[go: up one dir, main page]

0% found this document useful (0 votes)
67 views49 pages

Python Distilled 1St Edition - Ebook PDF: or Click Button

Uploaded by

ceapayeca
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
0% found this document useful (0 votes)
67 views49 pages

Python Distilled 1St Edition - Ebook PDF: or Click Button

Uploaded by

ceapayeca
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 49

Full download ebook at ebooksecure.

com

Python Distilled 1st edition - eBook PDF

https://ebooksecure.com/download/python-distilled-ebook-pdf/

OR CLICK BUTTON

DOWLOAD EBOOK

Download more ebook from https://ebooksecure.com


More products digital (pdf, epub, mobi) instant
download maybe you interests ...

(eBook PDF) Building Python Programs 1st Edition

http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-building-python-
programs-1st-edition/

Python For Dummies 1st Edition - PDF Version

http://ebooksecure.com/product/python-for-dummies-1st-edition-
pdf-version/

Problem Solving and Python Programming 1st edition -


eBook PDF

https://ebooksecure.com/download/problem-solving-and-python-
programming-ebook-pdf/

Programming and Problem Solving with Python 1st Edition


- eBook PDF

https://ebooksecure.com/download/programming-and-problem-solving-
with-python-ebook-pdf/
Data Structures & Algorithms in Python 1st Edition John
Canning - eBook PDF

https://ebooksecure.com/download/data-structures-algorithms-in-
python-ebook-pdf-2/

Data Structures & Algorithms in Python 1st Edition John


Canning - eBook PDF

https://ebooksecure.com/download/data-structures-algorithms-in-
python-ebook-pdf/

R and Python for Oceanographers: A Practical Guide with


Applications 1st Edition- eBook PDF

https://ebooksecure.com/download/r-and-python-for-oceanographers-
a-practical-guide-with-applications-ebook-pdf/

(eBook PDF) Starting Out with Python (4th Edition)

http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-starting-out-with-
python-4th-edition/

(eBook PDF) Python Programming in Context 3rd Edition

http://ebooksecure.com/product/ebook-pdf-python-programming-in-
context-3rd-edition/
Python Distilled
This page intentionally left blank
Python Distilled

David M. Beazley

Boston • Columbus • New York • San Francisco • Amsterdam • Cape Town


Dubai • London • Madrid • Milan • Munich • Paris • Montreal • Toronto • Delhi • Mexico City
São Paulo • Sydney • Hong Kong • Seoul • Singapore • Taipei • Tokyo
Many of the designations used by manufacturers and sellers to distinguish their products are claimed as
trademarks. Where those designations appear in this book, and the publisher was aware of a trademark
claim, the designations have been printed with initial capital letters or in all capitals.

The author and publisher have taken care in the preparation of this book, but make no expressed or
implied warranty of any kind and assume no responsibility for errors or omissions. No liability is assumed
for incidental or consequential damages in connection with or arising out of the use of the information or
programs contained herein.

For information about buying this title in bulk quantities, or for special sales opportunities (which may
include electronic versions; custom cover designs; and content particular to your business, training goals,
marketing focus, or branding interests), please contact our corporate sales department
at corpsales@pearsoned.com or (800) 382-3419.

For government sales inquiries, please contact governmentsales@pearsoned.com.

For questions about sales outside the U.S., please contact intlcs@pearson.com.

Visit us on the Web: informit.com/aw

Library of Congress Control Number: 2021943288

Copyright © 2022 Pearson Education, Inc.

Cover illustration by EHStockphoto/Shutterstock

All rights reserved. This publication is protected by copyright, and permission must be obtained from the
publisher prior to any prohibited reproduction, storage in a retrieval system, or transmission in any form or
by any means, electronic, mechanical, photocopying, recording, or likewise. For information regarding
permissions, request forms and the appropriate contacts within the Pearson Education Global Rights &
Permissions Department, please visit www.pearson.com/permissions.

ISBN-13: 978-0-13-417327-6
ISBN-10: 0-13-417327-9

ScoutAutomatedPrintCode
Contents

Preface xiii

1 Python Basics 1
1.1 Running Python 1
1.2 Python Programs 2
1.3 Primitives, Variables, and
Expressions 3
1.4 Arithmetic Operators 5
1.5 Conditionals and Control Flow 7
1.6 Text Strings 9
1.7 File Input and Output 12
1.8 Lists 13
1.9 Tuples 15
1.10 Sets 17
1.11 Dictionaries 18
1.12 Iteration and Looping 21
1.13 Functions 22
1.14 Exceptions 24
1.15 Program Termination 26
1.16 Objects and Classes 26
1.17 Modules 30
1.18 Script Writing 32
1.19 Packages 33
1.20 Structuring an Application 34
1.21 Managing Third-Party Packages 35
1.22 Python: It Fits Your Brain 36

2 Operators, Expressions, and Data


Manipulation 37
2.1 Literals 37
2.2 Expressions and Locations 38
2.3 Standard Operators 39
2.4 In-Place Assignment 41
2.5 Object Comparison 42
2.6 Ordered Comparison Operators 42
vi Contents

2.7 Boolean Expressions and Truth


Values 43
2.8 Conditional Expressions 44
2.9 Operations Involving Iterables 45
2.10 Operations on Sequences 47
2.11 Operations on Mutable
Sequences 49
2.12 Operations on Sets 50
2.13 Operations on Mappings 51
2.14 List, Set, and Dictionary
Comprehensions 52
2.15 Generator Expressions 54
2.16 The Attribute (.) Operator 56
2.17 The Function Call () Operator 56
2.18 Order of Evaluation 56
2.19 Final Words: The Secret Life of
Data 58

3 Program Structure and Control


Flow 59
3.1 Program Structure and
Execution 59
3.2 Conditional Execution 59
3.3 Loops and Iteration 60
3.4 Exceptions 64
3.4.1 The Exception
Hierarchy 67
3.4.2 Exceptions and Control
Flow 68
3.4.3 Defining New
Exceptions 69
3.4.4 Chained Exceptions 70
3.4.5 Exception
Tracebacks 73
3.4.6 Exception Handling
Advice 73
3.5 Context Managers and the with
Statement 75
3.6 Assertions and __debug__ 77
3.7 Final Words 78
Contents vii

4 Objects, Types, and Protocols 79


4.1 Essential Concepts 79
4.2 Object Identity and Type 80
4.3 Reference Counting and Garbage
Collection 81
4.4 References and Copies 83
4.5 Object Representation and Printing 84
4.6 First-Class Objects 85
4.7 Using None for Optional or Missing
Data 87
4.8 Object Protocols and Data
Abstraction 87
4.9 Object Protocol 89
4.10 Number Protocol 90
4.11 Comparison Protocol 92
4.12 Conversion Protocols 94
4.13 Container Protocol 95
4.14 Iteration Protocol 97
4.15 Attribute Protocol 98
4.16 Function Protocol 98
4.17 Context Manager Protocol 99
4.18 Final Words: On Being Pythonic 99

5 Functions 101
5.1 Function Definitions 101
5.2 Default Arguments 101
5.3 Variadic Arguments 102
5.4 Keyword Arguments 103
5.5 Variadic Keyword Arguments 104
5.6 Functions Accepting All Inputs 104
5.7 Positional-Only Arguments 105
5.8 Names, Documentation Strings, and Type
Hints 106
5.9 Function Application and Parameter
Passing 107
5.10 Return Values 109
5.11 Error Handling 110
5.12 Scoping Rules 111
5.13 Recursion 114
viii Contents

5.14 The lambda Expression 114


5.15 Higher-Order Functions 115
5.16 Argument Passing in Callback
Functions 118
5.17 Returning Results from
Callbacks 121
5.18 Decorators 124
5.19 Map, Filter, and Reduce 127
5.20 Function Introspection, Attributes,
and Signatures 129
5.21 Environment Inspection 131
5.22 Dynamic Code Execution and
Creation 133
5.23 Asynchronous Functions and
await 135
5.24 Final Words: Thoughts on Functions
and Composition 137

6 Generators 139
6.1 Generators and yield 139
6.2 Restartable Generators 142
6.3 Generator Delegation 142
6.4 Using Generators in Practice 144
6.5 Enhanced Generators and yield
Expressions 146
6.6 Applications of Enhanced
Generators 148
6.7 Generators and the Bridge to
Awaiting 151
6.8 Final Words: A Brief History of
Generators and Looking
Forward 152

7 Classes and Object-Oriented


Programming 153
7.1 Objects 153
7.2 The class Statement 154
7.3 Instances 155
7.4 Attribute Access 156
7.5 Scoping Rules 158
Contents ix

7.6 Operator Overloading and Protocols 159


7.7 Inheritance 160
7.8 Avoiding Inheritance via Composition 163
7.9 Avoiding Inheritance via Functions 166
7.10 Dynamic Binding and Duck Typing 167
7.11 The Danger of Inheriting from Built-in
Types 167
7.12 Class Variables and Methods 169
7.13 Static Methods 173
7.14 A Word about Design Patterns 176
7.15 Data Encapsulation and Private
Attributes 176
7.16 Type Hinting 179
7.17 Properties 180
7.18 Types, Interfaces, and Abstract Base
Classes 183
7.19 Multiple Inheritance, Interfaces, and
Mixins 187
7.20 Type-Based Dispatch 193
7.21 Class Decorators 194
7.22 Supervised Inheritance 197
7.23 The Object Life Cycle and Memory
Management 199
7.24 Weak References 204
7.25 Internal Object Representation and
Attribute Binding 206
7.26 Proxies, Wrappers, and Delegation 208
7.27 Reducing Memory Use with
__slots__ 210
7.28 Descriptors 211
7.29 Class Definition Process 215
7.30 Dynamic Class Creation 216
7.31 Metaclasses 217
7.32 Built-in Objects for Instances and
Classes 222
7.33 Final Words: Keep It Simple 223

8 Modules and Packages 225


8.1 Modules and the import Statement 225
x Contents

8.2 Module Caching 227


8.3 Importing Selected Names from a
Module 228
8.4 Circular Imports 230
8.5 Module Reloading and
Unloading 232
8.6 Module Compilation 233
8.7 The Module Search Path 234
8.8 Execution as the Main Program 234
8.9 Packages 235
8.10 Imports Within a Package 237
8.11 Running a Package Submodule as a
Script 238
8.12 Controlling the Package
Namespace 239
8.13 Controlling Package Exports 240
8.14 Package Data 241
8.15 Module Objects 242
8.16 Deploying Python Packages 243
8.17 The Penultimate Word: Start with a
Package 244
8.18 The Final Word: Keep It Simple 245

9 Input and Output 247


9.1 Data Representation 247
9.2 Text Encoding and Decoding 248
9.3 Text and Byte Formatting 250
9.4 Reading Command-Line
Options 254
9.5 Environment Variables 256
9.6 Files and File Objects 256
9.6.1 Filenames 257
9.6.2 File Modes 258
9.6.3 I/O Buffering 258
9.6.4 Text Mode Encoding 259
9.6.5 Text-Mode Line
Handling 260
9.7 I/O Abstraction Layers 260
9.7.1 File Methods 261
Contents xi

9.8 Standard Input, Output, and Error 263


9.9 Directories 264
9.10 The print() function 265
9.11 Generating Output 265
9.12 Consuming Input 266
9.13 Object Serialization 268
9.14 Blocking Operations and
Concurrency 269
9.14.1 Nonblocking I/O 270
9.14.2 I/O Polling 271
9.14.3 Threads 271
9.14.4 Concurrent Execution with
asyncio 272
9.15 Standard Library Modules 273
9.15.1 asyncio Module 273
9.15.2 binascii Module 274
9.15.3 cgi Module 275
9.15.4 configparser Module 276
9.15.5 csv Module 276
9.15.6 errno Module 277
9.15.7 fcntl Module 278
9.15.8 hashlib Module 278
9.15.9 http Package 279
9.15.10 io Module 279
9.15.11 json Module 280
9.15.12 logging Module 280
9.15.13 os Module 281
9.15.14 os.path Module 281
9.15.15 pathlib Module 282
9.15.16 re Module 283
9.15.17 shutil Module 284
9.15.18 select Module 284
9.15.19 smtplib Module 285
9.15.20 socket Module 286
9.15.21 struct Module 288
9.15.22 subprocess Module 288
9.15.23 tempfile Module 289
9.15.24 textwrap Module 290
xii Contents

9.15.25 threading Module 291


9.15.26 time Module 293
9.15.27 urllib Package 293
9.15.28 unicodedata
Module 294
9.15.29 xml Package 295
9.16 Final Words 296

10 Built-in Functions and Standard


Library 297
10.1 Built-in Functions 297
10.2 Built-in Exceptions 314
10.2.1 Exception Base
Classes 314
10.2.2 Exception Attributes 314
10.2.3 Predefined Exception
Classes 315
10.3 Standard Library 318
10.3.1 collections
Module 318
10.3.2 datetime Module 318
10.3.3 itertools Module 318
10.3.4 inspect Module 318
10.3.5 math Module 318
10.3.6 os Module 319
10.3.7 random Module 319
10.3.8 re Module 319
10.3.9 shutil Module 319
10.3.10 statistics
Module 319
10.3.11 sys Module 319
10.3.12 time Module 319
10.3.13 turtle Module 319
10.3.14 unittest Module 319
10.4 Final Words: Use the Built-Ins 320

Index 321
Preface

More than 20 years have passed since I authored the Python Essential Reference. At that time,
Python was a much smaller language and it came with a useful set of batteries in its
standard library. It was something that could mostly fit in your brain. The Essential Reference
reflected that era. It was a small book that you could take with you to write some Python
code on a desert island or inside a secret vault. Over the three subsequent revisions, the
Essential Reference stuck with this vision of being a compact but complete language
reference —because if you’re going to code in Python on vacation, why not use all of it?
Today, more than a decade since the publication of the last edition, the Python world is
much different. No longer a niche language, Python has become one of the most popular
programming languages in the world. Python programmers also have a wealth of
information at their fingertips in the form of advanced editors, IDEs, notebooks, web
pages, and more. In fact, there’s probably little need to consult a reference book when
almost any reference material you might want can be conjured to appear before your eyes
with the touch of a few keys.
If anything, the ease of information retrieval and the scale of the Python universe
presents a different kind of challenge. If you’re just starting to learn or need to solve a new
problem, it can be overwhelming to know where to begin. It can also be difficult to
separate the features of various tools from the core language itself. These kinds of problems
are the rationale for this book.
Python Distilled is a book about programming in Python. It’s not trying to document
everything that’s possible or has been done in Python. Its focus is on presenting a modern
yet curated (or distilled) core of the language. It has been informed by my years of teaching
Python to scientists, engineers, and software professionals. However, it’s also a product of
writing software libraries, pushing the edges of what makes Python tick, and finding out
what’s most useful.
For the most part, the book focuses on Python programming itself. This includes
abstraction techniques, program structure, data, functions, objects, modules, and so
forth— topics that will well serve programmers working on Python projects of any size.
Pure reference material that can be easily obtained via an IDE (such as lists of functions,
names of commands, arguments, etc.) is generally omitted. I’ve also made a conscious
choice to not describe the fast-changing world of Python tooling —editors, IDEs,
deployment, and related matters.
Perhaps controversially, I don’t generally focus on language features related to large-scale
software project management. Python is sometimes used for big and serious things—
comprised of millions upon millions of lines of code. Such applications require specialized
tooling, design, and features. They also involve committees, and meetings, and decisions
to be made about very important matters. All this is too much for this small book. But
xiv Preface

perhaps the honest answer is that I don’t use Python to write such applications— and
neither should you. At least not as a hobby.
In writing a book, there is always a cut-off for the ever-evolving language features. This
book was written during the era of Python 3.9. As such, it does not include some of the
major additions planned for later releases — for example, structural pattern matching.
That’s a topic for a different time and place.
Last, but not least, I think it’s important that programming remains fun. I hope that my
book will not only help you become a productive Python programmer but also capture
some of the magic that has inspired people to use Python for exploring the stars, flying
helicopters on Mars, and spraying squirrels with a water cannon in the backyard.

Acknowledgments
I’d like to thank the technical reviewers, Shawn Brown, Sophie Tabac, and Pete Fein, for
their helpful comments. I’d also like to thank my long-time editor Debra Williams Cauley
for her work on this and past projects. The many students who have taken my classes have
had a major if indirect impact on the topics covered in this book. Last, but not least, I’d
like to thank Paula, Thomas, and Lewis for their support and love.

About the Author


David Beazley is the author of the Python Essential Reference, Fourth Edition
(Addison-Wesley, 2010) and Python Cookbook, Third Edition (O’Reilly, 2013). He
currently teaches advanced computer science courses through his company Dabeaz LLC
( www.dabeaz.com ). He’s been using, writing, speaking, and teaching about Python
since 1996.
Another random document with
no related content on Scribd:
— No, no, ragazze, no. Io non glielo dico; e nessuno glielo deve dire.
E voi dovete rinunziare a questa idea del vestito, e non pensarci più,
e metter da parte l’ambizione... Perchè, se sapeste che male può
farvi! Se sapeste! Bisogna sapersi accontentare del proprio stato, e
non pretendere di imitare i ricchi, ecco! Non importa che quell’abito
non costi nulla. Non dovete farlo.
Poi, con una certa peritanza, e con espressione di rammarico,
soggiunse:
— Io l’ho imparato a mie spese...
La Giuseppina disse spaurita:
— Oh, Dio! Vuol raccontare una storiella anche lei, signora
Giovannina?
E lei rispose con impeto:
— Ma sì; appunto. Siete ragazze, e vi può fare del bene. Sapete
perchè sono invecchiata sola, senza marito, senza figlioli, in questo
isolamento che mette pietà? Per l’ambizione. E per un’ambizione che
non costava nulla ai miei parenti e che prima non avevo...
— «State a sentire. Voi conoscete quanto è buono Andrea, e quanto
ha studiato, e che uomo d’ingegno è. Ma allora, ai tempi di cui parlo
io, non era ancora professore di fisica e di botanica. Era farmacista e
giovane. Aveva comprata la farmacia con poche migliaia di lire che
gli aveva date suo padre, impegnandosi a pagare il resto del prezzo
convenuto, nel termine d’un certo numero di anni. E lavorava molto,
e spendeva poco, per finire quel pagamento e diventare proprietario
assoluto della farmacia: E diceva:
— «Allora avrò una situazione modesta, ma sicura, e potrò pensare
al mio avvenire, a farmi una famiglia...
«Non aveva mai detto di più; ma frequentava moltissimo la nostra
casa, e mi dimostrava tanto affetto...
La Giuseppina, che cominciava a prender gusto a quella storia, la
interruppe ridendo:
— Sì, sì, sappiamo, signora Giovannina. Le imprese d’Ercole! Ha
portato un teatro con tutta la compagnia drammatica, per
risparmiarle un raffreddore.
E la signora Giovannina riprese:
— «Appunto. Mi voleva bene a quella maniera. Ed era contento che
mi divertissi delle burattinate! Diceva che gli piacevano le ragazze
semplici, contente del loro stato, sanamente allegre.
«I miei genitori dicevano apertamente che Andrea sarebbe stato un
buon marito per me. Che sarebbero stati felici d’avere un genero con
quell’intelligenza e con quel carattere.
«Ed io non lo dicevo apertamente, ma lo pensavo, e, più ancora, lo
sentivo.
«Disgraziatamente, qualche anno dopo la storia dei burattini, ebbi,
come voialtre, l’invito per una festina da ballo.
«Allora le case della borghesia non ostentavano il lusso di
appartamento e di mobili che si ostenta ora.
«La famiglia che dava il ballo possedeva un salottino, ma piccolo,
appartato, che non si prestava ai ricevimenti un po’ numerosi, e
stava quasi sempre chiuso e buio.
«Invece avevano una bella cucina, vasta, quadrata, colle pareti
bianche ed i fornelli di mattoni rossi.
«Si toglieva la tavola di mezzo, si stendeva un lenzuolo sopra una
parete per nascondere il rame, si annaffiava il pavimento di mattoni
con acqua insaponata, e si ballava in cucina.
«Per musica c’era un organetto, per rinfreschi il secchio dell’acqua
con il rispettivo ramaiuolo, per illuminazione due lampade ad olio sul
camino, e due candele sui fornelli.
«Però, nel fare gl’inviti, la padrona di casa aveva detto, come dissero
le Righi a voi, di vestirci di chiaro, per dare alla serata un’aria più
gaia.
«Allora si usavano gli abiti scollati, con le maniche corte e rigonfie,
con la vita cortissima, e la gonnella stretta alla persona tanto da
disegnarne le forme, e lunga appena fino alla caviglia; tutto il piede
rimaneva scoperto; si portavano scarpe scollate e calze bianche a
trafori.
«Io aveva un abito di mussola bianca; una stoffa che cominciava
appena a comparire e costava più cara della seta. Era un regalo che
m’aveva mandato da Parigi una signora, alla quale mio padre aveva
prestato i suoi servigi come medico, durante un suo viaggio in Italia.
Era un vestito di lusso per me.
«Andai dunque alla prima festa con quell’abito. Il nonno vi disse,
come, senza maestro, avessi imparato a ballare assai bene. Non si
ballavano le polke ed i walzer, che ballate ora; si ballava la
contraddanza, la monaco, balli eleganti in cui le abbigliature
figuravano meglio e si sciupavano meno che nei balli d’adesso. Ora,
con quei giri violenti che fate, strette strette contro il ballerino vestito
di nero come un notaio, ed in mezzo al turbinìo di molte altre copie,
che girano urtandovi e calpestando gli strascichi, le eleganze del
vestire sfuggono.
«Allora anche gli uomini portavano dei calzoni chiari, delle giacchette
corte color grigio di sorcio o verdolino. Ma questo non importa. Io mi
avvidi d’aver fatto una bellissima figura col mio vestito bianco, e
tornando a casa mi promettevo una serie di trionfi identici. Andrea,
che ci accompagnò a casa, io e la mamma, perchè mio padre,
occupato de’ suoi ammalati, non aveva potuto venire, ci assicurò che
in quella casa si sarebbe ballato ancora quattro volte nel corso del
carnevale.
«La mamma aveva osservato l’assiduità d’Andrea a ballare con me, e
se ne rallegrò più volte parlandone col babbo a tavola. Io me ne
rallegrai senza parlarne.
«Alla seconda festa, due signorine che mettevano tutta la loro
ambizione nel vestire con grande eleganza, comparvero con un abito
differente dal primo. Un abito d’un turchino brillante, che era di
moda quell’anno e si chiamava celeste Maria Luigia.
«Tutto le signore le complimentarono per quel vestito; gli uomini si
affollarono intorno a loro, leticando per essere i primi a farle ballare,
ed io fui assai meno ammirata della prima volta; ballai quasi sempre
con Andrea, che non dovette leticare con nessuno per avermi.
«Quella sera, al ritorno, ero assai meno contenta; e, quando la
mamma parlava dell’assiduità di mio cugino, e ci fondava sopra i suoi
disegni d’avvenire, io, invece di rallegrarmene, mi sentivo
mortificata, e pensavo che, se non m’avesse fatta ballar lui, sarei
rimasta seduta; e che certo lui mi aveva compianta per
quell’abbandono.
«Ero troppo orgogliosa per rassegnarmi ad essere compianta, e mi
proposi di non andare ad un terzo ballo con lo stesso vestito. La mia
preziosa mussolina bianca mi era doventata odiosa.
«Tuttavia, sapevo che mio padre non era ricco, e che lavorava per
mantenere la famiglia, e non mi passò neppure per la mente di
domandare un vestito nuovo. Ero molto laboriosa ed ingegnosa, e mi
venne l’idea di trasformare il mio vestito bianco in un vestito celeste.
A questo la mia mamma si oppose un pochino dapprincipio, perchè
dubitava della riescita, ma poi consentì, e mi lasciò fare.
«A forza di bagnarla in un’acqua con molto turchinetto, mi riescì di
dare alla mussolina un color celeste, meno bello di quello Maria
Luigia, ma abbastanza grazioso; e quando l’ebbi stirato e rimesso a
nuovo, il mio vestito stava molto bene; ed alla terza festa fui
ammirata e ricercata come alla prima.
«Allora, invece di badare alla maggioranza delle signorine, che
venivano con la stessa abbigliatura della prima sera, e si divertivano
con semplicità, come conveniva ad un modesto ballo di giovinette, e
quando non erano ricercate dai ballerini, ballavano tra loro, mi
rallegrai del mio trionfo, mi compiacqui di poter compiangere
Andrea, perchè, circondata com’ero, avevo potuto ballare ben poco
con lui, e mi parve che questo dovesse darmi maggior valore ai suoi
occhi, e che se non mi fossi mantenuta a quel grado di eleganza,
sarei decaduta nella sua considerazione.
«Pensai dunque al modo di cambiare ancora abbigliatura per la
prossima festa, e, dopo quel primo risultato, mi attenni al primo
sistema, della tintura. Lavai io stessa il mio vestito; feci bollire una
quantità di spinacci, ed in quell’acqua verdognola che lasciarono,
immersi il vestito bianco.
«Avevo pensato di dargli quel certo color verdolino che si usava per
le giacchette degli uomini, e che si chiamava, poco elegantemente,
caca d’oie.
«E la cosa mi riescì a meraviglia. Quando il vestito fu stirato, ed il
volante pieghettato fu rimesso in fondo alla gonnella, mia madre mi
fece delle lodi per la mia abilità. Mi diceva:
« — Sei una figliola industriosa; sai figurare senza spender quattrini.
«Andrea invece, quando mi vide con quella nuova abbigliatura, ed
udì la storia della mia abilità, disse:
« — Io non capisco che utilità ci sia a parere di più di quello che
siamo.
«E non mi fece nessun elogio.
«Quella sera ancora fui molto circondata e potei fare soltanto un
ballo o due con mio cugino. Ma mi avevano trovata tutti così
bizzarra, per aver adottato quel colore degli abiti maschili, che io ne
ero lusingatissima; e, del resto, ci mettevo dell’amor proprio a
potermi far preziosa con lui. Non mi pareva mai d’aver riscattata
abbastanza l’umiliazione di quella seconda sera, quando, vedendomi
trascurata, m’aveva fatta ballare per compassione.
«Almeno io aveva creduto che fosse per compassione.
«Incoraggiata dai risultati ottenuti, per l’ultimo ballo rilavai il vestito
e, sempre con lo stesso metodo, m’ingegnai a dargli un nuovo
colore. Questa volta lo bagnai nel caffè e gli diedi una forte tinta di
tela greggia, che allora si chiamava color nanchino. Con due o tre
lire di spesa vi aggiunsi una cintura rossa, e fu ancora una serata
trionfale per me.
«Quella sera la mamma osservò che, con Andrea, non avevo ballato
affatto. Neppure una volta. Ma io me ne consolai. Chissà quanto
doveva aver sospirato d’avermi, senza trovarmi mai libera! Doveva
ammirarmi tanto più, dacchè m’aveva veduta tanto ricercata da tutti.
«Finito il carnovale non si parlò più di divertimenti, e si tornò alla
solita vita casalinga.
«Andrea si vedeva di rado; ma era molto occupato nella farmacia; si
capiva che non gli rimanesse tempo d’andare in giro.
«Non gli mancava più che un’ultima rata del pagamento per
diventare proprietario.
«La mamma diceva a mio padre:
— «Sono sicura che, appena avrà finito di pagare la farmacia, verrà
a domandarci la Giovannina.
«Ed il babbo rispondeva:
— «Io non desidero di meglio. È un bravo giovane. Ha cuore ed
intelligenza. Farà una bella strada.
«Quanto a me non dicevo nulla; ma pensavo anch’io che verrebbe, e
mi rallegravo di aver tanto brillato a quelle feste, pensando che lui
doveva rammentarmi così elegante e corteggiata.
«Ma passarono dei mesi. Andrea continuò a farci delle visite
settimanali, senza mai fare la menoma allusione al pagamento della
farmacia, nè al suo proposito di crearsi una famiglia.
«Verso la fine di giugno ci preparammo a partire per un paesucolo
vicino a Novara, dove s’aveva una casetta e poca terra, e dove
s’andava ogni anno per badare ai raccolti e per fare un gran bucato
annuale, non per villeggiare nè per cura climatica, perchè era una
brutta campagna, tutta circondata di risaie che ammorbavano l’aria.
«La vigilia della nostra partenza Andrea venne a salutarci, e la
mamma lo trattenne a pranzo, sperando che dicesse qualche cosa.
Questa speranza me la comunicò più tardi; ma io l’avevo indovinata
subito, perchè era anche la speranza mia.
«A tavola Andrea disse, guardando sul piatto vuoto, come se gli
facesse pena di guardare in faccia qualcuno di noi.
— «Sa, zia? Ho cominciato a studiare seriamente le scienze naturali.
Voglio doventar professore e dedicarmi all’insegnamento.
«La mamma capì, come l’avevo intuito io stessa, che quegli studi
serii, nei quali sarebbe tutto assorbo per un tempo relativamente
lungo, distruggevano que’ suoi primi propositi che ci avevano
lusingati, e ne prendevano il posto; ed esclamò:
— «Oh! e la farmacia?
— «Ho preso con me un buon praticante; così avrò tutto il tempo di
studiare.
«Mio padre fece la sua osservazione da uomo pratico.
— «Ti sei assunta questa spesa, prima di aver finito il pagamento
della farmacia?
«Andrea rispose, sempre cogli occhi sul piatto, e facendosi rosso, ed
asciugandosi la fronte sudata:
— «Il praticante mi costa poco; soltanto il vitto e l’alloggio; ed il
pagamento è compiuto fin da questo carnovale... Misericordia, che
caldo!
«La mamma guardò me, che ero tutta agitata, e mi disse d’andare a
far il caffè. Poi quando fui uscita, riprese il discorso con intimità da
parente:
— «Allora non ci pensi più a crearti una famiglia, come dicevi?...
«E lui brusco brusco:
« — Per ora no.
«Si alzò in piedi, girò per la stanza come se volesse uscire, poi
fermandosi dinanzi alla finestra, e sporgendosi in fuori come per
cercare un soffio d’aria, disse ancora:
— «Voglio prendere gli esami, e doventare professore di fisica o di
botanica; e si sventolava con la pezzuola.
— «Ma perchè? Non avevi già scelta una professione? Non vuoi più
fare il farmacista?
— «Sì: ma ho bisogno di occupare la mente, di fare qualche cosa di
più. La vita della farmacia mi rattrista...
«In quel mentre entravo col caffè.
«Si parlò d’altro, poi ancora di quegli studi che Andrea si proponeva;
poi egli si alzò per andarsene, dicendo che faceva troppo caldo a star
rinchiusi, che aveva bisogno d’uscire a respirare un po’ d’aria.
«Mio padre nel salutarlo gli disse:
— «Dacchè hai un praticante, potrai andare qualche volta da mia
moglie a Caltignaga. Non c’è buon’aria, ma è meno caldo che in
città... almeno la sera.
«Andrea esitò un minuto, poi rispose:
— «No; grazie, zio. Debbo studiare; quest’anno non potrò venire
neppure la domenica con lei.
«Allora la mamma, che, come tutti noi, vedeva benissimo che voleva
evitarci ad ogni costo, s’avviò verso la sua camera, dicendo:
— «Vieni qui un momento. Ho dimenticata una commissione, e
domattina si parte presto. Mi farai il favore di farla tu...
«Andrea la seguì, e stettero circa un quarto d’ora.
«Io sentii che qualche cosa di doloroso mi era accaduto; sentii che
quel cugino buono, intelligente, pieno di buone intenzioni e che
prometteva tanto per l’avvenire, si era staccato da me; che non
dovevo più considerarlo, come l’avevamo considerato fin allora, il
mio fidanzato, il compagno del mio avvenire.
«Compresi che facevo una gran perdita, e sentii come uno schianto
al cuore.
«Incrociai le braccia sulla tavola, chinai il capo sulle braccia, e piansi
in silenzio.
«Mio padre passeggiò un tratto su e giù per la stanza, sbuffando
contro il caldo, come se quello fosse il suo solo pensiero; poi,
sfiorandomi il capo con la mano, mi disse:
— «Via, non crucciarti. Ne capiterà un altro! Mi dispiace anche a me,
perchè era un buon partito. Ma si vede che non ci pensava. Abbiamo
preso un granchio.
«Quella riflessione aggiunse una puntura di amor proprio al
dispiacere che provavo già. Pensai ai commenti delle mie amiche e
dei nostri conoscenti, i quali avevano indovinato di certo i nostri
disegni su Andrea, che noi non ci davamo molta briga di nascondere.
«Dopo un tratto sentii tornare la mamma, che disse subito con un
po’ di risentimento:
« — Mia cara; non è il caso di piangere, ma di picchiarsi il petto e
dire mea culpa. Sai perchè ha smessa l’idea di sposarti? E l’aveva,
sai? me l’ha detto. Per i tuoi tre vestiti, cioè per i tre colori del tuo
vestito di questo carnovale. Dice che hai dimostrato un’ambizione
che lui non sarebbe in grado di soddisfare; e, per quanto cercassi di
fargli capire che non si è speso nulla per quei vestiti, che anzi sei
stata industriosa, ed hai saputo figurare bene con poco, non volle
saperne. Mi rispose:
— «Quella è un’industria pericolosa, zia. Per me, che si sia speso o
no, non cambia nulla alla cosa. Ho veduto che mia cugina ama la
società e l’eleganza del vestire; e questo è contrario ai miei gusti ed
ai miei principii. Ho sempre pensato di trovarmi una moglie che si
contenti dello stato in cui l’avrò posta, non per far atto di doverosa
rassegnazione, ma spontaneamente, per modestia di carattere, per
semplicità di gusti. Invece ho veduto che i gusti della Giovannina
sono differenti. Si compiaceva di essere elegante, o di parere, che
per me è la stessa cosa; si compiaceva d’essere ammirata,
corteggiata. Il vivere senza queste soddisfazioni le costerebbe un
sacrificio, un atto d’abnegazione, che farebbe forse volentieri per
me, ma che sarebbe sempre sacrificio ed abnegazione. E questo io
non lo voglio, perchè fa fare a me la parte del tiranno, ed espone lei
al rischio di pentirsi più tardi. Dal canto mio non potrei mai
rassegnarmi a quella vita esteriore e leggiera, e se volessi farlo per
lei, anch’io m’imporrei un sacrificio, e correrei il rischio di
pentirmene. Alla nostra età la vita può essere ancora molto lunga, e
non bisogna esporsi al pericolo di renderla infelice all’uno e all’altra.
La Giovannina troverà facilmente un giovane meno orso di me, il
quale sarà felice di avere una moglie, che fa bella figura in società,
che si fa ammirare; e si sposeranno, e, non dovendo nessuno dei
due far violenza ai proprii gusti, andranno perfettamente d’accordo.
E quanto a me, se più tardi, molto più tardi, mi stancherò d’esser
solo, farò lo stesso anch’io; cercherò una giovane che si diverta
semplicemente, modesta come me, e che non debba imporsi nessun
sacrificio per accettare la situazione che potrò offrirle.»

