Skip to main content
La poesia e il film, "un nouvel état d'intelligence". Jean Epstein e la cultura visuale degli anni Venti tra letteratura e cinema chiara tognolotti, laura vichi 1 Poesia e cinema: leggere e osservare la modernità... more
La poesia e il film, "un nouvel état d'intelligence". Jean Epstein e la cultura visuale degli anni Venti tra letteratura e cinema chiara tognolotti, laura vichi 1 Poesia e cinema: leggere e osservare la modernità Gli scritti teorici di Jean Epstein sono stati spesso messi in relazio-ne con la nascita della cultura visuale; le sue riflessioni sul legame tra letteratura e cinema e sulla 'intelligence d'une machine' ne fanno uno dei precursori dell'idea che il cinema possa modificare la cultura e la mentalità di un'epoca 2. In quest'articolo proveremo a tracciare una cartografia del pensiero epsteiniano secondo quest'orientamento e muovendo lungo le direttrici di una rilettura della definizione di fotogenia per via dell'attenzione alla figura e al corpo dello spettatore (maschio, come si vedrà), e all'idea di una visione incarnata e aptica che affiora a più riprese negli scritti del cineasta e teorico. Territo-rio privilegiato di questa mappatura saranno i primi lavori teorici di Epstein giacché è qui che la relazione tra letteratura e cinema viene esplorata in modo ampio. Prendendo le mosse da riflessioni apparse in Italia 3 , in Francia 4 e soprattutto negli Stati Uniti-l'idea di cinepo-etry 5-vorremmo mettere in luce anche il dispiegarsi della relazione tra letteratura e cinema nelle opere più tarde e nei materiali inediti contenuti nel Fonds Jean et Marie Epstein, vero e proprio cantiere in-tellettuale della riflessione sul cinema dell'autore 6. L'ampia campitura cronologica trova ragione nel muovere del pensiero epsteiniano non secondo una linea retta, come alla ricerca di una teleologia, ma in una torsione a spirale, tornando a più riprese su motivi analoghi continua-mente ripensati e ridefiniti nel corso del tempo, come messi a fuoco secondo prospettive diverse ma di fondo consonanti: in primis l'idea di fotogenia e poi il tema del cinema come macchina pensante, capace
This contribution aims at exploring Sophia Loren's "star persona" in the years between 1951, when the actress signs her first contract with Carlo Ponti, and 1968, when she has her first baby with the producer, who she had... more
This contribution aims at exploring Sophia Loren's "star persona" in the years between 1951, when the actress signs her first contract with Carlo Ponti, and 1968, when she has her first baby with the producer, who she had married in 1957 by proxy in Messico. By examining the roles she embodies on the big screen as well as her public image, I will try to unfold Loren's complex star image, where the recurring motifs – narrative as well as iconographic – of the siren, Cinderella and Pygmalion are interwoven to a multifaceted idea of femininity, uncertain between tradition and transgression.
Starting from the multifaceted figure of the flâneuse and drawing on the idea of cinema as an "atlas of emotions" suggested by Giuliana Bruno, this essay aims at discussing the body of work of the Italian filmmaker Marina Spada... more
Starting from the multifaceted figure of the flâneuse and drawing on the idea of cinema as an "atlas of emotions" suggested by Giuliana Bruno, this essay aims at discussing the body of work of the Italian filmmaker Marina Spada as an example of the mise-en-scène of a changing yet strong feminine identity, able to redefine the spaces it crosses according to a newly invented geography of feelings.
C’est peut-être dans les documentaires que le cinéma utilise au maximum ses dons et manifeste ses plus profondes vertus « magiques ».Edgar Morin Le cinéma du réel dans les écrits de Jean Epstein Dans les écrits d’Epstein le cinéma... more
C’est peut-être dans les documentaires que le cinéma utilise au maximum ses dons et manifeste ses plus profondes vertus « magiques ».Edgar Morin Le cinéma du réel dans les écrits de Jean Epstein Dans les écrits d’Epstein le cinéma documentaire n’occupe pas une place très grande ; toutefois sa réflexion présente beaucoup d’implications pour un cinéma dont la confrontation avec le réel est cruciale, notamment en ce qui concerne le concept de photogénie, qui, comme pour Delluc, lui interdit de t..
