2011007440A1 (ja) * | 2009-07-16 | 2011-01-20 | 富士通株式会社 | 無線通信システム、基地局、中継局および無線通信方法 |
JP5418042B2 (ja) * | 2009-07-27 | 2014-02-19 | 富士通株式会社 | 通信制御装置、移動端末装置および無線通信方法 |
EP2510728B1 (en) * | 2009-12-08 | 2015-10-21 | Telefonaktiebolaget L M Ericsson (publ) | Method and arrangement for energy consumption balancing between base stations in a communication system |
EP3860280A1 (en) * | 2010-06-04 | 2021-08-04 | Board of Regents, The University of Texas System | Wireless communication method and appartus |
EP2615867B1 (en) * | 2012-01-12 | 2014-01-15 | Alcatel Lucent | Method for selecting a transmission mode, mobile station, network node, and communication network thereof |
KR20130084773A (ko) * | 2012-01-18 | 2013-07-26 | 삼성전자주식회사 | 무선 통신 시스템에서 단말이 동적으로 액세스 네트워크를 선택하는 방법 및 장치 |
KR101921494B1 (ko) * | 2012-04-23 | 2018-11-23 | 삼성전자주식회사 | 무선 통신 시스템에서 안테나 임피던스 매칭 장치 및 방법 |
CN102647705B (zh) * | 2012-05-08 | 2014-12-10 | 中兴通讯股份有限公司 | 移动终端参数配置方法及系统 |
JP5918382B2 (ja) * | 2012-09-27 | 2016-05-18 | 京セラ株式会社 | 移動通信システム、プロセッサ及び基地局 |
US20140198672A1 (en) * | 2013-01-16 | 2014-07-17 | Research In Motion Limited | Waiting time parameter for in-device coexistence interference solution |
JP2014171048A (ja) * | 2013-03-01 | 2014-09-18 | Nec Corp | 通信装置、通信方法及び通信システム |
CN103607750A (zh) * | 2013-11-25 | 2014-02-26 | 南京邮电大学 | 下一代蜂窝系统中基于终端直通通信的中继选择方法 |
CN103796317B (zh) * | 2013-12-06 | 2017-01-11 | 南京邮电大学 | 一种基于终端直通中继通信的资源分配方法 |
CN104284407B (zh) * | 2014-10-28 | 2018-07-06 | 中国矿业大学 | 嵌入d2d的蜂窝网络中基于全双工中继的功率控制方法 |
CN104683986B (zh) * | 2015-01-29 | 2018-05-25 | 河北百亚信息科技有限公司 | 嵌入d2d的蜂窝网络中基于协作中继的正交资源共享方案 |
EP3843437B1 (en) * | 2015-02-11 | 2023-07-26 | Sony Group Corporation | Communications devices for d2d relay communication |
CN105991595B (zh) * | 2015-02-15 | 2020-08-07 | 华为技术有限公司 | 网络安全防护方法及装置 |
US9698893B1 (en) * | 2015-12-21 | 2017-07-04 | Verizon Patent And Licensing Inc. | Cellular network coverage using a set of mobile devices |
-
2016
- 2016-07-12 IT IT102016000072521A patent/IT201600072521A1/it unknown
-
2017
- 2017-07-12 CN CN201780043250.5A patent/CN109644342A/zh active Pending
- 2017-07-12 US US16/307,436 patent/US11252580B2/en active Active
- 2017-07-12 JP JP2018566548A patent/JP7205035B2/ja active Active
- 2017-07-12 EP EP17742990.9A patent/EP3485672B1/en active Active
- 2017-07-12 WO PCT/EP2017/067599 patent/WO2018011293A1/en unknown
- 2017-07-12 KR KR1020187037442A patent/KR102372731B1/ko active Active
Patent Citations (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US20150230114A1 (en) * | 2012-10-31 | 2015-08-13 | Nec Corporation | Communication device and a method thereby, a base station and a method thereby, and a system |
KR20140118118A (ko) * | 2013-03-28 | 2014-10-08 | 삼성전기주식회사 | 중계 장치, 중계 시스템 및 중계 방법 |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
JP2019525531A (ja) | 2019-09-05 |
CN109644342A (zh) | 2019-04-16 |
EP3485672B1 (en) | 2020-06-10 |
EP3485672A1 (en) | 2019-05-22 |
US11252580B2 (en) | 2022-02-15 |
JP7205035B2 (ja) | 2023-01-17 |
US20190349778A1 (en) | 2019-11-14 |
KR102372731B1 (ko) | 2022-03-08 |
KR20190027792A (ko) | 2019-03-15 |
WO2018011293A1 (en) | 2018-01-18 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
JP7098739B2 (ja) | 無線電力送信システムにおける電力補正を実行する装置及び方法 | |
US10069345B2 (en) | Method of managing power using wireless charging system, and apparatus and system therefor | |
CN104980274A (zh) | 一种智能手机、具有该智能手机的车辆控制系统及控制方法 | |
US10554795B2 (en) | Uplink transmission method, related device, and system | |
EP2838313B1 (en) | Portable terminal auxiliary device having satellite communication function | |
RU2012139963A (ru) | Идентификация ретрансляционных узлов в сети связи | |
MX2012003585A (es) | Estacion de retransmision, metodo de retransmision, sistema de radiocomunicacion, y aparato de radiocomunicacion. | |
US20210329452A1 (en) | Core network device, access network device, communication terminal, communication system, and communication method | |
CN101326478A (zh) | 用于管理电池电压骤降的系统和方法 | |
ATE550904T1 (de) | Erweitertes direktzugriffsverfahren für mobile kommunikationen | |
US9247461B2 (en) | Method, system of performing hand over without adding information of femto base station to peripheral base station announcement information in a wireless communication network | |
CN102905266A (zh) | 一种实现移动设备附着的方法及装置 | |
CA2585578A1 (en) | System and method for provisioning service flows in broadband wireless access communication | |
MX2009007338A (es) | Sistema de distribucion de energia, sistema y metodo de comunicacion de acceso seguro. | |
CN109905866A (zh) | 连接移动通信终端设备到通信基础设施的对接站和方法 | |
EP2802099A3 (en) | Method and nodes for relay in a radio communication system | |
CN104954978A (zh) | 无线网络测距方法及装置 | |
US20150023247A1 (en) | Wireless communication system and authentication method thereof | |
WO2011149307A3 (ko) | 무선통신 시스템에서 단말간 협력통신을 수행 또는 지원하기 위한 장치 및 그 방법 | |
IT201600072521A1 (it) | Mobilfunkkommunikation mit verbesserter sende- und empfangsqualität | |
KR101984262B1 (ko) | 신호중계장치 및 회선정보생성장치와, 그 장치의 동작 방법 | |
CN102958150B (zh) | 导频功率设定方法及应用该方法的家庭基站 | |
KR20130096813A (ko) | 가상전화번호 운영 시스템 및 방법 | |
US20150280805A1 (en) | Systems and methods of facilitating portable device communications | |
CN106507430A (zh) | 数据转发方法、装置、路由器及电子设备 |