Coordinate: 45°53′N 11°01′E

Isera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Isera
comune
Isera – Stemma
Isera – Bandiera
Isera – Veduta
Isera – Veduta
Panorama di Isera. In alto sulla sinistra è visibile Castel Corno
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Amministrazione
SindacoGraziano Luzzi (Lista civica) dal 22-9-2020
Data di istituzione16-10-1920
Territorio
Coordinate45°53′N 11°01′E
Altitudine243 m s.l.m.
Superficie14,09 km²
Abitanti2 775[1] (31-10-2021)
Densità196,95 ab./km²
FrazioniBordala, Casette, Cornalé, Folaso, Lenzima, Marano, Patone, Reviano
Comuni confinantiMori, Nogaredo, Ronzo-Chienis, Rovereto, Villa Lagarina
Altre informazioni
LingueItaliano
Cod. postale38060
Prefisso0464
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT022098
Cod. catastaleE334
TargaTN
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 773 GG[3]
Nome abitantiiserotti (iseròti)
PatronoSan Vincenzo
Giorno festivo22 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Isera
Isera
Isera – Mappa
Isera – Mappa
Posizione del comune di Isera nella provincia autonoma di Trento
Sito istituzionale

Isera (Iséra in dialetto trentino[4]) è un comune italiano di 2 775 abitanti della provincia autonoma di Trento.

Il vino Marzemino, tipico della zona, viene citato anche da Mozart nel suo Don Giovanni.[5]

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Il comune è parte di un territorio, anticamente detto "Comun Comunale", che si estende sulla sponda destra dell'Adige fra Trento e Rovereto. Isera è composta da 8 frazioni: Cornalè, Marano, Reviano, Folaso, Casette, Bordala, Patone e Lenzima.

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

L'etimologia della parola che dà il nome al paese di Isera ha origini prelatine, correlata con Isarco, dal nome del popolo degli Isarci; potrebbe avere una derivazione dal latino, illi in sera, ovvero "quelli che abitano a ponente". Si ha testimonianza che nel 1216 il paese avesse nome illi de Ysera, et de Brancolino, et de Marano, et de Follaxo, nel 1220 è scritto Lisera, nel 1251 Licera, in seguito sempre Isera.[6]

Rilevante risulta la presenza umana fin dalla preistoria, sono state ritrovate tracce di cacciatori paleolitici. Ritrovamenti significativi risalgono all'epoca neolitica,si tratta di villaggi e tracce di insediamenti arroccati. Manifestazioni tardo-neolitiche sono state ritrovate nella zona di Castel Corno e Castel Pradaglia. La Giurisdizione di Isera rimase per più di due secoli e mezzo sotto il feudo della potente famiglia dei von Liechtenstein. Il territorio di Isera fece parte (fino alla prima guerra mondiale) alla Contea di Tirolo.

Lo stemma e il gonfalone sono stati approvati con deliberazione della Giunta provinciale del 27 settembre 1985 n. 9229.[7]

Stemma

«D'argento, al palazzo comunale di rosso, calzato ritondato d'azzurro, caricato a destra dello scudetto d'argento, al grappolo d'uva di Marzemino, e a sinistra dell'aquila aperta d'argento, rostrata e armata d'oro, linguata di rosso. Corona: Civica di Comune. Ornamenti: A destra una fronda d'alloro fruttata di rosso, a sinistra una fronda di quercia ghiandifera al naturale.»

Lo stemma allude ai comuni aggregati il 20 dicembre 1928 (Lenzima, Patone, Reviano-Folas) riportando il palazzo turrito in rosso su argento dei Lichtenstein-Fedrigotti di Lenzima; l'aquila d'argento in campo azzurro è di Patone; l'uva di Marzemino su scudo argento è di Isera-Marano; il campo azzurro è di Reviano-Folas.[8]

Gonfalone

«Drappo rettangolare bianco, incalzato d'azzurro, del rapporto di 5/8 appeso ad un bilico, terminante in fondo a coda di rondine aperta, bordato e frangiato d'oro, caricato al centro dello stemma comunale, completo dei suoi ornamenti, sovrastato dalla scritta in oro, disposta ad arco "Comune di Isera". Il tutto sostenuto da un'asta ricoperta di velluto azzurro, ornata da un nastro a spirale, cui il bilico sarà appeso mediante un cordone terminante a nappe, il tutto d'oro.»

Chiesa di San Vincenzo.
Cappella di Santa Barbara.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture militari

[modifica | modifica wikitesto]
Castel Corno.
  • Castel Corno. Il castello è stato edificato su uno sperone roccioso e prende nome proprio da questa particolare conformazione "a corno". La struttura infatti si imposta su un antico cumulo di massi di frana, caduti dall'attuale monte Biaena. Il castello occupa una superficie totale di 2300 m3 (1450 m3 la parte inferiore, 850 m3 quella superiore), venendo a configurarsi come un complesso architettonico relativamente piccolo. Castel Corno resta comunque uno dei più interessanti e suggestivi insediamenti fortificati della zona, soprattutto se si considera che esso rappresenta il risultato di un eccezionale adattamento da parte dell'uomo alla natura aspra del luogo. L'insieme architettonico di Castel Corno, così come si presenta oggi ai nostri occhi, rappresenta l'esito di un susseguirsi di azioni edilizie che si sono variamente sovrapposte e integrate nel corso dei secoli. Il percorso all'interno del castello, che inizia oltrepassando la prima porta, oggi contraddistinta dalla presenza di un cancello di ferro, si configura come un viaggio a ritroso nel tempo, essendo la parte bassa del complesso architettonico più recente rispetto alla porzione superiore. Si pensa infatti che la prima sia stata realizzata per fungere da supporto logistico alla parte alta del castello, alla quale è possibile che si accedesse originariamente attraverso una scala a pioli in legno, la quale poteva eventualmente essere ritratta in caso di pericolo. Il complesso, durante la sua storia plurisecolare, fu usato soprattutto come appostamento difensivo di un capitano e di piccole guarnigioni. Gli ambienti a funzione residenziale erano infatti ridotti al minimo a favore di strutture di uso militare. La natura isolata del luogo, gli spazi interni piuttosto limitati e le notizie che ci provengono da alcuni documenti e dagli inventari (che parlano di qualche panca, di una tavola e poco altro) inducono a pensare che in origine e per molto tempo gli abitanti del castello abbiano condotto una vita semplice e priva di sfarzi. Castel Corno divenne infatti una residenza nobiliare di un certo pregio solo durante il "periodo Liechtenstein" e cioè nel XVI secolo.

Architetture civili

[modifica | modifica wikitesto]
Villa romana a Isera
  • Villa romana. Fu scoperta poco dopo la seconda guerra mondiale, durante la costruzione della scuola d'infanzia. Indagini archeologiche, coordinate dal Museo Civico di Rovereto, furono intraprese per la prima volta nel 1973 e proseguirono negli anni successivi grazie alla collaborazione con il Centro Studi Lagarini e con l'Università degli Studi di Trento, con lo scopo di scavare, studiare e valorizzare il monumento, ben presto rivelatosi un unicum nel suo genere in tutto il Trentino-Alto Adige per antichità dell'impianto, ricchezza e qualità della decorazione architettonica, abbondanza e varietà dei reperti. Gli scavi archeologici, condotti nell'area esterna e sotto i pavimenti della scuola materna, hanno consentito la messa in luce della parte settentrionale della struttura antica, che doveva svilupparsi anche verso sud al di sotto dell'attuale chiesa parrocchiale di Isera. La villa, edificata in età augustea (fine I secolo a.C.-inizio I secolo d.C.) ed abbandonata fra la fine del I e l'inizio del II secolo d.C. a causa di un violentissimo incendio, s'impiantava su pendio attraverso un basamento artificiale in muratura (basis villae), articolandosi in terrazze affacciate sulla valle, oggi completamente scomparse. Gli ambienti scavati comprendono nella parte centro-sud una serie di vani rettangolari disposti a pettine interpretabili sia come sale di soggiorno che come ambienti di disbrigo o di attività servili, fra cui una cucina con focolare, mentre a nord un complesso di piccoli vani aperti su di un'area quadrangolare doveva costituire le terme private della villa, provviste di un sistema di riscaldamento ad hypocaustum; la facciata infine era movimentata da un ambiente absidato, probabilmente interpretabile come ninfeo.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[9]

  • Museo della cartolina. Il Museo della cartolina e del collezionismo minore Salvatore Nuvoli nacque negli anni ottanta su iniziativa di Carmelo Nuvoli, collezionista che aveva già precedentemente allestito alcune mostre delle sue collezioni nella zona, ed è dedicato al padre Salvatore. Al nucleo base, costituito dalla collezione dello stesso Nuvoli, si sono successivamente aggiunte altre acquisizioni e donazioni, che portano la consistenza della dotazione del museo a oltre 35.000 cartoline di diverso genere, in particolare della zona di Rovereto, del Trentino-Alto Adige, a tema militare, pubblicitarie e disegnate da illustratori famosi, una biblioteca con circa 5.000 volumi, di cui 500 a carattere specialistico e una raccolta di erinnofili, piccoli francobolli utilizzati in passato per chiudere le lettere. Per motivi di spazio la collezione viene esposta a rotazione, con circa 1.000 esemplari esposti ed altri 1.500 circa visibili in cataloghi e raccoglitori.

Progetto Idrogeno

[modifica | modifica wikitesto]

In un serbatoio non più utilizzato dell'acquedotto di Reviano, sulle Colline della Vallagarina famose per il vino Marzemino, ha preso il via il Progetto Idrogeno fortemente voluto dall'amministrazione comunale, appoggiato dal Dipartimento di Fisica dell'Università di Trento (Laboratorio Id.E.A., Idrogeno Energia ed Ambiente) e finanziato con quasi 700 000 euro dalla Provincia autonoma di Trento, Assessorato all'Energia. L'obiettivo era quello di realizzare una struttura dimostrativa sperimentale attorno alla quale poter organizzare dei momenti formativi a vari livelli, ma anche attività sperimentali in collaborazione con l'Università ma anche di enti/aziende esterne, un sito in divenire dove poter sperimentare nuove tecnologie connesse all'impiego dell'idrogeno.

Attualmente l'impianto è sperimentale e dimostrativo, non essendo collegato ad utenze abitative, pensato per fare dei test su prototipi industriali (attualmente monta due diversi tipi di celle a combustibile), per "dimostrare" che la tecnologia "funziona". Le celle a combustibile collegate producono corrente che alimenta dei carichi, ossia delle lampade alogene.

Le idee che si perseguono sono:

  • dimostrare come si può impiegare questo tipo di tecnologia,
  • fare attività sperimentali registrando i parametri di funzionamento dei vari dispositivi connessi.

L'impianto permette di produrre corrente elettrica utilizzando celle a combustibile, PEMFC e AFC. Per poter raggiungere questo obiettivo è necessario produrre idrogeno gassoso ad alta purezza. L'idrogeno necessario per alimentare le celle a combustibile può essere prodotto da due diversi "generatori": uno che sfrutta la reazione di elettrolisi dell'acqua, elettrolizzatore, e uno che sfrutta la reazione d'idrolisi di un idruro complesso irreversibile, generatore di idrogeno da boroidruro di sodio.

Quando l'idrogeno viene prodotto tramite l'elettrolizzatore viene inviato al compressore per essere immagazzinato nei due serbatoi da 30 bar ciascuno (l'ossigeno viene rilasciato in atmosfera); quando viene prodotto dal generatore a boroidruro di sodio viene inviato direttamente alle celle a combustibile. Quando l'elettrolizzatore è in funzione, il compressore invia l'idrogeno ai due serbatoi di immagazzinamento fino al raggiungimento della pressione massima di 30 bar.

Le celle a combustibile, quando vengono messe in funzione, vengono alimentate dall'idrogeno immagazzinato nei serbatoi, mentre l'ossigeno viene prelevato dall'aria: un impianto di distribuzione provvede a portarlo alle condizioni di utilizzo richieste in termini di grado di filtrazione e pressione. Ad esaurimento dell'idrogeno nei serbatoi, la fornitura alle celle è garantita dal generatore a sodio boroidruro. Le celle a combustibile sono in grado di generare corrente se viene inviato loro idrogeno ad una pressione di almeno 4 bar. Quando l'impianto è spento i pannelli fotovoltaici riversano la corrente prodotta in rete.

L'impianto è dunque composto dai seguenti elementi:

  • disocciatore elettrolitico,
  • compressore,
  • serbatoi di immagazzinamento con pannello filtri,
  • generatore di idrogeno da boroidruro di sodio,
  • cella a combustibile AFC,
  • cella a combustibile PEMFC
  • carichi dimostrativi,
  • pannelli di distribuzione del gas,
  • quadri elettrici,
  • zona di controllo/consolle operatore,
  • sensori rilevamento fughe.

L'impianto è in funzione da parecchi mesi, ha superato i vari collaudi e sarà inaugurato nella seconda metà del 2008.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
28 giugno 1985 5 giugno 1990 Alessandro Passerini Democrazia Cristiana Sindaco
5 giugno 1990 5 giugno 1995 Alessandro Passerini Democrazia Cristiana Sindaco
5 giugno 1995 15 maggio 2000 Gian Franco Frisinghelli Lista civica Sindaco
15 maggio 2000 9 maggio 2005 Carlo Rossi Lista civica Sindaco
9 maggio 2005 17 maggio 2010 Alessandro Passerini Lista civica Sindaco
17 maggio 2010 10 maggio 2015 Enrica Rigotti Lista civica Sindaco
11 maggio 2015 22 settembre 2020 Enrica Rigotti Lista civica Sindaco
22 settembre 2020 in carica Graziano Luzzi Lista civica Sindaco

Altre informazioni amministrative

[modifica | modifica wikitesto]

La circoscrizione territoriale ha subito le seguenti modifiche: nel 1928 aggregazione di territori dei soppressi comuni di Lenzima, Marano, Patone e Reviano Folas.[10]

La principale squadra di calcio della città è l'U.S. Isera che ha militato nel girone B trentino di 1ª Categoria nel calcio maschile. Dalla stagione 2022-2023 la società ha deciso di concentrarsi solo sulla divisione femminile.

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani, Bologna, ed. Pàtron, 1981.
  5. ^ Don Giovanni, Atto II, scena 13°
  6. ^ Fonte: Atlante TRENTINO, fascicolo n° 4, supplemento al quotidiano l'Adige dell'11 aprile 2010
  7. ^ Approvazione dello stemma e del gonfalone del Comune di Isera, in Bollettino ufficiale della Regione Autonoma Trentino - Alto Adige n. 50 del 12/11/1985, pp. 2370-2373.
  8. ^ Isera: palazzi, castelli e Marzemino, su vitatrentina.it. URL consultato il 4 novembre 2022.
  9. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  10. ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN235679092 · GND (DE4642621-8