Sources Fonds d’archives Fonds Germaine Dulac, Cinémathèque Française Fonds Jean et Marie Epstein, Cinémathèque Française Fonds Victor Perrot, Cinémathèque Française Fonds Auguste Rondel, Bibliothèque Nationale de France Ouvrages Aimot,... more
Sources Fonds d’archives Fonds Germaine Dulac, Cinémathèque Française Fonds Jean et Marie Epstein, Cinémathèque Française Fonds Victor Perrot, Cinémathèque Française Fonds Auguste Rondel, Bibliothèque Nationale de France Ouvrages Aimot, Jean-Marie, Mor-Vran, « Le Soir », 21 juin 1930. Anonyme, La photographie sous-marine, « L’Illustration », 17 novembre 1928. Antoine, André, Propos sur le cinématographe, « Le Film », 166, décembre 1919. Antoine, André, L’avenir du cinéma, « Lectures pour tous..
Cette filmographie a été établie à partir des films de Jean Epstein et de sources primaires conservées dans le fonds Jean et Marie Epstein de la Cinémathèque Française. Nous l’avons rédigée aussi en prenant en compte les filmographies... more
Cette filmographie a été établie à partir des films de Jean Epstein et de sources primaires conservées dans le fonds Jean et Marie Epstein de la Cinémathèque Française. Nous l’avons rédigée aussi en prenant en compte les filmographies publiées dans Laura Vichi, Jean Epstein (Il Castoro, Milano, 2002), Christophe Wall-Romana, Jean Epstein. Corporeal Cinema and Film Philosophy (Manchester University Press, Manchester-New York, 2013) et Joël Daire, Jean Epstein. Une vie pour le cinéma (La Tour v..
Ce livre vise à tracer - en guise de fil d'Ariane - une cartographie de la théorie et de la pratique du cinéma de Jean Epstein à partir de sa relation avec l'idée de réel dans son évolution, en tenant compte des contextes... more
Ce livre vise à tracer - en guise de fil d'Ariane - une cartographie de la théorie et de la pratique du cinéma de Jean Epstein à partir de sa relation avec l'idée de réel dans son évolution, en tenant compte des contextes culturels qui ont pu l'influencer. Dès le lendemain de la première guerre mondiale, nombre de réfle­xions d'ordre esthétique apparaissent autour du réel cinématographique, no­tamment du cinéma de non-fiction. Epstein, comme Ricciotto Canudo, Émile Vuillermoz, Louis Delluc et Germaine Dulac, voit souvent en celui-ci le lieu privilégié de la photogénie. Chiara Tognolotti et Laura Vichi explorent la façon dont le cinéaste participe à cette réflexion, comment il se l'approprie et l'intègre pour faire évoluer sa pensée jusqu'à ses derniers travaux. S'appuyant sur un certain nombre de documents d'archives - articles de revue et journaux, projets de films, écrits inédits, fiches de lecture - les auteures essayent d'esquisser les lieux les plus marquants du terroir de la pensée epsteinienne qui semble posséder les formes d'un archipel se détendant en une mer imaginaire qui arrive à effleurer la pensée contemporaine sur le cinéma
The images from Silvio Soldini's films often move along roads and motorways, on unusual and bumpy paths that cross undefined places and boundaries: rough itineraries and spaces which are nonetheless open to the possible, and which... more
The images from Silvio Soldini's films often move along roads and motorways, on unusual and bumpy paths that cross undefined places and boundaries: rough itineraries and spaces which are nonetheless open to the possible, and which involve in particular female characters, more open to accept the challenge of a precarious and unstable existence which is however more vital precisely because it is unexpected.
Le domaine documentaire du cinéma est infini. Je regrette qu’on en use aussi mal.Louis Delluc Les premières réflexions sur le documentaire apparaissent, jaillies du besoin de systématiser d’un point de vue spéculatif une production de... more
Le domaine documentaire du cinéma est infini. Je regrette qu’on en use aussi mal.Louis Delluc Les premières réflexions sur le documentaire apparaissent, jaillies du besoin de systématiser d’un point de vue spéculatif une production de films diverse et volumineuse, en même temps que les théories autour du cinéma en tant qu’art autonome. Bien que l’historiographie ait reconnu la volonté de théoriser qui caractérise les années 1920, en ce qui concerne la non-fiction, elle n’a pas approfondi le s..
The figure of Marie Epstein is slowly coming to light. Despite the fact that her work has been shadowed by the three male figures that dominated her life – her brother Jean, the director Jean Benoit-Levy and Henri Langlois – she is now... more
The figure of Marie Epstein is slowly coming to light. Despite the fact that her work has been shadowed by the three male figures that dominated her life – her brother Jean, the director Jean Benoit-Levy and Henri Langlois – she is now regaining the place that she deserves in the history of French cinema, mostly thanks to the seminal work written by Sally Flitterman-Lewis. My research aims at deepening the exploration of the whole range of Marie’s activity on film as scriptwriter, director and archivist, through the archival sources available at the Cinematheque Francaise. The first step of this exploration – which will be the core of this intervention - consists in closely examining Marie’s work as a scenarist. It is known that she wrote three scripts for her brother’s films:  L’Affiche  (1924), Le Double Amour  (1925) and  Six et Demi Onze  (1927). If in the first one, according to the archival sources as well as to what Marie herself recalls – but the accountability of her declar...
The Merlin act of 1958 sanctioned the closing of all «case chiuse», or brothels, thus generating a debate that addressed the issue of the control of feminine sexuality. Film narrative of that period reinterprets the topic through a... more
The Merlin act of 1958 sanctioned the closing of all «case chiuse», or brothels, thus generating a debate that addressed the issue of the control of feminine sexuality. Film narrative of that period reinterprets the topic through a dynamic – explored here in two study cases – that places in tension the representation of those «places of pleasure» and of discipline − brothels and prisons – open towards the exterior, in a movement that seems to generate unexpected spaces of freedom linked to the relationships between women, but which often ends by closing those openings and relegating women to the dominance of the male gaze.
Textimages. Revue d'études du dialogue texte-images, spécial sur Stase d'écrit, stase d'écran. Poétique du suspens narratif, sous la dir. de Philippe Ragel et Sylvie Vignes, Toulouse, Hiver 2021
Il testo si propone di rispondere all’esigenza di un testo di supporto alla didattica che unisca agilità e completezza. In questo senso il libro nasce come testo di studio; ma la nostra ambizione è stata anche quella di costruire un... more
Il testo si propone di rispondere all’esigenza di un testo di supporto alla didattica che unisca agilità e completezza. In questo senso il libro nasce come testo di studio; ma la nostra ambizione è stata anche quella di costruire un lavoro aperto a tutti coloro che, appassionati di cinema d’animazione, desiderano avere uno strumento per ampliare le loro conoscenze, orientare le loro scelte e costruire percorsi personali all’interno dell’universo incantato dei “mondi possibili”. È stata questa duplice esigenza a indicarci le linee portanti del lavoro. Innanzitutto, la dimensione geografica suggerita dal sottotitolo. Il testo è diviso per grandi aree (Europa, Americhe, Asia, Oceania, Africa); questa scelta, che ha comportato qualche inevitabile esclusione, è stata dettata sia dalla necessità di limitare la trattazione a quei paesi la cui produzione di cinema animato possieda una qualche consistenza e sia comunque visibile sui nostri schermi o almeno reperibile con relativa facilità in...
Research Interests:
Il testo si propone di rispondere all’esigenza di un testo di supporto alla didattica che unisca agilità e completezza. In questo senso il libro nasce come testo di studio; ma la nostra ambizione è stata anche quella di costruire un... more
Il testo si propone di rispondere all’esigenza di un testo di supporto alla didattica che unisca agilità e completezza. In questo senso il libro nasce come testo di studio; ma la nostra ambizione è stata anche quella di costruire un lavoro aperto a tutti coloro che, appassionati di cinema d’animazione, desiderano avere uno strumento per ampliare le loro conoscenze, orientare le loro scelte e costruire percorsi personali all’interno dell’universo incantato dei “mondi possibili”. È stata questa duplice esigenza a indicarci le linee portanti del lavoro. Innanzitutto, la dimensione geografica suggerita dal sottotitolo. Il testo è diviso per grandi aree (Europa, Americhe, Asia, Oceania, Africa); questa scelta, che ha comportato qualche inevitabile esclusione, è stata dettata sia dalla necessità di limitare la trattazione a quei paesi la cui produzione di cinema animato possieda una qualche consistenza e sia comunque visibile sui nostri schermi o almeno reperibile con relativa facilità in altri supporti (video, Dvd, Internet). Inoltre, come tutte le forme culturali contemporanee, il cinema d’animazione rimane sospeso tra arte e industria, tra l’elemento artigianale e artistico e la dimensione economica dello sfruttamento commerciale; nessuna di queste due modalità può essere trascurata perché entrambe concorrono alla definizione, alla diffusione e alla ricezione dell’opera d’arte. In questo senso il testo dà ampio spazio sia alla dimensione autoriale che a quella economico-industriale, evitando di esaminare le figure più importanti una ad una, separatamente dal contesto in cui si sono trovate a operare, ma inserendole nel panorama più ampio dell’industria culturale. Il risultato non è un semplice e asettico elenco di nomi e titoli dettato solo dalla mera successione cronologica, quanto piuttosto un testo che intreccia una rete di rapporti tra singole personalità, film e contesto storico-culturale. S’inserisce in questa prospettiva anche la presenza dei testi che accompagnano ogni capitolo, che dà spazio alle voci degli autori di cinema, privilegiando testi poco noti o non disponibili fino a questo momento in traduzione italiana. Infine, il volume è chiuso da un piccolo glossario che facilita la lettura dando una sintetica definizione dei termini tecnici ricorrenti.

And 40 more

The languages of the Conference are Italian, English and French. Conference proceedings will be published via an academic publisher.
Filming the Arts aims at proposing audiovisual language as a tool intended to narrate expressive, artistic and literary forms so as to identify and affirm the representations of contemporary cultural heritage. Thanks to its peculiar... more
Filming the Arts aims at proposing audiovisual language as a tool intended to narrate expressive, artistic and literary forms so as to identify and affirm the representations of contemporary cultural heritage. Thanks to its peculiar characteristics, this language proves to be extremely apt to the recording of the transformations that contribute to creating the artistic and identity-making pattern of a specific culture. Therefore we intend to film artistic events – that is to say a living culture, recorded in its own making – which abandon the places solely dedicated to culture and instead call for the use of public spaces. Filming the Arts will investigate how the artistic event, when filmed, modifies the landscape, be it natural or urban, and how it affects its perception as an identity-making space.
Research Interests:
Photogenie and Orientalism. “Arabian Nights” by Pier Paolo Pasolini and the (Third) World Cinema In 1926 Jean Epstein wrote: « I would describe as photogenic any aspect of things, beings, or souls whose moral character is enhanced by... more
Photogenie and Orientalism. “Arabian Nights” by Pier Paolo Pasolini and the (Third) World Cinema

In 1926 Jean Epstein wrote: « I would describe as photogenic any aspect of things, beings, or souls whose moral character is enhanced by filmic reproduction. And any aspect not enhanced by filmic reproduction is not photogenic, plays no part in the art of cinema. For every art builds its forbidden city, its own exclusive domain, autonomous, specific, and hostile to anything that does not belong. […] Photogénie is the purest expression of cinema».

The idea introduced by Epstein as well as by the French Impressionists almost a century ago has had several developments in the field of theory, but it has seldom been compared with one of the most recurrent practices of photogenic ornament of the image: exoticism. Apparently the two concepts have few elements in common. Post-colonial studies have taught us that the exotic and orientalist image usually does not enhance the «moral character» of the filmic representation (on the contrary, it downplays it, because of the ethnocentric subtexts it often includes), nor can it be seen as something belonging exclusively to film, as it is connected to a figurative tradition belonging to all arts. Nonetheless, in some of its most interesting expressions related to modernist cinema the exotic image reworks several issues introduced by the French theorists of photogénie; issues that are still relevant today because they concern the whole mediascape: the pre-linguistic character of the image, the obscenity of the exhibition of the body as an emotional shock, the vitalistic function of the representation, the alchemistic, destabilizing and sophisticating strength of editing.

The choice of Pier Paolo Pasolini’s “Arabian Nights” – one of the most complex examples of modernist orientalism – as a case-study derives also from a fascinating coincidence: both Jean Epstein and Pier Paolo Pasolini were passionate readers of anthropological essays, a kind of study that adds a further dimension to the relationship between photogénie and the representation of the other. In the film made by the Italian director the theme of photogénie filtered through anthropology, peculiar of Epstein’s work, is re-read with intensity and taken to the extremes: the immoral value of the images of the Third World is exhibited with impudence, so as to reveal the “dark side” of photogénie: the cultural un-translatability not so much of the images but rather of their correct interpretation.
Research Interests:
In the films of Max Ophuls the representation of money and the dichotomies it calls into question (luxury vs poverty, to own vs to be owned) are strictly connected with the representation of the female figure and – in particular – its... more
In the films of Max Ophuls the representation of money and the dichotomies it calls into question (luxury vs poverty, to own vs to be owned) are strictly connected with the representation of the female figure and – in particular – its role in the dynamics of the gaze. Woman is often seen as an object of exchange, as well as money is: a body to be sold, be it within the logic of the bourgeois marriage (The Bartered Bride, Die Komodie om Geld, Caught) or within the ruthless mechanism of spectacle (La signora di tutti, Divine, Lola Montès).
In this regard, one of the best examples is Caught, where, if the plot is run by greed, woman becomes a luxury object to be owned; the female protagonist is – at the level of both the plot and the representation – at the mercy of the two men that desire her, so much that she’s hardly ever the subject of the gaze; she’s the perfect object to be looked at, as Ophuls’ mise-en-scène underlines with considerable awareness. Things become even more serious in Lola Montès: she too is an object of commercial exploitation, a silent body exhibited for money; but here the representation takes a step forward and makes the character become opaque, literally taking the film away from the spectator’s gaze, in a mise-en-scène that puts into question both the net of gazes inside the film and the structure of narrative film itself.
Research Interests:
I saggi raccolti in questo volume muovono tra studi culturali, star studies e gender studies per riflettere sulla messa a tema delle identità femminili nel cinema italiano, con qualche incursione feconda nei territori francese e... more
I saggi raccolti in questo volume muovono tra studi culturali, star studies e gender studies per riflettere sulla messa a tema delle identità femminili nel cinema italiano, con qualche incursione feconda nei territori francese e hollywoodiano, appuntando lo sguardo sulle narrazioni del divismo e sul ricorrere, al loro interno, delle figure di Cenerentola, di Galatea e di Pigmalione. Sono costrutti figurativi e simbolici che, a ben guardare, rimandano a una fioritura di racconti polimorfi che non chiudono le figure femminili nelle linee di un disegno prevedibile ma le rilanciano e moltiplicano. Le Cenerentole-Galatee si fanno sante o perdute; si ribellano ai Pigmalioni-principi azzurri o li rimodellano a loro volta; rivendicano una autogenesi nelle scelte e nei ruoli che interpretano; reclamano un’identità molteplice nell’ironia affilata della scrittura o nei passi leggeri delle protagoniste dei melodrammi; così che è sempre il passo di Galatea-Cenerentola a condurre la danza.
Questo libro rilegge l'opera di Max Ophuls (1902-1957) alla luce della tensione tra attrazione e racconto e, più in generale, dell'idea di stile e di narrazione classica come dinamica tra norma e trasgressione. Da una parte il cinema... more
Questo libro rilegge l'opera di Max Ophuls (1902-1957) alla luce della tensione tra attrazione e racconto e, più in generale, dell'idea di stile e di narrazione classica come dinamica tra norma e trasgressione. Da una parte il cinema come attrazione deve cercare di divertire, di affascinare; ma deve anche raccontare storie avvincenti e dipingere mondi diegetici verosimili. Tutto il cinema ophulsiano sta in questa continua ricerca di equilibrio che approda spesso a un eccesso di visione, quando l'attrazione sopravanza sul-la storia e in parte la cancella. E proprio perché pone l'accento su di esso l'eccesso finisce per porre il gesto di vedere come problema. I movimenti di macchina sofisticati, le figure dell'enunciazione, le diverse tipologie di attrazione ci portano a riflettere su quello che vediamo e perciò a non darlo più per scontato. Per questo quella ophulsiana è un'immagine opaca: si offre allo sguardo dello spettatore con uno splendore che sfiora l'arroganza ma, mentre ci lascia guardare, smantella la nostra illusione di onnipotenza perché ci mostra anche i propri limiti. L'attrazione non smonta la trama; il lavoro dell'attore non fa scomparire il personaggio; il narratore o il movimento di macchina non cancellano il flusso del racconto; ma tutti insieme ci dicono che dobbiamo stare al nostro posto e interrogarci sul nostro guardare, perché in fondo è quella la sola cosa che possiamo vedere.
Ce livre vise à tracer – en guise de fil d’Ariane – une cartographie de la théorie et de la pratique du cinéma de Jean Epstein à partir de sa relation avec l’idée de réel dans son évolution, en tenant compte des contextes culturels qui... more
Ce livre vise à tracer – en guise de fil d’Ariane – une cartographie de la théorie et de la pratique du cinéma de Jean Epstein à partir de sa relation avec l’idée de réel dans son évolution, en tenant compte des contextes culturels qui ont pu l’influencer. Dès le lendemain de la première guerre mondiale, nombre de réflexions d’ordre esthétique apparaissent autour du réel cinématographique, notamment du cinéma de non-fiction. Epstein, comme Ricciotto Canudo, Émile Vuillermoz, Louis Delluc et Germaine Dulac, voit souvent en celui-ci le lieu privilégié de la photogénie. Chiara Tognolotti et Laura Vichi explorent la façon
dont le cinéaste participe à cette réflexion, comment il se l’approprie et l’intègre pour faire évoluer sa pensée jusqu’à ses derniers travaux.
S’appuyant sur un certain nombre de documents d’archives – articles de revue et journaux, projets de films, écrits inédits, fiches de lecture – les auteures essayent d’esquisser les lieux les plus marquants du terroir de la pensée epsteinienne qui semble posséder les formes d’un archipel se détendant en une mer imaginaire qui arrive à effleurer la pensée contemporaine sur le cinéma.
"Il pensiero e la pratica del cinema di Jean Epstein, così come si delineano in queste immagini, muovono intorno alle relazioni tra visione, conoscenza e corporeità, in una rete intessuta di fili molteplici: la fotogenia come relazione... more
"Il pensiero e la pratica del cinema di Jean Epstein, così come si delineano in queste immagini, muovono intorno alle relazioni tra visione, conoscenza e corporeità, in una rete intessuta di fili molteplici: la fotogenia come relazione tra schermo e reale; la visione aptica, che intreccia lo sguardo al senso del tatto e alla percezione di sé nel mondo; i modi dell'adattamento letterario; la conoscenza emotiva e corporea come tratto caratteristico del film, in un percorso che vede affiorare molti dei temi che segnano la riflessione contemporanea sul cinema." Chiara Tognolotti Questo libro analizza La Chute de la maison Usher (1928) alla luce del pensiero sul film elabora-to da Jean Epstein. A partire dal contesto culturale in cui l'opera è nata e da un profilo del cineasta, esamina l'intrecciarsi di teoria e pratica del cinema attraverso alcune figure: architetture, ritratti, specchi, metamorfosi. Se da un lato la trama presenta temi tipicamente epsteiniani -contiguità di vita e morte, sensibilità privilegiata di alcuni caratteri, fascino inquieto e morboso dell'oscurità, dall'altro compare un ordito composto dalle sue teorie sul film: fotogenia come relazione inedita tra immagine e realtà, cinema come rivelazione della natura simbolica delle cose, sentire del corpo come strumento di conoscenza. Il volume mostra come Epstein delinei un vero e proprio palinsesto in cui immagine e filosofia trovano una consonanza inattesa
Il testo si propone di rispondere all’esigenza di un testo di supporto alla didattica che unisca agilità e completezza. In questo senso il libro nasce come testo di studio; ma la nostra ambizione è stata anche quella di costruire un... more
Il testo si propone di rispondere all’esigenza di un testo di supporto alla didattica che unisca agilità e completezza. In questo senso il libro nasce come testo di studio; ma la nostra ambizione è stata anche quella di costruire un lavoro aperto a tutti coloro che, appassionati di cinema d’animazione, desiderano avere uno strumento per ampliare le loro conoscenze, orientare le loro scelte e costruire percorsi personali all’interno dell’universo incantato dei “mondi possibili”.
È stata questa duplice esigenza a indicarci le linee portanti del lavoro. Innanzitutto, la dimensione geografica suggerita dal sottotitolo. Il testo è diviso per grandi aree (Europa, Americhe, Asia, Oceania, Africa); questa scelta, che ha comportato qualche inevitabile esclusione, è stata dettata sia dalla necessità di limitare la trattazione a quei paesi la cui produzione di cinema animato possieda una qualche consistenza e sia comunque visibile sui nostri schermi o almeno reperibile con relativa facilità in altri supporti (video, Dvd, Internet).
Inoltre, come tutte le forme culturali contemporanee, il cinema d’animazione rimane sospeso tra arte e industria, tra l’elemento artigianale e artistico e la dimensione economica dello sfruttamento commerciale; nessuna di queste due modalità può essere trascurata perché entrambe concorrono alla definizione, alla diffusione e alla ricezione dell’opera d’arte. In questo senso il testo dà ampio spazio sia alla dimensione autoriale che a quella economico-industriale, evitando di esaminare le figure più importanti una ad una, separatamente dal contesto in cui si sono trovate a operare, ma inserendole nel panorama più ampio dell’industria culturale. Il risultato non è un semplice e asettico elenco di nomi e titoli dettato solo dalla mera successione cronologica, quanto piuttosto un testo che intreccia una rete di rapporti tra singole personalità, film e contesto storico-culturale. S’inserisce in questa prospettiva anche la presenza dei testi che accompagnano ogni capitolo, che dà spazio alle voci degli autori di cinema, privilegiando testi poco noti o non disponibili fino a questo momento in traduzione italiana.
Infine, il volume è chiuso da un piccolo glossario che facilita la lettura dando una sintetica definizione dei termini tecnici ricorrenti.
Research Interests:
Recent studies have brought to light the relevance of corporeity in Jean Epstein’s theory of film (Wall-Romana, Pitarch-Fernandez). Those new readings go together with the publication of the previously unknown essay Epstein wrote in the... more
Recent studies have brought to light the relevance of corporeity in Jean Epstein’s theory of film (Wall-Romana, Pitarch-Fernandez). Those new readings go together with the publication of the previously unknown essay Epstein wrote in the Thirties, Ganymède, essai sur l’éthique homosexuelle masculine and, by consequence, with the taking into account of the director’s homosexuality, and call for an interpretation of his film focused on the presence (or absence) of feminine bodies. Moreover, the fact that Jean’s sister, Marie, played a major, if often disregarded, role in the films the director made in the Twenties, adds an additional and stimulating perspective.
The main issues at stake are: which is the role played by the female body in those films? How do they approach, both thematically and stylistically, the presence of a feminine gaze? And does Marie’s strong presence as actress and scriptwriter change anything? Assuming that Marie’s role has been prominent, how do the two Epstein posit themselves in front of the heterosexual norm? Can it be said that they adopt a feminine and/or queer point of view?
Research Interests:
Storia & Storie 2018
Giornata di studi AIRSC
Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema
Bologna, 6 novembre 2018
Scadenza CFP: 7 ottobre 2018
Research Interests:
Research Interests: