Skip to main content
alessandra zunino

    alessandra zunino

    L'interesse che muove questo lavoro di ricerca è quello di osservare l'incidenza del fenomeno “emergenza abitativa” sul tessuto sociale della metropoli contemporanea, analizzando nello specifico le soggettività coinvolte nella questione... more
    L'interesse che muove questo lavoro di ricerca è quello di osservare l'incidenza del fenomeno “emergenza abitativa” sul tessuto sociale della metropoli contemporanea, analizzando nello specifico le soggettività coinvolte nella questione abitativa e le manifestazioni di conflitto sociale ad essa collegate.
    Lo scopo di quest'analisi è quello di dimostrare che la problematica della casa è direttamente connessa al modello di sviluppo capitalistico e rappresenta uno dei nodi principali attorno al quale si articolano le rivendicazioni dei movimenti sociali contemporanei; a questo proposito verrà osservata la correlazione tra peculiarità della struttura politico-economica e grado d'intensità del conflitto sociale legato alla questione abitativa in due contesti: quello Berlinese e quello Romano.
    La complessità dell'argomento preso in esame e le differenze endemiche ai due casi specifici implicano la necessità di scomporre il fenomeno al fine di isolare gli aspetti che determinano la sua riproduzione, indagando in chiave dialettica il rapporto tra le modificazioni relative al mercato immobiliare, le fasi delle politiche pubbliche in materia di housing ed i cambiamenti nello spazio urbano.
    Allo stesso tempo si evince la necessità di contestualizzare la problematica: nella prima parte dello studio verranno quindi ripercorse le tappe che hanno caratterizzato i processi di urbanizzazione, attraverso l'analisi di alcune teorie sociologiche che trattano l'evoluzione della città moderna ed osservano le trasformazioni connesse all'abitare inteso come fenomeno sociale.
    La metodologia utilizzata nello svolgimento della ricerca è di tipo qualitativo: lo studio dei casi è stato effettuato tramite un osservazione partecipata dei contesti di movimento supportata dallo strumento dell'intervista non strutturata, contemporaneamente sono stati analizzati i dati statistici e testuali forniti dalle fonti ufficiali in merito alla rilevanza della questione abitativa nei due differenti scenari.
    Research Interests:
    L’obbiettivo di questo lavoro di ricerca è quello di riuscire a fornire un quadro su H. J. Sacks e la sua analisi della conversazione guardando con criticità agli aspetti che appaiono scarsamente sviluppati nella sua teoria, in modo da... more
    L’obbiettivo di questo lavoro di ricerca è quello di riuscire a fornire un quadro su H. J. Sacks e la sua analisi della conversazione guardando con criticità agli aspetti che appaiono scarsamente sviluppati nella sua teoria, in modo da rivedere il rapporto tra l’analisi della conversazione e gli elementi tipici del discorso sociologico: struttura sociale, sistemi di potere e ruoli sociali. Il mio interesse per Sacks è dovuto soprattutto al fatto che su di lui, così come sulla sua analisi della conversazione, nel nostro paese esiste una letteratura molto esigua e difficilmente reperibile; ritengo sia utile riuscire a fornire una chiarificazione del suo metodo d’indagine così che, al pari delle metodologie qualitative classiche, anche l’analisi della conversazione possa essere usata all’interno di diversi contesti di ricerca e rispetto a differenti scopi analitici.
    Research Interests: