NGC 770

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
NGC 770
Galassia ellittica
NGC 770 nelle immagini SDSS
Scoperta
ScopritoreR. J. Mitchell
Data3 novembre 1855 [1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneAriete
Ascensione retta01h 59m 13.6s [2]
Declinazione18° 57′ 17″ [2][1]
Distanza105,8 milioni di a.l.
(32,43 Mpc) [2]
Magnitudine apparente (V)12,8 [3]
nella banda B: 13,8 [3]
Redshift+0,008249 ± 0,000007 [2]
Luminosità superficiale12,66
Angolo di posizione15° [3]
Velocità radiale2473 ± 2 [2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia ellittica
ClasseE3? [1][2], E1 [3]
Dimensioni36000 a.l.
(11040 pc)
Altre designazioni
PGC 7517
MCG 3-6-10
UGC 1463
CGCG 461-16
ARP 78 [3]
Mappa di localizzazione
NGC 770
Categoria di galassie ellittiche

NGC 770 è una galassia ellittica situata nella costellazione dell' Ariete, a una distanza di circa 106 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]

La galassia è stata scoperta il 3 novembre 1855 dall'astronomo irlandese R. J. Mitchell.[1]

NGC 770 presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2] La galassia ha inoltre la particolarità che il suo nucleo ruota alla velocità di 21 km/s in senso inverso a quello della galassia che è di 45 km/s. Non è stata appurata la causa di questo fenomeno.[4]

Gruppo di NGC 772

[modifica | modifica wikitesto]

Le galassie NGC 770, NGC 772, UGC 1519 e UGC 1546 fanno parte del Gruppo di NGC 772.[5] La galassia NGC 772 presenta le maggiori dimensioni in questo gruppo.

Assieme a NGC 772, NGC 770 figura nell'Atlas of Peculiar Galaxies con il codice Arp 78 come esempio di galassia la cui compagna ha una luminosità superficiale elevata.[1] NGC 770 e NGC 772 formano una coppia di galassie interagenti.[6] L'attrazione gravitazione di NGC 770 è responsabile dell'allungamento del braccio di spirale inferiore di NGC 772.

  1. ^ a b c d e f (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 770, su cseligman.com. URL consultato il 10 agosto 2024.
  2. ^ a b c d e f g Results for object NGC 770, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 10 agosto 2024.
  3. ^ a b c d e (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 700 à 799, su astrovalleyfield.ca. URL consultato il 10 agosto 2024.
  4. ^ (EN) M. Geha, P. Guhathakurta e R. van der Marel, NGC 770: A Counter-Rotating Core in a Low-Luminosity Elliptical Galaxy, in arxiv.org, 16 marzo 2005.
  5. ^ A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, pp. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.
  6. ^ Abraham Mahtessian, Groups of galaxies. III. Some empirical characteristics (PDF), in Astrophysics, 41 #3, luglio 1998, p. 308-321, DOI:10.1007/BF03036100. URL consultato il 10 agosto 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]