· · · · · · · · · · · · · · · ·

La signora Giovannina stette un tratto pensosa, e sospirò come se


rimpiangesse ancora dopo cinquant’anni, quel buon matrimonio
andato a monte. E forse lo rimpiangeva davvero, perchè la sua vita
doveva essere stata molto arida e triste.
La Giuseppina osservò:
— Però, quella volta, il nonno è stato cattivo. L’ha punita troppo
severamente.
La signora Giovannina si scrollò tutta con grande energia, e rispose:
— Ma no, ma no! Lui non l’ha fatto per punirmi, nè per atteggiarsi a
giudice. Ha dovuto sopportare anche lui le conseguenze di un errore
della mia educazione. I miei genitori erano stati deboli, per cieco
affetto, e non mi avevano corretta a tempo della mia vanità; io,
giunta ad una età ragionevole, invece di considerare il male che
poteva farmi quella tendenza, creandomi dei gusti e dei bisogni non
adatti al mio stato, assecondai la mia inclinazione, e, realmente, se
allora avessi sposato Andrea, sarei stata infelice di non poter più
sfoggiare dei bei vestiti, e di non essere ammirata e complimentata
in società. E la mia infelicità avrebbe reso infelice lui. Fu una
disgrazia per me, ma lui ebbe ragione di non sposarmi. E, vedete,
nessun altro mi domandò. Rimasi zitellona. Forse appunto perchè
tutti mi trovarono molto vana, per una giovane della mia condizione.
Noi comprendemmo che tutto questo era vero, e, senza più parlare
del famoso vestito rosso, andammo a quelle due festicciole col
nostro vestito da estate di lanetta bianca e verde, che ora farebbe
rabbrividire certe nostre giovinette pretenziose ed inspirerebbe loro
chissà quanti epigrammi maligni.
E ci divertimmo allegramente, ballando fra noi ragazze quando i
ballerini non venivano a prenderci.
Però quel giorno, mentre la signora Giovannina era andata a mettersi
il cappellino per accompagnarci a casa, la Giuseppina mi disse:
— Dicevi bene, dianzi a casa, Maria. Tutti i nostri ideali sono destinati
a svanire in una storiella.
E tutte e due sospirammo con grande rammarico.
Come il nonno prese moglie

Quel gran disinganno della signora Giovannina ci aveva richiamata


alla memoria la prima moglie del nonno, morta da molti anni, e che
noi naturalmente non avevamo mai conosciuta.
Ma avevamo udito ripetere in casa e fuori che era una gobbina, alta
appena un metro, e che non usciva mai di casa. In sedici anni circa
che aveva vissuto col nonno, non era uscita più di otto o dieci volte,
in carrozza.
Perchè mai il nonno aveva sposato quel povero essere deforme? Lui
doveva essere stato bello nella prima gioventù. Certo era alto, molto
alto, ben proporzionato, forte, cogli occhi buoni ed i lineamenti
regolari. Tutto questo si vedeva ancora ad ottantasei anni.
Ed anche la signora Giovannina, la sua prima passione, era stata
bella. Ne portava le traccie nelle linee correttissime del volto, nella
persona alta e svelta. E poi, il nonno stesso ce l’aveva detto più
volte.
Come mai era poi andato a scegliere quella sposa disgraziata?
Ci pensammo tanto, che alla fine, non potendo più frenare la
curiosità, domandammo alla signora Giovannina com’era andata
quella cosa strana.
Era un pomeriggio d’estate quando le facemmo quella domanda.
Eravamo tutte e tre alla cascina del nonno, che noi ragazze
chiamavamo per affettazione «la villa» quando però il nonno non
udiva.
Si stava sedute sopra una panca di legno, addossata al muro esterno
della casa civile, la quale era poco più civile di quella rustica.
Dinanzi a noi si stendeva una striscia di terreno lunga e stretta come
una strada maestra, tagliata fuori dalle praterie e dagli orti, e
fiancheggiata da due viali.
In quella striscia crescevano alla rinfusa delle dalie d’ogni colore,
delle ortensie, dei gigli, delle peonie, fiori ed arbusti comunissimi,
che costituivano tutte le bellezze del nostro giardino.
I viali laterali erano fiancheggiati da piante di calicanto, di persicaria,
che il nonno chiamava sempre polygonum persicario in memoria
della cattedra di botanica che aveva occupato per molti anni, di lilla e
di altri alberi ed arboscelli fioriti, che chiudevano il giardino come in
una fitta siepe, separandolo dal resto del fondo.
Nel viale di destra vedevamo il nonno, con una vecchia giubba nera,
ed un vecchio cappello a tuba grigio, avanzi della sua guardaroba di
città, che egli faceva servire come costume di campagna, per misura
d’economia.
Camminava lentamente, allontanandosi da noi, colle mani dietro la
schiena, e con in mano il falcetto che luccicava al sole.
Tratto tratto alzava il braccio destro armato di quell’arma innocente,
spiccava con un solo colpo un ramo troppo sporgente, poi riprendeva
la sua positura colle mani di dietro incrociate, e tirava via a
camminare canticchiando certe sue tre note, stonate ed invariabili.
«Hum! Hum! Hum!»
Quel giorno eravamo troppo distanti per udire le note, ma
conoscevamo le sue abitudini, e ci pareva di udirle.
La signora Giovannina strinse le labbra ed alzò il mento, accennando
il nonno, e, cogli occhi fissi in quella larga schiena diritta, rispose:
«Perchè è sempre stato buono come un santo. Ecco perchè ha fatto
quel matrimonio!
Noi non parlammo, perchè avevamo sorpreso nella voce della
signora Giovannina un certo suono gutturale, che ci aveva
imbarazzate.
E lei pure s’era interrotta, un po’ mortificata di quella commozione.
Si diede una gran scrollata, come per scuoterla via, poi cominciò a
raccontare, parlando a scatti, col suo accento asciutto, che quel
giorno stonò più volte col senso pieno di calore delle sue parole.

· · · · · · · · · · · · · · · ·

«Quella povera gobbina, era figlia di certi signori Ripamonti, lontani


parenti di Andrea.
«Erano tre figliole e quattro maschi.
«Le figlie erano maggiori dei fratelli.
«Le due prime erano sane e belle. La terza era stata colpita a dieci
anni da un’artritide deformante, che l’aveva ridotta in uno stato da
far pietà: gobba, colle mani contorte e nodose, e quasi inferma.
Soltanto il volto aveva serbato una gran dolcezza d’espressione, ed
una gran gentilezza di linee; ed i capelli biondi erano così lunghi ed
abbondanti, che formavano come un cimiero troppo grave, per quel
povero capino delicato dell’Editta.
«La signora Ripamonti era una buona donna, ma d’un’intelligenza
assai limitata. Era di Biandrate, figlia d’un possidente rozzo, che non
le aveva data nessuna istruzione, oltre quella che aveva ricevuta alla
scuoletta comunale del villaggio, in quei tempi, quando le maestre
non avevano bisogno di diplomi, e ne sapevano abbastanza se
riescivano a scrivere una lettera, ed a fare le quattro operazioni
aritmetiche.
«Ripamonti l’aveva sposata, perchè appunto era figlia d’un ricco
possidente.
«Ma quel possidente, che non era una gran testa neppur lui, s’era
sempre lagnato di non aver altri figli che quella ragazza; ed aveva
dichiarato di voler lasciare a lei, soltanto la parte che le spettava a
titolo di legge, e di voler legare il grosso del suo patrimonio ai
discendenti maschi.
«Se sua figlia aveva dei maschi, come era da sperare, essi
erediterebbero la sostanza del nonno materno, coll’obbligo di
portarne il nome, unito a quello del padre: Ripamonti-Pratinelli.
«Se per disgrazia sua figlia non aveva figli maschi, gli eredi
sarebbero i figli d’un fratello di lui, dei veri Pratinelli, due ragazzoni
robusti, che promettevano di godere a lungo i quattrini dello zio.
«Si può figurarsi con che ansietà il signor Ripamonti, un piccolissimo
proprietario, che cavava appena da’ suoi fondi, tanto da vivere,
aspettasse d’esser padre d’un bel maschiotto, Ripamonti-Pratinelli,
ed anche Gaetano, perchè, per abbondare di cortesia, contava di
farlo tenere a battesimo dal suocero e di dargli il suo nome.
«La sposa pregava il Cielo con fervore che le mandasse un bambino.
«Ma videro invece, e con crescente terrore di tutti, venire al mondo,
una dopo l’altra, tre bambinette.
«La signora Ripamonti le amava, le allattava, ne aveva tutte le cure,
e le trovava bellissime. Ma se ne vergognava, come di tre cattive
azioni che avesse commesse.
«E, certo, suo padre e suo marito le consideravano, se non proprio
come tre cattive azioni, come tre errori; e la facevano responsabile
delle conseguenze finanziarie, disastrose per la famiglia.
«Finalmente, dopo sei anni di matrimonio, quella povera donna trovò
grazia dinanzi a Dio, che le mandò il piccolo Gaetano Ripamonti-
Pratinelli, destinato a richiamare sulla retta via il patrimonio di suo
nonno, che stava per sviarsi. Il fausto avvenimento fu
festeggiatissimo da tutta la famiglia, ed il bambino divenne l’idolo,
l’arbitro della casa.
«A due anni, quel piccolo despota, si ammalò gravemente di
morbillo, e fu lì lì per tornare al limbo dal quale era partito. Fu una
tale ansietà, un tal terrore, che per poco non morirono tutti i
Ripamonti, di quella sua malattia.
«Le cure assidue, amorosissime della madre, contribuirono molto a
salvarlo. Però era ridotto come un cadaverino, ed il medico ripeteva:
« — Ora io ho finita la mia parte. Il resto lo deve fare la mamma. È
la sola che possa assisterlo con tutta l’attenzione, con tutta la
devozione che si richiede. Avrà una convalescenza lunga e difficile
assai. La menoma inavvertenza, un soffio d’aria, un boccone che
mangi più del bisogno, possono mandarlo all’altro mondo da un’ora
all’altra.
«La povera mamma non si risparmiava di certo, ed era disposta a
rimetterci la vita, pur di guarire il piccolo ammalato.
«Ma sgraziatamente il male era contagioso, o dopo alcuni giorni ne
fu colpita anche lei molto gravemente. Si fece un consulto, ma i
medici tentennavano il capo e davano poca speranza. Ed intanto il
bambino, invece di riaversi, rimaneva abbattuto, languido, con un
resto di febbriciattola che non si poteva sradicare.
«Quando si vide perduta, la povera donna s’impaurì, non tanto per
sè quanto per quel piccolo essere, tanto necessario all’avvenire della
famiglia, alla felicità di suo marito e di suo padre.
«La sua mente piccina si smarrì a quell’idea tremenda che, morta lei,
anche il bambino, al quale erano indispensabili le sue cure materne,
morrebbe, lasciando la casa nella disperazione e nella rovina.
«Sotto quell’incubo pauroso, ella fece un voto strano, inaudito, quasi
incredibile.
«Giurò di offrire al Signore tutte e tre le sue figliole, di farle
monache, se otteneva la grazia di guarire, per curare il piccolo
Gaetano.

· · · · · · · · · · · · · · · ·
Noi interrompemmo il racconto della signora Giovannina, per
esclamare con indignazione:
— Ma era una cattiva madre!
— Una donna senza cuore!
— Un’egoista!
La signora Giovannina stette zitta un lungo tratto, chiudendo quasi
gli occhi, e stringendo le labbra, come per fare violenza a sè stessa e
trattenere le parole che le venivano in bocca. Poi disse con molta
fermezza:
— No. Anch’io ho pensato come voi alla vostra età, ed ho giudicato
quella donna severamente. Ma ho fatto male. Più tardi dovetti
riconoscerlo. Fu sempre per le sue figlie una madre affettuosa, le
allevò colla massima tenerezza; guai se si ammalavano, se alla
scuola subivano qualche piccola ingiustizia; era sempre pronta ad
assisterle, a difenderle con una parzialità affatto materna. Quando
l’Editta fu colpita dall’artritide che durò più d’un anno nello stato
acuto, poi prese un carattere cronico, la mamma abbandonò ogni
cosa per curarla giorno e notte, non risparmiò nè fatiche nè veglie,
tutti la videro soffrire, agire ed amare come una vera e buona
madre.
Io risposi:
— Però deve ammettere che, quelle povere figlie, le amava molto
male, e le sacrificava. Lei non aveva diritto di disporre della loro vita.
— È vero. Ma era semplice di mente. Queste cose che tu dici non le
sapeva. Siccome il privarsi delle sue figlie era un sacrificio, un dolore
anche per lei, non poteva immaginarsi d’essere egoista. Chi non sa
di fare il male è come se non lo facesse. Credete a me, ragazze, non
abbiamo diritto noi di erigerci a giudici. Io ho compreso questo,
quando ho veduto Andrea, quel giovane buono ed onesto, troncare
ad un tratto tutte le mie speranze, il mio avvenire di donna, per una
questione di principii giusta a’ suoi occhi, ma troppo severa. Ho
compreso allora che si può far male ad altri senza essere cattivi, nè
colpevoli:
Mia sorella disse:
— Oh è stato cattivo, sì, quella volta il nonno con lei. È stato crudele.
Io non glielo posso perdonare.
E la vecchia, con un accento secco, come di stizza, rispose:
— Ed io sì. Voi siete giovani. Non sapete. Ma quando si vede che una
persona è buona, giusta, onesta in tutta la sua vita, non si deve
giudicarla per un atto solo che sembra crudele. Può essere soltanto
uno sbaglio; e può essere che noi non lo comprendiamo e che sia un
atto buono, nel fine o nell’intenzione. Il nostro cuore di donna ci
porta a stimare barbare le madri spartane, che spingevano i loro figli
in guerra, e non piangevano quando erano morti. Invece pare che
fossero migliori delle altre madri, grandi addirittura. Siamo noi
povere donnette semplici, che non le comprendiamo. Forse al mondo
non vi sono vere cattiverie; vi sono soltanto degli errori.
La signora Giovannina finì quel discorso mite, che aveva detto
coll’asprezza d’una invettiva, e rimase assorta in quelle riflessioni,
che chissà quanta parte avevano occupata nella sua povera vita
solitaria.
Io era stupita, come se la vedessi e la udissi per la prima volta.
Non avrei mai supposto che quella vecchia zitella, priva di coltura,
piena di piccole manìe, fosse capace, per sola intelligenza e nobiltà
d’animo naturali, di quelle due virtù tanto grandi e pie:
Essere indulgente, e non giudicare il prossimo.
Sono le più difficili delle virtù umane.
Il perdono, la dolce virtù del perdono, che Cristo ci comanda e ci
insegna, non è che una riparazione per chi ha mancato a queste
altre. Chi ha commesso l’atto di superbia di giudicare arbitrariamente
un suo simile, deve poi espiarlo, perdonando la colpa che gli ha
imputato.
Ma l’uomo umile e giusto, che dice: — «Io non posso giudicare le
azioni d’un altro, perchè non gli vedo nel cuore; perchè, forse, anche
facendo quanto a me sembra male, ha delle intenzioni buone», —
quel giusto, non ha bisogno di perdonare.
Queste cose che ora dico, allora le sentivo soltanto. Ed ammiravo
quella vecchia semplice e sfortunata, che in tanti lunghi anni di vita
senza gioie, non le aveva rinnegate.
La signora Giovannina dovette darsi una scrollata famosa per
riscuotersi da quelle idee filosofiche. Tutti i suoi abiti, i nastri, le gale,
svolazzarono; la panca tremò, e noi saltammo sulla panca, come se
ci fosse il terremoto.
Poi ella riprese a parlare in fretta, come per farci dimenticare quegli
sfoghi di sentimento e quei voli di pensiero, dei quali, nella sua
timidezza selvatica, si vergognava.

· · · · · · · · · · · · · · · ·

«La signora Ripamonti guarì, e potè allevare quel primo erede


Pratinelli, e due altri che vennero poi, a garantire solidamente alla
famiglia il possesso della sostanza materna.
«Ed intanto, accanto ai fratelli ricchi, crescevano le sorelle povere.
«Le due maggiori erano già al Sacro Cuore per esservi educate, e
per avvezzarsi a quell’ambiente nel quale dovevano passare tutta la
loro vita.
«La povera Editta, a quindici anni, ne dimostrava appena dieci.
«Camminava con difficoltà, era incapace di qualsiasi lavoro, aveva
bisogno di un’assistenza continua.
«Quando sua madre, l’aveva trasportata a Trecate per farla
ammettere al Sacro Cuore come educanda, aveva ricevuto un rifiuto
formale, irrevocabile.
«E, non solo non poteva esservi ammessa come educanda, ma non
potrebbe neppure, più tardi, entrarvi come monaca professa. La sua
infermità la escludeva dalla vita monastica.
«Allora la coscienza timorata della signora Ripamonti cominciò ad
inquietarsi.
«Nel suo voto solenne aveva promesse al Signore tutte e tre le sue
figlie; ora dandone due soltanto, si sentiva spergiura.
«Cosa sarebbe di lei, cosa sarebbe de’ suoi figlioli, e di quella figlia
stessa, in questa vita e nell’altra? Era continuamente tormentata da
scrupoli religiosi, atterrita dall’idea delle punizioni soprannaturali che
la minacciavano.
«La Editta, che colla sua infermità la obbligava a trasgredire un voto,
divenne ai suoi occhi un oggetto di repulsione; era al tempo stesso
causa e rimprovero della sua colpa.
«L’eccitazione della povera donna raggiunse il grado d’una idea fissa,
d’una manìa. Ella non parlava più d’altro, e colle sue lagnanze, come
coi silenzi feroci, rimproverava continuamente all’inferma la sua
disgrazia, e le conseguenze orrende che, secondo lei, ne dovevano
derivare.
«Quando ebbero compiuta la loro educazione nel Sacro Cuore, le
due sorelle maggiori tornarono in casa per passarvi un anno prima di
prendere il velo. Tutte e due, ma specialmente la Delfina, la
maggiore, furono prese da un’immensa pietà per la loro giovane
sorella, sulla quale pesavano due grandi miserie: l’infermità, e
l’ingiustizia della madre.
«Le due educande tentarono ogni mezzo per far ragionare la signora
Ripamonti; ma la sua scarsa intelligenza, l’ignoranza, il fanatismo
religioso, l’avevano ridotta in uno stato d’irritazione vicino alla
demenza.
«Neppure il suo confessore riesciva a toglierle dalla mente quello
strano scrupolo del voto trasgredito.
«In quel tempo, Andrea, che prima frequentava poco quei lontani
parenti, era diventato il più assiduo di casa Ripamonti.
«Aveva posti gli occhi ed il cuore sulla Delfina, la bella bruna
malinconica, dai grandi occhi azzurri. Egli, che non era mai entrato
nelle confidenze della famiglia, sapeva vagamente, come tutti lo
sapevano a Novara, che le due sorelle Ripamonti erano destinate a
farsi monache; ma non poteva immaginarsi a che punto la madre
fosse tenace e irremovibile in quel suo proposito.
«Appena comunicò alla Delfina la sua intenzione di domandarla in
isposa, e di cambiare il suo destino, lei gli tolse ogni illusione, perchè
non gli riescisse più amaro il disinganno.
«Per la madre era una questione di coscienza, ed il contrariarla
avrebbe finito di farla impazzire. Il nonno Pratinelli era imbecillito da
qualche anno e non poteva più esercitare nessuna influenza sulla
figlia. Ed il signor Ripamonti aveva troppo desiderati ed aspettati gli
eredi maschi, per non aver aderito, fin dal principio, al voto di sua
moglie. Dunque non c’era speranza di revocarlo.
«Del resto, a quei tempi, erano molto frequenti i casi di fanciulle che
prendevano il velo, anche senza averne la vocazione, per
considerazioni di famiglia. E quel caso delle Ripamonti non suscitava
l’indignazione ed il compianto che susciterebbe ora.
«Andrea e la Delfina erano due anime forti: videro che il loro
matrimonio era impossibile, e si rassegnarono colla tranquillità delle
anime forti. Andrea aveva condivisa con le due educande la grande
pietà per la povera Editta, e le aveva posto affetto come ad una
sorella infelice.
«Mancavano pochi giorni alla vestizione delle due novizie. Il signor
Ripamonti pensò che la presenza continua di quel giovinotto in casa,
e le sue occhiate amorose e meste alla Delfina, potrebbero mettere
la ribellione nel cuore della sua figliola, e suscitare nella sua triste
famiglia altri guai, oltre a quelli che la funestavano già.
«Quella sera stessa, quando Andrea si congedò, egli uscì ad
accompagnarlo un tratto, e, quando furono in istrada, lo pregò di
sospendere le sue visite, finchè le due monache fossero partite pel
loro mesto destino.
«Senza un saluto, senza una stretta di mano, Andrea si vide
separato dalla Delfina, per non rivederla mai più. Se almeno il signor
Ripamonti avesse parlato due ore prima! Avrebbe potuto darle un
ultimo addio...
«Questa riflessione Andrea la fece nel suo cuore; ma obbedì al padre
della Delfina. Era troppo onesto per ribellarsi a quell’ordine o per
eluderlo coll’astuzia. Ne sofferse molto. Ma se l’onestà non costasse
nessuna pena, non sarebbe tanto rara.
«La farmacia d’Andrea era in fondo al corso di porta Milano. La
carrozza che doveva condurre le due monache a Trecate al Sacro
Cuore, doveva necessariamente passarle davanti. Il giorno della
partenza era stato fissato da un pezzo, ed Andrea lo conosceva.
«Quella mattina abbandonò le polverine, le pillole, i decotti al suo
praticante, ed appena ebbe aperta la farmacia, si mise in sentinella
all’ingresso. Prese il caffè là fuori. Rinunciò a far colazione per non
abbandonare il suo posto, ed aspettò pazientemente, ore dopo ore,
per vedere un’ultima volta gli occhi azzurri della Delfina.
«Finalmente, verso le undici, vide venire da lontano la carrozza da
nolo, una miserabile timonella, che il signor Ripamonti guidava
stando a cassetta.
«Le due fanciulle erano sedute di dentro ai due lati, rincantucciate
contro le pareti della carrozza per non schiacciare la mamma, che
era seduta in fondo in mezzo a loro.
«Come Andrea, anche la Delfina doveva aver pensato a quell’ultima
occhiata, perchè si era messa dalla parte della farmacia, a destra.
«Tutti salutarono Andrea, senza fermarsi. Il signor Ripamonti gli
gridò che lo aspettava a casa la sera dopo, le ragazze chinarono
ripetutamente il capo e sorrisero. La Delfina sorrise più a lungo, lo
guardò fisso, lo salutò colla mano, poi abbandonò il braccio fuori
della carrozza, e lasciò cadere un fogliolino piegato.
«Andrea corse innanzi sulla strada, dove il foglio era caduto, e stette
là a custodirlo finchè la carrozza fu scomparsa.
«Allora, sicuro di non esser veduto, si chinò, raccolse il biglietto,
corse in casa, traversò la farmacia in fretta, e salì a rinchiudersi nella
sua camera.
«Non so se pianse lassù, o cosa fece. Non lo disse mai. Ma certo in
quel breve istante, mentre la carrozza passava, mentre egli salutava
e sorrideva, aveva sentito il suo avvenire spezzarsi, la sua più cara
speranza svanire per sempre.
«Io l’avevo provato un anno prima, per lui, quel dolore. E so quanto
è tremendo per un cuore giovane.
«Il biglietto della Delfina diceva:

«Caro Andrea,
«Io accetto, per obbedienza figliale una vita di sacrificio.
Accettatela anche voi per sentimento di carità. Sposate la mia
povera Editta; toglietela a quell’esistenza tribolata, a quei
maltrattamenti che la uccidono.»
«È la sola prova che posso domandarvi del vostro amore, e ve
ne sarò grata, e vi benedirò per tutta la vita, e pregherò per
voi.»
«Delfina.»

«Andrea esitò qualche tempo.


«Il sacrificio era troppo grande pei suoi venticinque anni.
«Ma una sera trovò l’Editta col capo fasciato; ed il signor Ripamonti
non esitò a dirgli che, un pugno violento della madre, l’aveva fatta
cadere contro un mobile, dove aveva battuta la fronte in mal modo.
«Dopo qualche giorno l’Editta scomparve dal tinello, dove stava di
solito radunata la famiglia. Andrea ne domandò conto alla signora
Ripamonti; ed ella rispose che l’aveva rinchiusa in camera, perchè
era colpevole di sacrilegio.
«Allora Andrea si rammentò la preghiera della Delfina, e si risolvette
al sacrificio eroico. Sposò la povera gobba, per sottrarla alla
persecuzione di quella pazza.
«Ora che si cura prima d’ogni cosa l’igiene, la salute, lo sviluppo
fisico, quel matrimonio sarebbe considerato più mostruoso che
sublime.
«Anche allora, molti esclamarono inorriditi:
« — Avranno dei bambini deformi!
«E parlavano dei Greci che gettavano i bambini contraffatti giù dalla
rupe Tarpea, perchè non si moltiplicasse la loro razza disgraziata.
«Può darsi che a forza di discorsi scientifici si possa dimostrare che
avevano ragione.
«Ma Andrea non almanaccò tanto. Fu generoso, pietoso, ed obbedì
alla preghiera della Delfina.
«Grazie alla sua carità eroica, quella povera gobbina visse sedici anni
tranquilla, circondata da cure amorevoli.
«E sua madre, non vedendosela più continuamente accanto, si
calmò, ed evitò il manicomio, al quale l’avrebbe condotta
indubbiamente la sua pazzia religiosa.
«È certo che, se Andrea si fosse veduto crescere intorno una corona
di bambini deformi avrebbe sofferto; si sarebbe anche pentito del
suo eroismo.
«Ma la provvidenza gli risparmiò quella prova. Egli non ebbe figli.
Forse fu quello il compenso della sua buona azione.
«Ad ogni modo, in quel matrimonio, come in ogni atto della sua vita,
Andrea fu nobile, generoso e buono.

Nota. — Questo racconto, che forse sembrerà a molti


improbabile, è tutto, tutto verissimo, e non vi ho aggiunto del
mio altro che la forma letteraria.
L’Autrice.
Non se ne parli altro!
Episodio Num. 1

Un giorno dello scorso inverno ero in casa d’una mia amica, la


signora Neris, quando la sua figliola, Emma, tornò dalla lezione di
tedesco, conducendo con sè una compagna, per far insieme il
còmpito, che era molto difficile.
Entrò in sala, e presentò la compagna con tutta disinvoltura.
— Mamma, la signorina Vitta, che ha la bontà di venir a lavorare con
me.
Poi, rivolgendosi alla sua amica, riprese accennando noi:
— La mia mamma... La Marchesa Colombi...
La signorina Vitta s’inchinò con un garbo da vera donnina,
s’intrattenne un minuto rispondendo alle domande della signora
Neris, ed appena il discorso accennò a cadere, si rivolse all’Emma, e
le disse:
— Quando vuoi che andiamo a lavorare...
Uscirono dal salotto tutte e due; ma, dopo pochi minuti, la Emma
tornò per prendere la cartella dei libri che aveva dimenticata.
Sua madre, con un pensiero cordialissimo, le disse:
— Puoi trattenerla a pranzo la tua amica, se ti fa piacere.
L’Emma pensò un tratto, poi disse con aria infastidita:
— Bisognerebbe avvertire i suoi parenti...
— Li avvertiremo per mezzo della persona di servizio che verrà a
prendere la ragazza.
— No... Potrebbero non acconsentire, ed allora dovrebbero mandar
qui un’altra volta a pigliarla. Sarebbe un disturbo.
— Si potrebbe mandar la nostra cameriera ora, e domandare il
permesso di trattenere la signorina.
L’Emma non manifestò nessuna soddisfazione, e disse anzi con un
fare sprezzantuccio:
— Ne parli magnificamente, mamma, di questo pranzo. Ma io vorrei
sapere che pranzo c’è.
— Oh, il solito.
L’Emma si mise a ridere, e domandò:
— Fai del proselitismo per la società di temperanza? Confessalo.
Poi soggiunse:
— Dì, davvero; cosa si può aggiungere alle dolcezze della nostra
mensa di famiglia?
La signora suggerì: un antipasto, un piatto di mezzo freddo, una
crema, ed una bottiglia di vino dolce spumante.
La figliola crollò il capo disapprovando:
— Si capisce troppo che è un pranzo di ripiego.
La mamma, troppo buona, le disse ancora:
— Ma, se non ti fa piacere, non invitarla, sai. Io lo dicevo per te...
— Sì, a me farebbe piacere... Ma vorrei anche che noi non si facesse
troppa cattiva figura. L’Elisa ha dei gusti molto raffinati.
La mamma osservò:
— Ad ogni modo, non potrà figurarsi che noi facciamo ogni giorno
un banchetto. Dacchè la invitiamo «à la fortune du pôt» non può
aspettarsi che un pranzo di famiglia. E, come pranzo di famiglia, il
nostro non è da sprezzare.
— È questo invitare «à la fortune du pôt» che non è signorile,
quando il pôt ha delle fortune discutibili come il nostro.
Io stava a sentire a bocca aperta, sbalordita.
Non seppi trattenermi dal domandare a quella ragazza:
— Quanti anni hai, figliola mia?
— Ne avrò presto quindici. Sono vecchia.
— Ma è certo che sei vecchia! Sei ben sicura di non avere trent’anni?
Lei mi rispose con un’aria da scettica:
— Chi è mai sicuro di nulla a questo mondo?
— Ma tu, tu, non senti che hai quindici anni, che sei quasi una
bimba, che hai un babbo, una mamma....
— Oh! babbo e mamma si fanno sentire, se non altro, per farmi dei
predicozzi e per dettare delle leggi!
Diceva questo sorridendo, come per burla, ma, in fondo, si sentiva
che le pesavano le leggi.
Io ripresi:
— Ma nel tuo cuore di fanciulla amata, vezzeggiata, viziata anzi, non
esulta l’allegrezza della gioventù? Dianzi, all’udire che potevi invitare
la tua compagna a pranzo, non hai giubilato? Non hai sentito un
impeto di riconoscenza per la mamma che è tanto cordiale colle tue
amiche?
L’Emma baciò sua madre con aria di protezione, e disse ridendo:
— Oh! la cordialità della mamma non la manda in rovina! Ha sentito
che trattamenti luculliani? Un antipasto, un piatto freddo ed una
crema, abilmente intercalati al rancio del focolare domestico....
E vedendo la sua compagna, che, stanca forse d’aspettarla nello
studio, tornava in sala a cercarla, le disse:
— Giubila, Elisa. Ci si prepara un divertimento sfarzoso; una gioia
pazza. Qui, la marchesa non può darsi pace ch’io non faccia le
capriole per la gioia. Indovina di cosa si tratta.
L’altra rispose subito, con un gesto ed una cera che parevano dire:
«Transeat a me calix iste!»
— No, no! per carità! Non posso soffrire i giochi innocenti.
Specialmente gl’indovinelli.
Io pensava che, infatti, co’ suoi gusti raffinati, come diceva l’Emma,
doveva essere molto difficile divertire quella ragazza.
L’Emma riprese:
— Ti si invita al nostro pranzo di gala! Alla folle ilarità della nostra
serata di famiglia!
L’invitata rispose con un fare perfettamente cortese:
— Oh grazie. La tua mamma è troppo gentile... Ma mi aspettano a
casa.
La signora Neris non osò insistere. L’Emma disse:
— Non è proprio il caso di pregarti, perchè ti annoieresti più che in
casa tua...
L’Elisa alzò le mani e gli occhi al soffitto, esclamando:
— Oh! in casa mia!
Io domandai, sempre più curiosa, e sempre più sbalordita:
— Scusa. Ti annoi anche in casa tua?
Quella signorina dai gusti raffinati, mi guardò, meravigliata ch’io le
dessi del tu senza conoscerla, poi mi rispose:
— Ma quanto! È un abisso, un incubo di noia!
Io ripresi:
— Sei forse sola, senza fratelli nè sorelle?... Scusa sai; io do sempre
del tu alle ragazze. Non ho ancora potuto avvezzarmi a considerarle
persone serie, come siete voialtre.
Ella fece un cenno del capo, graziosamente, per indicare che
scusava, poi esclamò:
— Ma che! Sola! Ci chiamiamo legione! Siamo sei; si figuri!
— Mi figuro che giocherete, che riderete, che vi bisticcerete qualche
volta, e che starete allegri.
— Quanto a bisticciarci, sì, ci bisticciamo spesso. Ma ridere non è
facile. Manca di ilarità la nostra casa. Siamo due sorelle, vestite tutte
e due ad un modo, uguali, minuziosamente uniformi, come due vasi
del Giappone, come due candelabri da caminetto borghese, come
due pendants; molto ridicole; ma, sa, il ridicolo fa ridere gli altri, e
noi ci fa quasi piangere. Abbiamo due fratelli in collegio... studiosi! —
Sono cose che capitano soltanto a noi! — Hanno sempre delle uscite
di favore pei loro meriti, e le nostre domeniche le passiamo tutte a
portare in giro per Milano quei due soldatini dotti, in grande
uniforme, che fanno voltar la gente in istrada! Ed il resto del nostro
tempo, quando non si è a scuola, si fanno delle esclamazioni
ammirative dinanzi a Nini ed a Baby, i due piccini, tanto bellini, tanto
carini, e tanto noiosini....
La signora Neris profittò di quella geremiade per dire:
— Ebbene, qui non c’è nè il suo pendant che le fa venir da piangere,
nè i noiosini che strillano. Resti oggi con noi; ci rallegrerà tutti col
suo spirito....
Finalmente la signorina Elisa, con molte smorfiette, lasciò cader
dall’alto il suo consenso, al quale l’Emma fece questo commento,
poco lusinghiero per la sua famiglia:
— Poverina! Come ti compiango!
Io mi sentivo invasa da quello sgomento, da quel sentimento d’un
pericolo prossimo, che m’inspirano sempre l’indifferenza, lo
scetticismo, la mancanza d’ilarità e di gioia nella gioventù.
Da un pezzo i miei poveri vecchi, il nonno e la signora Giovannina,
erano morti.
Confrontando la mia adolescenza, che a quella gente austera
sembrava già pretensiosa e scettica, coll’adolescenza vecchia di
queste giovinette, la mia mi parve gaia come una risata, al
paragone. E, sopratutto, la mia era stata più semplice e meno
fortunata.
Profittai d’un’uscita della signora Neris che andò a dare degli ordini
per la sua ospite inaspettata, e feci con quelle ragazze la parte che
faceva il nonno co’ miei fratelli e con me. Cominciai da un
predicozzo, per finire con una storiella.
Ecco il predicozzo:
— Avete troppe soddisfazioni, ragazze. Tutti i vostri desiderii sono
appagati. Non vi resta nulla a desiderare nel campo delle cose
semplici e possibili. Per questo, quando vi capita una cosa piacevole,
non la apprezzate, perchè l’avete ottenuta con troppa facilità, e
v’immaginate delle cose più difficili ad ottenere, e, per conseguenza,
ai vostri occhi, più belle. E così vi create degli ideali impossibili, ed
avete il gusto guasto dalle raffinatezze. Una, non è contenta d’avere
un’amica a pranzo, perchè non può offrirle un pranzo di gala, l’altra
si fa pregare ad accettare, perchè forse non vede la prospettiva
d’una serata elegante...
La Emma m’interruppe con quel suo fare di superiorità un po’
ironica, che sembrava burlarsi di me:
— Ma perchè, marchesa, s’immagina che invitare un’amica a pranzo
sia una cosa tanto peregrina?
— Perchè a’ miei tempi era, se non peregrina, molto rara di certo,
nella nostra condizione di borghesi non ricchi. Perchè io non ho mai
avuta questa gioia, e tutte le mie compagne, figlie di famiglie
modeste, come la mia, come la vostra, erano, su per giù, nello
stesso caso. Perchè, un giorno, questa soddisfazione che voi
disprezzate, io l’ho desiderata con tutto l’ardore del mio amor proprio
compromesso, della mia parola impegnata...

You might also like