CH674367A5 - - Google Patents
Download PDFInfo
- Publication number
- CH674367A5 CH674367A5 CH2254/87A CH225487A CH674367A5 CH 674367 A5 CH674367 A5 CH 674367A5 CH 2254/87 A CH2254/87 A CH 2254/87A CH 225487 A CH225487 A CH 225487A CH 674367 A5 CH674367 A5 CH 674367A5
- Authority
- CH
- Switzerland
- Prior art keywords
- methyl
- lysergol
- extract
- methoxy
- dichloromethane
- Prior art date
Links
- YMWUJEATGCHHMB-UHFFFAOYSA-N Dichloromethane Chemical compound ClCCl YMWUJEATGCHHMB-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 36
- 239000000284 extract Substances 0.000 claims description 26
- BIXJFIJYBLJTMK-UHFFFAOYSA-N Lysergol Natural products C1=CC(C2=CC(CO)CN(C2C2)C)=C3C2=CNC3=C1 BIXJFIJYBLJTMK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 23
- BIXJFIJYBLJTMK-MEBBXXQBSA-N lysergol Chemical compound C1=CC(C2=C[C@@H](CO)CN([C@@H]2C2)C)=C3C2=CNC3=C1 BIXJFIJYBLJTMK-MEBBXXQBSA-N 0.000 claims description 23
- XEKOWRVHYACXOJ-UHFFFAOYSA-N Ethyl acetate Chemical compound CCOC(C)=O XEKOWRVHYACXOJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 21
- QVNZRXQLMGMTJF-BDJLRTHQSA-N [(6ar,9r)-4,7-dimethyl-6,6a,8,9-tetrahydroindolo[4,3-fg]quinoline-9-yl]methanol Chemical compound C1=CC(C2=C[C@@H](CO)CN([C@@H]2C2)C)=C3C2=CN(C)C3=C1 QVNZRXQLMGMTJF-BDJLRTHQSA-N 0.000 claims description 19
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 19
- OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N Methanol Chemical compound OC OKKJLVBELUTLKV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 18
- IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N Atomic nitrogen Chemical compound N#N IJGRMHOSHXDMSA-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 12
- 230000011987 methylation Effects 0.000 claims description 8
- 238000007069 methylation reaction Methods 0.000 claims description 8
- 235000021506 Ipomoea Nutrition 0.000 claims description 7
- 241000207783 Ipomoea Species 0.000 claims description 7
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 claims description 7
- 229910052757 nitrogen Inorganic materials 0.000 claims description 7
- 239000002904 solvent Substances 0.000 claims description 7
- CSCPPACGZOOCGX-UHFFFAOYSA-N Acetone Chemical compound CC(C)=O CSCPPACGZOOCGX-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- PMZURENOXWZQFD-UHFFFAOYSA-L Sodium Sulfate Chemical compound [Na+].[Na+].[O-]S([O-])(=O)=O PMZURENOXWZQFD-UHFFFAOYSA-L 0.000 claims description 6
- YXFVVABEGXRONW-UHFFFAOYSA-N Toluene Chemical compound CC1=CC=CC=C1 YXFVVABEGXRONW-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 238000000605 extraction Methods 0.000 claims description 6
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 claims description 5
- 150000001732 carboxylic acid derivatives Chemical class 0.000 claims description 5
- 238000004821 distillation Methods 0.000 claims description 5
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 5
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- SCYULBFZEHDVBN-UHFFFAOYSA-N 1,1-Dichloroethane Chemical compound CC(Cl)Cl SCYULBFZEHDVBN-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 4
- 239000002253 acid Substances 0.000 claims description 4
- 150000002148 esters Chemical class 0.000 claims description 4
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 claims description 4
- 239000000725 suspension Substances 0.000 claims description 4
- 238000005406 washing Methods 0.000 claims description 4
- UDKPFXUUFZEDHV-WPJLSRQMSA-N 1-[(6ar,9r)-7-methyl-6,6a,8,9-tetrahydro-4h-indolo[4,3-fg]quinoline-9-yl]ethanol Chemical compound C1=CC(C=2[C@H](N(C)C[C@@H](C=2)C(O)C)C2)=C3C2=CNC3=C1 UDKPFXUUFZEDHV-WPJLSRQMSA-N 0.000 claims description 3
- FQIUCPGDKPXSLL-UHFFFAOYSA-N 5-bromopyridine-3-carboxylic acid Chemical compound OC(=O)C1=CN=CC(Br)=C1 FQIUCPGDKPXSLL-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 claims description 3
- 238000001914 filtration Methods 0.000 claims description 3
- 239000006194 liquid suspension Substances 0.000 claims description 3
- 239000012074 organic phase Substances 0.000 claims description 3
- 239000011541 reaction mixture Substances 0.000 claims description 3
- 229910052938 sodium sulfate Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 235000011152 sodium sulphate Nutrition 0.000 claims description 3
- NLXLAEXVIDQMFP-UHFFFAOYSA-N Ammonium chloride Substances [NH4+].[Cl-] NLXLAEXVIDQMFP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- VHUUQVKOLVNVRT-UHFFFAOYSA-N Ammonium hydroxide Chemical compound [NH4+].[OH-] VHUUQVKOLVNVRT-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 2
- 125000001931 aliphatic group Chemical group 0.000 claims description 2
- 235000011114 ammonium hydroxide Nutrition 0.000 claims description 2
- 239000008346 aqueous phase Substances 0.000 claims description 2
- 125000003118 aryl group Chemical group 0.000 claims description 2
- 125000004432 carbon atom Chemical group C* 0.000 claims description 2
- 125000003178 carboxy group Chemical group [H]OC(*)=O 0.000 claims description 2
- -1 cycloaliphatic Chemical group 0.000 claims description 2
- 230000032050 esterification Effects 0.000 claims description 2
- 238000005886 esterification reaction Methods 0.000 claims description 2
- 125000000623 heterocyclic group Chemical group 0.000 claims description 2
- 239000005457 ice water Substances 0.000 claims description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 2
- 125000002496 methyl group Chemical group [H]C([H])([H])* 0.000 claims description 2
- 239000002244 precipitate Substances 0.000 claims description 2
- 238000001953 recrystallisation Methods 0.000 claims description 2
- DXGTUUQHTDOFFQ-UHFFFAOYSA-N [N].C1=CC=C2NC=CC2=C1 Chemical group [N].C1=CC=C2NC=CC2=C1 DXGTUUQHTDOFFQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims 1
- 230000003113 alkalizing effect Effects 0.000 claims 1
- 238000001035 drying Methods 0.000 claims 1
- 150000007524 organic acids Chemical class 0.000 claims 1
- 238000006552 photochemical reaction Methods 0.000 claims 1
- 239000002689 soil Substances 0.000 claims 1
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 11
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 10
- YSEXMKHXIOCEJA-FVFQAYNVSA-N Nicergoline Chemical compound C([C@@H]1C[C@]2([C@H](N(C)C1)CC=1C3=C2C=CC=C3N(C)C=1)OC)OC(=O)C1=CN=CC(Br)=C1 YSEXMKHXIOCEJA-FVFQAYNVSA-N 0.000 description 8
- 229960003642 nicergoline Drugs 0.000 description 8
- ZMXDDKWLCZADIW-UHFFFAOYSA-N N,N-Dimethylformamide Chemical compound CN(C)C=O ZMXDDKWLCZADIW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 4
- 238000006198 methoxylation reaction Methods 0.000 description 4
- 239000000047 product Substances 0.000 description 4
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 3
- INQOMBQAUSQDDS-UHFFFAOYSA-N iodomethane Chemical compound IC INQOMBQAUSQDDS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- VLKZOEOYAKHREP-UHFFFAOYSA-N n-Hexane Chemical compound CCCCCC VLKZOEOYAKHREP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 239000012071 phase Substances 0.000 description 3
- BWHMMNNQKKPAPP-UHFFFAOYSA-L potassium carbonate Chemical compound [K+].[K+].[O-]C([O-])=O BWHMMNNQKKPAPP-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 3
- CURLTUGMZLYLDI-UHFFFAOYSA-N Carbon dioxide Chemical compound O=C=O CURLTUGMZLYLDI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N Diethyl ether Chemical compound CCOCC RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- SIKJAQJRHWYJAI-UHFFFAOYSA-N Indole Chemical compound C1=CC=C2NC=CC2=C1 SIKJAQJRHWYJAI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M Sodium chloride Chemical compound [Na+].[Cl-] FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
- QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-N Sulfuric acid Chemical compound OS(O)(=O)=O QAOWNCQODCNURD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 description 2
- GDTBXPJZTBHREO-UHFFFAOYSA-N bromine Substances BrBr GDTBXPJZTBHREO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229910052794 bromium Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000012141 concentrate Substances 0.000 description 2
- 238000002955 isolation Methods 0.000 description 2
- 150000003254 radicals Chemical group 0.000 description 2
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 2
- 238000003786 synthesis reaction Methods 0.000 description 2
- MMWNKXIFVYQOTK-UHFFFAOYSA-N 2-bromopyridine-3-carboxylic acid Chemical compound OC(=O)C1=CC=CN=C1Br MMWNKXIFVYQOTK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- QOSSAOTZNIDXMA-UHFFFAOYSA-N Dicylcohexylcarbodiimide Chemical compound C1CCCCC1N=C=NC1CCCCC1 QOSSAOTZNIDXMA-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- ZAGRKAFMISFKIO-UHFFFAOYSA-N Isolysergic acid Natural products C1=CC(C2=CC(CN(C2C2)C)C(O)=O)=C3C2=CNC3=C1 ZAGRKAFMISFKIO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- PVNIIMVLHYAWGP-UHFFFAOYSA-N Niacin Chemical compound OC(=O)C1=CC=CN=C1 PVNIIMVLHYAWGP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- KWYUFKZDYYNOTN-UHFFFAOYSA-M Potassium hydroxide Chemical compound [OH-].[K+] KWYUFKZDYYNOTN-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- FEWJPZIEWOKRBE-UHFFFAOYSA-N Tartaric acid Natural products [H+].[H+].[O-]C(=O)C(O)C(O)C([O-])=O FEWJPZIEWOKRBE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- XSQUKJJJFZCRTK-UHFFFAOYSA-N Urea Chemical compound NC(N)=O XSQUKJJJFZCRTK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000002908 adrenolytic effect Effects 0.000 description 1
- 230000000794 anti-serotonin Effects 0.000 description 1
- 239000003420 antiserotonin agent Substances 0.000 description 1
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000004061 bleaching Methods 0.000 description 1
- 238000009835 boiling Methods 0.000 description 1
- 239000004202 carbamide Substances 0.000 description 1
- 239000001569 carbon dioxide Substances 0.000 description 1
- 229910002092 carbon dioxide Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000005119 centrifugation Methods 0.000 description 1
- 230000002490 cerebral effect Effects 0.000 description 1
- 238000004042 decolorization Methods 0.000 description 1
- 239000002027 dichloromethane extract Substances 0.000 description 1
- 238000011038 discontinuous diafiltration by volume reduction Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 239000000706 filtrate Substances 0.000 description 1
- PZOUSPYUWWUPPK-UHFFFAOYSA-N indole Natural products CC1=CC=CC2=C1C=CN2 PZOUSPYUWWUPPK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- RKJUIXBNRJVNHR-UHFFFAOYSA-N indolenine Natural products C1=CC=C2CC=NC2=C1 RKJUIXBNRJVNHR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- FSIZNIXUPRQTLZ-QMTHXVAHSA-N lysergic acid Chemical compound C1=CC=C2C3=C[C@@H](C(O)=O)CN(C)[C@@H]3CC3=CN=C1[C]32 FSIZNIXUPRQTLZ-QMTHXVAHSA-N 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 208000030159 metabolic disease Diseases 0.000 description 1
- 235000001968 nicotinic acid Nutrition 0.000 description 1
- 239000011664 nicotinic acid Substances 0.000 description 1
- 239000012299 nitrogen atmosphere Substances 0.000 description 1
- 125000004433 nitrogen atom Chemical group N* 0.000 description 1
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 description 1
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000008188 pellet Substances 0.000 description 1
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 1
- 229940072033 potash Drugs 0.000 description 1
- 235000015320 potassium carbonate Nutrition 0.000 description 1
- 229910000027 potassium carbonate Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000011181 potassium carbonates Nutrition 0.000 description 1
- 239000000843 powder Substances 0.000 description 1
- 238000000746 purification Methods 0.000 description 1
- 239000002994 raw material Substances 0.000 description 1
- 238000012958 reprocessing Methods 0.000 description 1
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 1
- 239000011780 sodium chloride Substances 0.000 description 1
- 239000007858 starting material Substances 0.000 description 1
- 235000002906 tartaric acid Nutrition 0.000 description 1
- 239000011975 tartaric acid Substances 0.000 description 1
- 230000001225 therapeutic effect Effects 0.000 description 1
- 230000002792 vascular Effects 0.000 description 1
- 235000013311 vegetables Nutrition 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C07—ORGANIC CHEMISTRY
- C07D—HETEROCYCLIC COMPOUNDS
- C07D457/00—Heterocyclic compounds containing indolo [4, 3-f, g] quinoline ring systems, e.g. derivatives of ergoline, of the formula:, e.g. lysergic acid
- C07D457/02—Heterocyclic compounds containing indolo [4, 3-f, g] quinoline ring systems, e.g. derivatives of ergoline, of the formula:, e.g. lysergic acid with hydrocarbon or substituted hydrocarbon radicals, attached in position 8
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Nitrogen Condensed Heterocyclic Rings (AREA)
Description
DESCRIZIONE 25 La presente invenzione si riferisce ad un procedimento per la preparazione degli esteri dell'l-metil-10 alfa-metossi-lumilisergolo aventi la struttura:
CHjO-OC-R
30 J
l
CHj in cui R è un radicale di un acido organico carbossilico scelto fra gli acidi alifatici, cicloalifatici, aromatici ed eterociclici so aventi fino a 10 atomi di carbonio ed eventualmente alogenati. I prodotti aventi tale struttura sono contemplati nel brevetto francese N. 1359563.
In generale tali composti noti sono dotati di interessanti caratteristiche terapeutiche, quali l'attività adrenolitica e l'attività 55 antiserotoninica.
È noto come particolarmente interessante l'l-metil-10 alfa-metossi-lumilisergolo-8 beta (5' -bromo) nicotinato, denominato «nicergolina», che come R della struttura (I) porta il radicale dell'acido 5-bromonicotinico (V)
3
674 367
Tale composto è utilizzato nel trattamento di disturbi metabolici vascolari, sia celebrali che periferici.
Sono noti procedimenti per la preparazione di tali prodotti per i quali le materie di partenza sono o l'acido lisergico, che occorre trasformare in lisergolo, o lisergolo isolato come tale da semi della specie vegetale Ipomoea.
Mirando soprattutto ad un più conveniente ottenimento della materia prima su cui operare la sintesi, nonché a migliori risultati qualitativi e quantitativi nel procedimento di sintesi, la Richiedente ha realizzato un procedimento integrale per l'ottenimento in via semi sintetica dei prodotti secondo la struttura (I) che rivela vantaggi sorprendenti quali la facilità di esecuzione e il miglioramento nella resa.
Caratteristica principale del procedimento secondo la presente invenzione è il fatto che detto procedimento parte dall'operazione estrattiva con la quale dai semi di Ipomoea viene ottenuto l'intermedio 1-metil-lisergolo. Queste ed altre caratteristische emergono dettagliatamente dalla descrizione che segue. Il procedimento comprende le seguenti operazioni (attraverso le qui rappresentate sequenze di reazione):
N-CH,
CHjOH
N-CH,
C-H,
-CH-j a) si fa estrazione dai semi della specie vegetale Ipomoea mediante un solvente del gruppo comprendente il diclorometano e dicloroetano, si porta l'estratto allo stato secco, ottenendosi così il corrispondente estratto secco totale della materia ve-s getale, comprendente anche il lisergolo (II), pur non isolato dal complesso;
b) si tratta tale estratto secco totale, in sospensione liquida, con un agente di metilazione in modo che il lisergolo in esso contenuto si trasformi in 1-metil-lisergolo (III);
io c) si separa da detto estratto, 1'1-metil-lisergolo, che è così ottenuto quale composto estrattivo;
d) si trasforma 1'1-metil-lisergolo estrattivo in l-metil-10 al-fa-metossi-lumilisergolo (IV) per irradiazione da lampada U.V.;
e) si fa reagire l'l-metil-10 alfa-metossi-lumilisergolo con 15 un acido organico carbossilico R-COOH sopra definito per ottenere l'estere secondo la struttura (I).
Per «estratto secco totale» si intende il complesso estrattivo ottenuto dalla polvere dei semi di Ipomoea mediante i sopra nominati solventi, che comprende il lisergolo normalmente al 20 50-60% accanto alle altre sostanze ivi solubili di tali semi, senza dar luogo all'isolamento del lisergolo stesso da tale complesso.
Per «1-metil-lisergolo estrattivo» si intende il suddetto composto isolato dall'estratto dopo la metilazione.
Viene ora descritto un esempio che mette in evidenza le par-25 ticolari caratteristische del procedimento per la preparazione dell'l-metil-10 alfa-metossi-lumilisergolo-8 beta (5'-bromo)ni-cotinato.
(II) Esempio
30 Estratto totale e isolamento dell'1-metil-lisergolo
100 kg di semi di Ipomoea, ridotti preferibilmente in pellets secondo la tecnica ed alcalinizzati con una soluzione acquosa di carbonato di potassio al 60%, vengono trattati con 1.500 litri di diclorometano o di dicloroetano, mediante estrazione e conti-35 nua ripercolazione per 24 ore.
L'estratto filtrato viene successivamente concentrato fino a 45 litri per distillazione del solvente. 145 litri del concentrato vengono raffreddati fra —5°C e -10°C con eventuale agitazione lenta per 12 ore durante le quali anche il lisergolo presente cri-40 stallizza. Il concentrato raffreddato viene sottoposto a centrifugazione o a separazione per filtro. Il complesso estrattivo comprendente il lisergolo viene essiccato a 60°-70°C per 7 ore sotto vuoto. Si ottengono 350 g di estratto secco con dosaggio in lisergolo normalmente del 50°-60°C. Dalle acque madri e da 45 quelle di lavaggio si recuperano 100 g di estratto secco con pari dosaggio in lisergolo. L'estratto secco totale comprende pressoché tutto il lisergolo presente nei semi di partenza, cioè in quegli) sto stadio contiene una quantità pressoché doppia del lisergolo isolabile allo stato puro secondo le tecniche correnti. L'alto so contenuto di lisergolo nell'estratto è dovuto, alla efficacia selettiva solventi impiegati che presentano pari capacità estrattiva e possono entrambi essere adoperati a temperatura ambiente. Tra essi la scelta del solvente di volta in volta applicato dipenderà dal costo dei due prodotti nel luogo della produzione e dalla 55 considerazione che in fase di distillazione il dicloroetano, che ha punto di ebollizione più alto del diclorometano, richiede di operare sotto vuoto.
L'estratto secco totale viene sottoposto a metilazione con la conseguente metilazione anche dell'atomo di azoto dell'indolo 60 del lisergolo, che si trasforma così nel derivato 1-metilico. A tale scopo, ad una sospensione di 360 g di potassa finemente polverizzata in 5400 mi di dimetilformamide si addizionano 450 g (IV) di estratto secco totale, mantenendo in agitazione per circa tre ore in corrente di azoto. A tale sospensione si addiziona poi a 65 gocce una soluzione di 110 mi di joduro di metile in 1020 mi di dimetilformamide mantenuta alla temperatura di 2°-4°C. Si fa cessare il flusso di azoto e, regolando il flusso della soluzione di joduro di metile in misura di 3 ml/min, si porta la temperatura
674 367
4
intorno ai 25°C. L'addizione della soluzione di joduro di metile dura 4 ore circa. Si versa il tutto in 15 litri di acqua a 50°C sotto agitazione. Si lascia raffreddare lentamente a temperatura ambiente sotto agitazione e si raffreda ulteriormente a 10°-15°C per l'intera notte. Cosi precipita 1'1-metil-lisergolo greggio. Infine si filtra e, previo lavaggio, si essicca per 12 ore a 60°C I'1-metil-IisergoIo greggio, che deve essere poi depurato. Per la depurazione si procede alla ricristallizzazione. 260 g di metil-li-sergio greggio, sospeso in 2 litri di diclorometano, vengono completamente disciolti per addizione di 1 litro di metanolo alla temperatura di 25°-28°C. Previa decolorazione della soluzione con 50 g di una apposita terra, il diclorometano viene completamente eliminato da tale soluzione per distillazione, portando il volume finale di metanolo a 380-250 mi ed abbassando la temperatura a 20°C. Il metil-lisergolo ricristallizza e viene poi separato per filtrazione; esso viene quindi lavato ed essiccato a 50°C per ottenere questo composto estrattivo allo stato puro. L'estratto secco di partenza risulta esaurito in lisergolo.
Si riscontra una resa dell'85% in 1-metil-lisergolo estrattivo puro sulla base del lisergolo effettivamente presente nell'estratto secco totale il quale, a sua volta, come sopra indicato, è prossimo al contenuto di lisergolo riscontrato nei semi.
Metossilazione
A 4 litri di metanolo tenuto a 0°C si addizionano sotto agitazione 850 mi di acido solforico, lasciando aumentare la temperatura fino a 15°-20°C verso la fine di tale addizione. Occorre eliminare l'ossigeno e l'anidride carbonica da tale miscela di acido e metanolo; a tale scopo si continua l'agitazione e si immette un flusso di azoto per mezz'ora, dopo di che si addizionano 200 g di 1-metil-lisergolo estrattivo, continuando per un'altra mezz'ora l'agitazione e la corrente di azoto. A questo punto si versa la miscela di reazione in un reattore fotochimico già preparato in atmosfera di azoto, continuando poi il flusso di azoto e l'agitazione.
Si sottopone per circa 4 ore alla lampada U.V., raffreddata ad acqua, mentre la temperatura della reazione viene mantenuta a 30°-35°C. Al termine dell'irradiamento si raffredda a 2°-3°C la miscela di reazione, alla quale si addizionano poi 10 litri di acqua ghiacciata. Si porta la miscela a pH7 per addizione di una soluzione ammoniacale ghiacciata al 25%, mantenendo la temperatura al di sotto dei 20-22°C, e si addiziona poi 2 litri di diclorometano portando quindi il pH a 8,5-9. Si agita per 10' e si separa la fase organica. Dopo aver esaurito la fase acquosa quattro volte con diclorometano, si riuniscono gli estratti da diclorometano, che vengono lavati con acqua, essiccati su solfato di sodio, filtrati e concentrati per distillazione del solvente a 50°C per ottenere riduzione di volume. Al diclorometano residuo si sostituisce il toluolo fino a 800 mi, si raffredda a temperatura ambiente e si filtra. Si lava il filtrato con acetone e lo si essicca a 60°C sotto vuoto. Si ottiene così l'I-
-metil-10 alfa-metossi-lumilisergolo praticamente senza contemporanea formazione di l-metil-10 beta-metossi-lumilisergolo. Pertanto la metossilazione dell'1-metil-lisergolo estrattivo si presenta vantaggiosa già per il fatto che in pratica non si ri-5 scontra il suddetto isomero beta, il quale in altri metodi si forma in quantità rilevante per affetto della diretta metossilazione del lisergolo (non metilato).
Esterificazione io In un reattore a 35°C si sospendono 180 g di l-metil-10 alfa-metossi-lumilisergolo e 300 g di acido 5-bromonicotinico in 4700 mi di acetato di etile. Separatamente si fonde a bagnomaria 200 g di dicicloesilcarbodiimide che, così fusa, viene addizionata alla suddetta sospensione sotto forte agitazione, conti-15 nuata per un'ora. La temperatura sale a 40°-42°C. Al termine della reazione che ha prodotto l'l-metil-10 alfa-metossi-lumilisergo-lo-8 beta (5' -bromo)nicotinato (nicergolina), si raffredda a 0°C e si separa l'urea per filtrazione. La soluzione di acetato di etile 20 contenente la nicergolina, dalla quale è stato separato l'eccesso di acido bromonicotinico, viene lavata con 3 litri di soluzione di clorure di sodio al 10%. Successivamente tale soluzione già lavata viene estratta in tre riprese con 2 litri di una soluzione acquosa al 5% di acido tartarico fino a completo esaurimento 25 della nicergolina dalla fase organica. Dopo aver lavato la combinata soluzione acida con un litro di acetato di etile, si estrae la fase acida con acetato di etile a pH 5,9-6 fino al completo esaurimento della nicergolina. Così soltanto la nicergolina è passata interamente nella fase di acetato di etile. Lavato con ac-30 qua, essiccata con solfato di sodio e trattata con 10 g di terra decolorante, la combinata soluzione di acetato di etile contenente nicergolina viene filtrata e poi concentrata a 500 ml a 50°C. Addizionata a 500 mi di esano a 50°C sotto agitazione, viene lasciata raffreddare lentemente sotto forte agitazione a 35 temperatura ambiente e poi fino a 10°C. Infine la nicergolina viene filtrata, lavata con acetone o etere etilico ed essiccata a 60°C (fino a costanza di peso).
La resa notevolmente elevata che si consegue operando secondo il presente procedimento è dovuta agli elevati valori di 40 rendimento dell'estrazione dai semi di Ipomoea del lisergolo contenuto sotto forma di 1-metil-lisergolo, nonché alla operazione di metilazione eseguita sull'estratto secco totale risultante da tale estrazione. Tale metilazione consente di ricavare interamente o quasi il lisergolo presente nella materia vegetale e di se-45 pararlo agevolmente dalle sostanze ivi contenute. Infine l'operazione di metossilazione effettuata sull'1-metil-lisergolo offre la possibilità di ottenere il richiesto l-metil-10 alfa-metossi-lumilisergolo in elevata resa, perchè questo modo di operare impedisce praticamente che si formi nel contempo, cioè durante la so reazione, il composto isomero l-metil-10 beta-metossi-lumiliser-golo a scapito dell'isomero richiesto, abbassandone la resa.
v
Claims (5)
- 674 367
- 2. Procedimento come alla rivendicazione 1 caratterrizzato dal fatto che la metilazione del lisergolo, contenuto nell'estratto secco totale, sull'atomo di azoto indolieo viene effettuata trattando tale estratto secco, in sospensione liquida, mediante jo-duro di metile.2RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la preparazione di esteri dell'l-metil--10 alfa-metossi-lumilisergolo aventi la struttura:CHxO-OC-Rch3rente di azoto e ad una temperatura di 30°-35°C, viene sottoposta a reazione fotochimica sotto una lampada a raggi ultra violetti, e dal fatto che al termine si raffredda la miscela di reazione anche con acqua ghiacciata, si alcalinizza con soluzione ammoniacale ghiacciata per avere pH 7 e infino, dopo avere portato la temperatura di detta miscela a 20°-22°C si addiziona diclorometano, alcalinizzando ulteriormente, per separare la fase organica, mentre per esaurire successivamente la fase acquosa si opera l'estrazione con diclorometano, quest'ultimo estratto essendo poi lavato, essiccato con solfato di sodio, distillato e infine ripreso con toluolo per essere poi filtrato, lavato con acetone ed assiccato sotto vuoto.6. Procedimento come alle rivendicazioni 1 e 5 caratterizzato dal fatto che la esterificazione dell'l-metil-10 alfa-metossi-lumilisergolo avviene in acetato di etile puro con un eccesso di acido organico carbossilico in presenza di dicicloesilcarbodiimi-de come agente di condensazione.7. Procedimento come alle rivendicazioni 1 e 6, in cui l'acido organico carbossilico è l'acido 5-bromonicotinico.in cui R è un radicale di un acido organico carbossilico scelto tra gli acidi alifatici, cicloalifatici, aromatici ed eterociclici aventi fino a 10 atomi di carbonio ed eventualmente alogenati, caratterizzato dal fatto che:a) si fa estrazione dai semi della specie vegetale Ipomoea mediante un solvente del gruppo comprendente diclorometano e dicloroetano e si porta l'estratto allo stato secco, ottenendosi così il corrispondente estratto secco totale della materia vegetale, comprendente anche il lisergolo (II), pur non isolato dal complesso;b) si tratta tale estratto secco totale, in sospensione liquida, con un agente di metilazione in modo che il lisergolo in esso contenuto si trasformi in 1-metil-lisergolo (III);c) si separa da detto estratto 1'1-metil-lisergolo, che è così ottenuto quale composto estrattivo;d) si trasforma l'1-metil-lisergolo estrattivo in l-metil-10 al-fa-metossi-lumilisergolo (IV) per irradiazione da lampada U.V.;e) si fa reagire l'l-metil-10 alfa-metossi-lumilisergolo con un acido organico carbossilico R-COOH sopra definito per ottenere l'estere secondo la struttura (I).
- 3. Procedimento come alla rivendicazione 2 caratterrizzato dal fatto che, per separare l'1-metil-lisergolo dall'estratto totale metilato quest'ultimo in sospensione viene versato in acqua a 50°C, lasciando poi il tutto raffreddare lentamente per diverse ore fino all'ottenimento del un precipitato di 1-metil-lisergolo, che viene separato, ricristallizzato, lavato ed essiccato e che è quindi ottenuto quale 1-metil-lisergolo estrattivo.
- 4. Procedimento come alla rivendicazione 3 caratterizzato dal fatto che per la ricristallizzazione il metil-lisergolo greggio, eventualmente già lavato ed essiccato, sospeso in diclorometano viene sciolto per addizione di metanolo a 25-28°C e dal fatto che la soluzione viene poi decolorata con una terra e da essa viene eliminato per distillazione il declorometano dopo di che per abbassamento della temperatura il metil-lisergolo cristallizza e per filtrazione viene poi separato per subire il lavaggio e l'essiccamento definitivi.
- 5. Procedimento come alle rivendicazioni, 1, 3 e 4 caratterizzato dal fatto che per ottenere l'l-metil-10 alfa-metossi-lumilisergolo una soluzione di 1-metil-lisergolo estrattivo in metanolo contenente circa il 20% in volume di acido solforico, in cor-
Priority Applications (3)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
CH2254/87A CH674367A5 (it) | 1987-06-16 | 1987-06-16 | |
MC871903A MC1849A1 (fr) | 1987-06-16 | 1987-08-06 | Procede pour la fabrication d'esters du 1-methyl-10 methoxylumilysergol |
FR878711614A FR2616788B1 (fr) | 1987-06-16 | 1987-08-14 | Procede pour la fabrication d'esters du 1-methyl-10a-methoxy-lu milysergol |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
CH2254/87A CH674367A5 (it) | 1987-06-16 | 1987-06-16 |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
CH674367A5 true CH674367A5 (it) | 1990-05-31 |
Family
ID=4229475
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
CH2254/87A CH674367A5 (it) | 1987-06-16 | 1987-06-16 |
Country Status (3)
Country | Link |
---|---|
CH (1) | CH674367A5 (it) |
FR (1) | FR2616788B1 (it) |
MC (1) | MC1849A1 (it) |
Cited By (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN111004233A (zh) * | 2019-12-27 | 2020-04-14 | 上海应用技术大学 | 一种尼麦角林的新制备方法 |
Families Citing this family (2)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR2584719B1 (fr) * | 1985-07-11 | 1987-10-02 | Rhone Poulenc Sante | Procede de preparation des derives n-methyles du lysergol et du methoxy-10a lumilysergol |
FR2786099B1 (fr) | 1998-11-24 | 2000-12-29 | Aventis Laboratoire | Nouvelle application therapeutique de la 1,6-dimethyl-8beta- hydroxymethyl-10alpha-methoxyergoline |
Family Cites Families (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
ES405905A1 (es) * | 1971-08-17 | 1976-01-16 | Simes | Procedimiento para la extraccion de lisergol y alcaloides ergolinos. |
IT1118225B (it) * | 1977-08-12 | 1986-02-24 | Simes | Procedimento per l'ottenimento di steroidi poliossidrilati,lisergolo ed alcaloidi ergolici |
IT1094965B (it) * | 1978-04-05 | 1985-08-10 | Corvi Mora E | Procedimento di preparazione di derivati del lisergolo |
IT1173489B (it) * | 1984-03-27 | 1987-06-24 | Inverni Della Beffa Spa | Procedimento di preparazione di 1-metil-10alfa-metossilumilisergolo e di suci esteri,e intermedi per la loro preparazione |
IT1213206B (it) * | 1984-08-07 | 1989-12-14 | Inverni Della Beffa Spa | Procedimento per la preparazione di derivati del lisergolo. |
FR2584719B1 (fr) * | 1985-07-11 | 1987-10-02 | Rhone Poulenc Sante | Procede de preparation des derives n-methyles du lysergol et du methoxy-10a lumilysergol |
-
1987
- 1987-06-16 CH CH2254/87A patent/CH674367A5/it not_active IP Right Cessation
- 1987-08-06 MC MC871903A patent/MC1849A1/xx unknown
- 1987-08-14 FR FR878711614A patent/FR2616788B1/fr not_active Expired - Lifetime
Cited By (1)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CN111004233A (zh) * | 2019-12-27 | 2020-04-14 | 上海应用技术大学 | 一种尼麦角林的新制备方法 |
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
FR2616788B1 (fr) | 1992-08-28 |
MC1849A1 (fr) | 1988-09-30 |
FR2616788A1 (fr) | 1988-12-23 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
FI67222C (fi) | Foerfarande foer rening av klavulansyra och saosom mellanprodukt anvaendbara aminsalt av klavulansyra samt foerfarande foer framstaellning av dessa | |
JP3878826B2 (ja) | オメプラゾールマグネシウム | |
KR930009818B1 (ko) | 토라세미드 안정변형체의 제조방법 및 그의 약제 조성물 | |
RO111192B1 (ro) | Procedeu pentru prepararea acidului clavulanic | |
KR20070119641A (ko) | 생체 물질로부터 갈란타민을 단리하는 방법 | |
ITRM930147A1 (it) | Procedimento per la preparazione di sali dell'acido clavulanico. | |
US4172077A (en) | Process for the isolation of alkaloid components from the plant Vinca Rosea L. | |
FI63423C (fi) | Foerfarande foer separering av beta-sitosterol fraon en sterolblandning utvunnen ur raosaopans neutralfraktion | |
CH674367A5 (it) | ||
ES2330127T3 (es) | Procedimiento de preparacion de bromhidrato de galantamina. | |
KR101806782B1 (ko) | 고순도 바제독시펜 아세테이트의 제조방법 | |
US4150038A (en) | Conversion of hesperidin into hesperetin | |
US3799933A (en) | Method of preparing new indolic derivatives usable for synthesizing dextro-rotary vincamine | |
KR101485418B1 (ko) | 고순도 미르타자핀의 제조방법 | |
US4198344A (en) | Process for the preparation of polyhydroxylated steroids, lysergol and ergolinic alkaloids | |
Manske | The alkaloids of fumariaceous plants. LII. A new alkaloid, cularicine, and its structure | |
SU1207396A3 (ru) | Способ выделени винкристина | |
US2926167A (en) | Process of esterifying ib-hydroxy | |
FR2697251A1 (fr) | N-oxydes de dérivés de 1-(4-chlorophényl)-2-[4-[(4-fluorophényl)méthyl] pipéridin-1-yl]éthanol, leur procédé de préparation et leur application en thérapeutique. | |
KR20190102899A (ko) | 아트로핀의 제조방법 | |
US2438715A (en) | Purification of dehydrocorticosterone acetate | |
JP3157724B2 (ja) | インドールの精製方法 | |
US4162255A (en) | Process for extracting aristolochic acids | |
FI69466B (fi) | Foerfarande foer rengoering av koffein | |
WO2004041804A2 (de) | Technisches verfahren zur isolierung von homoeriodictyol |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
PL | Patent ceased | ||
PL | Patent ceased |