Skip to main content
Newman anglicano e cattolico: influenze classiche e tradizione britannica John Henry Newman rappresenta uno degli intellettuali più significativi dell'Inghilterra vittoriana. Fu teologo, educatore, guida spirituale, polemista, scrittore.... more
Newman anglicano e cattolico: influenze classiche e tradizione britannica John Henry Newman rappresenta uno degli intellettuali più significativi dell'Inghilterra vittoriana. Fu teologo, educatore, guida spirituale, polemista, scrittore. La sua ricca e complessa personalità si rispecchia in una variegata produzione di sermoni, saggi storici, opere di teologia, romanzi, poesie e trattati filosofici. Nato a Londra nel 1801, ricevette una formazione tradizionale basata tanto sui classici greci e latini, quanto sulla letteratura e filosofia inglese. Aristotele e Cicerone furono gli autori a lui più cari, mentre entrò in polemica con lo scetticismo di David Hume e l'empirismo di John Locke.
La fenomenologia, teorizzata da Husserl alla fine dellʼOttocento, rappresenta una corrente fondamentale nella filosofia contemporanea. Nel corso dei decenni si è progressivamente diffusa in tutti i continenti, influenzando discipline non... more
La fenomenologia, teorizzata da Husserl alla fine dellʼOttocento, rappresenta una corrente fondamentale nella filosofia contemporanea. Nel corso dei decenni si è progressivamente diffusa in tutti i continenti, influenzando discipline non filosofiche: dapprima la psicologia e la psichiatria, per poi coinvolgere il teatro, la letteratura, lʼarchitettura, la medicina, le scienze infermieristiche, la psicologia sociale, lʼecologia. Il volume propone unʼintroduzione alla fenomenologia intesa come analisi riflessiva. Essa viene affrontata non in senso storico, attraverso la presentazione di temi o autori appartenenti a questo filone teoretico, ma come metodo applicabile a qualsiasi ambito di esperienza, sia diretta che indiretta. Lʼautore distingue due stili filosofici: lʼargomentazione, prevalente nella filosofia analitica contemporanea, e lʼanalisi riflessiva che, a suo giudizio, è propria della fenomenologia. Scopo di questo lavoro è familiarizzare con il metodo fenomenologico e quindi migliorare le proprie abilità riflessive e teoretiche. Il testo, già tradotto in diverse lingue e qui presentato per la prima volta in traduzione italiana, ha un intento pedagogico – ogni capitolo si conclude con degli esercizi – ma non è orientato limitatamente ad un pubblico di studenti, bensì a chiunque voglia imparare ad analizzare e a riflettere. La prima metà del lavoro presenta gli strumenti del metodo fenomenologico mentre i capitoli finali si concentrano su alcuni ambiti particolari dellʼesperienza quali il credere, il valutare ed il volere.
In the recent philosophical literature the problem of translation has been treated by a relatively small number of thinkers. We might recall the contributions of Donald Davidson and Willard van Orman Quine in the analytical tradition... more
In the recent philosophical literature the problem of translation has been treated by a relatively small number of thinkers. We might recall the contributions of Donald Davidson and Willard van Orman Quine in the analytical tradition while in continental philosophy Jacques Derrida and Paul Ricoeur are the greatest thinkers who have explicitly thematised the practice of translation and its effects from a speculative point of view.
My text will focus on Paul Ricoeur (1913-2005) who has dealt with the problem of translation in a few lectures and articles, occasionally presented over the last fifteen years of his long life and later collected in two volumes: Le Juste 2 (2001) and Sur la Traduction (2004).
By Domenico Jervolino. Translation by Angelo Bottone
By Rocco Pititto (translated by Angelo Bottone)
The common practice of translation has long interested linguists, literary critics and philosophers, even before translation studies became an academic discipline in its own right. Friederich Schleiermacher, Walter Benjamin, Willard V. O.... more
The common practice of translation has long interested linguists, literary critics and philosophers, even before translation studies became an academic discipline in its own right. Friederich Schleiermacher, Walter Benjamin, Willard V. O. Quine, Donald Davidson and Jacques Derrida are among the first names that come to mind when we think of philosophers who have written about translation. It should not come as much of a surprise either: translation is not only a linguistic but also turns into a philosophical issue especially insofar as it impinges on questions of identity and otherness.
Italian traslation of John Henry Newman, The Idea of a University
Research Interests:
Dictionary entry
Tra le varie correnti presenti nella riflessione filosofica di lingua inglese sulla religione, i "fideisti wittgensteiniani" hanno, più di altri, sottolineato la relatività delle credenze e il legame che hanno con le forme di vita da cui... more
Tra le varie correnti presenti nella riflessione filosofica di lingua inglese sulla religione, i "fideisti wittgensteiniani" hanno, più di altri, sottolineato la relatività delle credenze e il legame che hanno con le forme di vita da cui sorgono. Il termine "fideismo wittgensteiniano" appartiene a Kai Nielsen, che ha attribuito una posizione fideista inizialmente a filosofi allievi o seguaci di Wittgenstein quali Winch, Hughes, Malcolm, Cavell, Phillips e successivamente allo stesso Wittgenstein. Comune a questi pensatori è l'idea che il discorso teologico è sui generis e che pertanto può essere compreso e valutato solo nei termini che gli sono propri; la verità ed il significato di una visione del mondo religiosa non vanno comprese a partire dall'oggetto che ritiene di rappresentare, ma dalla tradizione o dalla comunità all'interno della quale è emersa e nella quale svolge il suo ruolo. Esamineremo le posizioni di Norman Malcolm e D. Z. Phillips, le più rappresentative di questo indirizzo di pensiero, la critica che fa loro Kai Nielsen e la proposta di Yong Huang.
Review of Per una filosofia della traduzione [For a philosophy of translation], by Domenico Jervolino, Brescia, Morcelliana, 2008, 264 pp., €16.50 (paperback), ISBN 978-88-372-2239-0 La traduzione: incontro fra le culture [Translation: an... more
Review of Per una filosofia della traduzione [For a philosophy of translation], by Domenico Jervolino, Brescia, Morcelliana, 2008, 264 pp., €16.50 (paperback), ISBN 978-88-372-2239-0 La traduzione: incontro fra le culture [Translation: an encounter between cultures], ed. Domenico Jervolino, special issue of Studium, January/February 2005, 154 pp, €14, ISSN 0039-4130
The relationship between knowledge and morality is a theme recurring in most of the pages of "The Idea of a University" 1 and one to which Newman certainly devoted much of his care. A man such as Newman, with a deep ethical sense and an... more
The relationship between knowledge and morality is a theme recurring in most of the pages of "The Idea of a University" 1 and one to which Newman certainly devoted much of his care. A man such as Newman, with a deep ethical sense and an incisive intellect, would be expected to argue for a convergence of education and morals. This expectation is especially understandable if we bear in mind that the Discourses were written with a view to establishing a Catholic University, and that it was in a Catholic University Newman gave his speeches as a rector and in the University Church his Sermons. It is not surprising, therefore, that he perplexed his contemporary readers when he firmly stated that liberal education has an object distinct from virtue, and that the end of university education is intellectual, not moral or religious. "Knowledge is one thing, virtue is another; […] Liberal Education makes not the Christian, not the Catholic, but the gentleman."  This is a delicate position that requires extensive explanation; it has, firstly, considerable effects on the conception of a university, and secondly, on the relationships of the different constituent elements of the human being, particularly reason and moral conscience. Was not Newman's education project aiming to train good Catholics? What is his conception of the gentleman? Is the gentleman synonymous with the man of a philosophical habit of mind? Is the gentleman the model of the human person that Newman had in mind when he was elaborating his Idea of a University?
Research Interests:
This is the first comprehensive study of John Henry Newman's works related to his foundation of a university in Ireland. It considers his Dublin Writings (1851-1859) in their totality and full meaning, in an attempt to show that they... more
This is the first comprehensive study of John Henry Newman's works related to his foundation of a university in Ireland. It considers his Dublin Writings (1851-1859) in their totality and full meaning, in an attempt to show that they share a unity that is not merely chronological but also conceptual. It analyses Newman's volumes, articles and sermons produced while he was in residence in Dublin and explains the historical background that led to the establishment of the Catholic University of Ireland. This work offers an original exploration of the influences of philosophers such as Aristotle, Cicero and Locke on Newman's own thought. Aristotle's inspiration is presented in a new light and compared with Ciceronian rhetoric and the Utilitarianism of Locke and his followers. Moreover, the intellectual, moral and artistic dimensions of the human person in Newman's Dublin Writings are discussed, in conjuction with his concepts of the unity of knowledge and of the philosophical habit of mind. The final chapter is the author's personal reflection on the issues that Newman raised, with reference to the development of university education and to contemporary thinkers such as Derrida and MacIntyre.
Le riflessioni formulate da John Henry Newman durante la sua permanenza a Dublino (1851-1859) sono qui considerate per la prima volta nella loro totalità e nel loro pieno significato, nel tentativo di dimostrare come la loro unità non sia... more
Le riflessioni formulate da John Henry Newman durante la sua permanenza a Dublino (1851-1859) sono qui considerate per la prima volta nella loro totalità e nel loro pieno significato, nel tentativo di dimostrare come la loro unità non sia solo meramente cronologica ma anche concettuale.
Lʼanalisi dei volumi, degli articoli e dei sermoni, oltre a ricostruire lo sfondo storico e le ragioni che portarono alla decisione di erigere una Università cattolica in Irlanda, consente unʼoriginale comparazione del pensiero di Newman con quello di tre autorevoli figure discusse negli Scritti Dublinesi:
Aristotele, Cicerone e Locke; lʼinfluenza del primo viene presentata in una nuova luce e accostata alla retorica ciceroniana e allʼutilitarismo di Locke e dei suoi seguaci.
Vengono inoltre analizzate le differenti dimensioni della persona umana che si evincono dagli Scritti, il concetto di unità della conoscenza e di abito mentale filosofico, offrendo così unʼampia considerazione critica sulla relazione tra moralità e sapere, sulla difesa della conoscenza liberale, sulla dimensione artistica e morale dellʼessere umano, in opposizione a tendenze dellʼetica moderna quali lʼutilitarismo, il deontologismo e il sentimentalismo. Non manca unʼinteressante riflessione sullʼattualità delle questioni sollevate dagli Scritti Dublinesi con riferimento allʼinquieto evolversi del mondo universitario e ad alcuni grandi autori del pensiero contemporaneo.
Research dissertation presented to the CUC (Centro Universitario Cattolico).
n We, the People of Europe? Balibar argues for a Europe as the interpreter of the world, a ‘vanishing mediator ’ translating languages and cultures. Ricoeur in his last works has considered translation as a paradigm of the attitude... more
n We, the People of Europe? Balibar argues for a Europe as the interpreter of the world, a ‘vanishing mediator ’ translating languages and cultures. Ricoeur in his last works has considered translation as a paradigm of the attitude towards the other, holding the view that the ethical purposes relating to linguistic hospitality are the model for any kind of hospitality. I intend to contrast Balibar’s vanishing mediator with Ricoeur’s concept of linguistic hospitality. In spite of the fact that Étienne Balibar and Paul Ricoeur practically ignore each other in their works, I found some striking similarities in their thoughts regarding the role of languages and translation in Europe. In my paper, I will highlight these common views, with the intention of also showing their differences. Étienne Balibar published in English in 2004 a collection of essays written during the previous decade, with the title: We, the People of Europe? Reflections on Transnational Citizenship, where he discuss...
Tra le varie correnti presenti nella riflessione filosofica di lingua inglese sulla religione, i "fideisti wittgensteiniani" hanno, più di altri, sottolineato la relatività delle credenze e il legame che hanno con le... more
Tra le varie correnti presenti nella riflessione filosofica di lingua inglese sulla religione, i "fideisti wittgensteiniani" hanno, più di altri, sottolineato la relatività delle credenze e il legame che hanno con le forme di vita da cui sorgono. Il termine "fideismo wittgensteiniano" appartiene a Kai Nielsen, che ha attribuito una posizione fideista inizialmente a filosofi allievi o seguaci di Wittgenstein quali Winch, Hughes, Malcolm, Cavell, Phillips e successivamente allo stesso Wittgenstein. Comune a questi pensatori è l'idea che il discorso teologico è sui generis e che pertanto può essere compreso e valutato solo nei termini che gli sono propri; la verità ed il significato di una visione del mondo religiosa non vanno comprese a partire dall'oggetto che ritiene di rappresentare, ma dalla tradizione o dalla comunità all'interno della quale è emersa e nella quale svolge il suo ruolo. Esamineremo le posizioni di Norman Malcolm e D. Z. Phillips, le più rappresentative di questo indirizzo di pensiero, la critica che fa loro Kai Nielsen e la proposta di Yong Huang.
Among the various English philosophical currents th at ave dealt with religion, “Wittgensteinian fideists” hav e, more than anyone else, stressed the relativity of beliefs and their relation to the forms of life in which they originate.... more
Among the various English philosophical currents th at ave dealt with religion, “Wittgensteinian fideists” hav e, more than anyone else, stressed the relativity of beliefs and their relation to the forms of life in which they originate. The term “Wittgensteinian fideism” belongs to Kai N ielsen, who attributed a fideist position to pupils or foll owers of Wittgenstein, philosophers such as Winch, Hughes, M alcolm, Cavell, Phillips, and later to Wittgenstein himself .1 What these thinkers have in common is the idea that theologica l discourse is sui generis and therefore cannot be understood and judged in terms other than its own; the truth and meaning of a religious world view should not be understood on the basis of the object that it wishes to represent but only on the basis o f the tradition or the community within which the view has emerged and in which it has its function. In the present article, we shall examine the positi ons of Norman Malcolm and D. Z. Phillips, the most rep...
In the recent philosophical literature the problem of translation has been treated by a relatively small number of thinkers. We might recall the contributions of Donald Davidson and Willard van Orman Quine in the analytical tradition... more
In the recent philosophical literature the problem of translation has been treated by a relatively small number of thinkers. We might recall the contributions of Donald Davidson and Willard van Orman Quine in the analytical tradition while in continental philosophy Jacques Derrida and Paul Ricoeur are the greatest thinkers who have explicitly thematised the practice of translation and its effects from a speculative point of view. My text will focus on Paul Ricoeur (1913-2005) who has dealt with the problem of translation in a few lectures and articles, occasionally presented over the last fifteen years of his long life and later collected in two volumes: Le Juste 2 (2001) and Sur la Traduction (2004).
RefDoc Refdoc est un service / is powered by. ...
NEWMAN: CLASSICO ED INATTUALE Angelo Bottone University College Dublin Nel mio intervento evidenzierò tre concetti fondamentali nel pensiero di Newman: il sapere è ... E l'educazione a dare ad un uomo una chiara e consapevole... more
NEWMAN: CLASSICO ED INATTUALE Angelo Bottone University College Dublin Nel mio intervento evidenzierò tre concetti fondamentali nel pensiero di Newman: il sapere è ... E l'educazione a dare ad un uomo una chiara e consapevole vi-sione delle sue opinioni e giudizi, ...
Page 1. Index 2005 1: Contributors Anderson, Owen Is Contemporary Natural Law Theory a Beneficial Development? The Attempt to Study Natural Law and the Human Good without Metaphysics 478 Bayldon, Michael Body-Language: Post Vatican II... more
Page 1. Index 2005 1: Contributors Anderson, Owen Is Contemporary Natural Law Theory a Beneficial Development? The Attempt to Study Natural Law and the Human Good without Metaphysics 478 Bayldon, Michael Body-Language: Post Vatican II Liturgy 450 Boland, Vivian OP on Contemplating Aquinas: On the Varieties of Interpretation by Fergus Kerr OP 658 Booth, Edward OP Pe`re Maldame´'s Consideration of the Current State of French Evolution Theory 389 Bottone, Angelo Newman and Wittgenstein after Foundationalism 62 ...
A paper presented at the The Catholic University between Secularisation and Identity symposium, Pontifical University of Saint Thomas (Angelicum), Rome, September 2013.
Newman e l'università
A short essay on Locke's educational views
Italian translation of Fran O'Rourke, Aristotle and the Metaphysics of Metaphor. Presented at University of Naples, 10/3/2006.
L'alfabetizzazione funzionale linguistica nell'odierno contesto interculturale. L'attuale scenario sociale presenta aspetti nuovi che cambiano anche il modo di concepire l'educazione. Possiamo notare l'accelerazione di due fenomeni non... more
L'alfabetizzazione funzionale linguistica nell'odierno contesto interculturale. L'attuale scenario sociale presenta aspetti nuovi che cambiano anche il modo di concepire l'educazione. Possiamo notare l'accelerazione di due fenomeni non certo inediti ma che si presentano con caratteristiche originali: la mobilità ed il contatto. Mai come oggi, grazie ai progressi della tecnica, c'è stata la possibilità di muoversi e viaggiare. Questo significa che sempre più entriamo in relazione con culture diverse dalla nostra, ma significa anche che sono cresciuti i flussi migratori, con tutto il carico di ricchezza ma anche di problematiche che comportano. D'altra parte sono aumentate ancor di più le possibilità di contatto, grazie alle tecnologia, si pensi alla telefonia, alla televisione, al satellite, ad internet. Basta un click per comunicare con l'altra parte del mondo. Rimane certamente il grave problema dell'accesso a questi servizi, per cui paradossalmente la distanza tra chi ha e chi non ha possibilità di usarli sembra aumentare piuttosto che diminuire, ma è anche compito dell'educazione intervenire perché le distanze si colmino. In tutti questi fenomeni che ho elencato sommariamente emerge come sempre più la diversità culturale entri nella nostra vita quotidiana come modalità nuove e poiché la lingua è il principale veicolo di cultura, lo studio delle lingue è il modo migliore per fronteggiare una nuova situazione. Al centro dell'apprendimento delle lingue c'è la necessità di facilitare la circolazione di idee e la mobilità delle persone, di rispondere alle attese ed ai bisogni del futuro cittadino della società civile, dell'Europa e del mondo. La conoscenza delle lingue è divenuto un elemento fondamentale nella formazione di base del cittadino e perciò una delle priorità nelle scelte curricolari è il raggiungimento di una competenza pragmatica-comunicativa che sia una costante e sistematica attraverso i cicli e continui nell'età adulta come apprendimento per tutta la vita.
Franz Brentano spent 2 weeks with J. H. Newman in Birmingham. This draft paper aims at giving an account of the visit, trying to establish the reason behind it and also its significance in the life of both Newman and Brentano. Comments... more
Franz Brentano spent 2 weeks with J. H. Newman in Birmingham. This draft paper aims at giving an account of the visit, trying to establish the reason behind it and also its significance in the life of both Newman and Brentano.  Comments are welcome.
Research Interests:
Annual Conference of the Irish Philosophical Society: John Henry Newman and Philosophy University College Dublin, 6th and 7th November 2015 This conference will explore the connections between John Henry Newman (1801-1890) and... more
Annual Conference of the Irish Philosophical Society: John Henry Newman and Philosophy
University College Dublin, 6th and 7th November 2015

This conference will explore the connections between John Henry Newman (1801-1890) and philosophy. Newman wrote on faith and reason, on the development of ideas, liberal knowledge, conscience, belief, and on being a loyal citizen. Can he be read as a philosopher? How was he influenced by philosophy? What are his contributions to philosophical debates? What was his impact on the philosophers of his day and beyond? How relevant is he today?

Keynote address
Pascal Engel (University of Geneva)

Call for papers
Papers are invited on Newman in relation to any philosopher or philosophical topic. Contributions on his epistemology will be particularly welcome.
Proposals should be sent to angelo.bottone@ucd.ie by 15th October.
Research Interests:
La traduzione, ogni traduzione, nasce quando la comunicazione è possibile ma non è immediata. Nei contesti in cui la comunicazione non è possibile, neppure la traduzione è possibile, mentre se ci fosse perfetta comunicazione, la... more
La traduzione, ogni traduzione, nasce quando la comunicazione è possibile ma non è immediata. Nei contesti in cui la comunicazione non è possibile, neppure la traduzione è possibile, mentre se ci fosse perfetta comunicazione, la traduzione non sarebbe necessaria. Di qui il paradosso dell’impossibilità di una traduzione perfetta, dovuto al semplice fatto che se fosse perfetta non sarebbe traduzione. Questo vale per ogni genere di traduzione. In questo testo mi concentrerò sulla comunicazione verbale tra uomo e animale o, per utilizzare un’espressione tecnica, della comunicazione verbale interspecifica. Farò riferimento a ricerche portate avanti dagli scienziati che lavorano nell’ambito delle scienze cognitive, in particolare della cognizione animale e della zoosemiotica, e successivamente presenterò alcune riflessioni filosofiche.
Research Interests:
Cicero was a central figure for the development of John Henry Newman‘s thought. After Aristotle, he is the main source of inspiration for Newman‘s idea of liberal education. This paper examines in detail how Newman made profit of his... more
Cicero was a central figure for the development of John Henry Newman‘s thought. After Aristotle, he is the main source of inspiration for Newman‘s idea of liberal education. This paper examines in detail how Newman made profit of his ethical and rhetorical thought vis-à-vis an analysis of the various passages from Cicero‘s works that Newman quotes, or refers to in his Dublin Writings. In the second section I discuss how Cicero symbolises the excellence of intellectual activity, but also the limits of the man educated outside the Christian faith. In Newman‘s view, Cicero represents the best specimen of the liberal, educated man.
Domenico Jervolino has devoted his early studies to the English theologian John Henry Newman. Many of the themes that Jervolino has developed during his career can be found in these early writings, namely the uniqueness of the person, the... more
Domenico Jervolino has devoted his early studies to the English theologian John Henry Newman. Many of the themes that Jervolino has developed during his career can be found in these early writings, namely the uniqueness of the person, the relationship between language and ethics, a criticism of the “philosophies of the absolute”, and the relationship between religious faith and contemporary thought. This essay aims to show how, even if Newman has not been a subject of his subsequent studies, apart from some occasional publications, he has been a constant influence on Jervolino's thoughts and interests.
Italian translation of Lester Embree  Can the doing of phenomenology be learned?
Research Interests:
All’interno della recente produzione filosofica il problema della traduzione è stato trattato da un numero relativamente limitato di autori. Possiamo ricordare i contributi di Donald Davidson e Willard van Orman Quine nell’ambito della... more
All’interno della recente produzione filosofica il problema della traduzione è stato trattato da un numero relativamente limitato di autori. Possiamo ricordare i contributi di Donald Davidson e Willard van Orman Quine nell’ambito della filosofia analitica mentre in quella continentale Jacques Derrida e Paul Ricoeur sono i maggiori pensatori che hanno esplicitamente tematizzato la pratica del tradurre per trarre conseguenze dal punto di vista speculativo. Il mio intervento si concentrerà su Paul Ricoeur il quale ha affrontato la questione della traduzione in diversi interventi, presentati occasionalmente negli ultimi quindici anni della sua lunga vita e poi raccolti in due volumi: Le Juste 2 (2001) e Sur la traduction (2004).
In We, the People of Europe? Balibar argues for a Europe as the interpreter of the world, a ‘vanishing mediator’ translating languages and cultures. Ricoeur in his last works has considered translation as a paradigm of the attitude... more
In We, the People of Europe? Balibar argues for a Europe as the interpreter of the world, a ‘vanishing mediator’ translating languages and cultures.
Ricoeur in his last works has considered translation as a paradigm of the attitude towards the other, holding the view that the ethical purposes relating to linguistic hospitality are the model for any kind of hospitality. I intend to contrast Balibar’s vanishing mediator with Ricoeur’s concept of linguistic hospitality.
RefDoc Refdoc est un service / is powered by. ...
NEWMAN: CLASSICO ED INATTUALE Angelo Bottone University College Dublin Nel mio intervento evidenzierò tre concetti fondamentali nel pensiero di Newman: il sapere è ... E l'educazione a dare ad un uomo una chiara e consapevole... more
NEWMAN: CLASSICO ED INATTUALE Angelo Bottone University College Dublin Nel mio intervento evidenzierò tre concetti fondamentali nel pensiero di Newman: il sapere è ... E l'educazione a dare ad un uomo una chiara e consapevole vi-sione delle sue opinioni e giudizi, ...
A paper presented at the James Joyce Centre, Dublin, in September 2010.
Testo base del seminario sulla comunicazione uomo-animale ( 29-30 aprile 2010, Università di Napoli "Federico II").
John Henry Newman, an insightful and challenging spirit, is part of that group of thinkers that cultivated a logic of concrete life. In his extremely rich and assorted works we can find many themes which are still relevant to contemporary... more
John Henry Newman, an insightful and challenging spirit, is part of that group of thinkers that cultivated a logic of concrete life. In his extremely rich and assorted works we can find many themes which are still relevant to contemporary hermeneutics. Among these themes is found the question of translation, which he deals with in two of the essays from the Idea of a University and in some introductions to his own translations.
Research Interests:
Unpublished paper presented at the SIFA (Società Italiana di Filosofia Analitica) National Congress, Bologna, September 1998.
Review of On John Stuart Mill by Philip KItcher
Review of Do Markets Corrupt our Morals?, by Virgil Henry Storr and Ginny Seung Choi
Review of Martha Nussbaum, Creating Capabilities: The Human Development Approach. Harvard University Press, 2011.
Review of Stephen Kelly, "A conservative at heart? The Political and Social Thought of John Henry Newman", Columba Press 2012. The Irish Catholic, 18 October 2012.
Italian review of Saraniti, D., Messianismo e traduzione: Benjamin e Derrida, Roma, Casini Editore, 2009 in Recensioni filosofiche, n. 47 (February 2010)
Storia della filosofia (antica, moderna), etica, estetica Indice-L'autore-Links In questo recente lavoro, Alfredo Ferrarin si prefigge di indagare la relazione tra immaginazione e giudizio pratico in Aristotele e Kant, filosofi che hanno... more
Storia della filosofia (antica, moderna), etica, estetica Indice-L'autore-Links In questo recente lavoro, Alfredo Ferrarin si prefigge di indagare la relazione tra immaginazione e giudizio pratico in Aristotele e Kant, filosofi che hanno rappresentato due paradigmi molto diversi, se non antitetici, nella concezione etica. Il libro si compone di una ampia introduzione e cinque capitoli. L'analisi viene sviluppata a partire da problematiche non solo storiografiche ma anche legate alle discussioni contemporanee riguardanti l'etica ed il giudizio pratico; non a caso il volume inizia con una ricca introduzione sulla rilevanza, in ambito etico, del giudizio e dell'immaginazione. Ferrarin presenta questa prospettiva in opposizione a quelle dottrine morali che, ispirate al paradigma scientifico, si concentrano sull'efficacia delle norme e sulla metodicità delle sue procedure di controllo. Segue un capitolo sul 'problema del giudizio pratico e l'immaginazione nel Novecento'. Il tentativo è quello di una critica alle filosofie naturalistiche che in etica tendono a neutralizzare l'umano, riducendolo ad uno dei tanti enti del mondo naturale. In realtà, nonostante il titolo del capitolo, l'analisi non è limitata alle filosofie del Novecento, visto che viene presa in esame l'ambivalenza dell'antropologia di Hobbes riguardo la naturalità dell'uomo. La concezione che Hobbes ha dell'obbligo morale viene confrontata con quella aristotelica e kantiana. Si passa poi all'ultima produzione di Hannah Arendt che, rifacendosi a Kant, sceglie per l'ambito politico come modello di giudizio il gusto, in quanto non è determinato da regole e deve essere dibattuto pubblicamente. Ferrarin ne contesta la fedeltà alla filosofia kantiana e si rammarica che la Arendt non abbia preso in considerazione gli scritti pratici, dove Kant sottolinea i punti di contatto tra giudizio riflettente e moralità. Nella riflessione della Arendt sul giudizio manca anche ogni riferimento all'etica aristotelica, e ciò, secondo l'autore, è da ricondurre alla sua giovanile frequentazione dei seminari di Heidegger a Marburgo. Heidegger, e sulla sua scorta quasi tutti i suoi allievi, in realtà riabilita l'etica aristotelica identificando però la virtù pratica con la coscienza, che ci richiama a noi stessi, e quindi, pur assegnandole un primato, la svuota di ogni contenuto politico. Questa forzatura continua con Hans-Georg Gadamer che interpreta la phronesis come coscienza ermeneutica, in opposizione alle scienze della natura. Vengono quindi prese in considerazione, e analizzate nel secondo capitolo, quelle posizioni che tendono a presentare Aristotele e Kant come complementari. Questi tentativi sono stati elaborati nell'ultimo decennio specialmente in area anglosassone da parte, ad esempio, di allievi di John Rawls nella speranza di integrare il tradizionale
This is an extract from the review of Filoramo G. and Menozzi D. (edit.), Storia del Cristianesimo L’età contemporanea, Roma-Bari, Edizioni Laterza, 1997 in Sapienza, vol. 52 (1999).
Research dissertation presented to the CUC (Centro Universitario Cattolico).