Varese Calcio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
SSD Varese Calcio
Calcio
Biancorossi,[1] Bosini
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco, rosso
InnoBiancorosso il cuore
Paolo Franchini, Luca Fraula, Alex Gasparotto[2][3]
Dati societari
CittàVarese
NazioneItalia (bandiera) Italia
Federazione
Fondazione1910
Rifondazione1988
Rifondazione2004
Rifondazione2015
Scioglimento2019
Stadio
( posti)
Palmarès
Coppa Italia Lega Pro
Titoli nazionali3 campionati di Serie B
Trofei nazionali1 Coppe Italia Serie C/Lega Pro
1 Coppa Italia Dilettanti
Si invita a seguire il modello di voce

La Società Sportiva Dilettantistica Varese Calcio, meglio nota come Varese, è stata una società calcistica italiana con sede a Varese, dichiarata fallita il 12 agosto 2019[4].

Costituita nel 2015, era la depositaria della tradizione sportiva iniziata il 22 marzo 1910 con la fondazione del Varese Football Club e poi transitata attraverso varie rifondazioni e ricostituzioni. Nel corso delle sue varie trasformazioni societarie il sodalizio vanta sette partecipazioni al torneo italiano di massima serie a girone unico con il settimo posto in serie A 1967-1968 quale miglior piazzamento assoluto. Nel suo palmarès vantava altresì tre campionati di Serie B, una Coppa Italia Serie C e una Coppa Italia Dilettanti, nonché la partecipazione a un girone finale di Coppa Italia.

L'ultimo campionato disputato prima della radiazione federale e il fallimento è stato l'Eccellenza Lombardia 2018-2019, quinto livello nazionale. Da allora, seppure esistano società di successiva fondazione che l'hanno rimpiazzata, avendo adottato i colori e il nome della città, la compagine non è stata ufficialmente rifondata.

Il Varese settimo classificato nel campionato di Serie A 1967-68

Il club fu fondato il 22 marzo 1910[5] come Varese Football Club, allo scopo di promuovere in città la pratica del calcio e di altri giochi all'aria aperta. Tutti i membri del sodalizio, dirigenti e giocatori, pagavano una tassa d'iscrizione mensile di 1 lira. Quali colori sociali furono adottati il bianco e viola. I primi campi di gioco erano situati nel rione di Casbeno e in località Bettole (sul sito ove venne poi costruito l'ippodromo varesino)[6]. Nei suoi primi anni di vita, il club non prese parte a competizioni organizzate, disputando numerose amichevoli. I primi avversari furono l'Aurora di Busto Arsizio, la Libertas di Gallarate, il Luino, l'Unione Sportiva Milanese, l'Ausonia e l'Inter[1][7][8][9]

Il Varese Football Club debuttò nei campionati italiani iscrivendosi al Comitato Regionale Lombardo nel 1914. Nel maggio del 1915, a causa della guerra, le stagioni calcistiche si interruppero e ripresero solo nel 1919, allorché ritornarono gli interessi nel calcio e nelle altre attività ricreative. Negli anni venti il club prese parte a tre campionati di massima serie (allora denominata Prima Categoria) nel 1919-1920, 1920-1921, 1921-1922, venendo sempre eliminata negli spareggi regionali. Nel 1922, in seguito a una riforma dei campionati, venne retrocessa in Seconda Divisione.

Il Varese vincitore della Serie B 1969-70 e quarto classificato in Coppa Italia

Nel 1926-1927 i colori del club furono mutati in bianco e rosso, per uniformarsi agli storici colori della città di Varese. Intanto nel quartiere varesino di Masnago venne costruito il primo stadio cittadino, denominato stadio del Littorio (rinominato poi stadio di Masnago nel secondo dopoguerra e infine, nel settembre 1950, stadio Franco Ossola, in onore dell'omonimo giocatore varesino che aveva trovato la morte nel 1949 nella tragedia di Superga).

Nel 1946 la Varese Sportiva diviene Varese Football Club, sotto la presidenza dell'imprenditore Angelo Ronzoni di Besozzo, che resta alla testa del club fino circa al 1950, quando gli subentra l'imprenditore varesino Giovanni Borghi, fondatore del colosso degli elettrodomestici Ignis, che nel 1950-1951 assume una prima volta la presidenza, salvo poi lasciarla subito a fronte degli scarsi risultati, con la squadra addirittura retrocessa in Quarta Serie e che scampa alla Prima Divisione solo tramite ripescaggio. Il decennio vede quindi vari rimpasti societari, con un ricorso non infrequente alle gestioni commissariali, che si trovano a dover fare i conti con una consistente esposizione debitoria. Nel 1954 il giornalista de "La Prealpina" Mario Lodi riesce a ricompattare l'organigramma sotto la presidenza di Giovanni Marini, che nel 1962 (dopo aver riportato il Varese in Serie C) lascia il posto a Cesare Casati e a un nuovo consiglio direttivo che include Lino Oldrini e il rientrante Borghi. Nel 1962-1963 viene centrata la promozione in Serie B, dopodiché a stretto giro arriva pure la storica promozione in Serie A, al termine del campionato 1963-1964. Al contempo si registra l'ingresso in organigramma dell’imprenditore Luciano Filiberti, patron della Argo (assieme al fratello Lucio), che nel 1964 assume la presidenza e la tiene fino al 1966, quando la rileva nuovamente Giovanni Borghi, che trasferisce la gestione societaria a Comerio presso il quartier generale Ignis.

Dopo anni di alti e bassi, tra retrocessioni in Serie B e promozioni in A, dal 1970 inizia una fase calante che vede la società biancorossa stazionare diversi anni in B per poi iniziare una spola tra Serie C1 e C2.

La formazione-tipo del Varese nella stagione 1974-1975, l'ultima dei lombardi in massima serie

Con la retrocessione in terza serie del 1985, il club iniziò un lungo periodo di militanza nelle categorie inferiori, destinato a protrarsi per 25 anni: trascorse infatti 10 stagioni in Serie C2 (con una parentesi nel Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994 con vittoria del campionato e della Coppa Italia), per poi riaccedere alla serie C1 nel giro di quattro anni, grazie al lavoro del direttore generale Stefano Capozucca, chiamato a Varese dall'allora co-proprietario del club Claudio Milanese, coadiuvato dal presidente Paolo Binda e da altri soci minori.

Nei primi anni 2000 subentrò alla presidenza Binda la famiglia Turri, la cui gestione portò tuttavia la società al fallimento nel 2004. Il club venne pertanto rifondato sotto il nome di Associazione Sportiva Varese 1910 e ripartì dal campionato regionale di Eccellenza, guidato dagli ex giocatori biancorossi Pietro Maroso (nominato presidente), Riccardo Sogliano (patron) e Luca Sogliano (direttore sportivo). La squadra rientrò nelle leghe professionistiche in sole due stagioni (nel 2006) e nell'estate del 2008 passò di proprietà all'imprenditore monzese Antonio Rosati, che nel giro di due stagioni (concluse con altrettante promozioni consecutive) portò i biancorossi dapprima in Lega Pro Prima Divisione e infine, nel 2010, con il secondo posto in classifica nella stagione regolare e la vittoria dei play-off, in Serie B, donde il Varese mancava da 25 anni. Nelle prime due stagioni di militanza in seconda serie i biancorossi arrivano per due volte consecutive a giocarsi la promozione in Serie A, senza però riuscire a superare lo scoglio play-off.

Una formazione del Varese 1981-82.

Al termine della stagione 2012-2013, conclusa con il mancato accesso ai play-off all'ultima giornata, Rosati (in procinto di entrare nei quadri dirigenti del Genoa) cedette la proprietà e la presidenza del club a Nicola Laurenza, già da tre stagioni sponsor principale dei biancorossi. La gestione Laurenza tuttavia condusse a due stagioni segnate da scarso rendimento agonistico e crescenti problematiche societarie, che culminano nella retrocessione in Lega Pro nel 2015, dopo cinque stagioni di permanenza nel campionato di Serie B.

Nell'estate 2015 Laurenza (che ad inizio anno aveva lasciato la presidenza del Varese, poi rilevata transitoriamente dall'avvocato Pierpaolo Cassarà) cedette le quote di maggioranza della società al misconosciuto faccendiere libanese Alì Zeaiter[10], il quale (dopo aver promesso un pronto rilancio della squadra) tuttavia si dimise dopo poche settimane. Il club, ormai oberato dai debiti e rimasto nelle mani del vicepresidente Massimo Trainito, non riuscì infine a perfezionare l'iscrizione alla Lega Pro 2015-2016; pertanto il consiglio federale della Lega Calcio dispose la revoca della Licenza Nazionale alla società, decretandone l'estromissione dal calcio professionistico italiano[11].

Varese e Sampdoria in campo allo stadio Ossola per la finale di ritorno dei play-off della Serie B 2011-12

Uscito di scena il Varese 1910, il sindaco di Varese in carica Attilio Fontana si adoperò per radunare i soggetti interessati alla ricostituzione del sodalizio: dopo un primo tentativo fallito (che precluse la possibilità di iscrivere il "nuovo Varese" alla Serie D), un pool di imprenditori varesini e semplici tifosi capeggiati da Gabriele Ciavarrella, Piero Galparoli e Enzo Rosa finanziarono la creazione di una nuova società, denominata Varese Calcio S.S.D. e iscrittasi al campionato di Eccellenza[12][13]. La nuova squadra vinse con ampio margine il proprio girone (senza subire alcuna sconfitta) e ottenne la promozione in Serie D. Dopo aver sfiorato l'immediato ritorno tra i professionisti nella successiva annata, la società subì tuttavia una nuova e repentina crisi economica e sportiva, tale da condurla, al termine della stagione 2017-2018, a perdere i play-out contro l'OltrepoVoghera e retrocedere in Eccellenza.

Il successivo campionato, portato a termine con difficoltà (sia pure con la vittoria in Coppa Italia Dilettanti Lombardia) e in un quadro di crescente crisi economico-amministrativa, si conclude con l'ulteriore fallimento societario, proclamato ufficialmente il 12 agosto 2019. A seguito di ciò nessuna società si propone per subentrare formalmente alla tradizione sportiva biancorossa, che pertanto dalla stagione 2019-2020 si deve ritenere quiescente.

Il nome di Varese nel calcio e i colori biancorossi sono dunque mantenuti, senza alcun collegamento effettivo o rivendicato con le realtà precedenti, da due società dilettantistiche fondate ex novo nel 2019: l'Accademia Varese, club di solo settore giovanile con sede a Calcinate degli Origoni[14], e il Città di Varese, partito dalla Terza Categoria provinciale e inizialmente basato al campo "ex Varesello" delle Bustecche[15]. Proprio quest'ultima, dopo aver vinto il campionato di competenza, nell'estate 2020 rileva per fusione il titolo sportivo del Busto 81 (seconda squadra di Busto Arsizio) e ottiene il diritto a concorrere alla Serie D, oltre alla gestione dello stadio Franco Ossola.

Cronistoria della Società Sportiva Dilettantistica Varese Calcio
  • 1910 - Il 22 marzo, viene fondato il Varese Football Club che adotta la maglia viola con risvolti bianchi e pantaloncini bianchi.
  • 1913 - La società si affilia al Comitato Regionale Lombardo della FIGC giocando alcuni tornei. Appronta il campo di via Sanvito Silvestro per partecipare al campionato di Promozione.
  • 1913-1914 - 7º nella Promozione lombarda.
  • 1914-1915 - 3º nel girone finale della Promozione Lombardia. Ammesso a tavolino in Prima Categoria dopo la pausa bellica.
  • 1915-1919 - Interruzione dell'attività a causa della prima guerra mondiale.
  • 1919-1920 - 5º nel girone C della Prima Categoria Lombardia dopo aver vinto lo spareggio.

  • 1920-1921 - 3º nel girone C della Prima Categoria Lombardia dopo aver vinto lo spareggio.
  • 1921-1922 - 4º nel girone C della Prima Categoria Lombardia. Il Compromesso Colombo lo assegna alla Seconda Divisione della Lega Nord.
  • 1922-1923 - 6º nel girone B della Seconda Divisione.
  • 1923 - A fine campionato il Varese F.B.C. si fonde con l'Unione Sportiva Varesina, il Club Sport Varesino e il Moto Club Varese, diventando l'Associazione Sportiva Varesina.
  • 1923-1924 - 7º nel girone A della Seconda Divisione. Retrocesso in Terza Divisione.
  • 1924-1925 - 4º nel girone B della Terza Divisione della Lombardia.
  • 1925-1926 - 5º nel girone B della Terza Divisione della Lombardia.
  • 1926 - L'A.S. Varesina si fonde con lo Sport Club Luigi Ganna e con la Polisportiva Mussolini diventando la Varese Sportiva, cambiando i colori sociali ed adottando il bianco-rosso in sostituzione del bianco-viola.
  • 1926-1927 - 3º nel girone B della Terza Divisione della Lombardia. Ammesso in Seconda Divisione per allargamento dei quadri.
Secondo turno di Coppa Italia.

Qualificazioni di Coppa Italia.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia.

Qualificazioni di Coppa Italia.

Ottavi di finale di Coppa Italia.

Secondo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Terzo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
4º in Coppa Italia.

Primo turno di Coppa Italia.
Fase a gironi della Coppa delle Alpi.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Quarti di finale di Coppa Italia Semiprofessionisti.

Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Primo turno di Coppa Italia.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C.
? di Coppa Italia Serie C.
Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Serie C.
  • 1988 - Il 21 gennaio il Varese Calcio dichiara fallimento; pochi mesi dopo gli subentra la società Varese Football Club, che ne rileva i diritti sportivi e assorbe la rosa.
  • 1988-1989 - 10º nel girone B della Serie C2.
Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Serie C.
Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Serie C.

Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Serie C.
Semifinale di Coppa Italia Serie C.
Primo turno di Coppa Italia Serie C.
Vince la Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) (1º titolo).
Vince la Coppa Italia Dilettanti (1º titolo).
Turno preliminare della Poule Scudetto.
Vince la Coppa Italia Serie C (1º titolo).
Primo turno di Coppa Italia.
Terzo turno di Coppa Italia Serie C.
Primo turno di Coppa Italia Serie C.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C.
Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Serie C.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C.

Fase a gironi di Coppa Italia.
Ottavi di finale di Coppa Italia Serie C.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C.
Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Serie C.
  • 2003-2004 - 16º nel girone A della Serie C1. Retrocesso in Serie C2 dopo aver perso i play-out.
Fase eliminatoria a gironi di Coppa Italia Serie C.
  • 2004 - Il Varese F.C. fallisce e viene cancellato dai ruoli federali F.I.G.C. Nell'estate la neocostituita Associazione Sportiva Varese 1910 rileva la tradizione sportiva della vecchia squadra e viene iscritta al campionato di Eccellenza.
  • 2004-2005 - 2º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. Perde il primo turno dei play-off nazionali. Ammesso in Serie D per meriti sportivi.
  • 2005-2006 - 1º nel girone A della Serie D. Promosso in Serie C2.
Secondo turno di Coppa Italia Serie D.
Semifinale della Poule Scudetto.
Secondo turno di Coppa Italia Serie C.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie C.
Secondo turno di Coppa Italia Lega Pro.
Secondo posto in Supercoppa di Lega di Seconda Divisione.
Secondo turno di Coppa Italia.
Semifinale di Coppa Italia Lega Pro.

Terzo turno di Coppa Italia.
Secondo turno di Coppa Italia.
Terzo turno di Coppa Italia.
Quarto turno di Coppa Italia.
Quarto turno di Coppa Italia.
  • 2015 - L'A.S. Varese 1910 non riesce ad iscriversi al campionato di Lega Pro, viene radiata dal calcio professionistico italiano ed è successivamente dichiarata fallita. La tradizione sportiva viene rilevata dalla neocostituita Varese Calcio Società Sportiva Dilettantistica, che si iscrive al campionato di Eccellenza.
  • 2015-2016 - 1º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia. Promosso in Serie D.
Quarti di finale di Coppa Italia Dilettanti Lombardia.
Trentaduesimi di finale di Coppa Italia Serie D.
  • 2017 - Il club viene scisso in due società: il Varese Calcio S.r.l., deputato a gestire la prima squadra, e la controllata Varese Calcio Società Sportiva Dilettantistica a r.l., cui è avocato il settore giovanile.
  • 2017-2018 - 18º nel girone A della Serie D. Retrocesso in Eccellenza dopo aver perso i play-out.
Primo turno di Coppa Italia.
Sedicesimi di finale di Coppa Italia Serie D.
  • 2018 - Cambia denominazione in Società Sportiva Dilettantistica Varese Calcio S.r.l.[17]
  • 2018-2019 - 12º nel girone A dell'Eccellenza Lombardia.
Vince la Coppa Italia Dilettanti Lombardia (1º titolo).
Fase a gironi di Coppa Italia Dilettanti.
  • 2019 - La Società Sportiva Dilettantistica Varese Calcio S.r.l. non si iscrive a nessun campionato ed è successivamente dichiarata fallita per insolvenza dal Tribunale di Varese.
  • Dal 2019 - Sorgono altri club che adottano il nome della città e i colori biancorossi, ma nessuno di essi rivendica esplicitamente ed ufficialmente di aver "rifondato il Varese".
Annotazioni
  1. ^ A Milano l'8 maggio 1944 contro il Brescia (1-2 d.t.s.).
  2. ^ In ossequio alle direttive della Lega Nazionale Professionisti che dal 1966 prevedono la trasformazione in società di capitali di tutte le società iscritte in Serie A.

Colori e simboli

[modifica | modifica wikitesto]
Resa grafica essenziale delle maglie in casa e in trasferta adottate nella stagione 2010-2011
Periodo Colori e denominazione
1910-1923 Varese Football Club (Varese FBC)
1923-1926 Associazione Sportiva Varesina (AS Varesina)
1926-1947 Varese Sportiva
1947-1971 Varese Football Club (Varese FC)
1971-1988 Varese Calcio
1988-2004 Varese Football Club (Varese FC)
2004-2008 Associazione Sportiva Varese 1910 (AS Varese 1910)
2008-2015 Associazione Sportiva Varese 1910 (AS Varese 1910)
2015-2017 Varese Calcio Società Sportiva Dilettantistica (Varese Calcio SSD)
2017-2018 Varese Calcio
2018-2019 Società Sportiva Dilettantistica Varese Calcio (SSD Varese Calcio)

All'atto della nascita del club, esso adottò casacche di colore viola abbinate a pantaloncini e calzettoni di colore bianco[18]. Nel 1926, al fine di meglio richiamare il blasone cittadino, il colore dominante divenne il rosso[19][20].

Tradizionalmente le maglie principali della squadra presentano il rosso quale colore dominante e il bianco come tinta complementare per i dettagli (perlopiù colletto, spalline, fianchi e orli). Nel corso della storia non sono bensì mancate soluzioni stilistiche diverse e peculiari: tra le prime il template sbarrato adottato a più riprese tra gli anni 1960 e 1970 e il palo verticale a striscioline bianco-rosse sulla parte sinistra del torso delle casacche Admiral in uso nell'annata 1978-1979. Rappresentativi degli anni 1980 sono i modelli Adidas, dai più "classici" (con le tipiche tre righe parallele su spalle e maniche abbinate a sottili pinstripes verticali) ai più "spregiudicati" (con le tre righe disposte in posizione orizzontale sul petto e le pinstripes diagonali o trasversali, oppure il modello con maniche e spalle bianche della stagione 1984-1985). Negli anni 1990 si assiste ad una proliferazione di motivi decorativi geometrici traslucidi tono-su-tono, nonché ad ulteriori esperimenti come la casacca Umbro con un largo "palo" rosso centrale e maniche e fianchi completamente bianchi adottata nella stagione 1994-1995. All'insegna della semplicità sono invece le casacche degli anni 2000, periodo che comunque annovera esperimenti grafici singolari, quale la larga V bianca sul petto (analoga a quella storicamente adottata dal Lugano) apparsa nella stagione 2014-2015[21][22].

La seconda divisa adotta da prassi il medesimo aspetto della prima, ma a colori invertiti: il bianco domina sul rosso. Non sono tuttavia mancati nemmeno per essa creazioni singolari, quali la casacca in tinta unita azzurrina della stagione 1981-1982 e la maglia blu rifinita in bianco del biennio 1984-1985. Anche i colori bianco-rossi sono stati talora abbinati in modo peculiare, come nella divisa del 1999-2000 (con un disegno a forma di Y sul torso), la larga fascia rossa trasversale del 2000-2001 o la croce rossa a tutta larghezza (ispirata alla bandiera cittadina) apparsa sul frontale delle divise esterne tra il 2013 e il 2015[21][22]. Tra il 2012 e il 2015 le maglie bianche vennero impiegate in via preferenziale anche nelle gare casalinghe, al fine di far meglio risaltare il marchio dello sponsor principale[23].

Vario è invece lo stile adottato dalle terze maglie (qualora previste dai contratti di sponsorizzazione) e dalle divise dei portieri: nella prima categoria si annoverano la maglia gialla dell'annata 1995-1996, la rosso-nera del 1999-2000, il template a strisce verticali giallo-nere della stagione 2000-2001, le divise nere (variamente rifinite in rosso, bianco e talora oro) adottate nel quinquennio 2010-2015 e la casacca viola (celebrante le origini del club) adottata nella stagione 2015-2016[21][22]. Per le maglie dei portieri viene particolarmente apprezzato dalla tifoseria il colore giallo, stabilmente impiegato dagli estremi difensori bosini nella seconda metà del XX secolo in corrispondenza coi maggiori successi sportivi del Varese[24].

Peculiari sono infine le soluzioni adottate nelle stagioni 2016-2017 e 2017-2018: nel primo caso, sul fianco sinistro di tutte e tre maglie previste per i giocatori di movimento è apposta la serigrafia dell'effigie di San Vittore il Moro (patrono di Varese) a cavallo, al fine di celebrare il bicentenario dell'attribuzione del titolo di città al comune bosino[25]. Nel secondo caso invece i completi (maglie e pantaloncini) sono attraversati frontalmente da un gioco di linee ricurve e diritte sfalsate e di spessore differente, risultando così funzionalmente collegate alla brand identity (includente il complesso del materiale promozionale e delle campagne di fidelizzazione) lanciata dal club nell'estate 2017[26].

Simboli ufficiali

[modifica | modifica wikitesto]

In oltre un secolo di esistenza, l'emblema della squadra ha subìto varie modifiche ed aggiornamenti. I dettagli presenti pressoché in tutte le varianti adottate sono tuttavia la lettera V di Varese e i colori bianco-rossi.

I primi emblemi erano utilizzati essenzialmente per i materiali promozionali e/o di comunicazione del club, nonché in circostanze formali (ricami su gagliardetti e abiti di rappresentanza); non era invece prevista la loro applicazione sulle divise da gioco (ove invece poteva apparire la denominazione sociale, in forma testuale). Ecco di seguito una carrellata dei marchi più vetusti conosciuti.

Nel 1983 per la prima volta lo stemma sociale fu ricamato sulle maglie da gioco: esso era di forma circolare e presentava al centro una stilizzazione del monogramma VC (Varese Calcio) in rosso, affiancata da un pallone da calcio.

Dal 1988 al 2004, con l'assunzione della denominazione Varese Football Club, lo stemma presentò il monogramma VFC, modellato a stilizzare una figura umana nell'atto di calciare un pallone. Di tale stemma vennero declinate due versioni.

Il fallimento del Varese F.C. e la nascita dell'A.S. Varese 1910 comportarono l'introduzione di un nuovo emblema, raffigurante una V inscritta in un cerchio, con al centro un pallone da calcio e in alto il nome del club.[27] Fino al 2008 la V era di colore rosso, così come il nome della squadra, il cerchio era bianco e il pallone raffigurato era di tipo "moderno" (con struttura ad esagoni e pentagoni bianco-neri).[27] A seguire lo stemma venne modificato con un'inversione dei colori (V bianca su sfondo rosso), un diverso carattere tipografico per le scritte (a loro volta bianche)[27] e la sostituzione del pallone con un modello di tipo "antico" (struttura a 18 strisce cucite su fasce di 3 ciascuna, tutte di colore bianco).[27] In occasione del centenario del club (2010) siffatto stemma venne bordato da una fascia dorata alternata alla scritta 1910-2010 CENTO ANNI VARESE, mentre il pallone posto in mezzo alla V presentava inserti dorati.[27]

Nel 2015, a seguito della rifondazione della società col nome di Varese Calcio SSD, il logo è stato ridisegnato richiamandosi all'identificativo usato dalla Varese Sportiva anni 1930 (a sua volta ricalcante lo stemma araldico della città): l'emblema consiste pertanto in uno scudo troncato di bianco e rosso al palo bianco, con profili e bordi rossi, una V rossa inscritta nella metà inferiore e la denominazione sociale posta in capo all'insieme.[28]

Nel 2018 con il cambio di proprietà lo stemma viene semplificato in una sorta di monogramma con la V e la A, iniziali del toponimo Varese, "fuse" insieme. L'uso di tale logotipo si è interrotto col fallimento del 2019.[29]

Negli anni 1960 il club adottava come inno un brano intitolato Dai... forza Varese, scritto da Antonietta Calderoni Alexis[30].

Nel 2012, durante la presidenza di Antonio Rosati, il cantante Rudy Neri (già membro della band Prefisso) scrisse un nuovo inno, intitolato Varese facci un gol[31], poi rimasto in uso fino al 2015, quando a seguito del fallimento e rifondazione del club, la nuova dirigenza adottò transitoriamente il brano Varés della band Trenincorsa[32][33].

Nel 2016 la società ha adottato ufficialmente come inno il brano Biancorosso il cuore, scritto ad hoc da Paolo Franchini e musicato da Luca Fraula e Alex Gasparotto (che ne è inoltre la voce)[2][3].

Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Franco Ossola.
Lo stadio visto dal Sacro Monte (2008)

Nei primi decenni della sua storia il Varese svolse le proprie attività presso campi da gioco scarsamente attrezzati, siti in differenti quartieri della città: uno dei primi terreni era ubicato presso via Sanvito Silvestro, poi sostituito da un altro nel rione di Casbeno e dopo ancora dal prato della località Bettole (ove successivamente verrà edificato l'ippodromo varesino).

Nel 1935 venne finalmente inaugurato nel quartiere di Masnago lo stadio del Littorio, provvisto di campo erboso regolamentare, velodromo e pista di atletica leggera. Il club biancorosso vi ha regolarmente disputato le gare interne, fatta salva una parentesi di pochi mesi nel 1945, allorché il temporaneo sequestro dell'impianto da parte del C.L.N. (che lo adibì a campo di concentramento temporaneo per prigionieri tedeschi e repubblichini) obbligò la squadra a trasferirsi a Induno Olona.

Più volte ampliata e ristrutturata nei decenni successivi, l'arena nel secondo dopoguerra fu dapprima rinominata stadio di Masnago e infine, a seguito della tragedia di Superga (1949), assunse l'intitolazione ufficiale di stadio Franco Ossola, in memoria del giocatore varesino militante nel Grande Torino.

Lo stadio, che negli anni 1960-1970 poteva ospitare finanche 23 000 spettatori, è stato poi via via stabilizzato ad una capienza massima di poco meno di 10 000 posti.

Centro di allenamento

[modifica | modifica wikitesto]
Cartello d'ingresso al centro sportivo delle Bustecche, ai tempi dell'effimera denominazione Varesello

Il Varese non ha mai disposto di un centro d'allenamento stabile: nel corso della sua storia ha pertanto usufruito di varie infrastrutture dislocate in città o in provincia. Nel corso del tempo vennero presentati diversi progetti volti a dotare il club di un polo d'allenamento permanente, analogamente a quanto realizzato da vari club italiani, senza però mai giungere ad una soluzione definitiva[34][35].

Nel 2015 venne adottato allo scopo il centro sportivo di via Majano a Varese, nel quartiere delle Bustecche, concesso in comodato dal Comune e dalla Provincia[36]. Precedentemente usato dalla società dilettantistica A.C. Varese Giovanile[37][38], il polo sportivo è dotato di alcuni campi di diversa metratura, con fondo naturale o sintetico, più spogliatoi ed edifici di servizio[35][39].

L'allora gestione del Varese Calcio a più riprese, presentò progetti per l'ammodernamento e il potenziamento dell'impianto, battezzato Varesello[40] e dichiarò di volerlo trasformare nel centro di allenamento unico di tutte le selezioni societarie; i propositi rimasero però in gran parte lettera morta a seguito del reinsorgere di difficoltà nella gestione societaria, culminate nel nuovo fallimento del 2019[4].

La denominazione Varesello è contestualmente caduta in disuso: il centro sportivo delle Bustecche è pertanto stato assegnato alla nuova società Città di Varese, che l'ha adottato come campo interno per il campionato di Terza Categoria 2019-2020 e successivamente (previo ottenimento in concessione dello stadio Franco Ossola) l'ha riadibito a sede preparatoria, riuscendo altresì ad iniziarne la ristrutturazione[41][42].

Lo stesso argomento in dettaglio: Sponsorizzazioni nel calcio italiano.

Ai sensi dell'evoluzione delle normative del calcio italiano in merito alle sponsorizzazioni, fino al 1978 le maglie da gioco del Varese non recarono su di esse alcun marchio commerciale. In tale anno, dopo che la FIGC ebbe autorizzato i soli fornitori tecnici ad inserire il loro logotipo sulle casacche, la maglia del Varese venne corredata per la prima volta da uno sponsor esplicito, nella fattispecie Admiral.

Tre anni dopo, nel 1981[24], la Federazione autorizzò anche l'apposizione sulle maglie di marchi non collegati direttamente alla pratica calcistica: il direttore sportivo biancorosso Giuseppe Marotta si accordò allora con l'imprenditore Erminio dall'Oglio (interessato ad investire nello sport) affinché apponesse sulle divise bosine il proprio marchio Hoonved impianti di lavaggio[24]. Tale prima sponsorizzazione extrasettore, protrattasi per 4 anni, rimase particolarmente amata dal pubblico varesino, giacché coincise con un buon momento di forma della squadra, che sotto la guida di Eugenio Fascetti seppe esprimere un buon gioco e lottare per la promozione in Serie A[43].

A livello storico, il fornitore tecnico che maggiormente ha legato il proprio nome al Varese è Adidas, che ha "vestito" il club bosino per nove stagioni complessive (dal 1981 al 1988 e dal 2011 al 2013). L'azienda extrasettore più frequentemente legatasi alle maglie biancorosse è invece la catena di grande distribuzione Tigros, main sponsor del Varese per otto stagioni (dal 1987 al 1992, dal 1993 al 1995 e ancora nel 2016): il patron del marchio, Luigi Orrigoni, fu egli stesso presidente della società nel biennio 1990-1991.

Si riporta di seguito la cronologia conosciuta di fornitori tecnici del Varese.[21]

Cronologia degli sponsor tecnici

Settore giovanile

[modifica | modifica wikitesto]

Tra i maggiori successi del settore giovanile del Varese si annovera il Campionato Primavera 2010-2011, in cui la selezione under-19 biancorossa (allenata da Devis Mangia) vinse il proprio girone e raggiunse poi la finale scudetto, ove venne sconfitta per 3-2 dalla Roma dopo i tempi supplementari. Nella medesima stagione la squadra raggiunse anche la semifinale del prestigioso Torneo di Viareggio, ove venne eliminata dai pari età della Fiorentina.

Nel corso della sua storia il settore giovanile biancorosso ha accolto e formato giocatori d'alto livello quali Luigi Torti, Moreno Ferrario, Claudio Gentile, Gianpiero Marini, Luca Pellegrini, Achraf Lazaar, Eros Pisano e Giuseppe De Luca, nonché allenatori come Devis Mangia, Maurizio Ganz e Stefano Bettinelli.

Nella stagione 2017-2018 il settore giovanile del club è affidato alla Varese Calcio Società Sportiva Dilettantistica a r.l. (soggetto interamente controllata dal Varese Calcio S.r.l.) e gestisce quattro formazioni, militanti nelle categorie Juniores Nazionale, Allievi classi 2001-2002 di fascia A e Giovanissimi 2003 e 2004. Ad esse si aggiunge la Scuola Calcio, che gestisce le formazioni Esordienti (comprendente bambini da 11 a 12 anni), Pulcini (8-10 anni) e le attività di base (suddivise nelle categorie Piccoli Amici - da 5 a 7 anni - e Progetto Bimbo - da 3 a 4 anni). Il club organizza altresì attività a sfondo ludico-sportivo presso le scuole varesine[58].

Le squadre giovanili sostengono gli allenamenti e giocano le partite interne al centro sportivo Varesello alle Bustecche di Varese, mentre le attività della scuola calcio si svolgono essenzialmente in alcune palestre cittadine e sui campi accessori dello stadio Franco Ossola[59].

Allenatori e presidenti

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito l'elenco degli allenatori e dei presidenti[7].

Allenatori
Presidenti
  • 1910-1923 non conosciuta (bandiera) ...
  • 1923 Italia (bandiera) Vittorio Vita
  • 1923-1927 non conosciuta (bandiera) ...
  • 1927-1928 Italia (bandiera) Giulio Pietriboni
  • 1928-1930 Italia (bandiera) Franco Aletti
  • 1930-1931 Italia (bandiera) Aldo Maroni
  • 1931-1932 Italia (bandiera) Franco Aletti
  • 1932-1933 Italia (bandiera) Aldo Maroni
  • 1933-1934 Italia (bandiera) Gamberini[A 2]
  • 1934-1935 Italia (bandiera) Giovanni Litta Modignani
  • 1935-1936 non conosciuta (bandiera) ...
  • 1936-1937 Italia (bandiera) Gazzotti
  • 1937-1938 Italia (bandiera) Gazzotti
    Italia (bandiera) Franco Aletti
  • 1938-1939 Italia (bandiera) Franco Aletti
  • 1939-1941 Italia (bandiera) Eligio Caronni[A 3]
  • 1941-1944 Italia (bandiera) Mario Mentasti
  • 1944-1945 Italia (bandiera) Cattarin[A 2]
  • 1945-1946 non conosciuta (bandiera) ...
  • 1946-1947 Italia (bandiera) Angelo Ronzoni
  • 1947-1948 Italia (bandiera) Elvezio Mocchetti[A 2]
  • 1948-1950 Italia (bandiera) Angelo Ronzoni
  • 1950-1951 Italia (bandiera) Franco Aletti
  • 1951-1952 Italia (bandiera) Giovanni Borghi
  • 1952-1953 Italia (bandiera) Vaccarella[A 2]
  • 1953-1954 Italia (bandiera) Ferrario[A 2]
  • 1954-1961 Italia (bandiera) Giovanni Marini
  • 1961-1964 Italia (bandiera) Giulio Cesare Casati
  • 1964-1966 Italia (bandiera) Luciano Filiberti
  • 1966-1968 Italia (bandiera) Giovanni Borghi
  • 1968-1978 Italia (bandiera) Guido Borghi
  • 1978-1979 Italia (bandiera) Ivan Bisson
  • 1979-1985 Italia (bandiera) Mario Colantuoni
  • 1985-1986 Italia (bandiera) Giuseppe Marotta
  • 1986-1988 Italia (bandiera) Riccardo Scandroglio
  • 1988 Italia (bandiera) Giangaleazzo Pasquali[A 4]
  • 1988-1990 Italia (bandiera) Claudio Milanese
  • 1990-1991 Italia (bandiera) Luigi Orrigoni
  • 1991-1993 Italia (bandiera) Giulio Nidoli
  • 1993-1994 Italia (bandiera) Paolo Binda
  • 1994-1995 Italia (bandiera) Claudio Milanese
  • 1995-2000 Italia (bandiera) Paolo Binda
  • 2000-2001 Italia (bandiera) Gerolamo Bernareggi
  • 2001-2004 Italia (bandiera) Claudio Turri
  • 2004 Italia (bandiera) Claudio Turri
    Italia (bandiera) Stefano Tacconi
    Italia (bandiera) Elia Azzalin
    Italia (bandiera) Riccardo Sogliano[A 5]
  • 2004-2007 Italia (bandiera) Pietro Maroso
  • 2007-2008 Italia (bandiera) Riccardo Sogliano
  • 2008-2013 Italia (bandiera) Antonio Rosati
  • 2013-2014 Italia (bandiera) Nicola Laurenza
  • 2014-2015 Italia (bandiera) Nicola Laurenza (fino a febbraio 2015)
    Italia (bandiera) Giuseppe D'Aniello, Italia (bandiera) Antonino Imborgia[A 6] (febbraio-marzo 2015)
    Italia (bandiera) Pierpaolo Cassarà (marzo-giugno 2015)[A 7]
    Libano (bandiera) Alì Zeaiter (giugno-luglio 2015)
    Italia (bandiera) Massimo Trainito (lug. 2015)[A 8]
  • 2015-2016 Italia (bandiera) Gabriele Ciavarrella
  • 2016-2017 Italia (bandiera) Gabriele Ciavarrella (fino a marzo 2017)
    Italia (bandiera) Paolo Basile (marzo 2017)[A 9]
    Italia (bandiera) Fabio Baraldi (marzo-maggio 2017)
  • 2017 Italia (bandiera) Aldo Taddeo (maggio-settembre 2017)
    Italia (bandiera) Paolo Basile (settembre-dicembre 2017)[A 9]
  • 2017-2018 Italia (bandiera) Sauro Catellani[A 7]
  • 2018-2019 Italia (bandiera) Claudio Benecchi[A 9]
  • 2019- Italia (bandiera) Dario Radice[A 4]
Annotazioni
  1. ^ Designato per la stagione 2015-2016, ma mai entrato effettivamente in carica a causa del fallimento della società
  2. ^ a b c d e Commissario.
  3. ^ Commissario straordinario.
  4. ^ a b Curatore fallimentare
  5. ^ Ad interim
  6. ^ Reggenti
  7. ^ a b Non formalmente ratificato
  8. ^ Facente funzioni
  9. ^ a b c Amministratore unico
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del Varese Calcio.

Vincitori di titoli

[modifica | modifica wikitesto]
Campioni d'Europa

Contributo alle Nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Pietro Anastasi, campione d'Europa nel 1968 con l'Italia

Il Varese negli anni sessanta e settanta lanciò numerosi calciatori destinati a ottenere significativi successi con la maglia della Nazionale italiana nel giro di pochi anni; tra gli altri Claudio Gentile e Gianpiero Marini (campioni del mondo nel 1982), cui si sarebbe dovuto verosimilmente aggiungere anche Roberto Bettega (poi fermato da un infortunio).

  • Angelo Volpato partecipò ai Giochi del Mediterraneo nel settembre del 1963 (il cui torneo calcistico era riservato nazionali giovanili), disputando 4 gare e realizzando 3 gol.
  • Giovanni Traspedini giocò un'amichevole con l'Italia B il 7 novembre 1963 contro la Bulgaria B (1-5); fu poi convocato nella gara che la nazionale olimpica disputò il 20 novembre successivo contro la Turchia (2-2), ove segnò anche un goal.
  • Horst Szymaniak giocò una gara per la qualificazione al mondiale 1966 con la Germania Ovest il 4 novembre 1964 contro la Svezia (1-1).[71]
  • Nestor Combin fu convocato per il mondiale 1966 con la Francia: disputò una sola partita, contro il Messico.[72]
  • Armando Picchi (che aveva già vestito la maglia azzurra per otto volte prima di giocare nel Varese) nella stagione 1967-68 giocò le gare che videro la Nazionale italiana opposta a Cipro (5-0), Svizzera (2-2 e 4-0) e Bulgaria (2-3), tutte valevoli per la fase preliminare dell'Europeo 1968. Nella partita contro i bulgari s'infortunò gravemente.[73]
  • Franco Cresci disputò 6 gare (e realizzò un gol) con l'Italia Giovanile, con l'aggiunta di due gare con la selezione Under 23 (esordio il 20 dicembre 1967 contro l'Inghilterra 0-1).
  • Pietro Anastasi esordì nella Nazionale giovanile italiana il 23 marzo 1967 ed in Under 23 il 20 dicembre 1967. Debuttò nella nazionale maggiore l'8 giugno 1968 nella finale del Campionato europeo a Roma contro la Jugoslavia, gara che si concluse 1-1. Nella ripetizione di due giorni dopo giocò ancora e al 31' realizzò anche uno dei due gol con cui l'Italia s'impose (2-0) laureandosi Campione d'Europa. Anastasi disputò inoltre 6 gare (con 2 gol) per l'Italia Giovanile e 4 gare (con 2 gol) per l'Italia Under 23; computando le due presenze iniziali, disputò in totale 25 presenze e marcò 8 gol con la maglia azzurra.[74] Dopo di lui nessun altro tesserato varesino sarà più convocato nella Nazionale maggiore italiana.
  • Giorgio Morini fu convocato nell'Italia Under 23 e schierato il 17 febbraio 1971 nella gara contro Israele vinta 2-0.
  • Angelo Rimbano giocò due gare nel 1969 con l'Italia Giovanile, esordendo il 16 aprile 1969 contro la Romania (1-0).
  • Giorgio Valmassoi giocò una gara con l'Italia Under 21 il 23 febbraio 1972 contro la Jugoslavia (1-2).[75]
  • Giacomo Libera giocò una gara con l'Italia Under 23 il 29 settembre 1974 contro la Jugoslavia (2-2), realizzando un gol.
  • Maurizio Giovannelli giocò con l'Italia Under 21 il 9 marzo 1977 contro la Norvegia A (4-1).[76]
  • Roberto Russo giocò con l'Italia Under 21 il 14 giugno 1979 contro la Polonia (1-1).[77]
  • Michelangelo Rampulla giocò due partite nel 1983 con l'Under 21 italiana, esordendo il 20 aprile 1983 contro la Spagna (2-0).[78]
  • Matteo Gentili, già militante nelle nazionali giovanili italiane prima di arrivare a Varese, durante il periodo bianco-rosso venne convocato più volte nella nazionale Under-21, partecipando al Mondiale Under-20 2009.[79]
  • Mattia Mustacchio venne convocato nell'Italia Under 21 per le partite di qualificazione all'Europeo 2011 contro la Bosnia Erzegovina del 3 settembre 2010 e contro il Galles del 7 settembre 2010; nella seconda gara segnò il gol-qualificazione.[80]
  • Alessandro Scialpi venne convocato nell'Italia Under 19 per le partite di qualificazione all'Europeo 2010 di categoria contro la Lettonia il 7 ottobre 2010, contro le Isole Fær Øer il 9 ottobre 2010 e contro la Croazia il 12 ottobre 2010.[81]
  • Giuseppe De Luca nel marzo del 2011 venne convocato nell'Italia Under-20 per il Torneo Quattro Nazioni Under-20.[82]
  • Nnamdi Oduamadi venne convocato nella nazionale nigeriana per la Confederations Cup 2013 in Brasile: esordì nella manifestazione il 17 giugno 2013, nella prima partita della fase a gironi contro Tahiti, segnando una tripletta (prima in carriera) nel 6-1 finale[83] e diventando così il primo giocatore africano e il nono in assoluto a realizzare tre gol in una sola partita di Confederations Cup.[84]
  • Andrea Barberis[85] e Matteo Bianchetti[86] vennero convocati nell'Italia Under-18 per due amichevoli giocate a Fiesole ed Agliana.
  • Riccardo Fiamozzi venne più volte convocato nell'Italia Under 19 e Under 20.[87]
  • Luca Forte nel maggio del 2014 venne convocato nell'Italia Under 20 per un'amichevole contro la Virtus Entella.
  • Leonardo Capezzi venne convocato nel gennaio 2015 nell'Italia Under 20 per un'amichevole contro la Rappresentativa Under 21 di Lega Pro.
  • Jasmin Kurtić il 23 maggio 2012 esordì con la maglia della nazionale slovena, contro la Nazionale di calcio della Grecia, a Kufstein, in Tirolo, Austria, realizzando anche quello che ad oggi è il suo unico gol con la nazionale di calcio della Slovenia, mentre era ancora tesserato per la squadra prealpina.

La Nazionale italiana in totale ha utilizzato dodici giocatori del Varese, per un computo di 6 presenze e un gol per la Nazionale maggiore, 8 presenze per la Nazionale B e 24 per quelle giovanili.

1963-1964, 1969-1970, 1973-1974
1994-1995
1939-1940 (girone C), 1941-1942 (girone C), 1942-1943 (girone D), 1962-1963 (girone A)
1979-1980 (girone A)
1989-1990 (girone B), 1997-1998 (girone A)
2008-2009 (girone A)
1993-1994
  • Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.): 1
1993-1994
2005-2006 (girone A)
1993-1994 (girone B)
2015-2016 (girone A)
1954-1955 (girone D)
2018-2019
Stella d'oro al merito sportivo - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del CONI»
— Roma, 23 marzo 1982[88]

Statistiche e record

[modifica | modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati

[modifica | modifica wikitesto]

Campionati nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Serie A 7 1964-1965 1974-1975 7
Seconda Divisione 2 1922-1923 1923-1924 23
Serie B 21 1946-1947 2014-2015
Seconda Divisione 1 1927-1928 34
Prima Divisione 7 1928-1929 1934-1935
Serie C 16 1936-1937 1962-1963
Serie C1 10 1979-1980 2009-2010
Serie C2 13 1986-1987 2008-2009 20
IV Serie 4 1952-1953 1956-1957
Campionato Interregionale - Prima Categoria 1 1957-1958
Serie D 2 2016-2017 2017-2018
Campionato Nazionale Dilettanti 1 1993-1994 2
Serie D 1 2005-2006

Campionati regionali

[modifica | modifica wikitesto]
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
I Prima Categoria 3 1919-1920 1921-1922 9
Prima Divisione 2 1935-1936 1945-1946
Promozione 1 1954-1955
Eccellenza 3 2004-2005 2018-2019
II Promozione 1 1914-1915 1
III Terza Divisione 3 1924-1925 1926-1927 3

Statistiche di squadra

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito i principali record in Serie A:[89]

  • Vittoria più larga:
Varese-Juventus 5-0 (1967-1968)
  • Vittoria più larga in trasferta:
Lanerossi Vicenza-Varese 0-4 (1971-1972)
  • Sconfitta più larga:
Inter-Varese 6-0 (1968-1969)
  • Sconfitta più larga in casa:
Varese-Cagliari 1-6 (1968-1969)

Di seguito i principali record in Serie B:[90]

  • Vittoria più larga:
Varese-Legnano 5-0 (1947-1948)
  • Vittoria più larga in trasferta:
Piacenza-Varese 0-5 (1969-1970)
  • Sconfitta più larga:
Siena-Varese 5-0 (2010-2011)
  • Sconfitta più larga in casa:
Varese-Fanfulla 1-5 (1946-1947)

Il 24 gennaio 2010, a seguito della vittoria casalinga contro il Pergocrema (2-1), i biancorossi hanno fissato il record di vittorie consecutive nei campionati nazionali italiani (11, superando il previgente primato di 9 vittorie appartenente all'Ascoli)[91].

Dal 7 settembre 2008 (allorché l'Olbia si impose per 0-1 nella prima giornata del campionato di Seconda Divisione) al 14 agosto 2011 (ove l'Avellino vinse per 0-1 in Coppa Italia) il Varese ha inoltre accumulato 62 partite interne ufficiali - tra campionati e coppe - senza subire sconfitte[92].

Il Varese occupa la 50ª posizione nella classifica della tradizione sportiva dei club aventi all'attivo una o più partecipazioni al campionato nazionale di Serie A. Si piazza invece 51º nella classifica perpetua della Serie A dal 1929.

Statistiche individuali

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito i primatisti di presenze e reti in campionato.[7]

Record di presenze
Record di reti
  • 46 Nigeria (bandiera) Osarimen Ebagua (2009-2011, 2012-2013)
  • 39 Italia (bandiera) Carmine Marrazzo (2015-2016)
  • 38 Italia (bandiera) Giovanni Toscano (1941-1942)
  • 36 Argentina (bandiera) Carlos Garavelli (1941-1943)
  • 35 Italia (bandiera) Mario Pasquina (1962-1964)
  • 35 Italia (bandiera) Ugo Rigamonti (1937-1942)
  • 34 Brasile (bandiera) Neto Pereira (2010-2015)
  • 30 Italia (bandiera) Franco Lepore (2005-2009 e 2011-2012)
  • 29 Italia (bandiera) Enrico Borella (1957-1960)
  • 28 Italia (bandiera) Stefano Del Sante (2006-2010)
  • 28 Slovenia (bandiera) Sanel Sehic (2004-2006)
Ultras varesini nella curva nord Peo Maroso dello stadio Franco Ossola durante una partita casalinga

Il movimento ultras a Varese si sviluppò a partire dal 1974, allorché dal club Giovani Biancorossi Gazzada si scissero i Boys, che per i 24 anni seguenti furono la compagine-guida del tifo radicale biancorosso.[93] Ad essi si aggiunsero poi i Viking nel 1990, seguiti da Scossi, Varese Front e il Campari Group. Dal punto di vista politico-ideologico, la tifoseria radicale varesina (la cui sede è la curva nord dello stadio Franco Ossola) si è sempre attestata su posizioni di estrema destra[93].

Verso la fine del XX secolo, dopo lo scioglimento dei Boys, il ruolo di gruppo leader del movimento ultras[93] passò ai Blood & Honour, gruppo nato nel 1998, il cui nome richiama il motto Blut und Ehre - in tedesco "sangue e onore" - della Gioventù hitleriana, la gioventù hitleriana[94] (dettaglio che, unitamente alla simbologia e al linguaggio adottato, caratterizzato da forme espressive frequentemente razziste e neo-nazifasciste, ne rimarca la palese connotazione ideologica di matrice destroide).[95][96] La vita del gruppo è stata caratterizzata da episodi violenti e controversi, come l'uccisione del capo storico Saverio Tibaldi, avvenuta in Spagna nel 2003 in circostanze non chiarite;[95][96] nel corso degli anni, vari affiliati sono inoltre stati inquisiti e condannati per reati di vario genere, quali spaccio di sostanze stupefacenti[95][97] e aggressioni verbali e fisiche a sfondo razziale[98][94][95][96].

Nei primi anni duemila i Blood & Honour furono affiancati dagli Irriducibili e dal più moderato Gruppo Comodo (con quest'ultimo che era solito seguire le partite interne dal settore distinti e non dalla curva).[93] Entrambi i gruppi ebbero vita breve e si sciolsero entro il 2011.[93] I B&H si sono invece sciolti nel 2019, lasciando spazio alla nuova sigla Combat Ultras Varese 19 (abbreviato C.U.V. 19).

Il tifo per il Varese è molto radicato anche al di fuori del territorio comunale: molti club organizzati (sia d'ispirazione ultras che moderata) affiliati alla società sono infatti dislocati nei comuni della relativa provincia.[93][99]

Dal 2019, a seguito del fallimento "senza eredi" del Varese Calcio, la tifoseria organizzata tende a seguire il già menzionato Città di Varese.[100][101][102]

Gemellaggi e rivalità

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Derby calcistici in Lombardia.

La tifoseria varesina ha stretto tre rapporti di gemellaggio, con la tifoseria dell'Inter (in particolare col gruppo dei Viking)[93], con gli Irriducibili e Viking della Lazio, con gli ultras del Saronno, capeggiati dal gruppo Fronte Ribelle Saronno[93] e col gruppo Ultra Yomus del Valencia. Sovente le suddette tifoserie presenziano agli incontri delle squadre consociate, scambiandosi pubblico e striscioni, ed organizzano eventi in comune[103][104]. Solidi sono anche i legami con la tifoseria della Pallacanestro Varese.

Per quanto riguarda le rivalità, risulta particolarmente accesa quella contro gli ultras del Como; ulteriori rapporti tesi si registrano inoltre nei confronti dei supporters di Verona, Pro Patria, Legnano, Cremonese, Sampdoria, Casale, Milan[93].

  1. ^ a b Chi siamo Archiviato il 22 novembre 2015 in Internet Archive. - varese-calcio.it
  2. ^ a b «Sarà una giornata straordinaria», su La Provincia Di Varese, 26 agosto 2016. URL consultato il 6 settembre 2022.
  3. ^ a b About Luca Archiviato il 28 agosto 2016 in Internet Archive. - lucafraula.it
  4. ^ a b Tribunale ordinario fallimentare di Varese, Fallimento n. 4646/2019, su portalecreditori.it, Portale dei creditori, 12 agosto 2019. URL consultato il 10 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2021).
  5. ^ Conferenza stampa centenario Varese Calcio, su comune.varese.it, Comune di Varese, 16 marzo 2010. URL consultato il 5 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  6. ^ 1.5 - Lettura soggettiva dello Stadio di Varese
  7. ^ a b c Romaniello, op. cit.
  8. ^ Storia - varese1910.it
  9. ^ Giannantoni, Mocchetti, op. cit.
  10. ^ Alì Zeaiter nuovo proprietario del Varese, in varese1910.it, 6 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2015).
  11. ^ (PDF) COMUNICATO UFFICIALE N. 35/L DEL 20 LUGLIO 2015 - lega-pro.com, 20 lug 2015
  12. ^ L’ASD Reggio Calabria ammessa in Serie D. Il Varese Calcio, in Eccellenza, su figc.it, 7 agosto 2015. URL consultato il 9 agosto 2015.
  13. ^ Quegli anni sopra le righe, poi la fine. Le tappe di un crollo partito da lontano - La Provincia di Varese, 21 nov 2015
  14. ^ FOTO E VIDEO. Sogliano-Neto, l'Accademia riaccende l'amore per il calcio a Varese. «Sono ringiovanito di 15 anni... stesso entusiasmo... bei tempi... speriamo» - varesenoi.it, 6 lug 2019
  15. ^ «Teniamo accesa la fiammella del calcio a Varese per chi un giorno vorrà riportarci in alto», su Varese Noi, 27 luglio 2019. URL consultato il 6 settembre 2022.
  16. ^ "Cinquant'anni di calcio a Varese", p. anno 1944-45.
  17. ^ Comunicato Ufficiale N° 1 del 05/07/2018 (PDF), su asdcquistello.it, Figc Lombardia, 5 luglio 2018. URL consultato il 1º agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2018).
  18. ^ Presentate maglie e logo, su La Provincia Di Varese, 7 agosto 2015. URL consultato il 6 settembre 2022.
  19. ^ Logo e maglie, il Varese si ispira al passato, su VareseNews, 7 agosto 2015. URL consultato il 6 settembre 2022.
  20. ^ Redazione, VARESE: pillole di storia sul prossimo avversario del Catania, su Tutto Calcio Catania, 1º aprile 2015. URL consultato il 6 settembre 2022.
  21. ^ a b c d Maglie Varese Archiviato il 20 novembre 2015 in Internet Archive. - mikmagliecalcio.com
  22. ^ a b c d Varese - maglieinrete.it
  23. ^ Maglie, inno e nuova "casa" per il Varese di Rosati, su VareseNews, 8 agosto 2012. URL consultato il 6 settembre 2022.
  24. ^ a b c «Base rossa con inserti bianchi. Ma occhio ai dettagli portasfiga», su La Provincia Di Varese, 20 marzo 2016. URL consultato il 6 settembre 2022.
  25. ^ «San Vittore sulle maglie guiderà il Varese al successo», su VareseNews, 27 agosto 2016. URL consultato il 6 settembre 2022.
  26. ^ Maglie, abbonamenti, stadio e centro sportivo: tutti i progetti del Varese, su VareseNews, 7 luglio 2017. URL consultato il 6 settembre 2022.
  27. ^ a b c d e AS Varese 1910, su weltfussballarchiv.com, http://www.weltfussballarchiv.com/. URL consultato il 24 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2015).
  28. ^ Logo e maglie, il Varese si ispira al passato, su varesenews.it, http://www.varesenews.it/, 7 agosto 2015.
  29. ^ varesesport, Nuova maglia targata Mizuno e logo dinamico. Ecco come sarà Varesello – FOTO, su VareseSport. URL consultato il 6 settembre 2022.
  30. ^ Varese, ecco l'inno sepolto - VIDEO - La Provincia di Varese, 11 ott 2014
  31. ^ Maglie, inno e nuova “casa” per il Varese di Rosati - Varesenews.it, 8 ago 2012
  32. ^ Varese e Artisti Tv in campo per Telethon - VareseNews, 18 dic 2015
  33. ^ Chi sémm Archiviato il 22 dicembre 2015 in Internet Archive. - trenincorsa.it
  34. ^ Laurenza:"Il mio Varese 1910: Varesello, polisportiva e stadio" Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive. - ininsubria.it, 26 giu 2013
  35. ^ a b varesesport, Ecco Varesello! Galparoli: “Un sogno che si realizza” – Fotogallery della struttura, su VareseSport. URL consultato il 6 settembre 2022.
  36. ^ La Provincia assegna al Varese calcio il campo delle Bustecche, su VareseNews, 14 agosto 2015. URL consultato il 6 settembre 2022.
  37. ^ Per il campo delle Bustecche si avvicina una nuova gestione, su La Provincia Di Varese, 11 agosto 2015. URL consultato il 6 settembre 2022.
  38. ^ La Varese Giovanile vuole restare qui, su La Provincia Di Varese, 16 gennaio 2015. URL consultato il 6 settembre 2022.
  39. ^ Centro sportivo NELVERDE - xoomer.virgilio.it/giovanilevarese
  40. ^ Varesello Archiviato l'8 dicembre 2015 in Internet Archive. - varese-calcio.it, 5 dic 2015
  41. ^ Iniziati i lavori alle Bustecche, prende forma il centro sportivo del Città di Varese, su VareseNews, 15 luglio 2021. URL consultato il 6 settembre 2022.
  42. ^ Nuove luci alle Bustecche: il centro sportivo del Varese funziona anche la sera, su VareseNews, 13 gennaio 2022. URL consultato il 6 settembre 2022.
  43. ^ Pallone e bicicletta. Tu vedevi lontano - La Provincia di Varese, 13 apr 2016
  44. ^ Davide Moro ritrova Salvatore Avallone. I due giocarono insieme con la maglia del Varese Archiviato il 20 novembre 2015 in Internet Archive. - granatissimi.com, 14 gen 2015
  45. ^ varesesport, Larsen, un danese a Varese. L’ex biancorosso torna all’Ossola, su VareseSport. URL consultato il 6 settembre 2022.
  46. ^ Agazzone mette i brividi al Varese, Sehic lo salva in extremis, su VareseNews, 21 maggio 2005. URL consultato il 6 settembre 2022.
  47. ^ Bossi rilancia il Varese 1910, su VareseNews, 5 settembre 2005. URL consultato il 6 settembre 2022.
  48. ^ Varese 1910: uno sponsor che guarda al futuro - VareseNews, 28 ott 2005
  49. ^ Varese, DiVetture rimane sponsor - VareseNews, 28 ott 2005
  50. ^ Pareggio beffa per l’FC Südtirol contro la capolista Varese - fc-suedtirol.com, 10 mag 2009
  51. ^ Varese e Pescara, B...entornate nel calcio che conta Archiviato il 26 maggio 2015 in Internet Archive. -Sky Sport, 14 giu 2010
  52. ^ Sponsor: novità e conferme sulla nuova maglia biancorossa, su VareseNews, 25 luglio 2010. URL consultato il 6 settembre 2022.
  53. ^ Varese e Adidas, matrimonio in rosso, su VareseNews, 4 agosto 2011. URL consultato il 6 settembre 2022.
  54. ^ Varese in gran spolvero batte il temibile Modena con Ferreira Pinto già determinante Archiviato il 26 maggio 2015 in Internet Archive. - varese7press.it, 2 feb 2013
  55. ^ Matteo Perri, Maglie Varese 2013-2014 Zeus scelte in piazza per acclamazione, su Passione Maglie, 22 luglio 2013. URL consultato il 6 settembre 2022.
  56. ^ AS VARESE 1910 su Instagram : "La #nuova #maglia #rossa del #Varese! #serieb #varese1910 #pellebiancorossa! #colori #merarvigliosi", su Instagram. URL consultato il 6 settembre 2022.
  57. ^ Maglia rossa, curva e il bomber Torri, su La Provincia Di Varese, 2 agosto 2015. URL consultato il 6 settembre 2022.
  58. ^ Settore Giovanile, staff al completo. Brandinali: “Giovani in prima squadra” - varesesport.com, 17 lug 2017
  59. ^ Progetto Bimbo Archiviato il 18 novembre 2015 in Internet Archive. - varese-calcio.it
  60. ^ L'ANIMA DEL VARESE. «Mio papà se ne è andato aggrappandosi fino all'ultimo allo spirito biancorosso per cui lottò sul campo» - varesenoi.it, 27 set 2021
  61. ^ Ultrà ucciso, fiori dal capitano del Varese - Corriere della Sera, 10 mar 2003
  62. ^ a b c Addio Varese 1910, gli ultimi dieci anni in foto - varesesport.com, 15 lug 2015
  63. ^ Lepore sale in B. Ciao capitano! - La Provincia di Varese, 9 lug 2009
  64. ^ Capitan Camisa è pronto: “Non vedo l'ora di giocare” - Varesenews.it, 27 mag 2010
  65. ^ (PDF) Il capitano Daniele Buzzegoli vorrebbe lasciare il Varese a gennaio per andare allo Spezia. - varese7press.it, 4 dic 2010
  66. ^ Eros Pisano nuovo capitano del Varese - football.it, 17 gen 2011
  67. ^ Varese 1910 e Uisp: la collaborazione continua - uisp.it, 2 set 2011
  68. ^ Neto, il nuovo capitano: "Resto qua a vita" - Il Giorno, 11 mag 2013
  69. ^ Presentato il nuovo Varese. Scapini: «Vinciamo il campionato». Luoni capitano: «Un onore». Video e Fotogallery - varesesport.com, 4 ago 2015
  70. ^ #timcup la soddisfazione del nostro capitano, Michele Ferri - facebook.com/varesecalcio, 1° ago 2017
  71. ^ Horst Szymaniak, su eu-football.info, http://eu-football.info/. URL consultato il 23 agosto 2015.
  72. ^ Nestor Combin, su eu-football.info, http://eu-football.info/. URL consultato il 23 agosto 2015.
  73. ^ Picchi Armando, su figc.it, http://www.figc.it/. URL consultato il 23 agosto 2015.
  74. ^ Anastasi Pietro, su figc.it, http://www.figc.it/. URL consultato il 23 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2013).
  75. ^ Valmassoi Giorgio, su figc.it, http://www.figc.it/. URL consultato il 23 agosto 2015.
  76. ^ Giovannelli Maurizio, su figc.it, http://www.figc.it/. URL consultato il 23 agosto 2015.
  77. ^ Russo Roberto, su figc.it, http://www.figc.it/. URL consultato il 23 agosto 2015.
  78. ^ Rampulla Michelangelo, su figc.it, http://www.figc.it/. URL consultato il 23 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  79. ^ Gentili Matteo, su figc.it, http://www.figc.it/. URL consultato il 23 agosto 2015.
  80. ^ Mustacchio Mattia, su figc.it, http://www.figc.it/. URL consultato il 23 agosto 2015.
  81. ^ Scialpi Alessandro, su figc.it, http://www.figc.it/. URL consultato il 23 agosto 2015.
  82. ^ De Luca Giuseppe, su figc.it, http://www.figc.it/. URL consultato il 23 agosto 2015.
  83. ^ Luca Calamai, Confederations Cup, Nigeria-Tahiti 6-1. Tripletta di Oduamadi, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 17 giugno 2013. URL consultato il 18 giugno 2013.
  84. ^ Antonio Vitiello, Oduamadi scatenato, tripletta contro Tahiti ed è record, su milannews.it, 17 giugno 2013. URL consultato il 18 giugno 2013.
  85. ^ Barberis Andrea, su figc.it, http://www.figc.it/. URL consultato il 23 agosto 2015.
  86. ^ Bianchetti Matteo, su figc.it, http://www.figc.it/. URL consultato il 23 agosto 2015.
  87. ^ Fiammozzi Riccardo, su figc.it, http://www.figc.it/. URL consultato il 23 agosto 2015.
  88. ^ Il Varese rivuole i trofei della sua storia: «Ci porteremo a casa le nostre coppe» - La Provincia di Varese, 26 nov 2015
  89. ^ Almanacco Serie A, su calciozz.it, http://www.calciozz.it/. URL consultato il 23 agosto 2015.
  90. ^ Almanacco Serie B, su calciozz.it, http://www.calciozz.it/. URL consultato il 23 agosto 2015.
  91. ^ Varese, tanti buoni motivi per battere il Pergocrema, su varesenews.it, http://www.varesenews.it/, 23 gennaio 2010. URL consultato il 23 agosto 2015.
  92. ^ Avellino espugna Varese. Finito il mito dell’imbattibilità, su varesenews.it, http://www.varesenews.it/, 14 agosto 2011. URL consultato il 17 gennaio 2016.
  93. ^ a b c d e f g h i La tifoseria del… Varese, su pianetaempoli.it, http://www.pianetaempoli.it/, 2 marzo 2013. URL consultato il 17 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2013).
  94. ^ a b Si constituisce capo ultrà Blood & Honour, su ilgiorno.it, http://www.ilgiorno.it/, 2 marzo 2011. URL consultato il 24 agosto 2015.
  95. ^ a b c d Ucciso in Spagna il capo degli ultrà varesini, su archiviostorico.corriere.it, http://archiviostorico.corriere.it/, 28 febbraio 2003. URL consultato il 17 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2013).
  96. ^ a b c IL GRUPPO DI ULTRÀ CHE HA DEVASTATO LO STADIO DEL VARESE, su dagospia.com, http://www.dagospia.com/, 19 aprile 2015. URL consultato il 24 agosto 2015.
  97. ^ Droga allo stadio, un altro arresto per spaccio, su www3.varesenews.it, http://www.varesenews.it/, 14 marzo 2009. URL consultato il 18 settembre 2013.
  98. ^ Aggrediti i giocatori extracomunitari del Varese, su www2.varesenews.it, http://www.varesenews.it/, 6 maggio 2002. URL consultato il 16 settembre 2006 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2002).
  99. ^ Club Affiliati, su varese1910.it, http://www.varese1910.it/. URL consultato il 24 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 15 settembre 2015).
  100. ^ Il Città di Varese presenta lo stemma. E i tifosi ci continuano a scrivere: «Iniziativa lodevole e commovente» - VareseNews, 5 ago 2019
  101. ^ Dialetto, salamelle e trecento tifosi per il Città di Varese in Terza Categoria - VareseNews, 22 set 2019
  102. ^ Tifosi, giocatori ed entusiasmo: il Città di Varese è pronto a partire - VareseNews, 18 ago 2020
  103. ^ Messaggio tra tifosi: da San Siro solidarietà per il Varese - varesesport.com, 2 mar 2015
  104. ^ Il Fronte ribelle conquista il Franco Ossola: foto e video - ilsaronno.it, 5 nov 2015
  • Franco Giannantoni, Ettore Mocchetti, Cinquant'anni di calcio a Varese, Varese, Club Biancorosso "Franco Ossola", 1966.
  • Natale Cogliati, Miracolo a Varese, Azzate, Consorzio Artigiano "L.V.G.", 1982.
  • Vito Romaniello, 100 volte Varese, Varese, Sunrise Media, 2010.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio